Pagina 1 di 1

trasformatore general electric

Inviato: 20 mar 2018, 17:54
da fabrizioli
Ho un vecchio trasformatore surplus Ge per i filamenti 6,3 v 5 ampere.Purtroppo pur essendo di eccellente qualita' ha l'ingresso a 208v e si sente il rumore del trasf in sottofondo.Pensavo di metterci una res sull'ingresso per far scendere la tensione.E' sbagliato? Se la cosa fosse fattibile quanti watt dovrebbe avere la res,considerando che quando lavora il trasf eroga un po meno di 1 ampere.

Re: trasformatore general electric

Inviato: 25 apr 2018, 14:52
da Paul
820 ohm/2w

Re: trasformatore general electric

Inviato: 03 giu 2018, 21:16
da gigigi
Dato che non lo userai da solo, ma con altri trasformatori per l' anodica, se questi ultimi hanno il primario con prese a (per esempio) 200, 220,240 li puoi usare come autotrasformatori e collegarti alla tensione più vicina. Altrimenti, se hai anche tu, come me, qualche vecchio trasformatore da buttare, io ho usato questo trucco: volevo ridurre la tensione sul secondario di un trasformatore da 150-200 W. Ho collegato in serie al suo primario il secondario di un altro trasformatore, 24 V 2 A. Attenzione al fatto che la corrente ammissibile dal secondario sia maggiore di quella assorbita dal primario del trasformatore principale. Il primario del trasformatore aggiunto, 220 V, lo lasci scollegato. Funziona, e ci alimento un ampli in classe AB. Ho ottenuto circa 40 V raddrizzati, mentre prima erano più di 50.

Re: trasformatore general electric

Inviato: 04 giu 2018, 10:27
da stereosound
fabrizioli ha scritto:Ho un vecchio trasformatore surplus Ge per i filamenti 6,3 v 5 ampere.Purtroppo pur essendo di eccellente qualita' ha l'ingresso a 208v e si sente il rumore del trasf in sottofondo.Pensavo di metterci una res sull'ingresso per far scendere la tensione.
Potresti inserire in serie al primario una lampadina ad incandescenza da 24v dimensionandone la potenza secondo la corrente assorbita a regime (sempre sul primario).
gigigi ha scritto:Dato che non lo userai da solo, ma con altri trasformatori per l' anodica, se questi ultimi hanno il primario con prese a (per esempio) 200, 220,240 li puoi usare come autotrasformatori e collegarti alla tensione più vicina.
Questa soluzione(se possibile), molto utilizzata in passato,è da sconsigliarsi per alcune valide ragioni ( fuori norma ai fini della sicurezza elettrica per apparati di classe I).

Re: trasformatore general electric

Inviato: 05 giu 2018, 16:51
da gigigi
Ciao Stereosound, perché la soluzione del trasformatore/autotrasformatore è pericolosa? Io vedo maggior pericolo, invece, mettendo un secondario da 24 V in serie: in caso di sovraccarico mi chiedo che tensione si sviluppa ai capi del primario, lasciato libero. Se tutti i 230 V di rete si presentassero all' avvolgimento da 24 V, sul primario dovremmo avere 2300 V ! Questo almeno per il tempo che il fusibile impiega a saltare. Si potrebbe mettere un varistore da 270 V sul primario, anziché lasciarlo libero, così se la tensione sale...si brucia tutto, e pace :rofl: :rofl:
Ovvio che bisogna tenere conto della potenza del trasformatore "di correzione" che sarà richiesta al nucleo di quello dell' anodica (anche se, essendo il rapporto di trasformazione basso, la potenza da sottrarre sarà ugualmente bassa)
Resistenze e lampadine in serie ad un carico induttivo...mah ! Ma il bello è imparare giocandoci, possibilmente senza restare fulminati

Re: trasformatore general electric

Inviato: 05 giu 2018, 19:38
da stereosound
gigigi ha scritto:
... e lampadine in serie ad un carico induttivo...mah ! Ma il bello è imparare giocandoci, possibilmente senza restare fulminati
...sui trasformatori può essre una soluzione efficace, economica ed alla portata di tutti!