Pagina 1 di 1

Volumio - audiophile music player (basato su MPD)

Inviato: 01 gen 2014, 08:55
da vince
Ciao a tutti e buon anno
Qualcuno ha provato http://volumio.org/?
Io ho avuto solo il tempo di fare un'installazione. sembra semplice senza dover smanettare troppo.

Re: Volumio - audiophile music player (basato su MPD)

Inviato: 08 lug 2014, 22:24
da pipla
ciao ,
hai fatto test di volumio?

mannaggia a me che con l 'inglese non ciazzecco niente .
e manco con LINUX/Android !

ho provato a vedere il sito e mi sembra un cosa buona il software , soprattutto con la scheda UDOO .
sarebbe interessante poi autocostruirsi un alimentatore lineare e mettercie le mani alla schedina sostituendo magari i regolatori con altri(da vedere in seguito).

volevo chiedere a chi ,e se ne ha voglia , di spiegarmi alcune cose:

La piu importante , supporta la cm6631 o XMOS o meglio amanero di primo acchitto(ho paura di no)?
si possono installare/ aggiornare/supportare i driver per i chip sopra elencati(forse) ?
sono compatibili i driver per linux di detti chip(fose si)?

mi sembra di capire che non bisogna editare linee per istallarlo, almeno finche non si modifica qualcosa.
ho il terrore di quel mucchio di righe di comando lunghe come un libro fantasy

si potrebbe usare un monitor lcd/touch o mettere un pad/telefonino con android da usare come remote control?


Vorrei sostituire il rumoroso portatile /windoz / jriver /fidelizer.

merci

rem

Re: Volumio - audiophile music player (basato su MPD)

Inviato: 09 lug 2014, 09:59
da UnixMan
Ormai tutti i dispositivi UAC2 standard sono supportati nativamente da Linux, inclusi ovviamente quelli che citi. Non servono driver: ci sono già.

L'unica limitazione che vedo è che, data la ridotta potenza delle CPU utilizzate, verosimilmente non puoi fare upsampling in software (quanto meno non con gli algoritmi migliori) né altre elaborazioni "pesanti".

(dai una occhiata anche a progetti simili per architetture "x86" anziché ARM...)

Come descritto nel sito, la configurazione si fa interamente attraverso una interfaccia web. Tranquillo: niente righe di comando per te. :D

Come interfaccia remota ("telecomando") puoi usare qualsiasi client per MPD, smartphone o tablet android o iOS. Ci sono diverse app per farlo, puoi scegliere quella che ti piace di più.

Ad es.:

https://play.google.com/store/apps/deta ... ev.mpdroid

https://play.google.com/store/apps/deta ... dmpdclient

ecc, ecc... (cerca "MPD" sull'app store).

A quanto vedo, c'è anche una app "dedicata" proprio per "Volumnio" che, oltre ad interfacciarsi con MPD, permette anche di controllare alcune altre funzioni specifiche:

https://play.google.com/store/apps/deta ... .soundhome

Re: Volumio - audiophile music player (basato su MPD)

Inviato: 09 lug 2014, 18:47
da pipla
Grazie Paolo
Provero prima con una scheda rasberry pi ed ssd
Poi ci vorrebbe una scheda che ce la facesse a fare upsampling.
Si vedrà

Em

Re: Volumio - audiophile music player (basato su MPD)

Inviato: 09 lug 2014, 19:10
da UnixMan
Il rasberry Pi te lo sconsiglio vivamente. Troppo poco potente (perfino per il semplice play diretto senza elaborazioni) e con vari problemi di interfacciamento. Non è assolutamente adatto ai nostri scopi.

Le uniche scelte sensate per quello che vuoi farci mi sembrano CuBox ed Compulab Utilite.

http://www.solid-run.com/products/

http://utilite-computer.com/web/utilite-models

La versione più economica del CuBox costa poco più del RasPi, ma per i ns. scopi è infinitamente meglio.

Il compulab è il più costoso ma parliamo sempre di cifre molto modeste e, forse, le versioni più potenti potrebbero essere in grado di fare upsampling con libsox (però non so se Volumio supporti libsox).

Re: Volumio - audiophile music player (basato su MPD)

Inviato: 09 lug 2014, 19:26
da UnixMan
Nel frattempo potresti provare ad es. "Daphile", che è un sistema per molti versi simile a Volumio, anche se è basato su un "motore" diverso (usa Squeezebox Server e SqueezePlay anziché MPD, quindi anche le app per controllarlo da remoto sono diverse, ma il principio è analogo):

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 22&t=10221

http://www.daphile.com/

Il vantaggio di Daphile è che gira su architettura "x86" (quella dei normali PC) e si "installa" su una normale "pennetta" USB, quindi lo puoi provare con qualsiasi PC/laptop/ecc che hai già (senza modificare nulla).

Re: Volumio - audiophile music player (basato su MPD)

Inviato: 09 lug 2014, 19:54
da pipla
Grazie ancora Paolo
Approfondiro la settimana prossima , adesso sto on line con il telefonino ed è tremendo per scrivere e navigare.
Rem