Pagina 1 di 2

DSD player autocostruito

Inviato: 06 set 2013, 10:45
da gfm
Ciao a tutti,
per chi si interessa al DSD, trovate qui http://www.webalice.it/meneghettig/Un%2 ... truito.pdf la descrizione di un DSD player "artigianale", che si puo' costruire con un paio di boards facilmente reperibili a basso costo.

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 06 set 2013, 17:51
da LuCe68
Progetto interessante e originale: finalmente qualcosa di diverso dalle solite discussioni sul sesso delgi angeli che infestano Audiofaidate.
Articolo scritto in modo chiaro ed esustivo.
Complimenti vivissimi.

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 06 set 2013, 19:34
da gluca
concordo ... bella idea e qualcosa di fresco e nuovo!

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 08 set 2013, 19:22
da LuCe68
gfm, stavo riflettendo sul tuo DSD player, se mi permetti avrei un paio di suggerimenti per migliorare lo stadio di uscita.
Nel tuo articolo spieghi benissimo come la ricostruzione audio dipenda da quel treno di impulsi che mandi nel filtro passa-basso. Ora, le uscite dell'Altera sono nate per fornire livelli "1" e "0" e presumo siano ben lontane dal fornire delle onde rettangolari esatte e maggiore è lo scostamento maggiore è l'errore nella ricostruzione. Potresti provare ad utilizzare un MOS in uscita (pilotato dall'altera) alimentato da una alimentazione ben fatta e diversa da quella digitale. Così facendo otterresti anche amplificazione.
Altra forma di errore è il jitter. Anche se il tipo di ricostruzione che tu adotti lo rende poco sensibile grazie al processo di integrazione, tieni comunque presente che un sovracompinamento di 64 (=2^6) corrisponde ad una riduzione dell'errore di jitter di 6x3dB=18dB ( se i conti son giusti). Non strabiliante.
Potresti cercare di ridurlo utilizzando un buon quarzo, prima di tutto e poi latchando le uscite dell'altera direttamente dal col segnale del clock prima di mandare la filtro (o al mos). In prima battuata potresti, se già non lo avevi fatto, riprogrammare il chip mettendogli dei latch in uscita. Non cononsco gli Altera, ma se sono come gli Xilinx, dovrebbe avere dei latch sui piedini di uscita proprio a tale scopo.
Il filtro. Evita l'R-C. Fai un L-R. Il motivo è semplice: a quella frequanza la bobina è molto piccola e ne puoi puoi realizzare una molto buona con poche spire forse anche in aria. Al contrario un condesatore buono è difficile da trovare.

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 09 set 2013, 06:08
da gfm
Grazie, LuCe68
si tratta di utili suggerimenti. In particolare e' importante la questione della precisione dei fronti nella forma d'onda in uscita: avevo gia' sperimentato in passato come variasse la distorsione in funzione di questo. Ho mantenuto volutamente la realizzazione il piu' semplice possibile: questo perche' (devo ancora capire bene il perche') in questo caso il risultato e' gia' molto buono cosi'. Senza dubbio poi e' aperta la possibilita' di provare diverse soluzioni per quanto riguarda il filtro di uscita, che credo impatti piu' della precisone del quarzo utilizzato.

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 10 set 2013, 19:40
da plovati
Mi associo ai meritatissimi complimenti.
Posso suggerire di postare direttamente il pdf?

Non ho capito se è possibile usare foobar con adeguato plugin per avere il flusso DSD direttamente da un .flac o .wav..
Se ci fosse una schedina plug 'n play la comprerei subito. Magari il nostro amico campedel, mago del digitale, potrebbe dare una mano nella progettazione di un PCB professionale..

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 10 set 2013, 20:14
da mariovalvola
dovrei capirci di più ma mi sembra interessante

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 14 set 2013, 14:44
da UnixMan
Per prima cosa, mi associo ai complimenti. Sia per lo spirito di iniziativa che per la realizzazione, senza dubbio interessante ed originale. Grazie per averla voluta condividere con noi. :up: :handshake:

Se non vado errato, anche la "Amanero" ed alcune altre interfacce audio USB moderne (UAC2) supportano nativamente il DSD. Si potrebbe quindi provare ad utilizzare (molto più comodamente...) una di tali interfaccie come base di partenza. :?:

Non per smorzare gli entusiasmi ma, ad onor del vero e per completezza di informazione, è però forse il caso di ricordare che il principio di funzionamento non è poi molto diverso da quello utilizzato della maggior parte dei comuni DAC PCM (fanno eccezione i "veri multibit", R-2R, ormai purtroppo praticamente estinti a causa dei loro elevati costi di produzione). In effetti, per migliorare le prestazioni, in genere i DAC moderni utilizzano tecniche dedicate sensibilmente più raffinate ed ottimizzate di una semplice conversione PCM->DSD (PDM) con successivo filtraggio P/B analogico. Per i medesimi motivi, anche gli stessi lettori SACD utilizzano tecniche di conversione D/A molto più complesse di un semplice filtraggio P/B dello stream DSD così come letto dal disco. Se poi (in entrambi i casi) alle migliori prestazioni strumentali si associno anche migliori prestazioni all'ascolto è un altro discorso (...come al solito da verificare inevitabilmente caso per caso).

Non di meno, considerati i bassi costi e la semplicità di realizzazione (specie partendo da schede tipo la Amanero), può senza dubbio valere la pena di provarci...

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 15 set 2013, 18:30
da gfm
Secondo me invece la cosa interessante e' che il funzionamento e' molto differente - completamente diverso - da quello di un DAC PCM.
Come ho cercato di illustrare nel mio piccolo "articolo", dato uno stream DSD, TUTTO quello che serve per trasformarlo in un segnale audio e' un filtro passa-bass
o, che certamente puo' essere realizzato con varie tecniche. Pero' se la filosofia e' quella della semplicita', la soluzione e' un filtro RC.
Il filtraggio passa-basso e' del resto l' unica operazione compiuta sul segnale DSD negli integrati progettati come "DAC" DSD ( o che hanno l' opzione DSD oltre al PCM). Comunque, non voglio convincere nessuno: consiglio semplicemente di ascoltare quando possibile questo tipo di formato.
Ciao

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 02 ott 2013, 13:44
da UnixMan
A proposito di DSD...

"DSD - the New Addiction"
(by Andreas Koch, Positive Feedback ISSUE 59, january/february 2012)
Koch_DSD_figure_1.jpg
Koch_DSD_figure_2.jpg

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 02 ott 2013, 14:10
da Joseph K
Hm...

"Andreas Koch has been involved in the creation of SACD from the beginning while working at Sony."

Penso che tutto si e detto sul' affidabilita del autore in questa sentenza qui sopra...

Per poter giudicare da piu punti di vista:

http://homerecording.com/bbs/equipment- ... ps-179930/

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 02 ott 2013, 14:17
da gluca
Ma c'è materiale audio DSD disponibile?

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 02 ott 2013, 14:22
da Joseph K
Poi vale la pena ad 'ascoltare' anche lui:

http://www.diyhifi.org/forums/viewtopic.php?f=15&t=2303

Gianluca: si, mi sembra - si tratta proprio di questo: con la diffusione dei download DSD, DXD ci si sta creando un nuovo 'hype' su un vecchio formato stanco e dall' inizio sospettoso..

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 02 ott 2013, 17:31
da UnixMan
Joseph K ha scritto:Penso che tutto si e detto sul' affidabilita del autore in questa sentenza qui sopra...
stavo per dirlo io... ;)

Per altro, le immagini sono piuttosto eloquenti. Raramente la catena è quella mostrata: le registrazioni native DSD che non hanno mai subito conversioni in PCM... "si contano sulle dita di un vecchio falegname" (cit.).

Senza contare che non tutti gli ADC ed i DAC sono "delta-sigma".
Joseph K ha scritto: con la diffusione dei download DSD, DXD
però non facciamo confusione: DXD è PCM (e non è detto che derivi dalla conversione di uno stream DSD).

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 02 ott 2013, 17:34
da vince
roba per convertire i file delle nostre collezioni in DSD esiste?
sto cercando qualcosa che lo faccia sotto linux meglio se gratis e al volo, ma non trovo nulla

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 02 ott 2013, 18:09
da UnixMan
vince ha scritto:roba per convertire i file delle nostre collezioni in DSD esiste?
sto cercando qualcosa che lo faccia sotto linux meglio se gratis e al volo, ma non trovo nulla
Che io sappia al momento c'è solo "HQPlayer", che però è commerciale e costa pure uno sproposito, oltre ad obbligare all'uso della sua scarna GUI. È comunque disponibile una versione "demo", completamente funzionale ma che si chiude da sola dopo 30'.

Ho letto che stanno aggiungendo il supporto del DSD ad ALSA, ma non so se sia/sarà possibile inviare uno stream PCM ad un output DSD banalmente attraverso il plugin "plug", cioè se ALSA stesso si occuperà della necessaria conversione (così come attualmente avviene per i vari formati PCM). Speriamo di sì... nel qual caso la cosa sarà banale e comodissima. :razz:

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 02 ott 2013, 19:19
da plovati
Ma scusate, non é proprio possibile usare un plugin di foobar e avere uscita DSD nativa su HDMI ?

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 02 ott 2013, 19:37
da vince
si, foobar ha un plugin. ma foobar è solo windows se non sbaglio

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 02 ott 2013, 22:12
da UnixMan
Altro problema poi è la qualità della conversione. Il passaggio da PCM a DSD concettualmente è simile al resampling (upsampling). Con in più problematiche di filtraggio e noise-shaping ancora più stringenti che non in un "semplice" upsampling da PCM a PCM. Gli algoritmi utilizzati hanno un impatto enorme sulla qualità del risultato finale... se non sono più che buoni, viene fuori una sonora schifezza.

Re: DSD player autocostruito

Inviato: 02 ott 2013, 22:32
da UnixMan
plovati ha scritto:Ma scusate, non é proprio possibile usare un plugin di foobar e avere uscita DSD nativa su HDMI ?
L'uscita su HDMI non mi sembra il massimo. Che te ne fai? Casomai, è molto più utile e comoda quella "DoP" (DSD over PCM) su USB. Che sta rapidamente prendendo piede ed è supportata da Amanero, XMOS (incluse le nuove hiFace), ecc.

In effetti, uscendo in DoP, tutto ciò che serve per fare un DAC dovrebbe essere una Amanero ed un filtro passa-basso (anche un banale RC).

Dal lato software ci sono HQPlayer, JRiver, Foobar e vari altri. Tra cui anche alcune versioni sperimentali di MPD e forse a breve anche di XBMC.
vince ha scritto:si, foobar ha un plugin. ma foobar è solo windows se non sbaglio
infatti. Anche se mi pare di aver letto che qualcuno lo ha usato su Linux con wine, non mi sembra proprio il massimo... :puke: