Pagina 5 di 6

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 03 ago 2010, 07:18
da gserpentino
Alla fine le ho chiuse, le ho finite e installate nell'impianto principale...
Sono molto ma molto soddisfatto.
Suonano molto bene e ho sostituito delle casse che avevo costruito anni fa con il materiale
preso dalla jssystem.
Da questa esperienza posso dire che la cassa chiusa ha un bel suono e con un woofer da 20 scende abbastanza in basso.
Il crossower l'ho messo esterno per eventuali modifice.
Le ho fatte sentira ad un amico e anche lui e' rimasto colpito.
Hanno notevolmente accentuato la differenza tra vinile e Cd a favore del vinile...incredibile....
Beh, il cd e' vecchiotto, un Sony 338 ESD di 20 anni fa...ma i dischi si sentono da spettacolo....
Se qualcuno in zona Milano a voglia di ascoltare fatemi avere una mail.
Vi metto anche il link con un po di foto e un piccolo articoletto...

http://www.webalice.it/gserpentino/valv ... _3_vie.htm

ciao a tutti e buone vacanze.

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 03 set 2010, 14:09
da stereosound
gserpentino ha scritto:Ecco qua le due ragazze...
Ciao
Quel rivestimento di spugna sintetica piramidale che usi come trattamento acustico dopo alcuni anni si deteriora al punto che diventa quasi polvere e ti esce persino dai tubi di accordo se il sistema è reflex.
Ti consiglierei di usare lana acrilica che non si altera nel tempo ed è più indicata per la costruzione di diffusori acustici.

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 15 set 2010, 11:59
da UnixMan
se e` per questo, la lana naturale e` ancora meglio... ;)

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 10:01
da stereosound
UnixMan ha scritto:se e` per questo, la lana naturale e` ancora meglio... ;)
la lana naturale potrebbe essere migliore sotto quale aspetto? Avrebbe certamente diverse caratteristiche di assorbimento rispetto ad altri assorbenti acustici a parte l'assenza di deterioramento ma non l'assenza di rischi per quel che concerne il possibile annidamento di parassiti forse(specialmente nei reflex)...io personalmente ritengo che dentro un diffusore siano sprecati i materiali nobili e non sono necessari per la funzione che devono svolgere.
Negli anni passati(circa 30) per le mie molteplici realizzazioni ho usato con ottimi risultati anche lana di vetro ,lana di roccia,spugna sintetica e spugna di lattice più recentemente.
Ciao
Max

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 10:10
da vince
vabbé la lana fa i parassiti, ma lana di vetro e di roccia fanno male alla salute.

http://www.assoamianto.it/i_materiali_s ... mianto.htm

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 10:18
da stereosound
vince ha scritto:vabbé la lana fa i parassiti, ma lana di vetro e di roccia fanno male alla salute.

http://www.assoamianto.it/i_materiali_s ... mianto.htm
Lana vetro e roccia sono stati utilizzati solo in pannelli compressi ma solo nei primi periodi(oltre 30 anni fa) poi sono passato ai materiali sintetici
che ho descritto. La spugna di lattice naturale e/o mista mi sembra attualmente il migliore sotto tutti gli aspetti(igienici ed acustici)
Comunque è da un bel po' che ho smesso di realizzare diffusori.....per gli altri.

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 10:36
da vince
stereosound ha scritto:La spugna di lattice mi sembra attualmente il migliore sotto tutti gli aspetti.
interessante, magari si trovano fogli di scarto dai materassai moderni... sono un riciclatore :grin:
dove si compra? a quali costi?

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 10:42
da stereosound
A me è capitato di reperire un pezzo di un materasso di pura spugna di lattice per caso. Comunque credo che si trovi facilmente in commercio ma a costi piuttosto alti . Chiedere ad un costruttore di materassi in lattice sarebbe l'ideale altrimenti i tappezzieri dispongono di vari materiali idonei e di buona qualità.

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 12:13
da UnixMan

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 13:01
da stereosound
Grazie per la cortese indicazione.
Non ero a conoscenza di questo OTTIMO prodotto "LANKOT" composto da lana per il 75% e poliestere per il 25% che risulta anche inattaccabile da insetti vari e presenta ottime proprietà termoacustiche oltre che essere ininfiammabile (comunque esiste un punto d'infiammabilità per tutti i materiali:dipende dalla temperatura) e non decomponibile. L'unico dubbio potrebbe riguardare la sua sensibilità all'assorbimento di umidità(33% del peso se ho letto bene).
Se il prezzo non è troppo alto è un eccellente prodotto ed alternativo ad altri ottimi materiali.
Ps. Non è scritto se per ininfiammabile intendono"autoestinguente" alla libera fiamma...
Ciao .
Max

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 13:10
da marziom
scusate, oltre alle belle parole, mi fate capire dove si dovrebbe "dedurre" la presunta superiorità di questo materiale?

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 13:14
da stereosound
marziom ha scritto:scusate, oltre alle belle parole, mi fate capire dove si dovrebbe "dedurre" la presunta superiorità di questo materiale?
Ritengo che qui si stia parlando prevalentemente di qualità dei materiali: sulla loro eventuale superiorità da un punto di vista acustico ci sarebbe da discutere e soprattutto da provare! E' chiaro che la prova o la verifica si riferisce all'utilizzo di questi materiali coibenti nei diffusori acustici in particolare.

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 14:16
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
marziom ha scritto:scusate, oltre alle belle parole, mi fate capire dove si dovrebbe "dedurre" la presunta superiorità di questo materiale?
Ritengo che qui si stia parlando prevalentemente di qualità dei materiali: sulla loro eventuale superiorità da un punto di vista acustico ci sarebbe da discutere e soprattutto da provare! E' chiaro che la prova o la verifica si riferisce all'utilizzo di questi materiali coibenti nei diffusori acustici in particolare.
:? la qualità del materiale per fare un materasso o cosa?

Filippo

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 14:28
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
stereosound ha scritto:
marziom ha scritto:scusate, oltre alle belle parole, mi fate capire dove si dovrebbe "dedurre" la presunta superiorità di questo materiale?
Ritengo che qui si stia parlando prevalentemente di qualità dei materiali: sulla loro eventuale superiorità da un punto di vista acustico ci sarebbe da discutere e soprattutto da provare! E' chiaro che la prova o la verifica si riferisce all'utilizzo di questi materiali coibenti nei diffusori acustici in particolare.
:? la qualità del materiale per fare un materasso o cosa?

Filippo
Mi sembra di aver detto chiaramente che si parla di materiali inerenti al trattamento acustico nei diffusori...nessuno ha parlato di materiali migliori per costruire materassi!!!C'è stata solo una piccola precisazione nella quale ho affermato che,per caso,ho avuto per le mani un pezzo di schiuma di LATTICE ricavato da un materasso,appunto.... che è stato usato dal sottoscritto per il trattamento acustico di una coppia di diffusori..e fin qui non credo ci sia nulla da obbiettare...
La schiuma di lattice ritengo che sia un ottimo prodotto,uno dei tanti, per il trattamento acustico NEI diffusori...la sua unica limitazione è solo il prezzo!!!
Poi se molte industrie utilizzano altri materiali come la lana acrilica e derivati o spugne sintetiche lo fanno esclusivamente per motivi di costo...

Non è il motivo che spinge a costruire un certo materiale a definirne necessariamente il suo unico scopo! :lol:

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 16:06
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
stereosound ha scritto:
marziom ha scritto:scusate, oltre alle belle parole, mi fate capire dove si dovrebbe "dedurre" la presunta superiorità di questo materiale?
Ritengo che qui si stia parlando prevalentemente di qualità dei materiali: sulla loro eventuale superiorità da un punto di vista acustico ci sarebbe da discutere e soprattutto da provare! E' chiaro che la prova o la verifica si riferisce all'utilizzo di questi materiali coibenti nei diffusori acustici in particolare.
:? la qualità del materiale per fare un materasso o cosa?

Filippo
Mi sembra di aver detto chiaramente che si parla di materiali inerenti al trattamento acustico nei diffusori...

Non è il motivo che spinge a costruire un certo materiale a definirne necessariamente il suo unico scopo! :lol:
scusa ma non è chiaro, ho evidenziato quanto da scritto. Qualità e qualità acustica, per l'uso che se ne deve fare, sono la stessa cosa,
inutile avere un ottimo materiale (magari per materassi) scadente dal punto di vista acustico
Se nel determinare la qualità si volessero prendere in esame anche caratteristiche secondarie (alterabilità, intaccabilità da agenti esterni e insetti, ecc, ecc) allora
potrei capire una scelta di compromesso verso il materiale più affidabile anche se meno performante, ma di certo le sole caratteristiche secondarie non possono orientare la scelta.
Orbene, a parte la densità della schiuma di lattice, anche questa è un composto organico passibile di degradazione nel tempo al pari del foam poliuretanico. Quindi la scelta deve essere fatta esclusivamente su base qualitativa in funzione acustica, e pertanto la domanda è: poiché lo hai provato, va meglio del poliuretano? la maggior spesa vale la candela?

Filippo

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 16 set 2010, 17:31
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
stereosound ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
stereosound ha scritto:
marziom ha scritto:scusate, oltre alle belle parole, mi fate capire dove si dovrebbe "dedurre" la presunta superiorità di questo materiale?
Ritengo che qui si stia parlando prevalentemente di qualità dei materiali: sulla loro eventuale superiorità da un punto di vista acustico ci sarebbe da discutere e soprattutto da provare! E' chiaro che la prova o la verifica si riferisce all'utilizzo di questi materiali coibenti nei diffusori acustici in particolare.
:? la qualità del materiale per fare un materasso o cosa?

Filippo
Mi sembra di aver detto chiaramente che si parla di materiali inerenti al trattamento acustico nei diffusori...

Non è il motivo che spinge a costruire un certo materiale a definirne necessariamente il suo unico scopo! :lol:

i

Quando parlo di qualità in questa accezione ho specificato il riferimento alle sole caratteristiche intrinseche dei materiali fono-assorbenti:in questo caso schiuma di lattice.
La qualità acustica,quella che noi,credo,definiremmo come tale, riguarderebbe solo ed esclusivamente la riproduzione delle vie basse cioè di quegli altoparlanti la cui energia posteriore andrebbe appunto trattata o corretta.

La bontà dei materiali e la durata servirebbe solo a rendere il sistema più stabile nel tempo,in questo caso se il materiale si deteriora cambierebbero anche le caratteristiche fisiche e ciò inciderebbe sulle prestazioni del woofer.
Il lattice, a differenza di alcuni materiali poliuretanici autoestinguenti di varie forme che molti autocostruttori utilizzano(anche vari costruttori di diffusori)che col tempo(circa 10 anni)si polverizzano,non presenta nel tempo gli stessi inconvenienti ed è molto più durevole.
Un esempio che tutti conosciamo è stato il bluff delle case costruttrici di altoparlanti e diffusori che hanno creduto nel FOAM...molti possessori di casse prestigiose(non faccio nomi)hanno persino pianto quando è stato neccessario sostituire le costossissime sospensioni deteriorate..!

La risposta a questo punto credo di averla già data...comunque ritengo che la schiuma di lattice abbia una densità che permette un minor utilizzo di materiale e quindi una spesa correlata ad una minor quantità.
A me ha dato risultati confortanti.

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 23 ott 2012, 16:45
da ut-re-mi
stereosound ha scritto:Un esempio che tutti conosciamo è stato il bluff delle case costruttrici di altoparlanti e diffusori che hanno creduto nel FOAM...molti possessori di casse prestigiose(non faccio nomi)hanno persino pianto quando è stato neccessario sostituire le costossissime sospensioni deteriorate..!
Uno dei tanti bluff dovuti alla moda dei tempi passati.
Ma ci furono anche seri costruttori che continuarono a installare woofer con sospensione in gomma... e quei diffusori suonano ancora adesso bene!
Ecco i nomi: Bang & Olufsen, Braun, Grundig, Saba, Telefunken (mi perdonino se ho omesso altri nomi più o meno gloriosi)

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 23 ott 2012, 17:00
da ut-re-mi
stereosound ha scritto:Ritengo che qui si stia parlando prevalentemente di qualità dei materiali: sulla loro eventuale superiorità da un punto di vista acustico ci sarebbe da discutere e soprattutto da provare! E' chiaro che la prova o la verifica si riferisce all'utilizzo di questi materiali coibenti nei diffusori acustici in particolare.
Chi propende per i cascami? [Si, proprio quegli umili ciuffi di lana e cotone che si usano per pulire meglio i mobili di legno!].
Vi elenco alcuni vantaggi:
ecologici, dal costo bassissimo, hanno una resa sonora eccellente (non colorano e non creano risonanze interne al cabinet), hanno un ottimo fattore di smorzamento (in casse a sospensione pneumatica), sono idrorepellenti e antiumidità, e la loro durata è di almeno sei lustri (aprite le casse dei marchi su citati e vedrete...).

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 23 ott 2012, 17:24
da stereosound
ut-re-mi ha scritto:
Chi propende per i cascami? [Si, proprio quegli umili ciuffi di lana e cotone che si usano per pulire meglio i mobili di legno!].
Vi elenco alcuni vantaggi:
ecologici, dal costo bassissimo, hanno una resa sonora eccellente (non colorano e non creano risonanze interne al cabinet), hanno un ottimo fattore di smorzamento (in casse a sospensione pneumatica), sono idrorepellenti e antiumidità, e la loro durata è di almeno sei lustri (aprite le casse dei marchi su citati e vedrete...).
Si ,è un materiale dalle ottime caratteristiche fisiche ed acustiche,anche la lana acrilica mista è ottima :wink:

Re: diffusore Sospensione pneumatica 3 vie

Inviato: 23 ott 2012, 20:08
da Luca-pcl86
Io ho risolto il problema in questo modo .