Pagina 5 di 5

Re: Aiuto ronzio SE KT88

Inviato: 12 mar 2019, 10:30
da GixKT88
Gia avevo letto tutta la discussione e difatti ho ricontrollato e migliorato le masse, pero. A me sembra piu un rumore di 50hz , allego una foto per dare un idea dei collegamenti

Re: Aiuto ronzio SE KT88

Inviato: 12 mar 2019, 10:32
da GixKT88
Dimenticavo che questo disturbo diminuisce una volta che riscalda si sente abbassare molto ma un po rimane

Re: Aiuto ronzio SE KT88

Inviato: 13 mar 2019, 12:09
da UnixMan
GixKT88 ha scritto:Dimenticavo che questo disturbo diminuisce una volta che riscalda si sente abbassare molto ma un po rimane
mmmh, potrebbe essere l'alimentazione non adeguatamente filtrata, oppure una auto-oscillazione. Difficile a dirsi. Di che strumenti disponi? Servirebbe almeno un oscilloscopio...

Re: Aiuto ronzio SE KT88

Inviato: 13 mar 2019, 19:57
da GixKT88
Ho tester digitale e un oscilloscopio di quello piccolo cinese, riguardo l’alimentazione non adeguatamente filtrata cosa potrei fare? Ho visto in alcuni casi dei condensatori forse da 0,01 mf 630v tra l’uscita dell’induttanza e la massa li posso agiungere il valore è corretto?

Re: Aiuto ronzio SE KT88

Inviato: 13 mar 2019, 20:44
da EF80
UnixMan ha scritto:
GixKT88 ha scritto:Dimenticavo che questo disturbo diminuisce una volta che riscalda si sente abbassare molto ma un po rimane
mmmh, potrebbe essere l'alimentazione non adeguatamente filtrata, oppure una auto-oscillazione. Difficile a dirsi. Di che strumenti disponi? Servirebbe almeno un oscilloscopio...
Nuova elettronica usava come induttanza di filtro, anche in modelli "superiori", una roba con 2 avvolgimeti su un solo nucleo... in pratica faceva in CLC per ogni canale ma l'induttanza è su un'unico nucleo con 2 avvolgimenti e ho sempre pensato che questa cosa potesse innescare delle oscillazioni a bassa frequenza tra i 2 canali che risultavano accoppiati, ma non so se questo kit la monta ma credo sia proprio quella TA40 che si vede nella foto.

Re: Aiuto ronzio SE KT88

Inviato: 13 mar 2019, 20:46
da EF80
GixKT88 ha scritto:Ho tester digitale e un oscilloscopio di quello piccolo cinese, riguardo l’alimentazione non adeguatamente filtrata cosa potrei fare? Ho visto in alcuni casi dei condensatori forse da 0,01 mf 630v tra l’uscita dell’induttanza e la massa li posso agiungere il valore è corretto?
metti una resistenza da 8 ohm sull'uscita degli AP, collega l'oscilloscopio e prova a vedere se senza segnale c'è una linea piatta o qualcosa si muove, poi dovresti provare a iniettare nell'amplificatore un segnale sinusoidale per vedere che esca solo quello e non altre robe. Non puoi mandare musica perchè poi non hai una lettura stabile sullo schermo e non riesci a capirci niente, il segnale sinusoidale lo puoi anche fare con un PC e un software apposta.