Giradischi ( turntable), preliminari

Tutto su giradischi analogici e relativi accessori: autocostruzione, modifiche, ottimizzazione, ecc.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da berga12 »

fico fico! mi piace!!! non ho solo capito bene perché quel modo di fissarlo,,, forse sono stupidino io, é per dare stabilitá al braccio?

cioé non bastava un solo punto sul braccio di fissaggio? peró bello bello, mi piace!

io ho trovato tutti i pezzi per una prima sperimentazione, anche se il tubo che ho in casa é un pochino piccolo di sezione (penso 12mm)
Ciao, Luca
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da nullo »

berga12 ha scritto:fico fico! mi piace!!! non ho solo capito bene perché quel modo di fissarlo,,, forse sono stupidino io, é per dare stabilitá al braccio?

cioé non bastava un solo punto sul braccio di fissaggio? peró bello bello, mi piace!

io ho trovato tutti i pezzi per una prima sperimentazione, anche se il tubo che ho in casa é un pochino piccolo di sezione (penso 12mm)
Ti riferisci all'anello?

Tu lo puoi fissare in un solo punto come nei bracci Schroeder, in due punti ai lati come nei Well Tempered ecc., al limite puoi fare un minuscolo foro che attraversa il braccio nella linea mediana, pasargli il filo ( rendendolo solidale), e fissare i due capi nel punto di snodo. Due capi ti permettono di regolare l'azimuth, diversamente dovresti usare un peso per bilanciare lo spostamento del baricentro dovuto al disassamento della testina rispetto all'asse longitudinale del braccio.

L'anello lo feci fin dai primi test col braccio con galleggiante di spinta come nei bracci inertial Moss presentati su AR, nel tentativo di osservare il funzionamento di tale dispositivo, qui un particolare, scusa la insalatiera rossa :oops:, ma era tanto per provare, poi sarebbe dovuto arrivare una vasca blindata:
Corona snodo particolare 01.jpg
Per impedire qualsiasi gioco fra anello e tubo, avevo inserito un lamina di piombo piuttosto costretta in quella sede, avevo poi serrato il tutto con diversi grani. In questo caso l'azimuth lo regoli ruotando il braccio nella sede sul galleggiante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da berga12 »

incredibile, avevo capito da subito ma ora ho capito perfettamente!


sinceramente come prima prova mi piace la soluzione del filo che passa al centro....mi pare la piú semplice ed efficace!!

devo solo ingegnare come regolare l´Azimuth, cioé come rendere possibile la regolazione fine dei due capi.
Ciao, Luca
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da nullo »

berga12 ha scritto:
devo solo ingegnare come regolare l´Azimuth, cioé come rendere possibile la regolazione fine dei due capi.
Guarda sotto al dischetto di alluminio sospeso con elastici, c'è un forellino in cui entra il filo, sopra è più largo e filettato, una vite lo blocca nella posizione desiderata.

Potresti fare la stessa cosa con due fori:

http://www.flickr.com/photos/kama_tanha/4414035447/

devi avere l'accortezza di ruotare il braccio per unire i due capi, con rotazione antioraria, hai anche una parziale compensazione dello skating.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da berga12 »

bene bene ci studio su! devo aver voglia di stare un paio d´ore in garage...(freddo ora!)
Ciao, Luca
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da nullo »

berga12 ha scritto:bene bene ci studio su! devo aver voglia di stare un paio d´ore in garage...(freddo ora!)
Intanto che tu aspetti il disgelo :smile: io ho invece limato due pezzi di legno e tentato un paio di soluzioni. Ho messo da parte il travetto di plexglass in favore di un bel pezzo di noce italiano, mi è parso comunque adeguato e decisamente meno freddo l'insieme:
diy tonearm travetto in legno 01.jpg
diy tonearm travetto in legno.jpg
diy tonearm particolare articolazione e sospensione 01.jpg
Dal foro al centro del travetto, si accede alla vite che permette la regolazione del tiro dell'elastico superiore ( e dell'azimuth, visto che si solleva il punto di articolazione), è bene non esagerare col tiro, si finisce per variare anche parametri relativi alla frequenza di risonanza, si cambia in effetti il rapporto tra i carichi degli elastici laterali e di quello superiore, diciamo che si può giocare di qualche millimetro per una regolazione fine dell'azimuth e per recuperare eventuali cedimenti degli elastici stessi.

Ecco uno schizzo tirato via per vedere l'insieme, è presente una girella da pesca che trova posto nel cavo della rondella di noce, viene usata per impedire all'elastico di arrotolarsi durate le operazioni di taratura:
schizzo travetto01.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da berga12 »

Piú che il disgelo a me serve il tempo...e un´officina :(

ho preparato il braccio, una base di ottone su cui fare la struttura, ora vediamo di trovare il tempo :(

purtroppo il lavoro all´estero mi uccide...

PS: hai fatto un lavoro strepitoso...
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da berga12 »

Domande tecniche:

Il platorello appeso al centro con la bolla, tiene in modo solidale l´anello "sorreggi braccio"?

quanto sono alte le due colonne portanti?

c´é cotone dentro al braccio?

gli elastici sul platorello con la bolla a vedo che sono fissati in due punti con due brugole (per 4 elastici, ergo 8 punti),perché tale complessitá? per mettere in bolla il platorello?

Funzia?

per l´azimuth usi ancora un elastico, non vai in contrasto con gli elastici sulle 4 colonne? facendo diventare la regolazione instabile?...
Ciao, Luca
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da nullo »

berga12 ha scritto:Domande tecniche:

Il platorello appeso al centro con la bolla, tiene in modo solidale l´anello "sorreggi braccio"?
Non mi è chiaro in quale senso intendi solidale... il centro del disco in alluminio che vedi sospeso, è attraversato da un filo che collega tale disco all'anello, una connessione che permette al braccio di ruotare. Lo vedi bene nelle foto e nel filmato di you tube, della pagina precedente.

berga12 ha scritto:
quanto sono alte le due colonne portanti?

c´é cotone dentro al braccio?
20 cm. quelle più alte, 5 quelle più basse, ho fatto in modo di poterle sovrapporre in caso non fosse bastata tale altezza, ma direi che al momento sembra sufficiente.

Cotone, lana, schiuma poliuretanica... mi sembra che, a parte il peso (che devi considerare), potrebbe essere quasi indifferente.

berga12 ha scritto:
gli elastici sul platorello con la bolla a vedo che sono fissati in due punti con due brugole (per 4 elastici, ergo 8 punti),perché tale complessitá? per mettere in bolla il platorello?
Ti bastano 3 punti per centrarlo e tenerlo in bolla, qualche punto in più ti permette di dividere lo sforzo e, almeno questo io penso, più stabilità nel tempo della posizione. Gli elastici in parallelo e in serie si comportano diversamente, più ne aggiungi, più cedevoli devono essere. In questo prototipo, sto usando quelli in silicone per la pesca.

berga12 ha scritto: Funzia?
Il collaudo nell'impianto deve ancora arrivare, con gli strumenti tutto appare a posto. Ieri ho preparato i cavetti in solid core, finalmente mi sono arrivate le tags o clips che dir si voglia. Devo trovare un'idea per posizionare i connettori, non voglio che il cavo di collegamento al pre, divenga un veicolo per le vibrazioni.

Vorrei che nel funzionamento fossero rispettati alcuni principi di cui ho sentito a lungo parlare, farlo funzionare, almeno in senso generale, è relativamente facile, occorre bilanciare il rapporto fra gli elastici, il braccio e le sollecitazioni.

Megamind degli elastici sostiene determinate idee al riguardo della frequenza di risonanza e sulla cedevolezza delle sospensioni, ma qui nel braccio la cosa è decisamente complessa da applicare.

Prova a pensare alle sollecitazioni che subisce per via della trazione che l'attrito esercita sulla puntina e cosa risponde a tale sollecitazioni oltre all'inerzia del braccio, qui, nel link al suo forum, si vede una intera batteria di elastici che dovrebbe opporre una resistenza piuttosto robusta in senso orizzontale:

http://www.mosshifi.com/forum/viewtopic ... t=50#p1078


berga12 ha scritto:
per l´azimuth usi ancora un elastico, non vai in contrasto con gli elastici sulle 4 colonne? facendo diventare la regolazione instabile?...
No, non contrasta ma interagisce, se lo carichi molto, sgravi gli elastici tesi orizzontalmente, può servire tale regolazione nella messa a punto, ma è più facile da capire attuando le regolazioni col braccio in funzione che descriverlo.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da berga12 »

Allora ci sono su tutto, ho visto il video ma...

ulteriore domanda.... quel filo che tiene l'anello al platorello pesante con la bolla, è scorrelato dall'elastico superiore che regola l'Azimuth?



Ora, colonne portanti, pronte e tornite, le ho fatte di 15, ne ho 4 posso giocarmela, colonnette basse per sostenere fatte in inox più piccine,80mm,anche queste le posso alzare.


Ora devo chiedere a mio padre di prepararmi al tornio una Base tonda da un blocco di qualcosa (l'ottone che ho è piccolo e non ha una bella forma), e poi l'anellino in cui infilare il braccio e il piattino pesante con le brugole e dove c'è la bolla.

Poi rubo la testina dal thorens.

UFF!!!! datemi ore!
Ciao, Luca
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da nullo »

berga12 ha scritto:Allora ci sono su tutto, ho visto il video ma...

ulteriore domanda.... quel filo che tiene l'anello al platorello pesante con la bolla, è scorrelato dall'elastico superiore che regola l'Azimuth?

!
Il filo è praticamente inestensibile e rigidamente collegato al platorello, l'elastico si trova sullo stesso asse per comodità, ma puoi tranquillamente non usarlo e alzare ( o abbassare) il punto di attacco dei vari elastici laterali.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da berga12 »

ok, e che filo hai usato? metallo? nylon/pesca? cordina?
Ciao, Luca
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da nullo »

Fibre tratte da un pezzetto di cima utilizzata in nautica, dyneema / spectra, l'anima è in polietilene. Tali fibre sono molto più sottili di un capello ed hanno caratteristiche meccaniche incredibili, stanno sostituendo il Kevlar in molti usi.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da UnixMan »

nullo ha scritto:Fibre tratte da un pezzetto di cima utilizzata in nautica, dyneema / spectra,
se vi servono delle cordicelle sottili già pronte, cercate i "cavi" per gli aquiloni acrobatici! ;)

http://www.google.com/search?q=cavi+dyneema+aquiloni
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da nullo »

Piccoli test per fare esperienza, in gioco il rapporto fra massa, cedevolezza e altro, notare che il braccio lavora prima sulla parte più esterna del disco, poi su un punto a circa 2/3; il supporto viene pesantemente eccitato per verificare come si comporta il sistema di sospensione. Questi due punti sembrano sollecitare il punto di snodo in maniera diversa, indubbiamente cambia l'angolazione degli elastici, ma c'è dell'altro.

Niente che abbia la pretesa di essere scientifico come metodo, ma qualcosa che comunque rende più di mille parole:

Braccio leggero, elastici molto cedevoli sul supporto del punto di snodo ( paura!):

http://www.youtube.com/watch?v=Kob6Fb32LmA

Braccio leggero, elastici più robusti, situazione ancora critica:

http://www.youtube.com/watch?v=dSJ8twzHytg

Braccio con massa aumentata ed elastici molto cedevoli:

http://www.youtube.com/watch?v=BjXvtx71eYE

Quale sarà il limite massimo raggiungibile dalla massa?

Gli elastici usati da Russo, ma sopratutto quelli usati da DrPaolo nel gira rosso citato all'inizio di questa discussione, sembrano far pensare a masse veramente rilevanti. L'unica maniera per raggiungere bassa frequenza di risonanza e basso smorzamento con elastici dall'apparenza robusta e lunghezza veramente esigua, es:

Immagine

Tale massa, occorre ricordalo, deve rapportarsi anche con l'elastomero che agisce direttamente sull'equipaggio mobile delle testina, le ondulazioni del disco caricano il braccio e tale energia finisce per gravare su cantilever e relativo sistema di ammortizzazione.

C'è inoltre il problema di rendere solidale al tubo e opportunamente distribuita tale massa aggiuntiva.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da UnixMan »

...riempire completamente il tubo del braccio della solita sabbia/talco/ecc? Otterresti massa e smorzamento in un colpo solo. Ma occhio ai momenti di inerzia, povera testina... :worried:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da nullo »

UnixMan ha scritto:...riempire completamente il tubo del braccio della solita sabbia/talco/ecc? Otterresti massa e smorzamento in un colpo solo. Ma occhio ai momenti di inerzia, povera testina... :worried:
nullo ha scritto: opportunamente distribuita tale massa aggiuntiva.
:wink:

Attenzione, prova a pensare che l'insieme lo puoi vedere da più punti di vista, se consideri il tutto come un pendolo, la massa la concentri sul punto di snodo e non hai sollecitazioni particolari sul cantilever... sempre che non diamo robusti colpi come mi hai visto fare e, nonostante ciò, la osservazione diretta non sembra rilevare comunque problemi di sorta (magari faccio un video centrato sul cantilever). In pratica, anche nelle condizioni peggiori, il sistema non arriva mai a spostarlo in maniera preoccupante.

Prendi in considerazione, per quanto riguarda la frequenza di risonanza del sistema braccio/testina, che dobbiamo ragionare sulla massa equivalente.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da nullo »

Sta suonando.

Non ho capito perché, ma devo mettere a massa anche il supporto oltre al braccio, altrimenti ronza.. e qualcosa ancora si sente. I solid core da 0,25 sono un po' troppo robusti, 5 cavetti disturbano, occorrerebbe ridurne il diametro.

Appena sistemo un poco le cose e trovo la maniera di fare un arm lift, provo con una testina decente, ma già adesso mi pare che ci sia ciccia a sufficienza.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da berga12 »

Ronza...uhm,mi dicevi che i fili sono esterni al tubo di Alu e paralleli giusto? metterli dentro intrecciati? Parli di 5 per via della massa dico bene?

in teoria se il supporto é isolato non dovrebbe crearti problemi, in pratica se i fili ci passano accanto lui funge da punto di massa con uno "0" diverso dalle altre, e per via dei seppur piccoli campi magnetici generati si crea disturbo.

se il supporto fosse in materiale isolante, tipo teflon o legno non dovresti avere il problema. uhm...
Ciao, Luca
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: Giradischi ( turntable), preliminari

Messaggio da nullo »

Intrecciati hanno più forza, inoltre non voglio iterazioni tra loro. Posso provare a metterli dentro il tubo, ma sempre ben distanziati, ieri ho preso del termoretraibile di piccolo diametro da usare eventualmente come guida, ma deve esserci qualcosa di altro che devo ancora capire.

Il supporto è di alluminio, non dovrebbe creare problemi magnetici, deve essere pesante e smorzato il teflon non mi pare adatto e pure il legno.

Per il collegamento cavetti/cordone, ho usato un DIN 5 poli, quello non dovrebbe creare danni, ma il tutto è ancora abborracciato, vedremo quando avrò fatto ordine. Pure il gira, che è un Aiwa riciclato per questi veloci test, potrebbe crear casini, era dotato servomeccanismi ed altro per il braccio tangenziale con controllo ottico, ho tolto il braccio, ma l'elettronica è ancora presente, puó darsi che arrivino disturbi anche da lì.

Nonostante tutto, mi pare che i suoni siano netti come non lo sono mai stati, se trovo il tempo, vedo di fare qualche passo avanti, ma con doverosa calma, vorrei cercare di capire almeno in parte quello che succede ad ogni cambiamento posto in essere.

Ho fatto un leggero cambiamento nella disposizione degli elastici, ora l'equilibrio mi sembra ottimale, tutto molto cedevole, sul piano verticale l'oscillazione sembra davvero a frequenza molto bassa, ad occhio direi al massimo 2 Hz, e pure su quello orizzontale le cosa vanno piuttosto bene, questo anche grazie a massa aggiunta in piombo distribuita, spero, a dovere.

Non si vedono dondolii di sorta e/o strane oscillazioni, inoltre il cantilever non mi pare subisca particolari stress, dovute alle eventuali piccole ondulazione presenti sul disco.

Tornando ai cavetti, col disco liscio, si vede bene quali spinte siano in grado di creare a seconda di come li si dispone, anche facendo fare loro una curvatura molto morbida, durante lo spostamento il carico esercitato cambia come se si caricasse una molla, si deve fare attenzione, meglio ridurre il diametro.

Il litz si troverebbe di diametro adatto, ma io l'ho sempre visto argentato e il rame argentato NON mi piace. Se siete a conoscenza di qualche venditore che ne possiede in normalissimo rame, segnalatelo.

Per la mia poca esperienza, il litz si comporta abbastanza bene, un pelo meglio il solid core, ma fare un ulteriore test, non sarebbe certo un problema.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio