Pagina 4 di 4

Inviato: 02 nov 2005, 19:03
da plovati
Anche secondo me la 2A3 in PP vuole un carico più alto, 5Kaa è un buon compromesso. Sovrapponendo le curve delle due valvole bisogna cercare infatti di avere delle curve composite più lineari possibili.
Aprite un altro 3D su quest'argomento che è interessante, ma in questo è OT.
Suggerisco una lettura a questo documento, il migliore disponibile sull'argomento:
http://www.pearl-hifi.com/06_Lit_Archiv ... ry_MIT.pdf

_________
Piergiorgio

Inviato: 02 nov 2005, 19:47
da audiofanatic
Anche secondo me la 2A3 in PP vuole un carico più alto, 5Kaa è un buon compromesso. Sovrapponendo le curve delle due valvole bisogna cercare infatti di avere delle curve composite più lineari possibili.
Aprite un altro 3D su quest'argomento che è interessante, ma in questo è OT.
Suggerisco una lettura a questo documento, il migliore disponibile sull'argomento:
http://www.pearl-hifi.com/06_Lit_Archiv ... ry_MIT.pdf

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 02/11/2005 :  13:03:30

a questo punto bisogna provare... io conosco più o meno la filosofia di MarioTriodopentodo e so che cerca sempre di spremere corrente e quindi (voleva farmi usare i 700V massimi di placca per una 807 e poi pilotarla in A2 perchè dice che con meno tensione è moscia... :D )

Però in certi casi bisognerebbe chiarire esattamente che carico si collega, perchè se MarioTriodopentodo dice 3000 pensando a 6 Ohm reali e tu dici 5000 pensando a 8 Ohm nominali (ma nel tuo caso so se che non è così) ecco che le differenze si assottigliano

comunque, fermo restando il problema che cambiando TU anche altri parametri potrebbero cambiare, quindi una accoppiata potrebbe uscire privilegiata, perchè non provare entrambi i carichi e vedere cosa succede?

Filippo
www.audiofanatic.it