Pagina 1 di 1

Inviato: 05 ott 2007, 00:39
da lord_orione
Salve a tutti,

nella realizzazione di una elettronica a valvole, ha importanza la marca della valvola? può influire sul suono oppure sono tutte fesserie?

Meglio una supercostosissimamiracolosahi-end valvola, oppure và benissimo anche una valvola economica made in china o in russia.

Perchè sono indeciso tra golden dragon, electro harmonix e sovtek.

Inviato: 05 ott 2007, 00:58
da mariovalvola
Giaime e altri :D :D :D ti risponderebbero che conta il progetto. non il componente. Con le valvole la questione è più sfumata
Nello stesso circuito, (se non usi un trasformatore d'uscita da radio economica e un sistema d'altoparlanti che confonde tutto ---- leggasi bassa efficienza :D :D ) una ad1 telefunken suona diversamente da una ad1 philips. Una 2a3 monoplacca (rca) suona diversamente da una biplacca (rca).
Questo, non c'entra nulla con la magia. Le differenze sono meccaniche, le riscontri nella costruzione e nei materiali.
addirittura una raddrizzatrice di marca diversa con tensioni uguali suona diversa.
Con i tubi moderni è tutto un rischio. Se vuoi dht forse sarebbe meglio comprare cinese. se vuoi tetrodi a fascio, pentodi di potenza, compra russo e rodalo sino alla morte :D :D .
Le valvole vere fanno la differenza. certo bisogna pure accenderle . in questo contesto anche il circuito è importante. :)
p.s. scusami. Ho eliminato la stessa discussione in autocostruzione elettroniche... lasciamola qui. (se ti va bene)
Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 01:23
da lord_orione
ok! infatti non sapevo dove postarla.... cmq Grazie :)

praticamente dovrei comprare n.4 6sn7 e n.1 5u4g, mi servono per realizzare
l'aikido.

ma è vero che una valvola suona diversa dall'altra? forse non è che suona.. ma influenza nella riproduzione del suono. è un pò come il discoro che si fà sui cavi, dove io tra l'altro sono molto scettico!!

ma come è possibile che una valvola suoni?

ora siccome sto realizzando qualcosa di duraturo, vorrei comprare delle ottime valvole, però se alla fine vanno bene anche quelle economiche, non ha senso spendere tanti soldi!!

Dove sta la differenza tra una golden dragon e una sovtek?
non dovrebbe essere meglio e costare di più la sovtek, perchè ha da parecchio tempo che produce valvole e quindi ha più esperienza in merito di tecnologia e materiali??? giusto o sbaglio??


le marche storiche produttrici di valvole quale sono?

Inviato: 05 ott 2007, 01:26
da mariovalvola
Golden Dragon non ha mai prodotto nulla. Seleziona e basta

Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 01:31
da mariovalvola
Trovo interessanti le 5u4G brimar. ( suonano meno moscie delle solite 5u4). Lascia perdere le raddrizzatrici Russe.
Per le 6sn7, è una bella guerra . Le philips (parlo di marchiatura non di produzione) hanno spesso un guadagno più alto. Molto equilibrate le sicte. Le fivre vecchie (non le A e le B che sono sicuramente di produzione americana)
vanno bene ma a volte sono microfoniche. Le ken Rad vecchie (anni 40 militari) sono bellissime ma a volte molli e scure. Le sylvania con getter chiaro e zoccolo largo marrone chiaro sono molto buone. Non mi viene in mente altro.


Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 01:36
da mariovalvola
Non è che una valvola suoni. I cavi sono un'altra cosa. Le valvole, per me, si comportano diversamente all'ascolto perché ogni fabbricante aveva la sua ricetta per gli ossidi emittenti e per la loro attivazione. La costruzione ha la sua influenza la struttura della valvola pure. Se vedi una ad1 tfk e una Philips, ti stupiresti se suonassero uguali. Sembrano due valvole completamente diverse. Si aggiunga che un dispositivo attivo aggiunge e toglie del suo al segnale è inevitabile.

Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 01:43
da mariovalvola
.. Comunque nel tuo caso conviene consultare chi ha realizzato quello che tu vuoi fare.... :)

Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 02:18
da lord_orione
scusa devo premettere che valvole NOS, non nè voglio!!!

Nemmeno regalate, perchè ho paura ti possano inculare....
in 2 modi, o te li vendono per nos e poi magari sono usurate e smontate da altri apparecchi, oppure te li vendono per NOS e invece sono valvole nuove, di nuove produzione.

Preferisco comprarle nuove.
Come nuovo cosa consigli??

Ma si notano a livello sonoro queste differenze di suono, oppure e solo frutta della nostra fantasia? ma come influenza nel suono?

...scusa la mia ignoranza :o

Inviato: 05 ott 2007, 02:24
da mariovalvola
Giratela come vuoi :evil: . E' frutto di fantasia. Di suggestione. Sono tutte palle .
Prendi la peggior produzione cinese e russa . Sarai contentissimo. Anzi visto che le valvole non suonano. Compra solo lo zoccolo. Risparmi pure. :evil: :evil:

Vorrei che ci fosse più gente così. Il nos costerebbe anche ora molto meno.

Come al solito sono parole buttate al vento.
Uno non chiede per sapere, per capire, per sentire le esperienze altrui ma per ottenere una benedizione preventiva su scelte potenziali neanche esternate.

Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 02:37
da lord_orione
Scusami, perchè te la sei presa??
Non era un'offesa la mia e nemmeno ero intenzionato!!
Purtroppo si parla di soldi che devo spendere, quindi sono come a San Tommaso... se non vedo e se non sento, non credo!!

Voglio capirci bene su questo argomento, per questo ho messo un post! :D

Inviato: 05 ott 2007, 02:52
da mariovalvola
In un forum non puoi ne vedere ne sentire. Quindi la discussione è sterile in partenza. Se , giustamente , non ti fidi delle esperienze altrui, devi spendere. Ti compri qualche philips qualche sicte, qualche sylvania, qualche rca, qualche fivre, qualche tungsol, qualche ken rad, qualche..... (ti paghi anche le inevitabili sodomie da te temute)...... . Ti comperi anche un bel provavalvole, (quelli seri però) Poi ti compri le pregiatissime russe e le cinesi e qualunque altra che ti passa per la mente. e fai i tuoi confronti con le tue orecchie lontanissime da qualunque suggestione. Ma se non vuoi spendere, non vuoi ascoltare, che fai? provi con il mago Zurlì?.


Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 02:55
da PPoli
Hei, prima mi stimolate Mariovalvola e poi me lo fate arrabbiare?
Scherzo naturalmente.

Non capisco dove sta il problema?

Per provare le differenze non c'è nulla di meglio che provare. Ovviamente le differenze si sentiranno con una catena audio adeguata, diffusori in primis.

Tra l'altro devi fare un preamplificatore. 4 6SN7 non costano una follia, stiamo parlando di poche decine di euro per i marchi di cui hai parlato.

Prova.
Magari ascolta qualche consiglio, datti un budget, magari lo sfori ma senza esagerare. Poi comprane un'altro quartetto e se non senti delle differenze le tieni di scorta.
E' vero che il mondo del NOS è frequentato da squali e occorre una certa dimestichezza, a quì non stiamo parlando di valvole rare e preziose.

PS non ti do consigli sui marchi perchè non sono a persona più adatta, ma ti posso assicurare che quì di preparate sulla materia ne trovi.

Inviato: 05 ott 2007, 03:08
da Natali
Tempo fa feci come primo esperimento con le valvole l'Insulto (diTNT). Le prime valvole utilizzate (PCL86) erano delle Polamp (polacche) e il tutto suonava malino, iniziai a fare modifiche, a cambiare condensatori senza grossi risultati, poi da un riparatore vicino a casa presi delle Siemens (o Telefunken nos) e il suono migliorò (ma l'ampli rimase comunque un Insulto).
Ciao, Andrea

Inviato: 05 ott 2007, 03:11
da mariovalvola
Bravi Natali e PPoli :D

Avete ricondotto la discussione su binari più corretti.


Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 03:25
da lord_orione
Ho capito.

Un buon compromesso prezzo-qualità? dove le posso comprare le 6sn7 e la 5u4g NOS? magari da rivenditori onesti...

Oppure riguardo alle valvole di nuova produzione, voi che nè pensate e cosa mi consigliate? siete contrari? non suonano bene?

Inviato: 05 ott 2007, 03:27
da MBaudino
Io provo a fare incazzare tutti quanti.
Provo a premettere che non ho intenti polemici, perchè in merito non ho nessuna opinione; vorrei solo cercare di delineare meglio l' ambito delle vostre prove.
Raramente mi sono messo con pazienza a ricavare qualche punto delle curve anodiche di valvole in mio possesso, ma -quelle poche volte- ho sempre visto una discreta variazione rispetto ai datasheet. Non ricordo se Poli o Mr2A3 tempo addietro avevano avuto problemi con delle El34 non proprio rispondenti ai datasheet, questo giusto per non limitare il tutto alle mie esperienze.

Quando dite ''ho levato una Brimar che suonava così così, poi ho provato una Siemens ed il suono è migliorato'', avete effettivamento verificato qualche cosa in piu' del bias? Si trattava cioè di valvole effettivamente equivalenti? Ad esempio, una transconduttanza significativamente diversa fra due esemplari può alterare in maniera significativa, a parità di carico, la risposta in frequenza.
Come la vedete?
Peace & love. Mauro

Inviato: 05 ott 2007, 03:32
da mariovalvola
Per questo parlo di provavalvole. Con il mio AVO mk IV questo riesco a fare. Senti le differenze anche con le raddrizzatrici ovviamente messe nelle medesime condizioni. Sicuramente c'è uno scostamento rispetto dalle curve teoriche. Posso anche aggiungere che due ad1 tfk costruite allo stesso modo ma diverse come parametri,(in sintesi con Gm molto diverse) all'ascolto suonano più simili rispetto a una ad1 tfk e una ad1 philips con caratteristiche simili ma costruite diversamente.

Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 03:40
da MBaudino
... Posso anche aggiungere che due ad1 tfk costruite allo stesso modo ma diverse come parametri,(in sintesi con Gm molto diverse) all'ascolto suonano più simili rispetto a una ad1 tfk e una ad1 philips con caratteristiche simili ma costruite diversamente.

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 04/10/2007 :  22:32:37
Questo è interessante. Senza volerti far perdere troppo tempo, le differenza percepite di che tipo sono?
Mauro

Inviato: 05 ott 2007, 03:40
da lord_orione
riposto le mie domande...

Un buon compromesso prezzo-qualità? dove le posso comprare le 6sn7 e la 5u4g NOS? magari da rivenditori onesti...

Oppure riguardo alle valvole di nuova produzione, voi che nè pensate e cosa mi consigliate? siete contrari? non suonano bene?

Inviato: 05 ott 2007, 03:54
da mariovalvola
Per rispondere a San Tommaso, ; )
senti Patrizia Pispola. Molto seria e paziente. (non tiene merce russa o cinese)
Altrimenti i soliti rivenditori. Se vuoi spendere poco avventurati nelle usuali fiere. Con calma trovi ancora qualcosa.
Se ti piace scavare, cerca a Tortona i residui de deposito del Sig.Sacchi (dovrebbe essere morto anche lui).
Guarda su ebay.
Per le raddrizzatrici pensa a marchi noti.
controlla su distrelec cosa è rimasto. Potresti avere delle piacevoli sorprese.

Per MBaudino,
Quello che ho sempre notato è che ogni tubo ha una sorta d'impronta. (un carattere sonoro) Questa impronta, la fa essenzialmente la costruzione.
Una 2a3 spompa ma monoplacca, in un uso normale suonerà sempre da monoplacca rispetto a una biplacca ( la monoplacca avrà sempre meno corpo e un medio-alto più aperto e dettagliato... nel bene e nel male).
Questa impronte emerge comune anche a dispetto dei parametri diversi. Non sto a raccontarti le seghe con l'fft. Conta ma non è la cosa più importante (ricordati che l'ascolto viene effettuato a potenze ridicole.... )


Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 04:03
da Vacumphile
Per me parlare di suono delle valvole raddrizzatrici è un pò come parlare di suono dei cavi di alimentazione:

FOLLIA PURA

Personalmente,non amo usare il raddrizzamento a tubi,preferisco un bel ponte di 4 diodi a stato solido (ciascun diodo parallelato col suo bel condensatore poliestere a sopprimerne il battimento),almeno posso anche usare un dimensionamento generoso degli elettrolitici (il quale non fa mai schifo) mentre con raddrizzamento a vuoto non potrei farlo.
Quanto alla scelta delle valvole,io mi sono sempre rivolto a dei tubi abbastanza proletari...e comunque le valvole impiegate sul suono non incidono più di quanto incidano le bontà dello schema e della costruzione
si tratta di sinergia,basta che permettano al circuito di funzionare in modo corretto,se non c'è questa condizione non può esserci neppure il buon suono.

Buon divertimento e buon ascolto.




Vacumphile

Inviato: 05 ott 2007, 04:08
da mariovalvola
Buoni ascolti.
Io non mi permetto di etichettare le esperienze altrui con il termine follia pura. (pure educatamente in maiuscolo).
Auguri.

Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 04:15
da mariovalvola
Sarebbe poi bello capire il contesto di ascolto. Se uno si accontenta dei Novarria d'uscita (senza togliere nulla al costruttore) e si permette di sindacare sulle esperienze altrui, bene . Si accomodi. Prima cominciamo ad avere le valvole (tante tantisssime. il campione altrimenti non è molto rappresentativo). L'impianto serio per ascoltare queste differenze. stabilito il contesto, possiamo partire. Certo se si parte dal push-pull di el 34 e/o il single con un tubicino a riscaldamento indiretto. C'è poco da dissertare sulle finezze. Io come ascolto l'ho scritto . Parlaci di come hai verificato le follie altrui. In che contesto? con che sistema?


Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 04:17
da lord_orione
Aspetta un attimo....

perchè di marche NOS, non nè conosco e non sò dove orientarmi!
Come 6sn7 che consigli?
come 5u4g che consigli? e ormai che ci siamo: come ti sembra la 5u4g da utilizzare come raddrizzatrice nel pre aikido? meglio i diodi?

un'altra cosa, possiedo un lettore cd advance acoustic, con valvole 12ax7, la mia intenzione era di sostituirle...

Riguardo alle valvole distrelec, la marca se non sbaglio è TAD, mai sentita. tu che mi dici?

Inviato: 05 ott 2007, 04:21
da mariovalvola
chiedi a Vacumphile. Avrai la risposta assolutamente sensata a tutti i tuoi quesiti. Senza follie pure e impure.
Ti ripeto. Chiedi a chi ha fatto il circuito. Potrà dirti di più. Il mio è un discorso molto più generale.

Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 04:33
da lord_orione
Bè ragà...

Ognuno ha le proprie idee ed opinioni che vanno rispettate!

Io sono ignorante in materia e non ho assolutamente esperienza....
a parte solo la confusione e il casino che ho in testa!

1Patrizia Pispola, chi è? ha un sito per dare un'occhiata e comprare on line?

2Se ti piace scavare, cerca a Tortona i residui de deposito del Sig.Sacchi (dovrebbe essere morto anche lui).
(sono siciliano dalla provincia di siracusa)...

3controlla su distrelec cosa è rimasto. Potresti avere delle piacevoli sorprese.
....in che senso??? che tipo di sorprese?

Inviato: 05 ott 2007, 13:29
da drpaolo
Per me parlare di suono delle valvole raddrizzatrici è un pò come parlare di suono dei cavi di alimentazione:

FOLLIA PURA
Se le tue considerazioni tecniche sono di questo livello, non pensi che sarebbe forse meglio che tu tornassi a scrivere su quell'altro forum, che ha un disperato bisogno di qualcuno che gli riempia le pagine ?

Se non sai chi è Mario, non faresti forse meglio a tacere ?

Paolo Caviglia

Inviato: 05 ott 2007, 18:04
da plovati
Qualcosa nell'intervento di Vacumphile mi perplime. L'epiteto gratuito affibbiato a Mario? Anche ma non solo.
Piuttosto le incrollabili certezze derivate da una visione singolare delle esperienze riportate. Vediamole un poco:

Personalmente,non amo usare il raddrizzamento a tubi,preferisco un bel ponte di 4 diodi a stato solido (ciascun diodo parallelato col suo bel condensatore poliestere a sopprimerne il battimento)
battimento? Callegari e altri (mi sembra mrjam) su questo forum hanno dimostrato che una singola Rc va meglio di 4 banali cap messi sul ponte per ridurre i ringing a radiofrequenza dovuti alla commutazione (e relativo tempo di recupero) dei diodi.
almeno posso anche usare un dimensionamento generoso degli elettrolitici (il quale non fa mai schifo) mentre con raddrizzamento a vuoto non potrei farlo.
Guarda un po' i problemi di ronzio si hanno certamente con batterie di condensatori da 100mila uF, più che con il tubicino anemico con 22uF.
Alle volte il generoso dimensionamento dei condensatori crea più problemi di quelli che si pensa risolvano.

Quanto alla scelta delle valvole,io mi sono sempre rivolto a dei tubi abbastanza proletari...
anche io. Ma la differenza strumentale (fft) tra una marca e l'altra si verifica anche con la PCL82, EC88, 12AU7 etc. La differenza sonica è opinabile, ma percepibile in contesti adeguati. E non mi riferisco a setup milionari, ma a parità di circuito , polarizzazione e volume di ascolto, una 6189 Siemens suona meglio di una ECC82 Sovtek o JJ inserita in un sistema composto da CD 720 Philips, ampli integrato il giochino, monovia TQWT Fostex FE127. Niente di straordinario od esoterico, come vedi. E, per me che sono socio fondatore del club dei 6dB (nel senso che fatico a sentire differenze di 6dB, al contrario delle oreccgio d'oro del club dello 0,1dB) si tratta spesso di differenze lievi, di sfumature.
e comunque le valvole impiegate sul suono non incidono più di quanto incidano le bontà dello schema e della costruzione
Originally posted by Vacumphile - 04/10/2007 :  23:03:28
vedi sopra, per quanto riguarda me. Per evitare di dibattere a vuoto, ammesso che tu abbia volontà di portare un contributo costruttivo, mi piacerebbe che tu raccontassi estesamente da quali esperienze hai derivato le tue granitiche convinzioni.


_________
Piergiorgio

Inviato: 05 ott 2007, 18:13
da plovati
perchè di marche NOS, non nè conosco e non sò dove orientarmi!
Come 6sn7 che consigli?
come 5u4g che consigli? e ormai che ci siamo: come ti sembra la 5u4g da utilizzare come raddrizzatrice nel pre aikido? meglio i diodi?
prendi quello che trovi, ai prezzi più bassi. Giocaci un po' e vedi se vale la pena proseguire nel gioco o passare ad un pre ad operazionale.
Ho visto parecchia gente aventurarsi nell'acquisto di tubi esotici, con le idee ben confuse, per poi lasciarli sullo scaffale. Non è uno sport utile.
Fatti furbo. Le 12SN7 costano meno e sono sicuramente NOS, cambia solo il filamento. Le 6H8C sono probabilmente le stesse che ti vendono rimarchiate come 6SN7.
un'altra cosa, possiedo un lettore cd advance acoustic, con valvole 12ax7, la mia intenzione era di sostituirle...
Lascia perdere, almeno fino a che non avrai fatto pratica con l'aikido. Troppe variabili aggiungono solo confusione a quello che già ora è più che confuso.
Riguardo alle valvole distrelec, la marca se non sbaglio è TAD, mai sentita. tu che mi dici?

Originally posted by lord_orione - 04/10/2007 : 23:17:00
Sono le stesse in vendita qui: http://www.tubeampdoctor.com/ Ho avuto da qualcuno che le ha comprate buoni riscontri.

_________
Piergiorgio

Inviato: 05 ott 2007, 18:51
da marziom
voglio solo dire che nel mio impianto non eccezionale ho percepito la differenza di diverse marche NOS di valvole.
si trattava di ECC88 usate in uno stadio phono, non ho controllato i parametri ma so solo che le differenze, seppur minime nel mio caso (e per la mia sordità) c'erano.
Sempre per la mia esperienza e per il mio impianto, le differenze erano grosso modo quelle rilevabili da un cambio cavo.
Alla fine, stranamente ; ) , ho scelto delle CCa.

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 05 ott 2007, 19:24
da lord_orione
Delle sovtek, cosa ne pensate? perchè producono valvole da parecchio tempo
e hanno una certa esperienza nel campo della tecnologia e dei materiali.

Fulvio Chiappetta, utilizza come upgrade amperex bugle boy. che ne pensate voi?

Inviato: 05 ott 2007, 19:51
da plovati
Delle sovtek, cosa ne pensate? perchè producono valvole da parecchio tempo
e hanno una certa esperienza nel campo della tecnologia e dei materiali.

Fulvio Chiappetta, utilizza come upgrade amperex bugle boy. che ne pensate voi?


Originally posted by lord_orione - 05/10/2007 :  14:24:36
Ma li hai letti i post? Gli elementi li hai. Fai uno sforzo e trai le tue conclusioni. Nessuno può sostituirsi a te.

EDIT: http://www.audiocostruzioni.net/forum/v ... php?t=2308
il cross posting non è una pratica che incoraggiamo. Usare nick diversi nemmeno. E non sto a ripetere per l'ennesima volta perchè.

_________
Piergiorgio

Inviato: 05 ott 2007, 19:53
da mariovalvola
grazie per il sostegno.
:oops: :oops:
Penso che, in questo forum , ci siano tante teste, con le loro esperienze fatte in condizioni più o meno controllate , con sensibilità ed esigenze diverse. In questo forum , però, la diversità di opinioni, è sempre stata rispettata.(o almeno non abbiamo scagliato NOI la prima pietra) Lo dimostra la diversità amplissima di approcci alla riproduzione domestica. Tutti procedono serenamente per la loro strada. Nessuno è stato deriso, osteggiato o cacciato (per questo motivo). La bonaria derisione al mio discutibilissimo approccio all’ascolto ci può stare benissimo. Ho amici che ascoltano in modo molto differente. Non per questo li considero dementi, folli, somari o altro. Rimango delle mie idee, ma sono comunque curioso verso le esperienze altrui (non sono arroccato sulle mie posizioni in attesa di prove incontrovertibili che altri devono fornirmi… con il tempo si cercherà di fare sempre di meglio…) . Non tratto con sufficienza anche gli approcci più estremi (secondo certe ortodossie imperanti…. Al limite chiedo umanamente il tempo di metabolizzarle senza però bollarle in nessun modo)
Sul suono delle valvole, anche un Ing. che ha molta più esperienza di me, sostiene una diversità di suono in funzione del fabbricante. (un suo sparacchiante adepto sostiene o sosteneva prima della folgorazione sulla via per Damasco, invece, una supremazia in sé del circuito). :)

Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2007, 20:17
da MBaudino
La Pontina arriva fino a Damasco?
Boh :)
Mauro

Inviato: 05 ott 2007, 22:57
da Vacumphile
"mi piacerebbe che tu raccontassi estesamente da quali esperienze hai derivato le tue granitiche convinzioni"

Più che dalle esperienze (non ancora tantissime) io direi DALLA LOGICA che è anche più importante ed anch'io certe volte ho dimenticato di usarla (per un certo periodo ho creduto anch'io in cose come il suono dei cavi ed altre tetre e masochistiche superstizioni dell'HI-End,non per niente detto anche "esoterico"),c'è anche chi riconosce (se leggete anche nel forum di CHF) che certe differenze forse ci si illude soltanto di sentirle ed esperime dubbi sulla loro reale esistenza.

La suggestione può capitare anche alle persone più sane di mente.

Comunque,resta il fatto che LA LOGICA mi invita a considerare FOLLIA PURA (lo ribadisco pure ma senza aver mai avuto intenzioni d'insulto) o se preferite UTOPIA PURA l'ipotesi che il cavo di alimentezione o il dispositivo usato per trasformare l'alternata in continua,specie se perfettamente efficienti, possano influenzare il suono.
E' qualcosa a cui,con tutta la buona volontà non riesco assolutamente a credere.

Tra l'altro non credo neanche che un S.E. con triodo a riscaldameto diretto debba per forza esser meglio di un P.P. ultralineare con EL84 in classe AB1 (che tra l'altro,oltre a rendere di più sul piano "energetico" fa dissipare alla valvola finale una potenza molto minore allungandole proporzionalmente la vita,cosa che con una specie in estinzione quale è purtroppo la valvola termoionica fà tutt'altro che schifo)
Anch'io,tanto per fare un'esempio acconcio,sulle valvole e sui gurù la penso un pò come Diego Nardi.

Buon divertimento e buon ascolto a tutti e non scaldatevi troppo l'urina se qualcuno non la pensa come voi,è la vita che diamine.

P.S.=MI SBAGLIAVO...AVETE RAGIONE ! I CAVI DI ALIMENTAZIONE E LA VALVOLA RADDRIZZATRICE INFLUISCONO SUL SUONO ECCOME !!

Togliendoli l'impianto non suona...CHE RIVELAZIONE !!

Più influenti di così...

P.S.2=
"Se non sai chi è Mario, non faresti forse meglio a tacere ?"
Forse è meglio che taci tu, dico bene o dico giusto ?

Su ragazzi,non cominciamo ad insultarci sennò sto forum diventa come una di quelle dozzinali trasmissioni televisive che girano oggi.



Vacumphile

Inviato: 05 ott 2007, 23:17
da drpaolo
P:S.2=
"Se non sai chi è Mario, non faresti forse meglio a tacere ?"
Forse è meglio che taci tu, dico bene o dico giusto ?
Ninni, le lezioni di buona creanza le dai a tua sorella !

Io su questo forum mi firmo e tu invece sei un anonomo incappucciato, per cui... :twisted: :twisted:

Ti ripeto, torna da quell'altro forum, chè li sentono la mancanza di gente come te !

Paolo Caviglia

Inviato: 05 ott 2007, 23:52
da lord_orione
Su ragazzi!!!

Qua si tratta che mi dovete dare un aiuto, non vi dovete litigare... Anzi dovreste sentire le opinioni personali e poi confrontarle, per crescere, per apprendere, per imparare, perchè non si smette mai di imparare!!!
Non dobbiamo dare tutto per scontato, che già sappiamo e che quindi non ci intaressa, ma dobbiamo prendere anche coscienza della opinione altrui, e poi trarre le conclusioni.
Il nostro, è un bellissimo mondo, fatto di tanta storia,di tanta tecnologia e di tante persone importante e non, dove chi più e chi meno ha sempre contribuito per portare avanti il mondo dell'alta fedeltà ai massimi livelli.
Bevetici sopra, e fate pace. :D


N.B.: mi presento, visto che bazzico raramente in questo forum: Mi chiamo Salvatore N. vi scrivo dalla provincia di SR, precisamente da Avola...
(famosa per "il Nero d'Avola", e non solo... anche per le mandorle "la pizzuta").
Sono un incallito 21enne con la passione (traduci malattia) per la fedeltà trasmessami da un mio amico... :D


Ma adesso torniamo a noi.... traendo le conclusioni, che devo fare???? :(

Inviato: 05 ott 2007, 23:56
da Vacumphile
Se vuoi sapere chi sono basta che guardi nella lista membri perchè di anonimo non ho niente e non c'è bisogno che continui a cercarfe la baruffa pubblica anche se ti dà una certa notorietà..
E poi se anche volessi (ma non voglio) darti lezioni di buona creanza mi sa che te le meriteresti proprio perchè sei tu che insulti non io.
Poi Vacumphile è un vezzo non un nascondiglio,è una cosa....
è la contrazione di due concetti:

VacumTube e Audiophile
L'ho adottato perche il mio nome (che comunque si può leggere insieme ad altre informazioni,anche goliardiche,andando alla lista membri)mi sembrava banalotto.
Non è il caso che contribuiamo a scaldare le valvole con i nostri attriti esse sanno già scaldarsi da sole.
Dico bene o dico giusto ?

Buon divertimento e buon ascolto a te e a chiunque legga.

Vacumphile

Inviato: 06 ott 2007, 00:00
da lord_orione
EDIT: http://www.audiocostruzioni.net/forum/v ... php?t=2308
il cross posting non è una pratica che incoraggiamo. Usare nick diversi nemmeno. E non sto a ripetere per l'ennesima volta perchè.

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 05/10/2007 : 14:51:36

[/quote]


Quale è il problema?? Ognuno è libero di fare quello che vuole nel rispetto di tutti!! messaggio in molti forum con dei nick diversi e penso che non ci sia niente di male, viste le insidie che nasconde la rete... 8)

Adesso spiegami il perchè.; )

Inviato: 06 ott 2007, 00:15
da Valvolina
[quote


il dispositivo usato per trasformare l'alternata in continua,specie se perfettamente efficienti, possano influenzare il suono.
E' qualcosa a cui,con tutta la buona volontà non riesco assolutamente a credere.


Vacumphile


Originariamente inviato da Vacumphile - 05/10/2007 :  17:57:16

[/quote]


Tu hai detto che non credi all' "esoterico", quindi si presume che tu abbia una profonda conoscenza dell' elettronica......
MHHHA allora perchè ti smentisci così ???? e ti butti su affermazioni del tutto privi di LOGICA ??? MHA !!!!!

Mi sa tanto che allora dovresti approfondire le tue conoscenze....
Se lo farai, MA solo se lo farai, ti accorgerai della enorme ........ che hai detto.

MAKI :)

Inviato: 06 ott 2007, 00:36
da Vacumphile
Cara Valvolina:

Non ho detto nessuna cosa in antitesi (ho pensato anche ad un mio errore di battitura ma non mi pare ci sia) non so dove vedete le cotraddizioni.

e poi chi monta al contrario gli elettrolitici....vabbè ritiro prima di scriverla.


oh ragazzi,ma qui stiamo diventando proprio come quei programmi tv.

Buon divertimento e buon ascolto a tutti.

Inviato: 06 ott 2007, 01:08
da riccardo
Sono un incallito 21enne con la passione (traduci malattia) per la fedeltà trasmessami da un mio amico...


Ma adesso torniamo a noi.... traendo le conclusioni, che devo fare????
è presto detto:
1) dedicarti corpo e anima di 21enne, alla più assoluta bassissima fedeltàche riesci a concepire
2) evitare il cross posting. Se posti qui, accetti le regole che richiedono di NON POSTARE lo stesso argomento su altri forum. Il divieto è utile, serve a concentrare informazioni e competenze in un unico punto, in modo da trattare il fatto di cui si tratta nel modo più u t i l e, sollecito, e sintetico.
E' nel tuo interesse, e in quello di chi legge i post, cercando una soluzione analoga a quella da te richiesta.
Questo posto si chiama audiofaidate, non "cercafarfallechevolano"



Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 06 ott 2007, 01:37
da ungern
Per me parlare di suono delle valvole raddrizzatrici è un pò come parlare di suono dei cavi di alimentazione:

FOLLIA PURA

Personalmente,non amo usare il raddrizzamento a tubi,preferisco un bel ponte di 4 diodi a stato solido (ciascun diodo parallelato col suo bel condensatore poliestere a sopprimerne il battimento),almeno posso anche usare un dimensionamento generoso degli elettrolitici (il quale non fa mai schifo) mentre con raddrizzamento a vuoto non potrei farlo.
Quanto alla scelta delle valvole,io mi sono sempre rivolto a dei tubi abbastanza proletari...e comunque le valvole impiegate sul suono non incidono più di quanto incidano le bontà dello schema e della costruzione
si tratta di sinergia,basta che permettano al circuito di funzionare in modo corretto,se non c'è questa condizione non può esserci neppure il buon suono.

Buon divertimento e buon ascolto.




Vacumphile


Originally posted by Vacumphile - 04/10/2007 :  23:03:28
Non ti abbattere: quando avevo dodici anni, il mio massimo era un equalizzatore grafico JVC. Poi si cresce, si ascoltano apparecchi diversi e ci si fa qualche idea in più. Si impara. Grazie a qualche amico, se uno ne ha, si fanno esperimenti interessanti e scoperte sorprendenti...

Buon divertimento,
Ungern

Inviato: 06 ott 2007, 01:44
da Vacumphile
"Non ti abbattere: quando avevo dodici anni, il mio massimo era un equalizzatore grafico JVC. Poi si cresce, si ascoltano apparecchi diversi e ci si fa qualche idea in più. Si impara. Grazie a qualche amico, se uno ne ha, si fanno esperimenti interessanti e scoperte sorprendenti..."

Che vorresti dire con questo ?
Guarda che ritengo di avere una certa esperienza e non è il caso di sfottere chi non crede nelle superstizioni dell'Hi-End.

Inviato: 06 ott 2007, 02:05
da Valvolina
Cara Valvolina:

Non ho detto nessuna cosa in antitesi (ho pensato anche ad un mio errore di battitura ma non mi pare ci sia) non so dove vedete le cotraddizioni.

e poi chi monta al contrario gli elettrolitici....vabbè ritiro prima di scriverla.


oh ragazzi,ma qui stiamo diventando proprio come quei programmi tv.

Buon divertimento e buon ascolto a tutti.






Originariamente inviato da Vacumphile - 05/10/2007 :  19:36:30

Tanto per comiciare se hai citato questo " avvenimento" sai anche che è mio marito che si occupa delle "manovalanza" e per lui un condensatore non e diverso da una valvola anche perchè non glie ne può frega de meno.....e che è costretto ....... :x :) e poi ricordati che sbagliando ( e studiando ) si impara

Cio non toglie che IO so almeno seguire uno schema, individuare un errore,capire perchè è un errore, e so anche porci rimedio.....,ma sopratutto so ( e sanno tutti, tranne te..) il perchè la tua affermazione è un vera ....... detta da uno che guarda un po' !! ,prendendomi come metro di paragone,ne sa ancora mooolto meno di me.....
fai te come sei messo.......

quindi rincaro la dose: smettila di andare dai maghi, Harry Potter non esiste !!!!!!, e prenditi un libro per cominiare a capire, se proprio vuoi fare l' esperto "valvolista"

a Robbe, e fai il bravo....... :?

non sono solo io a dirti che le tue affermazioni sono sbagliate , perchè non sono basate sulla realtà e ne tanto meno su un principio tecnico/scentifico, quindi se sei almeno furbo cerca di ascoltare mezzo forum e "vatti" a capire perchè !!!!!

un saluto da Maki

Inviato: 06 ott 2007, 02:22
da Vacumphile
Valvolina,mi dcispiace ma adesso sei tu che aggredisci:

Immagine

Vacumphile

Inviato: 06 ott 2007, 02:52
da Staff
Gli interventi off topic espressi in questo 3d non sono tollerabili.
Pertanto la conversazione viene temporaneamente bloccata, in attesa di determinazioni sulle sanzioni da erogare nei confronti di chi ha violato le norme di condotta relativa alla partecipazione alle discussioni


--------------------
Staff AudioFaiDaTe

Inviato: 08 ott 2007, 18:55
da Staff
L'utente Vacumphile è stato bannato. Lord_orione postando su audiofaidate ne accetta il regolamento, che include il divieto di cross-posting. Se non lo condivide può trovare ospitalità in altri lidi.

--------------------
Staff AudioFaiDaTe

Inviato: 09 ott 2007, 04:39
da lord_orione
Io non lo trovato questo famoso regolamento!!! :evil:

E anche se ci fosse, io penso che ognuno è libero di fare quello che vuole in internet, non mi potete venire ad obbligare dove devo postare il post. :D

Se mi servono informazioni, io messaggio in più forum così prendo in considerazione più opinioni, più pareri. :D :D
Anche perchè sono un principiante in materia di valvole.... :(







Salvatore

Inviato: 09 ott 2007, 05:13
da MBaudino
Ogni sezione del forum ha un primo messaggio denominato ''in evidenza''. Rimane sempre in testa a tutti gli altri messaggi.
Ti prego fai uno sforzo,aprilo. E dopo averloletto, fai un altro grosso sforzo: leggilo.

Anche io trovavo strana la regola in questione. Nella pratica è molto funzionale ed evita perdita di tempo a chi risponde. Facilita ovviamente chi domanda.

Comunque,senza essere immutabile, è la regola. Punto. Trovo idiota la regola del fuorigioco nel calcio, o il non poter tagliare i paletti in slalom. quando scio da solo faccio quello che voglio; in gara questo non è possibile. Ti sembra così strano che al mondo esistano delle regole?

Mauro

Inviato: 09 ott 2007, 15:46
da lord_orione
Con tutto il rispetto, posso esprimere un mio parere personale?

Le regole, sono regole! Hai ragione, non lo metto in dubbio.

"Nella pratica è molto funzionale ed evita perdita di tempo a chi risponde."
A mio avviso, non ha senso come regola... Per me hai detto una fesseria, se per te è una perdita di tempo messaggiare al forum, allora non rispondi!

"Facilita ovviamente chi domanda."
Vero!! Solo così s'impara, ascoltando più opinioni e mettendole a confronto!! Che secondo me è la cosa più giusta e più sensata...

Secondo me, temete il cross posting perchè avete paura della concorrenza, giusto o sbaglio? Questa è la ragione più plausibile...

Che cmq, non dovreste temerla, perchè questo è il più grosso forum italiano, ricco di persone preparatissime e pieno di un casino di informazioni!!!! (Basta entrare su risorse... è una miniera d'oro!!)
La concorrenza invece di temerla, invece di fare queste stupide regole che non servono anzi penalizzano il forum e il sito contribuendogli a dare una cattiva fama, invece di attuare forme di repressioni nei confronti di coloro che esprimono un modestissimo parere personale, la concorrenza la dovete combattere!!!
Ma sicuramente non in questo modo...

Ora lo sò che avrò scatenato il putiferio, spero solo che rispettiate la mia opinione...



Salvatore

Inviato: 09 ott 2007, 15:58
da mariovalvola
La tua opinione in quanto tale è ovviamente rispettata. Ma tu con le tue esternazioni, quanto rispetti le nostre? delle regole ci sono sempre condivisibili o meno. Ti sembra un luogo con regole stupide? opinione legittima. Cambi forum. Nessun problema per nessuno....

La concorrenza non la temiamo anche perché non esiste. c'è spazio per tutti. Non abbiamo nessun intento commerciale pertanto non siamo in un mercato. Non esiste alla radice il problema della concorrenza.... Mi sembrava che fosse evidente la cosa.


Mario Straneo

Inviato: 09 ott 2007, 16:34
da plovati
Sfrutto un'affermazione di Lord_orione/slash per una riflessione più generale:
Se mi servono informazioni, io messaggio in più forum così prendo in considerazione più opinioni, più pareri. :D :D

Originally posted by lord_orione - 08/10/2007 :  23:39:48
E certo! Se vuoi sapere quanto fa 2+2, chiedi più pareri. Se uno ti dice 4, l'altro 5, tu assumi che fa 4,5 e sei a posto.
Dal punto di vista matematico un'assurdità (un'operazione di addizione tra due numeri naturali non puo' dare come risultato un razionale), ma tanto che differenza ma? non era tanto diverso dal risultato corretto...

Metodologia rispettabilissima per carità, almeno fino a che si ha chiara la distinzione tra approccio serio e cazzeggio da bar. E' che troppo spesso nel marasma attuale questa distinzione non si sa afferrare.

Invece per Lord_orione:
Secondo me, temete il cross posting perchè avete paura della concorrenza, giusto o sbaglio? Questa è la ragione più plausibile...

Originally posted by lord_orione - 09/10/2007 : 10:46:30
Sbagli. Primo perchè non abbiamo concorrenza non avendo interessi in contrasto con altre realtà, secondo perchè una ricerca nel forum ti potrebbe dimostrare che il cross-posting è controproducente proprio per coloro che ricorrono a tale pratica, specie se inesperti dell'argomento.
Ma ovviamente hai ragione tu, anche se i fatti ti danno torto, la tua convinzione viene prima di tutto.
(..)E anche se ci fosse, io penso che ognuno è libero di fare quello che vuole in internet, non mi potete venire ad obbligare dove devo postare il post. :D

Originally posted by lord_orione - 08/10/2007 : 23:39:48
Certo! Fai il tuo sito o trovi ospitalità in uno spazio di cui condividi regole ed usanze e in quell'ambito fai quello che vuoi. Non qui.
Non possiamo (e non vogliamo) obbligarti a postare, ma possiamo obbligarti a NON postare qui.


_________
Piergiorgio

Inviato: 09 ott 2007, 16:43
da lord_orione
Per conconrrenza intento non un sito a scopo di lucro, ma un sito come il Vostro, che non è a scopo di lucro e che teme altri siti come il Vostro!!
Insomma Voi volete che tutte le informazioni si concentrino sul Vostro sito, questo perchè????? Quale è il vero motivo????
Te lo dico io? Il vero motivo è la fama, l'odiens, gli ascolti, più informazioni avete e più grande e famoso diventa il sito... Sbaglio??
Altrimenti non avrebbe senso una regola del genere... perchè l'unico senso logico è questo!! Dammela tu una spiegazione razionale e sensata....

Cmq, anche se per Voi può essere giusta e rispetto la vostra idea, x me giusto non lo è... mi chiedete uno sforzo enorme, è come se mi chiedete:
che io devo messaggiare solo con gli amici di audiofaidate e basta, con gli altri amici di audiocostruzioni non ci devo messaggiare!!!!

Oppure:

con voi affronto un argomento e con i ragazzi di audiocostruzioni che li conosco da moltoooooooo più tempo, lo stesso argomento non lo posso affrontare. Ma perchè? sono anche amici miei!!!!!! E vi sembra giusto?? Non è rispettoso nei confronti dei miei amici...
Voi mi private della libertà di opinione e di espressione al di fuori del sito, ma scherziamo?!

Nella realtà di oggi, nella comunità, io non mi comporto così, io sono amico con tutti e parlo con tutti. Non faccio il falso o il facciolo, io mi ritengo una persona onesta e con questa regola si crea un meccanismo dove io faccio senza volerlo una distinzione tra forum di seria A e forum di serie B.
Come se avessi amici di serie A e amici di serie B. Che non ho! perchè per me siete tutti gli stessi, tutti amici e tutte persone in cui io posso imparare tanto da voi, e voi potete imparare tanto da me!
Io non la farò mai una distinzione.

Salvatore

Inviato: 09 ott 2007, 17:08
da Giaime
Salvatò,

mi pare di ricordare che tu sia piuttosto giovane, quasi della mia età. Ci si aspetterebbe dai ragazzi una maggior conoscenza delle strutture e delle regole di internet (che spesso possono sembrare poco intuitive, a prima vista, solo con l'esperienza si capisce la loro profonda utilità e necessità) rispetto ai matusalemme come plovati o mariovalvola :D

Vediamo se questo link ti può fornire una spiegazione valida:
http://www.cs.tut.fi/~jkorpela/usenet/xpost.html

AudioFaiDaTe teme la concorrenza? Come già detto, non esiste profitto, quindi manca la concorrenza. Se mi chiedi se ci fa piacere essere letti e seguiti da una valanga di persone, perchè no. Ma il fine non è la visibilità, non stiamo spingendo nessun prodotto. E' semmai un principio: è bello avere una passione e condividerla con tanti amici, spesso espertissimi, da ogni parte del mondo, discutendone liberamente senza preconcetti. L'altro principio è che per ascoltare la musica decentemente non c'è solo la strada dell'hi-end supercostoso, nè c'è solo quella di affidarsi ad un santone auto-proclamato, in grado di portarti a vette mai raggiunte prima. Ma ce ne sono anche altre.

E visto il prosperare di altri modelli, molto più inquietanti, di approccio al problema, credo proprio che dal punto di vista commerciale-marketing, AudioFaiDaTe valga in pratica zero. E' per questo che i moderatori ti hanno fatto capire da subito che nessuno ti prega di rimanere qui se non ne hai voglia, se non accetti le regole che abbiamo accettato tutti all'atto dell'iscrizione. Non siamo in una scuola dell'obbligo.

Come spiega il link che ti ho passato, bisogna scegliere il posto più pertinente per postare, basandosi su dei propri (ma ragionevoli) criteri di valutazione, tra i quali:
  • quanto è attinente il post all'argomento del forum;
  • il livello di qualità dei vari forum, valutando il problema separatamente per quanto riguarda l'aspetto "formale" (ovverosia la qualità del software del forum, la presenza o meno di advertising noioso, la presenza o meno di spammers, la capacità nel passato dei moderatori di gestire situazioni anormali, etc etc...) e invece per l'aspetto "contenutistico" (il livello di preparazione e competenza dei membri, se ci sono membri professionisti del settore in grado di aiutarti senza fini di lucro, se sono assenti o meno figure ambigue, etc etc...);
  • altri fattori più o meno personali di simpatia verso questo o quell'altro sito.
Se nel pieno delle tue facoltà :grin: decidi che AudioFaiDaTe ha un regolamento stupido, nessuno ti costringe a rimanere. E' una valutazione che fa parte del primo aspetto del punto 2) qui sopra.

Ti posso assicurare che in AudioFaiDaTe non abbiamo bisogno di gonfiare il numero dei membri per apparire in chissà quale classifica "the biggest audio forum ever" o menate del genere. I contenuti di altissimo livello in molti casi già bastano e avanzano per rendere AudioFaiDaTe uno dei forum con lo sbilanciamento più netto tra iscritti sostenitori e "lettori" (pochi i primi, una valanga i secondi). Guarda che questo fatto la dice lunga.

Senza i progetti, le idee, gli schemi, le dritte presentati da vari membri di AudioFaiDaTe, oggi in Italia probabilmente esisterebbero una decina di cantinari hi-fi in meno...

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 09 ott 2007, 17:55
da Luc1gnol0
Per conconrrenza intento non un sito a scopo di lucro, ma un sito come il Vostro, che non è a scopo di lucro e che teme altri siti come il Vostro!!
Credo che questa affermazione, questo specifico punto (et pour cause, aggiungerei), non sia del tutto corretto: audiocostruzioni.com E' un sito a scopo di lucro, perlomeno quello del suo proprietario sig. Sbisà, che non può non ottenere ricadute commerciali dal dominio collegato audiocostruzioni.net (vedi anche solo la pubblicità presente almeno in testa ad ogni singola pagina).
Altrimenti non avrebbe senso una regola del genere... perchè l'unico senso logico è questo!! Dammela tu una spiegazione razionale e sensata....
Tu sei un po' troppo giovane per aver vissuto l'epoca in cui i forum web erano al di là da venire ed i messaggi su Internet (intesi come bacheche interattive) venivano scambiati con il protocollo NNTP sulla rete usenet.
Se avessi avuto almeno dieci anni in più di quelli che dichiari, e ringrazia di non averli, avresti probabilmente conosciuto una famosa FAQ dell'epoca pionieristica di Internet in Italia, intitolata "Perchè il crosspost è male".

Quel documento aveva altre ragioni, eminentemente tecniche, alla base delle sue indicazioni, ma poneva ugualmente la stessa domanda: se un argomento interessa un certo gruppo di discussione o forum, perché devi postare la stessa domanda su altri gruppi o forum? Ciò attiene anche ad un'altra ragione, più profondamente insita nel gruppo culturale di cui facciamo parte: mi riferisco all'economia dello spreco, pardon, del consumo, che ha sostituito l'economia del risparmio dalla fine del XIX secolo in poi. Perché sprecare risorse? Solo perché se ne ha la possibilità?

Infine c'è da considerare anche un altro vieto luogo comune (lo dico ironicamente): quello del rispetto delle altre persone. Porre una domanda è una tua lecita facoltà, rispondere è una cortesia che altri ti fanno. Ma la domanda, una volta posta, non ti appartiene più, non hai diritti da accampare su un thread o cose del genere: esso appartiene alla comunità tutta, in primis a chi ha contribuito alle risposte.

Se mi passi il paragone per alcuni versi non azzeccatissimo, sarebbe come se tu dessi incarico a qualcuno a te vicino, che per es. assumiamo essere uno dei tuoi genitori, di comprarti qualcosa, che so, per es. una SIM per il tuo cellulare. Questi esegue il compito, poi quando ti da la SIM si sente dire da te: "Scusa, ma son passato per il negozio e visto che c'ero l'ho acquistata da me". Come reagirebbe l'altra persona? Forse si spazientirebbe un po', forse direbbe qualcosa come: - "Potevi pure avvertirmi" - oppure: - "Perchè allora me l'hai chiesto?" - o anche: "E ora che ci faccio con questa SIM?".

Magari puoi obbiettare che l'esempio non è sovrapponibile perché la persona avrebbe speso dei soldi, ma rilevo che in linea di principio le cose a mio avviso sono simili: chi ti risponde qui non lo fa senza costi, ci mette impegno, mette in gioco le sue esperienze, la sua faccia, utilizza del tempo che poteva impiegare altramente. Per questo parlo di rispetto: rispetto verso gli altri, negletto, verso chi ha accettato di essere investito da te di una funzione (di consigliare) e poi magari vede il suo impegno non riconosciuto come dovrebbe.

Ripeto, io ritengo che le tue domande non ti appartengano e non riguardino solo te, e per il rispetto a cui ho malamente accennato dovresti usare agli altri la cortesia, cortesia che gli altri hanno usato nei tuoi confronti rispondendoti, di rivolgerti altrove solo dopo aver verificato la non soddisfacenza delle risposte ricevute qui.

Certo, sprecando risorse risparmi (ma solo forse!) un po' di tempo, ma appunto, per l'ennesima volta, oltre allo spreco manchi di rispetto nei confronti dei membri di questa comunità, a maggior ragione visto che ci sono delle regole che vietano il cross-posting qui.

Ciascun singolo forum è un autonomo ecosistema: siccome non sei un anfibio, non puoi servire a Jahvè ed a Mammona. Al contrario di nazionalità, religione, etc., tu qui puoi scegliere se appartenere o meno a questa comunità: ma, come per nazionalità, religione, etc., una volta che ne sei membro sei tenuto ad accettarne le regole senza possibilità di evadere questo obbligo.
Ma perchè? sono anche amici miei!!!!!! E vi sembra giusto?? Non è rispettoso nei confronti dei miei amici...
Voi mi private della libertà di opinione e di espressione al di fuori del sito, ma scherziamo?!
Nessuno ti priva di nulla. A scuola, se hai frequentato le scuole medie superiori, potevi forse leggittimamente fumare in classe? Ovvero uscire dall'edificio scolastico ad nutum, solo per passeggiare con degli "amici" o evitare magari un compito in classe?
Nella realtà di oggi, nella comunità, io non mi comporto così, io sono amico con tutti e parlo con tutti. Non faccio il falso o il facciolo, io mi ritengo una persona onesta e con questa regola si crea un meccanismo dove io faccio senza volerlo una distinzione tra forum di seria A e forum di serie B.
Originariamente inviato da lord_orione - 09/10/2007 : 11:43:04
Forse dovresti anche renderti conto che qui non ti stai rivolgendo ad "amici" o "compagni": qui, oltre all'assoluta estraneità, mancanza di relazioni amicali personali, stai colloquiando con persone che hanno il doppio (vedi Vacuumphile) o il triplo dei tuoi anni, ed il tuo modo di comportarti, legittimo ed adatto alla tua primeva età, non è pianamente e pienamente compatibile con il modo di rapportarsi agli altri di chi ha un'età maggiore, se vuoi più adulta, della tua.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 09 ott 2007, 18:42
da plovati
Dammela tu una spiegazione razionale e sensata....

Originally posted by lord_orione - 09/10/2007 :  11:43:04
Servirebbe?

Dovresti fare lo sforzo di leggere e riflettere su quanto è stato argomentato nei post precedenti. Grazie a chi ha tentato di trasformare una polemica stucchevole in occasione educativa.

E ora Salvatore se vuoi continuare qui, potresti ripartire facendo un sunto delle indicazioni che hai ricevuto e spiegando le ragioni dei tuoi dubbi.

Se preferisci continuare su altri lidi, accomodati dove preferisci. Se vuoi perseverare nella polemica sarai accompagnato alla porta.

_________
Piergiorgio

Inviato: 11 ott 2007, 16:21
da Luc1gnol0
E ora Salvatore se vuoi continuare qui, potresti ripartire facendo un sunto delle indicazioni che hai ricevuto e spiegando le ragioni dei tuoi dubbi
Originariamente inviato da plovati - 09/10/2007 : 13:42:55
Mi sa che lordo_rione è ritornato in cielo, nella sua costellazione.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 12 ott 2007, 02:04
da ungern

Mi sa che lordo_rione è ritornato in cielo, nella sua costellazione.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 11/10/2007 :  11:21:58
Il tuo post è comunque magnifico.
Ciao
armando

Inviato: 12 ott 2007, 02:52
da lord_orione
Salve a tutti,
convinto che fossi ancora bannato.

Prima che mi bannaste lessi la risposta di giaime, dove cè anche un relativo link che parla del cross posting...
Ebbene mi devo ricredere, mi sono sbagliato su tutto, avete ragione, ho detto un pugno di fesserie.
Scusate non ero bene informato sulll'argomento.
Mi scuso con tutte le persone che hanno risposto a quest post, mi scuso con lo staff, e ringrazio Giaime per il suo intervento!! Se non era per lui, restavo sempre della stessa convinzione. Grazie

Spero che adesso questa discussione possa riprendere in pace e serenità!


Ciao

Salvatore

Inviato: 12 ott 2007, 02:57
da lord_orione
Ah!
Ho letto adesso l'email che mi avete spedito....

Posto il messaggio originale che avevo scritto per rispondere a Giaime, prima che voi mi bannaste.


Ciao Giaime,
si siamo coetanei...
Cmq ho dato un'occhiata, ora ho capito qualcosa
sul cross posting!!

In effetti ero poco aggiornato sull'argomento,
credevo fosse una stupidagine, o un modo per avere più
informazioni!!

Mi scuso con i ragazzi del forum e con lo staff. E sono
prontissimo ad
accettare le regole :D :D :D

Grazie Giaime dell'illuminazione!
Ciao
e fatti sentire in giro ogni tanto....

Salvatore

Inviato: 12 ott 2007, 03:32
da plovati
Ci vuole umiltà e maturità per riconoscere i propri errori.
Non è da tutti. Scuse accettate e anzi ti faccio anche le mie personali per averti un poco strapazzato per rimarcare principi di carattere generale.
Benritrovato.

_________
Piergiorgio

Inviato: 12 ott 2007, 03:40
da lord_orione
Vai tranquillo!!!

Ho sbagliato ed giusto che sia andata così... Chi sbaglia paga.

Mi dispiace di essermene accorto troppo tardi!


Salvatore

Inviato: 12 ott 2007, 04:33
da Giaime
Happy ending, senza grida e schiamazzi, tipiche di AudioFaiDaTe :)

Salvatore: ; )

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 12 ott 2007, 13:29
da Luc1gnol0
Happy ending, senza grida e schiamazzi, tipiche di AudioFaiDaTe :)
Originariamente inviato da Giaime - 11/10/2007 : 23:33:26
Giaime, o grande diplomatico, la lingua italiana vendetta grida: e cosa sarebbero, ovvero sono tipiche di AudioFaiDaTe?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 12 ott 2007, 15:03
da Giaime
La mia frase è ambigua :( intendevo dire che a differenza di altri luoghi su AudioFaiDaTe si riesce ad essere mediamente più civili...

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 12 ott 2007, 15:55
da lord_orione
Buongiorno,

in questi giorni, ho contattato pispola patrizia per le valvole e mi hanno stilato il seguente preventivo:

n.4 valvole selezionate NOS 6SN7 PHILIPS O ZAREX EURO 16,00 CAD
n.4 valvole selezionate NOS 6SL7 FIVRE EURO 14,00 CAD.
n.2 valvole selezionate ECC83 JJ TESLA EURO 9,00 CAD (NOS LE
ABBIAMO
TERMINATE)
n.1 valvola raddrizzatrice NOS 5U4G TUNGSRAM EURO 16,00

Non sono tanto convinto... secondo me si può fare di meglio, mi ispirano più fiducia riguardo qualità e prestazioni, le seguenti marche: mullard, tung sol, amperex bugle boy!
Sarei più propenzo verso le mullard in particolare a questo tipo di valvola che però non riesco a capire se sia sempre una 6sn7 oppure sia una sua discendente:

Immagine

perchè poi ho trovato anche questa mullard....:



Immagine


e queste dove cambia la forma, ma la sigla è la stessa:



Immagine


Immagine

infine qui, cambia solo il colore della scritta:

Immagine

Salvatore

Inviato: 12 ott 2007, 16:36
da mariovalvola
la cv181/ecc32,è bellissima. non c'entra nulla con la 6sn7...sono tubi diversi.
La sig.ra Pispola, è notoriamente onesta.
non applica margini enormi. Non lavora in nero (emette sempre regolare fattura) .
che a Marzaglia si possano trovare a meno, ci sta... conta cosa ti costa venire in continente.

Mario Straneo

Inviato: 12 ott 2007, 16:42
da mariovalvola
sai cosa costano le mullard ecc 32? almeno 160 euro :D :D
segui il consiglio di Plovati...ci sono ottimi tubi, ancora ignorati.

Mario Straneo

Inviato: 12 ott 2007, 17:06
da lord_orione
Ma tu le le ecc32 le hai sentite suonare? suonano meglio le 6sn7 di una buona marca, o queste?

perchè nell'aikido si ci possono montare!

ti allego il file



Esteticamente sono belle, io penso che se costano coì tanto, un motivo ci sarà... Me neè sono innamorato! :grin:

Riguardo a pispola patrizia lo sò che posso andare a tranquillo, i prezzi sono onesti, e infatti molto propabilmente li prendo da lei.


Immagine Allegato: Octal_Aikido_PCB.pdf ( 84375bytes )

Salvatore

Inviato: 12 ott 2007, 17:37
da MBaudino
Mr Tube Cad e Imai non seguono proprio la stessa filosofia progettuale. Mi sembra errato voler realizzare il circuito di B. con in mente i criteri di un guru jap o del nostro Mariovalvola.
Mr B., nel documento che hai allegato, ti dice chiaramente quale valvole usare, ne hai una lista lunghissima e B. ti dice che vanno tutte bene e non indica minimamente differenze fra produttori. Ci mancherebbe, la sua filosofia è studiare circuiti che -mell' ambito della decenza- funzionino con tutto. L' unica cosa esplicita che dice è che DEVONO avere delle caratteristiche di accoppiamento decenti, in termini di accoppiamento fra le sezioni ed i tubi. E l' unica cosa che il progettista ti dice di fare, tu la trascuri?
La ricerca deve essere fatta in base a queste indicazioni. Se proprio vuoi NOS, sono state prodotte da tutti e rimarchiate da tutti. Una vale l' altra, nel circuito di B. , devi però essere un minimo sicuro della selezione che ti propone Pispola. Ho usato delle valvole marchiate Fivre e sono risultate ottime. Niente microfonicità. Io le comprerei nuove, russe e selezionate. Un bel rodaggio e non ci pensi piu'.
Parere personale Mauro

Inviato: 12 ott 2007, 18:00
da mariovalvola
il file riesco a vederlo questa sera. MBaudino, molto cartesianamente, ha le sue belle ragioni. Per toglierti le libidini, fatti arrivare un bel pacco regalo:
http://www.tubedepot.com/6sn7.html
puoi anche chiedere selezioni specifiche sul nos e sul nuovo


Mario Straneo

Inviato: 12 ott 2007, 18:20
da Luc1gnol0
Per toglierti le libidini, fatti arrivare un bel pacco regalo
Originariamente inviato da mariovalvola - 12/10/2007 : 13:00:15
Dunque vediamo: circa 800 dollari di tubi, 16 di selezione, 50 di pacco, più spedizione ed ammennicoli doganali: pagando con carta di credito, al cambio attuale, farebbero oltre 620 euro... è quasi come togliersi una "buona" libidine di natura sessuale! ; )

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 12 ott 2007, 18:29
da lord_orione
Se ti leggi il post, io non ho parlato di trascurare la selezione delle valvole!!! Anzi, lo sò benissimo che li devo selezionare...

Però ormai che sto spendendo i soldi, vorrei spenderli bene una volta e basta;
quindi voglio prendere le migliori valvole che ci sono sul mercato.

Ho comprato resistenze a strato metallico 1w 1%, condensatori elna e wima per l'alimentazione, jensen carta ed olio per il segnale, attenuatore ladder DACT, diodi ultra fast per l'alimentazione dei filamenti, cablagio alimentazione con filo in rame placcato argento, cablagio segnale cavo coassiale in rame ofc a tripla schermatura, stagno all'argento e infine devo andarmi a perdere sulle valvole???!!!!


Riguardo alla selezione, come faccio ad essere un minimo sicuro sulla selezione che propone pispola??? Io sono in sicilia e lei è al suo negozio, posso stare solo in fiducia!

Da quello che ho potuto capire le migliori, sono le NOS perchè sono di manifattura europea o americana; mentre quelle di nuova produzione sono di fattura russa o cinese.
Quindi al massimo onde evitare di beccare fregature con le NOS, posso prendere le golden dragon o le sovtek che però sono sempre russe; e mi pare di capire anche che o golden dragon o sovtek o svetlana o tung sol, la manifattura è sempre russa, quindi qualitativamente sono tutte le stesse.
Da questo mio ragionamento allora comprerei le sovtek che costano meno rispetto a golden dragon o tun gol che sono rimarchiate, perchè secondo me le sovtek dovrebbero essere anche buone infatti producono valvole da tantissimo tempo, quindi dovrebbero avere vasta esperienza in merito a tecnologia e materiali.

Salvatore

Inviato: 12 ott 2007, 18:43
da Luc1gnol0
secondo me le sovtek dovrebbero essere anche buone infatti producono valvole da tantissimo tempo, quindi dovrebbero avere vasta esperienza in merito a tecnologia e materiali.
Originariamente inviato da lord_orione - 12/10/2007 : 13:29:50
La cd. "Sovtek" non produce valvole, le rimarchia, esattamente come fanno la "Golden Dragon" o la cd. nuova "Tung-Sol": "Sovtek" è infatti un marchio commerciale della New Sensor Corp., un distributore che è, guarda caso, lo stesso che marchia e vende il brand "Tung-Sol" ("Golden Dragon" credo che, essendo inglese, e precisamente un marchio della PM Components, si rivolga soprattutto ai costruttori cinesi che fanno riferimento al marchio Shuguang).
La fabbrica russa da cui maggiormente compra la New Sensor credo sia la Reflektor, almeno per il marchio Sovtek.

Sulle selezioni operate dai summenzionati distributori non ti so dire nulla di concreto e/o affidabile, quanto a quelle operate da un rivenditore ancora meno.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 12 ott 2007, 18:51
da MBaudino
Gli mandi le mail e chiedi:''gentile signora, cosa intende per selezionate?
Dopo averle selezionate ( per colore dello zoccolo? per spessore del vetro?per bias? per transconduttanza? o per che altro?) me le fornisce anche accoppiate? E se si, con quale tolleranza?''

Lo stesso lo puoi fare con tutti quelli che ti offrono valvole selected, che è una cosa ben diversa dal matched (che comunque deve essere quantificato).

Comunque su ebay, tra i tanti trovi questo,

matched


Ciao Mauro

Coppia di russe accoppiate ( come e in base a chè non lo dice). Gli ho posto la domanda su ebay, vediamo che dice.

6SN7 russo sarda

Inviato: 12 ott 2007, 19:17
da lord_orione
secondo me le sovtek dovrebbero essere anche buone infatti producono valvole da tantissimo tempo, quindi dovrebbero avere vasta esperienza in merito a tecnologia e materiali.
Originariamente inviato da lord_orione - 12/10/2007 : 13:29:50
La cd. "Sovtek" non produce valvole, le rimarchia, esattamente come fanno la "Golden Dragon" o la cd. nuova "Tung-Sol": "Sovtek" è infatti un marchio commerciale della New Sensor Corp., un distributore che è, guarda caso, lo stesso che marchia e vende il brand "Tung-Sol" ("Golden Dragon" credo che, essendo inglese, e precisamente un marchio della PM Components, si rivolga soprattutto ai costruttori cinesi che fanno riferimento al marchio Shuguang).
La fabbrica russa da cui maggiormente compra la New Sensor credo sia la Reflektor, almeno per il marchio Sovtek.

Sulle selezioni operate dai summenzionati distributori non ti so dire nulla di concreto e/o affidabile, quanto a quelle operate da un rivenditore ancora meno.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 12/10/2007 : 13:43:33

Lo sai che non lo sapevo e che ci sto restando male.... :evil:

Non lo sapevo che la sovtek fosse rimarchiata, io ero convinto che la sovtek producesse ancora!!
Però da un lato mi confermi che la marca non ha inportanza, perchè tanto sono tuttle le stesse!! praticamente tutte fumeri (traduci non buone, da buttare, spazzatura,).

A maggior ragione riesco a comprendere che le NOS siano migliori..

E della TAD, cosa mi dici? mariovalvole mi diceva che posso trovare belle sorprese su distrelec, però non son riuscito a capire di che tipo..
Cmq spero che TAD non sia anche rimarchiato!!! Altrimenti mi suicido.





Salvatore

Inviato: 12 ott 2007, 19:26
da lord_orione
MBaudino che differenza cè tra select e matched?

Cmq sicuramente mi informero bene con la signora riguardo a ciò e poi contatto anche audiokit, così vedo cosa riesce a fornirmi.

che significa 6sn7 russa sarda?
non mi dire che li producevano anche in sardegna?!
Lo visto anche io questo qua di cagliari, però non mi fido tanto su ebay, già e difficile trovare le nos, poi su ebay figuriamoci, ho paura di beccare una bella inc.....ta!!

Cmq sono orientato per le ecc32 mullard, sono bellissime, e non penso che si sentiranno male.


Guarda ti posto anche un link così gli dai un'occhiata:

https://www.tubeworld.com/6sn7.htm

Salvatore

Inviato: 12 ott 2007, 20:08
da Luc1gnol0
Però da un lato mi confermi che la marca non ha inportanza, perchè tanto sono tuttle le stesse!! praticamente tutte fumeri (traduci non buone, da buttare, spazzatura,).
Io non ho detto questo, sei tu che lo pensi (il su citato concetto), e forse ti (solo) sembra che io te lo stia confermando: non è così.

Per altro ho buone impressioni di alcuni dei marchi "moderni" citati, limitatamente a determinati tubi: ad es. di "Golden Dragon" ho apprezzato sia alcune sostitute della WE300B, sia le repliche di 3A/167 che delle KT66.
Peraltro Mario giudica male le raddrizzatrici russe, mentre io mi ci son spesso trovato bene (ma Mario, si sa, è un inguaribile incontentabile), così come con le 5881WXT conterranee.
E della TAD, cosa mi dici? mariovalvole mi diceva che posso trovare belle sorprese su distrelec, però non son riuscito a capire di che tipo..
Cmq spro che TAD non sia anche rimarchiato!!! Altrimenti mi suicido.
Originariamente inviato da lord_orione - 12/10/2007 : 14:17:06
Per un'ansia da perfezione? E chi sei, Ernest Hemingway?

Comunque, mi spiace di continuare a deluderti, ma la TAD è un distributore tedesco che ordina come OEM in Cina, e poi rimarchia.

Ad oggi per quel che mi risulta producono valvole (sicuramente): le russe Svetlana (marchio SED winged C e NON Svetlana, posseduto dall'ex distributore americano di Svetlana), Reflektor, Uljanov (ho dimenticato qualcuno?), le fabbriche ceche legate all'ex Tesla (JJ in primis), i cantinari legati ai brevetti di Alesa Vaic (ma sempre in repubblica Ceca, intorno agli ex stabilimenti Tesla), ed i cinesi.

Tutti gli altri "rimarchiano" (termine amplio, molto amplio), pratica utilizzata sin dagli anni '30 peraltro in tutto il mondo, ma ci tengo a ribadire che personalmente, tra una cinese "pura" ed una "Golden Dragon", io tenderei sempre a comprare quest'ultima.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 12 ott 2007, 20:20
da lord_orione
Ho capito allora se non trvo qualcosa di NOS, mi oriento su qualcosa tipo:

le russe Svetlana (marchio SED winged C e NON Svetlana, posseduto dall'ex distributore americano di Svetlana), Reflektor, Uljanov (ho dimenticato qualcuno?), le fabbriche ceche legate all'ex Tesla (JJ in primis), i cantinari legati ai brevetti di Alesa Vaic (ma sempre in repubblica Ceca, intorno agli ex stabilimenti Tesla), ed i cinesi.

Ma le golden dragon cosa hanno di particolare se sono sempre cinesi e poi rimarchiati?
perchè costano parecchio....

Salvatore

Inviato: 12 ott 2007, 20:53
da MBaudino
Salvatore, circa le classifiche chiedi alla persona sbagliata.
Non ho ben capito cosa sia il link che mi hai segnalato, ma se è quello che immagino (una classifica delle 6SN7 meglio suonanti) per me è una presa per il c**o. A meno che chi abbia votato, lo abbia fatto provando a sostituire valvole uguali in circuiti uguali in impianti uguali. Ci credo se me lo dice VarioValvola, non ci credo se si fa una ranking lisk mondiale.
Ma di questo Mario ha già scritto.

Valvola russo-sarda, significa solo che è prodotta da un russo e la vende un sardo.

Sul termine selezionata e accoppiata, adotterei solo il dizionario, senza alcun significato tecnico.
Valvola selezionata -per me- vuol solo dire ''scelta''. Scelta ad esempio perchè aveva il vetro sporco, o lo zoccolo marrone, o perchè non mi serviva, o perchè prodotta da..., o per qualsiasi futile o serio motivo. Un motivo serio potrebe essere ad esempio guadagno maggiore di... , o gm maggiore di .... Insomma selezione è un termine 'blando', e va sempre specificato per cosa si è selezionato. Naturalmente p sempre possibile che i criteri di selezione siano così rigorosi e restrittivi da garantire che tutte le valvole selezionate risultino sufficientemente accoppiate per l' applicazione prevista. Non ci crederei neanche se me lo dicesse la Melandri.
Accoppiata vuol dire che ho messe insieme due valvole per qualche caratteristica necessaria per l' applicazione prevista (uno fra i seguenti o fra mille altri, ad esempio: colore dello zoccolo, forma del vetro, produttore, epoca di produzione, lotto, corrente anodica o transconduttanza o altro).

Diciamo che due valvole sono accoppiate quando una o piu' caratteristiche sono uguali o comprese entro un certo scostamento. Quali caratteristiche e quanto grande sia lo scostamento te lo deve dire chi ti vuole vendere le matched. Non sono un cultore dell' argomento, tuttavia mi pare di aver visto in vendita valvole di pregio (300B) corredate da curve anodiche individuali e caratteristiche di accoppiamento dichiarate. Ma i mille euro se ne vanno come nulla.

Ho comprato ad esempio due EC8010 NOS accoppiate per produttore (uguale), lotto (uguale) e verifica su un provavalvole ( 1 punto solo, ma è già qualche cosa).
Alla fine sono risultate veramente molto simili come curve anodiche, quasi due gemelle (c'è un mio 3d in proposito). Direi difficle sperare in meglio.
Sui quartetti Sovtek di EL84 (su un solo quartetto) ho avuto un ottima esperienza.

Nei due link che ti ho dato, il primo dichiara qualche cosa.
Il sardo ha messo un annuncio piu' vago, comunque ha dato una risposta alle mie domande, vai a vedere.

Questo altro venditore ha molte 6SN7 NOS ( o12Sn7, piu' economica ma ugualmente valida)
http://search.ebay.it/_W0QQsassZprincesstrimline

Rimarchiare è una nobile azione, serve a ridurre i costi ed ad ampliare il mercato; avviene in qualunque campo. Qualcuno rimarchia dopo che il prodotto ha superato specifiche da Nasa, altri rimarchiano gli scarti degli scarti già destinati alla discarica. Avviene però in qualsiasi campo.

Non credo di avere altro da dirti, se non ribadire che il tipo di circuito mi sembra poco propenso ad accorgersi di quale valvola hai montato (nel senso di produttore, epoca, lotto ecc.Basta un minimo di selezione).
Mauro

Inviato: 12 ott 2007, 21:26
da PPoli
farebbero oltre 620 euro... è quasi come togliersi una "buona" libidine di natura sessuale!
frequenti robina raffinata... :oops: :grin:

se proprio devo io preferisco spenderli in tubi.

Inviato: 12 ott 2007, 22:26
da Luc1gnol0
Ho capito allora se non trvo qualcosa di NOS, mi oriento su qualcosa tipo
Se vuoi, ma ti puoi economicamente fermare al NOS se ti accoppiano sezioni e tubi come da capitolato di Broskie. Se non l'hai capito te lo esplicito: non sono un alfiere della cd. "new simplicity", certe esperienze vanno fatte e basta, certe rogne te le devi pelare tutto da solo.
Ma le golden dragon cosa hanno di particolare se sono sempre cinesi e poi rimarchiati?
perchè costano parecchio
Originariamente inviato da lord_orione - 12/10/2007 : 15:20:35
Credo che tu abbia avuto da MBaudino una spiegazione sufficientemente ragionata e circostanziata: posso solo aggiungervi che la GD è, a mio umile ed insindacabile parere, generalmente un buon "rimarchiatore" (di scuola Philips/Mullard).

In bocca al lupo con il tuo aikido.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 13 ott 2007, 04:22
da lord_orione
Ho capito,
insomma una bella cultura sulle valvole grazie a voi me la sto facendo!

Vi riposto il preventivo della Sig.a Pispola per sapere almeno voi che nè pensate di queste marche, visto che proprio di queste non nè abbiamo parlato.

n.4 valvole selezionate NOS 6SN7 PHILIPS O ZAREX EURO 16,00 CAD
n.4 valvole selezionate NOS 6SL7 FIVRE EURO 14,00 CAD.
n.2 valvole selezionate ECC83 JJ TESLA EURO 9,00 CAD (NOS LE
ABBIAMO
TERMINATE)
n.1 valvola raddrizzatrice NOS 5U4G TUNGSRAM EURO 16,00


N.B. non guardate i prezzi, se costano poco o tanto, perchè dei soldi non me nè frega.. finchè ci sono vanno spesi! :D

Salvatore

Inviato: 14 ott 2007, 15:16
da mariovalvola
forse, cercati qualcosa di meglio sulla raddrizzatrice... però, è un parere assolutamente personale.

Mario Straneo

Inviato: 14 ott 2007, 17:15
da lord_orione
Ok! Per pura curiosità, gli hai dato un'occhiata allo schema? come ti sembra?

Salvatore

Inviato: 14 ott 2007, 18:02
da Giaime
Ciao Salvatore,

ma è la tua prima realizzazione a valvole? O più in generale come realizzazione autocostruita audio?

Se si, mi permetto di darti un consiglio... leggendo frasi come queste
Ho comprato resistenze a strato metallico 1w 1%, condensatori elna e wima per l'alimentazione, jensen carta ed olio per il segnale, attenuatore ladder DACT, diodi ultra fast per l'alimentazione dei filamenti, cablagio alimentazione con filo in rame placcato argento, cablagio segnale cavo coassiale in rame ofc a tripla schermatura, stagno all'argento e infine devo andarmi a perdere sulle valvole???!!!!
Tu credi davvero che un ottimo apparecchio hi-fi sia la somma delle sue parti? Che basti usare le resistenze a strato (buona idea), i condensatori elna e wima (anche qui buona idea), i carta-olio per il segnale (opinabilissimo), i diodi ultrafast (ancor più opinabile, se ti leggi il test che ha fatto mrjam sui disturbi di rettificazione...), il cablaggio dell'alimentazione in argento (che cacchio cambierà mai 8) ), per far uscire un apparecchio fantastico? :)

Non è per smentirti o per buttarti giù, è solo per farti venire il TARLO del dubbio. Il dubbio di chi pensa e ragiona con la propria testa, e prima di spendere una valanga di soldi in componenti esoterici (quando si può avere la stessa cosa, dal punto di vista "funzionale", a metà prezzo o meno), vuole provare con mano o almeno informarsi su quali sarebbero gli effetti e i vantaggi oggettivi di certe scelte.

Non è meglio partire dalle valvole Sovtek, per poi passare un domani a valvole ben più costose? Almeno in questo modo hai un'esperienza tangibile delle differenze che ci possono essere, e se queste valgono la spesa. Non solo: le Sovtek se le rompi (sempre se è la prima realizzazione, come dicevo poco sopra) poco male, se arrivano danneggiate c'è la garanzia, e sei sicuro siano NUOVE (non come certe valvole vecchie e usate spacciate per NOS...).

E questo vale, come idea, per le altre parti.

Hai glissato completamente su altre cose invece, a mio avviso molto più importanti per la buona riuscita. Hai letto un po' in giro sulle procedure per cablare un apparecchio hi-fi? Cosa sono le masse a stella, e quali i modi corretti per collegare le masse? Come disporre i trasformatori d'alimentazione? Quali sono i sistemi più affidabili per collegare i componenti? Qual è il miglior materiale per costruire le varie parti dello chassis, oppure che tipo di chassis commerciale utilizzare? Quali basilari nozioni di sicurezza è indispensabile conoscere per costruire un apparecchio che contiene alte tensioni?

Queste, e altre considerazioni che non si leggono nei siti di audio esoterico, ti posso assicurare che daranno un impatto molto più importante alla tua realizzazione. E' l'esempio solito del monotriodo 300B con i trasformatori fighissimi... che ronza. Allora, magari all'inizio, è forse meglio spendere un po' meno in componenti, e spendere un po' di più in studi, letture, conoscenze... per evitarsi delusioni, e interminabili topic "Aiuto! Il mio pre ronza!" che si vedono spesso su AudioFaiDaTe e altrove :D

E' che forse è più facile e comodo spendere 50€ per un paio di valvole, piuttosto che informarsi e studiare il perchè quella tale valvola può suonare diversa da quell'altra, quali i parametri oggettivi che condizionano le interazioni (troppo spesso supposte "magiche" o inspiegabili) nei nostri apparecchi autocostruiti. O ragionare sulla disposizione dei componenti per guadagnare quell'ulteriore 6dB di rapporto segnale/rumore (cose che hanno ben poco a che fare con i componenti esoterici, anzi...).

Se è possibile fare un paragone, procedere così mi ricorda molto quei due amici che decisero insieme, anni addietro, di imparare a suonare la chitarra. Uno si era procurato una vecchia chitarra classica in prestito, strumento non certo professionale, e spese il "budget" a disposizione in un paio di libri di metodo, e un buon metronomo. L'amico decise invece di spendere tutto in una fiammante Fender Stratocaster, serie USA, pensando che con uno strumento professionale si imparasse più velocemente e si potesse diventare "più bravi"...

E' andata a finire che il primo è un chitarrista di buon successo a livello locale, il secondo ha mollato tutto e ora la Strato è a prendere polvere dietro un armadio.

Ti lascio quindi con un in bocca al lupo (e viva i lupi) per la tua realizzazione, spero che le mie parole ti abbiano messo almeno il già citato tarlo del dubbio :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 14 ott 2007, 19:14
da mariovalvola
Giaime, ha ragione. Il rischio (come detto altre volte) del cesso con i rubinetti d'oro, c'è.
la superiorità dei tubi nos , in generale, è certa. Non basta, però che un tubo sia Nos per essere buono. Una volta potevi comprarti di tutto a prezzi ridicoli. Ora non più. Spendi tanto e a volte non ti trovi in casa un prodotto certo.
Per il tuo circuito, Mbaudino ti ha detto tutto. Per la scelta dei tubi, sentiti libero. Sicuramente lascia perdere le cv181 (il progettista mi sembra che le consideri come una esotica variante delle 6sn7)
Solo le esperienze fatte sulla propria pelle hanno un senso. Hai molto tempo per provare e, soprattutto, per sbagliare..Avrai modo di trovare una tua strada e le tue fonti certe di approvvigionamento per i tubi.

Mario Straneo

Inviato: 14 ott 2007, 19:37
da lord_orione
Ciao Salvatore,

ma è la tua prima realizzazione a valvole? O più in generale come realizzazione autocostruita audio?

Se si, mi permetto di darti un consiglio... leggendo frasi come queste
Ho comprato resistenze a strato metallico 1w 1%, condensatori elna e wima per l'alimentazione, jensen carta ed olio per il segnale, attenuatore ladder DACT, diodi ultra fast per l'alimentazione dei filamenti, cablagio alimentazione con filo in rame placcato argento, cablagio segnale cavo coassiale in rame ofc a tripla schermatura, stagno all'argento e infine devo andarmi a perdere sulle valvole???!!!!


Non è la mia prima realizzazione audio, cmq e la mia prima realizzazione a valvole.


Tu credi davvero che un ottimo apparecchio hi-fi sia la somma delle sue parti? Che basti usare le resistenze a strato (buona idea), i condensatori elna e wima (anche qui buona idea), i carta-olio per il segnale (opinabilissimo), i diodi ultrafast (ancor più opinabile, se ti leggi il test che ha fatto mrjam sui disturbi di rettificazione...), il cablaggio dell'alimentazione in argento (che cacchio cambierà mai 8) ), per far uscire un apparecchio fantastico? :)
Io credo che sia molto importante la progettazione del circuito, la disposizione e il montaggio dei relativi componenti dentro il contenitore, quindi curare attentamente il cablaggio dell'alimentazione, il cablagio del segnale, la disposizione di trasformatore, induttanza, potenziometri, lo stampato del pre, ecc.... questo per evitare ronzii e guadagnare quell'ulteriore 6dB di rapporto segnale/rumore che tu hai detto.
Quello che ho detto, ripeto: E' IMPORTANTISSIMO!!!
Poi la scelta dei migliori componenti, servono come rifinitura, e anche loro in parte influiscono sul suono.
E' una cosa logica che se progetto un circuito schifoso, potrò usare i migliori componenti di questo mondo ma si sentirà sempre male.

Non è per smentirti o per buttarti giù, è solo per farti venire il TARLO del dubbio. Il dubbio di chi pensa e ragiona con la propria testa, e prima di spendere una valanga di soldi in componenti esoterici (quando si può avere la stessa cosa, dal punto di vista "funzionale", a metà prezzo o meno), vuole provare con mano o almeno informarsi su quali sarebbero gli effetti e i vantaggi oggettivi di certe scelte.

Si, hai ragione e mi fa piacere che ti preoccupi per la mia realizzazione.


Non è meglio partire dalle valvole Sovtek, per poi passare un domani a valvole ben più costose? Almeno in questo modo hai un'esperienza tangibile delle differenze che ci possono essere, e se queste valgono la spesa. Non solo: le Sovtek se le rompi (sempre se è la prima realizzazione, come dicevo poco sopra) poco male, se arrivano danneggiate c'è la garanzia, e sei sicuro siano NUOVE (non come certe valvole vecchie e usate spacciate per NOS...).

E questo vale, come idea, per le altre parti.

Si, in parte è vero però poi va a finire che siccome mi viene la curiosità di cambiare le valvol sovtek con altre ben più costose, i condensatori del segnale con altri migliori, ecc.... e così i soldi invece di spenderli una volta , li spendo due volte!!! tra l'altro questa è la prima realizzazione dove uso componenti costosi e di marca.


Hai glissato completamente su altre cose invece, a mio avviso molto più importanti per la buona riuscita. Hai letto un po' in giro sulle procedure per cablare un apparecchio hi-fi? Cosa sono le masse a stella, e quali i modi corretti per collegare le masse? Come disporre i trasformatori d'alimentazione? Quali sono i sistemi più affidabili per collegare i componenti? Qual è il miglior materiale per costruire le varie parti dello chassis, oppure che tipo di chassis commerciale utilizzare? Quali basilari nozioni di sicurezza è indispensabile conoscere per costruire un apparecchio che contiene alte tensioni?

Queste, e altre considerazioni che non si leggono nei siti di audio esoterico, ti posso assicurare che daranno un impatto molto più importante alla tua realizzazione. E' l'esempio solito del monotriodo 300B con i trasformatori fighissimi... che ronza. Allora, magari all'inizio, è forse meglio spendere un po' meno in componenti, e spendere un po' di più in studi, letture, conoscenze... per evitarsi delusioni, e interminabili topic "Aiuto! Il mio pre ronza!" che si vedono spesso su AudioFaiDaTe e altrove :D

Già mi sono informato su come passare i cavi, su come realizzare la massa a stella e su come disporre i componenti. Ho letto numerosi treadh dove tu davi dei consigli a riguardo.
Spero di sapere tutto e di aver compreso a pieno quello che ho letto.


Cmq vai tranquillo che se avrò qualche problema o qualche dubbio a riguardo, ti contatterò.
Se hai altri consigli da darmi, sono ben accetti.
Crepi il lupo


Ciao


Salvatore

Inviato: 14 ott 2007, 19:41
da lord_orione
Leggete bene la mia precedente risposta perchè l'ho postata male.

Scusate

Ciao

Salvatore

Inviato: 15 ott 2007, 04:00
da lord_orione
Mi ha risposto la Sig. Pispola, riguardo alla selezione:

Noi selezioniamo e accoppiamo valvole nos da più di 10 anni con
l'AVO
VCM163 secondo la corrente anodica e la mutua conduttanza, le
tolleranze
dipendono dal tipo di valvola.


A voi che ve ne pare? va bene una valvola selezionata così?
....scusate sono totalmente ignorante in materia..

Salvatore

Inviato: 15 ott 2007, 04:48
da MBaudino
Chi seleziona sogni, chi valvole. Dipende da quale domanda hai posto.

Se hai chiesto: 'con quali criteri selezionate le valvole?', ti ha dato un ottima risposta, molto generica probabilmente per non perdere tempo.

Se hai chiesto 'quale criterio di selezione avesse usato per formare la coppia di 6SN7 che ti aveva proposto' , invece è una risposta del c**zzo che non vuol dire nulla. Può anche usare l' attivazione neutronica anzichè l' AVO, ma ti deve dare le tolleranze sui due parametri e garantirtele. O, come fanno tutti quelli seri, ti danno i parametri misurati sul loro strumento (che si presume funzionante e calibrato in maniera accettabile).

Su ebay ci sono molte valvole 6SN7 matched, un link lo hai avuto, i criteri di valutazione li hai ampiamente avuti. Piu' che al forum, chiedi informazioni e garanzie ai venditori, altrimenti parliamo di aria fritta.

Mauro

Inviato: 15 ott 2007, 12:07
da mariovalvola
Non pretendere troppo da un venditore nostrano di valvole NOS.
L'Avo ce l'ha e lo usa. Se conosci il punto di lavoro, dei tuoi tubi, prova a chiedergli di impostarlo sull'avo e da lì parti. Se vuoi le risposte giuste , devi sapere cosa chiedere.... pensaci bene. Io ti posso dire che da anni ho comprato da lei anche ben altri tubi (KL72406, 10 globe, 2a3 monoplacca, ux112A,re604.... E' sempre stata chiara e corretta). Lo strumento che usano è ottimo ma non è un tracciacurve. Ti misura la corrente anodica con una data tensione anodica (regolabile a scatti) e un dato negativo di griglia (assolutamente regolabile) in un punto che tu vuoi di lavoro, puoi misurarne la transconduttanza. E' un bel passo avanti rispetto ai soliti provavalvole.
Francamente, non stiamo rivalvolando un finale Audiotekne....

Mario Straneo