Pagina 1 di 1

Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 03 giu 2019, 16:11
da Fabus
Ciao a tutt[.
Mi chiamo Fabio, e mi sono avvicinato all'autocostruzione una decina di anni fa.
Ho cominciato con i diffusori , poi un pre a valvole, un finale per cuffie.
Specifico che non avendo basi di elettronica ho assemblato kit più o meno espliciti cercando di capire quel che facevo.
Vorrei realizzare il Minibax 01 poichè ho necessità di un pre che non guadagni o che guadagni poco.
Comprendo di essere in ritardo di quasi un lustro e spero mi perdonerete.
Ho raccolto quante più informazioni al riguardo ed ho un paio di domande che vorrei porvi.
1) Da schema, il condensatore sull'alimentazione +15 dell' operazionale risulta essere da 100pF, è corretto ?
2) Esiste la possibilità di avere un sia pur piccolo guadagno?
3) Vorrei evitare di usare una millefori, qualcuno ha un vecchio pcb ?
Non so molto di elettronica ma i rudimenti comincio ad afferrarli :grin:
Bye e grazie.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 03 giu 2019, 19:37
da riccardo

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 03 giu 2019, 19:39
da riccardo
Non credo ci siano piú pcb.
Il guadagno é dato dal rapporto R3 / R4 e nel caso risulta 1, infatti 3k3/3k3 danno come risultato 1. Varia il valore di R3. Il condensatore é 100pF. Tutti i componenti sono obsoleti, dato quanto attualmente in produzione per scopi audio. Intendo dire che il circuito va rivisto e di conseguenza la pcb. Diodi Sic, rimozione degli snubber, pads per condensatori tipo mundorf di valore adeguato. Le piccole capacità riviste in dimensione, materiale e formato. Gli stessi chip.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 03 giu 2019, 21:29
da giupo
Incredibile. Dopo anni in cui non se ne parla stavo per aprire anche io un topic sul Minibax e mi hai anticipato di un soffio. Mi servirebbe ovviamente da abbinare al sorprendente My_Ref FE che mi sono costruito da poco. Ad ora il My_Ref è collegato un Raspberry con DAC Allo che avrebbe anche un suo controllo di volume digitale, ma dicono che con un pre vada meglio.

Io procederei così:
- rifare la BoM utilizzando componenti aggiornati
- ordinare i componenti
- componenti alla mano verificare quali modifiche sono necessarie alla PCB (magari sbaglio, ma non mi aspetto grossi stravolgimenti)
- fare le modifiche necessarie al disegno della PCB
- stampare la PCB usando i fogli trasferibili “press n peel”
- forare la PCB e così via.

Tra BoM e schema anche il valore di C2-C6 non concorda (100 vs. 220 pF)

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 03 giu 2019, 22:22
da riccardo
Oggi é possibile ridurre in modo sostanziale il rumore di alimentazione con regolatori opportuni. Inoltre il circuito base puó essere modificato per migliorarne le prestazioni. Rifare il Minibax oggi ( considerando bene le potenzialità dello schema) non é banale

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 03 giu 2019, 22:27
da riccardo
Non mi ricordo niente, ma seguirei lo schema per i valori

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 04 giu 2019, 10:13
da Fabus
Peccato !
Conscio delle mie poche conoscenze in materia mi ci ero "sbattuto" a lungo per lanciarmi nell'impresa.
Però è stato istruttivo.
In futuro starò più attento per non lasciarmi sfuggire nulla.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 04 giu 2019, 13:45
da riccardo
Stasera senza promettere nulla guardo se mi é rimasta una pcb speciale.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 04 giu 2019, 19:54
da Fabus
riccardo ha scritto:Stasera senza promettere nulla guardo se mi é rimasta una pcb speciale.
:wink: :wink: Sarebbe una svolta !

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 04 giu 2019, 21:02
da riccardo
Ecco la scheda. È il minibax con 4 opamp. Montaci gli opa1641. Posso spedirtela se fai una donazione di 20 euro al forum. Dettagli in pvt.
Penso che otterrai un poco di sostegno qui sul forum

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 06 giu 2019, 19:37
da giupo
Una possibile BoM da Mouser. Credo completa e corretta (manca spinotteria), ma da verificare.
Da scegliere uno dei due potenziometri.
https://www.mouser.com/ProjectManager/P ... f40720a07f

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 06 giu 2019, 20:57
da riccardo
Il potenziometro deve essere lineare non logaritmico.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 07 giu 2019, 05:49
da riccardo
Inoltre, parlo della versione con 4 opamp, o il 2641 o lo 827. I caps elettrolitici meglio siano polimerici. Questo vale anche per la versione 01. Le resistenze ovunque Dale rn55

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 07 giu 2019, 05:53
da riccardo
Giupo. Se lo stampi fai la versione con 4 opamp. Arretra il pot verso il circuito tenendo conto che il pot é nel feedback. Non é come di solito.
Non solo. Il ponte di diodi andrebbe modificato per diodi To220 al carburo di silicio e a occhio I caps di filtro metterei mundorf.
E il trasformatore un R core.
R2 R3 R4 ed R6 Dovrebbero essere Zfoil

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 07 giu 2019, 11:17
da UnixMan
riccardo ha scritto:R2 R3 R4 ed R6 Dovrebbero essere Zfoil
mah... anche no. Il componente più critico è il potenziometro, che costituisce l'elemento principale della rete di NFB del secondo OpAmp (il primo è connesso ad inseguitore, il loop di NFB è costituito dalla breve pista del PCB che collega direttamente l'uscita con l'ingresso invertente).

R2/C2 costituiscono banalmente un filtro passa-basso del primo ordine, con ft = 1/(2*Pi*R2*C2) ~= 720 KHz (in pratica qualcosa di meno, specie se la sorgente in ingresso ha impedenza di uscita elevata, perché in serie ad R2 ci finisce anche quella, ma comunque -salvo casi patologici- molto lontano dalla banda audio), che in sostanza ha la funzione di bloccare rumore e disturbi RF in ingresso, per evitare che interferiscano con il corretto funzionamento del circuito alle freq. audio.

R3 ed R4 sono parte della rete di NFB del secondo OpAmp; se ci fossero solo loro sarebbero critiche ma, dato che c'è anche il potenziometro, la loro qualità diventa ben poco rilevante rispetto a quello.

Di fatto qualsiasi resistore di qualità decente (e.g., Dale, Takman, PRP, ecc) va più che bene per tutte le posizioni. Casomai conviene abbondare con le dimensioni ("potenza"). Meglio mettere resisistori da 1W o addirittura 2W ovunque (anche se la relativa dissipazione nel circuito è insignificante) piuttosto che buttare soldi per delle Z-foil.

C4 in sostanza ha lo scopo di "tagliare" la risposta del circuito alle frequenze elevate (laddove la reattanza capacitiva di C4 diventa paragonabile o addirittura trascurabile rispetto ad R3 ed R4). Oltre a migliorare la stabilità, immagino che lo scopo principale per cui Mauro lo ha previsto sia quello di "by-passare" il potenziometro alle frequenze più alte, per cercare di evitare gli effetti deleteri di un oggetto di quelle dimensioni (e della lunghezza dei relativi collegamenti) all'interno del loop di NFB di un OpAmp.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 07 giu 2019, 17:21
da giupo
Grazie a tutti per i commenti. Ho aggiornato la BoM tenendone conto (almeno in parte): https://www.mouser.com/ProjectManager/P ... f40720a07f

riccardo ha scritto:Giupo. Se lo stampi fai la versione con 4 opamp. Arretra il pot verso il circuito tenendo conto che il pot é nel feedback. Non é come di solito.
Vorrei stare su quella con 2 op amp doppi se non c'è un motivo preciso per preferire l'altra.
riccardo ha scritto:Non solo. Il ponte di diodi andrebbe modificato per diodi To220 al carburo di silicio e a occhio I caps di filtro metterei mundorf.
Lo stampato per la parte diodi raddrizzatori va sicuramente modificato. OK per i Mundorf che però vanno acquistati altrove.
riccardo ha scritto:E il trasformatore un R core.
R2 R3 R4 ed R6 Dovrebbero essere Zfoil
Gli R core per il My_Ref non sono stato capace di trovarli se non in Cina, non ho cercato questo che è più piccolo, ma non credo sia diversa la reperibilità.
Zfoil costano tanto, ne deve valere veramente la pena per sceglierli, non saprei, ma tendo ad essere scettico.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 07 giu 2019, 19:17
da Fabus
Seguo sempre l'argomento Minibax.
Ritenevo che la resa qualitativa/sonora di questo preamplificatore fosse più nell'idea circuitale piuttosto che nella componentistica.
Chiaramente la componentistica di qualità fa la differenza, è innegabile, ma già la lista di componenti prevista in origine mi pare fosse di buona qualità.
Prima di buttarmi da zero volevo porvi un paio di dubbi che ho:
1) Senza componentistica eccelsa rimane sonicamente un pre anonimo ?
2) La pcb, così come è nata, è ottimizzata al meglio ?
3) Nello schema il Pot (Opa2132P)è logaritmico ( si,ho letto che il circuito prevede il lineare) ??
Grazie a tutti.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 07 giu 2019, 21:02
da UnixMan
giupo ha scritto:
riccardo ha scritto:Giupo. Se lo stampi fai la versione con 4 opamp. Arretra il pot verso il circuito tenendo conto che il pot é nel feedback. Non é come di solito.
Vorrei stare su quella con 2 op amp doppi se non c'è un motivo preciso per preferire l'altra.
è sempre meglio impiegare OpAmp singoli. Ci sono meno interazioni indesiderate tra le diverse parti, per cui il circuito ha prestazioni (e suono) migliori. Personalmente impiegherei gli OPA 827.
giupo ha scritto: Zfoil costano tanto, ne deve valere veramente la pena per sceglierli, non saprei, ma tendo ad essere scettico.
purtroppo in generale tendono a fare una bella differenza. Se ne valga la pena... dipende. In alcuni casi la differenza è tale da giustificare la spesa, in altri meno. Ad es. nelle reti di NFB del myEvo o del myRef FE sono praticamente "obbligatorie" se si vogliono raggiungere prestazioni "top". In questo caso invece (forse) la differenza potrebbe non valere la spesa. Ma è solo un'ipotesi "a naso": in pratica -al solito- è impossibile saperlo con certezza finché non si prova.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 08 giu 2019, 07:35
da giupo
UnixMan ha scritto:
giupo ha scritto:
riccardo ha scritto:Giupo. Se lo stampi fai la versione con 4 opamp. Arretra il pot verso il circuito tenendo conto che il pot é nel feedback. Non é come di solito.
Vorrei stare su quella con 2 op amp doppi se non c'è un motivo preciso per preferire l'altra.
è sempre meglio impiegare OpAmp singoli. Ci sono meno interazioni indesiderate tra le diverse parti, per cui il circuito ha prestazioni (e suono) migliori. Personalmente impiegherei gli OPA 827.
Cioè, allora mi volete male :grin: :grin:
Non solo mi volete far usare 4 op amp invece che 2, non solo che mi costano di più, ma pure SMD :grin: :grin:
A parte gli scherzi, non vedo pubblicata la PCB con op amp singoli, esiste da qualche parte?
Quello che posso fare io è modificare una PCB esistente non dico con paint (anzi, forse proprio con paint...), tipo per passare a diodi discreti invece che ponte o poco più.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 08 giu 2019, 08:01
da riccardo
Appena ho tempo provo a cercare. Sono passati 13 anni.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 08 giu 2019, 09:59
da Fabus
giupo ha scritto:
UnixMan ha scritto:
giupo ha scritto:
riccardo ha scritto:Giupo. Se lo stampi fai la versione con 4 opamp. Arretra il pot verso il circuito tenendo conto che il pot é nel feedback. Non é come di solito.
Vorrei stare su quella con 2 op amp doppi se non c'è un motivo preciso per preferire l'altra.
è sempre meglio impiegare OpAmp singoli. Ci sono meno interazioni indesiderate tra le diverse parti, per cui il circuito ha prestazioni (e suono) migliori. Personalmente impiegherei gli OPA 827.
Cioè, allora mi volete male :grin: :grin:
Non solo mi volete far usare 4 op amp invece che 2, non solo che mi costano di più, ma pure SMD :grin: :grin:
A parte gli scherzi, non vedo pubblicata la PCB con op amp singoli, esiste da qualche parte?
Quello che posso fare io è modificare una PCB esistente non dico con paint (anzi, forse proprio con paint...), tipo per passare a diodi discreti invece che ponte o poco più.
Forse questa ?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 08 giu 2019, 10:36
da riccardo
layout prempli mono OPA.GIF

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 08 giu 2019, 10:40
da riccardo
Bax mono IC.gif

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 08 giu 2019, 10:42
da riccardo
questa seconda, che andrebbe però controllata, potrebbe permettere di montare uno stadio raddrizzatore, regolatore ultra LDO esterno

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 08 giu 2019, 13:03
da Fabus
riccardo ha scritto:
Bax mono IC.gif
Bella ! Dai che se ne esce qualcosa adatto ad un "mero saldatore" qual sono io ( e neanche tanto bravo ), mi ci butto !

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 08 giu 2019, 13:55
da riccardo

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 09 giu 2019, 08:20
da giupo
Grazie Riccardo!
Intanto dal tuo secondo schema (quello con alimentatore esterno) ho ricavato un file lato rame stampabile e un altro lato componenti.
Nel ricontrollarlo mi è caduto l'occhio sul fatto che i due op amp alti non sono collegati allo stesso modo in quanto in quello di destra la linea di alimentazione +18 è collegata anche al potenziometro.
Probabilmente il potenziometro va spostato sul pin superiore, lo dico solo per coerenza con l'altro canale, ma va ricontrollato meglio.
Come alimentatore regolatore esterno pensavate semplicemente di sostituire lo zener con un regolatore tipo LR8 o LM7815 o qualcosa di diverso?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 09 giu 2019, 09:54
da riccardo
Devi rivolgerti a roba moderna a rumore ultrabasso. Magari qualcuno qui sul forum ha qualche circuito pronto. Vediamo

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 09 giu 2019, 15:26
da giupo
Capito.
Tipo questi con TPS7A4700: https://www.ebay.it/itm/TPS7A4700-Low-N ... SwCHBbEYh2
O questi con LT3042: https://www.ebay.it/itm/LT3042-Ultra-lo ... SwXahbYX8j
Ne servirebbero 2.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 09 giu 2019, 17:18
da Fabus
giupo ha scritto:Capito.
Tipo questi con TPS7A4700: https://www.ebay.it/itm/TPS7A4700-Low-N ... SwCHBbEYh2
O questi con LT3042: https://www.ebay.it/itm/LT3042-Ultra-lo ... SwXahbYX8j
Ne servirebbero 2.
La cosa si fa sempre più interessante :wink: :wink:

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 10 giu 2019, 08:13
da Fabus
Fabus ha scritto:
giupo ha scritto:Capito.
Tipo questi con TPS7A4700: https://www.ebay.it/itm/TPS7A4700-Low-N ... SwCHBbEYh2
O questi con LT3042: https://www.ebay.it/itm/LT3042-Ultra-lo ... SwXahbYX8j
Ne servirebbero 2.
La cosa si fa sempre più interessante :wink: :wink:
Ho dato un occhiata ai regolatori. mi sembra accettino in ingresso max 22V e, se non mi sbaglio, dopo i rettificatori abbiamo 25V.
Mi chiedevo, ignorantemente, se gestiscono anche la tensione duale/negativa.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 10 giu 2019, 08:31
da UnixMan
giupo ha scritto:Tipo questi con TPS7A4700 [...]
O questi con LT3042
TPS non male, LT meglio. ;)
giupo ha scritto:Ne servirebbero 2.
Si, serve una alimentazione duale. A voler strafare, due coppie (una per canale, "dual mono") o addirittura quattro coppie (alimentazione separata dedicata per ciascun OpAmp).

Visto che vanno prodotti i PCB, la cosa migliore sarebbe ridisegnarli per mettere i regolatori direttamente sulla PCB audio, a ridosso di ciascun carico (OpAmp). Le alimentazioni grezze (rettificatori e primo filtraggio) invece possono stare (anzi, è meglio che siano) lontane, anche su un PCB separato (meglio, in quanto permetterebbe a chi realizza di scegliere se utilizzare un unico TA+rettificatore+filtri per tutto il circuito o adottare soluzioni "più estreme" separando ulteriormente le alimentazioni anche a monte dei regolatori).

Nota: amplificazione ed alimentazioni

Inviato: 10 giu 2019, 10:57
da UnixMan
Due parole di spiegazione: spesso si sente dire che il segnale "attraversa" una serie di circuiti e ne esce "amplificato": una immagine astratta estremamente semplificata per rendere l'idea della funzione, ma niente di più lontano dalla realtà dal punto di vista del funzionamento. Laddove in effetti il segnale di uscita non è che una copia (eventualmente "ingrandita") del segnale in ingresso.

Semplificando all'estremo (ma in modo da restare più aderenti al reale funzionamento dei circuiti), qualsiasi stadio attivo di amplificazione (o buffer) potete immaginarvelo come un semplice potenziometro collegato tra tra i due rami di alimentazione (o tra alimentazione e massa), con il "cursore" collegato all'uscita ed il cui alberino venga girato di continuo in un senso o nell'altro seguendo l'andamento del segnale di ingresso.

Più precisamente, a prescindere dalla complessità e dalle tecnologie che impiega (IC, transistors o tubi a vuoto, con o senza NFB, ecc) e dalla funzione specifica (pre, buffer, ampli di potenza, ecc) qualsiasi circuito attivo che "amplifica" un segnale di fatto non è che una sorta di "modulatore": il segnale di uscita non è altro che l'alimentazione "modulata" dal segnale di ingresso.

Se si capisce questo semplice concetto, tanto banale e fondamentale quanto troppo spesso ignorato o sottovalutato, ci si rende conto immediatamente di come le alimentazioni di un apparecchio audio non costituiscano un elemento esterno, separato e secondario, ma siano sempre e comunque parte integrante del circuito audio.

Diventa così naturale ed immediato rendersi conto del perché il "suono" di un qualsiasi apparecchio audio dipende tanto dalle parti più evidentemente interessate dal segnale audio quanto (se non più) da quelle che a prima vista potrebbero apparire "estranee" e secondarie, quali le alimentazioni.

Un'altra cosa (fondamentale) che diventa immediatamente evidente se si guardano le cose con questa ottica è che non solo le alimentazioni sono parte integrante del circuito audio, ma sono per così dire "attraversate dal segnale audio".

In alcuni casi, quali ad es. i semplici stadi di amplificazione single-ended, che corrispondono esattamente (o quasi) al sopra citato modello del potenziometro, qui sostituito dal componente attivo (transistor, triodo, ecc) con il relativo "carico" (anodico, di collettore, ecc) la cosa dovrebbe risultare immediatamente ovvia ed evidente.
Altrettanto ovvio ed evidente dovrebbe essere che in tali casi la corrente che attraversa l'alimentatore è proprio la corrente di segnale stessa (cioè l'alimentatore è direttamente in serie al segnale, per quanto dal disegno dello schema potrebbe non apparire in modo così evidente).

In altri casi (circuiti più complessi e/o "bilanciati", ecc) le cose non sono così semplici e la relazione tra il "segnale utile" (di uscita) e la corrente assorbita dalla/e alimentazione/i è a sua volta più complessa e meno evidente ma, non di meno, le due cose sono sempre fortemente correlate tra loro.

Poiché la perfezione idealizzata non è di questo mondo, ed in particolare nessun alimentatore reale ha impedenza di uscita perfettamente nulla a qualsiasi frequenza (e neanche nessun "semplice pezzo di filo", se è per questo) ne deriva una ulteriore notevole conseguenza, origine di un ulteriore problema, tutt'altro che secondario: quello delle interazioni indesiderate tra le diverse parti di un circuito complesso attraverso le linee di alimentazione (e di massa, ovviamente).

Qui non entro in dettagli perché sarebbe troppo lungo ma, a questo punto, dovrebbe essere ovvio che uno dei modi per minimizzare tali interazioni indesiderate è proprio quello di separare quanto più possibile le alimentazioni delle diverse parti del circuito...

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 10 giu 2019, 12:30
da Fabus
Svariati anni fa ( e purtroppo ancora mi prude il saldatore :rofl: ) feci quà e là qualche upgrade di componentistica.
Uno mi colpì: un mio preamplificatore Naim aveva l'alimentazione "donata" dal finale. Questa entrava nel pre tramite un cavetto e veniva subito stabilizzata unicamente con un LM317 anonimo,senza marchio del produttore.
Pensavo che alla Naim ragionassero magari in economia e cosi lo sostituii con uno più blasonato.
Pessima idea, rimontai l'originale in un batter d'occhio.
Evidentemente l'originale era selezionato.
Eh si, l'alimentazione è importante.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 10 giu 2019, 13:16
da giupo
UnixMan ha scritto:
giupo ha scritto:Tipo questi con TPS7A4700 [...]
O questi con LT3042
TPS non male, LT meglio. ;)
giupo ha scritto:Ne servirebbero 2.
Si, serve una alimentazione duale. A voler strafare, due coppie (una per canale, "dual mono") o addirittura quattro coppie (alimentazione separata dedicata per ciascun OpAmp).
Ancora grazie Paolo per i preziosi suggerimenti.
Mi fido del tuo giudizio sugli LT3042. Starei su un disegno dual mono.
Visto che vanno prodotti i PCB, la cosa migliore sarebbe ridisegnarli per mettere i regolatori direttamente sulla PCB audio, a ridosso di ciascun carico (OpAmp). Le alimentazioni grezze (rettificatori e primo filtraggio) invece possono stare (anzi, è meglio che siano) lontane, anche su un PCB separato (meglio, in quanto permetterebbe a chi realizza di scegliere se utilizzare un unico TA+rettificatore+filtri per tutto il circuito o adottare soluzioni "più estreme" separando ulteriormente le alimentazioni anche a monte dei regolatori).
Si potrebbero montare in verticale al posto dei condensatori C11, C12, C15, C16. Se capisco bene dal datasheet del'LT3042, questo vuole solo un condensatore ceramico da minimo 4,7uF in uscita e C11, C12, C15, C16 non servono più (o meglio diventano ceramici da 4,7uF).
Fabus ha scritto:Ho dato un occhiata ai regolatori. mi sembra accettino in ingresso max 22V e, se non mi sbaglio, dopo i rettificatori abbiamo 25V.
Mi chiedevo, ignorantemente, se gestiscono anche la tensione duale/negativa.
Sì, input voltage fino a 20V. possiamo usare un TA da 2x15V.
Per gestire la tensione duale ne servono due (unendo il +15 di uno al GND dell'altro).

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 10 giu 2019, 14:11
da UnixMan
giupo ha scritto:Si potrebbero montare in verticale al posto dei condensatori C11, C12, C15, C16. Se capisco bene dal datasheet del'LT3042, questo vuole solo un condensatore ceramico da minimo 4,7uF in uscita e C11, C12, C15, C16 non servono più (o meglio diventano ceramici da 4,7uF).
montando il regolatore a ridosso dell'OpAmp può bastare anche un cap di valore più basso... ma i ceramici li eviterei. In genere suonano di melma... :tmi:

Conviene fare un po' di spazio extra, se necessario "allargando" la scheda quanto serve (per le schede conviene sempre adottare una delle misure standard, costa meno farsela produrre).

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 10 giu 2019, 16:53
da Fabus
Mi pare che i ceramici come bypass delle alimentazioni dei vari integrati siano i più indicati.
Diverso è se sono in serie al segnale.
Un piccolo smd se si riesce a saldare et voilà. .

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 10 giu 2019, 17:31
da UnixMan
Fabus ha scritto:Mi pare che i ceramici come bypass delle alimentazioni dei vari integrati siano i più indicati.
Diverso è se sono in serie al segnale.
vedo che non hai afferrato il senso quanto ho tentato di spiegare poco sopra. Un condensatore di by-pass è a tutti gli effetti in serie al segnale!

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 10 giu 2019, 18:56
da riccardo
UnixMan ha scritto:
Fabus ha scritto:Mi pare che i ceramici come bypass delle alimentazioni dei vari integrati siano i più indicati.
Diverso è se sono in serie al segnale.
vedo che non hai afferrato il senso quanto ho tentato di spiegare poco sopra. Un condensatore di by-pass è a tutti gli effetti in serie al segnale!
e quindi un PPS smd
invece per i bypass elettrolitici, esclusivamente polimerici

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 10 giu 2019, 19:36
da Fabus
Si, avevo afferrato, solo che pensavo all'alimentazione diciamo "principale" ( il banco di condensatori di filtraggio et similia.
Ritenevo che le piccole capacità verso massa come ad esempio C3 del circuito allegato non venissero interessate.
Adesso so una cosa in più. :oops:

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 10 giu 2019, 20:04
da Maxxx
ma.....andare giu pesante con una sezione a discreti ed abbandonare il "comodi" CI da tutti usati ??? se vogliamo rifarlo e meglio rifarlo figo !!! o no ?!? :wink: :wink: :grin: :grin:

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 10 giu 2019, 21:35
da riccardo
Forse bisogna saper fare di meglio?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 11 giu 2019, 11:35
da Maxxx
Diverso non è meglio: è un' altra strada , quella che pochi percorrono perchè è più lunga, ma che al contempo offre un panorama e una vivibilità migliore che è preclusa alla monotona autostrada.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 11 giu 2019, 13:06
da riccardo
No. È molto molto lontano da poesia e parafrasi. É proprio intrinseca capacità " professionale" e se vogliamo cultura di ascolto. Prima di intraprendere la irta strada per la centesima volta del fantastico circuito a discreti é sempre utile mettere lo opa827 in grado di funzionare per come é stato progettato. E io lo dico perché| lo so già.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 11 giu 2019, 16:20
da Maxxx
Ok, capisco ... non è facile implementare "discretamente" un circuito a discreti ed è molto più facile e veloce un OPa827
Quindi non mi resta che ringraziarti per il lavoro che stai svolgendo, ergo tolgo il disturbo :smile: .
Se posso dare un contributo , dato che un po di esperienza c'è l' ho , ti direi di non usare l' 827 : per me una vera ciofeca , l' ho usato in tutte le salse e non mi è mai piaciuto . ( meglio un AD797 )

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 11 giu 2019, 17:31
da giupo
Grazie per il suggerimento Maxxx. Ne terremo conto.
Una volta pronto tutto non sarà eventualmente difficile predisporre 2 board con diversi op amp e togliersi la curiosità, soprattutto se la parte alimentazione è indipendente.
L'AD797 c'è anche in versione "Through Hole" vedo.

Io vorrei andare avanti con qualcosa di "realistico" senza rimescolare troppo le carte.
Al momento procederei così:
- PCB con op amp singoli e alimentatore esterno derivata da quella fornita da Riccardo
- op amp non SMD o SMD "premontati" per Through Hole
- regolatori con LT3042
- disegno dual mono (da decidere se anche il TA o meno)

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 11 giu 2019, 19:06
da Fabus
Curiosità....i vari op-amp da provare, sempre a parità di tensione di lavoro, saranno "intercambiabili" o per qualche modello potrebbero essere necessari degli aggiustamenti ?
Dual mono con due TA fa alzare la spesa ma, visto che si opera su circuiti separati ognuno potrà decidere..

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 12 giu 2019, 07:35
da giupo
Fabus ha scritto:Curiosità....i vari op-amp da provare, sempre a parità di tensione di lavoro, saranno "intercambiabili" o per qualche modello potrebbero essere necessari degli aggiustamenti ?
Io penso che siano intercambiabili, comunque un'occhiata ai datasheet poi la diamo...

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 12 giu 2019, 08:19
da Maxxx
SI...del 797 c'è la versione toglimetti dovrebbe essere a memoria la AD797ANZ

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 12 giu 2019, 13:22
da UnixMan
Fabus ha scritto:Curiosità....i vari op-amp da provare, sempre a parità di tensione di lavoro, saranno "intercambiabili" o per qualche modello potrebbero essere necessari degli aggiustamenti ?
ci puoi provare senza problemi e senza alcuna modifica qualsiasi OpAmp che:

1) abbia la stessa piedinatura;

2) sia compatibile con le tensioni di alimentazione impiegate;

3) sia stabile a guadagno unitario (==>"internally compensated").

Diversamente diventa necessario modificare/adattare opportunamente il circuito. Ma già "limitandosi" ai soli OpAmp che soddisfano questi tre requisiti, volendo ce ne sarebbero abbastanza per fare prove per il resto della propria vita ed oltre... :lol: :grin:

N.B.: se vuoi la max flessibilità e facilità per fare prove, monta uno zoccolo DIL 8 (ed usa delle schedine adattatrici per gli OpAmp in formati SMD).

Un'altra possibilità potrebbe essere invece quella di usare la piedinatura per gli OpAmp per uso audio professionale (solitamente a discreti). La varietà di scelta si riduce (restando comunque ampia) ma, mediamente (non sempre...) la qualità audio tende ad essere migliore rispetto agli IC. Però purtroppo anche i costi per ciascun OpAmp aumentano notevolmente (non di rado costano >100€ cadauno! :-$ )
Maxxx ha scritto:ti direi di non usare l' 827 : per me una vera ciofeca , l' ho usato in tutte le salse e non mi è mai piaciuto . ( meglio un AD797 )
Sentiti nel primo stadio di ampli "MyRef FE" (e/o "myEvo"), per quanto mi riguarda è vero il contrario. Facile che dipenda dai diversi impieghi e contesti specifici in cui li abbiamo provati, oppure... de gustibus. :smile:

P.S.: altro OpAmp simile, IMHO molto valido, è l' ADA 4627

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 12 giu 2019, 17:30
da riccardo
Io starei a quanto ponderato e precedentemente suggerito. Opa1641 o 827. Si tratta di definire immediatamente la struttura sonica.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 12 giu 2019, 18:19
da Maxxx
Definire la struttura sonica così a priori e impossibile, si può ipotizzare, fissare dei punti , ma di definito non vi è nulla : anche il più bravo progettista-ingegnere fa modifiche in corso d'opera e mai e poi mai definisce tutto immediatamente a priori sulla carta ne puo essere certo della bontà sonica che otterrà.
Comunque il bello e che poi ognuno potrà "definire" e ottimizzare il tutto per le proprie orecchie/preferenze , d'altronde siamo o non siamo su Audiofaidate ??!! :lol: :wink: :smile:
Il DIL8 è comodissimo per un rapido toglimetti e comunque sia il 1641 e 827 vanno benissimo Riccardo: capisco leggendoti che sei "geloso" del tuo lavoro e hai mal gradito quanto ho scritto, ma il mio era un semplice pourparlè , non ti offendere e non dar troppo peso a cio che ho scritto , non deve esserti di spunto per una possibile gastrite :grin: :grin: :grin: ( sto scherzando ) :handshake: :handshake: :handshake:

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 12 giu 2019, 19:29
da riccardo
Maxx. Si tratta di definire il carattere di un oggetto in modo che questo rappresenti un polo di riferimento per eventuali successivi interventi. Quel circuito ora deve essere disegnato per le modifiche relative alla parte fondamentale ( supply) e considerata la presenza di una variabile critica come il potenziometro nel feedback deve essere realizzato con opamp che essi stessi rappresentano una base di riferimento già ampiamente testata in Tua assenza in modo assai critico e su scala francamente rara in questo forum. Dopo di questo, realizzato fattualmente un circuito di riferimento, si potrà eventualmente andare avanti.
Ricordo inoltre a tutti che il Minibax deve a me solo il nome, ma l' idea base, ideologicamente invalicabile e ben motivata, é del defunto e mai troppo rimpianto Mauro Penasa. Che te lo assicuro, era padrone della matita.....

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 12 giu 2019, 19:31
da riccardo
E aggiungo che oltre la soglia del malfunzionante e del funzionante cosí cosí, di " preferenze " e " gusti" si parla solo in termini di lievi sfumature

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 12 giu 2019, 20:02
da Maxxx
Si, ho letto i lavori di Penasa e ho realizzato il myref ... posso solo essere pienamente d'accordo con te .
Vedrai che alla fine dei giochi nessuno avrà passato la soglia :wink: :smile:
Vi seguo :clap:

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 13 giu 2019, 20:46
da giupo
Facciamo il punto.

Ho messo le etichette alla PCB di Riccardo:
Layout con sigle componenti - rev. 1.pdf
Questo invece lo schema di progetto (circuito):
Circuito.pdf
Tra i due ci sono le seguenti differenze:
- R3-R4-R10-R11: sono da 3K3 nel circuito e da 5K nella PCB. Se conta il rapporto dovrebbe essere indifferente, altrimenti qual è il valore corretto?
- C2-C6: sono da 220pF nel circuito e da 100pF nella PCB
- C3-C6: sono da 100pF nel circuito e da 100nF della PCB

Andiamo avanti coi valori del circuito?

Inoltre -IN e OUT di IC1A e IC2A sono collegati direttamente, mentre nella PCB sono collegati mediante un parallelo di 10K e 10pF. Che si fa qui?

La BoM è aggiornata qui (coi valori del circuito):
Progetto_giu13_0335.xlsx

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 14 giu 2019, 08:21
da Fabus
Bel lavoro !
Mi piacerebbe dare un aiuto ma non sono in grado.
Nella scheda di alimentazione bisognerà aggiungere il nuovo circuito per i regolatori di tensione.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 14 giu 2019, 08:38
da giupo
Fabus ha scritto: Nella scheda di alimentazione bisognerà aggiungere il nuovo circuito per i regolatori di tensione.
Vedo se si riesce ad aggiungere i regolatori al posto dei condensatori tondi non etichettati nella PCB. Per questo devo avere i regolatori in mano, già ordinati, ma ci vuole tempo perche arrivino.
Come aiuto, basta che qualcuno controlli che non faccio caxxate... :grin: :grin:

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 14 giu 2019, 10:17
da UnixMan
giupo ha scritto:Ho messo le etichette alla PCB di Riccardo:
Layout con sigle componenti - rev. 1.pdf
Tra i due ci sono le seguenti differenze:
- R3-R4-R10-R11: sono da 3K3 nel circuito e da 5K nella PCB. Se conta il rapporto dovrebbe essere indifferente, altrimenti qual è il valore corretto?
Sì, il valore assoluto non è particolarmente critico, conta soprattutto il rapporto... ma anche quello tra il valore di quelle R e quello del potenziometro (cosa che influisce soprattutto su quella che sarà la curva di attenuazione).

Non so come mai ci siano quelle discrepanze e quali fossero i valori originariamente intesi ma, considerato che 5K non è un valore standard, io metterei 3K3 (o casomai 4K7).
giupo ha scritto:- C2-C6: sono da 220pF nel circuito e da 100pF nella PCB
filtro passa-basso in ingresso... personalmente lascerei 220pF (che produce una ft già molto alta), ma anche questo non è particolarmente critico.
giupo ha scritto:- C3-C6: sono da 100pF nel circuito e da 100nF della PCB
Immagino volessi dire C3 e C7. :wasntme:

Ultimi by-pass locali dell'alimentazione. Anche qui nulla di particolarmente critico, ma in questo caso 100pF mi sembrano decisamente pochi... 100nF pare già un valore più sensato.
Inoltre -IN e OUT di IC1A e IC2A sono collegati direttamente, mentre nella PCB sono collegati mediante un parallelo di 10K e 10pF. Che si fa qui?
ah. Questo è sostanziale. Se sono collegati direttamente il primo stadio lavora ad inseguitore (=è solo un buffer), se invece ci metti una R diventa uno stadio di guadagno. Io (per vari motivi) lascerei il collegamento diretto.
Fabus ha scritto:Nella scheda di alimentazione bisognerà aggiungere il nuovo circuito per i regolatori di tensione.
non in quella di alimentazione. I regolatori devono essere montati a ridosso dei rispettivi carichi, con collegamenti tra regolatore e OpAmp il più corti possibile, quindi vanno necessariamente sulla scheda principale (che va riprogettata di sana pianta).

Sempre lì vanno previsti dei cap di by-pass (>=100uF, di più è meglio) a monte di ciascun regolatore e quelli del valore consigliato a valle. A questi si aggiungono i piccoli by-pass (previsti nello schema) da montarsi direttamente tra i pin degli IC, con collegamenti lunghi appena uno o due millimetri o anche meno! (quando si lavora con lo SS ed in particolar modo con gli OpAmp, ogni ogni pF, pH e uOhm può fare la differenza. Fate conto di avere a che fare con un circuito RF, VHF/UHF, e regolatevi di conseguenza... ogni millimetro può fare la differenza, anche molto più del chip che ci andrete a montare).

Sulla scheda di alimentazione ci vanno solo raddrizzatore e cap di filtro principali (più un eventuale pre-regolatore, se si vuole).

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 14 giu 2019, 11:31
da giupo
UnixMan ha scritto:Immagino volessi dire C3 e C7. :wasntme:
Sì, C7.
UnixMan ha scritto:I regolatori devono essere montati a ridosso dei rispettivi carichi, con collegamenti tra regolatore e OpAmp il più corti possibile, quindi vanno necessariamente sulla scheda principale (che va riprogettata di sana pianta).
Spero di poter mettere i regolatori in verticale sulla scheda, riprogettarla completamente non è nelle mie possibiltà.
UnixMan ha scritto:Sempre lì vanno previsti dei cap di by-pass (>=100uF, di più è meglio) a monte di ciascun regolatore
Cioè faresti un C-R-C-Regolatore?
UnixMan ha scritto:e quelli del valore consigliato a valle.
Il sito da cui ho comprato parlava di 4,7uF ceramici. Quando mi arrivano vediamo se ci sono ulteriori info sia sul valore, sia sul tipo.
UnixMan ha scritto:A questi si aggiungono i piccoli by-pass (previsti nello schema) da montarsi direttamente tra i pin degli IC
Sì, questi ci sono nella PCB (C3-C3a-C7-C7a), mentre nello schema di circuito ne era previsto solo uno per op amp essendo gli op amp doppi.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 14 giu 2019, 12:41
da Fabus
Qualche cosa la avevo in testa ma avevo timore a rappresentarla .
Mi ricordavo di aver letto che i regolatori devono essere vicinissimi agli op-amp .
E quel c7/c7 da 100pf non mi era mai andato giù.
Date le mie "nulle" conoscenze in materia me ne compiaccio. :grin: :grin:

Mi interesserebbe un modestissimo guadagno di questo pre.
A volte certi cd ( specialmente quelli "audiofili") vengo registrati ad un volume veramente basso ed un minimo di guadagno non farebbe male.
Tra l'altro questa modifica potrebbe allargare la platea di autocostruttori .
Quanto sopra sempre in relazione al rapporto vantaggi /svantaggi/difficoltà di messa a punto.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 15 giu 2019, 12:18
da Fabus
Tornando al fatto che i regolatori di tensione debbano essere quanto più vicini agli stadi di guadagno, mi torna in mente la ex mia accoppiata pre+finale Naim.
Nello chassis del finale c'era la sezione raddrizzatrice e un LM317 con le relative resistenze.
L'alimentazione arrivava poi al pre tramite un cavetto din da 50cm .
Misteri Naim.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 15 giu 2019, 14:29
da UnixMan
giupo ha scritto:
UnixMan ha scritto:Sempre lì vanno previsti dei cap di by-pass (>=100uF, di più è meglio) a monte di ciascun regolatore
Cioè faresti un C-R-C-Regolatore?
non necessariamente. Devi mettere un grosso C vicino al raddrizzatore ed un altro (di solito di valore minore, ma comunque non troppo basso) vicino al regolatore (vicini proprio in senso fisico).

Volendo tra i due C puoi anche metterci un resistore di mezzo; uno di valore relativamente basso per smorzare le risonanze parassite del sistema non guasta quasi mai, mentre un vero e proprio CRC per filtrare il ripple di solito è superfluo (ed in acluni casi potrebbe anche essere controproducente).

edit: se per i regolatori impieghi delle schedine esterne (e non solo il chip montato direttamente sul PCB principale) il C in questione potrebbe essere già su quelle.

N.B.: tieni sempre a mente che "un filo" non è mai "solo un filo". Qualsiasi collegamento elettrico in realtà è un complesso circuito LRC a costanti distribuite.
Analogamente per qualsiasi componente. Un condensatore non è mai solo una capacità, ma ha anche induttanza e resistenza; un induttore ha anche capacità e resistenza, ecc. I componenti "puri" a costanti concentrate sono solo una idealizzazione, un modello molto semplificato della realtà.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 18 giu 2019, 17:44
da giupo
OK, grazie ancora.

Aggiornato tutto secondo le indicazioni:
Layout con sigle componenti - rev. 2.pdf
Circuito rev. 2.pdf
giupo ha scritto:
UnixMan ha scritto:A questi si aggiungono i piccoli by-pass (previsti nello schema) da montarsi direttamente tra i pin degli IC
Sì, questi ci sono nella PCB (C3-C3a-C7-C7a), mentre nello schema di circuito ne era previsto solo uno per op amp essendo gli op amp doppi.
Ho visto nel datasheet dell'OPA827 confermano i 100nF come valore per il condensatore di bypass dell'alimentazione vicino all'op amp, però ne suggeriscono uno per ciascun ramo dell'alimentazione e insistono sul ceramico:
Schermata del 2019-06-18 19-31-31.png
Schermata del 2019-06-18 19-39-52.png
Schermata del 2019-06-18 19-30-15.png
Se è meglio si può anche fare così.

Questo invece l'AD797:
Schermata del 2019-06-18 19-41-31.png
Sempre un condensatore a massa per ciascun ramo.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 18 giu 2019, 18:40
da Fabus
Cerco di capire ... usando l' AD797 abbiamo bisogno di aggiungere, sulle alimentazioni, un ulteriore condensatore da 4,7uf in parallelo al 100nf ?
Non mi bastonate...

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 19 giu 2019, 08:11
da Maxxx
Si, in pratica....

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 19 giu 2019, 13:12
da Fabus
Maxxx ha scritto:Si, in pratica....
Grazie.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 19 giu 2019, 17:12
da UnixMan
Fabus ha scritto:Cerco di capire ... usando l' AD797 abbiamo bisogno di aggiungere, sulle alimentazioni, un ulteriore condensatore da 4,7uf in parallelo al 100nf ?
quello (e anche più grande) conviene metterlo sempre, a prescindere dall'OpAmp.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 20 giu 2019, 11:02
da Fabus
UnixMan ha scritto:
Fabus ha scritto:Cerco di capire ... usando l' AD797 abbiamo bisogno di aggiungere, sulle alimentazioni, un ulteriore condensatore da 4,7uf in parallelo al 100nf ?
quello (e anche più grande) conviene metterlo sempre, a prescindere dall'OpAmp.
Quindi sulla pcb che sta elaborando giupo sarà meglio prevedere le rispettive piazzole passanti per gli elettrolitici. Il condensatore da 100nf si potrà saldare direttamente sul rato rame .
Ma, stante la necessità che il 100nf sia proprio attaccato al piedino dell'opamp prevedere comunque che da qualche parte questo elettrolitico andrà messo.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 20 giu 2019, 14:09
da giupo
Fabus ha scritto:
UnixMan ha scritto:
Fabus ha scritto:Cerco di capire ... usando l' AD797 abbiamo bisogno di aggiungere, sulle alimentazioni, un ulteriore condensatore da 4,7uf in parallelo al 100nf ?
quello (e anche più grande) conviene metterlo sempre, a prescindere dall'OpAmp.
Quindi sulla pcb che sta elaborando giupo sarà meglio prevedere le rispettive piazzole passanti per gli elettrolitici. Il condensatore da 100nf si potrà saldare direttamente sul rato rame .
Ma, stante la necessità che il 100nf sia proprio attaccato al piedino dell'opamp prevedere comunque che da qualche parte questo elettrolitico andrà messo.
Quelli non saranno elettrolitici, con gli elettrolitici arriviamo al cap prima dei regolatori.
La parte bassa della board, cioè sotto agli op amp più bassi, va modificata, credo si possa fare. Sto aspettando che arrivino i regolatori per vedere le dimensioni.
La parte alta dovrebbe andare bene.
Bax mono IC - OK - alt IC conn - rev.2..jpg
Poi va fatta anche la board per la parte alimentazione.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 20 giu 2019, 18:13
da giupo
Domanda: ma R5/R12 vanno riportate a GND o a PAD2? Lo schema e la PCB non concordano.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 21 giu 2019, 15:30
da giupo
giupo ha scritto:Domanda: ma R5/R12 vanno riportate a GND o a PAD2? Lo schema e la PCB non concordano.
Guardando questo schema per l'op amp doppio, R5/R12 vanno a GND, quindi la PCB va modificata.
Tipo così:
Bax mono IC - OK - alt IC conn - rev.3b..jpg

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 28 giu 2019, 15:08
da giupo
Arrivati i regolatori. Davvero Minuscoli!
Photo 28-06-2019, 14 57 30.jpg

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 28 giu 2019, 15:47
da Fabus
Minuscoli !
Immagino andranno montati in verticale.
Ci sono anche delle "istruzioni" per il settaggio delle tensioni ?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 29 giu 2019, 08:16
da giupo
Fabus ha scritto:Immagino andranno montati in verticale.
Si può fare una cosa tipo così:
IMG_2363.jpg
Fabus ha scritto:Ci sono anche delle "istruzioni" per il settaggio delle tensioni ?
Niente istruzioni, però i pin sulla scheda sono esattamente quelli dell'integrato LT3042, in particolare il pin SET consente di settare Vout (150K tra SET e GND per 15Vout).
Bisogna vedere il datasheet e capire bene.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 16 lug 2019, 13:11
da giupo
Boh, con queste schedine ci si capisce poco.
Mi dovrete dare una mano con un po’ di reverse engineering per capire che schema hanno implementato.
Qui una foto ad alta risoluzione, ma non ho fatto ancora la foto dell’altro lato:
https://www.dropbox.com/s/1wwokqkuzv9os ... 9.jpg?dl=0

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 18 lug 2019, 17:33
da Fabus
Magari potessi aiutarti !

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 31 lug 2019, 14:39
da giupo
Allora, ho visto che il circuito implementato dalla schedine regolatrici è questo: http://files.banggood.com/2018/06/CJMCU-3042.zip
e cioè questo:
Circuito schedine LM3042.jpg
Bene.
Però è preimpostato per una Vout di 3,3V. Per Vout di 15V non credo ci sia altro modo se non sostituire la R6 con una da 150K.
Anche la parte R1+LED mi piace poco, si potrebbe eliminarla (anche se comoda).
Vorrei provare le schedine così come sono prima di avventurarmi nelle modifiche.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 01 ago 2019, 10:41
da trini
giupo ha scritto:Anche la parte R1+LED mi piace poco, si potrebbe eliminarla (anche se comoda).
Controlla prima che l'integrato non abbia bisogno di un assorbimento minimo. :wink: Comunque la res di caduta per il led andrà modificata se aumenti la tensione di uscita.
Ciao, Trini

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 01 ago 2019, 11:51
da giupo
Grazie.
trini ha scritto:Comunque la res di caduta per il led andrà modificata se aumenti la tensione di uscita.
Sì, è per questo che è più facile eliminare del tutto resistenza e diodo.
Se la R6 è minuscola (sarà sicuramente impegnativo sostiturla, sempre che ci si riesca...), la R1 è ancora più piccola.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 19 set 2019, 19:44
da Fabus
Ciao, come vanno le cose ?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 20 set 2019, 08:31
da giupo
Arrivati i regolatori e gli operazionali, disegno della basetta in teoria pronto per la stampa.
Ancora tutto da verificare bene soprattutto con le dimensioni reali dei componenti che devo ancora ordinare.
Da dopo le vacanze non ci ho rimesso mano purtroppo, ci vuole tempo.... e io sono lento...

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 20 set 2019, 17:47
da Fabus
Tutto a posto, allora !
Pensavo fossero sorti problemi non facilmente risolvibili.
Sei poi riuscito a settare le resistenze dei regolatori di tensione ?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 20 set 2019, 18:15
da giupo
Non l’ho ancora fatto, ma ci proverò.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 17 dic 2019, 18:57
da Fabus
Ciao, è tutto fermo ?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 18 dic 2019, 13:01
da giupo
Qualcosa si è mosso :-)
Ho ordinato tutti i componenti e mi dovrebbero arrivare prima di Natale.
Poi vediamo di continuare.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 19 dic 2019, 18:40
da Fabus
Meno male !
Intanto auguro a te ed a tutti Buone Feste .

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 21 dic 2019, 13:43
da giupo
Auguri a tutti!!

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 06 gen 2020, 11:02
da giupo
Sono arrivati la maggior parte dei componenti e ho ripreso in mano la cosa.
Stavo definendo la parte alimentatore e ho provato le schedine regolatrici che effettivamente funzionano a 3,3V come previsto.
Queste schedine sono essenzialmente dei tripoli con Vin, Vout e GND. Io volevo semplicemente sostituirle agli zener, tipo così:
DPS.jpeg
ma di solito le alimentazioni duali vengono realizzate con regolatori complementari tipo 7812 e 7912.
In realtà così come nello schema funziona, va bene o ci vedete dei problemi?

In alternativa, visto che gli operazionali OPA827 accettano un ampio range di tensioni e non richiedono una alimentazione duale di potrebbe fare singola?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 14 gen 2020, 17:19
da Fabus
Dai giupo, faccio il tifo per te!

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 14 gen 2020, 19:16
da drpaolo
ma di solito le alimentazioni duali vengono realizzate con regolatori complementari tipo 7812 e 7912.
In realtà così come nello schema funziona, va bene o ci vedete dei problemi?

In alternativa, visto che gli operazionali OPA827 accettano un ampio range di tensioni e non richiedono una alimentazione duale di potrebbe fare singola?
Si, l'alimentatore duale può essere realizzato anche così. In regime statico non ci sono assolutamente problemi; in regime dinamico, con segnali impulsivi, potrebbero esserci dei problemi, a seconda dei regolatori usati. In generale, per usi "moderati", quel circuito funziona regolarmente.

Per quanto riguarda l'alimentazione degli opamp: un operazionale (qualsiasi operazionale comune) "non sa" se la tensione che lo alimenta è singola o duale, per cui entrambi i tipi di alimentazioni possono essere usati indifferentemente, a patto di rispettare i valori limite, ad esempio quelli delle tensioni di modo comune in ingresso (Input Common Mode Voltage Range) e a patto di configurare eventualmente gli ingressi con la corretta polarizzazione.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 15 gen 2020, 11:32
da plovati
Per un pre a stato solido (fono, nel mio caso, ma la cosa è più generale) ho trovato perfetta una alimentazione fatta com OPAMP audio (qualsiasi, basta che sia incondizionatamente stabile a guadagno unitario) messi a buffer e alimentati da una pila 9V messa nei due sensi sui due rami (più filtro RC di elevata costante di tempo). Alimentazione opamp +/-15V da un DC/DC traco.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 15 gen 2020, 13:23
da giupo
OK, grazie per l'incoraggiamento e i suggerimenti!
Alimentatore quasi finito. Proseguo.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 19 gen 2020, 18:02
da giupo
Sostitute resistenze SMD sulle schedine regolatrici. Funzionano. Meglio mettere uno zener limitatore prima per non correre rischi.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 01 feb 2020, 09:49
da giupo
Parte alimentatore completata. E' venuta così:
Photo 01-02-2020, 09 53 51_res.jpg
A vuoto funziona.
Schema PCB circuito aggiornato e verificato, ma ancora da stampare, dovrebbe venire così:
Photo 31-01-2020, 09 40 31.jpg
Tutto uguale al circuito già pubblicato, solo C3 e C7 sono ora da V+ e V- verso GND per ciascun operazionale.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 01 feb 2020, 14:02
da Fabus
Non passa giorno senza che io dia un occhiata agli sviluppi di questo progetto.
Sono felicissimo dei progressi.
Quindi, se vedo bene, abbiamo un alimentatore, due ponti diodi in contenitore to220, condensatori di livellamento e a seguire i super regolatori "mitigati" da opportune resistenze- due per la tensione negativa e due per la positiva.
Ho detto castronerie?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 01 feb 2020, 14:46
da giupo
Esatto. Le due coppie di regolatori forniscono i +15 0 -15V ai due canali L e R.
Prima dei regolatori ho messo degli zener da 20V per stare tranquilli e non rischiare di danneggiare i regolatori che accettano al massimo 22V.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 17 mar 2020, 20:23
da Fabus
Chissà come va.....

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 18 mar 2020, 15:35
da giupo
Fare la PCB non è facilissimo. Con il metodo a trasferimento di toner, che uso con successo su altri tipi di schede con tracce più grandi, non viene un lavoro accettabile. Sto passando al bromografo e ho tutto l'occorrente tranne le schede presensibilizzate che sto aspettando.
Appena arrivano si dovranno fare delle prove sui tempi di esposizione. Una volta stabilito questo si potrà "flashare" la scheda finale e andare avanti.
Si procede, ma piano piano :smile:

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 28 mar 2020, 20:09
da giupo
Qualche progresso.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 31 mar 2020, 08:00
da Fabus
Giupo!
Che meraviglia!

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 05 apr 2020, 17:33
da audiofanatic
Ci sono anche io! avevo una PCB in attesa da tempo, ho assemblato tutto con quello che avevo in casa, versione base con il peggio del peggio :grin:
ho messo su due NE5532 e funziona perfettamente, ed è già qualcosa
20200405_192343.jpg
Filippo

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 05 apr 2020, 18:18
da Fabus
audiofanatic ha scritto:Ci sono anche io! avevo una PCB in attesa da tempo, ho assemblato tutto con quello che avevo in casa, versione base con il peggio del peggio :grin:
ho messo su due NE5532 e funziona perfettamente, ed è già qualcosa
20200405_192343.jpg
Filippo
Ottimo, è a guadagno zero?
A me prudono le mani ma purtroppo non sono in grado di fare da solo.
In linea generale qualcosa la comprendo e qualcosa ho realizzato ma il primo step che mi blocca è reperire la giusta PCB :sad:

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 05 apr 2020, 20:33
da giupo
Ottimo Filippo! Del suono che ci dici?
Io sto aspettando le punte del diametro giusto per forare....

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 05 apr 2020, 23:11
da audiofanatic
Fabus ha scritto:
audiofanatic ha scritto:Ci sono anche io! avevo una PCB in attesa da tempo, ho assemblato tutto con quello che avevo in casa, versione base con il peggio del peggio :grin:
ho messo su due NE5532 e funziona perfettamente, ed è già qualcosa
20200405_192343.jpg
Filippo
Ottimo, è a guadagno zero?
A me prudono le mani ma purtroppo non sono in grado di fare da solo.
In linea generale qualcosa la comprendo e qualcosa ho realizzato ma il primo step che mi blocca è reperire la giusta PCB :sad:
No, l'ho fatto guadagnare un po' adesso non ricordo bene quanto

Filippo

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 05 apr 2020, 23:19
da audiofanatic
giupo ha scritto:Ottimo Filippo! Del suono che ci dici?
Io sto aspettando le punte del diametro giusto per forare....
Provato al volo con due cassettine sul tavolaccio del laboratorio, molto dinamico e dettagliato (il mio guadagna un po')
Ho voluto fare una prova con altri opamp che avevo, quindi ho messo su dei TDA2320A e dei TL072, e non c'è storia
il NE5532 li bastona senza appello, non pensavo neppure io che ci potessero essere tali differenze, anche perché avevo provato la stesa sostituzione in altri circuiti e in certi casi il TL072 andava anche meglio del 5532, evidentemente in questo circuito serve un opamp di quel tipo

Filippo

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 06 apr 2020, 08:58
da audiofanatic
Fabus ha scritto: Ottimo, è a guadagno zero?
Ho controllato, R3 = 3,3K , R4 = 10K, guadagna 3

Filippo

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 06 apr 2020, 19:30
da Fabus
audiofanatic ha scritto:Ci sono anche io! avevo una PCB in attesa da tempo, ho assemblato tutto con quello che avevo in casa, versione base con il peggio del peggio :grin:
ho messo su due NE5532 e funziona perfettamente, ed è già qualcosa
20200405_192343.jpg
Filippo
Hai fatto tutto da te o hai utilizzato uno schema/circuito che possa trovare anche io?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 06 apr 2020, 20:33
da UnixMan
Fabus ha scritto:Hai fatto tutto da te o hai utilizzato uno schema/circuito che possa trovare anche io?
La pagina del progetto con tutta la documentazione è qui:

MiniBax: preamplificatore © Mauro Penasa”.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 09 apr 2020, 08:43
da Fabus
UnixMan ha scritto:
Fabus ha scritto:Hai fatto tutto da te o hai utilizzato uno schema/circuito che possa trovare anche io?
La pagina del progetto con tutta la documentazione è qui:

MiniBax: preamplificatore © Mauro Penasa”.
Lo so, prima di aprire il topic mi ero ben documentato :wink:
Io però oltre alle difficoltà a reperire/realizzare una giusta pcb ho notato che i led che regolano la tensione sono di difficile reperibilità.
La soluzione di alimentazione che sta implementando giupo è, per le mie poche capacità, più semplice.
Però il resto del circuito, svincolato dalla sezione alimentatrice, purtroppo saprei solo assemblarlo . :sweat:

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 09 apr 2020, 09:31
da audiofanatic
Fabus ha scritto:
UnixMan ha scritto:
Fabus ha scritto:Hai fatto tutto da te o hai utilizzato uno schema/circuito che possa trovare anche io?
La pagina del progetto con tutta la documentazione è qui:

MiniBax: preamplificatore © Mauro Penasa”.
Lo so, prima di aprire il topic mi ero ben documentato :wink:
Io però oltre alle difficoltà a reperire/realizzare una giusta pcb ho notato che i led che regolano la tensione sono di difficile reperibilità.
La soluzione di alimentazione che sta implementando giupo è, per le mie poche capacità, più semplice.
Però il resto del circuito, svincolato dalla sezione alimentatrice, purtroppo saprei solo assemblarlo . :sweat:
LED?? non ci sono led a regolare la tensione, sono comunissimi zener

Filippo

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 09 apr 2020, 20:27
da Fabus
Chiedo venia, zener!
E' passato un po' di tempo e non ricordo perchè, proprio con questi zener, mi ero bloccato.
Adesso li ha pure Amazon!
Mi riguardo la cosa.
Grazie.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 18 apr 2020, 16:00
da giupo
Suona, e pure bene.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 18 apr 2020, 17:31
da riccardo
Grande cosa

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 18 apr 2020, 17:32
da riccardo
Pensi di far fare le PCB a pcbgogo?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 18 apr 2020, 18:39
da giupo
Della PCB ho solo il jpeg. Se vogliono altri formati non si può fare.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 19 apr 2020, 11:30
da giupo
Ho pensato di documentare la realizzazione a beneficio di chi eventualmente volesse replicarlo.
Costruzione MiniBax aprile 2020 - rev. A.pdf
Se avete rettifiche o suggerimenti, dite pure.

Dopo qualche ora di ascolto posso dire che va molto bene, assolutamente silenzioso, completo, stabile, molto arioso e con ottima separazione tra gli strumenti.
In abbinamento al My_Ref è la morte sua ;-)

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 19 apr 2020, 11:59
da riccardo
Hai il fremen?

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 19 apr 2020, 12:31
da giupo
Sì, l’ultima board. BOM quasi-standard. Evo A compensation.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 20 feb 2021, 15:15
da Fabus
Rieccomi!
Grazie all'aiuto di tutti e all'impegno profuso da giupo nel condividere la sua realizzazione sono quasi pronto anche io.
A parte problemi personali che mi hanno bloccato, sto dannatamente aspettando dalla Cina i regolatori di tensione .
Nell'attesa porgo un paio di domande.
La prima è se le schedine LT3042 vadano a valle di tutto il filtraggio ossia secondo quest'ordine: Trasformatore , ponte, condensatori 2000uf, condensatori 100uf, regolatori LT3042 .
La seconda è quali impedenze avrà in entrata e uscita il Minibax, ipotizzo -ignorantemente- 100k in ingresso e 100ohm in uscita. :?:
Grazie ancora .

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 20 feb 2021, 18:12
da giupo
Fabus ha scritto:La prima è se le schedine LT3042 vadano a valle di tutto il filtraggio ossia secondo quest'ordine: Trasformatore , ponte, condensatori 2000uf, condensatori 100uf, regolatori LT3042 .
Sì, corretto. Praticamente ai capi degli zener di protezione in uscita all'alimentatore. Dalle uscite degli LT3042 vai nella scheda del Minibax ad alimentare gli operazionali. Occhio a connettere gli LT3042 come indicato nel pdf (GND di quello che produce V+ riferito a OUT di quello che produce V-).

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 20 feb 2021, 19:18
da UnixMan
Fabus ha scritto:La seconda è quali impedenze avrà in entrata e uscita il Minibax, ipotizzo -ignorantemente- 100k in ingresso e 100ohm in uscita. :?:
Sostanzialmente sì.

Re: Minibax 01, meglio tardi che mai

Inviato: 21 feb 2021, 17:33
da Fabus
Grazie-
Per errore avevo acquistato solo due regolatori, dopo 4gg avevo compreso che ne servivano altri due e li ho acquistati.
Questi ultimi due sono ancora dispersi .....