Pagina 4 di 8

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 01 mar 2017, 20:32
da beat2001
... uno schemino dell'alimentatore a matita ? :sweat:

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 01 mar 2017, 20:50
da beat2001
Intanto (meglio tardi che mai) mi par di aver capito la faccenda degli zener ... :rofl:

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 01 mar 2017, 21:16
da gluca
ecco si. anche i LED sotto la driver

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 01 mar 2017, 21:19
da beat2001
ecco fatto ...

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 07:43
da giupo
beat2001 ha scritto:... uno schemino dell'alimentatore a matita ? :sweat:
E' uno schema di principio e pure in cirillico, ma direi che l'idea è questa: http://igdrassil.narod.ru/audio/pamps/l-w.html

In altre parole, per ottenere la polarizzazione data dalla resistenza, come hai visto ci puoi mettere un LED o uno Zener (dipende da che tensione ti serve ottenere), ma ci puoi anche mettere una batteria ad esempio, o magari proprio un alimentatore.

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 08:34
da gluca
il mio con la 801A è diverso

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 09:04
da kittle001
gluca ha scritto:il mio con la 801A è diverso

Solo per curiosità (non sono interessato al progetto), in che cosa la serie di due alimentatori può essere diversa? Il secondo non dovrebbe essere sempre riferito al primo e non a terra?

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 09:07
da mrttg
E' uno schema di principio e pure in cirillico, ma direi che l'idea è questa: http://igdrassil.narod.ru/audio/pamps/l-w.html
Ciao Giupo,
se usi il traduttore di Chrome da russo a inglese... si capisce abbastanza bene

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 09:47
da gluca

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 09:51
da kittle001
Quindi hai riferito V2 ad un partitore sull'altro alimentatore? A che scopo?

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 10:11
da gluca
perchè in questo modo driver e finale hanno alimentazioni separate, con il russo sono in serie

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 11:13
da kittle001
gluca ha scritto:perchè in questo modo driver e finale hanno alimentazioni separate, con il russo sono in serie

Mi sfugge ma va bene, sono ignorante io, grazie della spiegazione. :wink:

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 12:58
da beat2001
Anche io sono ignorante, ma voglio capire !!!

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 13:31
da mrttg
Occorre capire com si richiude da corrente di segnale. Es quella del segnale prodotto dalla driver che va a pilotare la finale.

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 14:40
da UnixMan
kittle001 ha scritto:
gluca ha scritto:perchè in questo modo driver e finale hanno alimentazioni separate, con il russo sono in serie

Mi sfugge ma va bene, sono ignorante io, grazie della spiegazione. :wink:
beat2001 ha scritto:Anche io sono ignorante, ma voglio capire !!!
ABC dell'elettronica: due elementi circuitali si dicono in serie tra loro quando sono attraversati dalla stessa corrente.

In altre parole: se hai due alimentatori in serie, la corrente (di segnale...) deve attraversarli entrambi.

Al contrario, nel circuito di Gianluca i due alimentatori sono sì "sovrapposti" - ovvero sia uno dei due è riferito ad una tensione prodotta dall'altro anziché a massa - ma non sono in serie tra loro (=non sono attraversati dalla stessa corrente).

Il circuito è congegnato in modo tale che ciascuno dei due alimenti solo una parte del circuito, ma non l'altra: la corrente che attraversa ciascuno stadio si richiude interamente sull'alimentatore di quello stadio (senza attraversare l'altro).

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 14:56
da kittle001
UnixMan ha scritto:Il circuito è congegnato in modo tale che ciascuno dei due alimenti solo una parte del circuito, ma non l'altra: la corrente che attraversa ciascuno stadio si richiude interamente sull'alimentatore di quello stadio (senza attraversare l'altro).
Scusa, volevo lasciar perdere perché il mio interesse era relativo, solo di carattere generale, ma mi sfugge come due resistenze possono impedire al segnale di attraversare anche il secondo alimentatore: l'effetto è dovuto al fatto che lo stadio di uscita è (mi sembra) caricato a parafeed, o è dovuto al fatto che il driver è (mi sembra) un SRPP? O più probabilmente non ci ho capito niente dello schema di gluca? Se riesci a disegnare il verso delle correnti mi faresti un piacere.

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 15:03
da kittle001
kittle001 ha scritto:l'effetto è dovuto al fatto che lo stadio di uscita è (mi sembra) caricato a parafeed, o è dovuto al fatto che il driver è (mi sembra) un SRPP? O più probabilmente non ci ho capito niente dello schema di gluca? Se riesci a disegnare il verso delle correnti mi faresti un piacere.
Scusate ho detto un po' di cavolate, in realtà non ho letto bene lo schema.

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 16:35
da beat2001
UnixMan ha scritto:
kittle001 ha scritto:
gluca ha scritto:perchè in questo modo driver e finale hanno alimentazioni separate, con il russo sono in serie

Mi sfugge ma va bene, sono ignorante io, grazie della spiegazione. :wink:
beat2001 ha scritto:Anche io sono ignorante, ma voglio capire !!!
ABC dell'elettronica: due elementi circuitali si dicono in serie tra loro quando sono attraversati dalla stessa corrente.

In altre parole: se hai due alimentatori in serie, la corrente (di segnale...) deve attraversarli entrambi.

Al contrario, nel circuito di Gianluca i due alimentatori sono sì "sovrapposti" - ovvero sia uno dei due è riferito ad una tensione prodotta dall'altro anziché a massa - ma non sono in serie tra loro (=non sono attraversati dalla stessa corrente).

Il circuito è congegnato in modo tale che ciascuno dei due alimenti solo una parte del circuito, ma non l'altra: la corrente che attraversa ciascuno stadio si richiude interamente sull'alimentatore di quello stadio (senza attraversare l'altro).
Se Gluca pubblicasse lo schema - a scopo didattico- sarebbe la cosa migliore ... (una immagine vale più di un milione di parole) :wink:

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 16:43
da kittle001
beat2001 ha scritto:Se Gluca pubblicasse lo schema - a scopo didattico- sarebbe la cosa migliore ... (una immagine vale più di un milione di parole) :wink:
Lo schema l'ha già pubblicato:
O vuoi altro?

Re: 2A3 Direct Coupled

Inviato: 02 mar 2017, 17:15
da beat2001
Lo schema pubblicato è dell'amplificatore : si capisce dove si collegano i 2 alimentatori : OK!
Per me, che sono un neofita, servirebbe anche lo schema dei 2 alimentatori o, ancora meglio, lo schema completo di tutto l'ambaradan per capire in cosa differisce dal "classico" alimentatore singolo (visibile ad. es. nel L&W Shishido).
Poi, studiandolo, pian piano (a passo di lumaca) potrei arrivare a capire anche come si progetta : così come son riuscito a capire tutto quel che son riuscito a capire finora ... :whew: