amplificatore a tubi per cuffie stax

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
giancarlo
sostenitore
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 gen 2007, 19:17
Località: Genova

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da giancarlo »

Grazie Mario,lieto di saperlo! :lol:
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da gluca »

mariovalvola ha scritto:Da noi, l'OT ben fatto è una regola.
Monolith magnetics
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da mariovalvola »

Ragionavo sul tuo ampli con la 801.
quanti W occorrono su 10K per avere 250V su ogni secondario?
Direi circa 6.25W.
Che distorsione avevi? A 250V?
Mario
Avatar utente
giancarlo
sostenitore
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 gen 2007, 19:17
Località: Genova

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da giancarlo »

Presi dagli appunti : a 300V rms (per braccio diciamo) la d% tot era dello 0,92% di quasi 2a arm,con la 845; 0,33% con la 211 - e capisci bene che è d% dovuta esclusivamente allo stadio pilota-poi sostituito. Dati con la 801A : a 100vrms (sempre per braccio) d% < 0,1% , a 200vrms è 0,4% ,in generale sovrapponibile alla 845.Con la RK807 a parità di stadio pilota la d% è 4 volte superiore con uno spettrogramma sovrapponibile (vicine al flat zone la 3-5 arm).Con questi tubi è necessario ed obbligatorio usare un driver affidabile soprattutto per lo sviluppo in tensione (deve fornire almeno 40-50 Vrms sempre per braccio e con una d% veramente bassa ,senza c.r.) e con una zout molto bassa (non serve tanta corrente cmq);insomma non bisogna,a mio avviso,utilizzare un pentodo classico ad alta z out(EF86,EF37A,ecc)da solo....Per curiosità con la 845(alimentata a 750V A-K) pilotata molto bene dalla EL33 con Za ho ottenuto l'1% secco di d% a 400Vrms out.
Se ti può essere utile raccolgo i dati rilevati,li assemblo con logica e te li invio...con calma però...
Allego l'immagine del pre come da precedente mess.
Un abbraccio a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giancarlo
sostenitore
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 gen 2007, 19:17
Località: Genova

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da giancarlo »

gluca ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Da noi, l'OT ben fatto è una regola.
Monolith magnetics
Verissimo Gianluca! E tu li ami vero?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da gluca »

Diciamo che io metto le pulci nelle orecchie di Mario e lo induco in tentazione
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da mariovalvola »

Monolith Proverò a sentirlo per un preventivo.
Certo, l'ampli si semplifica molto. Un'alimentazione anodica a 600V, da lì mi ricavo i 580V e la tensione anodica per lo stadio driver.
Comunque, il primo ampli sarà, al limite, con l'induttore.
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da mariovalvola »

Tornando alla 801A, la distorsione così miracolosamente bassa la si ottiene grazie allo specifico carico (la cuffia) particolarmente alto oppure per una marcata cancellazione armonica? Mi spiego. In condizioni normali, una 10Y a 1W distorce molto di più.
Con questo non intendo associare la distorsione armonica alla bassa qualità. Semplicemente mi piaceva capire.
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da mariovalvola »

Ho fatto qualche scavo archeologico dai miei. Sono venute fuori anche due CV5042 che dovrebbero essere equivalenti alla 12BH7. Qualcuno conosce le diversità tra i due tubi?
Mario
Avatar utente
giancarlo
sostenitore
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 gen 2007, 19:17
Località: Genova

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da giancarlo »

No,Mario non le conosco.I datasheet che dicono?
Per la d% è assolutamente normale un valore basso con una amplificazione quasi esclusivamente in tensione,almeno con tubi particolarmente lineari come quelli citati e con l'alta zout come con un carico capacitivo ridicolo come le cuffie ESL.Nò,nessuna ricerca del valore di d% da urlo,non credo alla cancellazione armonica e non mi preoccupo di valori di d% del 2 o 3%.Normalmente ottimizzo ,come uno scolaretto ,e lo sono a tutti gli effetti,ogni singolo stadio (tenendo in conto lo stadio successivo) Importante la valutazione della crescita della d% con i'aumento dell'amplificazione.Personalmente la valuto a 50-100-200-250-300-350 Vrms ,sempre per braccio, e ne seguo le variazioni a 40-100-1Khz-10-15-20Khz.E' un lavoro un poco noioso ma istruttivo (soprattutto con il trafo di out logicamente) e mi permette di capire qualcosa anche se il suono poi sarà una sopresa ,come sempre.Insomma non ho certezze....ma tanti,troppi dubbi.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da mariovalvola »

Grazie per le info.
Questo tubo lo danno simile alla 12BH7.
Non ho capito poi la 12BH7-A che potrebbe lavorare a tensioni più alte ma solo nello stadio di deflessione orizzontale dei TV.
La 12BH7, si fermerebbe a 300V. Altro, anche sulla CV5042 non so.
Mario
Avatar utente
giancarlo
sostenitore
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 gen 2007, 19:17
Località: Genova

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da giancarlo »

Mario ho cercato la CV 5042 ma oltre la equivalenza con la 12bh7 e la produzione Tung Sol e Brimar non sono andato.La 12BH7,insieme alla 6S4A,è,in qualunque modo si veda,un tubo ottimo per questa applicazione senza complicarsi troppo la vita (ed ottenendo ottimi risultati).La utilizzai nel mio primo driver sperimentale per pilotare la Stax Sigma,con una ECC83 in config. differenziale con LM334 z con -9V sui catodi e suonava molto bene ...nel 95...L'alimentazione era di +-350v con carico resistivo del solito valore 68Kohm.Taratura,ricordo,difficile da controllare.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da mariovalvola »

Grazie. Sei una vera miniera di informazioni. Se hai nel tuo mostruoso archivio lo schema (anche su "carta del formaggio") postalo ovviamente senza fretta.
Ho fatto l'appello: ho 4 12BH7A e 2 CV5042. Su questo versante sono a posto.
Le 6S4A mi stanno arrivando.
Con le 6CG7 dovrei essere a posto.
Stavo vedendo se, con i trasformatori disponibili, riesco a rabberciare qualcosa anche solo di monofonico per vedere il comportamento agli strumenti.
Devo ordinare qualche diodo Shottky.
Mario
Avatar utente
giancarlo
sostenitore
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 gen 2007, 19:17
Località: Genova

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da giancarlo »

La 12BH7A è un tubo nato per amplificatore,oscillatore nella deflessione verticale TV.Personalmente la ho utilizzata a 350 Vak.E' un tubo abbastanza lineare con il punto di lavoro scelto allora che era di 350V 8mA.Ha lavorato per quasi 8 anni senza problemi.Ho utilizzato dopo la 6S4A, che mi hanno permesso una maggiore dissipazione anodica ed una più elevata tensione di utilizzo (con la 007).Usa la 12BH7A RCA o Sylvania sono ultra affidabili.Oppure vai con i Monolith....ma allora cambia tutto....se sono bravi a costruire un interstadio adatto.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da mariovalvola »

Grazie: 8mA complessivi? (comunque la corrente giusta me la ricavo partendo dai 68KOhm per azzerare all'anodo i +350V). Ne ho due RCA e due GE. Le alimentazioni erano stabilizzate?
Scusa Giancarlo: che condensatori sono da 75uF 700V così piccoli?
Mario
Avatar utente
giancarlo
sostenitore
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 gen 2007, 19:17
Località: Genova

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da giancarlo »

Vediamo : parlo solo per la mia piccola esperienza ed anzi sarei molto grato se qualcuno intervenisse per confermare o fornire utili ed ulteriori informazioni,ma la 6CG7-6FQ7 pur essendo un tubo,a mio avviso,dannatamente musicale,non lo trovo adatto per sviluppi di tensione ottimali per la Stax (non accetta tensioni sopra i 300v e sono già tanti).E' vero che neppure la 807 o la ATS25 non accettano 475 V (G2 e A in fake triode) e nonostante ciò le uso così da anni (mai avuti problemi e suonano benissimo....a parte vapori violetti...ma compaiono anche a tensioni rispettabili) cmq non rischierei visto che hai le 12BH7A e attendi le 6S4A(suonano molto differenti e lavorano con punti diversi).Per i trasf intendi il trafo di out? Io inizierei con OTL poi si vedrà...intanto ascolterai ad un livello che il driver Stax ti sembrerà un giocattolo....prova....
Rinnovo il mio invito a mettere a tua disposizione i miei drivers,non abitiamo così lontani.
Per gli schemi te li ho promessi e manterrò....stò vendendo casa ma entro 2-3 gg prometto.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da mariovalvola »

Non ho nessuna fretta. Ci vorranno ancora mesi prime di vedere qualcosa di vagamente abbozzato. Mi diverto a vedere tutte le strade che hai percorso. Inizio con le 12BH7A probabilmente con carico resistivo.
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da mariovalvola »

Per trasformatori, mi riferivo a quelli di alimentazione.
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da mariovalvola »

Grazie. Prima o poi, vengo a trovarti,
Mario
Avatar utente
giancarlo
sostenitore
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 gen 2007, 19:17
Località: Genova

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Messaggio da giancarlo »

Sì erano 8mA circa per 2 tubi,calcola una dissipazione anodica di 3,75w per tubo,cmq vado a memoria (per le AC/P4 uso 12mA con 475V a-k ).I tubi è bene che siano tutti uguali e ,possibilmente,selezionati : è il dramma degli OTL-OCL.Se invece usi il Cond di out il problema si riduce assai (non sono contrario a questa soluzione che ti permette di affinare il suono in base alle caratteristiche soniche dello stesso).Non usavo e non uso tuttora alimentazioni stabilizzate ma non escludo possa suonare meglio...da provare...è in programma ma a mosfet a questo punto viste le tensioni...e non li amo molto...ma è da vedere.Uso alimentazioni ricercate (per voi standard) con L - L - C -Gyr -C-Shottky carbide ecc. I condensatori che hai visto sulla RIAA sono dei PP della Vishay a 750 V e mi piace il suono sopra i Mundorf e ELNA Cerafine ma questi ultimi sono elettrolitici che tuttavia non odio affatto,ma questa è un'altra storia...
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio