Pagina 3 di 3

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 04 apr 2013, 19:06
da gluca
no, non ho mai pubblicato lo schema aggiornato del pre con la 211 cmq è abbastanza banale

211 alimentata da regolatore di coleman, carico con CCS (uscita anodica) trafo parafeed 10K:600 cinemag e condensatore carta/olio russo. alimentazione con ponte ibrido GZ34+diodi sciocchi seguito da filtro induttivo per il B+ (c'è, se non ricordo male, il mio classico 0.1uF prima dell'induttanza) e un semplice 10000uF - L - 20000uF per i filamenti (uno per canale).

il xover si collega direttamente all'unico trafo di uscita (per canale), i due rami del filtro (passa-basso e passa-alto) sono e devono essere in parallelo per mostrare impedenza constante al pre

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 04 apr 2013, 19:19
da mariovalvola
mi sfugge ancora una cosa.
Come attenui le due sezioni? con due pot al secondario?

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 04 apr 2013, 20:28
da gluca
yes, potenziometri (500ohm, multigiro a film) in uscita alle due sezioni del filtro che è dimensionato per lavorare su queste impedenze. in effetti il potenziometro è subito dopo le celle LCLC del filtro e prima del trasformatore 600:600 di uscita (uno per ramo chiaramente).

pre con trafo 10K:600 - filtro - potenziometri - trafi 600:600

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 22 apr 2013, 09:00
da gluca
ultimi 4 induttori arrivati ... stasera li monto su e vado, finalmente, in biamp.

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 29 apr 2013, 21:32
da gluca
ma allora? nessuno di quelli che lavora con diffusori ad alta efficienza è passato alla biamp? ancora tempo state perdendo?

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 30 apr 2013, 04:33
da mariovalvola
Potrei provarci io. (in passato qualcosa avevo ascoltato e provato). Mi serve qualche mese. :)

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 30 apr 2013, 06:48
da gluca
hai mille amplificatori e mettere insieme il xover è questione di 1 ora

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 03 mag 2013, 20:39
da gluca
Metto in evidenza lo schema

L'ingresso è pilotato da un solo pre, i 500 ohm sono potenziometri a filo multigiro

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 03 mag 2013, 20:44
da mariovalvola
per fare il condensatore da 1,41uF che hai usato?
che tipo di capacità hai scelto?

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 03 mag 2013, 20:47
da gluca
3x0.47uF, WIMA film metallizzato.

Re: John McLaughlin's line crossover

Inviato: 03 mag 2013, 20:52
da mariovalvola
interessante. devo un attimo rivedere il pre. Devo avere un poco più di "birra"