Pagina 1 di 1

mobili-ONKEN

Inviato: 22 gen 2011, 22:05
da Lupastro49
ciao a tutti, vorrei un consiglio, sto per comprare coppia di mobili ONKEN che montavano Altec 416 (che comprero' se li trovo!!)

la voglia mi e venuta guardando le foto sul Forum. mi e' scappata, leggendo i problemi per farla suonare al meglio ( un esperto)

io inesperto al massimo, avrei piu problemi, ma!! la voglia di provare l'emozione, di cosa puo' dare un sistema, ONKEN ce' e pure forte

consiglio-- con il tempo magari riesco?? ( con i vostri consigli ? ) oppure meglio rinunciare !!


dimenticavo mobili .-litri 360 ? e' ecessiva in sala di 3,5 x4

un ciao a tutti Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 22 gen 2011, 22:25
da sinuko
Da possessore di Onken…la strada è lunga e travagliata ma le soddisfazioni sono tante.
I bassi sono solo l’inizio , devi poi sistemare i medi e gli alti…e non per ultimo l’amplificazione.
E comunque ogni esperienza è un arricchimento nel proprio percorso.
Le dimensioni della stanza… possono essere un limite se nella riproduzione ricerchi un immagine perfetta.

P.S. attenzione da dipendenza!!!!

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 07:53
da mariovalvola
...Auguri :lol:

Prova a pensare anche ai mobili più piccoli con il 414. (Petite Onken)

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 09:15
da Echo
Prima di affrontare una simile spesa di tempo, lavoro e non ultimo denaro credo che dovresti ascoltare (da come scrivi mi sembra che non lo hai fatto) un sistema di questo genere per capire se nella tua "bilancia personale" pesano più i pregi o i difetti (inevitabili in ogni sistema) :wink:

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 15:44
da Lupastro49
visto i mobili ONKEN, belli ma, costruiti con "mds "mediodensiti (giusto? ) da 2,5 il baffle ,davanti con legno naturale?? da 2,5

non sono molto convinto,del materiale. mi sembra, di aver letto un intervento di audiofanatic di non usare il mediodensiti x fare l'ONKEN, perche??

forse non rende (smorza)al meglio?? sono moolto indeciso se' prenderli, anche perche con 600 eur se avessi il progetto,li farei fare da un buon falegname

devo dare una risposta entro un paio di giorni consigli ?? saluti Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 15:50
da mariovalvola
...allora, li stai prendendo in Liguria :)

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 16:11
da gluca
io ho usato un sandwich di MDF ad alta densita e multistrato.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 16:25
da Lupastro49
si, ma sono ideciso per il materiale usato,mi sembrava, ma non sono molto sicuro , di aver letto che per l'ONKEN ,e' fondamentale la costruzione con il

multistrato marino, in mancanza ,anche il normale ,che si trova

il tizio che vende li a' avuti in permuta, provenienza Torino. dice pure che ci sono altre persone interessate. vuol dire che l'ONKEN tira

p.s. come fai a dire liguria ,. non e' che mi vuoi bastonare !! ciao Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 16:30
da Lupastro49
gluca ha scritto:io ho usato un sandwich di MDF ad alta densita e multistrato.
ciao allora che dici, mi butto?? il problema restano i woofer Altec 416 trovassi un sostituto ancora in produzione sarebbe il massimo

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 16:31
da mariovalvola
C'è la replica di GPA e c'è l'elettroeccitato tedesco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 16:36
da Lupastro49
replica GPA si puo avere piu notizie? ciao Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 16:49
da mariovalvola
Non intendevo Grande Punto Abarth :wink: :grin:

... Pensa a Pasolini..... :o :lol: :o

...dovrebbe esserci anche la versione in Alnico

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 17:03
da gluca
io valuterei i faital pro che ho in considerazione per un secondo sistema che dovrei approntare mo' che torno dagli USA. gli altec 416A hanno una voce meravigliosa (li preferisco ai 515). un alternativa vintage sono i JBL 2220 che preferisco ancora di piu'. considera che l'onken alla fine e' un grosso bass reflex un po' particolare, quindi non fossilizzarti sullo specifico progetto :wink:

http://www.faitalpro.com/products/sched ... =101060100

per il mobile non saprei. io ci ho smenato un 200euro di materiali e diversi giorni di tribolazione per farli e non sono per nulla definibili come complementi d'arredo. direi piuttosto lavatrici industriali. non li ho mai rifiniti, se li tengo (potrei darli via!) li faro' laccare in bianco.

Immagine

qua c'e' tutta la discussione. auguri per l'avventura! http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... mpo+libero

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 17:10
da Lupastro49
in inglese purtroppo non so leggere ( sono del 49 ) all'epoca dopo le medie cera un gran da fare scusa OT

mi volevo regalare, un ONKEN. --al 62 esimo ossia iniziare con i cassoni poi piano piano arrivare a 70 e sentirlo suonare

ma' misa che manco a 80 suonera l'importante avere la birra, quella me la data una gran bella foto postata da un vostro collaboratore sinuko

mi a messo un entusiasmo incredibile vediamo con calma valuto un po' 600 eur 2 cassoni e' ok ?? in mds da cm 2,5 ?? Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 17:11
da Lupastro49
GRAZIE gluca se li dai via mi prenoto e lascio perdere questi dovrei essere sicuro che li dai !!! pero!!!

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 17:34
da gluca
eeehhh ... sicuro e' morto... sapro' tra qualche mese quando rientro. l'idea e' di vendere cassoni, 416A e pure trombe driver e tweeter. 'nsomma dare via tutto per un idea nuova, che poi e' vecchia ed e' quella che ho sempre avuto in mente, che mi sfrulla per la cabeza. prima pero' dovrei fare le casse nuove ed alla fine arrivo anche io ad 80 anni.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 17:41
da Lupastro49
OK OK --il FAITAL mi piace domani confermo al tizio che li prendo

auguri x le tue idee sicuramente verro a sentire qualcosa da te costruito , in quella manifestazione che fate il BOTTOM AUDIO

AUGURONI x il viaggio Marco


G.P.A. interessante

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 17:54
da gluca
bottom ... bottom audio. :wink:

poi ti serviranno trombe e driver per i medio alti. eeeeehh! ole'! pero' se ti piace il timbro e l'impatto che hanno 'sti sistemi ad alta efficienza ti dimentichi di tutte le fatiche poi.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 23 gen 2011, 18:02
da mariovalvola
Attento che se hai già i cassoni con le sedi filettate, devi verificare che il faital vada bene (almeno "meccanicamente"). Io, ti consiglierei i GPA. C'è l'amico Marco (superpenna) che li sta prendendo.
Per la lingua inglese, sei in buona compagnia: quel poco che so (io ho studiato francese a scuola...sono piuttosto stagionato anch'io), l'ho giusto imparato leggendo sound practices (gli articoli sugli altec e sui lowther) e mandando fax in Giappone per importare i trasformatori che tutt'ora uso.
Alla peggio puoi usare i vari traduttori tipo quello di google (ma , forse, si capisce meglio in inglese!!!)

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 24 gen 2011, 21:52
da Lupastro49
ciao a tutti. leggendo i link .cio' trovato ( traduzione discreta ! )il manuale x fare ONKEN ..e molto interessante :up: :up: - ciao Marco

--Petite Onken :up: :up:

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 12 feb 2011, 14:42
da Lupastro49
aggiornamento: avrei trovato, JBL 2220 H/J. -li posso piazzare,in mobile Onken ? da litri 285?? (petite Onken )

consigli ? su come utilizzarli, al meglio .-tenendo presente che il mobile lo vorrei fare-tipo Onken.-( ce' di meglio????? )

Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 12 feb 2011, 15:02
da baldo95
Lupastro49 ha scritto:il problema restano i woofer Altec 416 trovassi un sostituto ancora in produzione sarebbe il massimo
http://cgi.ebay.it/Altec-Lansing-GPA-41 ... 35aa442512
http://cgi.ebay.it/Altec-Lansing-GPA-41 ... 35ad4c1876

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 12 feb 2011, 15:20
da Lupastro49
ciao baldo 95 -bisogna accontentarsi,dai, devo trovare disegni, per il mobile.--in settimana li vado a prendere, poi vediamo. sarei orientato x l'Onken,

ciao

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 12 feb 2011, 16:30
da gluca
i 2220 sono stupendi (ho ascoltato solo le versioni in alnico). penso di averli preferiti anche ai 515 quando li ascoltai nel classico caricamento 817 o forse 816 ... cmq anche un bass reflex ci va benissimo. datti un occhiata ai vecchi disegni/brochure della JBL per ispirazione.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 13 feb 2011, 09:00
da Lupastro49
--Leggendo i dati del-2220 j -16.ohms.-minn.14.9.--avrei problemi di pilotaggio, con ampli,a valvole con uscita 8 watt. 8-ohms?????

( piccola indecisione ) buona giornata -Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 13 feb 2011, 13:44
da stereosound
Lupastro49 ha scritto:--Leggendo i dati del-2220 j -16.ohms.-minn.14.9.--avrei problemi di pilotaggio, con ampli,a valvole con uscita 8 watt. 8-ohms?????

( piccola indecisione ) buona giornata -Marco
Se sono 2220 J l'impedenza è di 16 ohm : in questo caso il tuo 8w su 8ohm vedrebbe teoricamente la potenza su 16 ohm dimezzata!
Il 2220 H invece è da 8 ohm.
Poi sul resto della gamma acustica metteresti altoparlanti da 8 ohm? Se così fosse sarebbe un carico sbilanciato anche se la cosa non è poi così grave;il fatto è che l'ampli è già
poco potente e se gli vai anche a pregiudicare questa possibilità ti perderesti le sue massime potenzialità proprio nella zona di massimo contenuto energetico!
E' meglio usare una bi-amplificazione(anche un biamping con filtro passivo per risparmiare) mettendo il tuo valvolare sulle vie alte e prendendone un altro di adeguata potenza per la via bassa.
Altrimenti cerca di trovare un woofer da 8 ohm se vuoi rimanere con gli 8w rms totali.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 feb 2011, 05:37
da Lupastro49
-trovati. ( 2220 H ) chi vende, aveva entrambi.- sto valutando il tipo di mobile,da fare.-senza premura !!

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 13 mar 2011, 15:55
da Lupastro49
-un ciao, a tutti. finalmente, dopo incertezze a non finire, sono riuscito a realizzare il mio,SOGNO ora realta' grazie al FORUM. ( i numerosi LINKS )

sono riuscito a' trovare un'artista, della COSTRUZIONE, eccezzionale!! capace e simpatico, che si chiama, Andrea Ciuffoli

per adesso me le godo cosi' poi vediamo :razz: :razz: :razz:

-ciao Marco . :lol: :lol: :lol:

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 08:34
da Echo
Lupastro49 ha scritto:-un ciao, a tutti. finalmente, dopo incertezze a non finire, sono riuscito a realizzare il mio,SOGNO ora realta' grazie al FORUM. ( i numerosi LINKS )

sono riuscito a' trovare un'artista, della COSTRUZIONE, eccezzionale!! capace e simpatico, che si chiama, Andrea Ciuffoli

per adesso me le godo cosi' poi vediamo :razz: :razz: :razz:

-ciao Marco . :lol: :lol: :lol:
..il pre è bellissimo :grin:

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 10:21
da berga12
Che tweeter sono e in che tromba quelli in foto? si possono avere maggiori dettagli?
grazie!

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 12:25
da stereosound
berga12 ha scritto:Che tweeter sono e in che tromba quelli in foto? si possono avere maggiori dettagli?
grazie!
Dovrebbe essere questo: http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/TPL150H.pdf

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 12:46
da PPoli
Sulla carta non sembra per nulla male......

peccato il prezzo....500 dollarini cadauno....

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 13:37
da berga12
Non é solo male.......é un mostro......

peró lo userei piú in un 2 vie con un 30cm o un 15" in grado di salire un pochettino di piú...

é un peccato sprecarlo dai 7000 in su come nei nostri impianti, non ne vale la pena...

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 13:56
da PPoli
In effetti è uno spreco farlo lavorare solo sopra 6-7.000Hz, anche se sembra in grado di andare a coprire quella gamma sopra ai 15.000 che con i driver a compressione non si riesce.
Però in un due vie con un 15" resta il buco 600-1.600. Soprattutto fuori asse. Perlomeno...guardando le discussioni su diyaudio sembra questo (1600) il suo limite reale in basso, a dispetto di uno stratosferico 800Hz dichiarato. Ed è per questo che il prezzo diventa altino.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 14:03
da berga12
PPoli ha scritto:In effetti è uno spreco farlo lavorare solo sopra 6-7.000Hz, anche se sembra in grado di andare a coprire quella gamma sopra ai 15.000 che con i driver a compressione non si riesce.
Però in un due vie con un 15" resta il buco 600-1.600. Soprattutto fuori asse. Perlomeno...guardando le discussioni su diyaudio sembra questo (1600) il suo limite reale in basso, a dispetto di uno stratosferico 800Hz dichiarato. Ed è per questo che il prezzo diventa altino.

yup,
é un nastro molto piccolo in piú caricato a tromba, la pretesa di farlo scendere sotto i 1500hz é da assassini, seppur sarebbe da provare...

il buco é invede del tutto discutibile e potrebbe essere trascurabile, con un 6db 800hz sul woofer e un 12db 1600 sul tw si potrebbero avere sorprese divertenti!!!!

comumque sia, da accoppiare in altro modo, non in un 2 vie con 15".


Ps: piccolo OT, faró dei crossover tutti 6db per i miei cassoni, dopo le discussioni con Montagna e Mariani....con ampli 300b del tipo provati....potremmo avere piacevoli sorprese eliminando quelle induzzanze in parallelo e quei condensatori in parallelo.... :)

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 14:23
da gluca
rispetto ad un driver da 2" e relativa tromba (che scendano a 6-800Hz) il prezzo e' certamente vantaggioso. a quanto lo tagliava il ciufoli?

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 14:25
da stereosound
berga12 ha scritto:

é un nastro molto piccolo in piú caricato a tromba, la pretesa di farlo scendere sotto i 1500hz é da assassini, seppur sarebbe da provare...
Ps: piccolo OT, faró dei crossover tutti 6db per i miei cassoni, dopo le discussioni con Montagna e Mariani....con ampli 300b del tipo provati....potremmo avere piacevoli sorprese eliminando quelle induzzanze in parallelo e quei condensatori in parallelo.... :)
Dai grafici non si direbbe! il componente è lineare da 1khz e questa ritengo sia anche la giusta frequenza per un due vie soprattutto se accoppiato con un 15"purchè venga tagliato con una pendenza di almeno 12 dB/oct. Se poi vogliamo essere più puristi, non lo vedo abbinato perfettamente ad un 15" senza medio per due ragioni fondamentali: la prima è che un 15" dovrebbe al massimo lavorare fino a 600/800hz(ricordiamo che JBL nei suoi due vie classici taglia(va) ad 1khz ...vedi ad es. 4430);la seconda è la maggiore sollecitazione in potenza (grosso modo il 40% del totale),anche se per ascolti domestici tutto diventa relativo.
Bisogna inoltre aggiungere che con questa tipologia di due vie con questi tagli c'è il rischio che le riproduzioni vocali soffrano di "gigantismo" soprattutto per le voci maschili.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 14:54
da PPoli
gluca ha scritto:rispetto ad un driver da 2" e relativa tromba (che scendano a 6-800Hz) il prezzo e' certamente vantaggioso. a quanto lo tagliava il ciufoli?
Se parti da zero e sai già dove arrivare si. Se stai cercando la strada giusta e il 2" ce l'hai già, diventa costosetto fare una prova da un migliaio di euro.

Nelle vecchie versioni, senza questo nastro, ma con un driver a compressione, tagliava tra 1.000 e 1.200.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 15:03
da berga12
PPoli ha scritto:In effetti è uno spreco farlo lavorare solo sopra 6-7.000Hz, anche se sembra in grado di andare a coprire quella gamma sopra ai 15.000 che con i driver a compressione non si riesce.

Ciao paolo, scusa se ti correggo, ma driver a compressione, che normalmente consigliano un taglio sopra i 5K si estendono ben oltre i 15k.....e ben oltre il nostro povero orecchio possa ormai sentire (non siamo piú bimbi purtroppo :( )

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 15:08
da gluca
Il mio prossimo sistema sara' di nuovo in 15" con driver da 2" +tromba da 300Hz (nominali) tagliati a 600Hz 18db/oct. Via gli onken che sono troppo ingombranti anche se rinuncio a 5-10Hz in basso.

Il mio altec 416A a 1k ed anche 1.2k suona molto bene: ha dei medio bassi sbalorditivi per essere un padellone da 38cm. il 2842 va molto meglio pero'. Mi riferisco solo e soltanto al timbro e non a specifiche misure.

Quel beyma continua pero' a darmi l'impressione di avere una tromba un po' piccina per partire da 1k.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 15:26
da PPoli
berga12 ha scritto: Ciao paolo, scusa se ti correggo, ma driver a compressione, che normalmente consigliano un taglio sopra i 5K si estendono ben oltre i 15k.....e ben oltre il nostro povero orecchio possa ormai sentire (non siamo piú bimbi purtroppo :( )
Non i miei B&C DE250. Che peraltro mi piacciono molto come timbro. Però al bottom abbiamo verificato che su alcuni acuti della Petra Magoni (disco che utilizzava Campedelli come test) "si piantava". Sulla carta arrivano a 16-17.000 almeno. In pratica però non ce la facevano.
L'altra prova che mi aveva lasciato un senso di incompiuto era stata, a suo tempo, quella del confronto tra i DE250 e i Tweeter Great Heil. Sarà anche che non le sentiamo le frequenze sopra i 15.000, ma quelli mi erano piaciuti un sacco.

E allora ogni tanto faccio qualche prova. Al momento ho in casa in prestito una coppia di questi B&C DE10 http://www.bcspeakers.com/product.php?id=10 con la loro trombettina, ma direi che proprio non ci siamo. Gracchiano un sacco in confronto ai 250.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 15:54
da stereosound
PPoli ha scritto:

E allora ogni tanto faccio qualche prova. Al momento ho in casa in prestito una coppia di questi B&C DE10 http://www.bcspeakers.com/product.php?id=10 con la loro trombettina, ma direi che proprio non ci siamo. Gracchiano un sacco in confronto ai 250.
Potrebbe essere un difetto dell'equipaggio mobile altrimenti vai molto fuori la zona lineare...

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 16:08
da berga12
PPoli ha scritto:
berga12 ha scritto: E allora ogni tanto faccio qualche prova. Al momento ho in casa in prestito una coppia di questi B&C DE10 http://www.bcspeakers.com/product.php?id=10 con la loro trombettina, ma direi che proprio non ci siamo. Gracchiano un sacco in confronto ai 250.

esempio, ai miei Fostex ti sembrava mancasse qualcosa in alto? che fossero "frenati" ? Eppure é a compressione, e tira dritto come un fuso fino a 20k e oltre.....ma se lo tagli sotto ai 5k lo strini.

Poi con me a parlare di Grand Heil e Nastri da 10cm in su.....sfondi una porta aperta!!!

Valuta bene i fountek a tromba se vuoi fare prove degne di nota.


Se vuoi che salga la tromba in bocca deve essere PICCOLISSIMA


Caro, ma quel B&C non va bene come tweeter come lo intendi tu............cioé sí va bene,ma in un 3 vie non ha senso, sí su un 2. 1500 - 18000 Hz response.....che poi é un -6db, quindi si ferma anche prima.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 18:45
da Lupastro49
PPoli ha scritto:In effetti è uno spreco farlo lavorare solo sopra 6-7.000Hz, anche se sembra in grado di andare a coprire quella gamma sopra ai 15.000 che con i driver a compressione non si riesce.
Però in un due vie con un 15" resta il buco 600-1.600. Soprattutto fuori asse. Perlomeno...guardando le discussioni su diyaudio sembra questo (1600) il suo limite reale in basso, a dispetto di uno stratosferico 800Hz dichiarato. Ed è per questo che il prezzo diventa altino.
ciao, se vai sul sito di Ciuffoli (audiodesignguide )(io lo' trovato sulla pagina del Forum-dove tu fai l'ADMIN ) :rofl: :rofl:
vai a vedere--HI-EFFICIENCY-LOUDSPEAKERS- ci trovi il progetto la costruzione,pure tutti i grafici. credo 8) che il TPL150 H-lo faccia lavorare, in basso
il sistema e un due vie, come prima inpressione, e' da leccarsi le orecchie :razz: :razz:
mi sono rivolto a lui perche' 1 lo vendeva!( x uno che capisce un tubo,e' c...lo 8) ) poi conoscendolo di persona, capisci subito che e' di un'altro pianeta :lol:
(a parte che e' il primo e lunico, autocostruttore che ho' avuto la possibilita di conoscere. )(unaltro, molto bravo che non conosco di persona, e' ECHO :lol: :lol:

comunque a parte gli scherzi, il sistema Onken di Ciuffoli , va alla grande ,pensavo che nel mio ambiente-3,5x4 avrei avuto problemi, rinbombi, tutto ok
un sistema del genere ,ci puo' stare,ascolti i cd, come essere in prima fila al concerto,(senza il c ino della gente) :*

(x fortuna la moglie asseconda :inlove: :inlove: ) ciao statemi bene ( io sono in paradiso :lol: :lol: ) -Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 18:53
da stereosound

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 19:39
da gluca
Lupastro49 ha scritto: un sistema del genere ,ci puo' stare,ascolti i cd, come essere in prima fila al concerto,(senza il casino della gente) :*

(x fortuna la moglie asseconda :inlove: :inlove: ) ciao statemi bene ( io sono in paradiso :lol: :lol: ) -Marco
classica reazione a seguito di primo impatto con sistema ad alta efficienza ... :smile:

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 14 mar 2011, 20:59
da stereosound
In effetti quando si raggiunge qualcosa di fortemente desiderato si vive un momento quasi magico...poi cominciano le riflessioni e sopraggiungono le assuefazioni!!!
Succede a tutti!

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 08:37
da berga12
Comunque con questi sistemi é un bel casino, il 3 vie (come ho io o come aveva gluca) sono piú completi e coerenti nel complesso e soffrono meno il mucchio di informazioni che ricevono, ma cavolo....un 2 vie secco con 15" + tromba da 1" o un bel tw .........ma quanto é emozionante?!?!?!? spettacolo!!!

Io i cassoni me li tengo lí perché mi divertono un sacco, ma visto che non ho mogli che mi rompono, non é escluso che mi faccia un semplice dipolo con un Coassialone Beyma (o Altec Vintage....), tanto da "tenere lí" per cambiare di tanto in tanto!

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 21:40
da gluca
Di fatto ho ancora il vecchio sistema dato che non ho ancora venduto nulla, mo' che torno faccio le foto ed un po' di marketing attivo :-)

Ora sto ascoltando i driver nuovi che l'omino fedex mi ha appena consegnato. Collegati al volo al preamp ... si', al preamp. Sta' roba la potete collegare anche al walkman e funziona senza problemi. Credo che alle mie trombe arrivino 40mW durante gli ascolti normali. Forse 150mW nei picchi di Miles Davis elettrico.

Non vorrei andare in OT anche perche' la discussione sull'argomento specifico e' nel 3D di Roberto (Nullo) ma le emozioni del padellone e di un driver da due pollici e' roba che altri sistemi non riescono a trasmettermi. Saranno piu' true-to-life i vuuferini da 4 pollici e tutto quello che vuoi ma a me 'mporta 'na sega (al portafoglio molto di piu'). Rimane da specificare che ascolto 'musica amplificata' quindi qualcun'altro ha sicuramente opinione diversa.

Cmq benvenuto (Marco Lupastro) in questo maledetto mondo ;-)

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 22:17
da PPoli
Sei più misterioso di dueffe (in senso amichevole Fabio, s'intende).

Che sono 'sti driver?
E poi che fai....ascolti solo i driver senza i bassi? Non eri ancora in alto mare con la via bassa?

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 22:25
da PPoli
esempio, ai miei Fostex ti sembrava mancasse qualcosa in alto? che fossero "frenati" ?
Per nulla. E' solo che la soluzione Fostex è la più scontata. E a me, a volte, piace frequentare strade meno battute. E poi la fregatura di Fostex è che se vuoi spendi anche "solo" 300 euro per una coppia di tweeter, ma se solo solo vuoi salire un gradino partono bigliettoni che è un piacere.

Ho avuto anche in prova una coppia di 945 (penso...con le sigle non vado molto d'accordo) di Mariovalvola. Ti dirò che non percepivo una differenza stratosferica con i B&C DE35 che in questo momento sono in prestito a casa Campedelli. Anche se in realtà il filtro era molto approssimativo.
http://www.bcspeakers.com/product.php?id=37

Riproverò anche quelli.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 22:34
da UnixMan
il tweeter che avevi al Bottom 2008... non ricordo cosa fosse (heil?) e non so quanto costasse, ma insieme con i tuoi padelloni suonava che era un piacere... :-P

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 22:35
da berga12
secondo me usa il 416 gluca...:D

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 22:38
da berga12
PPoli ha scritto:
esempio, ai miei Fostex ti sembrava mancasse qualcosa in alto? che fossero "frenati" ?
Per nulla. E' solo che la soluzione Fostex è la più scontata. E a me, a volte, piace frequentare strade meno battute. E poi la fregatura di Fostex è che se vuoi spendi anche "solo" 300 euro per una coppia di tweeter, ma se solo solo vuoi salire un gradino partono bigliettoni che è un piacere.

Ho avuto anche in prova una coppia di 945 (penso...con le sigle non vado molto d'accordo) di Mariovalvola. Ti dirò che non percepivo una differenza stratosferica con i B&C DE35 che in questo momento sono in prestito a casa Campedelli. Anche se in realtà il filtro era molto approssimativo.
http://www.bcspeakers.com/product.php?id=37

Riproverò anche quelli.

anche i De35 crollano....

comunque.....approvo le strade "meno battute", io sono per sfruttare un Nastro o un Heil...

e ti confesso che, una volta presi gli ampli, sarà uno step da fare...

come suonano i nastri e gli heil....non c'è TAD,GAUS,JBL,CORAL,FOSTEX che tenga.... un nastro seppur "economico" suona spaventosamente bene.

Io sono rimasto innamorato dei Visaton Mth12, peccato che abbiano "solo" 91db, bisogna prendere altro...

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 22:41
da gluca
ma quale mistero d'arabia ... :lol: e' solo che non ho preso piu' i faital ma i TAD. vero, la strada dei nastri e' da indagare. ma piulla', mo' 'mporta 'na sega.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 22:43
da gluca
appropo' ... la differenza, molta, la fa la tromba.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 22:55
da PPoli
UnixMan ha scritto:il tweeter che avevi al Bottom 2008... non ricordo cosa fosse (heil?) e non so quanto costasse, ma insieme con i tuoi padelloni suonava che era un piacere... :-P
Era lui. Il Great Heil.
Ma aveva un grosso difetto. Non era mio ma in prestito. Non costa neppure un follia (sempre in senso relativo). Per una coppia si sta abbondantemente sotto ai 1.000 euro. Usati circa la metà. Almeno....quando ci avevo guardato era così. Non sono aggiornato.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 22:56
da PPoli
anche i De35 crollano....
Allora poi....se non crollavano io ero già a posto. Credo di averli pagati meno di 30 euro ciascuno.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 22:57
da PPoli
gluca ha scritto: e' solo che non ho preso piu' i faital ma i TAD.
Bisogna che un giorno faccia due chiacchiere con il tuo direttore del personale. Per me guadagni troppo.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 23:01
da PPoli
Immagine
350$ cad più spedizione e tasse.
http://www.parts-express.com/pe/showdet ... er=264-600
Quelli che avevo io erano il modello precedente, con il nastro giallo anzicchè bianco. Credo di aver letto che qualcuno preferiva la vecchia versione, ma potrebbe trattarsi di un irriducibile nostalgico.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 15 mar 2011, 23:07
da gluca
ecco ... vacci a parlare che ho idee molto diverse sull'argomento.

notare che sugli heil ho letto di cattive esperienze per la affidabilita' e robustezza. cmq non sono propriamente la mia cup of tea, li ho ascoltati a lungo e numerose volte a casa di Natali, certamente molto piacevoli pero'!

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 01 mag 2011, 08:35
da Lupastro49
:wink: riprendiamo il -3d- x aggiornamenti :tmi: ( se puo interessare) i mobili comprati, sono belli ma' non ci sta una vite!!
solo colla.il multistrato,da 3cm vuoi xil tempo,la temperatura,in definitiva e' legno,si muove,si restringe,si allarga,(ti rompe ico...ni ) :lol: devo avvitarlo --circa 200 viti da legno x cassone, di lunghezza-5,5-6.cm
-motivo?? toccando i mobili suonano come tamburi, uno +secco, uno+morbido (dovrebbero essere,sordi )(i mobili,non chi li ascolta :lol: ) poi devo anche vedere, come e' sistemato il Woofer (magari incollato pure lui) ora mentre eseguo,i lavori
--verso Luglio--tolgo il cross,e' lo sistemo all'esterno,(meno vibrazioni) male non ci fa.
alla fine,diventa un carroarmato,cosi' deve essere!

consigli ? sul tipo di viti,da legno ok- ce in giro materiale + idoneo?
grazie x l'attenzione. ciao .Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 01 mag 2011, 09:27
da stereosound
Se i pannelli incollati si sono leggermente staccati , in tal caso sono stati incollati male,potresti anche inserire delle viti per rinforzare il tutto, ma rovineresti l'estetica dei cabinets. Se il pannello posteriore è smontabile potresti inserire dall'interno degli angolari di rinforzo incollati ed avvitati ma la sensazione di suono non sordo ,al tatto, rimarrebbe comunque inalterato ! Dovresti trattare tutto l'interno con una guaina adesiva di almeno 3mm di spessore per notare un certo smorzamento alle micro vibrazioni di tutti i pannelli costituenti il cabinet del diffusore. E' un lavoro che non si risolve avvitando delle semplici viti.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 01 mag 2011, 11:17
da Lupastro49
grazie Max, dell'interesse. in effetti, si sono staccati leggermente i pannelli,laterali, quando li ho' presi,erano piu' sordi
comunque,sapevo a' cosa andavo incontro,sul sito,( dove avrei trovato gli Onken) cera scritto,-multistrato,non trattato !!
poi visto ,come li costruiscono,nelle testate,mettono un incastro (linguetta) e' il tutto tiene bene,-sono le pareti, nel'Onken
ce ne sono,due ,-una e' laterale al Woofer, 3cm,poi distanziali, secondo pannello,-ed e' li che voglio avvitare.tra panello e
distanziali, sia internamente che esterno, :oops: se si vedono le viti, non importa a' me piace cosi' l'importante che funge
ciao

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 01 mag 2011, 12:29
da stereosound
Se posso darti un consiglio... smonta i woofers e rimetti a posto le casse nella maniera migliore inserendo dei rinforzi all'interno ben incollati e tratta tutte le parti interne con materiale smorzante adatto allo scopo,poi fai verniciare il mobile per migliorarne l'estetica. Se decidessi di venderle successivamente ne conserveresti il valore in questo modo! Le viti esterne farebbero perdere anche la bellezza...

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 01 mag 2011, 13:03
da gluca
i miei sono con pannelli incollati e viti da 5cm (oltre ai listelli di rinforzo su tutti gli spigoli interni).

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 01 mag 2011, 14:39
da Echo
Ma è normale che si scollino così??
...io ho le mie casse di multistrato di betulla fenolico, incollate sotto la pressa, da ormai tre anni e facendo i dovuti scongiuri non si sono mosse di una virgola

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 01 mag 2011, 15:46
da Lupastro49
stereosound ha scritto:Se posso darti un consiglio... smonta i woofers e rimetti a posto le casse nella maniera migliore inserendo dei rinforzi all'interno ben incollati e tratta tutte le parti interne con materiale smorzante adatto allo scopo,
:wink:
con pareti da 3 cm di spessore,se non sono incollati,con colla adeguata, ed avvitati,per bene.-minnima umidita' cambio
di temperatura, ambiente,( di frequente ) il legno,multistrato,non -trattato- tende a muoversi -(pochi millesimi ) che sono
sufficenti a staccarsi, se incollati,alla-carlona :lol: ( per quello che so' )non ce' altra spiegazione.
gli Onken, mi piacciono assai,(con ho senza viti in vista :inlove: ) anzi , fa' piu boscaiolo :rofl: :rofl:

ciao. Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 20 mag 2011, 07:56
da Lupastro49
stereosound ha scritto:Se posso darti un consiglio... smonta i woofers e rimetti a posto le casse nella maniera migliore inserendo dei rinforzi all'interno ben incollati e tratta tutte le parti interne con materiale smorzante adatto allo scopo,poi fai verniciare il mobile per migliorarne l'estetica. Se decidessi di venderle successivamente ne conserveresti il valore in questo modo! Le viti esterne farebbero perdere anche la bellezza...
8) ciao. Max controllato per bene ,il mobile e' tutto OK (sono io sfasato :swear: :swear: )

Consiglio: dovrei attenuare un pochetto,il -TPL150 H --senza toccare il cross, e' possibile ??
(inserendo, una resistenza sul cavo che collega il TPL ) :swear: cxxxa???

Buona giornata

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 20 mag 2011, 09:31
da berga12
Lupastro metti una ressistenza (buona-MOX) in serie prima del filtro e vivi sereno, se no fai una LPAD e non devi cambiare nulla.

io le attenuazioni le ho fatte così e fissate, forse ad Autotrasformatori andrebbero meglio,ma.......penso che non possano aggiungere ciò che è stato tolto dalla catena prima, quindi vivi sereno!

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 20 mag 2011, 17:03
da Lupastro49
berga12 ha scritto:Lupastro metti una ressistenza (buona-MOX) in serie prima del filtro e vivi sereno, se no fai una LPAD e non devi cambiare nulla.

io le attenuazioni le ho fatte così e fissate, forse ad Autotrasformatori andrebbero meglio,ma.......penso che non possano aggiungere ciò che è stato tolto dalla catena prima, quindi vivi sereno!
:oops: mi piacerebbe farlo lavorare fino a (tiro ad indovinare ) 8-10k magari 12k tie' :wink:
detta cosi ci capisco poco,(sono lento a capire) spiegati piu in dettaglio- 8) sforzati :oops:

Buona serata berga fatti leggere ogni tanto |-) |-)

.Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 20 mag 2011, 19:58
da berga12
Ampli, resistenza sul +, crossover tweeter/e/o medio, Tweeter/medio.

semplicemente una R prima del filtro (solo il pezzo che ti interessa), calcola che puoi mettere tutti i valori che ti pare e provare ad orecchio.

potresti andare tipo verso i 4,7ohm 10W, poi provi una 6,8 10W, poi provi una 8,2 10W.

oppure guarda su internet le L pad, però sono due resistenze e vanno dopo il filtro, anche queste ti permetono ti non toccare il cross.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 20 mag 2011, 20:13
da stereosound
Lupastro49 ha scritto:
Consiglio: dovrei attenuare un pochetto,il -TPL150 H --senza toccare il cross, e' possibile ??
(inserendo, una resistenza sul cavo che collega il TPL ) :swear: cxxxa???

Buona giornata
Se non vuoi toccare il crossover, se si tratta solo di attenuare il tweeter Beyma, come ti ha anche detto Luca(berga12), puoi mettere un L-PAD di questo tipo : http://cgi.ebay.it/YAT050-ATTENUATORE-P ... 655wt_1139 direttamente prima del Beyma in modo che ti possa permettere una regolazione fine del livello
di emissione. Se hai lo schema del filtro postalo.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 20 mag 2011, 20:47
da Lupastro49
presi, due attenuatori, appena arrivano li provo.

un grazie a' tutti e due x i consigli -- siete in gamba salutoni .Marco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 08 set 2020, 20:15
da Lupastro49
Cambiato ambiente-
IMG_0172.jpg
-e altra musica, voglio studiare qualcosa di diverso,tipo onken W

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 08 set 2020, 20:26
da UnixMan
Parecchia della roba che vedo in foto mi pare di conoscerla... :grin: :lol:

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 08 set 2020, 20:49
da gluca
UnixMan ha scritto:Parecchia della roba che vedo in foto mi pare di conoscerla... :grin: :lol:
hai l'occhio lungo :-)

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 09 set 2020, 11:01
da Lupastro49
Una cosa cosi-Immagine

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 09 set 2020, 11:03
da Lupastro49
tipo-download/file.php?mode=view&id=11704&si ... 29ba3--con gli uuffer in orizzontale, ne avevo visto uno anni fa, mai sentito come suona scendono con due uffer, ho siamo li' ( per il momento e solo una idea,manca la moneta ) in futuro magari si puo fare- 8)

Un Saluto- :wink:

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 09 set 2020, 11:44
da berga12
hanno più bassi i tuoi Onken.

queste trombe non scendono, sono fatte per suonare forte nel range 50-300 circa, quello che ottieni sotto i 50hz è a -12/18db rispetto quello che ottieni dai 60 ai 300.

la tromba frontale aumenta l'efficienza dei due altoparlanti di TANTISSIMO (+10/12db almeno), ammazzando completamente la discesa che teoricamente quel Finto Onken dovrebbe avere, certo, complessivamente di basso ne hai....mobile enorme,accordi grossi e lunghi......ma poi hai una mediobassa predominante su tutta la gamma.

Detto ciò, se piace come tipo di suono, perchè no!

c'è chi le fa ancora costruire e c'è chi le ha buttate da tempo nel camino.

io punterei ad una sezione sub in normale reflex amplificata separatamente, e poi dai 100-150hz in su lavorare con un multivia a tromba, purtroppo per fare delle vere sezioni basse a tromba servono delle lunghezze difficilmente raggiungibili in casa, a questo punto fai una Tapped horn.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 09 set 2020, 17:13
da samhorn
Io ne avevo un clone che mi regalarono, le husavo all'esterno,il basso che ne usciva era Nullo nelle prime ottave e potentissimo Nella medio bassa, gli ho adattato dei 18” ciare senza cambiare il risultato.
Mi ricordavano le calcinculo
Hanno fatto la fine di Giovanna D’arco

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 09 set 2020, 19:08
da Lupastro49
samhorn ha scritto:Hanno fatto la fine di Giovanna D’arco
- :lol: --azzarola siamo messi bene io per non ardere le mie, ho messo un bel tappeto :razz:

Ambiente 7.30x4.20x2.80 molto riflettente inascoltabili,--OK mi avete fatto passare la voglia penso ad altra soluzione

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 09 set 2020, 21:39
da berga12
L'onken é bello I primi 10 minuti di ascolto poi ti accorgi dei problemi che ha, fatti dei pannelli assorbenti con pannelature in canapa o cascami di lana pressata molto densi >50kg/m3, cambia dal giorno alla notte la stanza, sempre che non sia la sala di casa altrimenti é un casino. Ti Consiglio quei materiali perché sono totalmente anallergici e atossici perché non contengono collanti o fibre Vetro se o cangerogene. Da me é cambiato dal giorno alla notte. (ne ho messi tanti però 60x120)

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 10 set 2020, 07:07
da Lupastro49
Ciao Luca, faro' come dici.
Stavo pensando di tenere il mobile e di infilarci un Coax quelli tosti di ultima generazione e due sub amplificati
idee tante, sto racimolando moneta-
- 8)

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 10 set 2020, 08:03
da berga12
io ho comprato i pannelli grezzi da www.masacoustics.it li hanno in vari spessori e varie densità, poi mi sono fatto i telai in betulla e ho riverstito con tessuti da divano.

L'idea del coassiale per me è vincente, se tieni il mobile però cannibalizzalo, ovvero fagli un pannello frontale nuovo che chiuda tutti i reflex dell'onken, e al massimo ricalcoli l'accordo tenendo aperto solo una o alcune delle porte.

cosa intendi "ultima generazione"? coassiali di stampo professionale o campo home? (se dici che riutilizzi i mobili penso professionale.....)

considera che "l'ultima generazione" più che inventarsi tanto sugli altoparlanti in sè, ha progredito tantissimo sui software e l'uso di DSP, questo è quello che ormai ad oggi fa la differenza ABISSALE in campo audio (purtroppo).

Se i tuoi sono gli Onken originali, hanno un litraggio SPROPOSITATO per qualsiasi coassiale moderno che tu abbia in mente, i quali possono lavorare in mediamente 120-160 litri (parlo di 15"), sarebbe bello secondo me fare una tromba ripiegata posteriormente per caricare il woofer, per poi avvalersi di un driver coassiale "incazzato", possibilmente con diaframma al berillio, credo possa essere un'ottima soluzione.

Re: mobili-ONKEN

Inviato: 11 set 2020, 07:02
da Lupastro49
(parlo di 15"), sarebbe bello secondo me fare una tromba ripiegata posteriormente per caricare il woofer, per poi avvalersi di un driver coassiale "incazzato", possibilmente con diaframma al berillio, credo possa essere un'ottima soluzione.[/quote]--L'idea sarebbe questa, con un coassiale " moderno" intendo no roba " vintage"

Quando sono pronto per fare la spesa, mi serviranno consigli- :wink: Saluti