damp73 ha scritto:...ecco le due gemelline mute, purtroppo per ora.al più presto gli darò voce, sono curioso ma in questo momento ho altri pensieri per la testa(tipo quello di trovarmi un lavoro...)La seconda è quella a destra, ed è venuta meglio, un pelo più lucida e più bianca(differenze di bombolette anche se di uguale marca)...
Un bel lavoro... molto bello il bianco fa molto imac.... anche se la mac-addiction mi da i nervi!
Per aver lavorato con la bomboletta è un gran lavoro, bravissimo. Il bianco è il mio colore preferito, anche i miei diffusori... un po' più *grandicelli* di questi, sono laccati bianchi.
Oltre all'hifi e la musica ho la passione per il legno. Ti posso assicurare che non esiste cosa più difficile della laccatura, soprattutto quando la fai senza aspiratori di polveri e... con una bomboletta.
Ma se permetti ti do qualche piccolo consiglio per il futuro:
0. poiché non hai a disposizione una camera aspirata, mettiti all'aperto in una zona poco polverosa. Oppure tieni un ventilatore che ventila dal basso verso l'alto in direzione di un punto ortogonale al pezzo da verniciare... aiuta ad allontanare le polveri che tendono a posarsi sul pezzo e posto in quel modo non ostacola il flusso dello spruzzo.
1. se lavori sui multistrati è necessario uniformare la superficie. Io uso un piccolo trucco, prendi un panno di cotone, prendi dello stucco per legno (il K2 va benissimo) e aggiungi un po' di vinavil in modo da renderlo più morbido (non troppa però). Metti delle piccole *noccioline* di questo preparato sulla superfice e stendi velocemente con la spatola zone di 20cm^2 e immediatamente con il panno bello umido stendi il resudo facendo dei movimenti come se volessi fare dei piccoli 8. Se il panno inizia ad incollare bagna il panno. Ripeti l'operazione per un paio di volte in modo da ridurre i pori. Tra un trattamento e l'altro carta vetrata di grana fine.
2. Passa la cementite all'acqua con il rulletto. Due mani e carta vetrata fine tra le mani. Il rullo lo tieni un po' asciutto e stendi forte. Anche se crea un po' *buccia d'arancio* non ti preoccupare.
3. Adesso i pori e la *peluria del legno* non dovrebbero essere più un problema. Bisogna togliere la *buccia* creata dal rullo. Se hai una levigatrice orbitale meglio, altrimenti a mano devi fare una bella raffinata con carta vetro di grana finissima. Due tre passate fino a ad avere sotto mani un velluto.
4. Primo strato a spruzzo o con bomboletta
5. Prendi uno straccetto e della pasta abrasiva per carrozzieri e strofina per bene facendo movimenti a forma di 8... adesso il velluto dovrebbe essere velluto^2
6. Seconda mano di vernice...
6bis. Se la laccatura non è ancora uniforme ripeti 5 e 6. Non ti preoccupare perchè adesso avrai consumato molta meno vernice.
A questo punto dovremmo essere a livelli di laccatura da pianoforte!
Piero