Cavi Home Made

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Cavi Home Made

Messaggio da riccardo »

La parola magica è cavi di tutti i tipi
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Cavi Home Made

Messaggio da UnixMan »

Wow, e` una vera miniera! :D

Teflon & Kapton, "suonano" molto interessanti... :-P

Tu hai provato qualcosa?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
kreisky
sostenitore
Messaggi: 301
Iscritto il: 06 dic 2007, 05:19
Località: It-Fr

Re: Cavi Home Made

Messaggio da kreisky »

è bellissimo questo negozio su ebay :razz:
i prezzi pure mi sembrano ottimi, per la spedizione contatterò il venditore.

Potrei prendere un rocchetto per cablatura interna e utilizzarlo per segnale (RCA, pot...) e alimentazione. Se poi lo intreccio potrei realizzare, come descritto in questo post, un cavo di segnale.
Oppure prendere anche un rocchetto di cavo schermatoe utilizzare direttamente quello.

Mi dareste un consiglio sulla sezione? AWG ... 16...20...

PS: grazie per i consigli

MODIFICA: vedo che le faccine :razz: abbondano :rofl:
Ciao !
Marco

EMU0404 - Lettore Cairn FOG 2 - My-Ref C - Due vie bass-reflex Coral-Peerless
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Cavi Home Made

Messaggio da riccardo »

come ti dicevo, ho conduttori di tutti i tipi stipati in scatoloni, oltre a un certo numero di cavi già fatti e finiti, che non stenteresti a definire di "resa decisamente esoterica" :tmi: ....
Personalmente per le cablature interne di basso livello delle elettroniche, prendo un cavetto schermato miniaturizzato, ci tiro via il conduttore interno con tutta la sua guaina, salvo solo guaina e calza, e ci infilo dentro del cavo solid core di quello che si usa per i sensori di temperatura dei termometri. Solid core CU/AG 26 awg isolato kapton, monofilare.
Prima lo facevo con il cavetto del cat 6 belden, 23 awg, ma questo poi alla fine sembra molto più coerente e fedele..ovviamente, l'impedenza questa sconosciuta... :wasntme:
Sui cavi di potenza mi impressiona assai il cellflex, nel senso che non capisco come si possa usare quel bestione ( da dire che io tenevo le casse con 4 cavi distinti ciascuna, quindi 8 cavi separati, e i cavi li hai sentiti suonare al Bottom 2008, nell'impianto misto Marzio & Riccardo.) dentro casa, considerato anche che non curva...darei una chance ai cavi di Navship....per quanto mi consta di diametro opportuno (mai esagerato) vanno molto bene come cavo di potenza..
Per i cavi di segnale, sorgente e pre e pre e finale, ne ho pure in vendita parecchi sul mercatino, che non so dove metterli...
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Cavi Home Made

Messaggio da audiofanatic »

mau749 ha scritto:L'argomento cavi è sempre stato fonte di grandi discussioni fra gli appassionati.
C'è chi ritiene un vero e proprio "componente" dell'impianto con una propria e riconoscibile influenza e chi, all'opposto, solamente un pezzo di filo...
Io sono un po' a metà: trovo folle spendere centinaia (o migliaia) di euro per cavi "speciali" costruiti, a detta dei produttori, con componenti e tecnologie aerospaziali ultraesoteriche ma, per esperienza diretta nel mio impianto, ho notato come i cavi spesso facciano "la differenza".

Detto questo vi propongo, senza pretese di aver inventato nulla, la costruzione di due cavi, uno di segnale ed uno di potenza, la cui presenza, ripeto, nel mio impianto, è immediatamente avvertibile ed il cui costo è irrisorio.

1) Cavo di potenza THE BRAID (la treccia)

Buona treccia a tutti!
http://www.audiofanatic.it/cavi_accesso ... unzel.html
:wink:

buone trecce a tutti :grin:
Filippo
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Cavi Home Made

Messaggio da mau749 »

In effetti, come detto, non ho avuto e non ho la pretesa di aver inventato nulla e il link segnalato da Filippo lo dimostra ampiamente.

I principi di costruzione sono gli stessi ma io avevo in casa solamente un cavetto unifilare ed ho operato con quello.

Il cavo proposto è interessante, appena riesco a procurarmi un paio di metri di UTP 5 lo provo...

Grazie Filippo
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 782
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 3 times

Re: Cavi Home Made

Messaggio da green marlin »

Ciao a tutti
visto che mi sono comprato un piccolo dac con ingresso spdif, stavo guardando nel cassetto è
ho trovato un pezzo di cavo che i usa in telefonia da 75 ohm questo -Cavo coassiale ST213 TCE2HH2-
devo ancora trovare i connettori a 75 ohm come diceva Unixman per fare il tutto, era cosi per dare
una altra alternativa.
Altra cosa che ho finito sono dei cavi di potenza non ho usato il cat5 ho voluto cambiare per provare
ho preso del cavo da 2,5 mm quello trasparente per casse, ne ho avvolto 2 coppie ,poi il tutto è stato
ricoperto da una garza metallica ricavata da dei cavi piatti schermati, dalla parte dell'ampli c'è un
pezzo di cavo per mettere a terra la garza lasciata volante alla fine, alla fine è stata inserita una
ferrite per bloccare le interferenze verso il diffusore.
Come suonano + o - come i vecchi cavi tnt forse il suono è + a fuoco e si risentono meno i disturbi
locali accensione di lampade, tv, elettrodomestici ecc.
DSC_3766web.jpg
DSC_3773web.jpg
Ciao Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Cavi Home Made

Messaggio da vince »

considerazioni sul CAT5 su diyaudio
http://www.diyaudio.com/forums/full-ran ... ost2029345

V
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Cavi Home Made

Messaggio da UnixMan »

mah...

been there, done that. ;)

Contrariamente a quello che in tanti ripetono ossessivamente su DIYaudio e per quanto strano possa sembrare, IME i cavi di un certo livello tendono ad avere (per non dire che hanno) una loro ben precisa impronta sonora a prescindere dal contesto. Unico requisito per identificarli e distinguerli e` un certo livello minimo di "qualita`" complessiva del sistema in cui si vanno ad inserire.

E, come gia` detto, dubito fortemente che dei banali parametri elettrici quali quelli coinvolti nelle varie misure descritte possano fornire una spiegazione convincente del fenomeno.

Tanto piu` che IME le varie fogge di cavi basati sul Cat5 che ho provato (e ne ho provate parecchie) hanno dato risultati tuttaltro che convincenti. Magari in qualche caso puo` andare meglio del classico "zip-cord" rosso-nero o anche di quelli piu` o meno giganti (di solito con guaine trasparenti) spacciati come cavi audio nei megastore e simili, ma va` decisamente peggio anche del piu` economico dei cavi commerciali "Hi-End" (si fa` per dire) che citavo in un post precedente.

Anche la singola coppia usata come cavo di segnale da risultati a dir poco mediocri, come Vincenzo ha avuto modo di sperimentare personalmente nel suo ampli... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Cavi Home Made

Messaggio da UnixMan »

Un interessante commento a proposito dei audio cavi da uno che pare aver fatto un bel po` di esperienze in merito:
The cables are finished and I know how to "tune" them from exceptionally clear and dull to exceptionally clear and circus band vivid, with the same music and cables, by altering the amount of dielectric material that is closely adjacent to the cables. There is a bit more to it, but that amount of information would get you to 90% of what I know here.
A quanto ho capito (p.f. correggetemi se ho visto male), i cavi utilizzati dal tizio in questione ("BudP" su DIYaudio) utilizzano come materiale base dei cavi Litz per trasformatori.

La notevole influenza di tipo e quantita` di dielettrico (oltre che di conduttori e geometrie impiegate) nei cavi audio la avevo notata anche io nei miei esperimenti. Pero` a quanto pare (o almeno a quanto dice) sembra che Bud sia riuscito a ricavare una qualche regola empirica in grado di dare risultati prevedibili.

Il quote di cui sopra e` tratto da questo post, che appartiene ad un thread relativo ad un "tweak" che non stenterei a definire quantomeno bizzarro (ancora piu` bizzarra e poco convincente e` l'ipotesi proposta dall'autore per spiegarne il supposto funzionamento), ma nondimeno interessante.

(In questo campo come altrove, IMHO non si puo` prescindere da una base di sano scetticismo, ma la parola chiave e` "open mind": non credere ciecamente ad ogni stranezza proposta, ma neanche ignorarla a priori solo perche` non la si capisce).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Cavi Home Made

Messaggio da pipla »

vdh : a prezzi autocostruzione , ne ho preso una cp da 3,5mt .
sui negozi italiani lo vendono sopra i 60euro mt, ed pure terminato ,speriamo mi arrivi.... :sweat:
qui:
http://cgi.ebay.it/Van-Den-Hul-VDH-M-C- ... 1c0c67ccb6
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Cavi Home Made

Messaggio da UnixMan »

Okkio che (specie su eBay) ci sono in giro dei "fake" (imitazioni) !!!

Vedi il sito ufficiale di VdH:
WARNING!
There are currently quite a few offerings of fake copies of our cables (more specific The D-102 III Hybrid, The INTEGRATION Hybrid and The MAGNUM Hybrid) on various Ebay websites.
Most of the people who offer these products are living in (the vicinity of) HongKong. The products are always offered without the original box and are mostly packed in a black bag with our copied logo on it.
The inside of the cable is of very low quality and quite often completely different from the original. Buying such a cable is at your own risk and basically illegal. It will for sure ruin the quality of your installation.
Il fatto che provengano da HK e che siano gia` terminati per cui non si vede la struttura interna del cavo non depone bene... :worried:

Per quanto riguarda il prezzo in Italia, quando li ho presi io costavano circa un 100io di migliaia di Lit al metro (NON terminati) salvo un po` di sconto del rivenditore... io pagai la mia coppia "ex-demo" (da circa 2.5+2.5m), terminata con banane a serrare (cloni WBT) 500.000 Lit tonde. Si`, c'erano ancora le vecchie Lire, quindi parliamo di almeno 10 anni fa`. Quindi 60€/m oggi mi sembra un prezzo piu` che ragionevole. In proporzione, meno di quello che costavano allora nonostante l'aumento vertiginoso dei prezzi del rame... e di rame ce n'e` parecchio, per di piu` pesantemente argentato.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: Cavi Home Made

Messaggio da mau749 »

Ok ragazzi... anno nuovo,... nuovo cavo (anzi, due)!

Leggendo attentamente tutti i post di questo ed altri 3D mi sono reso conto di essere entrato in una specie di campo minato nel quale è difficile muoversi senza correre il rischio di saltare in aria.

Una cosa è certa: molti hanno sperimentato e trovato una soluzione soddisfacente sia essa commerciale che "home made", altri ne sono ancora alla ricerca e molti, infine, probabilmente non si sono neppure posti il problema... alla fine è solo un pezzo di filo...!

Il fatto è che, come sembra essere ormai abbastanza evidente, non ci sono "regole", non ci sono "calcoli", non ci sono teorie universalmente riconosciute come valide per costruire un cavo "ben suonante" e quindi non restano che due strade: acquistare un "buon" prodotto commerciale, molto bello e molto scenografico (spesso molto ben recensito dalle orecchie d'oro dei redattori delle nostre riviste specializzate) che poi magari scopri essere costruito col filo che puoi comprare dall'elettricista sotto casa ma che qualcuno ha detto che suona da dio... ma che da dio costa anche... e con questo vivere felice oppure seguire la strada della sperimentazione, quell' "open mind" citato da Paolo che non significa necessariamente aborrire i prodotti commerciali ma che porta sempre ad una valutazione attentamente e "personalmente critica" dei risultati.

Personalmente, dopo aver molto provato (e speso) "credevo" di aver trovato la classica quadratura del cerchio finchè qualche tempo fa non mi è capitata in mano quella vecchia copia di Suono (le riviste non le compro più da decenni ma conservo tutti i vecchi numeri).

Da quelle "preistoriche" valutazioni mi è tornata la voglia di provare, di verificare se quanto in passato provato e scartato non potesse avere nuova validità oggi alla luce di tutta l'esperienza nel frattempo accumulata e del continuo variare degli impianti.

In fondo l'dea di questo 3D mi è venuta proprio da questo.

Orbene, bando alle ciance e vi propongo due nuove versioni del primo "intertwine"

L'idea mi è venuta leggendo il sito di Filippo (Audiofanatic) che utilizza una serie di trecce di cavo solid core per il suo "raperonzolo".

Girando per la mia spelonca, cantina, laboratorio mi sono imbattuto in una matassa di "doppino telefonico" acquistato anni fa non ricordo per quale motivo: il solid core c'era si trattava ora di capire cosa farne.

Sinceramente la soluzione di Filippo, peraltro molto interessante, richiede un po' di tempo ma soprattutto rischiavo di finir di "smontare" le mie vecchie articolazioni delle mani con tutte quelle trecce non avendo aiuto in questo da mogli, mamme, nonne o compagne.

INTERTWINE II

é la versione appunto solid core del primo: prendete tre spezzoni di cavo circa della lunghezza del cavo finito, sfilate i due conduttori interni, di solito rosso e trasparente, "s"twistaleli per ottenere sei conduttori singoli (3 rossi e tre trasparenti).

A questo punto, per sola comodità, prendete una coppia di uno stesso colore ed uno dell'altro e procedete esattamente come per il primo intertwine, i due conduttori dello stesso colore saranno polo freddo e schemo collegato da un solo lato e quello diverso il polo caldo.

Il risultato finale è questo:
ITW2.jpg
INTERTWINE II improved

E' una versione appena più complessa perchè invece di un singolo conduttore per polo e schermo ne adotta due leggermente twistati e poi intrecciati.

Solita procedura ma stavolta vi serviranno 6 spezzoni di cavo della lunghezza desiderata. Sfilateli e separate tutti i conduttori (6 rossi e 6 trasparenti), a mano ma molto meglio se possedete un avvitatore reversibile a batteria, twistate leggermente (passo 4-6 cm) a due a due i conduttori per ottenere 3+3 elementi dello stesso colore e procedete esattamente come per la versione singola intrecciando gli elementi twistati così:
ITW2ib.jpg
Terminateli ed alla fine otterrete questo:
ITW2ia.jpg
Buona treccia a tutti...e Buon Anno!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Cavi Home Made

Messaggio da pipla »

Okkio che (specie su eBay) ci sono in giro dei "fake" (imitazioni) !!!

Okkei forse ho preso la fregatura.. :puke: pero il venditore sembra serio , ho gia comprato una volta e i prodotti sembrano originali (tra l' altro vende dei cavi e
RCA usate e non le spaccia per nuove ) e poi ,perche ogni volta che un cinese vende prodotti ,che probabilmente fanno lì, si butta subito fango sui venditori?
va bene che di cloni e fragature ne fanno parecchie , ma non sempre è cosi.
comunque quando arrivera , se arrivera , saro felice di fare un paragone con gli originali , sia visivamente che ''sonicamente''.
D' altronde il sito si chiama outlet ... e mi sembra metta in vendita rimanenze e prodotti fuori catalogo, speriamo bene.

comunque il prezzo è cosi basso che sicuramente sarà equivalente come qualita a suoi equivalenti di prezzo , se non addirittura superiore.

ciao
remigio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Cavi Home Made

Messaggio da UnixMan »

I miei vecchi "Magnum" al momento li ho prestati a George (Jospeh K), ma penso che non ci saranno problemi per fare una verifica alla prima occasione. :)

Da quel che dicono sul sito VdH, direi che probabilmente basta che posti una foto "macro" con il dettaglio "dell'interno" del cavo (sperando che lo si possa rendere visibile senza distruggere le terminazioni) per capire se e` un fake.

E cmq probabilmente basta l'ascolto... se ora hai dei cavi "comuni", il salto sara` piu` che evidente. ;)

Basti dire che da me all'epoca fecero fare all'impianto un salto di qualita` di proporzioni paragonabili a quello ottenuto poco prima con il passaggio dall'ampli integrato HK670 alla coppia pre+finale a valvole (beh, il finale in effetti era uno strano "ibrido invertito", con stadio di ingresso SS e finale a tubi) AMC CVT 1030 + 2100! :o
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Cavi Home Made

Messaggio da pipla »

ciao , adesso ho dei cavi '' di riferimento'' autocostruiti , in cavo litz autocostruito , nel senso che ho proprio fatto il cavo con 5 mazzette di cavo da 0,1mm smaltato e 50 fili l' una e poi intrecciate su se stesse.

vorrei upgradare il cavo con una doppia schermatura collegata a terra (credo che la schermatura funzioni molto bene per gli ampli retroazionati ,
immagina che bella antenna per le radio e basse frequenze sia , e che viene iniettatta all' ingresso , che inesistente nel segnale e quindi incancellato viene
amplificato dall' ampli stesso insieme al nostro amato segnale )
devo dire che pochi cavi anno retto il raffronto con questi , a memoria ricordo solo un cavo in multifilare in argento puro , credo fatto a roma, lo ha superato (bene ).

spero che il VDH vada bene , perche lo potrei utilizzare in biamping sui bassi con le mie nuove torri seas in d'appolito
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Cavi Home Made

Messaggio da UnixMan »

beh, quello dubito che puoi chiamarlo Litz... perche` un cavo sia tale, non basta che sia composto di un gran numero di strand sottili e singolarmente isolati, ma questi devono anche essere intrecciati secondo un ben preciso schema (che fare a mano sarebbe praticamente impossibile...).

Per quanto riguarda l'effetto antenna, la soluzione migliore e` "twistare" (avvolgere) tra loro i conduttori delle due "fasi" (andata/ritorno). Cosi` facendo la f.e.m. indotta si annulla pressoche` completamente.

La schermatura invece e` pressoche` inutile, in quanto efficace solo nei confronti del campo elettrico e NON rispetto a quello magnetico.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Cavi Home Made

Messaggio da pipla »

quello dubito che puoi chiamarlo Litz..
ne sono ben conscio , diciamo allora che assomiglia ad un litz :oops: , tanto quello che conta e che non ci siano milioni di microcollisioni fra i vari fili che creano
fem .
Hai mai provato con i cavi microfonici , mettere il gain al massimo del mixer (o altro pre mic), ed anche a mic chiuso (off) e dare delle chicchere con il dito sul cavo?
mi è capitato addiritture di fischiaci sopra e sentirlo sui diffusori :puke:

remigio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Cavi Home Made

Messaggio da UnixMan »

si`, sono convinto anche io che parte del "suono" dei cavi sia legato ad effetti elettromeccanici... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Cavi Home Made

Messaggio da Echo »

pipla ha scritto:vdh : a prezzi autocostruzione , ne ho preso una cp da 3,5mt .
sui negozi italiani lo vendono sopra i 60euro mt, ed pure terminato ,speriamo mi arrivi.... :sweat:
qui:
http://cgi.ebay.it/Van-Den-Hul-VDH-M-C- ... 1c0c67ccb6
sarebbe molto interessante, per il prezzo, però già a confrontare la foto del cavo spellato che è stata messa nell'asta con quella del sito vdh si trovano delle differenze ...comunque facci sapere perchè se sono originali è una bella scoperta :wink:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio