Pagina 1 di 1

Inviato: 15 apr 2008, 03:17
da PPoli
Ho ripescato i vecchi messaggi sulla scelta di una scheda audio USB da utilizzare sia come ingresso microfonico phantom (in alternativa ad un mixer, es Behringer) per le misure, che soprattutto come interfaccia di qualità tra pc e amplificatore.

Ho preferito aprire una nuova discussione perchè uno o due anni in informatica sono tempi geologici e le vecchie mi sembravano ormai superate.

Ho trovato questa nuova Terratec DMX6Fire USB. Che ne pensate?

Qui una interessante recensione

Inviato: 16 apr 2008, 02:17
da same
quanto viene?

giorgio

Inviato: 16 apr 2008, 05:03
da PPoli
Di listino 249 euro.
Non pochi considerando che le schede audio non vanno di moda, a parte il settore pro, ma nemmeno troppo se consideriamo l'ingresso mic con alimentazione phantom che può far risparmiare un mixer per le misure dei diffusori.

Non sono riuscito a capire dalle note tecniche se la risoluzione REALE è a 192kHz, o come per alcune precedenti limitato a 96.

Non ho capito inoltre se può essere utilizzata senza computer come interfaccia tra sorgente e amplificatore, sia digitale (DAC) che analogico (eventualmente anche phono).

Interessante per chi è interessato a sporadiche registrazioni (mono)microfoniche.

Inviato: 16 apr 2008, 16:14
da AndreaE
Ciao.
Anche io sto cercando una scheda flessibile come una USB da collegare ad un portatile.
Non ho trovato nell'eccellente test notizie in merito alla distorsione quando è la stessa scheda che genera un segnale.
Infatti vorrei usarla non solo per analisi FFT ma anche per generare segnali audio in abbinamento ad un ampli con bassissima distorsione.

Che ne dite?

Ciao e grazie in anticipo.

Inviato: 16 apr 2008, 16:17
da mrttg
Personalmente stavo valutando la Emu comprata da mrjam

Saluti Tiziano

Inviato: 16 apr 2008, 18:14
da PPoli
Personalmente stavo valutando la Emu comprata da mrjam
Ho visto il prezzo: per me tu guadagni troppo o hai pochi figli da mantenere... :grin:

Inviato: 16 apr 2008, 18:18
da mrttg
Ho visto il prezzo: per me tu guadagni troppo o hai pochi figli da mantenere... :grin:


Originally posted by PPoli - 16/04/2008 : 13:14:36
Diffido di chi piange miseria :D :D 8) personalmente la comprerò per farci delle misure (in modo intensivo) e in quel caso la spesa è giustificata ; )

Della Terratec esistono i test RMAA

Saluti Tiziano

Inviato: 16 apr 2008, 19:21
da PPoli
Infatti vorrei usarla non solo per analisi FFT ma anche per generare segnali audio in abbinamento ad un ampli con bassissima distorsione.
Io veramente ero interessato principalmente ad ascoltarci della musica. Vorrei mettere un pc multimediale in salotto con un HD di rete su cui sbattere film e musica.

Le misure sarebbero solo occasionali.

E così la possibilità di utilizzarla per la registrazione.

Inviato: 16 apr 2008, 20:07
da Luc1gnol0
Vorrei mettere un pc multimediale in salotto con un HD di rete su cui sbattere film e musica.
Originally posted by PPoli - 16/04/2008 : 14:21:19
OT

Il prezzo della scheda audio allora dovrebbe essere l'ultimo dei tuoi problemi, tanti e tali sono le questioni, ed i costi collegati, per ottenere un HTPC valido "alla lunga".
Piuttosto, considera magari uno di quei sort-of-hard-disk-in-a-box "autosufficienti" che vanno tanto di moda, da connettere come sorgente ad un sintoampli HT.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 apr 2008, 20:23
da luckya
Vorrei mettere un pc multimediale in salotto con un HD di rete su cui sbattere film e musica.
Originally posted by PPoli - 16/04/2008 : 14:21:19
OT

Piuttosto, considera magari uno di quei sort-of-hard-disk-in-a-box "autosufficienti" che vanno tanto di moda, da connettere come sorgente ad un sintoampli HT.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/04/2008 : 15:07:28
Continuo l'OT

Stavo osservando i seguenti:

http://www.freecom.com/ecproduct_detail ... D=&sCatID=
(si connette anche alle radio in streaming ma non implementa tutti i codec mpeg4)

http://www.kjglobal.co.uk/acatalog/The_ ... Drive.html

http://www.tvix.co.kr/Eng/products/HDM4000P.aspx

http://www.pixelmagicsystems.com/produc ... diabox.htm

Mi rendo conto che in sito di autocostruzione sono moooolto OT, però potrebbero essere una alternativa ai multilettori DVD, soprattutto a quelli che hanno prese USB che non funzionano bene :(

Se aprissimo una discussione apposita per raccogliere caratteristiche, informazioni sparse, opinioni rubate in rete?


Fine OT

Inviato: 17 apr 2008, 04:52
da PPoli
Il prezzo della scheda audio allora dovrebbe essere l'ultimo dei tuoi problemi, tanti e tali sono le questioni, ed i costi collegati, per ottenere un HTPC valido "alla lunga".
No, mi rendo conto di essere stato sbrigativo e non aver spiegato bene.

Non volevo un sistema HTPC "performante. Non ho velleità da sistema home theater all'ultimo grido. Anzi, direi che i sistemi multicanale non mi interessano particolarmente, anche se devo ammettere che le 6 scatolette collegate al pc della cameretta dei bimbi fanno la loro figura.

Tra l'altro preziosi e costosi componenti come i chip faroudja per l'upscaling sono ormai montati anche su lettori a basso costo, vedi Oppo.

In realtà le mie esigenze sono sostanzialmente:
lato video:
ogni tanto noleggio qualche film, ma ora che i bimbi sono andati a letto finisce che ne riesco spesso a vedere solo una parte per sera. Così faccio una copia, restituisco il film, e durante la settimana cerco il tempo per finirlo. Qualche volta poi ne riguardo almeno un pezzo in inglese. A volte riesco a comprimerli su un dvd single-layer, altre li devo salvare in una cartella da 7-8 GB.

Lato audio:
sono sempre combattuto tra l'aggiustare il dac (parallelo di tda1543) e magri abbinargli una meccanica cdpro, oppure arrendermi alla modernità e provare soluzioni DAC/ADC preconfezionate, nella convinzione che, seppur condizionato dalle crudeli logiche di fatturato, il settore dell'elettronica digitale si evolva ad una velocità superiore alla capacità dell'autocostruttore di tenerne il passo.
Una scheda audio con campionamenti a 96 o a 192, magari con funzionalità stand-alone (cioè in grado di funzionare senza PC una volta configurata) penso possa procurare un bel po' di divertimento ed essere al tempo stesso un buon pretesto per accrescere le proprie conoscenze.

Mi hanno suggerito anche questa oppure questa usata

Inviato: 17 apr 2008, 13:30
da Luc1gnol0
No, mi rendo conto di essere stato sbrigativo e non aver spiegato bene.

Non volevo un sistema HTPC "performante. Non ho velleità da sistema home theater all'ultimo grido. Anzi, direi che i sistemi multicanale non mi interessano particolarmente, anche se devo ammettere che le 6 scatolette collegate al pc della cameretta dei bimbi fanno la loro figura.
Non parlavo di hi-end o performance: se lo realizzerai, ti accorgerai che l'inserimento di un pc in ambiente "living" è problematico, un processo di approssimazioni successive molto costose nel loro complesso, e non per le sole questioni di performance audio e/o video.
Poi, certo, volendo essere triviali, non molti decenni fa in tanti non si aveva nemmeno il cesso in casa (...Luca Carboni), ma credo sia un altro discorso.
Così faccio una copia, restituisco il film
E' l'ammissione pubblica di un illecito: non che non siano comuni nei forum ma, visto che compari con nome e cognome, riformulala magari. :oops:
Lato audio:...
Originally posted by PPoli - 16/04/2008 : 23:52:44
Mi pare un po' la storia della volpe e l'uva...
...ci vuole una buona dose di auto-inganno per pensare che un progetto come un box usb da 199 dollari al pubblico (costo industriale 9 dollari?) possa offrire quel che non si sappia, forse, nemmeno cercare. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 apr 2008, 16:52
da PPoli
Non parlavo di hi-end o performance: se lo realizzerai, ti accorgerai che l'inserimento di un pc in ambiente "living" è problematico, un processo di approssimazioni successive molto costose nel loro complesso, e non per le sole questioni di performance audio e/o video.
Non sono riuscito a capire.

Intendi la semplice realizzazione e integrazione di una rete domestica e/o il suo interfacciamento con le altre apparecchiature?

Tra le altre cose mi occupo anche di amministrazione di reti informatiche aziendali, sia lato software che hardware. La mia casa è già cablata, dotata di router e access point wirless, firewall,...attualmente ci sono tre computer che condividono periferiche. Era questo che intendevi?

Se invece pensavi a difficoltà al implementare ad esempio un telecomando IR, beh... non è fondamentale. Sono tra quelli che ancora riescono ad alzasi dal divano per andare ad alzare il volume, e comunque penso non sarebbe un problema.

Oppure ti riferisci al costo delle periferiche? Un monitor FullHD oggi non costa più una follia, e comunque non ho una casa grande, un buon Eizo lcd (ne ho un paio e mi sono affezionato al marchio) da 24" non costa più come una piccola autovettura, e per me sarebbe sufficiente.
E' l'ammissione pubblica di un illecito: non che non siano comuni nei forum ma, visto che compari con nome e cognome, riformulala magari.
Non è che mi è scappata, ci ho pensato prima i scriverlo. Certo sarebbe stato più comodo e (e ipocrita) non scriverlo.
Non sono sicuro sia un illecito, anche se la materia è complessa, in perenne fase di definizione e con sfumature ambigue, e io non sono certo un esperto del settore.
In sostanza ho detto che prendo un film a noleggio, cioè pago per una prestazione regolamentata dalla legge (semmai ci sarebbe da chiedersi come mai la maggior parte dei dvd noleggiati non siano in "versione noleggio") e che ne fruisco nei modi che i miei impegni familiari mi consentono (in più tempi anzicchè tutto di fila). Mi sembra che anche recenti sentenze siano andate in queste direzione (soprattutto stabilendo una differenza tra scopo di lucro e fruizione personale), sebbene alcuni aspetti normativi.

Ad ogni modo...non è importante, se ci imbarchiamo in questa discussione rischiamo di invecchiare senza uscirne.

Inviato: 17 apr 2008, 17:18
da UnixMan
Mi hanno suggerito anche questa oppure questa usata

Originariamente inviato da PPoli - 16/04/2008 :  23:52:44[/right
una nota... il bus firewire e` sicuramente e decisamente meglio di USB, ma purtroppo (x problemi "legali") non e` attualmente supportato da ALSA (e se la politica del "consorzio" fw non cambia, forse non lo sara` mai :( ).

Questo significa che quelle schede non potrai usarle con Linux, che e` invece di gran lunga la migliore piattaforma per audio e multimedia (e non solo, ovviamente! ; ) )

Se ti puo` andare bene, prova a dare una occhiata alla Emu 1212m ... ha un prezzo (un 100io di US$) molto piu` abbordabile della 1616m e dovrebbe essere eccellente anche per un eventuale uso audio come sorgente digitale di qualita` (puoi fare in modo di sincronizzare lo stream SPDIF in uscita al clock del DAC per evitare i problemi di jitter), che e` poi l'uso che sto` pensando di farne io... ; )
:D


Ciao,
Paolo.

Inviato: 17 apr 2008, 17:24
da Luc1gnol0
Non sono riuscito a capire.
E' che non m'andava di imbarcarmi in una discussione con molti aspetti opinabili, ed ho preferito suggerire piuttosto che spiegare.

Sostanzialmente un HTPC non è un PC ma un vero e proprio componente audio/video, assimilabile per molti versi ad un amplificatore.
Se ricordi gli insegnamenti di Aloia sugli amplificatori, i costi maggiori di realizzazione sono nel telaio e nell'alimentazione.
I costi "occulti" di un HTPC che non ci faccia rimpiangere nel tempo di averlo messo in salotto stanno appunto in questi due aspetti.
Da quel che so, vedi la tua realizzazione di Primo o dei tuoi diffusori, so che sei molto attento all'ebanisteria dei tuoi progetti, che non è solo estetica ma anche sostanza e qualità.
Visto che lavori nell'informatica sai bene che un case con alimentatore costa poco: ma deve alimentare un PC, non un amplificatore. Utilizzeresti un miditower con il suo bell'alimentatore switching a norme ATX per un tuo progetto?
Forse non riesco a farti cogliere il punto, ma ci sono problemi di impatto acustico e di inserimento in ambiente molto costosi da curare, nella messa a punto di un HTPC, più importanti delle funzionalità e delle specifiche tecniche audio/video (come impatto sui costi globali, il cd. TCO - Total Cost of Ownership - che tu credo conosca).

Anche per quanto riguarda le specifiche tecniche, per fare un esempio banale (e forse fuorviante), anche la questione del monitor, oggi si vendono tante schede video con l'uscita descritta come HDMI: poi l'attacchi ad un bel plasma da 42" HDTV e... schermo nero (e non ne esci se non cambiando scheda o monitor).

Insomma, se i ca. 350 euro che costa la E-MU 1616 fossero in ipotesi un "problema", beh, ce ne sono tante di spese quantitativamente paragonabili da mettere nel conto nel progetto di avere un HTPC in salotto (che non è mettercelo, ma usarlo con soddisfazione nel tempo alla presenza di tutta la famiglia) senza doverlo cambiare tra un anno, un mese o una settimana.
Ad ogni modo...non è importante, se ci imbarchiamo in questa discussione rischiamo di invecchiare senza uscirne.
Originally posted by PPoli - 17/04/2008 : 11:52:51
Potresti metterla così (ed io correggerei i miei post in conseguenza): invece dell'affittare, puoi parlare di copie di sicurezza o di lavoro per evitare il degrado dei supporti originali o migliorare la fruibilità dei contenuti nella rete domestica. Fine dell'argomento.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 apr 2008, 17:29
da Luc1gnol0
Se ti puo` andare bene, prova a dare una occhiata alla Emu 1212m
Originally posted by UnixMan - 17/04/2008 : 12:18:55
La 1212 è solo interna, mi pare che stia cercando una "scheda" esterna.
Potrebbero fare al caso suo tra le E-MU, la 0202 o la 0404 (la versione USB).

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 apr 2008, 17:33
da Luc1gnol0
Mi hanno suggerito anche questa oppure questa usata
Originally posted by PPoli - 16/04/2008 : 23:52:44
Mi pare che costino (specie la 828) uno sproposito (duemilionidelvecchioconio da nuova), un vero e proprio engineering overkill...

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 17 apr 2008, 18:57
da PPoli
Quello dovrebbe essere il prezzo della mkIII

La 828 mkII costa nuova attorno ai 700 euro e usata sui 420-450.

Trattandosi di materiale pro gli studi spesso non lesinano in aggiornamenti e sul mercato dell'usato se ne trovano parecchie.

Per l'uso che ne dovrei fare sarebbe comunque molto anche il prezzo dell'usata.

In alternativa c'è la serie "Pre"

Inviato: 18 apr 2008, 06:40
da bunip
Mi associo alla richiesta di consiglio per un dubbio analogo che ho da tempo: scheda interna PCI-EXPRESS oppure scheda esterna FW? l'utilizzo sarebbe in pratica soltanto per registrare su hd i dischi in vinile che man mano aumentano di numero, nell'intento di avere un archivio digitale completo di tutti i vinili posseduti; i dischi fissi sono per ora un 250 ed 1TB, mi rimangono altri due spazi che in futuro verranno occupati da altrettanti hd. il computer è un mac pro che nel bel mezzo del salotto funge da sorgente audio (occasionalmente) e video, essendo collegato ad un monitor 30" e tramite airtunes, o un bel cavo, all'impianto. Il tutto è inserito in un mobile su misura che rende decorosa l'estetica e funzionale l'utilizzo (rotelle, cassetti e sportelli a scomparsa, nessun filo sparso).
Ciò che mi chiedo è se abbia senso fare una spesa per una scheda audio per un utilizzo del genere o possa continuare a registrare tramite il misero ingresso minijack microfono. ha senso avere e soprattutto esistono schede PCI-EXPRESS dal prezzo umano? l'idea era di risparmiarsi un ennesimo attrezzo da attaccare e staccare, magari pure alimentare... come le schede esterne FW che ho visto fino ad ora (es M-Audio) come unica alternativa alla connessione tramite i minijack. Esistono anche ingresso ed uscita ottica sul retro del computer ma mi sembra di aver capito che possono servire a poco anche quelle.
altra cosa che mi chiedo: quali sono i dischi fissi più silenziosi e meno caldi? l'ultimo preso da 1TB è il criticatissimo samsung, di cui ho letto che più del 50% si sono rotti nel primo mese... però fino ad ora mi sembra faccia il suo dovere in silenzio ed al fresco.
chi avesse esperienza in merito è pregato di non astenersi dai consigli.
un saluto,

paolo buniva

Inviato: 18 apr 2008, 14:23
da Luc1gnol0
altra cosa che mi chiedo: quali sono i dischi fissi più silenziosi e meno caldi? l'ultimo preso da 1TB è il criticatissimo samsung, di cui ho letto che più del 50% si sono rotti nel primo mese... però fino ad ora mi sembra faccia il suo dovere in silenzio ed al fresco.
Originally posted by bunip - 18/04/2008 : 01:40:34
OT

Non conosco il "famigerato" Samsung F1 HD103UJ, i brevi report degli utenti finali di cui so (sembrerebbe - ma andrebbe accertato! - che mediamente quasi 1 su 2 si lamenti per qualche aspetto) mi ha fatto soprassedere sulla sua eccellente densità di registrazione, che "promette" (tramite il minor numero di piatti) minori consumi e migliori dati di rumore.

Sotto questi punti di vista (sotto altri probabilmente gli ultimi Hitachi vanno un poco meglio) i migliori dischi SATA attualmente disponibili nel formato 3,5 pollici sono (per me senza ombra di dubbio) tre prodotti di Western Digital: il 7200rpm 320GB Caviar SE16 WD3200AAKS (quelli costruiti però dopo il 24 gennaio 2008), ed i 5400rpm 750GB Caviar GP WD7500AACS (costruiti dopo il 19 ottobre 2007) e 1TB Caviar GP WD10EACS (costruiti dopo il 20 dicembre 2007). Le date sono importanti, cambia la costruzione meccanica e/o il processo produttivo.
Sono molto soddisfatto di questi ultimi due (il consumo rispetto ai Maxtor/Seagate è quasi dimezzato, l'acustica a livello di assoluta eccellenza), mentre non mi esprimo definitivamente, ma ho finora un buon feedback, sul "piccolo" 320GB a piatto singolo (che quindi "matcha" l'eccellente densità del F1 della Samsung).

Le prestazioni sono ulteriormente migliorabili tramite sospensione elastica ("alla Russo", si potrebbe dire) e disponendo di una camera separata servita da una ventola con supporto elastico ed a basso numero di giri (Nexus, Noctua, Scythe, tra i nomi più affidabili), ma non credo sia possibile nel caso di specie, visto l'uso del Mac (sui miei Antec si può fare).

I dischi da 3,5 pollici con interfaccia PATA (ATA6, ATA7) vanno generalmente meglio come consumi (e dunque calore), ma non credo si trovino disponibili ormai, specie al livello di densità di F1 e concorrenti.

Altrimenti bisogna passare ai dischi in formato 2,5 pollici, che sono attualmente nominalmente disponibili fino a 400 o 500GB, ad un costo per GB grosso modo doppio rispetto alle loro controparti da 3,5 pollici. Si trovano con più facilità i modelli da 250GB e 320GB, specie Samsung ed Hitachi e Western Digital. Ho provato i 5K250 di Hitachi, gli HM250JI di Samsung e gli MK3253GSX di Toshiba, la mia preferenza va ai primi anche se il Toshiba è un eccellente prodotto. Ho un buon ricordo dei WD da 160B e 250GB, non ho provato il più recente 320GB, anche se "a memoria" il mio preferito come "suono" e consumi è e rimane un vecchio (2006) Hitachi Travelstar da 160GB.
In generale una piccola preferenza va accordata ai dischi con interfaccia SATA-150 anziché la più moderna SATA-300, meno esosa dal punto di vista energetico e quasi equivalente dal punto di vista delle prestazioni reali.
I dischi da 2,5 pollici citati sono tutti a 5400rpm. Sui 2,5 pollici 7200rpm non mi esprimo perché gli altissimi costi (tripli o quadrupli rispetto ai 3,5 pollici, quasi doppi rispetto agli omologhi da 5400rpm) ed i consumi me ne hanno sempre sconsigliato l'acquisto: non li ritengo veramente migliori, per uso HTPC, né dei primi, né dei secondi.

Un buon sito di informazioni sui dischi (sebbene non specificamente dedicato agli aspetti acustici e termici) è forse Storage Review (in inglese) ma, se posso permettermi un appunto, non mi preoccuperei troppo del Samsung, dal momento che l'hai già acquistato. Il prodotto è tecnologicamente avanzato, con un buon supporto e dalla eccellenti caratteristiche dichiarate, non vedo cosa volere di più (ripeto, dopo averlo già acquistato).

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 18 apr 2008, 14:56
da bunip
il consiglio era richiesto nell'ottica di decidere il prossimo acquisto degli altri due dischi, di capacità possibilmente 750 o 1TB. un parametro non considerato fino ad ora è anche il prezzo: il samsung, forse per la sua cattiva fama, che spero non si confermi nella mia esperienza, l'ho pagato 100 euro meno degli altri concorrenti (140 contro 250); non è poca la differenza. se funziona. grazie comunque

paolo buniva

Inviato: 18 apr 2008, 16:08
da Luc1gnol0
un parametro non considerato fino ad ora è anche il prezzo: il samsung, forse per la sua cattiva fama, che spero non si confermi nella mia esperienza, l'ho pagato 100 euro meno degli altri concorrenti (140 contro 250); non è poca la differenza. se funziona. grazie comunque
Originally posted by bunip - 18/04/2008 : 09:56:51
OT

...comunque?

In effetti il prezzo da te pagato è molto basso, non troverai concorrenti a quella cifra, forse qualche Maxtor, la cui qualità è a mio avviso assai inferiore al Samsung citato.

Una possibile alternativa interessante può essere il Western Digital Caviar GP 500GB WD5000AACS a due piatti: ha prezzo paragonabile a quanto da te pagato per l'F1 (circa 70 euro), ma consumi molto inferiori (da 3 a 6 watt, meno della metà del Samsung credo) e prestazioni ampiamente sufficienti per un HTPC.

Gli F1 più piccoli a due piatti (640 o 750GB), costando sui 90 euro, ugualmente possono offrirti un risparmio (più economico che di consumo/calore).

Tutti gli altri, se l'acquisto è a breve, sono fortemente penalizzati dal prezzo a cui puoi reperire i Samsung.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 27 apr 2008, 17:46
da Luc1gnol0
Mi rendo conto che in sito di autocostruzione sono moooolto OT, però potrebbero essere una alternativa ai multilettori DVD
Originariamente inviato da luckya - 16/04/2008 : 15:23:10
OT

NeurosOSD.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 29 giu 2008, 14:50
da MBaudino
Mi accodo a questo 3D.
Ho acquistato la EMU 0404 per sostituire la mia scheda USB della M-Audio ormai alla frutta.
Sono stato indeciso fra la EMU1616M (PMCiaa) , la 0404 appunto e la Terratec DMX6 Fire USb.
La 1616M è ovviamente di un altro livello. Purtroppo è uscita di produzione. C'era un usato su ebay ad un prezzo interessante (circa 200 euro); l' ho scartata per alcuni motivi: incertezze legate alla non sicura compatibilità del controller sul portatile ed a dubbi sui futuri supporti Vista.
Ho scartato la Terratec perchè non ho trovato una seria documentazione sulle sue caratteristiche; ad esempio il produttore non rende note (neppure sul manuale) le massime tensioni in ingresso ed uscita, le impedenze ecc. L' unico vantaggio era lo stadio phono integrato.
La EMU 0404 ha dal mio punto di vista parecchi vantaggi: costo non eccessivo (circa 180 euro), 12 dBV ingresso e uscita (nella pratica un pelo meno), alimentazione phantom ed ingresso microfonico, ingressi analogici ad alta impedenza, buone caratteristiche elettriche per le mie necessità (non devo misurare stadi a bassissimo rumore). Consente di risparmiare pre mic, stadio ad alta impedenza, attenuatori (per lo meno fino a 4V) e cablaggi vari; è insomma pratica e compatta-
Provata con RMAA sostanzialmente rispetta le specifiche fornite. Con Arta si limita a 96KHz (2+2 canali) e mi pare accettabile la risposta degli stadi analogici.
Queste due curve tipiche:

Risposta in frequenza, in rosso usando un canale come riferimento dell' altro (dual ch)

Immagine

THD+N a -1,1 dB

Immagine

A me pare una scheda onesta, molto pratica da usare, non troppo costosa. Non è adatta naturalmente per misure a -100 dB ...

Mauro

Inviato: 29 giu 2008, 22:27
da clane
Ciao Mauro,
verifica che la phantom non sia pseudo, ossia non dia 48V ma meno. Ho visto una scheda PreSonus dichiarare 48V sulla carta solo....

Con RMAA sei riuscito a fare i test con S/R a 192K? Mostreresti la FR a 192K, con il limite della scala X a 100K Hz?


Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 29 giu 2008, 22:44
da MBaudino
Eccola la FR

Immagine


e il DR sempre con 192 Khz.


Immagine

Perde 4 dB, che non è poco e non è tanto. Usando uno dei due canali come reference ed essendo le risposte dei due canali abbastanza simili, mi sembra che la compensazione risultante possa essere accettabile.
Non è naturalmente la 1616M :)

Una particolarità che forse è normale, ma con la M-Audio non era così.
Fra le impostazioni del driver EMU e quelle di Arta, vince il driver EMU. Nel senso che se setto preliminarmente il driver EMU a 192 KHz e poi da Arta faccio lavorare la scheda a 48 o 96 KHz, il tutto funziona, ma i risultati sono peggiori che se facessi in partenza lavorare il driver EMU direttamente a 48 o 96 Khz. E lo stesso in qualunque altra combinazione. Se il driver EMU è settato a <192, Arta non riesce a far lavorare la scheda a 192.
Sembrerebbe cioè che il driver mantenga la sua impostazione e che Arta lo costringa a lavorare in una sorta di 'emulazione', con peggioramento molto evidente dei risultati (DHT, rumore, crosstalk ecc.). Probabilmente è normale, ma con la M-Audio non capitava così; vinceva sempre il software di gestione della scheda.

Ciao Mauro

PS: non ho microfono o tester dietro, quindi non posso misurare l' alimentazione phantom. L' ECM8000 dovrebbe comunque accettare da 15 a 48 V; ti farò comunque sapere.

Inviato: 01 lug 2008, 15:53
da same
Mi accodo a questo 3D.
Ho acquistato la EMU 0404 per sostituire la mia scheda USB della M-Audio ormai alla frutta.
Sono stato indeciso fra la EMU1616M (PMCiaa) , la 0404 appunto e la Terratec DMX6 Fire USb.
La 1616M è ovviamente di un altro livello. Purtroppo è uscita di produzione. C'era un usato su ebay ad un prezzo interessante (circa 200 euro); l' ho scartata per alcuni motivi: incertezze legate alla non sicura compatibilità del controller sul portatile ed a dubbi sui futuri supporti Vista.
Ho scartato la Terratec perchè non ho trovato una seria documentazione sulle sue caratteristiche; ad esempio il produttore non rende note (neppure sul manuale) le massime tensioni in ingresso ed uscita, le impedenze ecc. L' unico vantaggio era lo stadio phono integrato.
La EMU 0404 ha dal mio punto di vista parecchi vantaggi: costo non eccessivo (circa 180 euro), 12 dBV ingresso e uscita (nella pratica un pelo meno), alimentazione phantom ed ingresso microfonico, ingressi analogici ad alta impedenza, buone caratteristiche elettriche per le mie necessità (non devo misurare stadi a bassissimo rumore). Consente di risparmiare pre mic, stadio ad alta impedenza, attenuatori (per lo meno fino a 4V) e cablaggi vari; è insomma pratica e compatta-
Provata con RMAA sostanzialmente rispetta le specifiche fornite. Con Arta si limita a 96KHz (2+2 canali) e mi pare accettabile la risposta degli stadi analogici.
Queste due curve tipiche:

Risposta in frequenza, in rosso usando un canale come riferimento dell' altro (dual ch)

Immagine

THD+N a -1,1 dB

Immagine

A me pare una scheda onesta, molto pratica da usare, non troppo costosa. Non è adatta naturalmente per misure a -100 dB ...

Mauro


Originally posted by MBaudino - 29/06/2008 :  09:50:05
moltointeressante questa scheda, oprattuto dal punto di vista del rapporto prestazioni/prezzo.
Cercavo anche io una scheda USB non troppo costosa per sostituire la soundblaster.
Ho visto però che la 0404 ha soltanto ingressi bilanciati.
Mi chiedevo se questo puo essere un problema per eseguire misure su circuiti sbilanciati (ad esempio pre) oppure misure di impedenza di altoparlanti (ad esempio con speaker workshop)

giorgio

Inviato: 01 lug 2008, 16:25
da MBaudino
Ciao Giorgio, non è così. Gli ingressi sono bilanciati/sbilanciati.
Nel senso che concentrico ai connettori XLR ( bassa inedenza di ingresso, solo per microfono) hai dei jack (tipo TRS da 6,3mm)per l' ingresso ad alta impedenza. Sono nascosti, in foto non si vedono,ma ci sono.

Se usi i connettori TRS femmina al centro degli XLR puoi usare sia ingressi sbilanciati che bilanciati. Con un maschio TR (o TRS con RS in corto) hai lo sbilanciato, con i TRS hai l' ingresso bilanciato.

Le prove che hai visto sono state fatte tutte in sbilanciato, con un adattatore TR/RCA: in bilanciato il rumore dovrebbe in teoria migliorare ancora.

La selezionare di cosa attaccare agli ingressi avviene tirando verso l' alto o spingendo in basso la manopolina di regolazione volume del singolo canale di ingresso. Dovresti poter selezionare ingressi bilanciati/sbilanciati ad alta impedenza (linea, 1 Mohm, da 0/-6dB fino a +60 dB guadagno) o ingresso per microfono (mi pare <2Khm, con o senza alimentazione phantom a 48V).
Uso il condizionale perchè sono inchiodato al lavoro ancora per 3-4 giorni e non ho portato ancora a casa la scheda per fare prove serie.

Le uscite sono bilanciate/sbilanciate, con il solito sistema TR/TRS.
Hai inoltre due miniswitch per mettere a massa o meno i singoli canali.

E' ancora da provare a fondo, ma mi pare un buon oggettino se si vuole una scheda su USB 2. Secondo EMU, gli stadi analogici sono gli stessi della 1616. Comunque per valvole e diffusori stra avanza
Mauro

Inviato: 01 lug 2008, 16:53
da same
Ciao Giorgio, non è così. Gli ingressi sono bilanciati/sbilanciati.
Nel senso che concentrico ai connettori XLR ( bassa inedenza di ingresso, solo per microfono) hai dei jack (tipo TRS da 6,3mm)per l' ingresso ad alta impedenza. Sono nascosti, in foto non si vedono,ma ci sono.

Se usi i connettori TRS femmina al centro degli XLR puoi usare sia ingressi sbilanciati che bilanciati. Con un maschio TR (o TRS con RS in corto) hai lo sbilanciato, con i TRS hai l' ingresso bilanciato.

Le prove che hai visto sono state fatte tutte in sbilanciato, con un adattatore TR/RCA: in bilanciato il rumore dovrebbe in teoria migliorare ancora.

La selezionare di cosa attaccare agli ingressi avviene tirando verso l' alto o spingendo in basso la manopolina di regolazione volume del singolo canale di ingresso. Dovresti poter selezionare ingressi bilanciati/sbilanciati ad alta impedenza (linea, 1 Mohm, da 0/-6dB fino a +60 dB guadagno) o ingresso per microfono (mi pare <2Khm, con o senza alimentazione phantom a 48V).
Uso il condizionale perchè sono inchiodato al lavoro ancora per 3-4 giorni e non ho portato ancora a casa la scheda per fare prove serie.

Le uscite sono bilanciate/sbilanciate, con il solito sistema TR/TRS.
Hai inoltre due miniswitch per mettere a massa o meno i singoli canali.

E' ancora da provare a fondo, ma mi pare un buon oggettino se si vuole una scheda su USB 2. Secondo EMU, gli stadi analogici sono gli stessi della 1616. Comunque per valvole e diffusori stra avanza
Mauro


Originally posted by MBaudino - 01/07/2008 :  11:25:05
grazie delle precisazioni, allora diventa un oggetto molto appetibile :p , rispetto alla soundblaster mi sembra un'altro pianeta...

ho visto che ha anche un'uscita stereo minijack (ovviamente sbilanciata)

giorgio

Inviato: 01 lug 2008, 17:08
da mrttg
Ciao Mauro,
hai avuto modo di capire se la scheda è 192 Khz effettivi?

Saluti Tiziano

Inviato: 01 lug 2008, 18:32
da MBaudino
@ Tizano: apparentemente sono 192 effettivi, anche se la sezione analogica perde oltre 4dB. Poichè la perdita è uguale (quasi) sui due canali, usandone uno come reference non dovrebbero esserci problemi. Prima o poi riesco ad andare a casa e proverò. Utili i 192 per vedere rapidamente le risonanze dei TU.

@ Giorgio: come dici tu, l' uscita minijack stereo è naturalmente sbilanciata; solo i jack 6,35mm sono ''bilanciabili''.
A differenza di te non considererei un problema gli ingressi bilanciati, anzi li vedrei come una grossa opportunità. Per come la vedo, si possono quantificare rapidamente e contemporaneamente fenomeni su due rami non aventi la massa comune (o almeno si dovrebbero poter vedere); tipo distorsione di corrente in una bobina ( misurata in serie ad un altoparlante o al primario di un TU ) e distorsione in tensione dello stadio che precede o segue o del suono emesso dall' altoparlante.
Altre possibili ed inutili pippe sarebbero la valutazioni dei singoli contributi della distorsione in corrente di una griglia in A2 e della distorsione del suo driver (piuttosto che della distorsione causata dallo stesso tubazzo). Ma sono pippe che, come noto, ti chiarisci prima e meglio valutando ad orecchio.

Mauro

Inviato: 01 lug 2008, 18:48
da plovati
[quote, usandone uno come reference non dovrebbero esserci problemi. Prima o poi riesco ad andare a casa e proverò. Utili i 192 per vedere rapidamente le risonanze dei TU.
Originally posted by MBaudino - 01/07/2008 :  13:32:12

[/quote]

Mi sa che 192Kss/s non bastano, le risonanze stanno tipicamente tra 30 e 100KHz, e talvolta ne trovi sui 130-160KHz. Servono 200KHz di banda analogica (campionamento sul mezzo MKs/s)

_________
Piergiorgio

Inviato: 01 lug 2008, 19:03
da MBaudino
:D Perchè dici cio'???

Le risonanze nei TU le dovresti vedere bene (come dici tu, stanno quasi sempre sotto i 100KHz). Se stanno sopra, vuol dire che il TU va fin troppo bene e non serve sapere altro... :D
Anche molti IT e TI stanno sotto i 100 Khz (esempio gli LL).
Direi sicuramente non studiabili fino alla risonanza sono gli stepup e parecchi IT (tipo quelli per i TVC)

DOve non riesce la EMU, se serve, si fa a mano -con oscillatore e voltmetro/oscilloscopio- ... come una volta. Oppure si prende una scheda oscilloscopica (tipo le TiePie, di cui ne esiste una versione anche con ingressi differenziali, ma senza uscita), ma o hanno pochi bit o costano un pacco o non salgono di frequenza. La TiePie avrebbe anche il vantaggio di essere programmabile con labview.
Insomma tutto non si può avere con relativamente pochi soldi.
Mauro

Inviato: 02 lug 2008, 06:29
da MBaudino
Dopo quattro ore passate sul portatile con Vista a mettere driver, riavviare, levare driver, riavviare, riaggiornare.... il piacere di levarsi Vista dalle palle e tornare ad XP è impagabile. Per tutto il resto c'è MasterCard.
Sul mio TravelMate 5720 con Vista il driver della EMU 0404 non funziona:non vanno gli in/out analogici(nonostante 70+70 M di aggiornamenti e versioni beta scaricate dal loro sito).
Mauro

Inviato: 02 lug 2008, 06:46
da clane
Certo che quanto a driver tra M-audio ed Emu non so chi sia meglio.....
Potresti fare una partizione sul portatile con XP, e doppio boot a seconda delle necessita'.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 02 lug 2008, 13:33
da MBaudino
:D :twisted: :twisted: :twisted:
Ci ho provato dal giorno di acquisto del portatile.
Niente da fare. L' hard disk del portatile è partizionato in maniera strana, con una partizione iniziale nascosta, nella quale sono contenuti i file di ripristino messa all' inizio del disco; all' interno di questa partizione è inglobata anche la partizione con Vista. Il tutto impedisce a 'True Image 8' e 'Director Suite 9' di Acronis di creare altre partizioni di avvio. Viene segnalato un errore ed il software si ferma. Anche il sw per il dual boot fa cilecca e non vede il disco. Si tratta di una versione non recente dei sofware di Acronis (del 2005), ma fino ad ora non mi avevano dato problemi.
Riesco solo a creare partizioni non di avvio.
Comunque alla fine i driver EMU non mi sembrano piu' curati di quelli M-Audio; M-Audio funziona bene con vista ed ha problemi con XP, EMU non mi funziona con Vista e pare perfetta con XP.

Mauro

Inviato: 02 lug 2008, 13:51
da Luc1gnol0
L' hard disk del portatile è partizionato in maniera strana
Originariamente inviato da MBaudino - 02/07/2008 : 08:33:30
A mali estremi, estremi rimedi.
Acquista un disco, un 250Gb credo venga sui 60 euro forse (Samsung), e swappalo (salvi capra - garanzia - e cavoli - dual boot - , no?).
Dopodichè sai già cosa fare.

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 02 lug 2008, 14:01
da MBaudino
Acquista un disco, un 250Gb credo venga sui 60 euro forse (Samsung), e swappalo (salvi capra - garanzia - e cavoli - dual boot - , no?).
Dopodichè sai già cosa fare.


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 02/07/2008 :  08:51:26
Ci avevo pensato, ho anche qualche disco di scorta. In realtà al momento non ho nessun motivo per usare Vista; cio' che offre in piu' rispetto ad XP (non ho capito in realtà cosa offra in piu') non mi serve o non mi interessa. Ho acquistato specificatamente quel portatile per la possibilità del downgrade 'con licenza' a XP: ho provato Vista per un paio di mesi, non mi piace; tengo XP. :D
Comunque visto che avevo doverosamente elogiato la qualità della EMU, con questi ultimi post volevo solo avvertire dell' inconveniente software, magari legato solo alla mia specifica situazione.
Ciao Mauro

Inviato: 02 lug 2008, 20:37
da clane
Mauro,
facendo il downgrade a XP ho capito che hai risolto. Comunque, il problema della partizione potrebbe essere la vecchia edizione
dell'Acronis: io con la 11 sono riuscito a crearla, su di un portatile simile al tuo come configurazione delle partizioni. Da notare
che Vista ha una utility per ridimensionare le partizioni e crearne nuove. Il problema sorge nella fase di dual boot, dopo aver installato XP nella nuova partizione, visto che il boot loader di XP non è compatibile con Vista: usando Easy BCD si ripristina il dual boot.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 09 lug 2008, 20:16
da AndreaE
Ciao Mauro, tutti.
Vorrei parteciparvi di voler allestire un sistema di misura per elettroniche e diffusori, dall'ottimo rapporto qualità/flessibilità/prezzo.

Vorrei una scheda che volendo funzioni anche su APPLE (non si sa mai in futuro) e sui portatili (soprattutto per ragioni di spazio). Pensavo quindi anche io alla EMU 0404 USB 2.

Tu dove l'hai acquistata? Gli adattatori per quei non molto diffusi connettori, sono compresi? Mi Sembra che in Italia il prezzo più conveniente sia su Strumentimusicali (185+10sped).

Una domanda:
- per misurare la banda passante di una elettronica, fino a che frequenza in definitiva posso misurare (magari calibrando la scheda)?

Mancherebbe al seutp di misura:
- un ampli integrato dalla bassissima distorsione e alto DF (quando uso la scheda come generatore a bassa impedenza)
- un treppiede per il mic.

Mi sembra poi che l'interfaccia EMU abbia già un attenuatore sul line in, o sbaglio?

Come microfono pensavo al KIt offerto dalla IBF Akustic tedesca che include anche il pre. Lo conosci?

- Come software per le elettroniche (THD, IMD, FR, DF) pensavo a Spectralab
- Come software per i diffusori e altre misure pensavo ad ARTA
Cosa altro mi potrebbe servire?


In definitiva, che ne dite?

Grazie anticipate a tutti,
Andrea

Inviato: 09 lug 2008, 20:48
da MBaudino
<<..Vorrei una scheda che volendo funzioni anche su APPLE (non si sa mai in futuro) ....Pensavo quindi anche io alla EMU 0404 USB 2.>>

Ha i driver per quei cosi della mela, ma alcune frequenze non sono utilizzabili (controlla sul manuale). Con XP tassativo il SP3, altrimenti hai difficoltà (cosa che EMU non dice, mi hanno fatto perdere 2 serate.)



<<Tu dove l'hai acquistata? Gli adattatori per quei non molto diffusi connettori, sono compresi? Mi Sembra che in Italia il prezzo più conveniente sia su Strumentimusicali (185+10sped).>>

L' ho presa su strumenti musicali. Su ebay la trovi a 10 euro in meno, ma 2 euro in piu' di spedizione. C'è una EMU1414M invenduta che gira su ebay. Per i cablaggi esterni si usano connettori normalissimi (XLR piuttosto che TR o TRS); ad essere strani sono quelli femmina montati sulla scheda: tu inserisci dei normali connettori da 1 euro cad (XLR a parte, che costa di piu', ma ti serve solo il microfono che dovrebbe già esserne provvisto).

<<Una domanda:
- per misurare la banda passante di una elettronica, fino a che frequenza in definitiva posso misurare (magari calibrando la scheda)?>>
In definitiva non lo sò.... dipende dalle specifiche che chiedi tu al sistema di misura. Nel senso che se vuoi vedere segnali digitali od altro, dubito che tu possa fare granchè. Per analogici arriva a 0.5*192KHz, con qualche sofferenza (Arta). Limps (che è il modulo per la misura dell' impedenza) arriva a 0,5*96KHz, e ci arriva in modo adeguato per le mie esigenze: molto dipende però dal cablaggio esterno. Ti allego l' andamento dell' impedenza di un condensatore da 10 micro, fatta fresca fresca. Non sperare però di farci grosse valutazioni sulla ESR ecc. La misura di una R sfasa di 0,3° a 40 KHz (migliorando il cablaggio, migliora -presumo). La scheda va sempre calibrata, ma questo vale per tutte le schede audio.

<Mancherebbe al seutp di misura:
- un ampli integrato dalla bassissima distorsione e alto DF (quando uso la scheda come generatore a bassa impedenza)>
ci sarebbe l' uscita cuffia, ma non l' ho provata. DIrei che qualunque ampli in classe B ad integrato sia adatto, con 3W, bassa distorsione, bassa Rint, molto lineare. Io uso un gainclone con '75.

<Mi sembra poi che l'interfaccia EMU abbia già un attenuatore sul line in, o sbaglio?>
si, con controllo separato sui due canali.

<Come microfono pensavo al KIt offerto dalla IBF Akustic tedesca che include anche il pre. Lo conosci?>
Io non l' ho conosco. Pochi gg fa, in un altro 3d, Filippo ne ha parlato molto bene. Lui non sbaglia mai. Io ho un ECM8000 Beheringer; non l' ho ancora provato sulla EMU. La EMU ha un alimentatore Phantom 48V, pre cui non dovrebbe essere necessario il pre ma solo il microfono.


<- Come software per le elettroniche (THD, IMD, FR, DF) pensavo a Spectralab.- Come software per i diffusori e altre misure pensavo ad ARTA.Cosa altro mi potrebbe servire?>

Non ho esperienza di SpectraLab, chiedi a Giaime. Arta fa tutto quello che chiedi (se ho ben capito le tue esigenze), non ti serve un altro sw. O meglio, manca l' oscilloscopio ecc., ma nel web trovi dei freeware adeguati.
A parte le bestemmie su Vista e quelle dovute all' assenza del SP3 per XP sul portatile (ex Vista), sono soddisfatto della EMU. Non ho però ancora provato il microfono ed il modulo STEPS l' ho solo 'sfogliato' (con la EMU).

Ciao Mauro

Impedenza di un cap da 10 micro. l' origine dei 2 spikes sulla fase è spiegata nel manuale; volendo li eviti.

Immagine

Inviato: 09 lug 2008, 21:25
da AndreaE
Grazie Mauro per il chiarissimo e completo commento, servirà sicuramente a molti!
Vi farò sapere come andrà.

Ciao,
Andrea

Inviato: 09 lug 2008, 22:44
da UnixMan
- un ampli integrato dalla bassissima distorsione e alto DF (quando uso la scheda come generatore a bassa impedenza)
fatti un myRef o myEvolution di Mauro...
- Come software per le elettroniche (THD, IMD, FR, DF) pensavo a Spectralab
Spectralab e` bello, ma perche` buttare soldi? prima dai una occhiata a questo: Visual Analyser

e` gratis e (per la parte elettroniche) ha praticamente tutto quello che serve nella maggior parte dei casi ed anche di piu`: oscilloscopio, analizzatore di spettro, generatore di segnali, etc, etc...


Ciao,
Paolo.

Inviato: 09 lug 2008, 22:54
da MBaudino
fatti un myRef o myEvolution di Mauro...

Originariamente inviato da UnixMan - 09/07/2008 :  17:44:56
A suo tempo chiesi consiglio in questo senso a Penasa, il quale mi sconsiglio' il MyRef e/o l' Evolution per questa applicazione, ritenendo preferibile un normalissimo gainclone. Se ricordo bene, la motivazione era che il Myref poteva non reagire benissimo a carichi fortemente induttivi. Devo però precisare che la mia richiesta a Mauro era mirata all' uso del' ampli ANCHE per il test diretto dei trasformatori audio (ampli collegato al secondario del TU), quindi carichi fortemente induttivi ed incazzosi.
Mauro

Inviato: 06 nov 2008, 22:40
da kreisky
Salve a tutti,

stavo cercando un pò di informazioni sulle schede audio USB. Ho trovato questa discussione e provo a rilanciare.
Utilizzerei la scheda per fare le misure dei diffusori e per ascoltare musica dal portatile...
Spesa massima 150 euro. Ho visto che ci sono alcuni modelli dalle caretteristiche simili. Dato che non me ne intendo volelvo sapere se qualcuno di voi potrebbe dirmi quali sono i parametri più importanti.
Tanto per iniziare deve avere la phantom power per il microfono, d'accordo, ma per quanto riguarda il campionamento... c'è differenza tra 48khz e 96khz ?
Queste sono le 4 schede che mi sembrano papabili:
AUDIOBOX USB
http://www.presonus.com/products/Detail ... oductId=53
EDIROL UA-4FX USB Audio/MIDI Interface
http://www.edirol.net/products/en/UA-4FX/specs.html
Link.USB TAPCO
http://www.tapcoworld.com/products/linkusb/specs.html
E-MU's Tracker Pre USB 2.0
http://www.emu.com/products/product.asp ... ifications

Se le frequenza è fondamentale dovrei eliminare AUDIOBOX che è 48khz, anche se è la più recente...
Ho letto che la EMU è poco pratica e che i driver danno qualche problema...
La TAPCO sembra buona.
L'EDIROL anche, ma ha tutta una serie di effetti che non mi interessano.

Allego un file con i dati tecnici delle 4 schede.
Se qualcuno avesse qualche lume... sennò tiro a sorte :)


Immagine Allegato: Interfacce AUDIO USB.pdf ( 33481bytes )

CIAO !

Marco

Inviato: 07 nov 2008, 04:14
da UnixMan
Utilizzerei la scheda per fare le misure dei diffusori e per ascoltare musica dal portatile...


Originally posted by kreisky - 06/11/2008 :  16:40:49
specie se ci vuoi anche ascoltare musica, risparmia su qualcosaltro, aggiungi una 50ina di euro al tuo budget e fatti la 0404. AFAIK e` l'unica scheda USB che supporti la modalita` asincrona che permette di svincolare il clock audio da quello del bus USB, i.e. che permette di ottenere livelli di jitter accettabili.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 07 nov 2008, 04:36
da mrttg
Ha i driver per quei cosi della mela, ma alcune frequenze non sono utilizzabili (controlla sul manuale). Con XP tassativo il SP3, altrimenti hai difficoltà (cosa che EMU non dice, mi hanno fatto perdere 2 serate.)
[/quote]

Mauro se porto il portatile (XP aggiornato XP3) mi fai fare una prova di istallazione della EMU0404 in futuro conto di comprarla :)

Saluti Tiziano

Inviato: 07 nov 2008, 05:43
da kreisky
Utilizzerei la scheda per fare le misure dei diffusori e per ascoltare musica dal portatile...


Originally posted by kreisky - 06/11/2008 :  16:40:49
specie se ci vuoi anche ascoltare musica, risparmia su qualcosaltro, aggiungi una 50ina di euro al tuo budget e fatti la 0404. AFAIK e` l'unica scheda USB che supporti la modalita` asincrona che permette di svincolare il clock audio da quello del bus USB, i.e. che permette di ottenere livelli di jitter accettabili.
Originariamente inviato da UnixMan - 06/11/2008 :  22:14:28
mai una gioia ! poi ci aggiungo il mic e vado a 260euro :(
grazie per il consiglio, sto scherzando ovviamente ; ) . Non so quanta musica ci ascolterei, la comprerei al 90% per fare le misure... solo che poi magari tra 3 anni cambio idea e mi vien la curiosità di provare ...


CIAO !

Marco

Inviato: 07 nov 2008, 14:41
da PPoli
Ci sarebbe anche la Edirol (Roland) FA-66
Immagine.
Firewire. Prezzo attorno ai 250 euro.
Qui trovate il manuale.
L'unica cosa che sembra mancare sono i connettori In e Out S/PDIF RCA. Esistono solo ottici. Non è un problema per l'ingresso (anche se ho letto recensioni pessime su Toslink) ma piuttosto per l'uscita se si pensa di collegarlo ad un DAC autocostruito. Bisognerebbe implementare sul DAC l'ingresso Toslink, cosa che ho visto fare in qualche progetto in rete, anche se sono più le nuove soluzioni USB->I2S.
Mi è rimasto inoltre un dubbio. Leggendo il manuale sembra ci sia un selettore per impostare il clock in modalità slave (quando ad esempio si registra da un lettore CD o DVD) ma non è chiaro se spegnendolo si attiva la modalità master (da trasmettere ad un DAC) oppure semplicemente non si sincronizza.

E' poi uscita la meravigliosa MOTU Ultralite MKIII
Immagine
che ha il non piccolo vantaggio di funzionare anche senza computer. Una volta fatta la programmazione la si lascia collegata a lettore e ampli (o si porta in studio di registrazione o sul palco) e funziona da sola. Unico neo i 600 euro che ci vogliono per portarsela a casa.

Inviato: 07 nov 2008, 14:53
da Luc1gnol0
Unico neo i 600 euro che ci vogliono per portarsela a casa.
Originariamente inviato da PPoli - 07/11/2008 :  08:41:22
C'è una 2408 su eBay da venditore italiano, forse potrebbe andare ancora meglio, connessa via ADAT a DAC tipo Apogee.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 07 nov 2008, 17:02
da MBaudino

Mauro se porto il portatile (XP aggiornato XP3) mi fai fare una prova di istallazione della EMU0404 in futuro conto di comprarla :)

Saluti Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 06/11/2008 :  22:36:29
Ovvio che sì. Se preferisci te la impresto qualche settimana (con o senza Arta), cavi compresi. Basta che tu me la rispedisca per metà dicembre. L' ho provata su 3 notebook con XP/SP3: no problem con nessuno.
Meglio se mi scrivi in pvt, in questo periodo seguo poco le cose audio.
Ciao
Mauro

Inviato: 16 nov 2008, 18:40
da kreisky
@ MBaudino:

Buongiorno,
avrei trovato una Emu0404 ad un buon prezzo 8) , volevo sapere se tu l'hai mai usata con Speaker Workshop. Io ho XP Sp3 che, da quanto letto, dovrebbe funzionare... ma per SW ?!

grazie!

CIAO !

Marco

Inviato: 17 nov 2008, 02:18
da MBaudino
Sorry Marco, mai usata con Speaker WorkShop, sw che ho utilizzato solo per l' elaborazione delle curve. Senti Rusval; mi pare di ricordare che Speaker WorkShop (usato come software di acquisizione ed indipendentemente dalla scheda) avesse problemi con i tempi di latenza ed in generale con la gestione dei ritardi.
Non posso neppure provare, perchè ho prestato la scheda e mi tornerà a metà dicembre.
Prova a vedere la versione demo di Arta (credo che sia limitata nel salvataggio)o, se la trovi, una vecchia versione freeware di Arta.

Ciao Mauro

Inviato: 17 nov 2008, 04:24
da kreisky
Sorry Marco, mai usata con Speaker WorkShop, sw che ho utilizzato solo per l' elaborazione delle curve. Senti Rusval; mi pare di ricordare che Speaker WorkShop (usato come software di acquisizione ed indipendentemente dalla scheda) avesse problemi con i tempi di latenza ed in generale con la gestione dei ritardi.
Non posso neppure provare, perchè ho prestato la scheda e mi tornerà a metà dicembre.
Prova a vedere la versione demo di Arta (credo che sia limitata nel salvataggio)o, se la trovi, una vecchia versione freeware di Arta.

Ciao Mauro



Originariamente inviato da MBaudino - 16/11/2008 :  20:18:52
Grazie per la risposta Mauro, proverò a informarmi. Sulla EMU 0404 si trovano commenti di tutti i tipi, c'è chi è contento e chi non riesce a farla funzionare... ma chissà forse è così per tutte le schede audio.

Comunque son proprio alle prime armi, oggi c'ho messo 4 ore per fare il JIG secondo C. Negro e vedere apparire il primo segnale su SW :evil:


CIAO !

Marco

Inviato: 02 dic 2008, 19:33
da mrttg
Provando una EMU0404 con VA e Audacity non funziona a 192 Khz... forse esiste qualche settaggio nel wizard della scheda?

Con altri programmi la scheda funziona a 192Khz?

Saluti Tiziano

Inviato: 02 dic 2008, 19:55
da MBaudino
Provando una EMU0404 con VA e Audacity non funziona a 192 Khz... forse esiste qualche settaggio nel wizard della scheda?

Con altri programmi la scheda funziona a 192Khz?

Saluti Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 02/12/2008 :  13:33:01
Con Arta funziona a 192. Buona linearità anche della sezione analogica, comunque compensabile usando un canale come Ref.
Devi SEMPRE prima impostare il driver della EMU a 192 (dovresti trovare l' icona in basso a dx del video) , poi lanciare il sw di gestione e riselezionare in Arta l' opzione a 192.
Ciao

Inviato: 18 dic 2008, 17:42
da kreisky
Salve,
ho una trista notizia, dopo il felice acquisto di una EMU0404... non riesco proprio a farla funzionare. Forse non è argomento per questo topic, ne Forum, però se qualcuno avesse un consiglio...
Ho un portatile HP, windows XP pro Sp3; ho disabilitato il driver della Analog Device Sound Max che è quello originale; ho scaricato l'ultima versione del driver Emu dal loro sito, poi ho fatto varie prove... ma non si sente un'H. Se poi vado sulla Guida in linea mi dice in modo disarmante:
Scheda audio
Produttore: E-MU
Modello: E-MU USB-Audio/MIDI 1.0 Device
Driver: emusba10.sys
lunedì 26 novembre 2007
Non supportata

Attualmente alla scheda non è attaccato nulla, né ampli, né microfono è semplicemente connessa tramite USB2 al portatile.

sigh sigh sigh


MODIFICA:
se attacco la scheda all'amplificatore, funziona... un pò. Ci sono dei "bop" ogni tanto e un rumore di sottofondo che non se ne va neanche se attivo il GND lift...

Inviato: 18 dic 2008, 21:05
da MBaudino
Imho, la frase 'non supportata' è ambigua. Sarebbe la prima volta che vedo una 0404 non funzionare su un portatile con XP SP3. Sempre imho è un problemino SW fra il driver e il SO.

Intanto, quale HP? Ne ho alcuni di HP e posso provare con quello piu' simile (appena mi ritornerà la scheda).

Intanto:
durante il caricamento del sistema operativo, il driver si attiva?
O lo puoi lanciare manualmente da Start->Tutti i programmi ?
Il driver vede la scheda?
Quale versione del driver hai caricato?

Mauro

Inviato: 20 dic 2008, 02:25
da kreisky
Sì il driver viene caricato e vede la scheda, tant'è che quando attacco la scheda all'ampli, funzionicchia ... il driver della Emu è l'ultimo che si trova sul loro sito, ma anche con quello precedente che si trova nel CD, il risultato è lo stesso.
Il mio portatile è un nx6325:
AMD Turion(tm) 64 X2 TL-52
Versione x86 Family 15 Model 72 Stepping 2
Velocità corrente 1600 MHz
Dimensioni cache 512 KB
Memoria installata 1.00 GB

La domanda è stupida, ma io mi aspettavo che connettendo la scheda USB potessi usarla anche per ascoltare la musica direttamente sul PC. E' chiaro che poi la cosa non mi interessa più tanto perché se voglio sentire bene attacco il tutto all'amplificatore esterno. Però anche in questo caso il suono è disturbato, come se il processore non ce la facesse, si sentono dei "bop", soprattutto quando apro altre applicazioni. Per lo meno fa così a 96Kh, devo ancora verificare se accade anche a 44.1Kh.
La funzione principale per me resta quella di misurare gli AP, però se funzionasse in ogni configurazione sarebbe meglio.
Oltretutto il driver della Emu mi blocca i due pulsanti del volume del portatile, poco male...
C'è anche un problema di massa, un rumore di sottofondo molto forte che però era già persente prima quando collegavo il computer allo stereo, speravo che con il GND lift passasse, invece è sempre lì. Con il precedente Hp invece era tutto silenzioso.

Detto questo, dato che ho la scheda da tre giorni e che nelle prossime settimane non ci sarò, per il momento lascio tutto in sospeso... magari ci risentiamo in gennaio.

PS: avvicinandosi le feste, ne approfitto per far gli auguri a tutti i frequentatori del Forum!

CIAO !

Marco

Inviato: 23 gen 2009, 06:44
da kreisky
... riprendo per confermare quanto sopra anche se oggi mi sembra meno grave :)
In riproduzione sembra che il processore non ce la faccia, ci sono momenti di "bop" "tic" ecc ecc anche se resta ascoltabile.
Secondo voi dipende dal portatile?!
HO provato a fare i test con RMAA, con il migliore settaggio di volumi ho ottenuto:

Testing chain: External loopback (line-out - line-in)
Sampling mode: 16-bit, 44 kHz

Frequency response (from 40 Hz to 15 kHz), dB: +0.01, -0.07 Excellent
Noise level, dB (A): -96.9 Excellent
Dynamic range, dB (A): 96.2 Excellent
THD, %: 0.0010 Excellent
IMD, %: 0.0048 Excellent
Stereo crosstalk, dB: -78.6 Very good

Testing chain: External loopback (line-out - line-in)
Sampling mode: 16-bit, 96 kHz

Frequency response (from 40 Hz to 15 kHz), dB: +0.02, -0.10 Excellent
Noise level, dB (A): -99.5 Excellent
Dynamic range, dB (A): 99.6 Excellent
THD, %: 0.0010 Excellent
IMD, %: 0.0048 Excellent
Stereo crosstalk, dB: -78.4 Very good


In vari siti ho visto dei risultati migliori soprattutto sul crosstalk... io ne so molto poco, che ve ne pare?




CIAO !

Marco

Inviato: 23 gen 2009, 07:23
da Giaime
Stai usando l'ASIO, il kernel streaming o il mixer principale di windows (quello di default)?

Di solito i clicks-pops si sentono quando usi l'ASIO (come ASIO4all) senza che i driver della scheda audio lo supportino in pieno...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 23 gen 2009, 17:18
da kreisky
Stai usando l'ASIO, il kernel streaming o il mixer principale di windows (quello di default)?

Di solito i clicks-pops si sentono quando usi l'ASIO (come ASIO4all) senza che i driver della scheda audio lo supportino in pieno...

Ciao!


Originariamente inviato da Giaime - 23/01/2009 :  01:23:22
bella domanda ! Io ho installato i driver della EMU e basta, il mixer di WIndows funziona. Poi ho selezionato dal pannello di controllo> SUONI>AUDIO>EMU0404, il sintetizzatore resta quello di Windows.
Non ho mica capito se gli ASIO fanno parte del driver EMU...
come si vede ne so molto poco !
Gli ASIO4all non li ho installati.




CIAO !

Marco

Inviato: 23 gen 2009, 17:40
da Giaime
Che programma usi per riprodurre i file audio?

Se non hai particolari preferenze ti consiglio fortemente foobar, poichè è quello per il quale c'è più supporto.

In ogni caso dovresti appunto controllare "come" stai parlando con la scheda audio, se DirectSound, kernel streaming, ASIO... In foobar, si va su Preferences -> Playback -> Output -> Output Device. Capita che alcune schede diano problemi col DirectSound, altre non riescono a funzionare con gli altri tipi di driver... il portatile mi sembra piuttosto nuovo quindi dubito sia un problema di porte USB di vecchio tipo (anche perchè non te l'avrebbe del tutto riconosciuto, probabilmente).

Assicurati sul sito del produttore della scheda di avere installato i drivers più recenti.

Il ronzio di cui parlavi prima è invece un problema diverso e probabilmente richiede un'indagine più approfondita su come sono collegate le masse e la terra in tutto il sistema...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 25 gen 2009, 04:05
da kreisky
Grazie Giaime per le informazioni,

... ma è possibile che sia lo WIFI acceso che rompe le :?: :?: ?!?!

Mi ci vorranno un pò di giorni e di smanettamenti per capire meglio. Per ora ecco il resoconto:

Ho sempre usato WMP per comodità, mi ci sono abituato e visivamente mi torna bene. In WMP su Dispositivi trovo:
DS: Sound device > funziona malino
DS: EMU 0404USB > funziona un po’ meglio
DS: SoundMax HD Audio > scheda audio interna

Se scelgo Sound device o EMU0404 ci sono i "click"; funziona meglio con EMU0404.

Ho poi scaricato Foobar, anche in questo caso la scelta è come sopra, con la differenza che si può regolare il Buffer, cosa che ho fatto, ma non mi sembra che ci siano differenze, balbetta un pò.
Indi ho scaricato i driver Asio sul sito di Foobar e anche gli ASIO4all. In Output mi appare dunque la possibilità di scegliere tra ASIO EMU0404 e ASIO4all.
Ho provato sia l'uno che l'altro ma vanno decisamente male, dopo qualche secondo il suono è inascoltabile. Continuerò a provare un pò... (segue)

Non so per quale miracolo… dopo cena funzionano !!! Usando Foobar funziona bene sia con ASIO EMU0404 sia con DS:EMU0404. Però con gli Asio mi seleziona automaticamente la frequenza di campionamento della Emu a 41Khz, mentre con DS:EMU0404 posso usare i 96Khz. Posso anche scegliere tra 16 e 24 bit. Non ci sento differenze.
Ho poi provato RMAA con 24bit e va meglio ma il crosstalk resta uguale:
Sampling mode: 24-bit, 96 kHz
Frequency response (from 40 Hz to 15 kHz), dB: +0.01, -0.08 Excellent
Noise level, dB (A): -112.4 Excellent
Dynamic range, dB (A): 112.3 Excellent
THD, %: 0.0007 Excellent
IMD, %: 0.0023 Excellent
Stereo crosstalk, dB: -74.2 Good

Non mi resta che sperare che domani mattina funzionino ancora!
Che te ne pare? Non capisco, ho provato per due ore e non funzionavano… poi d’un tratto… a meno che non ci sia qualche contrasto tra WMP e Foobar o che spegnendo e riaccendendo il computer sia successo qualcosa…

Comunque mi stupisce l’aleatorietà dei settaggi, con RMAA ad un certo punto si è messo a distorcere che era impossibile fare il test.

Per postare questo messaggio ho riacceso il WIFI e si è rimesso a balbettare, che sia quello ?!?!

Quanto al rumore di sottofondo, prima avevo un altro portatile HP con lo stesso ampli, stessa posizione, presa… tutto uguale e non c’erano problemi. Con questo nuovo portatile invece c’è un discreto rumore di sottofondo, la vedo difficile farglielo passare.

Ciao !

Marco



CIAO !

Marco

Inviato: 25 gen 2009, 07:07
da Giaime
Il WiFi potrebbe centrare, e centra sicuramente il fatto che hai riavviato il PC nel frattempo.

Prova anche il kernel streaming per foobar, dimmi come và:
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php ... foo_out_ks

Il confronto tra i due portatili (come ronzio di sottofondo) lo stai facendo a parità di scheda audio o no? Non l'hai specificato... In generale con i portatili il ground loop è sempre in agguato, potresti fare questa prova: tieni collegata la massa del portatile a terra tramite il cavo USB della scheda audio, e dei cavi di segnale collegati ad un apparecchio che ha la massa collegata con la terra (il tuo setup dovrebbe prevederlo questo, immagino). Prova in questa situazione a scollegare la messa a terra dell'alimentatore del portatile: se il ronzio se ne và, è un difetto comune agli alimentatori a commutazione economici, che tendono a buttare parecchio rumore sulla terra. In questa situazione dovrebbe essere possibile usare un isolatore sul collegamento USB per risolvere il problema.

Mi raccomando molta attenzione quando si disconnette la messa a terra... il portatile non è affatto pensato per essere usato in questo modo permanentemente: il collegamento della massa a terra tramite il cavo USB e i cavi di segnale non è sufficiente per la sicurezza.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 25 gen 2009, 21:08
da kreisky
Il confronto tra i due portatili (come ronzio di sottofondo) lo stai facendo a parità di scheda audio o no? Non l'hai specificato...



Originariamente inviato da Giaime - 25/01/2009 :  01:07:24
La scheda l'ho comprata da poco. Il portatile precedente lo attaccavo direttamente all'ampli e funzionava senza rumori di sottofondo. Poi ho comprato il nuovo portatile e non appena l'ho attaccato all'ampli... subito il rumore. La configurazione era identica.
Poi ho comprato la scheda, speravo che potesse risolvere... il problema dev'essere del computer.
In generale con i portatili il ground loop è sempre in agguato, potresti fare questa prova: tieni collegata la massa del portatile a terra tramite il cavo USB della scheda audio, e dei cavi di segnale collegati ad un apparecchio che ha la massa collegata con la terra (il tuo setup dovrebbe prevederlo questo, immagino). Prova in questa situazione a scollegare la messa a terra dell'alimentatore del portatile: se il ronzio se ne và, è un difetto comune agli alimentatori a commutazione economici, che tendono a buttare parecchio rumore sulla terra. In questa situazione dovrebbe essere possibile usare un isolatore sul collegamento USB per risolvere il problema.



Originariamente inviato da Giaime - 25/01/2009 : 01:07:24
Se ho capito bene, prendo la massa dal cavo USB della EMU e la porto con un cavo, ad esempio, alla massa dell'ampli che è collegata a terra. Poi stacco la terra dalla presa del computer. E provo.
Cmq se dipende da un trasformatore, allora è quello del computer, non della EMU, perché la sempre fatto...

CIAO !

Marco

Inviato: 25 gen 2009, 23:28
da Giaime
Se ho capito bene, prendo la massa dal cavo USB della EMU e la porto con un cavo, ad esempio, alla massa dell'ampli che è collegata a terra. Poi stacco la terra dalla presa del computer. E provo.
Cmq se dipende da un trasformatore, allora è quello del computer, non della EMU, perché la sempre fatto...

Originariamente inviato da kreisky - 25/01/2009 :  15:08:32
Non serve che porti nessun cavo, tanto la massa del cavo USB è collegata da un lato alla massa del portatile, dall'altro lato alla massa della scheda audio (che a sua volta è collegata all'ampli, il quale la collega a terra). Semplicemente elimina la connessione di terra sul portatile (non in via definitiva! non è una soluzione, è solo una prova!), tenendo però il portatile vincolato a terra attraverso questa via "alternativa" (che è il cavo USB/scheda audio/amplificatore).

Tieni conto che qualsiasi cosa succede col portatile scollegato dalla terra non è coperto da garanzia, per cui se vuoi andare sul sicuro senza fare prove strane, comprati direttamente un isolatore USB e dovresti risolvere.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 29 gen 2009, 06:53
da kreisky
Ciao,

confermo che il disturbo è causato dal WIFI, da 3 giorni sto ascoltando a wifi spento e il suono non ha mai balbettato, appena lo accendo ricompaiono i crick. Meglio così, la scheda, di suo, funziona e non ci sono problemi con i driver. Ancora non ho provato il Kernel streaming...

Grazie anche per la dritta di Foobar; ) ha già preso il posto di WMP ! E' un divertimento configurarlo :)
Per quanto riguarda la il rumore di sottofondo ho fatto la prova che mi hai detto ed effettivamente quando stacco la terra dal cavo del pc, il rumore sparisce. Idem se ascolto con portatile alimentato da batteria. Però ho dato un'occhiata ai prezzi del ground loop isolator :? a meno di 150 dollari non ho visto niente... Non è mica che si può trovare uno schemettino in rete ?! Io non ho visto niente e per ora me lo tengo così, semmai ascolto a batterie!

... adesso """"non mi resta"""", che imparare a fare le misure degli AP ... la vedo luuuuunga :x .

CIAO !

Marco

Inviato: 29 gen 2009, 15:41
da Giaime
Una soluzione più economica può essere quella di intervenire sul lato audio della catena, separando le masse dalla messa a terra con una resistenza da 10ohm 5W (oppure una coppia di diodi di potenza in antiparallelo). Se il pre o l'ampli è autocostruito, di solito conviene fare così piuttosto che intervenire sul PC, invalidandone la garanzia...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 30 gen 2009, 03:43
da green marlin
Ciao qualcosa trovi anche qui
http://sound.westhost.com/earthing.htm
Ciao Sergio

Inviato: 31 gen 2009, 03:19
da kreisky
Ciao qualcosa trovi anche qui
http://sound.westhost.com/earthing.htm
Ciao Sergio


Originariamente inviato da green marlin - 29/01/2009 :  21:43:22
... grazie, me lo leggerò con calma.

CIAO !

Marco

Inviato: 02 feb 2009, 06:25
da luckya
Ciao qualcosa trovi anche qui
http://sound.westhost.com/earthing.htm
Ciao Sergio


Originally posted by green marlin - 29/01/2009 :  21:43:22
Anche se sto andando un pò OT, questa settimana su TNT-Audio è uscito un articolino proprio sulla messa a terra.

http://www.tnt-audio.com/clinica/ground_force_zero.html

Inviato: 10 feb 2009, 04:26
da mrttg
Interessante discussione sulla EMU404

Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller

Inviato: 12 feb 2009, 06:58
da kreisky
Grazie a tutti per i consigli, per il momento non impazzisco sulla messa a terra, ascolto prevalentemente da lettore CD e poi al limite il portatile un paio di ore a batterie regge.
Quando trovo un pò di tempo darò un'occhiata alla discussione sulla Emu...



CIAO !

Marco