Turntables

Tutto su giradischi analogici e relativi accessori: autocostruzione, modifiche, ottimizzazione, ecc.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

oltre al tiro laterale, stavo pensando agli effetti del reggispinta magnetico:
1) correnti parassite nel piatto
2) altra forza che tende a far rovesciare l'asse del piatto
...


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

2) Quale forza? C'è cmq sempre la bronzina (o rullini) a vincolare il piatto.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

La sospensione magnetica è per avere un moto più silenzioso: l'attrito lungo le pareti cilindriche è trascurabile e quindi anche il rumore mentre il peso elevato del piatto non si scarica più mediante contatto verticale con la base eliminando il conseguente attrito. L'isolamento inerziale non è assicurato dai magneti: la base dovrebbe di suo essere immune dalle vibrazioni.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originariamente inviato da gluca - 08/02/2008 : 08:53:22
Mah...Qui siamo tutti apprendisti, però...pensaci bene.... una sospensione magnetica costa praticamente ZERO, e viene usata in pochissimi casi....ci sarà qualche perchè... comunque fra il rumore generato dall'attrito di una sfera che tocca in un punto e quello della boccola, io proverei a limare su quello della boccola, che tra l'altro lavora in condizioni peggiori in questo caso per lo sforzo imposto dal magnete, e perchè avrai uno spostamento sicuramente maggiore e comunque significativo, lungo l'asse verticale. Pensa al cantilever ed al braccio, come la prenderanno?

Ovvio che NON isoli un bel niente, prendi due magneti, sovrapponili vincolandoli, percuotine uno e l'altro vibrerà di conseguenza, cambia solo la risposta impulsiva, lo smorzamento e la frequenza di vibrazione....ma rimani in banda audio.

Se lo sospendi comunque, vale la pena?.. e se invece sospendi il piatto ( piccolo o grande che sia) e lasci il perno da un'altra parte... non porti a casa la capra coi cavoli di contorno?

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Veramente il cavolo non mi piace e neanche il formaggio di capra. Sono ghiotto di tutti gli altri formaggi ... fancuxo al colesterolo!

Vero. Tutto ancora da considerare e verificare. Eliminare i magneti credo sia molto banale se va male. Non capisco come potrebbe muoversi verticalmente il piatto? Sollecitazioni dal braccio (che dovrebbe essere in equilibrio verticale)? Sollecitazioni esterne (che avrebbero effetti più dannosi in caso di vincolo rigido come una sfera)?

L'attrito sulla bronzina dovuto al "tiro" delle cinghia di trasmissione dovrebbe essere lo stesso sia con sosp magnetica che con sfera.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

by Nullo: <e se invece sospendi il piatto ( piccolo o grande che sia) e lasci il perno da un'altra parte>

Questa non la capisco: cosa intendi con lasciare il perno da un' altra parte?. Non riesco a visualizzarlo.

@ GLuca
Un' ultima cosa sui magneti: il campo magnetico è costante entro una ragionevole variazione di temperatura ambiente, o bisognerebbe registrare frequentemente l' altezza della puntina ed il peso di lettura? Non è un dramma e probabilmente andrebbe fatto comunque; giusto per capire.
Ripensandoci, l' idea di GLuca avrebbe il vantaggio di compensare leggermente la variazione di VT causata dall' uso di dischi a diverso spessore (supponendoli di densità costante).
Supponendo che sia un problema il tiro della cinghia (con qualunque reggispinta) potrebbe essere ridotto con una controcinghia simmetrica.


@ Marzio
Eddy currents: immagino che i due magneti siano dei toroidi; IMHO il campo magnetico visto dal piatto dovrebbe essere costante e quindi non dovrebbero esserci correnti di Focault.

Bell' argomento.
Mauro

PS: per GLuca. A parte l' estetica teutonica, la parata di bracci e la consapevolezza che la levitazione magnetica non isola, quello che avevi in mente era una cosa tipo questa?
Klimo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

io invece Roberto l'ho capito!
....e credo che sia un ottima idea, anzi la migliore dovendo sospendere lo stesso.

per chi non ha focalizzato:
il piatto non ha il perno ma un buco.
il perno è al posto del solito pozzetto, quindi sottosopra con la punta all'insù.
il piatto si infila sul perno....emmhhh :oops: per capire, c'è una posizione sessuale che ha a che fare con le candele... :D
non esiste regispinta verticale perchè in verticale il piatto è sospeso.
rimangono le bronzine come sistema radiale.

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

? Boh, l' esempio mi è chiaro ma continuo a non capire come si possa fare a meno del reggispinta, a meno che il piatto sia sospeso su una coppia o una terna di cinghie elastiche contrapposte . E' così?
Mauro

Edit: lo fate un disegnino?
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Opsss.... :(
:?
mi sono accorto adesso che sul verticale ci vuole sempre qualcosa
mi sa che ho sbagliato....Roberto: rispiega :-)!

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Ma non si potrebbe anche eliminare il piatto, come aveva mostrato DRPAOLO tempo fa, con le foto del suo Micro Seki? (poggiando direttamente il disco sul perno del giradischi; inoltre cosi' facendo, non si eliminerebbero le risonanze del piatto ?)
Ora devo cercare il thread, non riesco a trovarlo, quando lo troverò, mettero il link.

Edit: ho riguardato il disegno di GLUCA dove l'LP è già sospeso, ma in ogni caso cosi' facendo si eliminano le risonanze del piatto, quali sono i contro?

Ciao, Andrea
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Il giradischi modificato da Paolo (ed il braccio), sono begli oggetti che mi hanno molto colpito per la 'quasi' granitica stabilità dell' immagine, in un ambiente e con diffusori proprio poco adatti a questo scopo.
L' osservazione che ha fatto prima Mauro (Agrossi, cominciamo ad essere in troppi Mauro) però pone qualche dubbio. E' vero che il PVC è un materiale molto smorzante, è vero che il tutto è sospeso ecc; purtuttavia LP galleggiante è direttamente investito dal suono e quindi potrebbe avere anche ragione Mauro A nel dire che poco che vibri LP, la testina si strasformerebbe in un microfono. L' esperienza fatta da Paolo e da altri del gruppo di Moss dice il contrario, tuttavia varrebbe anche la pena provare. Non mi sembra una prova difficile, ma il mio gira LP è nell' armadio causa lavori in corso. Andrea, potresti provare tu a vedere se il sistema testina/LP funziona da microfono?
Mauro
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Veramente tempo fa avevo provato sospeso/non sospeso e non avevo sentito grosse differenze :?: (anzi, non avevo proprio sentito differenze....) dovrei riprovare. Certo che l'aria torinese danneggia parecchio l'udito!
Cosa intendi esattemante per microfono? Cosa si dovrebbe sentire?

Ciao Andrea
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

KLIMO: bel design, non lo conoscevo ma l'idea di base è la stessa.

1) Il peso del piatto si scarica sulla base attraverso la sospensione magnetica per evitare gli attriti e rumori e vibrazioni dovute al rotolamento sulla sfera o reggispinta (ora eliminato).

2) Il piatto NON è vincolato verticalmente e quindi può scorrere nella sua bronzina in senso verticale. Può scorrere se sollecitato, ma essendo in equilibrio (peso=forza magnetica) rimane fermo lungo l'asse verticale. I disturbi vengono smorzati meglio dalla sospensione magnetica piuttosto che da un vincolo rigido in senso verticale come una sfera od un reggispinta.

3) Le reazioni orizzontali (tiro della trasmissione) vengono bilanciate dalla bronzina o rullini (se si opta per questa soluzione). Il piatto è vincolato quindi nel senso radiale (orizzontale).

4) La bronzina la pensavo di diametro importante mentre nel Klimo appare piuttosto piccola. Ma su questo bisogna meditare un pò di più.

5) Disco con piccola area di appoggio

6) Piatto pesante

4) e 6) dovrebbero conferire un moto più regolare al piatto.



** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Veramente tempo fa avevo provato sospeso/non sospeso e non avevo sentito grosse differenze :?: (anzi, non avevo proprio sentito differenze....) dovrei riprovare. Certo che l'aria torinese danneggia parecchio l'udito!
Cosa intendi esattemante per microfono? Cosa si dovrebbe sentire?

Ciao Andrea


Originally posted by Natali - 08/02/2008 :  17:15:50
Giusto per avere un' impressione sull' entità del fenomeno, a piatto fermo con puntina appoggiata sul solco, potresti riprodurre del rumore bianco (a volume convincente) attraverso CD+ ampli+diffusore diretto verso l' LP e sentire se all' uscita del prephono (con una cuffia o un oscilloscopio ) si sente qualche cosa o meno. La prova andrebbe ripetuta con disco appoggiato sul matt o tenuto sollevato da un centratore per 45rpm. Non sarà il test del millennio ma una prima indicazione la potrebbe dare. Naturalmente idee migliori sono benvenute.

L' area Torinese danneggia tutto... non ci resta che lavorare :D

I punti di GLuca non fanno una grinza. Mi piacerebbe capire meglio quello che intendeva proporre Roberto.

Mauro
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

A nel dire che poco che vibri LP, la testina si strasformerebbe in un microfono.

Originally posted by MBaudino - 08/02/2008 : 16:37:57
A dirla tutta, secondo me il disco vibrerebbe anche sollecitato dalle vibrazioni indotte dallo stilo.
Microvibrazioni, si intende, ma la lettura di un solco e' basata proprio su microscopici movimenti e se a "muoversi" non e' solo lo stilo, va tutto a ramengo.
Per me il piatto ci vuole.
Deve essere sagomato per bene per accogliere il rilievo della zona etichettata e di quella periferica che, specie nei dischi relativamente recenti, non e' piatta.
Insomma, io sono per l'ottimizzazione del contatto disco/piatto, al limite prevedrei persino un clamp periferico (a mo' di anello) che prema sulla periferia estrema del disco.
Il piatto risuona?
Perche', il disco no?
Il punto e' che la risonanza del disco e' quella che e' e non la puoi modificare.
Con un piatto intimamente a contatto con la superficie modulata del disco, qualche cosa per modificare/contenere/spostare le risonanze si puo' fare.
Lo so, sono inguaribilmente tradizionalista... :oops:

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Disco "succhiato" dal mat per contatto perfetto con il piatto?

PS E' una butade

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

Disco "succhiato" dal mat per contatto perfetto con il piatto?

Originally posted by gluca - 08/02/2008 : 18:25:08
Gia' fatto...
Il primo nome che mi viene in mente, Luxman. :)

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Funzionava?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

Funzionava?

Originally posted by gluca - 08/02/2008 : 18:45:05
Chi puo' dirlo? :D
Il disco lo succhiava, su questo non ho dubbi, l'ho visto! :)

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

Scusate :oops: :oops: :oops:

meccanicamente un tornio com'è fatto? Come fa a fare girare il disco ? :D


Mario Straneo
Mario
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

Senza offesa per nessuno, mi pare fosse più organica questa discussione

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1963

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio