Pagina 1 di 1

Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 09 mar 2019, 15:18
da GixKT88
Un saluto a tutti, mi chiamo Giorgio e fin da giovane ho sempre avuto la passione per l’ascolto di musica e impianti Stereo, da un anno ho risvegliato questa passione acquistando un Ampli l’ LX 1240 di NE gia assemblato con doppi TA la prima cosa che ho fatto è stata sostituire le EL 34 con le KT88 so che queste modifiche non vanno fatte con leggerezza perche non corrisponde a dovere il circuito, ma il fascino che ho avuto per l’estetica delle kt88 ha vinto. Non contento dopo un anno di ascolto che sentivo la banda passante sgonfia in basso priva di impatto specialmente con le percussioni e in alto poco sufficientemente definito ho deciso di sostituire i TU con quelli di GIZ che appena li ho messi devo dire che fin da subito ho notato parecchi progressi. Purtroppo mi resta da adeguare le varie resistenze e che qui si fermano le mie capacità ;( chiedo a voi più esperti lumia su tale adeguamento. Un saluto e ringrazio anticipatamente. :handshake: ^_^

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 09 mar 2019, 16:38
da mariovalvola
Benvenuto. Come biglietto da visita non è il massimo ma amen. :smile: :wink:
Che corrente circola nel primario ora con le KT88?
Sicuramente qualunque cosa risulta migliore dei trasformatori di serie. Che sono i trasformatori di GIZ??? I trasformatori li hai sostituiti tu oppure te li ha collegati l'"avvolgitore"?
Non è che prima si cambiano i tubi e dopo si cambiano le resistenze. :smile:

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 09 mar 2019, 16:45
da GixKT88
Grazie ti allego una foto dove ho preso alcune misurazioni

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 09 mar 2019, 18:01
da GixKT88
Ciao grazie allora i TU (specifici per kt88) sono di Stefano Bianchini , li ho collegati io in modalità UL, sul anodo ho per l'esattezza 293v
E sul katodo ho 18,5 sulla RK da 150 ohm

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 12 mar 2019, 18:19
da GixKT88
Ho proseguito, sotto indicazioni di stef, collegando a pentodo, la G2 con una R da 330 ohm direttamente al + alim ingresso TU e una RK da 180 ohm

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 13 mar 2019, 10:47
da EF80
GixKT88 ha scritto:Ho proseguito, sotto indicazioni di stef, collegando a pentodo, la G2 con una R da 330 ohm direttamente al + alim ingresso TU e una RK da 180 ohm
Se ti torna al corrente di bias va bene così, non puoi polarizzare in single ended in ultralineare, almeno non basandoti sulle curve del datasheet che sono prese con una tensione di placca (e quindi G2) alta, per uso in pushpull e classe AB.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 13 mar 2019, 11:58
da zen-o
GixKT88 ha scritto:Un saluto a tutti, mi chiamo Giorgio e fin da giovane ho sempre avuto la passione per l’ascolto di musica e impianti Stereo, da un anno ho risvegliato questa passione acquistando un Ampli l’ LX 1240 di NE gia assemblato con doppi TA la prima cosa che ho fatto è stata sostituire le EL 34 con le KT88 so che queste modifiche non vanno fatte con leggerezza perche non corrisponde a dovere il circuito, ma il fascino che ho avuto per l’estetica delle kt88 ha vinto. Non contento dopo un anno di ascolto che sentivo la banda passante sgonfia in basso priva di impatto specialmente con le percussioni e in alto poco sufficientemente definito ho deciso di sostituire i TU con quelli di GIZ che appena li ho messi devo dire che fin da subito ho notato parecchi progressi. Purtroppo mi resta da adeguare le varie resistenze e che qui si fermano le mie capacità ;( chiedo a voi più esperti lumia su tale adeguamento. Un saluto e ringrazio anticipatamente. :handshake: ^_^

Premesso che non sono molto pratico e che intervverranno, come in parte già fatto persone molto più preparate di me.

IMHO due topic sono dispersivi.
Il ronzio, per quello che si può capire da come lo descrivi:
-Controlla le saldature, sopratutto quell'ammasso davanti all'induttanza.
-Prova ad allontanare i fili che passano sopra l'induttanza dall'indutanza stessa e prova ad interporre una basetta in rame o un foglio di alluminio da forno che faccia da schermo come test per vedere se qualcosa arriva da lì.
-perchè i fili rosa (immagino siano i filamanti della 6.3 V) passano proprio sopra i cavi di ingresso ? Ma sopratutto, dove vanno ?


Gizmo, non so se o scrittto bene, è anche utente di questo forum. Lavora bene ed ho visto consigliati i suoi trasformatori anche se io non li ho mai usati. Ma a parte questo la domada è: i trasformatori li hai richiesti con le stesse specifiche di quelli originali o sono differenti ? O meglio possono reggere la polarizzazione di una Kt88 ?
Il 1240 si è visto in tutte le salse, chi ne parla bene chi male ma al di là del biglietto da visita di presentazione che può lasciare un dottore, un notaio, effettivamente non è il massimo. Lo hanno avuto in tanti (secondo me anche persone e personaggi al di sopra di ogni sospetto) , con il miraggio del basso costo (anche io ma l'ho cestinato prestissimo) resta un ampli che vale quello che costa. Migliorire IMHO se ne possono fare e può anche arrivare a suonare bene, ma tutto dipende da due cose:
fino a che punto vuoi e puoi spingerti e quanto vuoi che suoni bene ma alla fine resterà ben poco di 1240
Considera anche l'opzione di buttare la scheda e fare tutto in aria perchè in questo caso il circuito stampato è una fortissima limitazione.

Se vuoi proseguire, su dei vecchi (ma non troppo) numeri di CHF, mi pare del 2016 c'è una bella ed approfondita trattazione proprio del 1240 ove si citano anche alcuni spunti tratti da questo forum.
Puoi trovare qualocosa anche qui (http://www.webalice.it/m.dibuo/renzo's.html) Ma la trattazione su CHF è più bella, fosse solo per conoscere l'interessante percorso che fatto il Signore in questione ed i numeri sono facilmente reperibili come arretrati.

Ciao .

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 13 mar 2019, 13:13
da EF80
zen-o ha scritto: Gizmo, non so se o scrittto bene, è anche utente di questo forum. Lavora bene ed ho visto consigliati i suoi trasformatori anche se io non li ho mai usati. Ma a parte questo la domada è: i trasformatori li hai richiesti con le stesse specifiche di quelli originali o sono differenti ? O meglio possono reggere la polarizzazione di una Kt88 ?
Il 1240 si è visto in tutte le salse, chi ne parla bene chi male ma al di là del biglietto da visita di presentazione che può lasciare un dottore, un notaio, effettivamente non è il massimo. Lo hanno avuto in tanti (secondo me anche persone e personaggi al di sopra di ogni sospetto) , con il miraggio del basso costo (anche io ma l'ho cestinato prestissimo) resta un ampli che vale quello che costa. Migliorire IMHO se ne possono fare e può anche arrivare a suonare bene, ma tutto dipende da due cose:
fino a che punto vuoi e puoi spingerti e quanto vuoi che suoni bene ma alla fine resterà ben poco di 1240
Considera anche l'opzione di buttare la scheda e fare tutto in aria perchè in questo caso il circuito stampato è una fortissima limitazione.

Se vuoi proseguire, su dei vecchi (ma non troppo) numeri di CHF, mi pare del 2016 c'è una bella ed approfondita trattazione proprio del 1240 ove si citano anche alcuni spunti tratti da questo forum.
Puoi trovare qualocosa anche qui (http://www.webalice.it/m.dibuo/renzo's.html) Ma la trattazione su CHF è più bella, fosse solo per conoscere l'interessante percorso che fatto il Signore in questione ed i numeri sono facilmente reperibili come arretrati.

Ciao .
Il trasformatore è da 2500ohm compatibile per un SE con la KT88, lo schema elettrico del lx1240 di per sè non è sbagliato, purtroppo il (o i) trasformatori di alimentazione sono ancora quelli di nuova elettronica che in questo kit erano parecchio sotto dimensionati infatti la tensione cala un poco e potrebbe essere proprio il TA a irradiare ronzio, lamenta disturbi quando alza il volume ma c'è da considerare che i trasformatori d'uscita hanno 110khz di banda passante e il punto di risonanza è attorno i 5/600khz, il mio dubbio è che attraverso la rete di NFB il circuito stia innescando oscillazione ad alta frequenza (RF) che non è infrequente quando il cablaggio non è perfetto e/o quando non si hanno strumenti per fare una messa a punto o la capacità di farla, purtroppo ad orecchio non è possibile capire determinate cose, io ho cercato di aiutarlo per come potevo ma non sono più abituato a ragionare "senza strumenti di misura" avendo ormai a disposizione quasi tutto da parecchi anni. Io inizierei a scollegare la rete di NFB per capire se non altro se c'è un'innesco, ma poi se fosse di certo non farei funzionare il circuito senza... a parte che guadagna troppo ma poi hai tutta la gamma bassa che sborda di brutto e fa decisamente schifo. Non credo che senza un'oscilloscopio sia possibile saltarci fuori sempre che qualcuno non abbia idee a riguardo, di certo sconsiglierei a un novello di primissimo pelo di imbarcarsi in un cablaggio in aria che se fatto male potrebbe essere ancora peggio del PCB di nuova elettronica. Lui vorebbe comprare uno di quegli oscilloscopi "giocattolo" col PCB rosso nudo e uno schermino lcd da 5€ che vendono su ebay o simili ma non so fino a che punto possa essere utilizzabile.. ho paura che gli scoppi sul tavolo appena lo collega visto che magari vanno bene per vedere 1/0 attorno una logica TTL alimentata a 5volt |( ...

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 13 mar 2019, 16:05
da zen-o
EF80 ha scritto:
zen-o ha scritto: Gizmo, non so se o scrittto bene, è anche utente di questo forum. Lavora bene ed ho visto consigliati i suoi trasformatori anche se io non li ho mai usati. Ma a parte questo la domada è: i trasformatori li hai richiesti con le stesse specifiche di quelli originali o sono differenti ? O meglio possono reggere la polarizzazione di una Kt88 ?
Il 1240 si è visto in tutte le salse, chi ne parla bene chi male ma al di là del biglietto da visita di presentazione che può lasciare un dottore, un notaio, effettivamente non è il massimo. Lo hanno avuto in tanti (secondo me anche persone e personaggi al di sopra di ogni sospetto) , con il miraggio del basso costo (anche io ma l'ho cestinato prestissimo) resta un ampli che vale quello che costa. Migliorire IMHO se ne possono fare e può anche arrivare a suonare bene, ma tutto dipende da due cose:
fino a che punto vuoi e puoi spingerti e quanto vuoi che suoni bene ma alla fine resterà ben poco di 1240
Considera anche l'opzione di buttare la scheda e fare tutto in aria perchè in questo caso il circuito stampato è una fortissima limitazione.

Se vuoi proseguire, su dei vecchi (ma non troppo) numeri di CHF, mi pare del 2016 c'è una bella ed approfondita trattazione proprio del 1240 ove si citano anche alcuni spunti tratti da questo forum.
Puoi trovare qualocosa anche qui (http://www.webalice.it/m.dibuo/renzo's.html) Ma la trattazione su CHF è più bella, fosse solo per conoscere l'interessante percorso che fatto il Signore in questione ed i numeri sono facilmente reperibili come arretrati.

Ciao .
Il trasformatore è da 2500ohm compatibile per un SE con la KT88, lo schema elettrico del lx1240 di per sè non è sbagliato, purtroppo il (o i) trasformatori di alimentazione sono ancora quelli di nuova elettronica che in questo kit erano parecchio sotto dimensionati infatti la tensione cala un poco e potrebbe essere proprio il TA a irradiare ronzio, lamenta disturbi quando alza il volume ma c'è da considerare che i trasformatori d'uscita hanno 110khz di banda passante e il punto di risonanza è attorno i 5/600khz, il mio dubbio è che attraverso la rete di NFB il circuito stia innescando oscillazione ad alta frequenza (RF) che non è infrequente quando il cablaggio non è perfetto e/o quando non si hanno strumenti per fare una messa a punto o la capacità di farla, purtroppo ad orecchio non è possibile capire determinate cose, io ho cercato di aiutarlo per come potevo ma non sono più abituato a ragionare "senza strumenti di misura" avendo ormai a disposizione quasi tutto da parecchi anni. Io inizierei a scollegare la rete di NFB per capire se non altro se c'è un'innesco, ma poi se fosse di certo non farei funzionare il circuito senza... a parte che guadagna troppo ma poi hai tutta la gamma bassa che sborda di brutto e fa decisamente schifo. Non credo che senza un'oscilloscopio sia possibile saltarci fuori sempre che qualcuno non abbia idee a riguardo, di certo sconsiglierei a un novello di primissimo pelo di imbarcarsi in un cablaggio in aria che se fatto male potrebbe essere ancora peggio del PCB di nuova elettronica. Lui vorebbe comprare uno di quegli oscilloscopi "giocattolo" col PCB rosso nudo e uno schermino lcd da 5€ che vendono su ebay o simili ma non so fino a che punto possa essere utilizzabile.. ho paura che gli scoppi sul tavolo appena lo collega visto che magari vanno bene per vedere 1/0 attorno una logica TTL alimentata a 5volt |( ...
Non lo so, non possiamo dare per scontato che il trasformatore è 2500 ohm, a meno che non vi siate sentiti in privato oppure sei Gizmo con altro nick.
In ogni caso non mi riferivo all'impedenza di carico.
Non ho mai detto che il circuito è sbagliato.
Il pcb di NE non è necessariemente fatto male, anzi, ma per fare un po' di prove e giochi (sotto certi aspetti per alcuni autocostruttori non professionisti, il fare è anche un divertimento) il pcb è limitante, infatti mi è sembrato di vedere nella foto nella'ltro 3D uno o due condensatori di bypass un poco arraffanzonati.
Certo un oscilloscopio viene in aiuto e concordo sul fatto che il coso con il pcb rosso, con le valvole potrebbe non essere la scelta ideale.
Escludo i trasformatori di out in quanto tali ma la kt88 rispetto alla el 34 può essere impostata a ben più dei 70/100mA dipende da cosa a chiesto per i trasformatori, ma dubito che il ronzio venga dai TU

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 13 mar 2019, 17:58
da EF80
zen-o ha scritto:
EF80 ha scritto:
zen-o ha scritto: Non lo so, non possiamo dare per scontato che il trasformatore è 2500 ohm
Il trasformatore é da 2500ohm

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 13 mar 2019, 18:35
da zen-o
EF80 ha scritto: Il trasformatore é da 2500ohm
Ah be e se dobbiamo tagliare le frasi così tanto da snaturare il senso di quel che si dice, beh mi ritiro.

Si si ... 2500 bene, perfetto ... ma è inutile perchè come ben saprai il ronzio non può dipendere in senso assoluto dall'impedenza di carico del trasformatore di uscita qualunque essa sia.

Però credo che sia brutto (sintomo ?) tagliare una frase scritta da qualcun altro in quel modo.
Ho scritto ben altro ...
Ci son rimasto un po' male ... ma non fa niente.

Cordialità !

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 13 mar 2019, 19:43
da GixKT88
zen-o ha scritto:
EF80 ha scritto:
zen-o ha scritto: Gizmo, non so se o scrittto bene, è anche utente di questo forum. Lavora bene ed ho visto consigliati i suoi trasformatori anche se io non li ho mai usati. Ma a parte questo la domada è: i trasformatori li hai richiesti con le stesse specifiche di quelli originali o sono differenti ? O meglio possono reggere la polarizzazione di una Kt88 ?
Il 1240 si è visto in tutte le salse, chi ne parla bene chi male ma al di là del biglietto da visita di presentazione che può lasciare un dottore, un notaio, effettivamente non è il massimo. Lo hanno avuto in tanti (secondo me anche persone e personaggi al di sopra di ogni sospetto) , con il miraggio del basso costo (anche io ma l'ho cestinato prestissimo) resta un ampli che vale quello che costa. Migliorire IMHO se ne possono fare e può anche arrivare a suonare bene, ma tutto dipende da due cose:
fino a che punto vuoi e puoi spingerti e quanto vuoi che suoni bene ma alla fine resterà ben poco di 1240
Considera anche l'opzione di buttare la scheda e fare tutto in aria perchè in questo caso il circuito stampato è una fortissima limitazione.

Se vuoi proseguire, su dei vecchi (ma non troppo) numeri di CHF, mi pare del 2016 c'è una bella ed approfondita trattazione proprio del 1240 ove si citano anche alcuni spunti tratti da questo forum.
Puoi trovare qualocosa anche qui (http://www.webalice.it/m.dibuo/renzo's.html) Ma la trattazione su CHF è più bella, fosse solo per conoscere l'interessante percorso che fatto il Signore in questione ed i numeri sono facilmente reperibili come arretrati.

Ciao .
Il trasformatore è da 2500ohm compatibile per un SE con la KT88, lo schema elettrico del lx1240 di per sè non è sbagliato, purtroppo il (o i) trasformatori di alimentazione sono ancora quelli di nuova elettronica che in questo kit erano parecchio sotto dimensionati infatti la tensione cala un poco e potrebbe essere proprio il TA a irradiare ronzio, lamenta disturbi quando alza il volume ma c'è da considerare che i trasformatori d'uscita hanno 110khz di banda passante e il punto di risonanza è attorno i 5/600khz, il mio dubbio è che attraverso la rete di NFB il circuito stia innescando oscillazione ad alta frequenza (RF) che non è infrequente quando il cablaggio non è perfetto e/o quando non si hanno strumenti per fare una messa a punto o la capacità di farla, purtroppo ad orecchio non è possibile capire determinate cose, io ho cercato di aiutarlo per come potevo ma non sono più abituato a ragionare "senza strumenti di misura" avendo ormai a disposizione quasi tutto da parecchi anni. Io inizierei a scollegare la rete di NFB per capire se non altro se c'è un'innesco, ma poi se fosse di certo non farei funzionare il circuito senza... a parte che guadagna troppo ma poi hai tutta la gamma bassa che sborda di brutto e fa decisamente schifo. Non credo che senza un'oscilloscopio sia possibile saltarci fuori sempre che qualcuno non abbia idee a riguardo, di certo sconsiglierei a un novello di primissimo pelo di imbarcarsi in un cablaggio in aria che se fatto male potrebbe essere ancora peggio del PCB di nuova elettronica. Lui vorebbe comprare uno di quegli oscilloscopi "giocattolo" col PCB rosso nudo e uno schermino lcd da 5€ che vendono su ebay o simili ma non so fino a che punto possa essere utilizzabile.. ho paura che gli scoppi sul tavolo appena lo collega visto che magari vanno bene per vedere 1/0 attorno una logica TTL alimentata a 5volt |( ...
Non lo so, non possiamo dare per scontato che il trasformatore è 2500 ohm, a meno che non vi siate sentiti in privato oppure sei Gizmo con altro nick.
In ogni caso non mi riferivo all'impedenza di carico.
Non ho mai detto che il circuito è sbagliato.
Il pcb di NE non è necessariemente fatto male, anzi, ma per fare un po' di prove e giochi (sotto certi aspetti per alcuni autocostruttori non professionisti, il fare è anche un divertimento) il pcb è limitante, infatti mi è sembrato di vedere nella foto nella'ltro 3D uno o due condensatori di bypass un poco arraffanzonati.
Certo un oscilloscopio viene in aiuto e concordo sul fatto che il coso con il pcb rosso, con le valvole potrebbe non essere la scelta ideale.
Escludo i trasformatori di out in quanto tali ma la kt88 rispetto alla el 34 può essere impostata a ben più dei 70/100mA dipende da cosa a chiesto per i trasformatori, ma dubito che il ronzio venga dai TU


Hai capito proprio bene il senso, è proprio questo divertirmi e avere un prima “infarinatura” con questo aggeggio poi cosa diventera e cosa rimarra dell’lx1240 lo scopriremo! Sono disposto a spedere il giusto senza eccedere... troppo...per intanto mi piacerebbe lavorarci cosi some is trova, con la RK 180 adesso mi trovo 20,5 volt (il grafico della curva doveva essere -25) e 295 sulla placca suona molto meglio.
Purtroppo non ho oscilloscopio decente..

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 14 mar 2019, 08:50
da GixKT88
EF80 ha scritto:
GixKT88 ha scritto:Ho proseguito, sotto indicazioni di stef, collegando a pentodo, la G2 con una R da 330 ohm direttamente al + alim ingresso TU e una RK da 180 ohm
Se ti torna al corrente di bias va bene così, non puoi polarizzare in single ended in ultralineare, almeno non basandoti sulle curve del datasheet che sono prese con una tensione di placca (e quindi G2) alta, per uso in pushpull e classe AB.
Potresti spiegarmi meglio cosa significa “ se ti torna al corrente di bias” come devo verificare ?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 14 mar 2019, 09:22
da EF80
GixKT88 ha scritto:
EF80 ha scritto:
GixKT88 ha scritto:Ho proseguito, sotto indicazioni di stef, collegando a pentodo, la G2 con una R da 330 ohm direttamente al + alim ingresso TU e una RK da 180 ohm
Se ti torna al corrente di bias va bene così, non puoi polarizzare in single ended in ultralineare, almeno non basandoti sulle curve del datasheet che sono prese con una tensione di placca (e quindi G2) alta, per uso in pushpull e classe AB.
Potresti spiegarmi meglio cosa significa “ se ti torna al corrente di bias” come devo verificare ?
misura la tensione ai capi della resistenza di catodo e fai il conto di quanta corrente sta passando nella resistenza e quindi nella valvola per essere sicuro che sia grossomodo quella giusta non più alta o più bassa.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 14 mar 2019, 10:11
da GixKT88
EF80 ha scritto:
GixKT88 ha scritto:
EF80 ha scritto:
GixKT88 ha scritto:Ho proseguito, sotto indicazioni di stef, collegando a pentodo, la G2 con una R da 330 ohm direttamente al + alim ingresso TU e una RK da 180 ohm
Se ti torna al corrente di bias va bene così, non puoi polarizzare in single ended in ultralineare, almeno non basandoti sulle curve del datasheet che sono prese con una tensione di placca (e quindi G2) alta, per uso in pushpull e classe AB.
Potresti spiegarmi meglio cosa significa “ se ti torna al corrente di bias” come devo verificare ?
misura la tensione ai capi della resistenza di catodo e fai il conto di quanta corrente sta passando nella resistenza e quindi nella valvola per essere sicuro che sia grossomodo quella giusta non più alta o più bassa.

Sulla rk adesso ho 20,2 V
Ingr alim sec TU 290
Placca 286
Tra k e placca 265

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 14 mar 2019, 10:41
da EF80
GixKT88 ha scritto: Sulla rk adesso ho 20,2 V
Ingr alim sec TU 290
Placca 286
Tra k e placca 265
Sai la tensione che cade sulla resistenza e il valore della resistenza, calcola la corrente che scorre nella resistenza.... quindi calcola la potenza che sta dissipando la valvola.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 14 mar 2019, 14:19
da GixKT88
0,112 Ma, ...vanno bene?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 14 mar 2019, 14:30
da EF80
GixKT88 ha scritto:0,112 Ma, ...vanno bene?
quanta potenza sta dissipando la valvola? fai il conto...

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 14 mar 2019, 15:15
da GixKT88
Se faccio giusto dovrebbe essere 32 watt mentre prima erano 37

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 14 mar 2019, 18:00
da EF80
GixKT88 ha scritto:Se faccio giusto dovrebbe essere 32 watt mentre prima erano 37
allora va bene

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 14 mar 2019, 19:30
da GixKT88
Grazie, quindi mi resta verificare eventuali aut. oscillazioni e relativa nfb,
E se volessi migliorare il punto di lavoro delle driver?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 14 mar 2019, 21:29
da EF80
GixKT88 ha scritto:Grazie, quindi mi resta verificare eventuali aut. oscillazioni e relativa nfb,
E se volessi migliorare il punto di lavoro delle driver?
Ho già documentato la cosa, ma prima verifica che sia stabile

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 15 mar 2019, 08:51
da GixKT88
Ecco il rumore di fondo che sento

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 15 mar 2019, 09:05
da GixKT88
...

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 15 mar 2019, 09:30
da plovati
sembra trasformatore alimentazione che satura ?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 15 mar 2019, 09:37
da plovati
EF80 ha scritto:
zen-o ha scritto:
EF80 ha scritto:
zen-o ha scritto: Non lo so, non possiamo dare per scontato che il trasformatore è 2500 ohm
Il trasformatore é da 2500ohm
Mi ricordavo meno...
Secondo post di questa discussione
viewtopic.php?f=1&t=125&hilit=LX1240

se ne avete qualcuno sottomano provate a misurarlo.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 15 mar 2019, 10:42
da UnixMan
plovati ha scritto:
EF80 ha scritto:
zen-o ha scritto: Non lo so, non possiamo dare per scontato che il trasformatore è 2500 ohm
Il trasformatore é da 2500ohm
Mi ricordavo meno...
se non ho capito male il TU non è quello originale, è stato sostituito con uno avvolto da Stefano (EF80).

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 15 mar 2019, 10:52
da GixKT88
Il trasformatore é da 2500ohm
Mi ricordavo meno...
Secondo post di questa discussione
viewtopic.php?f=1&t=125&hilit=LX1240

se ne avete qualcuno sottomano provate a misurarlo.
I TU li ho cambiati sono 2500 per kt88
Per il TA (sono 2 uno per canale) che prove posso fare?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 15 mar 2019, 10:55
da plovati
UnixMan ha scritto:
plovati ha scritto:
EF80 ha scritto:
zen-o ha scritto: Non lo so, non possiamo dare per scontato che il trasformatore è 2500 ohm
Il trasformatore é da 2500ohm
Mi ricordavo meno...
se non ho capito male il TU non è quello originale, è stato sostituito con uno avvolto da Stefano (EF80).
Ok, mi ero perso..

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 15 mar 2019, 16:50
da GixKT88
Quindi che prove posso fare?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 16 mar 2019, 10:24
da EF80
GixKT88 ha scritto:Quindi che prove posso fare?
devi capire da dove quel rumore a 50hz viene fuori, ma non mi azzarderei a collegare l'oscilloscopio che hai alla linea dell'anodica... nelle istruzioni ti dicono quanta tensione dovrebbe tenere ?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 16 mar 2019, 13:26
da GixKT88
C'è scritto 50mV pk e in più la sonda ha anche il x10

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 16 mar 2019, 13:35
da EF80
GixKT88 ha scritto:C'è scritto 50mV pk e in più la sonda ha anche il x10
millivolt ? forse ti sei confuso, io dico quanta tensione tiene l'ingresso dell'oscilloscopio...

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 16 mar 2019, 14:25
da GixKT88
Si scusa ho sbagliato c'è scritto 50 V pk

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 16 mar 2019, 17:55
da EF80
GixKT88 ha scritto:Si scusa ho sbagliato c'è scritto 50 V pk
io vedo scritto mW ... ma dove lo stai leggendo qeul segnale sul morsetto dell'altoparlate? e c'è una resistenza di carico?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 16 mar 2019, 19:35
da GixKT88
EF80 ha scritto:
GixKT88 ha scritto:Si scusa ho sbagliato c'è scritto 50 V pk
io vedo scritto mW ... ma dove lo stai leggendo qeul segnale sul morsetto dell'altoparlate? e c'è una resistenza di carico?
Sul morsetto altoparlante con esso collegato era

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 17 mar 2019, 12:34
da EF80
GixKT88 ha scritto:
EF80 ha scritto:
GixKT88 ha scritto:Si scusa ho sbagliato c'è scritto 50 V pk
io vedo scritto mW ... ma dove lo stai leggendo qeul segnale sul morsetto dell'altoparlate? e c'è una resistenza di carico?
Sul morsetto altoparlante con esso collegato era
Sarebbe meglio mettere una resistenza sul morsetto, cmq devi capire da dove arriva quel rumore, se lo trovi sulle alimentazioni per dire...

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 18 mar 2019, 08:54
da GixKT88
Buongiorno ho fatto una prova semplicissima ho smontato il pc dal mobile e girato sotto ospra rivolto verso l’interno ho messo le valvole e ho acceso, e sorpresa il disturbo era quasi annullato, quindi per quello che posso capirne io le possibili cause possono essere 2 o la posizione della induttanza o l’emissione di segnale da parte dei TA o molto probabilmente entrambi, quindi per facilita procedo provando a mettere 2 copri TA in metallo, cosa ne pensate?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 18 mar 2019, 11:28
da EF80
GixKT88 ha scritto:Buongiorno ho fatto una prova semplicissima ho smontato il pc dal mobile e girato sotto ospra rivolto verso l’interno ho messo le valvole e ho acceso, e sorpresa il disturbo era quasi annullato, quindi per quello che posso capirne io le possibili cause possono essere 2 o la posizione della induttanza o l’emissione di segnale da parte dei TA o molto probabilmente entrambi, quindi per facilita procedo provando a mettere 2 copri TA in metallo, cosa ne pensate?
Cioè con l'ampli ribaltato funziona? che sia un falso contatto?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 18 mar 2019, 18:49
da GixKT88
Quello che ho fatto è tolgo le valvole, Capovolgo l’ampli, smonto dal mobile il pcb,giro il pcb per rimettere le valvole e con attenzione l’ ho acceso.

Io penso che è perche allontano le valvole dai TA e ruoto di 90 gradi l'induttanza,

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 18 mar 2019, 20:37
da EF80
GixKT88 ha scritto:Quello che ho fatto è tolgo le valvole, Capovolgo l’ampli, smonto dal mobile il pcb,giro il pcb per rimettere le valvole e con attenzione l’ ho acceso.

Io penso che è perche allontano le valvole dai TA e ruoto di 90 gradi l'induttanza,
Prova a ruotare i trasformatori d'uscita, forse è la cosa + semplice

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 20 mar 2019, 09:39
da GixKT88
[/quote]

Prova a ruotare i trasformatori d'uscita, forse è la cosa + semplice[/quote]


Bingoooo!!!! Hai centrato il bersaglio! Ho ruotato i TU e il risultato è un bel silenzio che cercavo... quel rumore mi stava facendo venire il mal di testa... Grazie!!

Pero adesso ho una tensione sull anodica di 345v invece che i vecchi 300 quindi devo dinuovo calcolare la RK

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 20 mar 2019, 09:49
da plovati
Una foto del layout trasformatori di uscita prima (con rumore) e dopo (senza), ci sarebbe ?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 20 mar 2019, 10:42
da GixKT88
Come era prima ho quella con il coperchio ma i TA sono rimasti nella stessa posiizone.


Per il momento continuero a testarlo cosi dopo rifaccio il mobile forse solo il pianale in acciaio inox

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 20 mar 2019, 13:29
da EF80
GixKT88 ha scritto:Come era prima ho quella con il coperchio ma i TA sono rimasti nella stessa posiizone.


Per il momento continuero a testarlo cosi dopo rifaccio il mobile forse solo il pianale in acciaio inox
A me fanno riderissimo quei trasformatori di alimentazione, ho usato roba di quella taglio per alimentare uno scherzo con le PCL82, ma a che temperatura arrivano durante il funzionamento ?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 20 mar 2019, 16:02
da GixKT88
Prima con la RK che faceva dissipare 37 wat alla kt88 arrivava anche a 50gradi circa al limite di poterlo toccare con mano, quando ho abbassato l'assorbimento della valvola anche loro si mantengono un po' più bassi di temp diciamo nella normalità..

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 20 mar 2019, 16:39
da GixKT88
Adesso con 340 v di anodica la rk quanto deve essere con collegamenti a pentodo

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 21 mar 2019, 08:54
da GixKT88
Buongiorno,

Non capisco il perche di alcune misurazioni..

Con rk 180 tensione misurata 0 (zero)
Con rk 150 misuro a stento 1 volt
Metto 2 da 180 in parallelo quindi 90 ohm e misuro 14,5 v e da quanto spiegato sono troppi perche 14,5/90=0,161


Mi potreste aiutare?

Grazie

Pardon! Errore mio di distrazione, mancava collegata la massa del pcb

Adesso ho 20,3 sulla rk da 180

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 22 mar 2019, 08:02
da GixKT88
Adesso sta suonando accettabile ma come detto diverse volte i TA sono scadenti e immettono ronzii anche se bassi ma presenti, per adesso voglio gustarmelo un po piu avanti pensero ad un set’up di TA, mi piacerebbe sapere invece la resistenza per migliorare la curva di lavoro delle driver. Per il resto allego una foto accetto critiche ditemi la vostra se devo fare altre modifiche ai componenti..

Le condizioni sono ancora un po Precarie.. scusate il penzolio della induttanza devo fissarla meglio.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 22 mar 2019, 08:14
da mariovalvola
Parti dal un telaio in ferro fatto bene. Acquista i trasformatori di alimentazione e induttori decenti e ben schermati. Se sei soddisfatto tieniti i trasformatori di uscita che hai acquistato.
Pensaci bene prima per arrivare ai valori corretti di tensione e corrente per dimensionare con agio i ferri di alimentazione
Ragiona sui punti di lavoro. Conforntati con gli schemi che vedi in rete. Guarda i forum internazionali e tieniti un certo agio per fare gli aggiustamenti necessari.
il resto dovrà finire nel posto giusto: l'isola ecologica.
:smile:

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 22 mar 2019, 10:01
da EF80
GixKT88 ha scritto:Adesso sta suonando accettabile ma come detto diverse volte i TA sono scadenti e immettono ronzii anche se bassi ma presenti, per adesso voglio gustarmelo un po piu avanti pensero ad un set’up di TA, mi piacerebbe sapere invece la resistenza per migliorare la curva di lavoro delle driver. Per il resto allego una foto accetto critiche ditemi la vostra se devo fare altre modifiche ai componenti..

Le condizioni sono ancora un po Precarie.. scusate il penzolio della induttanza devo fissarla meglio.
Immagine

Le rette di carico delle ECC82 in verde come l'originale NE in rosso modificati

Immagine

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 22 mar 2019, 15:24
da GixKT88
mariovalvola ha scritto:Parti dal un telaio in ferro fatto bene. Acquista i trasformatori di alimentazione e induttori decenti e ben schermati. Se sei soddisfatto tieniti i trasformatori di uscita che hai acquistato.
Pensaci bene prima per arrivare ai valori corretti di tensione e corrente per dimensionare con agio i ferri di alimentazione
Ragiona sui punti di lavoro. Conforntati con gli schemi che vedi in rete. Guarda i forum internazionali e tieniti un certo agio per fare gli aggiustamenti necessari.
il resto dovrà finire nel posto giusto: l'isola ecologica.
:smile:


Grazie,

Sul mobile ho dei dubbi perché ho letto delle vecchie discussioni in merito e unixman spiegava che il mobile in legno assorbe meglio le risonanze mentre invece il metallo aiuta a schermare.. Cosa dovrò fare doppio pianale? Una schermatura in acciaio e appoggio su legno...

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 22 mar 2019, 15:36
da EF80
GixKT88 ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Parti dal un telaio in ferro fatto bene. Acquista i trasformatori di alimentazione e induttori decenti e ben schermati. Se sei soddisfatto tieniti i trasformatori di uscita che hai acquistato.
Pensaci bene prima per arrivare ai valori corretti di tensione e corrente per dimensionare con agio i ferri di alimentazione
Ragiona sui punti di lavoro. Conforntati con gli schemi che vedi in rete. Guarda i forum internazionali e tieniti un certo agio per fare gli aggiustamenti necessari.
il resto dovrà finire nel posto giusto: l'isola ecologica.
:smile:


Grazie,

Sul mobile ho dei dubbi perché ho letto delle vecchie discussioni in merito e unixman spiegava che il mobile in legno assorbe meglio le risonanze mentre invece il metallo aiuta a schermare.. Cosa dovrò fare doppio pianale? Una schermatura in acciaio e appoggio su legno...
Se hai valvole microfoniche meglio che cambi valvole che cercare di frenare le vibrazioni, che tanto non fermi ma sposti solo (come fanno gli anelli di gomma sulle valvole), vai col mobile di ferro.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 22 mar 2019, 15:49
da GixKT88
Ok, grazie

invece per la retta delle ecc882

Ho capito che devo far giungere sul anodo 150v e -4v sul katodo ma partendo dai 330/340 saresti gentile da dirmi il calcolo che devo fare per capire il valore della resistenza?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 22 mar 2019, 19:11
da EF80
GixKT88 ha scritto:Ok, grazie

invece per la retta delle ecc882

Ho capito che devo far giungere sul anodo 150v e -4v sul katodo ma partendo dai 330/340 saresti gentile da dirmi il calcolo che devo fare per capire il valore della resistenza?
Non è questione di far arrivare una certa tensione all'anodo, dalla resistenza di anodo dipende il guadagno e l'inclinazione della retta, hai un lx1240, fai le modifiche come dallo schema cambia le RK e le RA con quei valori li, non sono i 10 volt in più o in meno della tesione di alimentazione che cambiano le cose.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 24 mar 2019, 16:01
da GixKT88
Qualche test

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 24 mar 2019, 18:05
da GixKT88
Nella seconda foto il segnale è di 20 hz ma non so perche quell agegio segna 20.000

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 24 mar 2019, 19:09
da EF80
quelle quadre sono molto brutte, non ho capito a che frequenza dovrebbero essere, ma quel ringing e quella distorsione non sono nomali con i trasformatori che stai usando, dovresti avere dei risultati del genere:

Immagine
Immagine
Immagine

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 24 mar 2019, 21:05
da GixKT88
Dovrebbe essere 1000 HZ quindi cosa devo controllare?
Ho il valore della retroazione raddoppiato sia Resistenza che condensatore rispetto l’origine in parallelo

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 25 mar 2019, 10:00
da EF80
GixKT88 ha scritto:Dovrebbe essere 1000 HZ quindi cosa devo controllare?
Ho il valore della retroazione raddoppiato sia Resistenza che condensatore rispetto l’origine in parallelo
Il valore della resistenza non va cambiato, piuttosto cosa usi per generare l'onda? controlla la sorgente prima di toccare l'amplificatore...

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 25 mar 2019, 13:07
da zen-o
GixKT88 ha scritto:Qualche test
che carico hai messo sui morsetti di uscita ? Delle R o il diffusore ?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 26 mar 2019, 10:49
da GixKT88
EF80 ha scritto:
GixKT88 ha scritto:Dovrebbe essere 1000 HZ quindi cosa devo controllare?
Ho il valore della retroazione raddoppiato sia Resistenza che condensatore rispetto l’origine in parallelo
Il valore della resistenza non va cambiato, piuttosto cosa usi per generare l'onda? controlla la sorgente prima di toccare l'amplificatore...

Avevo fatto una svista sui collegamenti adesso va meglio comunque questo e il segnale di ingresso

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 26 mar 2019, 10:50
da GixKT88
zen-o ha scritto:
GixKT88 ha scritto:Qualche test
che carico hai messo sui morsetti di uscita ? Delle R o il diffusore ?

Resistenza

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 26 mar 2019, 10:52
da GixKT88
Test dopo una correzione di collegamenti

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 26 mar 2019, 13:12
da EF80
GixKT88 ha scritto:Test dopo una correzione di collegamenti
adesso si, riconosco i trasformatori

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 08 apr 2019, 20:49
da GixKT88
EF80 ha scritto:Non è questione di far arrivare una certa tensione all'anodo, dalla resistenza di anodo dipende il guadagno e l'inclinazione della retta, hai un lx1240, fai le modifiche come dallo schema cambia le RK e le RA con quei valori li, non sono i 10 volt in più o in meno della tesione di alimentazione che cambiano le cose.
È arrivata la spesa... mi confermi che sono corrette? Grazie

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 16 apr 2019, 20:39
da GixKT88
Sostituzione delle RA e RK driver effettuata! Ancora un ringraziamento a Stefano Bianchini, che mi ha aiutato su tutti questi set-up. Devo dire che adesso ho messo un altro “mattoncino sopra” mentre prima il vocale sentivo che distorceva ancora un pelino adesso è molto stabile la voce esce con naturalezza e senza nessun minimo di distorsione.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 17 apr 2019, 07:32
da EF80
GixKT88 ha scritto:Sostituzione delle RA e RK driver effettuata! Ancora un ringraziamento a Stefano Bianchini, che mi ha aiutato su tutti questi set-up. Devo dire che adesso ho messo un altro “mattoncino sopra” mentre prima il vocale sentivo che distorceva ancora un pelino adesso è molto stabile la voce esce con naturalezza e senza nessun minimo di distorsione.
:up:
visto che ci riuscito da solo ?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 13 feb 2020, 14:35
da GixKT88
Ecco un aggiornamento, cambiato induttanza e TA e anche mobiluccio in acciaio inox 2 mm

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 19 feb 2020, 17:53
da GixKT88
Salve.. un saluto a tutti! Finalmente ho ottenuto un ampli collaudato da chi di sicuro ne capisce più di me! Avrei una domanda da fare se c’è qualcuno paziente disponibile a spiegarmi e soprattutto farmi capire visto che sono un po’ ottuso in questo argomento, la mia domanda è da cosa dipende la potenza erogata di una valvola finale in questo una kt88 visto che so che eroga fino a 10 watt e invece io ne ho 7,5 ( mi bastano e sono soddisfatto la domanda è semplicemente per capire) grazie a chi mi potrà rispondere.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 21 feb 2020, 14:52
da GixKT88
Piccoli Dettagli, mi rimane da forare il pannello per inserire il potenziometro volume.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 21 feb 2020, 19:02
da sandrelli
GixKT88 ha scritto:Salve.. un saluto a tutti! Finalmente ho ottenuto un ampli collaudato da chi di sicuro ne capisce più di me! Avrei una domanda da fare se c’è qualcuno paziente disponibile a spiegarmi e soprattutto farmi capire visto che sono un po’ ottuso in questo argomento, la mia domanda è da cosa dipende la potenza erogata di una valvola finale in questo una kt88 visto che so che eroga fino a 10 watt e invece io ne ho 7,5 ( mi bastano e sono soddisfatto la domanda è semplicemente per capire) grazie a chi mi potrà rispondere.
Quando si espone un dato di potenza non basta mettere il solo Watt, ma bisogna specificare su che impedenza, per es.: 10W/8ohm, ma poi ai primi segni di clipping ?!? che essendo valvolare possiamo forse non sentire fino al 3% ? e a che frequenza è stata fatta la misura a 100Hz o a 1KHz ?
Cmq la potenza dipende dal carico del sistema cassa acustica e un pò anche dal driver che pilota la finale, ma imho meglio usare una 6CA7 perchè con 470K come Rgriglia la KT88 potrebbe, con un sovraccarico, saltare!

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 21 feb 2020, 19:49
da EF80
sandrelli ha scritto:
GixKT88 ha scritto:Salve.. un saluto a tutti! Finalmente ho ottenuto un ampli collaudato da chi di sicuro ne capisce più di me! Avrei una domanda da fare se c’è qualcuno paziente disponibile a spiegarmi e soprattutto farmi capire visto che sono un po’ ottuso in questo argomento, la mia domanda è da cosa dipende la potenza erogata di una valvola finale in questo una kt88 visto che so che eroga fino a 10 watt e invece io ne ho 7,5 ( mi bastano e sono soddisfatto la domanda è semplicemente per capire) grazie a chi mi potrà rispondere.
Quando si espone un dato di potenza non basta mettere il solo Watt, ma bisogna specificare su che impedenza, per es.: 10W/8ohm, ma poi ai primi segni di clipping ?!? che essendo valvolare possiamo forse non sentire fino al 3% ? e a che frequenza è stata fatta la misura a 100Hz o a 1KHz ?
Cmq la potenza dipende dal carico del sistema cassa acustica e un pò anche dal driver che pilota la finale, ma imho meglio usare una 6CA7 perchè con 470K come Rgriglia la KT88 potrebbe, con un sovraccarico, saltare!
7,5 watt indistorti a 1 khz su TU con primario da 2500ohm perchè voleva mantenere il trasformatore di alimentazione di nuova elettronica, quindi con quella tensione anche con la KT88 non si poteva fare granchè di meglio che con la EL34, poi ha capito (anche se gli era stato detto) che il TA di nuova elettronica si sedeva e gli uscivano 5,5/6 watt poi ha cambiato TA mettendone uno che almeno gli regge i circa 250volt senza sedersi e adesso ha 7,5watt che è quello che si poteva fare, i TU erano già stati fatti da 2500ohm per andare con una tensione di 250volt... senza la condizione di mantenere i TA di nuova elettronica magari si poteva pensare di fare 2 TU da 6k e alimentava a 400volt e magari gli usciva qualcosa di più. 7,5 watt sono cmq una buona potenza, visto il progetto di partenza. La resistenza di ancoraggio della griglia della finale non è stata lasciata da 470k ma è da 220k, 470k sono tanti anche per la EL34... se il vuoto non è perfetto tendono ad alzare di corrente di bias anche loro.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 22 feb 2020, 02:16
da sandrelli
A me è capitato con delle kt88 cinesi di aver confuso i colori delle R di griglia...invece di 270k ho messo le 470k e alla prima tirata in corrente sono morte

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 24 feb 2020, 20:07
da UnixMan
Come R di griglia conviene mettere non più di 220K. Anche 100K è un buon valore. L'unica accortezza è verificare la frequenze di taglio data dal condensatore di accoppiamento; qualora fosse troppo alta, il condensatore va sostituito con uno di valore maggiore.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 28 feb 2020, 15:23
da GixKT88
Grazie per le spiegazioni!

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 28 feb 2020, 15:30
da GixKT88
Sto cercando di renderlo più ordinato possibile ed evitare errori tra passaggi connessioni o masse. Purtroppo sono ancora indeciso se utilizzarlo come finale e quindi affiancato con un pre oppure aggiungere un potenziometro e utilizzarlo da solo. Per il resto, lasciando questo dettaglio in sospeso, vedete qualche attenzione da fare o posso lasciarlo così? Non ricordo se avevo letto che la lunghezza cavi RCA deve essere uguale all’interno tra DX e SX oppure posso accorciare quello in eccesso di un solo lato.

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 28 feb 2020, 15:51
da plovati
Come è messa la massa dei connettori RCA di ingresso? A telaio, direttamente, se vedo bene.. ?

Re: Da LX1240 a SE Kt88

Inviato: 28 feb 2020, 16:36
da GixKT88
plovati ha scritto:Come è messa la massa dei connettori RCA di ingresso? A telaio, direttamente, se vedo bene.. ?
Si lato connettori a telaio e lato PCB staccata