Pagina 18 di 22

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 18:21
da Echo
UnixMan ha scritto:Anche un singolo LED bianco mi pare una buona idea... ma devi trovarne uno di piccolissima potenza, che sia già "acceso quasi al massimo" con soli 4mA.
Si trovano "da" 4mA?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 19:29
da UnixMan
Echo ha scritto: Si trovano "da" 4mA?
bella domanda... boh. :)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 20:54
da trini
politiz29 ha scritto:....si potrebbe sostituire il gruppo R2+C6 in parallelo con un led bianco caldo che dovrebbe avere una caduta di tensione da 3 volt, oppure un led blu che arriva a 3,5.... oppure meglio andare con un semplice diodo? :?
Due led rossi in serie( da selezionarsi un po') Avago HLPM 4700 andranno bene, forse anche una stringa di 4148, sempre da selezionarsi.

Ciao Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 21:04
da politiz29
trini ha scritto:
Due led rossi in serie( da selezionarsi un po') Avago HLPM 4700 andranno bene, forse anche una stringa di 4148, sempre da selezionarsi.

Ciao Trini
in verità sono pieno di led rossi e arancioni nuovi, ma non ho idea di che marca e tipo siano perché li ho presi in scatolina anonima.
Cosa intendi per selezionarli? Immagino ti riferisca al fatto di trovarli simili, ma in che modo si verifica un led? :tmi: mi basta solo verificare la caduta di tensione ai suoi capi e cercarne di simili il più possibile?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 16 gen 2016, 22:12
da trini
politiz29 ha scritto:...Immagino ti riferisca al fatto di trovarli simili, ma in che modo si verifica un led? :tmi: mi basta solo verificare la caduta di tensione ai suoi capi e cercarne di simili il più possibile?
Non esattamente. Il mio umile tester( ma anche il tuo credo) nella funzione provadiodi mi dice il valore del forward voltage del diodo ad una corrente prestabilita( che troverai nel libretto di istruzioni). Allora, dovendo raggiungere il valore di 3,16V, cominci a misurare un po' di led, finchè non trovi una coppia di valori che sommati faranno proprio 3,16 V( se sono 3,20 non ti crolla il soffitto sulla testa, B.A.).
Poi, per massima sfiducia nel tester :wink: , li metti in serie, ti calcoli una resistenza di caduta alla corrente richiesta(4mA in questo caso), a partire da una tensione di tuo piacimento. Colleghi la res ai led già collegati fra loro, dai tensione e vai a misurare quanti volt ci sono ai capi dei led. Se del caso continui a misurare e provare altri led per avvicinarti il più possibile( 5% di tolleranza ci sta :wink: ).
Occhio, i led dovranno essere ben accesi e non baluginanti, questo si. Per questo, a meno di un ragguardevole colpo di sbaragnaos,non credo che i tuoi led potranno andare bene, comunque prova. Ci sarebbero anche altri parametri importanti da considerare nella scelta dei led, come la resistenza dinamica e la pendenza tensione corrente,ma per ora basta così.
So bene che la procedura è quantomeno barbosa, ma questo è se non vuoi andare alla" butta su e rischiara", come si dice dalle mie parti.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 gen 2016, 14:15
da politiz29
approfittando di un barlume di tempo libero, intanto ho fatto un controllo dei led che ho disponibili in casa dividendoli anche con il provadiodi del tester.
Secondo me forse è meglio che mi butto su quelli a capsula arancione (che tra l'altro emettono luce rossa) perché hanno una tensione di caduta leggermente più bassa e un'oscillazione di valori più contenuta.
Appena possibile appronto il CCS volante poi ricontrollo per sicurezza la tensione sotto il catodo e mettiamo anche i due led.
So che da una fotografia è difficile dire se qualcosa in questo campo va bene oppure no... ma io l'allego lo stesso

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 18 gen 2016, 14:36
da samhorn
Wow ma quelli rossi sulla destra sono accesi!! hai scoperto la freenergy!! :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 gen 2016, 15:15
da politiz29
dopo forse riesco finalmente a mettermi un'oretta a cercare la R per far si che il CCS porti i famosi 0.004 A sull'anodo, però mi è venuto un vuoto di memoria riguardo alle resistenze che vanno collegate al gate dei mosfet, ricordo che nel vecchio ampli tutti i progetti presi per spunto (compresi quelli di yaniger) le davano come valore a 1K... noi poi le abbiamo portate sul mio a 330 ohm... ma non ricordo per quale motivo :?

in effetti riesumando l'accrocco che avevo fatto su, per trovare la corrente di lavoro del CCS (quello con la R campione da 100 ohm precisi) al gate sono collegate due R da 1k

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 25 gen 2016, 10:00
da UnixMan
Se parli di quelle collegate in serie al gate, si tratta banalmente di "gate-stopper" (analoghe alle "grid-stopper" nei tubi). Il loro valore non è particolarmente critico; servono a prevenire possibili auto-oscillazioni in alta frequenza. In unione con le capacità del dispositivo (tenuto conto dell'effetto Miller ove presente) formano un filtro passa-basso che deve limitare la banda passante a quel che serve e non di più ("tagliare" poco oltre la max frequenza "utile").

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 gen 2016, 05:46
da mariovalvola
ma questo WCF a che tensioni massime arriva su 600 Ohm? con quanta distorsione?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 26 gen 2016, 12:13
da politiz29
mariovalvola ha scritto:ma questo WCF a che tensioni massime arriva su 600 Ohm? con quanta distorsione?
mh... credo di poterti misurare le tensioni (se mi spieghi in che modo farlo), ma per quanto riguarda la distorsione sicuramente non ho la strumentazione adeguata per poterlo fare.
Al massimo, una volta terminato, lo porto da qualche volontario vicino per toglierci il dubbio :grin:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 feb 2016, 19:06
da politiz29
mamma che parto gemellare sto ampli :rofl:
oggi sono riuscito a mettere in piedi i due CCS che hanno sostituito la R4, da un primo veloce e fugace ascolto (sperando non sia autosuggestione) si percepisce una pulizia generale del suono e un miglioramento in gamma medio bassa e bassa, soprattutto per quanto riguarda lo smorzamento.
Adesso lo faccio andare per qualche giorno così e poi passo a mettere i due led rossi sotto i catodi al posto della RC.

Nella versione muletto del CCS me la sono rischiata a non mettere il dissipatore nemmeno sul primo mosfet, in effetti non mi sembra scaldi come quello sul primo OTL

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 feb 2016, 21:25
da trini
Ascolta con attenzione i pieni orchestrali prima di mettere i led e dopo. E' lì il maggiore miglioramento insieme ad una discreta diminuzione del rumore.

Ciao, Trini

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 23 feb 2016, 18:27
da politiz29
piccolo aggiornamento
oggi durante un ascolto, mi è venuta in mente una cosa che non avevo fatto appena montato il CCS... misurare la tensione su R2 (quella sotto il catodo della pilota).
In effetti, nonostante sia prima che dopo il CCS le tensioni restano uguali a quando avevo la R4 inserita, adesso sotto il catodo mi ritrovo 3 volt tondi per il canale sx e 2,9 sotto il dx, invece dei 3,16 che avevo in precedenza.
Poi armato di alimentatore e santa pazienza, ho fatto come suggerito da Trini e ho cominciato a testare i vari led rossi e arancioni che avevo già in casa per una corrente di 0,004 A, ma come da lui sospettato non penso vadano bene per due motivi, il primo è che a quella corrente si illuminano veramente poco, l'altro è che anche accoppiandone un paio per avere la caduta di tensione più bassa, non sono riuscito ad arrivare a meno di 3,46 volt.
Suppongo che anche cercando tra gli Avago 4700 dubito che riuscirò ad avere una tensione di caduta vicina ai 3 volt... che sia il caso di passare ad uno bianco?

Ps, ho provato a leggere del fotoaccoppiatore, ma non c'ho capito granchè

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 17 mar 2016, 17:24
da politiz29
domandina:
se dovessi montare sotto il catodo tre rami distinti da poter commutare durante il funzionamento a regime
- uno con un led bianco caldo
- uno con due rossi in serie
- uno con gli 1N4148

rischio di far danni facendolo con l'ampli in funzione?

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 17 mar 2016, 17:39
da UnixMan
politiz29 ha scritto:rischio di far danni facendolo con l'ampli in funzione?
se usi un commutatore "non-cortocircuitante" (break-before-make), durante la commutazione è come se tu scollegassi momentaneamente il catodo. Non è una bella cosa: la corrente si azzera e l'anodo schizza alla tensione di alimentazione o giù di lì, mandando una gran botta anche a quel che c'è a valle.

Se invece usi un commutatore "cortocircuitante" (make-before-break), cioè un commutatore che durante il passaggio dalla posizione "A" a quella "B" mette temporaneamente in contatto tra loro (e con l'altro terminale) sia "A" che "B", la corrente non si interrompe mai e le cose sono un po' più sicure. Resta comunque un bel botto verso valle, all'incirca pari a (Vk1-Vk2)*(mu+1). Probabilmente minore che nel caso precedente, ma di certo non gradito. Potresti utilizzare un sistema che mette "in mute" l'uscita dello stadio (ad es. corto-circuitando a massa il segnale a valle del condensatore di accoppiamento, se c'è) da un attimo prima ad un attimo dopo la commutazione... ma la cosa migliore è NON commutare a circuito acceso. ;)

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 17 mar 2016, 18:35
da politiz29
UnixMan ha scritto: ma la cosa migliore è NON commutare a circuito acceso. ;)
aggiudicato :up: :rofl:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 20 mar 2016, 11:06
da politiz29
non ho commutato a circuito acceso... ma ahimè, colpa la distrazione (questi lavori BISOGNA farli in totale solitudine) ho quasi fatto il danno.

Dopo qualche giorno a cercare i led rossi adatti, mi sono deciso a sostituire la R2/C6 sotto i catodi della pilota.
Nel rimontare sul tavolaccio la scheda del circuito audio con le valvole, tra una domanda a destra e una a sinistra, mi sono distratto mentre collegavo i fili dell'anodica.
Ho dato tensione, e dopo pochi secondi vedendo che brillavano solo i led rossi di un canale, preso dal dubbio ho dato uno sguardo "globale" e ho visto un sottile filo di fumo sollevarsi dalla zona alimentazione. Staccato immediatamente la corrente, ho notato in seguito che era la Rgi1 che stava fumando.
L'ho poi misurata e sembra aver retto, poi rimessa dal verso giusto l'anodica e riacceso l'ampli, ad un veloce e fugace ascolto tutto sembra funzionare correttamente... dite che rischio di aver cotto qualcos'altro? |(

poi con calma ascolterò meglio se ci sono differenze sostanziali dall'introduzione dei led.

vi allego la foto della R mezza cotta (quella azzurra) e dell'accrocchio volante con i led e la possibilità di passare a R+C

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mar 2016, 09:05
da politiz29
allora, dopo una buona settimana intensiva di ascolti fatta tra ascoltare con R/C o led oppure uno su un canale e uno sull'altra posso trarre le mie conclusioni.
In verità mi aspettavo delle differenze più evidenti, ma all'ascolto si è trattato di sfumature.
La differenza più evidente è la diminuzione del leggero rumore di fondo (tipo un soffio a bassa frequenza) in assenza totale di segnale musicale, ma occorre fare una premessa, già con gruppo R-C sotto il catodo, il rumore è appena percepibile solo se si è in assoluto silenzio e con la manopola del volume ad un livello tale che non mi permetterei mai di utilizzare in ascolto, poi cresce se si arriva al fondo scala... adesso con i diodi led il rumore è leggermente attenuato.
Invece ad un ascolto prettamente musicale, ho fatto veramente fatica a sentirne le differenze... finché non ho provato su un pezzo dove ci sono in primo piano gli ottoni, che adesso risultano più piacevoli all'ascolto, come più nitidi.

Per ora, a parte inserire tutti i componenti nello snubber, non mi sembra ci siano da fare ulteriori aggiustamenti... a meno che non abbiate qualche altro suggerimento da farmi sperimentare.

A breve posterò lo schema del circuito, completo delle modifiche apportate ultimamente.

intanto vi auguro di passare una serena Pasqua con i vostri cari

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Inviato: 27 mar 2016, 10:47
da trini
Innanzitutto Buona Pasqua a te e ai tuoi cari.
politiz29 ha scritto:La differenza più evidente è la diminuzione del leggero rumore di fondo .....
Non mi sembra poco.
politiz29 ha scritto:..finché non ho provato su un pezzo dove ci sono in primo piano gli ottoni...
Eh,eh, eh.. :wink:

Ahem, quella faesite sopra il telaio metallico è proprio necessaria? :?: Quando farai il montaggio definitivo sarà bene avvicinare il più possibile( compatibilmente col calore generato) sia i CCS che i diodi. Se non sarà possibile, magari un cavetto di collegamento più corto, solid core e più sottile potrebbe fungere meglio. Da molti punti di vista.
BTW, hai misurato la tensione sul catodo con i due arrangiamenti? Quanto differisce quella con i led rispetto a quella con il gruppo RC ( che è il riferimento)?
Effettivamente dalla foto sembra che i led non siano proprio ben accesi, ma forse la foto non rende bene.

Ciao, Trini