Pagina 16 di 17

Inviato: 01 apr 2009, 19:30
da mrttg
PS il circuito è pari pari al datasheet.


Originally posted by andypairo - 31/03/2009 : 18:54:29
:D :D :D Simpaticone... intendevo uno schema di massima per collegare il micro come IO :)

Sento da Marco ; )

Tiziano

Inviato: 01 apr 2009, 19:57
da andypairo
Ecchenesapevo io di cosa intendessi :D

Onestamente non so come intende distribuire gli I/O del micro. Se non erro dovrebbero servire 3 linee per DAC, ma penso che alcune possano essere in comune.

Ciao

Andrea

Inviato: 30 apr 2009, 21:32
da andypairo
Qualche novità a riguardo? Vanno bene i convertitori?

Ciao

Andrea

Inviato: 30 apr 2009, 22:00
da mrttg
Qualche novità a riguardo? Vanno bene i convertitori?

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 30/04/2009 : 16:32:14
Ciao la prossima settimana debbo vedere Marco.. per la versione finale dello schema... e poi si inizia il debug... il codice è stato scritto.



Tiziano

Inviato: 09 lug 2009, 14:03
da mrttg
Qualche novità a riguardo? Vanno bene i convertitori?

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 30/04/2009 : 16:32:14
Andrea... per il momento Marco missing.... appena si fa risentire riprendiamo il discorso.

Tiziano

Inviato: 26 lug 2009, 22:50
da mrttg
Qualche novità a riguardo? Vanno bene i convertitori?

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 30/04/2009 : 16:32:14
Andrea... per il momento Marco missing.... appena si fa risentire riprendiamo il discorso.

Tiziano



Originally posted by mrttg - 09/07/2009 : 09:03:29
Finalmente il buon Marco :D è riapparso promettendo di finire il tutto... compatibilmente con i suoi impegni

Tiziano

Inviato: 03 ago 2009, 19:09
da uC_Man
Salve a tutti,
scusate il mio prolungato silenzio ma una serie di disavventure per fortuna a lieto fine sono passate e finite ; ) . Riprendendo il discorso io direi che sarebbe il caso di mettersi a tavolino e di definire uno schema intorno al micro almeno per sapere cosa devo controllare con il micro.
Marco

Inviato: 03 set 2009, 20:07
da mrttg
Il Marco sta proseguendo lo sviluppo... e sarà presente a Marzaglia cosi potremo parlare dell' argomento con i presenti.



Tiziano

Inviato: 28 set 2009, 13:27
da mrttg
Ciao a tutti,
in allegato la prima stesura dello schema del telecomando per accelerare i tempi.


Immagine Attachment: IR light speed.pdf ( 9929bytes )

L' idea è di fare una scheda abbastanza “universale” che permetta di coprire le varie esigenze di controllo volume:

A) controllo potenziometro motorizzato con circuito di potenza esterno

B) uso dei chip controllo volume Wolfsson e TI et similia o a relè

C) controllo di un banco di relè per le commutazioni ingressi

D) controllo del light speed sono da definire pin di DAC e ADC che servono... se riusciamo
evitiamo di usare un chip esterno (chi è coinvolto è pregato di darsi una mossa)

E) ho previsto un connettore SPI per eventuali espansioni.

PS: per il momento ho previsto un LCD 16*2 azzurro... sono bruttini io opterei per un grafico 132*64
PSS: lo schema è la prima stesura potrebbe contenere sviste grossolane

Per Marco:
1) controlla se la distribuzione degli ingressi ti garba
2) come facciamo il circuito di reset?

Tiziano

Inviato: 28 set 2009, 17:54
da mrttg
Ciao come sensore IR pensavo di usare Sharp GP1U28X disponubile presso la spaccitrice locale di componenti.

Idee proposte diverse?


Tiziano

Inviato: 29 set 2009, 01:08
da uC_Man
Salve a tutti,
quindi se non ci sono abiezioni riguardo lo schema del caro Tiziano io procederei con il firmware al quale avevo già iniziato a lavorare. Ragazzi cari diamo il via alle danze 8) .

Inviato: 29 set 2009, 01:58
da andypairo
D) controllo del light speed sono da definire pin di DAC e ADC che servono... se riusciamo
evitiamo di usare un chip esterno (chi è coinvolto è pregato di darsi una mossa)


Originally posted by mrttg - 28/09/2009 :  08:27:43
Il DAC ha senso se usiamo l'AD420, che esce in corrente fino a 20mA e ha precisione 16bit.
Per l'ADC va bene quello interno al micro. Ne basta uno.

Ciao

Andrea

Inviato: 29 set 2009, 02:25
da uC_Man
Ciao Andy,
io per quanto riguarda il DAC avrei un'altra soluzione, se vuoi ne possiamo parlare ci risparmieremmo un convertitore ;-)

Inviato: 29 set 2009, 02:37
da andypairo
Spara....

Inviato: 29 set 2009, 02:39
da UnixMan
io per quanto riguarda il DAC avrei un'altra soluzione, se vuoi ne possiamo parlare ci risparmieremmo un convertitore ;-)


Originariamente inviato da uC_Man - 28/09/2009 :  21:25:40
se stavi pensando ad un PWM o simili, IMVHO non e` il caso. ; )

I LED/LDR sono di fatto dei "fotoaccoppiatori analogici": quello che arriva al LED va` a modulare il segnale. Quindi l'alimentazione del LED deve essere quanto piu` "pulita" possibile (oltre che in corrente per questioni di regolazione).

Inoltre, per evitare inquinamenti diretti (EMI/RFI) e` bene che "tutto l'ambaradan digitale" se ne stia quanto piu` possibile sempre "spento" tranne quando deve processare qualche input dal pannello frontale o dal telecomando.

Se invece avevi qualche altra idea... che aspetti a dircela?! :p 8)


Ciao,
Paolo.

Inviato: 29 set 2009, 02:44
da uC_Man
Se ti genero un segnale PWM con il micro e lo faccio passare tramite una Buffer NOT 74LS14 in un filtro R-C-R ti tiro fuori un segnale continuo perfetto e posso allargarmi fino a 16 bit credo altrimenti un po meno credo 10, tutt'al più 8 nn di meno. Che ne dici?

Inviato: 29 set 2009, 02:47
da andypairo
Quoto in pieno Paolo. E poi gli AD si trovano ad un prezzo umano...

Il PWM, anche se ben fatto, non arriverà mai alla precisione di un buon DAC a 16 bit, al massimo arriverai a 10. Inoltre devi filtrarlo molto bene e curare altrettanto bene il layout.
Least but not last noi dobbiamo controllare la CORRENTE nei led.... come pensavi di fare? L'AD420 non è stato scelto a caso....



Ciao

Andrea

Inviato: 29 set 2009, 13:02
da mrttg
:D :D ciao mi sembrate un poco terrorizzati dalle EMI RFI 8)

Allora vada per il convertitore AD420 (se serve poi lo possiamo metterete con i fotaccoppiatori... quanti iNput analogici servono??

Tiziano

Inviato: 29 set 2009, 17:10
da UnixMan
:D :D ciao mi sembrate un poco terrorizzati dalle EMI RFI 8)


Originariamente inviato da mrttg - 29/09/2009 : 08:02:32
combattere con il "rumore digitale" non e` banale... meno se ne produce e meglio e`. :|
quanti iNput analogici servono??
INput analogici? intendi gli A/D per la calibrazione?


Ciao,
Paolo.

Inviato: 29 set 2009, 18:19
da mrttg
combattere con il "rumore digitale" non e` banale... meno se ne produce e meglio e`. :|
IMHO come nel caso del ronzio si esagera 8) si tratta solo di applicare le tecniche di base dell' elettronica ; )

In questa ottica Gli AD520 conviene tenerli su una basetta esterna in modo da avere maggiore libertà nella gestione dei ritorni di massa e centristella.

Per il master della scheda telecomando qualche volontario... provo a chiedere a Teslacoil (che lavorando in Protel mi facilita il passaggio delle informazioni)
quanti iNput analogici servono??
INput analogici? intendi gli A/D per la calibrazione?
Si intendo quelli :)

Una volta pronto il tutto riuscite a fornirmi un light speed per il test del tutto?

Tiziano

Tiziano