Pagina 14 di 14

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 20 apr 2014, 08:39
da samhorn
Ci fai vedere le foto porno del cablaggio definitivo? :wink:

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 20 apr 2014, 10:12
da politiz29
che spettacolo
Immagine

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 20 apr 2014, 13:01
da mariovalvola
È una realizzazione impegnativa da tutti i punti di vista. I mitici Tamura in permalloy si meritano un contorno simile: opulento e sontuoso. Bravissimo.
Che libertà riesci ad avere per i prossimi cambiamenti/miglioramenti?
Potrai impiegare i DHT anche a monte della finale?

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 20 apr 2014, 13:25
da PPoli
stereosound ha scritto:
PPoli ha scritto:In realtà manca ancora qualche piccola limatina.

Cosa ci puoi dire di più dettagliato sulla resa "sonora"!? La potenza è sufficiente per le tue necessità?
Hai poi verificato l'abbassamento della corrente anodica dopo che lo zener di polarizzazione(sotto la 300B) ha raggiunto la T di lavoro?
La resa sonora per le mie orecchie è uno spettacolo. Tanto che a questo punto saltano fuori i difetti a monte. Ieri ho messo un file mp3 di Zucchero che prima ritenevo comunque accettabile mentre ora è inascoltabile.
Il rumore di fondo è veramente inesistente.
Il volume è decisamente suficiente. Mia moglie è venuto più volte a chiedere di abbasare.

Non ho fatto prove specifiche per la corrente, ma ho continuato a fare rilevazioni spot tutto ieri. La corrente anodica in effetti sembra calare (a proposito....era difettoso il milliamperometro. Ne ho preso un altro) ma per contro, a memoria, non mi sembra di aver misurato cali di tensione sullo zener, che gira sempre attorno ai 67V.
Verificherò più attentamente nei prossimi giorni.

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 20 apr 2014, 13:32
da PPoli
mariovalvola ha scritto:È una realizzazione impegnativa da tutti i punti di vista. I mitici Tamura in permalloy si meritano un contorno simile: opulento e sontuoso. Bravissimo.
Che libertà riesci ad avere per i prossimi cambiamenti/miglioramenti?
Potrai impiegare i DHT anche a monte della finale?
Ho pensato sin dal primo momento alla modificabilitá. Ho cercsto di tenere più componenti possibili sui lati per avere spazio di manovra. La piastrina giolly al momento vuota serve proprio per un eventuale terzo stadio nel csso decidesi di usare un DHT con guadagno 8-10 come driver.
Anche se ti devo dire che il solievo nel verificare il guadagno mi ha fstto tornare in mente una driver EML con guadagno 30-32 che ci starebe bene.
Quanto all'anodica, in questo momento ho 395V, ma con le prese libere a 400 sul Ta posso arrivare attorno a 430-440. Per alre finali. Pensavo di mettere una morsettiera per cambiare facilmente.
Sul Ta ho ancora un 0-4.6,3 3,6A libero.

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 20 apr 2014, 17:02
da Echo
Li hai collegati direttamente al dac? Per il volume hai un pre passivo?

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 20 apr 2014, 17:31
da PPoli
No. Con il dac ho un problema di masse che devo risolvere. Conto di metterci anche un attenuatore ladder a resistenze che ho.
Al momento è collegato direttamente alla scheda audio del PC multimediale. Una Asus rog con una sezione audio niente male. Ovviamente il volume digitale ha i suoi limiti.

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 21 apr 2014, 18:21
da PPoli
samhorn ha scritto:Ci fai vedere le foto porno del cablaggio definitivo? :wink:
E ho già messe in abbondanza, ma giusto per mettere quella definitiva
tmp_DSC_00551930109153.jpg
Manca solamente il condensatore da 0,22 sulla anodica di un canale perché....me l'ero dimenticato. Provvedo subito.

Nota per i precisi: inutile a volte farsi troppi problemi di accoppiamento. Visto che avevo 20 V di differenza tra le due anodiche delle driver pensavo fossero disaccoppiate le resitenze. Oggi le ho misurate e.....sorpresa.....identiche.
Allora ho preso un'altra coppia di c3g e.... Bingo....la differenza di tensione tra i due canali è scesa a 3 V.

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 21 apr 2014, 18:40
da stereosound
I tubi in rame sono vuoti !?

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 21 apr 2014, 19:54
da piero7
PPoli ha scritto:
samhorn ha scritto:Ci fai vedere le foto porno del cablaggio definitivo? :wink:
E ho già messe in abbondanza, ma giusto per mettere quella definitiva
tmp_DSC_00551930109153.jpg
Manca solamente il condensatore da 0,22 sulla anodica di un canale perché....me l'ero dimenticato. Provvedo subito.

Nota per i precisi: inutile a volte farsi troppi problemi di accoppiamento. Visto che avevo 20 V di differenza tra le due anodiche delle driver pensavo fossero disaccoppiate le resitenze. Oggi le ho misurate e.....sorpresa.....identiche.
Allora ho preso un'altra coppia di c3g e.... Bingo....la differenza di tensione tra i due canali è scesa a 3 V.
WoW! :clap:

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 21 apr 2014, 19:56
da PPoli
stereosound ha scritto:I tubi in rame sono vuoti !?
In che senso vuoti?
Ci passa dentro il cavo di segnale in ingresso.

Re: Ampli 300b (ancora) - 6) La costruzione

Inviato: 22 apr 2014, 05:50
da stereosound
PPoli ha scritto:
stereosound ha scritto:I tubi in rame sono vuoti !?
In che senso vuoti?
Ci passa dentro il cavo di segnale in ingresso.
Scusa,dalle foto postate ho avuto l'impressione che fossero vuoti almeno da un lato(vi è evidentemente un effetto ottico che
inganna i miei occhi)... :wink: