Pagina 1 di 1

amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 23 apr 2015, 05:12
da mariovalvola
Stavo valutando l'opportunità di acquistare una Stax SR 507.
secondo le vostre esperienze che ampli si potrebbe realizzare, ovviamente, a tubi?
Qualcuno ha, per esempio, lo schema dello Stax SRM-007t II?
Grazie

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 23 apr 2015, 07:08
da trini
mariovalvola ha scritto: ....che ampli si potrebbe realizzare, ovviamente, a tubi?
Questo? http://www.tubecad.com/november99/page8.html

Oppure guarda anche qui: http://www.diyaudio.com/forums/planars- ... tions.html

Ciao, Trini

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 23 apr 2015, 11:04
da zen-o

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 23 apr 2015, 20:00
da green marlin
Salve a tutti
c'è anche questo http://headwize.com/?page_id=5
e su CHF sul numero 100 c'è la prima parte di un progetto per stax
Io l'ho sentite e andavano bene anche con il suo trasformatore , solo che ci vuole un ampli che spinge.
Forse un mio amico ha ancora il trasformatore.
Ciao Sergio

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 23 apr 2015, 20:09
da mariovalvola
Grazie. apprezzo particolarmente le esperienze "vissute". Certo, il sistema è un poco rigido soprattutto con una cuffia stax in garanzia. Sei, di fatto, obbligato ad acquistare un ampli della stessa marca che, anche usati, non costano poco.
Volevo capire per bene le incognite di questo approccio.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 apr 2015, 17:21
da mariovalvola
Sono onorato di conoscere, purtroppo solo al telefono e per posta elettronica, un incredibile autocostruttore ligure. Un signore innamorato delle elettrostatiche ( casse e cuffie) con un'esperienza impressionate. Da anni si costruisce gli ampli a tubi per i suoi gioielli (stax d'epoca e moderne, Koss, ecc.)
L'ho invitato a iscriversi ma, E troppo modesto per mettersi in mostra. ( quello che ha realizzato e che continua a realizzare è davvero indescrivibile. Io avrei bisogno di due vite per realizzare la metà di quello che lui ha fatto.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 01 mag 2015, 18:36
da mariovalvola
Ancora in rodaggio anche solo con un modesto ampli Stax ibrido, è semplicemente impressionante. Lascia senza parole. Ho la sensazione di aver perso tempo.
Immagine

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 01 mag 2015, 19:28
da mariovalvola
finita la garanzia ( tanto con i miei tempi ci sta ) pensavo a un giochino simile a questo per iniziare.
stax 1.jpg
i problemi sono tutti nel dimensionamento dell'alimentatore calcolando anche che manca il riferimento a 580V

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 01 mag 2015, 21:03
da mariovalvola
l'evoluzione forse, ripeto forse più furba potrebbe essere questa (trascurando lo stadio invertitore da rivedere).
Penso che un SRPP possa essere considerato lo stadio ideale per pilotare carichi capacitivi mantenendo enormi swing di tensione con bassa distorsione ( il mio mentore ligure non apprezza)
Potrebbe andare bene la EL84.
stax 2.jpg

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 12:31
da mariovalvola
Ora, cercando di mantenere un embrione di versatilità, il problema vero sono gli alimentatori.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 13:31
da Echo
Devo assolutamente passare dalle tue parti ...le stax non me le voglio perdere!! :-)

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 13:52
da mariovalvola
ALmeno, con le cose Stax, qualcosa di buono senti di sicuro :grin: :grin:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 14:04
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Ancora in rodaggio anche solo con un modesto ampli Stax ibrido, è semplicemente impressionante. Lascia senza parole.
:nod:

ho avuto anche io occasione di ascoltarle (non di possederle, purtroppo...) e, benché personalmente detesti l'ascolto in cuffia, suonano in maniera semplicemente incredibile. Complimenti per l'acquisto. :)

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 14:25
da mariovalvola
Grazie. Purtroppo, dalle mie parti, l'unico modo per provare certi oggetti audio, è quello di acquistarli.
Gli ampli per queste cuffie mi intrigano. Vedremo cosa riuscirò a fare.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 15:23
da gluca
È tornato bambinone ... Quando butterai la cassapanca avrai un'altra fase di giovinezza

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 15:37
da mariovalvola
io sono sempre rimasto bambinone.
Il cassone penso proprio di buttarlo. Recupero il mio Autograph dalla montagna. Cambio il crossover e mi divertirò con un vero full-horn alla faccia tua :smile: :smile:
Dovrò vendere i miei 416A.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 17:24
da green marlin
Bisogna avere gli amici giusti :wink:
image 2.jpeg
Non sono mie, comunque anche con le audeze è un
bel sentire, con un pò più di punch.
Salve Sergio

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 17:30
da mariovalvola
Azz!!!!
Una 009!!!!!
Una meraviglia assoluta. Se avessi una cuffia del genere, non la farei toccare neppure a mia moglie.
Che ampli usi?
Come ti sembra la SR507?
ho letto pareri molto discordanti sulla 007.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 18:00
da Echo
mariovalvola ha scritto:io sono sempre rimasto bambinone.
Il cassone penso proprio di buttarlo. Recupero il mio Autograph dalla montagna. Cambio il crossover e mi divertirò con un vero full-horn alla faccia tua :smile: :smile:
Dovrò vendere i miei 416A.
...prima o poi approderai al conetto da 10cm :-)
Da Sun Audio ho ascoltato delle casse con due fostex103 (versione diversa da quella che si vede da noi ...dovrebbe essere per il cinquantesimo anniversario) per cassa che non andava affatto male...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 18:33
da mariovalvola
Il massimo è ascoltare in mono l'analogico in cuffia. Una libidine assoluta

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mag 2015, 20:38
da green marlin
Salve
la 009 la migliore cuffia sentita, ma non è mia, è di un mio amico.
Per fortuna lui c'è la faceva sentire, ora l'ha venduta sente con le lcd-3
L'ampli era un gilmore modificato originale o il trasformatore
veramente bella, ma costa uno sproposito.
Ho sentito la 007 buona, ma la 009 è un altra cosa .
La 507 non l'ho sentita.

Ciao Sergio

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 07:32
da mariovalvola
Io non ho esperienza. Questa è stata la prima elettrostatica acquistata. Da quello che si legge, però, molti preferiscono la 507 alla 007.
D'estate con il caldo e quindi sudando, si può usare la cuffia?
Nel manuale dicono che non bisogna avere i capelli umidi e che bisogna asciugarseli bene.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 09:07
da plovati
Vabbè, ma tanto te non hai problemi di capelli..

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 09:12
da mariovalvola
Ovvio. Quei pochi li tengo pure cortissimi ma il problema dell'umidità si pone lo stesso

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 11:19
da gluca
Ma quanti volt servono per pilotare 'ste cose?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 11:37
da mariovalvola
300-400Vrms.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 11:46
da gluca
Con che impedenza?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 11:49
da mariovalvola
145KOhm 110 pF. Comunque con 100V ottieni 101dB

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 12:01
da gluca
Una bella 10y con un interstadio 1:1?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 12:55
da mariovalvola
Si potrebbe fare. Ci vorrebbe un secondario con presa centrale. Se fosse una 801 si potrebbe usare l'anodica per ricavare il riferimento a 580V
Cosa si troverebbe di decente anche Push-pull da 16K-25K con secondario con presa centrale e una risposta in frequenza decente? i livelli in questione non sono una barzelletta.
Basterebbe anche un solo induttore di circa 300H da usare in uno stadio push-pull in uscita

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 13:13
da gluca
EXO99?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 13:18
da mariovalvola
quanto tengono di corrente... ce le ho qui davanti

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 13:19
da mariovalvola
intendo come filo. Una ventina di mA?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 13:21
da gluca
20mA per il gap, la dissipazione non credo sia un problema con le correnti che ti serviranno

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 13:25
da mariovalvola
che tensione di segnale possono gestire?
Il mio mentore consigliava queste
http://www.jacmusic.com/lundahl/datasheets/1667_68.pdf

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 13:27
da mariovalvola
comunque per provare qualcosa a banco, ci impiego poco. con le tensioni dovrei farcela. ovviamente un canale solo per vedere come si comporta

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 13:41
da gluca
Non ricordo il mol, dovresti chiedere a MQ

Ovviamente hai in mente un differenziale e non le minchiate a bias fisso che vi ostinate ad assemblare. Si può dire minchiata??

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 13:46
da mariovalvola
niente CCS please

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 13:53
da gluca
Una bella induttanza ai catodi come faceva la RCA

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 14:20
da mariovalvola
Hai uno schema?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 14:36
da Echo
Una 270H 20mA si trova dalle nostre parti a prezzi umani?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mag 2015, 15:42
da mariovalvola
Per nostre parti cosa intendi visto dove sei?
Le Lundahl si trovano.

Con gap inferiori presentano anche un induttanza molto più alta. possono sopportare correnti anodiche (simmetriche pari a 40 mA) . Con queste si potrebbero usare le EL84, le 6V6, Le 4699, le EL6 ad alta tensione.
Ho fatto la prova con gli UTC HA134. Con un R in serie di 9,1K è lineare entro 0,5 dB a 20Hz e in alto sono praticamente flat a 20KHz

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 04 mag 2015, 10:02
da gluca
ma non riesci a modificare gli amp che già hai prendendo il segnale all'anodo della finale?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 04 mag 2015, 16:57
da mariovalvola
L'unico ampli stereo è quello per cuffie con le RE604. Non riesco a usarlo perché devi avere un segnale bilanciato con un' ampiezza tutt'altro che bassa. Oltretutto devo farmi l'alimentatore a 580V.
auridux_basic0.gif

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 04 mag 2015, 20:04
da gluca
dai 580V significa la 801A ... forza forza, un bel interstadio e sei a posto

http://www.monolithmagnetics.com/index. ... &Itemid=83

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 04 mag 2015, 20:41
da mariovalvola
Con un SE di 801 deve essere una bella guerra arrivare a risultati decenti. L'interstadio è un vero incubo!!!

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 05 mag 2015, 05:32
da gluca
Allora usa la exo99 in pp

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 05 mag 2015, 20:17
da mariovalvola
In questi giorni provo a testare questi induttori. Qualcosa m'invento. Alla peggio, prenderò le lundahl.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 05 mag 2015, 21:29
da mariovalvola
Vista l'ampiezza dei segnali in gioco, devo anche pensare a una sonda attenuatrice. Una 10X non basta.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 07 mag 2015, 21:05
da giancarlo
Buonasera a tutti!
In punta di piedi mi presento : amante della musica e dell'autocostruzione da tanti anni,(autodidatta per carità...) in particolare valvolare,specificatamente nel pilotare direttamente le cuffie ESL (amo le Stax ma non solo...). Ho sviluppato in passato anche driver per le casse ESL Stax F81X,sulla falsariga delle Acoustat X,ma esclusivamente a tubi.
Seguo AFDT da tanti anni e apprezzo e stimo ognuno di Voi (per il vs. impegno,passione,competenza e,spesso,tanta ,tanta pazienza....),e Vi vedo come una grande Famiglia.Ringrazio tutti per i suggerimenti,le idee (spesso geniali) che ho fatto mie dopo averle sperimentate(una su tutte il diodo separatore di Unixman-Paolo) : grazie di cuore di esserci!
Ringrazio,in particolare, Mario (valvola)per avermi dato la "spinta" ad intervenire, specificatamente su un argomento che amo,ossia i drivers per le cuffie elettrostatiche,una "riserva audio" molto ristretta per via del ridotto numero di possessori ed amanti dell'ascolto in cuffia.Come iniziare? Posso solo anticipare che esistono almeno 3 modi per pilotarle.La meno recente,attraverso un trasformatore (come le casse ESL,tipo Quad) ,attraverso un OTL,OCL, direttamente sugli statori,e con un trasformatore interstadio(come credo abbia suggerito Gluca).Sicuramente quest'ultima soluzione è quella che mi stà più a cuore per la semplicità circuitale (evita l'invertitore di fase,anche se può essere realizzato da un trafo di input,o,più semplicemente evitato da un ingresso bilanciato),è un SE dall'inizio alla fine ed il suono (naturalmente legato alla circuitazione ed ai tubi utilizzati ) ringrazia....Mario,a mio avviso,dovresti seguire questa strada soprattutto per il tuo phono che esce in bilanciato.Ti semplifica la vita ed il driver dello stadio finale :lo realizzi con un solo tubo e vai direttamente o sulla 12BH7 o 6S4A o,come in uno dei miei,con la AC/P4 (tubo splendido che si trova a prezzi intorno ai 20 E in Olanda) con una L anodica da almeno 200H (và bene la Lundahl 1667 anche se non la amo particolarmente...ma forse non la ho apprezzata bene...).Puoi anche non utilizzare in bias per la caduta sulla L e risparmiarti il secondario del trasf per uscire con accoppiamento a capacità.Come primo ampli sperimentale và bene e ti dà l'idea del suono Stax ,con un driver sicuramente meglio sonante di quello che possiedi.....Scusate il pistolotto....cmq se esiste interesse per l'argomento ,posso mostrare quelle che,al momento - come sempre nell'autocostruzione - sono i 2 drivers che mi danno gioia nelle serate in musica...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 04:07
da mariovalvola
Benvenuto!!! :smile: :smile:
Grazie per i suggerimenti e i consigli. Grazie per il tuo intervento.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 06:27
da giancarlo
Grazie Mario!
Invio, in allegato ,una versione con trasformatore (interstadio)costruito custom da Bartolucci (un parto durato 6 mesi)che utilizzava inizialmente come tubo di out la 845,poi sostituita con varie modifiche con la 801A e VT62.Se esiste interesse posso postare (sulla carta del formaggio come dici tu,in quanto assolutamente digiuno di cad o diavolerie varie...sono troppo pigro e tardo...)i relativi schemi.Nelle immagini non è presente la Stax 507,la mia preferita...ma è una cuffia ostica...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 08:02
da mariovalvola
L'interesse esiste eccome !!!
È sempre gradito tutto quello che vuoi postare.
il trasformatore come si comportava ad alti livelli e a bassa frequenza? La Rp della 801, non è bassa.
Quello che rimane di Bartolucci li potrebbe rifare?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 09:13
da mariovalvola
Noto che dopo 80 ore circa di rodaggio, dell'ampli e della cuffia, la riproduzione è diventata meno appuntita ipercritica sui medio-alti

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 10:22
da mariovalvola
Bellissime realizzazioni. Vedremo cosa saprò fare io..

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 10:59
da giancarlo
Il trasformatore di Bartolucci ritengo sia ripetibile e non dava nessun cedimento in basso (l'induttanza è abbastanza alta,superiore ai dati di targa del Bartolucci,che allego).In alto,intorno ai 17khz,cedeva,non ricordo di quanto devo riprendere gli appunti di allora.Tuttavia, all'ascolto, è delizioso ed è più naturale rispetto agli OTL.Ancora ieri sera lo stavo gustando,ma è una versione con le Rk 807.....il problema allora era lo stadio pilota della VT62,non all'altezza.Mi sono proposto di ridisegnarlo ritornando alla VT62,era un gran bell'ascoltare...
La 507 migliorerà di molto ancora nel tempo.L'essere appuntita sugli alti non le appartiene,il suono che la caratterizza è di estrema neutralità e dipendente assai dal driver : in una parola è criticissima (come tutti i trasduttori ESL di rango)con quanto la precede ma mai radiografante.
A tua disposizione per eventuali contatti con il Bartolucci (nonostante le Sue recenti disavventure....).Cmq il pilotaggio a trasformatore è,secondo me naturalmente,quindi criticabilissimo,il miglior pilotaggio possibile ma....come mi insegni per i finali valvolari, difficile trovarne di validi...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 11:13
da mariovalvola
Fantastico!! Grazie

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 11:46
da Echo
Bellissimi lavori, complimenti!!
Del pre phono cosa ci racconti?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 13:26
da giancarlo
Grazie per i complimenti ma sono certo li meritate assai più Voi : sono solo un vecchio dilettante amante della musica e cerco di godermela al meglio (ah i vecchi nastri Ampex quale piacere!!!).
Mi trovi in seria difficoltà a parlare dei pre phono,oltre alla vergogna di esporre quanto segue! Non sò da dove iniziare; cmq 30 anni fà ero molto più sicuro di oggi,tanto per cominciare...oggi nn sicurezza ed ascolto (grazie ad un caro amico di vecchia data) un rifatto oggi pre di allora (era il 1985) l'A.R. SP10 con una alimentazione seria separata (RGN 1064-doppia L - C -Gyr-C) e sulla parte attiva stabilizzatore con ZTX 757 come ccs per zener riferimento tensione seguito da moltiplicatore cap con MJE340 + ZTX657 in config Darlington,piccola C-diodi shottky separati per ogni stadio - R - C e voilà un pre con un G openloop di 2680n che con la riaa controreattiva và a 230n (anatema!!!)con una accettazione di 500mV (1% D) e con E188CC(poche le modifiche sulla parte attiva e dovute solo allo spostamento del punto di lavoro del cascode)al posto delle originali ECC88,come da progetto AR.Ho abiurato per una vita le ECC88(e derivati) e mi trovo oggi,forse rincoglionito,ad ascoltare con piacere questo pre(con le sezioni triodiche della ECC88 in = ) che ha cancellato la mia riaa preferita (parallela)con MH41 seguita dalla E810F (TFK;PH;Mul;Sie le ho tutte o quasi)caricata dall'NP206. E non solo; mi piace di più di altri 2 phono con ECC83 in TP (ma con out dall'anodo del tubo basso)seguite dalla EL33 a triodo con L anodica.
Aiuto,datemi un ancora di salvezza per dimenticarmi per sempre della c.r. totale!
Riassumendo: mi trovi in un grande momento di incertezza e di "verità" messe in discussione (ammesso che abbia mai avuto certezze-a parte la deficienza giovanile) e,in questo momento devo dare ragione anche a CJ per la sua linea (non uso più stadi linea da molti anni) con 4 ECC88 in parallelo per CH; è un suono tutt'altro che fastidioso o enfatico nella gamma acuta,anzi setosissima e mai brillante o in primo piano...
Ma ...non siamo OT? Scusate la prolissità...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 13:43
da mariovalvola
Da noi, l'OT ben fatto è una regola.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 14:02
da giancarlo
Grazie Mario,lieto di saperlo! :lol:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 14:10
da gluca
mariovalvola ha scritto:Da noi, l'OT ben fatto è una regola.
Monolith magnetics

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 14:20
da mariovalvola
Ragionavo sul tuo ampli con la 801.
quanti W occorrono su 10K per avere 250V su ogni secondario?
Direi circa 6.25W.
Che distorsione avevi? A 250V?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 14:44
da giancarlo
Presi dagli appunti : a 300V rms (per braccio diciamo) la d% tot era dello 0,92% di quasi 2a arm,con la 845; 0,33% con la 211 - e capisci bene che è d% dovuta esclusivamente allo stadio pilota-poi sostituito. Dati con la 801A : a 100vrms (sempre per braccio) d% < 0,1% , a 200vrms è 0,4% ,in generale sovrapponibile alla 845.Con la RK807 a parità di stadio pilota la d% è 4 volte superiore con uno spettrogramma sovrapponibile (vicine al flat zone la 3-5 arm).Con questi tubi è necessario ed obbligatorio usare un driver affidabile soprattutto per lo sviluppo in tensione (deve fornire almeno 40-50 Vrms sempre per braccio e con una d% veramente bassa ,senza c.r.) e con una zout molto bassa (non serve tanta corrente cmq);insomma non bisogna,a mio avviso,utilizzare un pentodo classico ad alta z out(EF86,EF37A,ecc)da solo....Per curiosità con la 845(alimentata a 750V A-K) pilotata molto bene dalla EL33 con Za ho ottenuto l'1% secco di d% a 400Vrms out.
Se ti può essere utile raccolgo i dati rilevati,li assemblo con logica e te li invio...con calma però...
Allego l'immagine del pre come da precedente mess.
Un abbraccio a tutti!

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 14:51
da giancarlo
gluca ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Da noi, l'OT ben fatto è una regola.
Monolith magnetics
Verissimo Gianluca! E tu li ami vero?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 16:38
da gluca
Diciamo che io metto le pulci nelle orecchie di Mario e lo induco in tentazione

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 16:43
da mariovalvola
Monolith Proverò a sentirlo per un preventivo.
Certo, l'ampli si semplifica molto. Un'alimentazione anodica a 600V, da lì mi ricavo i 580V e la tensione anodica per lo stadio driver.
Comunque, il primo ampli sarà, al limite, con l'induttore.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 17:57
da mariovalvola
Tornando alla 801A, la distorsione così miracolosamente bassa la si ottiene grazie allo specifico carico (la cuffia) particolarmente alto oppure per una marcata cancellazione armonica? Mi spiego. In condizioni normali, una 10Y a 1W distorce molto di più.
Con questo non intendo associare la distorsione armonica alla bassa qualità. Semplicemente mi piaceva capire.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 19:58
da mariovalvola
Ho fatto qualche scavo archeologico dai miei. Sono venute fuori anche due CV5042 che dovrebbero essere equivalenti alla 12BH7. Qualcuno conosce le diversità tra i due tubi?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 20:16
da giancarlo
No,Mario non le conosco.I datasheet che dicono?
Per la d% è assolutamente normale un valore basso con una amplificazione quasi esclusivamente in tensione,almeno con tubi particolarmente lineari come quelli citati e con l'alta zout come con un carico capacitivo ridicolo come le cuffie ESL.Nò,nessuna ricerca del valore di d% da urlo,non credo alla cancellazione armonica e non mi preoccupo di valori di d% del 2 o 3%.Normalmente ottimizzo ,come uno scolaretto ,e lo sono a tutti gli effetti,ogni singolo stadio (tenendo in conto lo stadio successivo) Importante la valutazione della crescita della d% con i'aumento dell'amplificazione.Personalmente la valuto a 50-100-200-250-300-350 Vrms ,sempre per braccio, e ne seguo le variazioni a 40-100-1Khz-10-15-20Khz.E' un lavoro un poco noioso ma istruttivo (soprattutto con il trafo di out logicamente) e mi permette di capire qualcosa anche se il suono poi sarà una sopresa ,come sempre.Insomma non ho certezze....ma tanti,troppi dubbi.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 20:30
da mariovalvola
Grazie per le info.
Questo tubo lo danno simile alla 12BH7.
Non ho capito poi la 12BH7-A che potrebbe lavorare a tensioni più alte ma solo nello stadio di deflessione orizzontale dei TV.
La 12BH7, si fermerebbe a 300V. Altro, anche sulla CV5042 non so.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 20:37
da giancarlo
Mario ho cercato la CV 5042 ma oltre la equivalenza con la 12bh7 e la produzione Tung Sol e Brimar non sono andato.La 12BH7,insieme alla 6S4A,è,in qualunque modo si veda,un tubo ottimo per questa applicazione senza complicarsi troppo la vita (ed ottenendo ottimi risultati).La utilizzai nel mio primo driver sperimentale per pilotare la Stax Sigma,con una ECC83 in config. differenziale con LM334 z con -9V sui catodi e suonava molto bene ...nel 95...L'alimentazione era di +-350v con carico resistivo del solito valore 68Kohm.Taratura,ricordo,difficile da controllare.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 20:44
da mariovalvola
Grazie. Sei una vera miniera di informazioni. Se hai nel tuo mostruoso archivio lo schema (anche su "carta del formaggio") postalo ovviamente senza fretta.
Ho fatto l'appello: ho 4 12BH7A e 2 CV5042. Su questo versante sono a posto.
Le 6S4A mi stanno arrivando.
Con le 6CG7 dovrei essere a posto.
Stavo vedendo se, con i trasformatori disponibili, riesco a rabberciare qualcosa anche solo di monofonico per vedere il comportamento agli strumenti.
Devo ordinare qualche diodo Shottky.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 20:50
da giancarlo
La 12BH7A è un tubo nato per amplificatore,oscillatore nella deflessione verticale TV.Personalmente la ho utilizzata a 350 Vak.E' un tubo abbastanza lineare con il punto di lavoro scelto allora che era di 350V 8mA.Ha lavorato per quasi 8 anni senza problemi.Ho utilizzato dopo la 6S4A, che mi hanno permesso una maggiore dissipazione anodica ed una più elevata tensione di utilizzo (con la 007).Usa la 12BH7A RCA o Sylvania sono ultra affidabili.Oppure vai con i Monolith....ma allora cambia tutto....se sono bravi a costruire un interstadio adatto.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 20:53
da mariovalvola
Grazie: 8mA complessivi? (comunque la corrente giusta me la ricavo partendo dai 68KOhm per azzerare all'anodo i +350V). Ne ho due RCA e due GE. Le alimentazioni erano stabilizzate?
Scusa Giancarlo: che condensatori sono da 75uF 700V così piccoli?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 21:07
da giancarlo
Vediamo : parlo solo per la mia piccola esperienza ed anzi sarei molto grato se qualcuno intervenisse per confermare o fornire utili ed ulteriori informazioni,ma la 6CG7-6FQ7 pur essendo un tubo,a mio avviso,dannatamente musicale,non lo trovo adatto per sviluppi di tensione ottimali per la Stax (non accetta tensioni sopra i 300v e sono già tanti).E' vero che neppure la 807 o la ATS25 non accettano 475 V (G2 e A in fake triode) e nonostante ciò le uso così da anni (mai avuti problemi e suonano benissimo....a parte vapori violetti...ma compaiono anche a tensioni rispettabili) cmq non rischierei visto che hai le 12BH7A e attendi le 6S4A(suonano molto differenti e lavorano con punti diversi).Per i trasf intendi il trafo di out? Io inizierei con OTL poi si vedrà...intanto ascolterai ad un livello che il driver Stax ti sembrerà un giocattolo....prova....
Rinnovo il mio invito a mettere a tua disposizione i miei drivers,non abitiamo così lontani.
Per gli schemi te li ho promessi e manterrò....stò vendendo casa ma entro 2-3 gg prometto.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 21:13
da mariovalvola
Non ho nessuna fretta. Ci vorranno ancora mesi prime di vedere qualcosa di vagamente abbozzato. Mi diverto a vedere tutte le strade che hai percorso. Inizio con le 12BH7A probabilmente con carico resistivo.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 21:14
da mariovalvola
Per trasformatori, mi riferivo a quelli di alimentazione.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 21:20
da mariovalvola
Grazie. Prima o poi, vengo a trovarti,

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 21:21
da giancarlo
Sì erano 8mA circa per 2 tubi,calcola una dissipazione anodica di 3,75w per tubo,cmq vado a memoria (per le AC/P4 uso 12mA con 475V a-k ).I tubi è bene che siano tutti uguali e ,possibilmente,selezionati : è il dramma degli OTL-OCL.Se invece usi il Cond di out il problema si riduce assai (non sono contrario a questa soluzione che ti permette di affinare il suono in base alle caratteristiche soniche dello stesso).Non usavo e non uso tuttora alimentazioni stabilizzate ma non escludo possa suonare meglio...da provare...è in programma ma a mosfet a questo punto viste le tensioni...e non li amo molto...ma è da vedere.Uso alimentazioni ricercate (per voi standard) con L - L - C -Gyr -C-Shottky carbide ecc. I condensatori che hai visto sulla RIAA sono dei PP della Vishay a 750 V e mi piace il suono sopra i Mundorf e ELNA Cerafine ma questi ultimi sono elettrolitici che tuttavia non odio affatto,ma questa è un'altra storia...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 08 mag 2015, 21:27
da giancarlo
Scusa non avevo capito per il tras di alimentazione.Puoi benissimo usare un trasf a media tensione con duplicatore (mica vero che suonano male se ottimizzati).Se ti serve un trafo con 500V-0-500V 200mA costruito da Lamberti (quindi eccellente) ne ho uno in cantina che non uso e posso tranquillamente dartelo in affidamento come un bimbo per le tue prove.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 04:58
da mariovalvola
Sei sempre gentilissimo. Purtroppo, ho paura ad utilizzare componenti altrui (la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo)
Grazie comunque per la continua disponibilità.
Spero che tu non ti senta pressato dalle troppe domande a raffica. Nonostante le apparenze, non ho nessuna fretta.
Per vari motivi, mi ci vorrà parecchio tempo per arrivare a qualcosa di collegabile a una cuffia.
Mi piace vedere come sei arrivato a determinate soluzioni. Ognuno ha i suoi gusti, le sue preferenze, e, quindi, un approccio alla musica differente. Ciò non toglie che le tue realizzazioni siano estremamente intriganti.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 12:14
da Echo
Grazie, per la descrizione del phono ...che, se non ho capito male, è quello dell'ultima foto che hai messo non quello delle prime giusto?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 13:16
da gluca
mariovalvola ha scritto:Inizio con le 12BH7A probabilmente con carico resistivo.
niente ... è in crisi allora. quando era giovane, forte e sicuro di se tirava fuori subito il massimo saltando le tappe intermedie. niente, la crisi colpisce tutti prima o poi.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 14:53
da mariovalvola
No caro :smile:
Quando ho iniziato con gli ampli, normali, non c'era neppure internet.
L'approccio è il medesimo. All'inizio, ci deve essere un'analisi di quello che altri hanno fatto.
Dopo, inizio.
Mi sto godendo Cesaria Evora con la Stax intanto che misuro un poco di tubi con il uTracer.
E' una libidine. Mi sono volate due ore e non me ne sono accorto.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 15:09
da gluca
mariovalvola ha scritto:No caro :smile:
Quando ho iniziato con gli ampli, normali, non c'era neppure internet.
L'approccio è il medesimo. All'inizio, ci deve essere un'analisi di quello che altri hanno fatto.
Dopo, inizio.
Mi sto godendo Cesaria Evora con la Stax intanto che misuro un poco di tubi con il uTracer.
E' una libidine. Mi sono volate due ore e non me ne sono accorto.
quando hai iniziato tu non c'erano nemmeno i tubi.

guarda dentro di te e capisci quello che veramente vuoi fare, abbraccia la verità, segui il tuo cuore, l'istinto, non farti distrarre dagli errori degli altri. tu vuoi fare un ampli con la 801A e un interstadio... tutto il resto è noia.

oh! per inciso, sto ascoltando le mie cuffie con il mio preamp con le 211 e il trafo in nickel cinemag.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 15:29
da mariovalvola
L'istinto, questa volta, mi fa evitare i ferri in uscita.
La tua Beyer è un giocattolino. Prenditi almeno una T1. Sono simili ma c'è un abisso.
Certo, rimane sempre il problema della musica che ascolti. Nessuna cuffia e nessun ampli, anche pieno di Ni, potrà migliorarla. :grin: :lol:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 15:31
da gluca
allora hai l'istinto sbagliato, segui il mio.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 15:32
da gluca
ed esiste sempre il parafeed.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 15:37
da mariovalvola
Ovviamente con due CCS!!

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 17:25
da giancarlo
L'ampli - driver OTL e il SE con trasf di accoppiamento alla cuffia sono 2 sistemi diversi,ma entrambi danno soddisfazione se ben progettati.Certo il secondo è più complesso (è un trasf interstadio per nulla semplice) ed anche costoso da far realizzare,almeno così è stato per me.Li ascolto entrambi con grande piacere e,come avviene per qualunque anello della catena,ci sono incisioni che rendono più godibile uno rispetto all'altro.Mario se vuoi realizzare un ampli velocemente il carico resistivo anodico è la strada meglio percorribile;carica con valore sopra i 47K le 12BH7A,meglio 68K se hai una Vb alta.
Rispondo per il phono : sì è la seconda immagine con il cs a vista.Nella precedente img si trattava di un altro phono.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 17:44
da gluca
mariovalvola ha scritto:Ovviamente con due CCS!!
LC + coleman per i filamenti, CCS di carico classico, C carta olio russo. Hai le exo99 se non vuoi usare il CCS e sarebbe anche meglio dato lo swing che ti serve

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 18:48
da mariovalvola
Per me, hai respirato troppo mercurio. :lol: :lol: :lol:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 09 mag 2015, 18:54
da gluca
ovviamente voglio vedere raddrizzatrici all'altezza ... non proporre minchiate (si può dire minchiate?)

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 10 mag 2015, 01:26
da Echo
Mario, dovresti andare a mangiare un paio di hamburger da Sakuma per qualche giorno così ti riconcili con i tromboni Altec :-)

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 10 mag 2015, 04:40
da mariovalvola
Ho visto i filmati del suo ristorante, Belle cose dal punto di vista audio ma quando ho visto i piatti, mi è venuto il voltastomaco.
Le trombe vanno bene ma, forse, bisognerebbe provare ad andare oltre. Non esistono soluzioni universali senza difetti. Vale, questo, per le trombe, per i diffusori convenzionali, per quelli elettrostatici e per tutti gli altri. Sta semplicemente all'ascoltatore trovare un proprio equilibrio.
Non mi pare, poi, che i suoi impianti siano pensati per mantenere la massima linearità possibile (si veda il famoso lowther in botte)

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 10 mag 2015, 08:16
da Echo
...si, i suoi piatti non sembrano molto invitanti e vista la media della cucina giappa non penso faccia molti soldi con la sua ristorazione :-)
Riguardo i suoi impianti credo cerchino più "l'emozione" che la linearità, se questo è un bene o un male lo decide chi ascolta.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 10 mag 2015, 13:14
da giancarlo
...anche gli ormai dimenticati (?) controlli di tono Baxandall cercavano " l'emozione"......

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 10 mag 2015, 14:39
da mariovalvola
giancarlo ha scritto:...anche gli ormai dimenticati (?) controlli di tono Baxandall cercavano " l'emozione"......
Bella!!! :grin:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 10 mag 2015, 14:50
da mariovalvola
giancarlo ha scritto:L'ampli - driver OTL e il SE con trasf di accoppiamento alla cuffia sono 2 sistemi diversi,ma entrambi danno soddisfazione se ben progettati.Certo il secondo è più complesso (è un trasf interstadio per nulla semplice) ed anche costoso da far realizzare,almeno così è stato per me.Li ascolto entrambi con grande piacere e,come avviene per qualunque anello della catena,ci sono incisioni che rendono più godibile uno rispetto all'altro.Mario se vuoi realizzare un ampli velocemente il carico resistivo anodico è la strada meglio percorribile;carica con valore sopra i 47K le 12BH7A,meglio 68K se hai una Vb alta.
Effettivamente, pur con solo la mia limitata esperienza, le cose stanno sempre così. Non esiste un meglio per tutto.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 10 mag 2015, 22:14
da Echo
giancarlo ha scritto:...anche gli ormai dimenticati (?) controlli di tono Baxandall cercavano " l'emozione"......
Cambiare cavi, il suono dei vari componenti (resistenze, condensatori ...), il suono dei vari circuiti, le differenze tra un giradischi e l'altro, posizionare un diffusore
non sono tutti "controlli di tono" che applichi per ottenere il suono che credi simile alla realtà (cioè quello che ti piace, cioè spero per te quello che ti emoziona)?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 04:35
da mariovalvola
A mio parere, dipende tutto dall'entità dell'intervento e dall'approccio.
Mi spiego meglio: Sakuma, con i suoi ampli, per certi versi interessanti, è l'apoteosi della modificazione del segnale alla ricerca di risultati molto particolari. La RIAA fuori specifiche, la lettura dei dischi "sovrappeso", gli altoparlanti in casse "random ( comunque usa anche le VOT). L'accoppiamento "creativo" con due trasformatori, ecc.
Quando cambi i condensatori, quando cambi la marca dei tubi, (e qui non vado oltre) non stai equalizzando, cerchi di recuperare quello che ti perdi per strada. Molte volte, le differenze percepite non sono neppure misurabili (quindi non modifichi la risposta in frequenza come fai con il controllo di toni)
Certo, anche solo posizionando diversamente i diffusori in ambiente modifichi la risposta ma di solito lo si fa per evitare particolari picchi della risposta in ambiente.
Quando cambi fonorivelatore, effettivamente le differenze di risposta ci sono ma non sono solo quelle. Molte volte incide sull'ascolto la minor distorsione derivante da un miglior interfacciamento con il sistema, la migliore (peggiore) capacità di leggere ad alti livelli, ecc.
Quindi, Giorgio, il problema che poni è corretto. Va però compresa l'entità dell'intervento.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 08:42
da drpaolo
Cambiare cavi, il suono dei vari componenti (resistenze, condensatori ...), il suono dei vari circuiti, le differenze tra un giradischi e l'altro, posizionare un diffusore
non sono tutti "controlli di tono" che applichi per ottenere il suono che credi simile alla realtà (cioè quello che ti piace, cioè spero per te quello che ti emoziona)?
Ma proprio per niente ! E' solo una sostituzione di un errore con un altro; il controllo di tono è invece un polinomio (parafrasando un amico ingegnere).

Se solo si avesse idea di cosa succede al termine di uno o due metri di un cavo di rete interfacciato con un amplificatore o un CD player, o sulle piste di un circuito che porta un tipo di resistenza al posto di un altro... Questo la modellazione di SPICE non lo spiega; eppure si progetta con componenti reali e non ideali.

Quello che fa Sakuma è orrido, se lo fa per terze persone (evidentemente i boccaloni giapponesi figliano di più di quelli nostrani); certo che -invece- nell'intimità della propria cameretta uno fà quello che vuole, a patto che non lo spacci per l'assoluta meraviglia...

Paolo

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 11:12
da giancarlo
La produzione di Sakuma non è orrida, è assolutamente fantastica,beninteso per le sue tasche! Ho visto, come tutti, schemi delle sue realizzazioni e sicuramente deduco che non è un incompetente,alcune sue idee sono anche valide,è solamente quando valuti l'insieme che rimani perplesso,ma non importa,quello che ha primaria importanza è il" successo" del suo ristorante...qualcuno ha esperienza culinaria in merito?
La mia filosofia di audiovita è semplicemente sentire " i brividi lungo la schiena" quando ascolto la mia musica preferita;l'emozione,chiamiamola così,appartiene al singolo individuo e non ha assolutamente valore assoluto come sapete meglio di me,esattamente come per qualunque attività umana : in questo mondo ,di verità assolute ne esiste una sola.
Detto questo è verissimo che nella catena audio una modifica che interessi un cavo,un tubo della stessa casa,la raddrizzatrice o mille altre cose, danno risultati sonici diversi (forse bisognerebbe indagare,se esistessero gli strumenti per farlo e personalmente li ignoro,nella struttura molecolare o subatomica....)ma è proprio quì che entra in gioco l'impegno di riuscire a equilibrare il melting pot per ottenere "l'emozione"....fino alla prossima modifica.Non ho mai trovato il componente assoluto,nè conosco alcuna verità,solo delle scelte tra mille (e quelle che non conosco quante sono?).Un es su tutti : la controreazione,sempre evitata da almeno 25-30 anni,ed oggi mi trovo con molte insicurezze in più e meno certezze di ieri.Conclusione PS : sono dannatamente ignorante!

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 12:38
da drpaolo
Fidati, la produzione di sakuma San è concettualmente orrida !

Il sommo progettista audio non è colui che sa far funzionare circuiti incasinati (che non necessariamente significa: con tanti componenti), ma colui che sa individuare, per ogni funzione l'unico circuito adatto.

Sakuma è ben lungi dal sapere fare ciò.

Come ben sai, in audio, i circuiti non sono fungibili, come (talvolta) accade nell'elettronica industriale.

Ciao.

Paolo

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 17:44
da mariovalvola
Ciao drpaolo.
Utilizzando tubi, come penseresti un ampli per cuffie elettrostatiche?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 18:15
da drpaolo
Lo rifarei uguale all'ampli STAX (tipo SR35, ad es.) per avere un benchmark, perchè ritengo che chi ha progettato le cuffie possa progettare il relativo ampli e da lì inizierei a ragionarci sopra.

Ciao.

Paolo

P.S. le mie STAX le ho vendute due anni fa, ma mi sono fatto costruire un paio di trasformatori di alimentazione per un ampli da cuffie STAX (bizzarrie della vita).

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 18:50
da mariovalvola
Grazie.
Sto cercando d'individuarlo ma non trovo nulla. Potrebbe avere un altro nome?
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Stax_products

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 19:04
da drpaolo
Errata corrige: SRA 3-S

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 19:19
da mariovalvola
Grazie. E' questo, giusto?
SRA-3S.jpeg

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 20:20
da giancarlo
Grazie per lo schema.C'è sempre da imparare,come volevasi dimostrare!Grazie Paolo e Mario,non conoscevo questo modello.
A parte la riaa attiva, niente di particolare rispetto ad altri stax di driver di vecchia generazione, long tailed a SS, seguiti in accopp diretto con la 6FQ7 con circa 300Vak caricata a R.Penso,ma è solo un giudizio personale,sia più interessante lo schema del driver Stax postato all'inizio del thread con il CCCC come inverter seguito da un tubo che sopporti una Va un pochino più elevata....ne so qualcosa quando dovevo pilotare la Sigma (cuffia con tanti limiti ma altrettante emozioni....),divoratrice di Volts. Ho utilizzato con migliori risultati,soprattutto sonici, le Zanodiche sui tubi finali (> sviluppo di tensione) con tensione Vak vicino ai 500V ed uno stadio driver semplice ma affidabile e capace di non sedersi prima dei tubi finali.Ad ogni modo, Mario, il consiglio di Paolo (dr Paolo)mi sembra appropriato...partire sempre dal collaudato facile e poi...piano piano affinare.Proprio a giustificazione di quanto detto,extra thread,recentemente ho deciso di ricostruire,dopo tanti anni, un vecchio ampli,il JLH,con una alimentazione seria (induttiva) e pilotare i trasf Stax delle mie amate-odiate (e defunte purtroppo) ESL F81X per pilotare le cuffie in oggetto....un altro,il più semplice,in apparenza,(di semplice non esiste nulla purtroppo) modo per pilotare le ESL.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 20:28
da giancarlo
A proposito Paolo che cuffia possedevi? E quali trafi ti sei fatto fare? Quelli di segnale ritengo,del tipo SRD7 Stax? Scusami ma tutto quello che riguarda Stax mi vede dannatamente curioso....non mandarmi al diavolo grazie.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 11 mag 2015, 20:32
da mariovalvola
Grazie a tutti.
Sicuramente come primo ampli, voglio rimanere su Stax. Essendo interamente a tubi, penso anch'io che
realizzerò questo utilizzando, al posto delle 6cg7, tubi che sopportano 350V di anodica. Con carico resistivo all'inizio per passare, poi, al carico induttivo appena riesco a procurarmi l'induttore giusto.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 12 mag 2015, 05:19
da Echo
mariovalvola ha scritto:Grazie a tutti.
Sicuramente come primo ampli, voglio rimanere su Stax. Essendo interamente a tubi, penso anch'io che
realizzerò questo utilizzando, al posto delle 6cg7, tubi che sopportano 350V di anodica. Con carico resistivo all'inizio per passare, poi, al carico induttivo appena riesco a procurarmi l'induttore giusto.
Userai le 6sn7 come suggerito nell'articolo ?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 12 mag 2015, 08:58
da mariovalvola
Tengo aperte tutte le possibilità

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 10:55
da mariovalvola
Qualcuno ha sottomano uno schema di un alimentatore stabilizzato, anche a stato solido (ma anche a tubi), regolabile da 200 a 300 V?
L'importante è che sia collaudato e provato di persona.
Grazie

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 11:05
da mariovalvola
Ecco il primo componente critico acquistato.
20150514_115600.jpg

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 12:10
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Qualcuno ha sottomano uno schema di un alimentatore stabilizzato, anche a stato solido (ma anche a tubi), regolabile da 200 a 300 V?
che ne dici di questo?

http://www.gizmoblog.eu/alimentatore-st ... ratorio-2/

0~500volt 100mA, a tubi.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 12:43
da mariovalvola
Grazie. Pensavo a qualcosa di più semplice. Non mi serve una variazione così ampia.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 12:44
da mariovalvola
50 mA mi basterebbero

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 12:44
da giancarlo
mariovalvola ha scritto:Ecco il primo componente critico acquistato.
20150514_115600.jpg
Ottimi zoccoli,ora costicchiano ma sono affidabili e durano nel tempo.Li uso.
Per lo stabilizzatore : a valvole ,transistors o mosfet ? Da laboratorio o da utilizzare per l'ampli Stax? Se per quest'ultimo posso inviarti lo schema pratico,funzionante nel reale, (senza cr tot) ma solo a tensione prefissata ,naturalmente.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 12:59
da mariovalvola
grazie. È per l'ampli stax. Quindi, comunque, pochi mA.
mi faceva comodo stabilizzare le varie tensioni

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 12:59
da mariovalvola
M'interessa la qualità percepita.
lo preferirei regolabile

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:18
da Echo
Serve regolabile perché vuoi fare delle prove o è una necessità in fase di taratura?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:21
da mariovalvola
lo voglio regolabile perché prevedo una maggiore facilità di taratura.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:26
da gluca
salas shunt

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:29
da giancarlo
Quello che uso di banalissimo,non necessariamente il meglio sonante ,ma,a mio avviso,valido sonicamente,è il classico M.C. stabi(,personalmente,dove posso,per zi e tensione utilizzo stabi a gas, famiglia OD3 ecc, ottimi ).In allegato, così preso da pagina appunti.E' da utilizzare (a meno che non usi 2 OD3 in serie :grin: ) quando avrai stabilito i punti di lavoro.Cmq è pratico e funzionale.Per un alimentatore variabile (ma non troppo) cambia zener per trovare il punto ottimale.....lo so che è scomodo ma il tempo non è danaro per la ns passione...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:32
da giancarlo
...scusate l'allegato non è partito....

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:39
da giancarlo
...se poi sostituisci gli zener con una R + trimmer( per circa 3ma)puoi regolare per prove e poi passare allo zener...o altro...).

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 17:29
da mariovalvola
Grazie. Ottimo.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 22:22
da Echo
Non ho capito, dove sono le 0D3 nello schema?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 05:18
da giancarlo
Semplicemente non sono presenti in quello schema.
Solo detto che se le tensioni che servono sono fisse (150 o 300v e correnti nel range))è una soluzione per me sonicamente valida.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 06:15
da mariovalvola
Vero. Con le correnti in gioco, potrebbero essere una soluzione percorribile.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 07:14
da plovati
ce la fanno i transistor come tensione ?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 08:54
da giancarlo
Buongiorno!
Sì, i transistor utilizzati sono dichiarati a 300Vce e, in questa configurazione, li utilizzo da alcuni anni quotidianamente nei phono senza aver avuto nessuna dipartita (forse sono fortunato...sic! ).Certo l'utilizzo di un mosfet (IRF820 e famiglia per es) al posto dei 2 in config Darlington darebbe maggiore sicurezza ma ho dei dubbi sonici di prove fatte nel passato. Vi sarei grato se mi deste un Vs. sereno giudizio in merito,sarebbe di grande aiuto vista la competenza,preparazione ed esperienza che tutti Voi possedete! :clap:
Per i tubi stabilizzatori a gas ,semplificano la vita certamente e mi piacciono molto.Mario se usi tensioni 250 o 300 credo sia la soluzione migliore,se la corrente non è esagerata (personalmente li uso con bias di 20mA circa),metti un CCS a monte e vai sereno...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 12:24
da Echo
Hai lo schema dell'alimentazione con i regolatori a gas?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 13:18
da plovati
giancarlo ha scritto:Buongiorno!
Sì, i transistor utilizzati sono dichiarati a 300Vce e, in questa configurazione, li utilizzo da alcuni anni quotidianamente nei phono senza aver avuto nessuna dipartita (forse sono fortunato...sic! ).Certo l'utilizzo di un mosfet (IRF820 e famiglia per es) al posto dei 2 in config Darlington darebbe maggiore sicurezza ma ho dei dubbi sonici di prove fatte nel passato. Vi sarei grato se mi deste un Vs. sereno giudizio in merito,sarebbe di grande aiuto vista la competenza,preparazione ed esperienza che tutti Voi possedete! :clap:
Per i tubi stabilizzatori a gas ,semplificano la vita certamente e mi piacciono molto.Mario se usi tensioni 250 o 300 credo sia la soluzione migliore,se la corrente non è esagerata (personalmente li uso con bias di 20mA circa),metti un CCS a monte e vai sereno...
In fondo basterebbe sostituire il diodo in antiparallelo a MJ340 con uno zener o transil, per avere maggiore affidabilità senza dover contare sul margine extra dei componenti. Che in effetti almeno il MJ340 è abbastanza ben marginato rispetto al minimo garantito a datasheet.
Ho postato da poco in sezione sguardo sul mondo ( http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =3&t=11034 ) un interessante White paper dal quale si potrebbe prendere spunto per un upgrade del regolatore lineare. In quanto ad elemento di pass a naso, per carichi impulsivi, penso anche io sia meglio un buon BJT che un mosfet. Se ci fossero prove provate di ció mi piacerebbe darci un'occhiata.

PS: e perché non uno stadio pushpull in uscita al posto del solito singolo elemento?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 14:43
da giancarlo
Grazie Piergiorgio (posso darti del tu?) per la"dritta" dello Zener o transit (quest'ultimo molto utilizzato da Stax quale protezione dell'HT bias, anche nel trasf. SRD7); è vero,è più sicuro e non crea problemi....alla musica.Conosco la tua competenza a 360 gradi,sia nel mondo SS che a Tubi e so che sei in grado di dare eccellenti consigli. Purtroppo,anche leggendo i più svariati e anche quotati forum internazionali,non sono riuscito a trovare documentazione che giustifichi la migliore prestazione del transistor sul mosfet in questa applicazione.Mi sono solo basato sul mio sistema uditivo (scarso,per la verità...ma è l'unico che possiedo purtroppo...potessi sostituirlo come per i componenti elettronici .... :sad: ) e non sono ancora riuscito ad accettare i mosfet completamente,ma non dispero...Certo la semplicità costruttiva è importante ma quelle capacità distribuite mi creano ansie...
Grazie anche per il White paper ;essendomi collegato da poco l'ho visualizzato per vedere di che si trattava e visto l'inglese (che per fortuna leggo abbastanza bene) e la complessità dell'argomento (per me naturalmente)mi riservo di studiarlo con attenzione in serata,libero da impegni.Grazie ancora,darò il mio contributo alla comprensione del trattato...
Prima di rispondere al concittadino,credo,Echo (Paolo) una premessa: è meraviglioso trovarsi in un Paese che offre agli appassionati tante meraviglie.Grazie per le immagini e commenti che danno uno spaccato di vita vissuta. Sono pienamente d'accordo con chi diceva (Trini credo)che rischierei di vuotare (e non solo)il mio CCB.....però una,và bene una sola, cuffia almeno la acquisterei (009?)per potermi così ricordare di quel Paese negli anni a venire. :wink: ! Per quanto riguarda l'utilizzo della famiglia VR a gas, nel phono dopo il doppio carico induttivo (sul + e -) - C - quindi CCS (cascode soliti mosfet Ixis ) che è in prova sonica,quindi ancora non posso dare giudizi (normalmente quando modifico qualcosa sia esso un tubo o uno stabi,come in questo caso, prima di fare una valutazione,ascolto per molto tempo prima di esprimere un giudizio e cmq non è mai per sempre!),quindi le OD3 o OA2 (in serie) parallelato in out dal solito C (uso FT3 ) con C < 0,1mF. Poi,a seguire sulla parte attiva, uso 2 stabilizzatori ( seguiti dai diodi Shottky separatori per i canali) che ho mostrato.Normalmente uso basse capacità (in PP) in out,< 20mF.Invece per l'ampli Stax,viste le tensioni Vb elevate (circa 600V) non uso stabilizzatori per i triodi finali ma uso il CCS solito (sempre in prova) che mi permette una stabilità approssimativa ma decente. Solo con lo stadio driver,a tensioni più umane (si fa per dire) uso lo stabi.Lo so che si può fare molto meglio ma,per iniziare credo sia una discreta soluzione ...anche se mi state già aprendo altri orizzonti...e non posso che ringraziarvi tutti collegialmente!!!!

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 17 mag 2015, 21:30
da nicoch
Mario sembra serio ,con tanto di stampato...
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... lator.html

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 19 mag 2015, 19:45
da mariovalvola
Grazie. Si interessante. Dove si trova lo stampato? forse non ho visto bene.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 19 mag 2015, 20:03
da giancarlo
Si trova sul sito di Belleson superpower. Ma,ma....andrei cauto con gli entusiasmi. Sì, ottime le prestazioni strumentali ma abbiamo sempre a che fare con un regolatore, super 317,seppure con una velocità notevole ma controreazionato ...ed il suono? Non vorrei che qui cascasse l'asino....lo proverò sul phono...è più critico.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 19 mag 2015, 20:05
da francoiacc
http://www.neurochrome.com/21st-century ... r-rev-2-0/

Lo stavo guardando anche io, solo che a me sembra un tantino troppo quanto chiede per uno stampato

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 19 mag 2015, 20:17
da giancarlo
...non tanto come i regolatori di Tent.
Cmq c'è sempre il brevetto....Per 50 $ si potrebbe anche provare....la velocità di questi regolatori è notevole ed anche l'idea da cui è partito.In un prox futuro li ordinerò...la curiosità di come "suonano "è tanta.
Grazie per la segnalazione del sito.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 19 mag 2015, 20:39
da francoiacc
A meno che ti saldi gli SMD sono 90$

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 19 mag 2015, 20:58
da giancarlo
No, utilizzerei solo gli SPJ per i filamenti . Per HT non mi sposto dalle mie convinzioni, ne tanto mi meno espongo ad una spesa simile.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 19 mag 2015, 21:44
da nicoch
Mario lo puoi trovare nel suo sito http://www.neurochrome.com/21st-century ... r-rev-2-0/
chissa' se gluca ci dice due parole al riguardo....

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 20 mag 2015, 04:49
da mariovalvola
E' troppo preso con i sanitari in alnico. :grin: :grin:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 20 mag 2015, 06:57
da nicoch
:lol:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 24 mag 2015, 15:46
da mariovalvola
Grazie a baldo95, ho risolto, penso, tutti i problemi di anodiche grazie a un trasformatore così strutturato:
620V-600V-0V-600V-620V 100mA
370V-360V-0V-360V-370V 100mA
0-250V 50mA

Sempre grazie al medesimo benefattore ho un trasformatore per i filamenti che devo ancora studiare.
Per il primo schema sono a posto.
Ho misurato un discreto lotto di 6CG7. ce ne sono di ottime.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 24 mag 2015, 18:25
da baldo95
Grazie a te per le riviste :handshake: :handshake:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 24 mag 2015, 18:36
da mariovalvola
:smile:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 17 giu 2015, 06:35
da plovati
C'è anche la versione faidate delle stax, pilotate dal primario di un qualsiasi push-pull. Da Wireless World :

http://www.keith-snook.info/wireless-wo ... phones.pdf

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 17 giu 2015, 11:11
da mariovalvola
C'è un amplificatore artigianale della Megahertz che è strutturato così.
È un PP di EL34

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 17 giu 2015, 18:17
da mariovalvola
Adesso sono quasi nel caos più totale. Posso realizzare sia un single ended a trasformatore, un push-pull a induttori o un push-pull otl.
Avrò da lavorarci per anni.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 17 giu 2015, 20:38
da gluca
Facci sapere quando hai finito, noi continuiamo ad ascoltare per sul serio

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 giu 2016, 19:40
da mariovalvola
Qualcosa si muove. Inizio a vedere qualcosa sul'oscilloscopio. Gli ampli di test in mono sia single ended che push-pull, sono estremamente incoraggianti. Grazie a Giancarlo che mi ha fornito sostegno, componenti e consigli preziosissimi.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 giu 2016, 19:42
da mariovalvola
il single ended impiega una 50 globe mentre il push-pull dei triodi inglesi impossibili

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 giu 2016, 20:10
da samhorn
Impossibili da trovare o da usare?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 giu 2016, 20:48
da mariovalvola
da usare sono facili.
Trovarle richiede un certo impegno. Sono le AC/P4 Mazda

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 07 giu 2016, 14:03
da gluca
per fortuna non so bene dove abiti altrimenti ti troveresti da un giorno all'altro improvvisamente derubato della tua scorta di tubi.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 07 giu 2016, 20:47
da Echo
Ma lui i tubi li tiene in una cassetta di sicurezza in banca :-)

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 07 giu 2016, 20:50
da UnixMan
Echo ha scritto:Ma lui i tubi li tiene in una cassetta di sicurezza in banca :-)
eh, con i tempi che corrono... decine di euro per una valvolina di segnale dozzinale... :tmi: :lol:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 07 giu 2016, 21:02
da mariovalvola
Effettivamente in casa tengo pochissimo.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 14 set 2016, 18:27
da gluca
dove trovo i connettori per STAX?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 14 set 2016, 18:39
da mariovalvola

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 14 set 2016, 19:40
da mariovalvola
Li trovi anche in ptfe

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 set 2016, 15:46
da gluca
dovrò fare un due telai, solo l'alimentatore pesa 30kg. sob :-(

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 set 2016, 19:23
da mariovalvola
Infatti. Io sono indietro. Vedrai i giocattoli di giancarlo. Lui non se la tira per nulla ma è bravo!

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 set 2016, 20:05
da gluca
molto curioso di vedere ed ascoltare. non che mi fidi di te dati i gusti musicali discutibili, questo sia chiaro, ma dopo che hai parlato così tanto delle stax ... dai pochi interventi di giancarlo invece capisco che le sue realizzazioni siano da approfondire molto bene

devo decidere se lasciare le 866A nel telaio dell'alimentazione o portarle nel secondo telaio di segnale. nel primo caso mi disturberebbe vederle sole solette su un telaio (HIFI2000 da 4U) enorme ma la soluzione avrebbe il vantaggio di semplificare il cablaggio. nel secondo caso il risultato sarebbe esteticamente più equilibrato con le 866A vicine alle 801A ma dovrei portare il filamento e le semionde alternate di alta tensione dal primo al secondo telaio. al momento propendo per le 866A sul telaio di segnale

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 set 2016, 20:14
da mariovalvola
Avrai modo di ascoltare qualcosa di quantomeno indicativo. Non è detto che ti piacciano.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 set 2016, 20:28
da gluca
vediamo, scherzi a parte tengo sempre in considerazione le tue opinioni ma con le cuffie non ho mai avuto un rapporto solido.

in pratica vorrei fare una cosa tipo l'altro mio amp in cui al posto dei tamura ci metto uno scatolo in lamiera nera per coprire i trafi lundahl e al posto di una coppa di 801A ci andrebbero le 866A. c'è qualche complicazione di cablaggio però.

http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 05 ago 2018, 18:30
da mariovalvola
Sono passati due anni di prove, cambiamenti di elettrostatiche (ora 007 Mk 2.5-009 e 300 limited) e di continue consultazioni con il Sommo Giancarlo (che è anni luce avanti). Ora, finalmente, sto iniziando a imbastire un Push-pull dopo aver realizzato un single ended con ferri Tango esteticamente molto discutibile ma terribilmente interessante.
Una sintesi complessa e non necessariamente fruttuosa. Si vedrà.
Foto e schema a breve.
Un enorme grazie a Giancarlo. I suoi pareri lasciano sempre e comunque un segno. La sua esperienza su questi driver è mostruosa. :clap: :clap: :clap: :clap:
Il prossimo passo sarà un ritorno alle origini: single ended di DHT con trasformatore.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 05 ago 2018, 21:03
da gluca
Mario, abbraccia il differenziale ... non limitarti ad un push pull. metti un bel ccs sotto i catodi

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 03:54
da mariovalvola
Nello stadio driver, si potrebbe fare. Con le finali, non saprei.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 10:15
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Nello stadio driver, si potrebbe fare. Con le finali, non saprei.
non entro nel merito dell'opportunità o meno di farlo, ma tecnicamente non vedo perché no. L'unico inconveniente è l'impossibilità di adottare un modo di funzionamento diverso dalla classe A (che però in questo contesto non credo sia un problema). :?:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 10:45
da mariovalvola
Non ti aumenta l'impedenza dello stadio d'uscita? Ho un trasformatore.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 11:27
da gluca
dillo al mio finale con le VT52. poi magari non ti piace. trallaltro devo farti sentire un paio di cose nuove :-)

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 13:32
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Non ti aumenta l'impedenza dello stadio d'uscita?
No. In un circuito push-pull bilanciato in classe A (=differenziale) la corrente di segnale circola nell'anello costituito dal TU e dai due tubi in serie, non si richiude verso massa... mentre la corrente assorbita dall'alimentatore (che invece ovviamente si richiude attraverso la massa) è (idealmente) costante (DC).

È insito nel funzionamento push-pull in classe A: in presenza di segnale la corrente assorbita da un ramo aumenta in misura uguale a quando diminuisce nell'altro, per cui (in condizioni di simmetria perfetta) la somma resta costante. Nel mondo reale le inevitabili asimmetrie e le non-linearità degli elementi del circuito ("raddrizzamento", cioè distorsione di ordine pari nei tubi ed in misura minore nel TU) fanno sì che non sia esattamente così (cioè la corrente assorbita dall'alimentatore e che si richiude verso massa non è perfettamente costante) ma le correnti variabili sovrapposte alla DC hanno comunque entità modesta e, soprattutto, nel TU il loro effetto si annulla (è il motivo per cui in un PP ben bilanciato le distorsioni di ordine pari prodotte dai tubi tendono a cancellarsi completamente o quasi).

Di conseguenza l'introduzione di una impedenza (resistenza, induttanza o CCS) sul ramo comune che dal collegamento tra i catodi va a massa non introduce alcun feedback locale sul segnale e non altera l'impedenza di uscita dello stadio.

(la situazione cambia completamente se invece introduci delle R separate in serie a ciascun catodo).

BTW: perché con le elettrostatiche usi una trasformatore? Non sarebbe meglio fare un OTL che fornisce allo stesso tempo la polarizzazione ed il pilotaggio? :?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 14:37
da mariovalvola
Da alcune prove fatte il ccs impattava, in peggio, sulla risposta in frequenza (agli estremi).
In teoria nulla da eccepire. Effettivamente in un classe A non servirebbe neppure il condensatore elettrolitico in parallelo al resistore catodico comune. Si veda a tal proposito lo schema del Williamson.
Ho l'impressione che con il CCS non sia così. Farò ancora qualche verifica.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 14:41
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Da alcune prove fatte il ccs impattava, in peggio, sulla risposta in frequenza (agli estremi).
misurata o percepita? :?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 14:43
da mariovalvola
Misurata!

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 15:05
da gluca
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view

Risposta alla quadra del mio amp con le VT52, la risonanza è dell’interstadio, che mostra nessuna limitazione in banda

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 15:31
da mariovalvola
Con il B-5003 come interstadio?
È già "particolare" del suo.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 15:35
da gluca
Non ricordo la sigla. Tamura SE-PP in salita.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 15:39
da mariovalvola
Quel ferro, che suona benissimo, è del suo, a banda stretta e con il medio-alto che si impenna. Non ho idea come tu possa avere ottenuto quella quadra

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 16:02
da gluca
Avevo anche -0.7dB a 20Hz

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 16:07
da gluca
Comunque ti suggerisco di provare. Tutte le ultime cose che ho fatto a valvole, jFET e misto hanno differenziale e perecepisco una marcia in più. Penso infatti che darò via il mio prefono LCR in nichel per tenermi l’ultimo
a jFET

Un ccs non si nega a nessuno, due saldature al posto della R dei catodi e via in scioltezza

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 16:09
da mariovalvola
Riproverò ma ....
Comunque il b-5003 è dichiarato per
30-15K, +/-2dB

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 19:41
da mariovalvola
uso il ferro in uscita per stare tranquillo. Tenere tutto fermo con un direct drive, ci riesce solo Giancarlo.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 23:29
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Misurata!
Sorprendente. Sarebbe da indagare più a fondo per cercare di capire come mai... :?:

(se si fosse trattato di una differenza sul percepito, avrei ipotizzato un effetto legato al diverso spettro di distorsione)

Che tipo di CCS avevi usato?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 23:41
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:uso il ferro in uscita per stare tranquillo. Tenere tutto fermo con un direct drive, ci riesce solo Giancarlo.
forse con l'aiuto di un po' di tecnologia moderna non sarebbe poi così difficile... :?:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 ago 2018, 07:32
da mariovalvola
UnixMan ha scritto: Sorprendente. Sarebbe da indagare più a fondo per cercare di capire come mai... :?:

(se si fosse trattato di una differenza sul percepito, avrei ipotizzato un effetto legato al diverso spettro di distorsione)

Che tipo di CCS avevi usato?
Anche Giancarlo, che hai conosciuto al bordello di Modena, in un differenziale di E806C ha potuto verificare una differenza di guadagno (mi pare di circa 1,5dB) dello stadio utilizzando un CCS con 10S45M (-60V mi pare) rispetto al medesimo stadio con led unico sui due catodi collegato a massa.
In passato, avevo fatto qualche prova che andava nella medesima direzione.
Comunque, quando riuscirò a procedere, farò alcune verifiche più puntuali.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 ago 2018, 09:49
da gluca
Guadagnava di più con ccs?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 ago 2018, 10:15
da mariovalvola
No. Di meno. Perdeva 1.4 dB.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 ago 2018, 16:51
da UnixMan
Ma distorceva anche meno, scommetto... a naso, quella differenza potrebbe essere dovuta proprio al contributo delle armoniche pari. :?:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 ago 2018, 14:43
da gluca
Come pari? Non era un PP?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 17 ago 2018, 08:53
da UnixMan
gluca ha scritto:Come pari? Non era un PP?
Non è che i singoli dispositivi distorcano diversamente solo perché li usi in una configurazione piuttosto che in un'altra. :wink:

In un PP le armoniche di ordine pari prodotte da ciascun dispositivo tendono a "sparire" perché, laddove il segnale utile viene sommato in fase (ad es. nel TU), le armoniche pari prodotte dai dispositivi nei due rami sono invece in opposizione di fase e quindi "si cancellano" (ma non completamente: si annullerebbero del tutto soltanto nel caso ideale di un bilanciamento perfetto, laddove cioè siano identiche in ampiezza ed in perfetta opposizione di fase).

La presenza di un CCS sul ramo comune trasforma il PP in un differenziale (LTP), "forzando" (migliorando) il bilanciamento dello stadio e quindi rendendo l'effetto più pronunciato rispetto ad un PP "libero" (=con i catodi a massa), dove ogni tubo lavora per conto suo, in modo indipendente.

Un altro modo di vedere la cosa è pensare che il CCS sul ramo comune sotto ai catodi non agisce in alcun modo sul segnale indistorto (che passa per intero dal catodo di un tubo a quello dell'altro, senza scorrere verso massa e quindi senza risentire in alcun modo di ciò che c'è sul ramo comune verso massa), mentre al contrario introduce una "degenerazione locale totale" (100% di NFB) sulle correnti prodotte dagli effetti di rettificazione che scorrono verso massa, cioè sulle (sole) armoniche pari prodotte dai tubi (in effetti non solo su quelle, ma su qualsiasi corrente "di modo comune". Cioè su qualsiasi corrente "sbilanciata", quale che ne sia la causa).

Ancora un altro modo di vedere la cosa è dire che il CCS aumenta enormemente il CMRR dello stadio, tenendo a mente che le armoniche di ordine pari sono asimmetriche (=contengono una componente DC) e producono correnti di modo comune.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 nov 2018, 19:27
da samhorn
salve, nel autunno del 2016 in un bordello vicino Modena, qualcuno mi fece conoscere una nuova forma più elevata di piascere solitario...
Per qualche anno mi sono trattenuto ma ora che i pargoli sono 2 e la camera dello "stereo" è diventata la loro sala giochi, mi son deciso ad entrare, seppur in punta di piedi nel mondo stax prendendo una sr-407 d'occasione...
ora vorrei costruire un ampli alltube per pilotarle, sto guardando gli schemi in rete, volendo stare basso di bdg opterei su un srx o su un heuridix mk2, qualcuno li ha ascoltati e/o costruiti?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 nov 2018, 20:32
da mariovalvola
Volendo, non costerebbe molto un ampli per Stax.
Sicuro che sia una 407? è un poco vecchierella. Le nuove generazioni, intendo la più recente serie Lambda, è infinitamente più performante partendo dalla solo apparentemente modesta SR-L300.

Non l'ho mai ascoltato ma questo che hai citato, parrebbe interessante.
Immagine
Alla fine non è molto diverso dallo 006 (almeno nello stadio "finale") e ti puoi divertire a modificarlo in vari modi.
Ci sarà Unixman che caldeggerà l'uso di CCS :grin: ma, stranamente, neppure negli SRM006 e SRM007, se ne trova traccia (nella zona a tubi).
In teoria sarebbero la soluzione. In realtà, le cose sono un poco più fluide. Nulla ti vieta, comunque, di effettuare tutte le prove e le verifiche che vuoi.
Manca il moltiplicatore regolabile per i 580V. Fammi sapere.
Come saprai, trovi almeno 3 venditori sulla baia di socket per Stax. E' relativamente facile da realizzare. Mi pare che L'Egmont italiano non sia molto diverso.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 nov 2018, 20:42
da mariovalvola
Ti posto qualche foto del mio ultimo "pargolo"
20180930_092334.jpg
20180930_092724.jpg
Immagine

Devo fare incidere il pannello frontale ma aspetto

Se ti servisse il mio telefono, contattami in privato. A disposizione per qualunque info
Spero di poterti fare ascoltare le ultime meraviglie (limited SR-L300, 007 e 009) al prossimo Bottom spero sempre a Modena. Il luogo era perfetto

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 nov 2018, 20:45
da mariovalvola
Con cosa ascolti la piccola Stax ora?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 18:43
da samhorn
Per ora ho modificato un mio ampli se di 300b di origine giapponese aggiungendo in parafase un trasformatore interstadio geloso :-) 1:0,5+0,5 e il risultato mi piace, ma l'unico paragone sono una hd580...
ho pensato all'acquisto di un srm-t1 per riferimento, ma poi so che non costruirò nulla, quindi voglio usare questo slancio diy finchè dura, quindi altri 2 giorni di decisione e sviluppo schema e poi si parte.
Mario sei inarrivabile come realizzazioni, mi descrivi il tuo amp anche se intuisco qualcosa...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 19:02
da mariovalvola
E' un push-pull di 6P14P-EV (nella foto). Il trasfo "d'uscita" è un "plebeo" ma incredibile Lundahl LL1660S, polarizzazione automatica con la possibilità di equilibrare le correnti.
Per la prima volta ho impiegato degli ottimi diodi schottky nell'alimentazione al posto dei soliti tubi.
Nulla di rivoluzionario uno schema, come al solito, da terza ITIS.
Se hai un Single ended di 300B, limitando la corrente anodica (ma volendo anche no), ci sarebbe il Lundahl LL1667 (sostituirebbe il trasfo d'uscita) che parte da 80mA ma, te lo potresti ordinare anche con traferri diversi è 1+1+1+1 : 4 + 4.
Con 270eur circa li avresti a casa.
Però, io ti consiglierei lo schema che hai citato con le 6SN7 in uscita. E' molto versatile, è un direct drive, puoi modificarlo in molti modi e, sicuramente apprezzerai ancora di più il suono Stax.
La risposta sulle basse frequenze dalla 407 com'è? gli ear pads li hai sostituiti?
i 580V come li hai ricavati? che presa Stax hai usato?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 19:32
da samhorn
mariovalvola ha scritto: Però, io ti consiglierei lo schema che hai citato con le 6SN7 in uscita. E' molto versatile, è un direct drive, puoi modificarlo in molti modi e, sicuramente apprezzerai ancora di più il suono Stax.e riuscirei a renderlo "trasportabile"
La risposta sulle basse frequenze dalla 407 com'è? miserrima ma causa la bassa induttanza del geloso (4H)
gli ear pads li hai sostituiti? dovrei?
i 580V come li hai ricavati?ho raddoppiato l'anodica e poi crcr
che presa Stax hai usato? nessuna, in quanto temporanea ,ho solo legato i cavi e stabilizzato con termorestringente

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 19:59
da mariovalvola
Vado a memoria ma mi paiono sottili come quelli della 507. La tenuta con i lati del tuo cranio, nell'intorno dei padiglioni auricolari, per riprodurre le basse frequenze, è cruciale. Cerca di regolarlo alla perfezione il 580V meglio stare un poco sotto che un poco sopra. Ricordati di tenere poi un resistore di circa 5MOhm in serie senza nessun condensatore in uscita.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:00
da mariovalvola
Proviamo a mettere insieme i pezzi e replichiamo il giocattolo con la 6SN7. mi sembra interessante. Tenedo l'alimentazione un poco versatile potremmo usare anche altri tubi al posto delle 6SN7.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:02
da mariovalvola

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:05
da samhorn
ecco il connettore! lo prendo subito... teflon?
ci sarebbe la versione improoved ;-)
https://www.head-case.org/forums/upload ... 417006.jpg

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:08
da mariovalvola
Intendevo questo:
Immagine

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:09
da mariovalvola
Connettore prendi quelli neri. Se non hai fretta sono buoni anche quelli americani in PTFE ma costano. I tedeschi sono bruttarelli ma economici

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:10
da mariovalvola
I CCS li potrai eventualmente aggiungere dopo

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:11
da samhorn
mariovalvola ha scritto:Proviamo a mettere insieme i pezzi e replichiamo il giocattolo con la 6SN7. mi sembra interessante. Tenedo l'alimentazione un poco versatile potremmo usare anche altri tubi al posto delle 6SN7.
si potrebbe fare all noval con le 6cg7 ma dubito abbia la stessa tensione massima..

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:12
da mariovalvola
E, con poche modifiche, pensare a questo.
Immagine

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:12
da samhorn
mariovalvola ha scritto:Intendevo questo:
Immagine
ah avevo sbagliato schema...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:14
da mariovalvola
Con la 6CG7 ce la potresti fare. Considera che all'anodo ci sono circa 0V. Il vantaggio delle 6SN7 è la scelta. Le 6CG7, iniziano a scarseggiare ben accoppiate. Sentiti libero.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:20
da samhorn
mariovalvola ha scritto:E, con poche modifiche, pensare a questo.
Immagine
peccato che sia un finale, avrei gia i trafi di ingresso adattabili (ll7903)

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:23
da mariovalvola
Non considerare lo stadio driver. Lo farei diverso. La furbata è nello stadio finale.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:36
da samhorn
tornando al heuridix: voglio simularlo, a occhio con tutta quella degenerazione locale ho un dubbio se abbia abbastanza guadagno, però la simmetria mi toglie il dubbio sulla non linearità della ecc83 ad alti voltaggi... inoltre l'alimentazione duale dovrebbe aiutare e semplificare l'alimentatore

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:43
da samhorn
il tedesco ha solo 6 pin, domanda stupida, ma nel socket 6 pin il 5 pin ci va?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:46
da mariovalvola
Si l'attacco Normal a 6 pin ha lo stesso passo nei rimanenti 5 piedini del Pro.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 20:52
da mariovalvola
Così ti predisponi se ti piace il vintage Stax. :smile:
Sto ascoltando i MJQ con un Single Ended di AC/P4 con trasfo Tango NC-20 e la 007 (Mk 2.5) che rimane una bellissima cuffia poco compresa. Per gli amanti del Jazz potrebbe essere un affarone.

Immagine

Immagine

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 nov 2018, 22:02
da samhorn
ecco una prima simulazione se ha fatto bene dovrebbe guadagnare 46,5db= 211volte

allego lo schema in asc per chi vuole giocare

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 30 nov 2018, 08:10
da mariovalvola
Ottimo. Me lo sono scaricato e ho utilizzato i modelli di ECC83 e 6SN7 disponibili nel mio pc. Tieni 260 V.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 30 nov 2018, 10:56
da mariovalvola
Ci sarebbe da unire i catodi delle 6cg7

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 30 nov 2018, 15:39
da samhorn
Ieri sera ho provato e migliora e si equilibra

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 30 nov 2018, 18:10
da mariovalvola
Considerando anche le esperienze di Giancarlo, consiglierei di valutare la 12BH7

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 30 nov 2018, 20:23
da mariovalvola
Immagine

Con questa musica le Stax sono da orgasmo

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 30 nov 2018, 20:39
da samhorn
le 12bh7 non le ho ma voglio compararle in simulazione...
io ti seguo con i MJQ su Tidal :-)

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 30 nov 2018, 20:42
da mariovalvola
Passa a Qobuz. Provalo un mese gratis

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 30 nov 2018, 20:42
da mariovalvola
io non riesco più senza.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 30 nov 2018, 21:37
da samhorn
neanche i moriarty scherzano

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 01 dic 2018, 00:40
da samhorn
versione con qualche modifica per avere quasi 0v dc in uscita e con r catodica unica con piccolo trimmer di equilibrio

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 dic 2018, 21:17
da mariovalvola
Sto acquistando un poco di componenti passivi: condensatori elettrolitici e non, sempre Mundorf, qualche resistore Kiwame che mi manca, i potenziometri a filo compreso uno da 100K per regolare i 580V. La lista della spesa è lunga anche per un amplificatore semplice. Fortuna che induttori (Tango) e trasfo di alimentazione (Hashimoto) li ho.
Comunque sono tutti componenti riciclabili in altri progetti.
In settimana inizio a disegnare il telaio.
Io starei sulle 12BH7 per via della loro Rp inferiore e, comunque, mi tengo anche il foro octal dappertutto.
Poi vediamo meglio lo schema, le correnti, e il guadagno complessivo tra statore e statore.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 dic 2018, 13:39
da samhorn
io vado di componenti standard e tutto noval, voglio stare in piccolo, condensatori ero mkp,resistenze 2w strato metallico, trafo alimentatore 280v ca raddrizzamento silc e unico vezzo clc sui 2 rami+rc per le 12ax7, per i filamenti servono 2 secondari da riferire a -b per le 12ax7 e 0v per le6cg7/12bh7
stasera confronto le 12bh7, effettivamente con 100pf di carico e senza fb in alto cala un po'

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 dic 2018, 14:00
da mariovalvola
1) stai più alto con il TA.
Ricordati dei 580V che devi filtrare un poco.
2)Gli elettrolitici decenti costano tutti.
3)per le 6CG7 12BH7, il riferimento dei filamenti dovrebbe essere prossimo a quello dei catodi.
4) ho comprato in Germania qualche zoccolo Noval. Quelli in teflon, solo i 9 piedini, sono delle cagate pazzesche.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 dic 2018, 19:40
da samhorn
ah quindi filamento 12ax7 a 0v e 6cg7/12bh7 riferito a -B

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 dic 2018, 20:31
da mariovalvola
Con il simulatore puoi andare a leggere le tensioni a ogni catodo. :smile:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 dic 2018, 23:34
da samhorn
risultati ultime simulazioni:
6cg7.jpg
ripple sulla finale

12ax7.jpg
ripple sulla driver


bias.jpg
ripple bias ho tenuto 560V nominali ;-)


6cg7banda.jpg
banda con 6cg7-6sn7 :-( -3db a 20khz


12bh7banda.jpg
bada 12bh7 molto meglio :-)

6cg7bandacorretta.jpg
ostinandosi con la 6cg7-6sn7 (che è intrinsecamente più lineare) serve una retina e si perdono 4,5 dB

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 04 dic 2018, 20:46
da mariovalvola
Ho il pc principale fallato. Non ho, quindi, il simulatore funzionante.
le correnti anodiche della 6CG7, dovrebbero arrivare almeno a 4mA per sezione. Più o meno ci saremmo.
Non ho memoria con la ECC83. Verifica il punto di lavoro. Non mi sembra felicissimo.
Per le alimentazioni, io preferisco usare PSUD. La tensione da applicare alla membrana sarebbe 580V. L'alimentazione anodica mi pare un poco minimale. :oops:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 04 dic 2018, 21:14
da samhorn
anchio uso psud, ho messo l'alimentazione su ltspice e per esercizio e per verifica. Infatti i risultati si avvicinano molto:
psudanodica.jpg
si le 6cg7 stanno tra i 4 e 5 ma mentre le ecc83 0,8ma ora faccio delle prove su trioda.com per ottimizzare la thd

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 04 dic 2018, 21:39
da samhorn
la 12ax7 ora lavora qui, si puo fare di meglio...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 04 dic 2018, 23:23
da samhorn
ho fatto varie prove e mi devo ricredere, con questo tubo 0,2% con più di 9v rms in uscita e 270v totali è difficile tirar fuori, l'unico dubbio è la distribuzione che risulta quasi tutta terza armonica, ma tanto la seconda si eliderebbe dalla tipologia di circuito, quindi a meno di cambiare triodo..
metto il punto di lavoro dello schema originale alimentato a 250V
12ax7puntoorig.jpg

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 25 dic 2018, 08:52
da mariovalvola
Intanto che si cerca il tubo di segnale più interessante, segnalo il più che buon funzionamento del LL1677 traferrato a 50mA
Con la PX4 suons bene ma anche con tubi più normali potrebbe dare tanto (6B4, 300B, 45). Da provare qualche tubo a riscaldamento indiretto (6V6, EL34, EL6, ecc.). Da un punto di vista del contributo al guadagno complessivo (tra stadio driver e tubo finale) sarebbero una scelta più intelligente.
Lo so. I ferri costano. Costa però anche il raddoppio dell'alimentazione, i reostati a filo da 2W non sono regalati come gli induttori e tutto il resto.
Buon Natale a tutti

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 25 dic 2018, 20:18
da samhorn
ma dove li trovi i ll1677?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 25 dic 2018, 20:32
da mariovalvola
scrivi a per@lundahltransformers.com
Di serie lavora fino a 80mA. Tieni presente che più aumenti il traferro più sopporta ovviamente una corrente maggiore (nei limiti del filo) ma presenta meno induttanza primaria con conseguente calo delle prestazioni in bassa frequenza in termini di massima tensione indistorta. Per me 50mA è un discreto compromesso

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 25 dic 2018, 20:36
da mariovalvola
oppure il 1660S per il push-pull è molto versatile

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 25 dic 2018, 21:05
da samhorn
ho inviato mail per offerta di entrambi, intanto io sto procedendo, altri 1 o 2 giorni e arrivo...
intanto metto mio schema definitivo,R10 è la somma di una R+un trimmer da 470 da tarare per avere quasi 0v in uscita, inoltre consente l'installazione delle 12bh7.
R12 e R13 sono un trimmer(22k), è la miglior soluzione per avere una perfetta simmetria finale regolabile e mantiene tutti i triodi nello stesso punto di lavoro...
ps userò le 12cg7 perchè ne ho parecchie inoltre consentono il tuberolling con le 12bh7, dopo ovviamente tarare il trimmer r10
heuridixultimo.jpg

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 26 dic 2018, 07:34
da mariovalvola
I 1677/50mA li ho pagati con IVA al 25% e spedizione 267,41 la coppia mentre i 1660S 301,87 la coppia

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 26 dic 2018, 19:08
da mariovalvola
Con le 6B4G (per ora KEN-RAD) è un'esperienza molto particolare. Il push-pull è rigore. Il single è molto "affascinante". La struttura biplacca regala un minimo di corpo che, in questo caso, non guasta. Simpatico giocattolo.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 27 dic 2018, 21:40
da samhorn
Mah la 6b4g la usi in se col 1677 , mentre in pp usi il1660 sempre con le 6b4g?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 27 dic 2018, 22:13
da mariovalvola
no il 1660S lo uso in pushpull con delle 6P14P EV

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 27 dic 2018, 22:14
da mariovalvola
Immagine

il pushpull rimane fermo ed è questo

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 27 dic 2018, 22:22
da samhorn
Probabilmente al rigore del pp aiuta anche la 6p14p ev, sul fatto che sia fermo è fuori discussione :-) peserà 60kg

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 27 dic 2018, 22:28
da samhorn
Io sto all’opposto, Il case del heuridix che sto costruendo è 30x30x8 circa, molto portatile e molto pieno.
Solo l’alimentazione occupa 2/3 del volume... 2 trafi, 2 induttori, 8 elettrolitici 500v 6 resistori 10w e 2 pub con regolatore filamenti...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 dic 2018, 05:31
da mariovalvola
L'alimentazione è quella che si vede nel simulatore?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 dic 2018, 06:37
da mariovalvola
L'alimentazione è quella che si vede nel simulatore?. È un poco striminzita. Ti assicuro: il pushpull è compatto. Non è leggero ma neppure esagerato. La sua autorevolezza è data dalla configurazione più prestazionale almeno dsl punto di vista meramente strumentale. Il single è diverso. È per ascolti più raccolti.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 dic 2018, 16:50
da samhorn
Sì quella della simulazione, sulle finali ha ripple 20mV ma essendo duali quasi si annullano, se poi all’ ascolto non mi soddisferanno androò di giratoria/regolatore a mosfet

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 dic 2018, 16:57
da samhorn
Nel pp immagino che le finali saranno connesse a triodo, come sfasatrice? In che connessione?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 dic 2018, 18:12
da mariovalvola
EC86. nessuno sfasatore. Potenziometro quadruplo e ingresso bilanciato

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 dic 2018, 21:19
da gluca
che bei tempi quando anche io facevo amp da decine di kg :oops: ... prometto che metto mano ai due finali che ho lasciato in sospeso (uno SS da 40W ed il 300B di mmmmelma)

Mario, che pot usi?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 29 dic 2018, 21:35
da mariovalvola
Milani

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 31 dic 2018, 16:47
da samhorn
con cosa misuri la tensione di bias? E dove? Ho visto che in rete alcuni misurano con un normale dmm sulla presa cuffie... :devil:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 01 gen 2019, 11:52
da mariovalvola
Devi stare a monte delle R serie. Misurare la tensione allo zoccolo, soprattutto con i multimetri normali e senza sonde è ovviamente sbagliato.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 01 gen 2019, 14:25
da samhorn
l’alimentatore che ho fatto io è ad alta impedenza interna, ovunque misuri il dmm sfalsa coi suoi 8Megaohm di r interna... con cosa regoli, trimmer o zener?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 01 gen 2019, 14:52
da mariovalvola
Hai posta

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 gen 2019, 21:57
da samhorn
ecco lo schema con le ultime modifiche sul circuito del bias R3 è un trimmer da 22Kohm settato a resistenza variabile per regolare il bias, il voltaggio va misurato prima di R4 per evitare cadute di tensione causa resistenza interna del DMM
heuridixfinal.jpg

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 24 feb 2019, 16:46
da samhorn
Rispondo qui per non andare ot su l’altro thread:
Ampli finito, ho usato componenti standard, valvole usate ma selezionate per curve uguali nelle sezioni, ecc83 philips e 12cg7 fivre.
Sul suono premetto che non riesco a dire quanto dipenda dalle cuffie o dall’ampli in quanto il confronto fin ora era con sunaudio e trasformatore obsoleto geloso. Comunque emerge grande velocitá, equilibrio ed estensione in basso (prima non ne avevo causa bassa L del tu) emerge la rotonditá della ecc83 che conosco
La cosa sicura però è che non mi ha fatto vedere la madonna come al bottom... probabile limite delle cuffie entry level.
In questi giorni mi sono arrivati i lundahl consigliati da Mario, li userò per confronto con sunaudio
2 punti che vorrei provare sull ampli: un poca di retroazione e usare la 12at7 che colora un po meno

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 24 feb 2019, 17:07
da mariovalvola
Ottimo. Che rumore hai in uscita? (non è critico con gli ampli Stax)
I Lundahl per single ended? Per che corrente li hai fatti traferrare?
qualche foto se puoi.
Finalmente c'è qualcuno che se li costruisce questi spassosissimi amplificatori.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 24 feb 2019, 17:32
da samhorn
Ll1677 traferrati a 50mA come i tuoi ;-)
Per misura del rumore intendi i mV che trovo con un dmm all uscita con ingresso in corto, con o senza cuffie?
Comunque non sento nessun hum o his dalle cuffie, ho tutti i filamenti in continua
Appena finisco il frontalino metto delle foto

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 24 feb 2019, 19:11
da mariovalvola
esatto. I mV di rumore senza cuffia.
Fammi sapere come tgi sembrano i Lundahl. io li trovo interessanti e versatili.
Certo, con il PP riesci andare oltre come livello ma avere i 30HZ ancora decenti a 215Vrms (tra statore e statore) non è male.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 25 feb 2019, 19:20
da samhorn
Misurati stasera 28-35 mV penso sia un ottimo risultato per l’impiego destinato

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 25 feb 2019, 20:05
da mariovalvola
Prova a schermare le ECC83. a prescindere dalla diretta percepibilità, Penso si possa migliorare :oops:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 25 feb 2019, 20:23
da samhorn
Sicuramente, gli zoccoli portano i cappucci ma non li ho messi per favorire il tuberolling, inoltre non ho fatto una taratura fine confidando dell’auto compensazione dei 2 stadi con r catodica in comune

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 25 feb 2019, 20:47
da mariovalvola
Come riferimenti:
Uno Stax come lo 006 presenta un rumore sotto i 10mV. il mio push-pull arriva a 3mV circa (filamenti tutti in AC).

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 25 feb 2019, 21:04
da mariovalvola
e come bilanciamento e DC in uscita tutto bene?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mar 2019, 12:20
da samhorn
Messo i cappucci e in uscita ho 12-15mV, il bilanciamento in ac con tubi selezionati da me con utracer è buono, le r catodiche in comune rendono poco importante il trimmer si r anodica della sezione della ecc83, per quel che riguarda la dc in uscita rimangono 5-10V un po’ altalenanti, ma qui non ho fatto una selezione spinta di 12cg7, (non ne ho tante) se configuro a 6,3V ho un bacino maggiore...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mar 2019, 13:03
da mariovalvola
:clap: :clap: Molto meglio.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mar 2019, 13:03
da mariovalvola
Hai provato gli LL1677?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mar 2019, 17:59
da samhorn
Non ancora spero in domani pomeriggio

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 02 mar 2019, 18:44
da mariovalvola
con il sun audio, aspettati un poco di rumore

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mar 2019, 19:24
da samhorn
Oggi ho preparato i 1677, ma non posso usarli con le 300b, o converto a 2a3 oppure li collego in parafase lasciando gli f2007 come induttori anodici

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mar 2019, 20:01
da gluca
oh! gli F2007 ridotti a fare da induttore di carico è una roba che non va fatta! pentiti immantinente

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mar 2019, 20:16
da mariovalvola
Lascia perdere il parafase.
Perché non puoi usarli con la 300B? Questo tubo, lavora benissimo a 45-50mA

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mar 2019, 20:33
da samhorn
Allora devo aumentare la r catodica ora 880ohm e ho 380V di anodica...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 03 mar 2019, 20:53
da mariovalvola
Ok. Mi sembra che con le curve hai la dimestichezza necessaria. Orientati con il datasheet della WE300B e vedrai che arrivi a qualcosa di soddisfacente (rumore permettendo)

https://www.westernelectric.com/product ... html#menu2