Pagina 2 di 4

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 20:50
da UnixMan
Se sono quelle in DCAAV che ha anche un mio amico suonano decisamente niente male... però temo che la sensibilità sia bassina, direi sicuramente inferiore a quella dei Jordan.

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 21:26
da stereosound
Un po' di vintage non sarebbe male!
http://www.ebay.com/itm/Pair-Vintage-El ... 500wt_1413

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 21:43
da UnixMan
ma per quelli ci vogliono i "cassoni"... se ho ben capito stavolta invece li vorrebbe piccoli. :)

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 21:50
da stereosound
UnixMan ha scritto:ma per quelli ci vogliono i "cassoni"... se ho ben capito stavolta invece li vorrebbe piccoli. :)
Anche a dipolo credo non sfigurino!

Questi full range sono moderni però ma hanno anche un "tocco" di vintage per ciò che concerne il campo...a parte il prezzo esoterico... alimentatori non compresi!
http://www.ebay.com/itm/Feastrex-NOS-D9 ... 743wt_1163

Gianluca potrebbe farci anche un pensierino (non si sa mai! :?: ) :wink:

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 22:24
da plovati
Farti prestare i Jordan non dovrebbe essere difficile (sinuko, ungern)..

Re: quale full range?

Inviato: 03 gen 2012, 22:25
da gluca
m'e' venuto in mente che mauro baudino ne ha un paio ... magari me li vende...

cmq ho deciso! tapped horn con un 6-8 pollici sino a 100-200Hz e poi un piccolino magari anche in dipolo. ole'! intanto finisco le big match.

PS quel coso japponese ... si', mo' me lo compro. e spedisce pure gratis! ohhhh!

Re: quale full range?

Inviato: 06 gen 2012, 12:02
da gluca
come lo vedreste un ciare PH250 + un tweeter a nastro? il PH lo avevo gia' usato tempo fa e non era male, me lo ha ricordato un amico recentissimamente.

Re: quale full range?

Inviato: 07 gen 2012, 11:36
da Echo
gluca ha scritto:m'e' venuto in intanto finisco le big match.
il big match come procede?

Re: quale full range?

Inviato: 07 gen 2012, 12:37
da audiofanatic
gluca ha scritto:m'e' venuto in mente che mauro baudino ne ha un paio ... magari me li vende...

cmq ho deciso! tapped horn con un 6-8 pollici sino a 100-200Hz e poi un piccolino magari anche in dipolo. ole'! intanto finisco le big match.

me piace l'idea, ma l'oggetto non sarà poi molto piccolo.
Per compattare il tutto potresti fare la linea chiusa su se stessa e mettere il largabanda nello spazio centrale in carico aperiodico, aperto dietro e "stuffato"
tapped.png
Filippo

Re: quale full range?

Inviato: 07 gen 2012, 15:17
da gluca
Fili' ... non e' che sia poi molto chiaro il disegno (a me).
cmq ho sul tavolo le seguenti alternative

1) big match con i jordan
2) tapped con un woofer 6" + jordan
3) qualcosa con i PH250 + tweeter a nastro
4) sistema (di nuovo???) ad altissimaa efficienza due vie tipo la scala

1) e 2) vorrei provarli prima dell'estate se mi soddisfano rimango la' altrimenti provo la 3 e se pure questo non mi gusta butto tutto al cesso e torno ai padelloni e trombe. l'ammore e' ammore ed il primo non si dimentica mai.

Re: quale full range?

Inviato: 07 gen 2012, 16:53
da gluca
opzione 4 rivista ... interessante questa idea di yamamoto

http://www.6moons.com/audioreviews/yama ... eaker.html

Re: quale full range?

Inviato: 07 gen 2012, 17:13
da Echo
gluca ha scritto:opzione 4 rivista ... interessante questa idea di yamamoto

http://www.6moons.com/audioreviews/yama ... eaker.html

...un sistemino piccolo piccolo :rofl:

Re: quale full range?

Inviato: 07 gen 2012, 18:03
da stereosound
gluca ha scritto:opzione 4 rivista ... interessante questa idea di yamamoto

http://www.6moons.com/audioreviews/yama ... eaker.html
Chissà se questi dipolo scenderanno sotto i 50hz... dichiarati 35hz! A giudicare dalle misure del pannello dovrebbero avere come cut off un valore appena sopra i 50 (considerando 1/4 lambda).

Re: quale full range?

Inviato: 07 gen 2012, 18:27
da UnixMan
chissà. C'è da dire che inscatolati in quel modo credo che non si possa più parlare propriamente di dipolo, quanto di una forma di caricamento aperto. Presumibilmente anche la risposta cambia un po' rispetto ad un dipolo propriamente detto.

Re: quale full range?

Inviato: 07 gen 2012, 20:50
da stereosound
Anche questo sarebbe un ottimo fullrange
http://alteclansingunofficial.nlenet.ne ... exlit.html
http://annunci.ebay.it/annunci/audio-tv ... e/17458406

Le vie del "suono" non sono infinite ! :lol:

Re: quale full range?

Inviato: 08 gen 2012, 00:12
da gluca
UnixMan ha scritto:chissà. C'è da dire che inscatolati in quel modo credo che non si possa più parlare propriamente di dipolo, quanto di una forma di caricamento aperto. Presumibilmente anche la risposta cambia un po' rispetto ad un dipolo propriamente detto.
vabbe' e come lo definiresti? e' 'na cassa aperta! piuttosto usa un woofer con QTS molto basso in dipolo ...

cmq l'opzione 4 e' bella lontana nel tempo. eviterei il vintage anche se gli altec fanno sempre gola. 350 niuri poi mi pare un prezzo buono (se tutto e' a posto)

Re: quale full range?

Inviato: 08 gen 2012, 00:31
da UnixMan
gluca ha scritto:vabbe' e come lo definiresti? e' 'na cassa aperta!
appunto. Sebbene sia senza fondo :lol: è pur sempre una sorta di cassa, un volume sufficientemente confinato da poter creare una sorta di risonatore o comunque un qualche carico acustico. IMHO è improbabile che la risposta sia uguale a quella di un pannello piano con dimensioni pari a quelle della cassa... "spianata".

Casse aperte del genere erano molto comuni almeno fino agli anni '60, prima dell'avvento della sospensione pneumatica. C'è chi sostiene che rispetto ad un pannello piano il suono ne risenta negativamente, con una caratteristica proprio di... "suono inscatolato". :D

Re: quale full range?

Inviato: 08 gen 2012, 10:40
da gluca
ma anche una cosa tipo questa (sempre opzione 4)

http://www.lowther-america.com/page2/pa ... wther.html

'na specie di tipolo piu' semplice di quello di filippo. umpf

Re: quale full range?

Inviato: 11 gen 2012, 21:27
da stereosound
opzione 4+subbone! tutto Fx :smile:
Dentro il sub si può anche ricavare un piedatter!

Re: quale full range?

Inviato: 11 gen 2012, 21:46
da PPoli
gluca ha scritto:opzione 4 rivista ... interessante questa idea di yamamoto

http://www.6moons.com/audioreviews/yama ... eaker.html
Se vuoi una coppia di B&C DE250 con relative trombe in prestito io le sto giusto giuto portando in cantina.

La 250 rispetto alla 500 ha il diaframma in polyamide invece che in titanio. Su consiglio di Filippo.