Pagina 2 di 6

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 22 dic 2011, 15:04
da trini
stereosound ha scritto:
trini ha scritto: . Per il calcolo dell'induttanza simulata per quello di stereosound dovrebbe valere la relazione R1 (330K) x R3 (27 ohm) x C1, microfarad di capacità circa ( dai risultati che ho ottenuto, mi sembra che sia questa la realtà dei fatti anche con il circuito a mosfet) .
Ciao trini

Ovviamente il valore simulato è un prodotto RC...bisognerebbe capire con precisione se è quello il calcolo corretto nel caso di quella configurazione a mosfet dato che così facendo si ottengono valori teorici di L(simulata) piuttosto alti.
Ad esempio con i valori riportati R1 330K,R2 27ohm e C di 10uF la L simulata varrebbe 89.1 H che mi sembrano un po' troppi.
Come già detto altre volte non ho una cultura specifica di elettronica :sad: e quindi ti invio gli indirizzi ( mi ci è voluto un po' per ritrovarli) dove puoi trovare conferma a quello che ho detto( ovvio che gli scrittori possono essere.... scrausi).
Anche io mi sono meravigliato dei valori alti di quella formula, come peraltro della assoluta semplicità dell'altra e non so se le deduzioni di LuCe siano completamente esatte; chi ha ragione?

http://www.epanorama.net/documents/telecom/gyrator.html

http://aquinaudio.webspace.virginmedia. ... choke.html


Ciao Trini

P.S.: Pipla quanta capacità hai usato nei tuoi giratori?

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 22 dic 2011, 15:52
da stereosound
trini ha scritto:
... chi ha ragione?

Ciao Trini
Quei link li avevo già visionati qualche tempo fa...l'analisi mi sembra corretta (come già detto in precedenza ho i ricordi un po' troppo arrugginiti per quanto concerne l'eventuale calcolo analitico di un circuito equivalente, comunque anche le mie conoscenze sono relative). Alla prova dei fatti però quando ho provato a fare una misura dell'impedenza di quel circuito ho constatato che i risultati erano discordanti ed ho lasciato perdere :sad: ... devo aver sbagliato qualcosa nella procedura di calcolo probabilmente ! in pratica però l'aggeggio si è dimostrato ben funzionante.

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 22 dic 2011, 17:06
da mrttg
Qua forse c' è qualcosa:
http://aquinaudio.webspace.virginmedia. ... choke.html

PS: ho un dubbio l' operatore Jω è ha a che fare con Laplace o Riemann :lol:

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 22 dic 2011, 18:46
da stereosound
mrttg ha scritto:
PS: ho un dubbio l' operatore Jω è ha a che fare con Laplace o Riemann :lol:
...è corretto applicare Laplace a quel solo circuito!?...
Comunque vorrei fare altre misure sul giratore magari anche una FFT in uscita e già che ci sono vorrei provare a misurare di nuovo l'impedenza !

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 22 dic 2011, 19:21
da LuCe68
mrttg ha scritto:PS: ho un dubbio l' operatore Jω è ha a che fare con Laplace o Riemann :lol:
:devil: :devil: :devil: :devil: Diavolacci !!! :devil: :devil: :devil: :devil:
Siete sempre pronti a prendere per il sellino !!!! :angel:
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:

Vi piacerebbe vi dessi soddisfazione e spiegarvi dove stà la differenza....e invece picchè!!! patire !! :devil: :grin:

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 22 dic 2011, 21:15
da pipla
P.S.: Pipla quanta capacità hai usato nei tuoi giratori?
ho usato dai 4,7 uF a 47 uF e resistenza da 18 a 330 ohm.
non mi ha dato nessun problema funzionando perfettamente , con correnti fino a 50mA.
Non ho idea dell 'induttanza sviluppata , mi sono adattato alla formuletta più semplice, ma sarei curioso di poterla misurare.

remigio

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 22 dic 2011, 21:21
da mrttg
stereosound ha scritto:
mrttg ha scritto:
PS: ho un dubbio l' operatore Jω è ha a che fare con Laplace o Riemann :lol:
...è corretto applicare Laplace a quel solo circuito!?...
Ciao Max,
in questo caso si tratta di una soluzione in AC e non occorre scomodare Laplace che in genere si usa in circuiti più complessi e per ricavare la risposta al transitorio.
Comunque vorrei fare altre misure sul giratore magari anche una FFT in uscita e già che ci sono vorrei provare a misurare di nuovo l'impedenza !
Il procedimento di misura con il generatore dovrebbe essere corretto appena possibile faccio anche qualche simulazione.

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 22 dic 2011, 21:26
da mrttg
LuCe68 ha scritto:
mrttg ha scritto:PS: ho un dubbio l' operatore Jω è ha a che fare con Laplace o Riemann :lol:
:devil: :devil: :devil: :devil: Diavolacci !!! :devil: :devil: :devil: :devil:
Siete sempre pronti a prendere per il sellino !!!! :angel:
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
La battuta nel dominio s ha fatto centro 8) :rofl: :rofl: battutacce a parte i confronti di idee aiutano a crescere. :wink:

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 31 dic 2011, 09:25
da mrttg
HTSupply.jpg
La prima versione dello stampato fatta da un amico... servono alcuni aggiustamenti e poi si procede.

Il mosfet è stato scelto in TO247 per avere un buon isolamento fra i terminali... si può facilmente usare un piu comune mosfer in TO220

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 31 dic 2011, 10:58
da LuCe68
perchè ci sono le "blu" preaterie tra il mos e il resto dei componenti ? Perchè un pezzo del mos sborda dal CS ?

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 31 dic 2011, 14:40
da mrttg
LuCe68 ha scritto:perchè ci sono le "blu" preaterie tra il mos e il resto dei componenti ? Perchè un pezzo del mos sborda dal CS ?
Sono dovute all' inesperienza del masterista... infatti vanno tolte.

Il mos "sborda" perche forse in Eagle non aveva in libreria quello a montaggio verticale (si prevede di usarlo verticale con dissipatore.

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 03 gen 2012, 02:42
da MTBE
Buon Anno............
ho trovato qualcosa che potrebbe interessarvi.
http://i.imgur.com/sOyp2.jpg
sOyp2.jpg
Piero

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 03 gen 2012, 08:32
da UnixMan
Ottimo, grazie! :up:

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 04 gen 2012, 15:04
da Luca-pcl86
Salve a tutti , ho un piccolo problema sto ultimando il mio SE e volevo inserire un giratore per migliorare il filtraggio :wink: dopo l'inpedenza
ho messo il tutto (vedi schema) ho utilizzato dei irf830 visto che erano nel cassetto .
Il miglioramento c'è stato di fatti il rumore di fondo si è abbassato notevolmente ma mi è rimasto questo piccolo disturbo che non riesco ad eliminare.
C'è qualche possibilita di miglioramento ho pretendo troppo !!
La tensione di lavoro e 250Volt con un assorbimento di 120Ma

Vi ringrazio per l'aiuto
Luca

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 04 gen 2012, 20:20
da pipla
mmh...
dove l' hai presa quella misura ? dall' anodica? o in uscita dispositivi?
hai cordless nelle vicinanze? lampade al neon?
sembra un disturbo esterno indotto da qualche cosa.

saluti


remigio

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 04 gen 2012, 20:44
da Luca-pcl86
misura presa direttamente uscita TU
Senza giratore la sinusoidale classica dei 50HZ circa 5 - 6 Mv
col giratore mi si abbassa a 1,5 Mv ma con questi disturbi a 100hz che non capisco da dove arrivano ho
provato a variare il condensatore del irf ma non cambia ,ad aumentare quello in uscita ma niente .
O provato ad aumentare le 2 resistenze da 390K fino ad 1M ci sono miglioramenti ma mi succede una cosa
molto strana se spengo e riaccendo mi va in stallo il tutto e non esce piu tensione ..

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 04 gen 2012, 21:11
da pipla
puoi postare lo schema ?
potrebbe essere autooscillazioni sull ' anodica

remigio

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 04 gen 2012, 23:35
da UnixMan
Luca-pcl86 ha scritto:volevo inserire un giratore per migliorare il filtraggio :wink: dopo l'inpedenza ho messo il tutto
hai messo anche un bel condensatore verso massa tra i due a formare un doppio "pi-greco", C1-L1-C2-L2-C3 (dove L2 è il giratore), immagino... :?

Prova anche ad invertire l'ordine, prima il giratore e poi l'induttanza (ovviamente sempre con un bel C in mezzo). Dal punto di vista del rumore (specie quello a bassa frequenza) potrebbe essere peggio (l'induttore reale è sensibile ai campi EM), ma verifica l'effetto sul suono percepito: per vari motivi (che sarebbe lungo spiegare) potrebbe cambiare in modo anche sensibile tra i due casi.

P.S.: per quanto riguarda il rumore, potrebbe anche essere il giratore stesso che oscilla! come hai realizzato fisicamente il circuito? hai tenuto tutti i collegamenti molto corti? hai messo uno "stopper" (una R di valore adeguato in serie e/o delle "perline" di ferrite) direttamente sul gate?

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 05 gen 2012, 08:45
da mrttg
Ciao Luca,
metti in corto il puntale della sonda con la massa e vedi cosa visualizzi (potrebbe essere semplicemente il prodotto della conversionde dell' oscilloscopio) :wink:

Per fare quel tipo di misure conviene che usi un collegamento più corto possibile verso massa:
A) se la sonda prevede l' apposita clips
B) togli il cappuccio della sonda avvolgi uno spezzone di filo di rame non isolato e lo usi come collegamento alla massa.

Re: Giratori [segue da: Induttanze da 20H cercasi]

Inviato: 05 gen 2012, 10:31
da Luca-pcl86
Problema risolto il disturdo era causato dai 6,3 volt del filamento risolto con partitore a massa .
Ho fatto la figura del "pollo cotto" :worried: ma a volte si perdono di vista le cose proprio piu banali .
Un grazie comunque a tutti
UnixMan ha scritto:hai messo anche un bel condensatore verso massa tra i due a formare un doppio "pi-greco", C1-L1-C2-L2-C3 (dove L2 è il giratore), immagino... :?
Come condensatori ho C1 = 3 X 100Mf + 0,18 ------ L1 ------ C2 = 100Mf + 0,18 ------- Giratore -------- C3 = 47Mf + 0,18Mf + 0,018Mf
Puo Bastare ? :?: