Pagina 1 di 1

info su diffusore autocostruito

Inviato: 04 mag 2010, 19:53
da v.salvo
Salve a tutti sono nuovo mi presento mi chiamo salvatore e sono un appassionato sin da ragazzino del fai da te come voi, volevo alcuni consigli dai più esperti per sfruttare al massimo le potenzialità e qualità dei diffusori, ho costruito dei diffusori da pavimento a tre vie con legno, forse ho sbagliato di abete, questa scelta perchè l'ho trovato molto rigido, questa è la prima domanda che volevo farvi, come lo trovate il legno di abete? potrebbe andare o ho sbagliato completamente? poi volevo dei consigli su come trattare l'interno dei diffusori ho sentito parlare molto di anti rombo ne vale la pena? un'altra domanda è, il legno è migliore quando assorbe le frequenze sviluppate dal diffusore o quando non ha alcun tipo di assorbimento da parte del legno? come fono assorbente ho messo il poliestere quello bianco,penso sia il migliore, un'altra domanda se non chiedo troppo, su come accordare il reflex nel modo più ottimale, come woofer uso un ciare hw 162 tagliato a 350hz 12db su un litraggio di 42L il, vas del woofer e dichiarato 24.8dm3 con fs 44 hz, volevo sapere se è possibile sapere diametro e lunghezza del reflex per poter sfruttare al meglio il woofer , posto una foto del diffusore ,spero in un vostro consiglio grazie saluti

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 05 mag 2010, 00:52
da mau749
Ciao Salvatore, benvenuto fra noi.

In quello che scrivi c'è qualcosa che non mi è molto chiaro: hai costruito un mobile in abete (male, anzi, malissimo!) di 42 litri di volume interno, chiuso immagino, hai preso due altoparlanti (3 dalla foto) e ce li hai appiccicati davanti e collegati con un crossover di cui ci dici solo che la prima frequenza di taglio è a 350 Hz.

La prima domanda è: il progetto è tuo oppure l'hai copiato da uno esistente?

La seconda: ho capito male o vorresti trasformare la (ipotetica) sospensione pneumatica in bass reflex? e se è così,... perchè?

Rispondo ai tuoi quesiti: la "cassa" che contiene gli altoparlanti ha la sola funzione di controllarne l'emissione posteriore o cercando di eliminarla completamente (sospensione pneumatica) o di recuperarla in qualche modo (bass reflex, tromba, linea di trasmissione).

Il requisito fondamentale è che questa cassa sia il più possibile AFONA, e cioè non trasmetta all'esterno alcun suono: NON è uno strumento musicale, è solo una scatola!

Questa condizione è tanto più vera quanto più i pannelli costituenti sono rigidi e pesanti: marmo o cemento sarebbero l'ideale.

Dovendo, per ovvie ragioni di praticità, ricorrere al legno è evidente che se ne debba usare un tipo molto rigido e denso: l'abete è esattamente l'opposto, è tenero e leggero rispetto ad esempio al mogano, al noce, al palissandro, al paduk ecc.che sono tra l'altro piuttosto (parecchio) costosi.

Si ricorre allora al truciolato, al multistrato, meglio se di betulla, o all' MDF (medite) eventualmente poi "nobilitati" con essenze pregiate: sono decisamente più economici ed assolutamente più funzionali.

Per quanto riguarda il fonoassorbente nessuna risposta se non si riesce a capire che tipo di accordo hai costruito: a seconda di questo le tipologie e la disposizione sono completamente diversi.

Ciao

P.S. in rete ci sono diversi programmi di simulazione, WINSD ad esempio, che possono darti una buona base di partenza, scaricali e comincia a giocarci.

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 05 mag 2010, 09:18
da v.salvo
ciao, come progetto nessun progetto mi sono orientato in base al litraggio, anche se penso che ho esagerato un po, come crossover sono autocostruiti da me con taglio 350/4000hz di tipo bessel tutti e tre con pendenza 12db, di cui con attenuazione -6db sul tweeter tramite cella l-pad e -14db sul medio anch'esso tramite l-pad , il tweeter è anch'essi un ciare ht 200 mentre il medio è un soundstream sm16-90 con ogiva rifasatrice fatto lavorare in camera separata da circa 5litri e smorzato da fibra di poliestere. A livello di suono che dire? suono abbastanza pulito, anche se lo trovo ancora accattivante nelle timbriche medio alte nonostante le attenuazioni introdotte, il basso e pulito e abbastanza asciutto, anche se secondo me lo trovo un po carente nonostante i suoi 93db dichiarati dalla ciare, cercavo appunto un consiglio da voi su come accordare meglio il reflex, magari per avere qual'cosa in più, per ora sta lavorando con un reflex di 4,5 cm di diametro e di una lunghezza di circa 5,5 cm max 6 cm, posto alla base inferiore e sul retro, stavo pensando di metterne uno di diametro leggermente più grande ma con circa la stessa lunghezza voi che ne pensate? per il legno ho pensato di passargli una mano di vetroresina liquida all'interno dato che da come ho sentito l'abete e troppo fono penso che avrò qualche piccolo miglioramento voi che ne pensate? grazie ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 05 mag 2010, 22:00
da mau749
Il tuo è il classico caso di come sia possibile prendere tre altoparlanti a caso, metterli in una cassa con volume a spanne ed un condotto "alla membro di segugio", filtrarli come capita e dire poi alla fine..."però suona...!"

Certamente qualcosa da questo guazzabuglio viene fuori ma da questo al suonare (bene) ne passa.

Ho fatto una veloce simulazione della tua situazione e quello che ne viene fuori è questo:
reflex Ciare HW162.jpg
La risposta è "bruttina" ed il componente è chiaramente disallineato in maniera eccessiva.

Con un Qts=0.33 il Ciare è giusto per un allineamento fra il QB3 ed il B4 (Thiele no.5) che prevede un volume di circa 17 litri ed un accordo a 44 Hz realizzabile con un condotto da 4.5 cm di diametro e lunghezza 11 cm.

Il risultato sarebbe questo:
reflex Ciare HW162 01.jpg
decisamente migliore anche se all'apparenza con una risposta meno estesa verso il basso ma sicuramente molto più veloce e smorzata.

Se guardi i progetti Ciare trovi l' H03.5 che utilizza due HW162 in serie in circa 25 litri netti: 42 litri sono decisamente troppi e non c'è modifica dell'accordo che possa migliorare di molto la situazione.

Ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 06 mag 2010, 10:05
da UnixMan
v.salvo ha scritto:cercavo appunto un consiglio da voi su come accordare meglio il reflex, magari per avere qual'cosa in più, per ora sta lavorando con un reflex di 4,5 cm di diametro e di una lunghezza di circa 5,5 cm max 6 cm, posto alla base inferiore e sul retro, stavo pensando di metterne uno di diametro leggermente più grande ma con circa la stessa lunghezza voi che ne pensate?
Salvatore, siamo nel 2010, non negli anni '50! L'anno prossimo fanno 50 anni dalla prima pubblicazione dei risultati del lavoro di Thiele e Small!

I diffusori vanno progettati con cognizione di causa, non si possono mettere insieme a casaccio.

Se vuoi fare qualcosa di sensato, devi capire esattamente cosa stai facendo e perche`. Quindi, per prima cosa prenditi un buon libro sulla progettazione dei diffusori e studia. Poi prenditi uno dei tanti software per la progettazione assistita (ce ne sono di ottimi anche gratuiti), impara ad usarlo e lavoraci su`.

BTW: Mau, per salvare la baracca, forse si potrebbe trovare un accordo decente mettendo due woofer?

Oppure, forse potrebbe dividere il volume interno e fare un DCAAV?

(...ammesso che ne valga la pena. Come saranno gli incroci con mid e tw? i componenti utilizzati possono andare daccordo tra loro?)
v.salvo ha scritto:per il legno ho pensato di passargli una mano di vetroresina liquida all'interno dato che da come ho sentito l'abete e troppo fono penso che avrò qualche piccolo miglioramento voi che ne pensate?
devi mettere materiali pesanti e smorzanti, NON rigidi! Un bello strato di antirombo per auto (e/o fogli di catrame), non vetroresina!

Inoltre - se non ci sono gia` - devi aggiungere dei rinforzi interni (in legno) tra le pareti opposte, specie sui lati lunghi.

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 06 mag 2010, 13:36
da v.salvo
ciao che programma hai usato se lo posso sapere? io ho provato a scaricare alcuni programmi ma sul vista non mi vanno a quanto vedo il tuo è un windows 7 che programma è? dato che ti funzione? ora provvederò a dimezzare il litraggio tramite una paratia ben ancorata sperando che i bassi non spariscano del tutto già che sono carenti grazie :)

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 06 mag 2010, 13:53
da v.salvo
dimenticavo io il litraggio l'ho misurato con la seguente H x L x P : 1000 è questa la formula per trovare il litraggio giusto?

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 06 mag 2010, 20:01
da v.salvo
ragazzi oggi ho dato una occhiata a diffusori di varie marche e di note case con singolo woofer da 16, è quello che ho trovato e sconcertante :-| l'ordine varia dai 38 Litri ad addirittura 52 Litri dai ragazzi che che woofer sono alieni che lavorano in questi litraggi? il mio addirittura avete detto 17 Litri? e se non bastasse in un programma che ho trovato mi dice addirittura 14 Litri ma che è un diffusore da scaffale? sono sconvolto non so più ne che fare ne che pensare, la klipsch rf62 con due woofer da sedici mi lavorano in 84 Litri :?: voglio un woofer che mi lavori in 40 Litri ditemi qual'è lo voglio perché gli alti lo fanno :envy:

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 07 mag 2010, 10:28
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:ragazzi oggi ho dato una occhiata a diffusori di varie marche e di note case con singolo woofer da 16, è quello che ho trovato e sconcertante :-| l'ordine varia dai 38 Litri ad addirittura 52 Litri dai ragazzi che che woofer sono alieni che lavorano in questi litraggi? il mio addirittura avete detto 17 Litri? e se non bastasse in un programma che ho trovato mi dice addirittura 14 Litri ma che è un diffusore da scaffale? sono sconvolto non so più ne che fare ne che pensare, la klipsch rf62 con due woofer da sedici mi lavorano in 84 Litri :?: voglio un woofer che mi lavori in 40 Litri ditemi qual'è lo voglio perché gli alti lo fanno :envy:

il volume NON è in funzione del diametro, ma dei parametri elettroacustici.
E il volume è in genere in funzione del Qt e dell'accordo, quindi a parità di diametro un woofer con Qt basso e accordo Qb3 avrà bisogno di un volume molto più piccolo rispetto a un woofer con Qt alto e accordo C4.
Quindi cerca un woofer con Qt abbastanza alto che ti dia una risposta B4 in 40 litri, a spanne ti direi di provare il Ciare HW159.

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 07 mag 2010, 11:13
da v.salvo
ciao filippo :) si questo lo so che il volume non è in funzione al diametro, cercavo solo di far capire cavolo si può fare, non sto chiedendo una cosa che non sta ne in celo ne in terra, possibile che non si riesce a trovare un altoparlante che stia in 40l? oltre ciare a 8ohm non trovo nulla.... grrrr!!! l'hw 159 mi sembra piccolo 60W :(

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 07 mag 2010, 13:46
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:ciao filippo :) si questo lo so che il volume non è in funzione al diametro, cercavo solo di far capire cavolo si può fare, non sto chiedendo una cosa che non sta ne in celo ne in terra, possibile che non si riesce a trovare un altoparlante che stia in 40l? oltre ciare a 8ohm non trovo nulla.... grrrr!!! l'hw 159 mi sembra piccolo 60W :(
mi sembra strano, basta cercare e qualcosa si trova, simula e vedi se funzionano

http://www.visaton.de/en/chassis_zubeho ... 70s_8.html
http://www.monacor.de/typo3/index.php?i ... r=IT&typ=u

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 07 mag 2010, 21:58
da mau749
v.salvo ha scritto:ciao che programma hai usato se lo posso sapere? io ho provato a scaricare alcuni programmi ma sul vista non mi vanno a quanto vedo il tuo è un windows 7 che programma è? dato che ti funzione? ora provvederò a dimezzare il litraggio tramite una paratia ben ancorata sperando che i bassi non spariscano del tutto già che sono carenti grazie :)
Quello che vedi è un mio programma "custom" scritto in Visual Basic molti anni fa quando ancora non erano disponibili "free" i programmi di simulazione che invece oggi ci sono ...e nemmeno internet!.

Mi ha sempre dato risultati attendibili ed assolutamente confrontabili con gli altri,... in fondo le formule sono sempre le stesse.

Per rispondere a Paolo (UnixMan) in effetti la baracca si potrebbe salvare con due HW 162 in parallelo: una simulazione l'avevo già fatta con questi risultati:
reflex Ciare HW162 02.jpg
che malissimo non è.

Si potrebbe "sacrificare" il medio, forse già inutile ora vista la risposta dell'HW in alto, trasformando il tutto in un due vie, tra l'altro con una disposizione alla "D'Appolito", e magari filtrando i due Ciare in modo da ottenere un "quasi tre vie" e cioè con uno tagliato piuttosto basso, 150-200 Hz, quasi un sub, e l'altro più in alto fino all'incrocio con il tweeter ritengo, a spanne, intorno ai 3.5 KHz.

Le sensibilità in gamma media e medioalta si equivalgono a circa 90 dB SPL: non prendiamo sempre per buoni i dati che fornisce Ciare che è notoriamente "ottimista" indicando spesso il valore max della sensibilità e non, più correttamente, quella media.

Certo ci sarebbe da lavorare parecchio sul crossover per l'ottimizzazione ma la cosa è senz'altro fattibile.

Ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 07 mag 2010, 23:40
da UnixMan
si, in effetti pensavo anche io ad un due (o tre) vie... "e mezza". :)

BTW: rosso e blu sono modulo e fase?

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 08 mag 2010, 10:48
da mau749
UnixMan ha scritto:si, in effetti pensavo anche io ad un due (o tre) vie... "e mezza". :)

BTW: rosso e blu sono modulo e fase?
Rosso modulo, blu MOL.

Ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 09 mag 2010, 14:19
da v.salvo
ragazzi ho abbassato il litraggio anche se non di molto, poi metto 2 hw 162 in parallelo e ho già un'ottima linearità in tutta la gamma di frequenza , speriamo solo che l'ampli non avrà problema o soffri troppo, (home cinema), anche se ne dubito dato che ho un marantz sr 5003 :)

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 09 mag 2010, 15:24
da mau749
Attenzione alla modifica del crossover, ora i Ciare lavorano su 4 ohm.

Non andare a caso in questo, calcolalo!

Ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 10 mag 2010, 06:55
da v.salvo
ciao :) si ci ho già pensato per il cross., comunque ancora non l'ho messo l'altro hw , suona già da paura adesso, :smile: ho cambiato il reflex con uno di diametro maggiore (8,2) per avere maggiore portata d'aria e meno turbolenza, e accordato come si deve a 44hz trema tutta casa :rofl: sono indeciso se mettere l'altro o meno anche per il fatto dell'ampli voi che dite? un'altra cosa, il calcolo che mi fa il programma winisd, il litraggio me lo calcola gia con l'ingombro dei woofer? o devo togliere i litri a parte dopo? ciauuuu ;)

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 10 mag 2010, 08:32
da mau749
Su 40 litri l'ingombro di un 16 cm può tranquillamente essere trascurato, sei dell'ordine del mezzo litro.

Solo un'ultimo consiglio: non avere fretta con il crossover, tienilo esterno e prova diverse configurazioni finchè non trovi quella giusta (per te); è la parte più delicata in un diffusore multivia.

Ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 10 mag 2010, 12:33
da v.salvo
ciao penso di tagliarlo sempre a 350Hz oltre tutto il medio e tagliato anch'essi a 350hz per cui... penso un bessel che in teoria dovrebbe essere il più lineare e che dia meno distorsioni tu che dici? ciaoo grazie;) per l'ampli quindi nessun problema?

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 10 mag 2010, 22:52
da mau749
Scusami ma quanto dici non mi è molto chiaro.

Intendi mettere un secondo HW162 in parallelo a quello esistente eliminando il medio oppure non ho capito nulla?

In questo caso intendi fare un due vie "secco", cioè con entrambi i woofers tagliati alla stessa frequenza oppure quel "quasi tre vie" di cui abbiamo parlato e quindi con frequenze di taglio molto diverse?

Se scegli questa soluzione penso che il taglio del primo Ciare a 350 Hz sia un po' troppo alto, personalmente non andrei oltre i 200-250 Hz per non gonfiare eccessivamente il medio basso: si potrebbe anche ipotizzare un semplice passa basso a 6 dB/oct che creerebbe minori problemi di fase.

Infine per quanto riguarda la tipologia del filtro io preferisco, (anzi, preferivo visto che da un po' di tempo mi sono votato ai fullrange) il Linkwitz.

Ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 11 mag 2010, 19:38
da v.salvo
mau749 ha scritto:Scusami ma quanto dici non mi è molto chiaro.

Intendi mettere un secondo HW162 in parallelo a quello esistente eliminando il medio oppure non ho capito nulla?

In questo caso intendi fare un due vie "secco", cioè con entrambi i woofers tagliati alla stessa frequenza oppure quel "quasi tre vie" di cui abbiamo parlato e quindi con frequenze di taglio molto diverse?

Se scegli questa soluzione penso che il taglio del primo Ciare a 350 Hz sia un po' troppo alto, personalmente non andrei oltre i 200-250 Hz per non gonfiare eccessivamente il medio basso: si potrebbe anche ipotizzare un semplice passa basso a 6 dB/oct che creerebbe minori problemi di fase.

Infine per quanto riguarda la tipologia del filtro io preferisco, (anzi, preferivo visto che da un po' di tempo mi sono votato ai fullrange) il Linkwitz.

Ciao
Ciao no intendo 2 hw in parallelo il medio e il tweeter. 350Hz non mi sembra così alto calcolando anche il medio che ha una bassissima escursione si può dire che quasi senza sospensione ha solo un piccolo anello in foam hai presente il medio della b&w? quello in kevlar giallo? uguale, per cui è inutile sollecitarlo tanto con le escursioni il foam si distruggerebbe in un batter d'occhio è molto delicato ;)

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 11 mag 2010, 21:53
da mau749
La soluzione che ipotizzi mi sembra un'accozzaglia inutile di altoparlanti ma contento tu...

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 mag 2010, 07:46
da v.salvo
mau749 ha scritto:La soluzione che ipotizzi mi sembra un'accozzaglia inutile di altoparlanti ma contento tu...
Perche? in che senso una accozzaglia inutile? se aggiungo l'hw, è per compensare gli ap. con il litraggio giusto della cassa, non per puro piacere di farlo, sei ancora dell'opinione del 2 vie? ma perché? secondo me un medio è un medio, ed un woofer è un woofer, lasciamogli fare il loro lavoro, per la quale sono stati progettati, anche se si potrebbe utilizzare l'hw come medio, resta sempre un woofer, un woofer è nato per fare basso, un medio per fare voce, un midwoofer ancora ancora ci stà :)

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 mag 2010, 10:25
da mau749
v.salvo ha scritto:
mau749 ha scritto:La soluzione che ipotizzi mi sembra un'accozzaglia inutile di altoparlanti ma contento tu...
Perche? in che senso una accozzaglia inutile? se aggiungo l'hw, è per compensare gli ap. con il litraggio giusto della cassa, non per puro piacere di farlo, sei ancora dell'opinione del 2 vie? ma perché? secondo me un medio è un medio, ed un woofer è un woofer, lasciamogli fare il loro lavoro, per la quale sono stati progettati, anche se si potrebbe utilizzare l'hw come medio, resta sempre un woofer, un woofer è nato per fare basso, un medio per fare voce, un midwoofer ancora ancora ci stà :)
Ciascuno è liberissimo di fare come vuole ma mi pare che tu stia commettendo deliberatamente un errore (secondo Ciare) per compensarne uno precedente (volume sovrabbondante della cassa)

Quanto poi a certe affermazioni (woofer che devono fare il basso, medi invece la voce.... ecc.) guardati le risposte in frequenza dei tuoi altoparlanti ed i loro parametri di T&S, se per te queste cose hanno un senso...

I miei FE126 che hanno un'escursione nominale massima di 0.35 mm !! lavorano magnificamente da 50 a 16000 Hz scaraventandogli dentro la "bellezza" di 8 Watt (quasi!) senza fare una piega con livelli di picco dell'ordine di 100-101 dB SPL a 2.5 metri di distanza...

...meditate gente,... meditate...

Ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 mag 2010, 11:09
da v.salvo
mau749 ha scritto:
v.salvo ha scritto:
mau749 ha scritto:La soluzione che ipotizzi mi sembra un'accozzaglia inutile di altoparlanti ma contento tu...
Perche? in che senso una accozzaglia inutile? se aggiungo l'hw, è per compensare gli ap. con il litraggio giusto della cassa, non per puro piacere di farlo, sei ancora dell'opinione del 2 vie? ma perché? secondo me un medio è un medio, ed un woofer è un woofer, lasciamogli fare il loro lavoro, per la quale sono stati progettati, anche se si potrebbe utilizzare l'hw come medio, resta sempre un woofer, un woofer è nato per fare basso, un medio per fare voce, un midwoofer ancora ancora ci stà :)
Ciascuno è liberissimo di fare come vuole ma mi pare che tu stia commettendo deliberatamente un errore (secondo Ciare) per compensarne uno precedente (volume sovrabbondante della cassa)

Quanto poi a certe affermazioni (woofer che devono fare il basso, medi invece la voce.... ecc.) guardati le risposte in frequenza dei tuoi altoparlanti ed i loro parametri di T&S, se per te queste cose hanno un senso...

I miei FE126 che hanno un'escursione nominale massima di 0.35 mm !! lavorano magnificamente da 50 a 16000 Hz scaraventandogli dentro la "bellezza" di 8 Watt (quasi!) senza fare una piega con livelli di picco dell'ordine di 100-101 dB SPL a 2.5 metri di distanza...

...meditate gente,... meditate...

Ciao
Ciao non voglio mettere in discussione la tua professionalità, qui stiamo solo parlando, non voglio litigare, o dire che quello che dici è sbagliato, assolutamente no :). Ho gia visto il grafico dell'hw 162, so che arriva egregiamente all'ordine dei 5000hz non lo metto in dubbio, ma credo che il soundstream sia nettamente migliore, riguardo il litraggio, mi sono basato su simulazione di winisd, la quale mi dà un grafico non proprio equilibrato e poco lineare con un solo hw 162, cosa che sempre in simulazione mi riesce a dare con 2 hw 162, riguardo l'escursione il tuo a quanto vedo ha una bella sospensione rovesciata in tela, se non sbaglio altoparlante, il mio invece è privo di sospensione, e tenuto centrato solo da una sottilissima spugnetta con spessore penso di 1mm e di larghezza intorno hai 4mm, se ha troppe sollecitazioni si taglierebbe la spugnetta tutta a giro nel giro di poco tempo :)

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 mag 2010, 12:00
da mau749
Guarda che, o non mi sono spiegato, o non hai capito.

Io sono favorevolissimo all'utilizzo di due HW 162, ti avevo ipotizzato un "quasi tre vie" formalmente assolutamente elegante con uno dei due tagliato molto basso come fosse quasi un sub e a 6 dB/oct.

Quello che assolutamente non riesco a comprendere è perchè tu voglia continuare a mantenere anche il medio con tutte le complicazioni che questo comporta.

"...ma credo che il soundstream sia nettamente migliore..." cosa c...volo vuol dire...?

E finisco qui

Ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 mag 2010, 14:22
da v.salvo
mau749 ha scritto:Guarda che, o non mi sono spiegato, o non hai capito.

Io sono favorevolissimo all'utilizzo di due HW 162, ti avevo ipotizzato un "quasi tre vie" formalmente assolutamente elegante con uno dei due tagliato molto basso come fosse quasi un sub e a 6 dB/oct.

Quello che assolutamente non riesco a comprendere è perchè tu voglia continuare a mantenere anche il medio con tutte le complicazioni che questo comporta.

"...ma credo che il soundstream sia nettamente migliore..." cosa c...volo vuol dire...?

E finisco qui

Ciao
Ciao sono d'accordo con te sul mettere due hw 162 tagliati in maniera differente, il problema è che il medio lavora per conto suo con apposita camera separata solo per lui, se dovrei fare come dici tu, e non dico che è sbagliato, dovrei distruggere la camera separata ,distruggendola aumenterebbe ancora di più il litraggio arrivando intorno ai 52 litri tutto qui :).

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 mag 2010, 14:38
da vince
scusate, un pensiero che potrebbe salvare capra e cavoli:
distruggi la camera e per diminuire il volume totale della cassa piazza dei listelli a rinforzo delle lunghe pareti laterali (che sono sempre utili), forse calcolando bene riesci a uscirne così.

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 mag 2010, 15:20
da mau749
Per diminuire il volume bastano dei blocchetti di polistirolo espanso che per sua natura è a celle chiuse e non risonante.

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 mag 2010, 15:50
da UnixMan
oppure, se riesci a farlo, potrebbe sempre restare anche la soluzione di sfruttare il volume in eccesso dividendo il volume del wf in due camere per realizzare un "DCAAV" (doppio carico).

BTW, al di la` della complicazione delle tre vie (che gia` ha...), quali altri problemi/difficolta` introduce il "raddoppio" del woofer?

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 mag 2010, 17:53
da v.salvo
UnixMan ha scritto:oppure, se riesci a farlo, potrebbe sempre restare anche la soluzione di sfruttare il volume in eccesso dividendo il volume del wf in due camere per realizzare un "DCAAV" (doppio carico).

BTW, al di la` della complicazione delle tre vie (che gia` ha...), quali altri problemi/difficolta` introduce il "raddoppio" del woofer?
Ciao unix :) perché ho una complicazione del tre vie? io per le alte e medie frequenze sono apposto, il problema era accordare in maniera ottimale le basse frequenze in diciamo 39litri, e l'unico modo per farlo è l'aggiunta di un altro hw 162 per compensare il volume, che c'è di male? le b&w 683 hanno anch'essi due woofer un medio ed un tweeter. :-|

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 mag 2010, 19:19
da UnixMan
perche`!? :o

Io sono piuttosto ignorante in materia (sono un elettronico, non un... "falegname" :) ), ma prova a chiedere a chi se ne intende. Per quel poco che ne so` io, e` gia` difficile ottenere un incrocio decente con due sole vie... con tre diventa una impresa.

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 mag 2010, 21:53
da mau749
UnixMan ha scritto:perche`!? :o

Io sono piuttosto ignorante in materia (sono un elettronico, non un... "falegname" :) ), ma prova a chiedere a chi se ne intende. Per quel poco che ne so` io, e` gia` difficile ottenere un incrocio decente con due sole vie... con tre diventa una impresa.
Ed ecco spiegata la soluzione del "quasi tre vie"
I due Ciare lavorano "contemporaneamente" su un ristretto range di frequenze, diciamo da 40 a 200-250 Hz e qui si tratta dunque di filtrarne solamente uno, magari, come detto a soli 6 dB/oct e l'incrocio canonico con l'altro Ciare ed il tweeter fra i 3 ed i 4 Khz.

In questo modo il rinforzo si avrebbe solo quando la risposta in basso inizia a calare: si potrebbe per questo spostare appena un po' più in alto l'accordo per rendere più dolce la pendenza visto appunto che in quella zona la sensibilità raddoppia.

Certamente anche un sistema simile non è facilissimo da mettere a punto ma si tratta solo di "smanettare" un po' con il crossover, armarsi di tanta pazienza e di un buon orecchio se non si hanno adeguati strumenti di misura.

Saluti

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 13 mag 2010, 09:55
da v.salvo
A che litraggio lavora un cw 162 in reflex? perché nel database di winisd non mi esce :) grazieee

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 13 mag 2010, 11:17
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:A che litraggio lavora un cw 162 in reflex? perché nel database di winisd non mi esce :) grazieee
non serve il database, devi inserire un nuovo woofer
non ricordo se WinISD può simulare due woofer insieme, BassPC lo fa, magari usa quello

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 13 mag 2010, 13:22
da v.salvo
audiofanatic ha scritto:
v.salvo ha scritto:A che litraggio lavora un cw 162 in reflex? perché nel database di winisd non mi esce :) grazieee
non serve il database, devi inserire un nuovo woofer
non ricordo se WinISD può simulare due woofer insieme, BassPC lo fa, magari usa quello

Filippo
ciao si winisd può simulare 2 o più woofer insieme, per i cw 162 volevo mettere i parametri manualmente ma mi chiede cose assurde come, Xlim - Hc - Pe - Fle e dove li trovo :?:

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 13 mag 2010, 13:37
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
v.salvo ha scritto:A che litraggio lavora un cw 162 in reflex? perché nel database di winisd non mi esce :) grazieee
non serve il database, devi inserire un nuovo woofer
non ricordo se WinISD può simulare due woofer insieme, BassPC lo fa, magari usa quello

Filippo
ciao si winisd può simulare 2 o più woofer insieme, per i cw 162 volevo mettere i parametri manualmente ma mi chiede cose assurde come, Xlim - Hc - Pe - Fle e dove li trovo :?:
bisognerebbe vedere a cosa corrispondono le sigle in WinISD
a naso direi che Xlim è l'escursione limite prima del dannegiamento (Xmax before damage)
Hc potrebbe essere l'altezza della bobina, ma senza l'altezza del traferro serve a poco
Pe potrebbe essere la potenza gestita
Fle potrebbe essere un qualcosa legato alla banda passante o alla frequenza cui è rilevata l'induttanza

comunque sono parametri accessori non indispensabili per calcolare un carico

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 13 mag 2010, 14:19
da v.salvo
audiofanatic ha scritto:
v.salvo ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
v.salvo ha scritto:A che litraggio lavora un cw 162 in reflex? perché nel database di winisd non mi esce :) grazieee
non serve il database, devi inserire un nuovo woofer
non ricordo se WinISD può simulare due woofer insieme, BassPC lo fa, magari usa quello

Filippo
ciao si winisd può simulare 2 o più woofer insieme, per i cw 162 volevo mettere i parametri manualmente ma mi chiede cose assurde come, Xlim - Hc - Pe - Fle e dove li trovo :?:
bisognerebbe vedere a cosa corrispondono le sigle in WinISD
a naso direi che Xlim è l'escursione limite prima del dannegiamento (Xmax before damage)
Hc potrebbe essere l'altezza della bobina, ma senza l'altezza del traferro serve a poco
Pe potrebbe essere la potenza gestita
Fle potrebbe essere un qualcosa legato alla banda passante o alla frequenza cui è rilevata l'induttanza

comunque sono parametri accessori non indispensabili per calcolare un carico

Filippo
ok vediamo se mi fa andare avanti dal menu senza impostare tali parametri ;) grazie

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 15 mag 2010, 20:01
da v.salvo
qualcuno mi può spiegare come faccio a simulare un xover con afw? come faccio a vedere i grafici di pendenza e attenuazioni? :envy: grazieee

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 16 mag 2010, 19:03
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:qualcuno mi può spiegare come faccio a simulare un xover con afw? come faccio a vedere i grafici di pendenza e attenuazioni? :envy: grazieee
Afw non è molto intuitivo, devi leggerti il manuale, "vedere i grafici" è solo l'ultima delle cose, prima devi simulare o importare le misure della risposta acustica e dell'impedenza, poi devi definire il sistema sul pannello, e solo alla fine puoi plottare i grafici, hai provato con CrossPC, molto più adatto per iniziare? (anche se alla fine il procedimento rimane lo stesso....)

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 17 mag 2010, 12:11
da v.salvo
ciao si effettivamente è un po complicato afw, riguardo crosspc sul mio pc vista non mi va, ho bisogno dell' xp, ho provato a simulare in qualche maniera ma mi dà il grafico solo sul 2 vie, sul tre vie non riesco a cambiare il tipo di crossover boo qualche consiglio? :)

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 17 mag 2010, 12:36
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:ciao si effettivamente è un po complicato afw, riguardo crosspc sul mio pc vista non mi va, ho bisogno dell' xp, ho provato a simulare in qualche maniera ma mi dà il grafico solo sul 2 vie, sul tre vie non riesco a cambiare il tipo di crossover boo qualche consiglio? :)
credo che la cosa migliore sia risolvere il problema a monte con qualche shell DOS
ma meglio chiedere a chi ha più pratica di sistemi operativi

mi pareva di aver già letto della difficoltà di CrossPC con il tre vie su Vista, mi pare una cosa strana, ma non ho mai approfondito
magari prova a chiedere direttamente a Renato Giussani

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 17 mag 2010, 16:24
da v.salvo
qualcuno più esperto in materia di simulazioni, se gli do tutti i parametri magari in pv dei miei crossover, potrebbe dirmi bene o male che ne esce fuori? :) graziee

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 17 mag 2010, 17:16
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:qualcuno più esperto in materia di simulazioni, se gli do tutti i parametri magari in pv dei miei crossover, potrebbe dirmi bene o male che ne esce fuori? :) graziee
con i Ciare qualcosa si potrebbe anche fare, ma del medio non ho trovato alcun dato utile, quindi andrebbe prima misurato. ma se puoi misurare il mid tanto vale misurare tutto e fare il crossover direttamente

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 17 mag 2010, 18:54
da v.salvo
ciao filippo un paio di dati del medio li ho se possono esserti utili come vas-qts-qes- ecc. ecc. dimmi che ti serve ;) ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 17 mag 2010, 19:12
da v.salvo
se ti puo servire.....

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 17 mag 2010, 20:06
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:ciao filippo un paio di dati del medio li ho se possono esserti utili come vas-qts-qes- ecc. ecc. dimmi che ti serve ;) ciao
quei dati possono servire per calcolare il volume di carico e il Qtc finale, ma manca sempre la risposta in frequenza e l'impedenza, indispensabili per un crossover

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 17 mag 2010, 20:26
da v.salvo
ciao risposta in frequenza 50-15khz re 4ohm :) io ce l'ho tagliato 350-4000 bessel ,ma mi sa che ho fatto una sciocchezza, il butterworth mi sa che andava megio ho fatto una simulazione con winisd se non ho sbagliato qualcosa ed è uscito questo mi sa che devo ricominciare ;(

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 17 mag 2010, 21:34
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:ciao risposta in frequenza 50-15khz re 4ohm :) io ce l'ho tagliato 350-4000 bessel ,ma mi sa che ho fatto una sciocchezza, il butterworth mi sa che andava megio ho fatto una simulazione con winisd se non ho sbagliato qualcosa ed è uscito questo mi sa che devo ricominciare ;(

non vorrei deluderti, ma quello che hai fatto non serve a nulla, anzi, ti confonde solo le idee

devi partire dalle risposte acustiche, simulate o misurate, e dalla curva di impedenza
i filtri teorizzati da Bessel, Butterworth e compagni sono, appunto, teoria,
e con la realtà di un sistema di altoparlanti hanno poco o nulla a che fare

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 18 mag 2010, 14:47
da v.salvo
quindi che devo fare?

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 18 mag 2010, 22:11
da mau749
v.salvo ha scritto:quindi che devo fare?
Hai due alternative: o utilizzi un programma che ti consente la simulazione delle risposte reali tipo AFW oppure c'è sempre il buon vecchio metodo manuale che puoi facilmente implementare su un foglio Excel.

Per far questo ti conviene innanzitutto lavorare a terzi d'ottava e quindi 20,25,32,40,50, 63,80,100,125,160,200..........2000,2500,3200,........16000,20000 Hz

In corrispondenza di ogni terzo d'ottava esegui queste operazioni:
1) sulla prima colonna scrivi il livello relativo (in dB) ricavato dalla risposta in frequenza fornita: avrai la "digitalizzazione" di questa risposta.
2) su quella successiva scrivi la risposta del filtro riferita a 0 dB: per un passabasso ad esempio 0,0,0,0,-0.2,-0.5,-1.2,.. -24,...ecc.
3) sommando ALGEBRICAMENTE questi valori avrai la risposta del componente filtrato.

Ripeti questa operazione per tutti gli altoparlanti utilizzati

Se riporti tutto in un grafico avrai il quadro completo delle risposte filtrate degli altoparlanti.

Per ottenere la risposta complessiva NON si possono sommare i dB: si devono ricavare i valori dei livelli assoluti, sommare questi e riportare tutto in dB.

I livelli si ricavano dall'espressione:

livello = 10^(dB/20)

dove dB è il valore (in dB) corrispondente alla curva di risposta del componente filtrato.

Per ciascun componente e per ciascun terzo d'ottava ricava il valore del livello, sommali (sempre algebricamente) e riporta tutto in dB con l'espressione:

dB(totale) = 20*log(L1+L2+....Ln)

Sul solito grafico avrai la risposta (teorica) complessiva del sistema.

Ovviamente potrai gestire le diverse eventuali attenuazioni sottraendo ai valori delle risposte filtrate dei componenti il corrispondente valore in dB.

E' più difficile spiegarlo che farlo ma è un buon esercizio mentale per comprendere come funzionano queste cose.

Evidentemente questo sistema non da alcuna indicazione sui valori d'impedenza del sistema e sulla fase ma si potrebbero abbastanza facilmente calcolare anch'essi.

Come vedi non disperiamo se non abbiamo il nostro bel programmino bello che pronto da far girare, a volta basta carta, penna ed un po' di cervello per risolvere i problemi.

Quarant'anni fa, praticamente solo con carta, penna e cervello l'uomo è andato sulla luna...

Ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 19 mag 2010, 14:16
da v.salvo
madoooo troppo complicato :sad: io ho afw se qualcuno mi spiega come fare magari...... ma perche winisd non va bene?

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 19 mag 2010, 17:57
da mau749
Macchè complicato... un minimo di sforzo per capire cosa stai facendo proprio no...?

Questo è il foglio dati di una mia simulazione per abbinare il sub alle mie piccole backhorn col l'FE126 in biamplificazione:
dati sub_FE126.jpg
In colonna A ci sono le frequenze, in B la risposta teorica del sub (calcolata con WinISD), in C il valore compensato del livello (+8dB), in D la risposta teorica del filtro a 70 Hz, in E la risposta filtrata del sub, in F la risposta dell'FE126, in G il livello compensato (+10 dB), in H,I,J rispettivamente i valori dei due livelli e quello complessivo ed infine in K la risposta complessiva in dB del sistema; le relazioni te le ho indicate in precedenza.

Nelle colonne manca la risposta del filtro per l'FE126 semplicemente perchè non è filtrato in basso ma se lo fosse dovresti aggiungerne altre due esattamente simili a D ed E.

Il grafico delle singole risposte è questo:
risposte sub_FE126.jpg
e questo è un altro modo di indicare la risposta del sistema:
complessiva sub_FE126.jpg
Tanto difficile non mi sembra se conosci almeno un po' d'aritmetica e soprattutto se hai voglia d'imparare qualcosa e non limitarti ad eseguire o copiare quello che qualcun'altro ti dice di fare.

Come ho già detto in altre occasioni questo forum è frequentato da persone sempre molto disponibili che condividono le proprie esperienze e le proprie idee e la molla che ci spinge è la curiosità e la voglia di sperimentare.

Quindi se cerchi qualcuno che ti dica "esattamente" quello che devi fare difficilmente lo troverai qui anche perchè, consapevoli tutti di non essere depositari di alcuna verità, possiamo solamente dare consigli: la scelta finale spetta solamente a te.

Ciao

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 20 mag 2010, 11:45
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:madoooo troppo complicato :sad: io ho afw se qualcuno mi spiega come fare magari...... ma perche winisd non va bene?
Con AFW devi simulare la risposta dei componenti e l'impedenza, dimensionare il pannello e posizionare i trasduttori sullo stesso
Ti conviene leggere il manuale, non è una csa tanto semplice
Anche il sistema di Maurizio rimane comunque approssimativo perchè la fase e le distanze tra i trasduttori sono fondamentali

Una base per la simulazione è comunque il manuale di CrossPC e il tutorial on-line
WinISD è un programma di calcolo per i carichi acustici, non serve a nulla per i crossover

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 20 mag 2010, 16:24
da mau749
audiofanatic ha scritto: .................
Anche il sistema di Maurizio rimane comunque approssimativo perchè la fase e le distanze tra i trasduttori sono fondamentali
................
Filippo
Perfettamente d'accordo, questa semplice implementazione è solamente una base di partenza tanto per avere un'idea di cosa si sta facendo o quale direzione prendere per approfondirla successivamente.

Quanto proposto era più un esercizio per chi comincia e vuole capire come muoversi fra tutti quei numeri che un "programma di calcolo" vero e proprio.

Saluti

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 21 mag 2010, 12:24
da v.salvo
ciao ora smanetto un po con crosspc vediamo se riesco a combinare qualcosa se ho qualche problema chiedo consigli a voi :) grazie di tutto

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 29 mag 2010, 08:16
da v.salvo
ciao amici!! :) volevo chiedervi se la cella di attenuazione l-pad influisce molto sull'amplificatore riguardo all'affaticamento, e poi cosa consigliate? l-pad o resistenza in serie prima del filtro crossover? grazieee ;)

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 29 mag 2010, 18:45
da v.salvo
nessuno mi aiuta? :(

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 30 mag 2010, 16:18
da mau749
Personalmente: coppia di resistenze serie/parallelo (Lpad) prima dell'altoparlante.

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 30 mag 2010, 20:00
da v.salvo
mau749 ha scritto:Personalmente: coppia di resistenze serie/parallelo (Lpad) prima dell'altoparlante.
prima dell'altoparlante ma dopo il crossover giusto? può dare problemi all'ampli se si ha una buana fetta di attenuazione?

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 10:32
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:
mau749 ha scritto:Personalmente: coppia di resistenze serie/parallelo (Lpad) prima dell'altoparlante.
prima dell'altoparlante ma dopo il crossover giusto? può dare problemi all'ampli se si ha una buana fetta di attenuazione?
la L-pad puoi metterla in qualunque punto, anzi, a volte si sfrutta la posizione per modificare la funzione di trasferimento del filtro senza cambiare i componenti.
Le resistenze in genere non creano problemi a meno di creare paralleli con la Re dell'altoparlante in grado di abbassare il modulo a livelli preoccupanti per l'ampli
comunque la L-Pad ha proprio la funzione di mantenere costante il carico e quindi non vedo difficoltà di sorta

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 11:46
da v.salvo
ciao amici ho fatto questa domanda perché ho notato che dopo l'attenuazione l'ampli scalda moltissimo ed il livello del volume l'ho dovuto alzare di parecchio sul marantz la media era di -14db e suonavo abbastanza forte adesso lo devo portare a -8db -7db, sul advance acoustic invece che va da 0 a 100 lo portavo a 40 max 45 e suonavo, adesso lo devo portare a 60 - 65 e per concludere in bellezza l'altra sera mentre suonavo abbastanza forte circa 55- 60 mi è andato in protezione penso per surriscaldamento bruciava da matti :( capisco che il map 105 è un 70w ma non me lo spiego, l'attenuazione sul medio in teoria dovrebbe essere di -14db ma facendo una simulazione con winisd per portarlo allo stesso livello del woofer basta una attenuazione di -5db -6db di preciso non ricordo e la ottengo con una resistenza di 3,3 ohm in serie prima del crossover, ora io so che la l-pad funziona cosi, resistenza in serie attenuazione, resistenza in parallelo per ristabilire l'impedenza giusto? io ho una 3,3 ohm in serie e 1 ohm in parallelo e mi dà -14 db, perché invece con winisd con la resistenza di 3,3ohm mi da -5 -6 db? un'altra cosa prima di adottare la l-pad ho provato ad usare una resistenza in serie prima del cross. per attenuare il medio e sono arrivato al punto di mettere una resistenza da 18ohm e nonostante ciò non avevo ancora una buona attenuazione, se in teoria la 3,3 ohm della l-pad è l'attenuazione, perché mettendo solo la 3,3 ohm in serie prima del crossover non fa completamente niente? non dovrebbe attenuare di -14db? perchè ho questo problema di surriscaldamento? ho paura per gli ampli, ora sto aspettando l'arrivo del secondo woofer che in teoria come da grafico dovrebbe portare la bassa frequenza agli stessi db del medio ma senza resistenze, cosi tolgo l'attenuazione, e vediamo se ho ancora questi problemi anche se mi scenderà a 4 ohm speriamo bene

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 13:06
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:ciao amici ho fatto questa domanda perché ho notato che dopo l'attenuazione l'ampli scalda moltissimo ed il livello del volume l'ho dovuto alzare di parecchio sul marantz la media era di -14db e suonavo abbastanza forte adesso lo devo portare a -8db -7db, sul advance acoustic invece che va da 0 a 100 lo portavo a 40 max 45 e suonavo, adesso lo devo portare a 60 - 65 e per concludere in bellezza l'altra sera mentre suonavo abbastanza forte circa 55- 60 mi è andato in protezione penso per surriscaldamento bruciava da matti :( capisco che il map 105 è un 70w ma non me lo spiego, l'attenuazione sul medio in teoria dovrebbe essere di -14db ma facendo una simulazione con winisd per portarlo allo stesso livello del woofer basta una attenuazione di -5db -6db di preciso non ricordo e la ottengo con una resistenza di 3,3 ohm in serie prima del crossover, ora io so che la l-pad funziona cosi, resistenza in serie attenuazione, resistenza in parallelo per ristabilire l'impedenza giusto? io ho una 3,3 ohm in serie e 1 ohm in parallelo e mi dà -14 db, perché invece con winisd con la resistenza di 3,3ohm mi da -5 -6 db? un'altra cosa prima di adottare la l-pad ho provato ad usare una resistenza in serie prima del cross. per attenuare il medio e sono arrivato al punto di mettere una resistenza da 18ohm e nonostante ciò non avevo ancora una buona attenuazione, se in teoria la 3,3 ohm della l-pad è l'attenuazione, perché mettendo solo la 3,3 ohm in serie prima del crossover non fa completamente niente? non dovrebbe attenuare di -14db? perchè ho questo problema di surriscaldamento? ho paura per gli ampli, ora sto aspettando l'arrivo del secondo woofer che in teoria come da grafico dovrebbe portare la bassa frequenza agli stessi db del medio ma senza resistenze, cosi tolgo l'attenuazione, e vediamo se ho ancora questi problemi anche se mi scenderà a 4 ohm speriamo bene
Sbagliato
una L-Pad non è altro che un partitore resistivo. Il carico visto dal woofer è la serie di due resistenze, con la Re dell'Ap in parallelo alla seconda. L'altoparlante è collegato in un punto del partitore tale per cui la tensione ai capi della resistenza "bassa" sia equivalenrtte all'attenuazione che si vuole ottenere. Poichè il dimezzamento della tensione equivale a una attenuazione di 6 dB, se le due resistenze fossero uguali (attenzione, quella "bassa" va calcolata in parallelo alla Re dell'Ap) avresti quell'attenuazione, nel tuo caso per attenuare di 14 dB il ramo parallelo è molto basso.
Nel tuo caso con la sola resistenza il carico è dato dalla serie della R con la Re, quindi molto alto, mentre con la L-pad il carico torna ad essere simile alla Re dell'Ap, ovviamente se il filtro non è studiato bene si possono verificare situazioni critiche di modulo basso e alto sfasamento non prevedibili con un calcolo teorico sulle resistenze pure.
Con un simulatore certe situazioni possono comunque essere previste con buona precisione.

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 16:10
da v.salvo
ciao audiofanatic quindi il problema dove può essere? troppa attenuazione, o cosa? cosa posso fare? altre soluzioni? speriamo che con l'altro woofer risolvo il problema se no non so che fare :(

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 16:29
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:ciao audiofanatic quindi il problema dove può essere? troppa attenuazione, o cosa? cosa posso fare? altre soluzioni? speriamo che con l'altro woofer risolvo il problema se no non so che fare :(
Le attenuazioni non c'entrano nulla, al limite ti si dovevano scaldare le resistenze dell'attenuatore e non certo l'ampli
quindi il "problema" sta da un'altra parte (ampli inadeguato, carico difficile)
hai almeno simulato il sistema? hai misurato l'impedenza (modulo completo)?
stai procedendo alla cieca e dallo schermo di un PC è difficile capire bene e dare una mano

certo che se l'ampli scalda solo per un medio a 4 Ohm la vedo male con un sistema completo a bassa impedenza, a meno che ci sia un problema particolare nel filtro e da qualche parte l'impedenza crolla a valori troppo bassi, ma non puoi postare almeno uno schema di 'sto filtro?

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 19:34
da v.salvo
ciao audio grazie per la disponibilità e pure sono convinto che il problema è sorto quando ho cominciato ad attenuare più attenuavo e più dovevo alzare il volume come impedenza non so come misurarla ho ipotizzato solo la re dell'ap che sono 1woofer 8 ohm re 6,1 un medio 4 ohm re da 4 ohm un tweeter 8 ohm re 5,6 calcolando la re siamo all'incirca 2,4 ohm ipotizzando di togliere il medio da 4 ohm sostituendolo con una a 8ohm con re medio di 6,2 arriviamo all'incirca a 2,8 non è molta la differenza tra 8 e 4 ohm, come filtro vediamo se riesco a farti lo schemino cmq il taglio è 350/4000 bessel che fra non molto sostituirò con un Butterworth sempre 350/4000

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 19:52
da v.salvo
i valori approssimativamente sono questi salvo arrotondamenti :)

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 19:55
da v.salvo
v.salvo ha scritto:i valori approssimativamente sono questi salvo arrotondamenti :)
per il condensatore del tweeter ci sono due condensatori in poly da 8,2 in serie per il medio e d il woofer invece li ho in parallelo per raggiungere quel valore li di preciso non ricordo dovrei fare il calcolo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 19:57
da rockin_al
Mi auguro (per l'ampli) che la L da 4.8mh sia in serie al woofer e non in parallelo................

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 19:59
da v.salvo
ops ho sbagliato disegno del woofer e questo scusate

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 20:00
da v.salvo
rockin_al ha scritto:Mi auguro (per l'ampli) che la L da 4.8mh sia in serie al woofer e non in parallelo................
ciao si me ne sono accorto ho sbagliato a disegnare :) ho corretto subito

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 31 mag 2010, 20:24
da v.salvo
questi sono i Butterworth che andrò a fare

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 01 giu 2010, 18:03
da v.salvo
ciao audiofanatic novità? dici che è un problema di impedenza? all'ora figuriamoci appena metto l'altro woofer :( ma come è possibile? ;(

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 01 giu 2010, 18:37
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:ciao audio grazie per la disponibilità e pure sono convinto che il problema è sorto quando ho cominciato ad attenuare più attenuavo e più dovevo alzare il volume come impedenza non so come misurarla ho ipotizzato solo la re dell'ap che sono 1woofer 8 ohm re 6,1 un medio 4 ohm re da 4 ohm un tweeter 8 ohm re 5,6 calcolando la re siamo all'incirca 2,4 ohm ipotizzando di togliere il medio da 4 ohm sostituendolo con una a 8ohm con re medio di 6,2 arriviamo all'incirca a 2,8 non è molta la differenza tra 8 e 4 ohm, come filtro vediamo se riesco a farti lo schemino cmq il taglio è 350/4000 bessel che fra non molto sostituirò con un Butterworth sempre 350/4000
mmmmmm, non è propriamente come pensi, immagino tu abbia fatto un calcolo delle Re in parallelo, ed è sbagliato.
Il filtro presenta una elevata resistenza fuori banda a causa della reattanza dei componenti, quindi il calcolo del parallelo può valere solo nelle zone di sovrapposizione delle bande, dove le R in gioco sono elevate. Nel tuo caso l'impedenza avrà un modulo variabile tra 6,1 in gamma bassa, circa 3 per il medio e 5,6 in gamma alta. Se poi consideri le attenuazioni in serie al medi e al tweeter, va a finire che il tuo diffusore avrà il minimo a circa 6 Ohm in corrispondenza del woofer.
Se il tuo sistema crea dei problemi, la causa potrebbe essere una eccessiva sovrapposizione dei tagli o qualche risonanza nei filtri.
Potresti facilmente simulare la situazione con Cross, ma dovresti avere i moduli di impedenza di tutti gli altoparlanti.

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 01 giu 2010, 19:14
da v.salvo
audiofanatic ha scritto:
v.salvo ha scritto:ciao audio grazie per la disponibilità e pure sono convinto che il problema è sorto quando ho cominciato ad attenuare più attenuavo e più dovevo alzare il volume come impedenza non so come misurarla ho ipotizzato solo la re dell'ap che sono 1woofer 8 ohm re 6,1 un medio 4 ohm re da 4 ohm un tweeter 8 ohm re 5,6 calcolando la re siamo all'incirca 2,4 ohm ipotizzando di togliere il medio da 4 ohm sostituendolo con una a 8ohm con re medio di 6,2 arriviamo all'incirca a 2,8 non è molta la differenza tra 8 e 4 ohm, come filtro vediamo se riesco a farti lo schemino cmq il taglio è 350/4000 bessel che fra non molto sostituirò con un Butterworth sempre 350/4000
mmmmmm, non è propriamente come pensi, immagino tu abbia fatto un calcolo delle Re in parallelo, ed è sbagliato.
Il filtro presenta una elevata resistenza fuori banda a causa della reattanza dei componenti, quindi il calcolo del parallelo può valere solo nelle zone di sovrapposizione delle bande, dove le R in gioco sono elevate. Nel tuo caso l'impedenza avrà un modulo variabile tra 6,1 in gamma bassa, circa 3 per il medio e 5,6 in gamma alta. Se poi consideri le attenuazioni in serie al medi e al tweeter, va a finire che il tuo diffusore avrà il minimo a circa 6 Ohm in corrispondenza del woofer.
Se il tuo sistema crea dei problemi, la causa potrebbe essere una eccessiva sovrapposizione dei tagli o qualche risonanza nei filtri.
Potresti facilmente simulare la situazione con Cross, ma dovresti avere i moduli di impedenza di tutti gli altoparlanti.

Filippo
ciao audiofanatic quindi pensi che non sia problema di impedenza? tu non puoi farmi la cortesia di simulare? e capire a che impedenza sto lavorando? le re le ho elencate sopra :( tu pensi che avrò ancora più problemi con il secondo woofer? grazie

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 02 giu 2010, 08:27
da audiofanatic
v.salvo ha scritto:
Potresti facilmente simulare la situazione con Cross, ma dovresti avere i moduli di impedenza di tutti gli altoparlanti.

Filippo
ciao audiofanatic quindi pensi che non sia problema di impedenza? tu non puoi farmi la cortesia di simulare? e capire a che impedenza sto lavorando? le re le ho elencate sopra :( tu pensi che avrò ancora più problemi con il secondo woofer? grazie[/quote]

Non ho il tempo per farlo, ma soprattutto non ho i dati per farlo.
Ho già detto che del medio non si conosce nulla, quindi come faccio a simularlo?
Le Re dei singoli altoparlanti non servono a nulla, inoltre del medio servirebbe anche la simulazione completa nel suo attuale volume, con la Fs e il Qtc risultante.

Hai letto il tutorial su CrossPC per capire in cosa consiste una simulazione e cosa serve per farla?
http://www.mariohifi.it/team/cross_1.htm
Quando avrai tutti i dati da inserire si potrà tentare qualcosa, altrimenti è tutto inutile.

Un sistema di altoparlanti è cosa abbastanza complessa e non bastano i calcoli teorici per ottenere dei risultati decenti.

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 09 giu 2010, 06:56
da paolo65
ciao a tutti e' la prima volta che vi scrivo per cui colgo l'occasione per ringraziarvi per tutto cio' che finora ho imparato dai vostri post Volevo cogliere l'occasione di questa discussione per chiedervi aiuto in merito a cross pc ho letto il tutorial e lo trovo molto istruttivo ma trovo ancora qualche difficolta' nel suo utilizzo
per cui mi era venuta un'idea posso chiedervi di aiutarmi dandomi una sorta di compito ovvero la simulazione di una coppia di altoparlanti i cui dati siano facilmente reperibili (ciare?) e che megari conoscete bene
per poi seguirmi nelle varie fasi fino all'ottenimento del crossover .non sara' importante il risultato ma solo la comprensione e il corretto utilizzo di cross
vi ringrazio sin da ora per il vostro aiuto nella speranza che possa interessare a molti perche' e' solo cosi' che si possono avere delle possibilita' di far suonare decentemente 2altoparlanti
ciao paolo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 10 giu 2010, 15:03
da audiofanatic
paolo65 ha scritto:ciao a tutti e' la prima volta che vi scrivo per cui colgo l'occasione per ringraziarvi per tutto cio' che finora ho imparato dai vostri post Volevo cogliere l'occasione di questa discussione per chiedervi aiuto in merito a cross pc ho letto il tutorial e lo trovo molto istruttivo ma trovo ancora qualche difficolta' nel suo utilizzo
per cui mi era venuta un'idea posso chiedervi di aiutarmi dandomi una sorta di compito ovvero la simulazione di una coppia di altoparlanti i cui dati siano facilmente reperibili (ciare?) e che megari conoscete bene
per poi seguirmi nelle varie fasi fino all'ottenimento del crossover .non sara' importante il risultato ma solo la comprensione e il corretto utilizzo di cross
vi ringrazio sin da ora per il vostro aiuto nella speranza che possa interessare a molti perche' e' solo cosi' che si possono avere delle possibilita' di far suonare decentemente 2altoparlanti
ciao paolo
Ciao e benvenuto

molto volentieri, non c'è alcun problema, potremmo anzi fare un lavoro in tandem
al momento ho un progetto a metà strada, un aperiodico da pavimento con un Ciare HW210 e un Hi-Vi Q1R, a cui devo ancora fare il filtro
se ti va puoi provare con questi altoparlanti e poi io faccio la verifica sul campo
La disposizione degli altoparlanti sul pannello non è esattamente verticale, ma col tweeter leggermente disassato, e la cosa non è simulabile con Cross, ma volendo si può anche sorvolare
A scopo didattico potresti simulare anche un CW200Z, che volevo provare nello stesso sistema al posto del 210

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 10 giu 2010, 21:26
da UnixMan
come mai quella disposizione?

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 10 giu 2010, 22:00
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:come mai quella disposizione?
distribuire le diffrazioni ai bordi e limitare leggermente la dispersione all'esterno (o all'interno, a piacere)

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 11 giu 2010, 10:17
da paolo65
ciao vi ringrazio di cuore, non mi sbagliavo riguardo la vostra disponibilita' ,adesso mi devo impegnare speriamo di essere all'altezza ,almeno per giustificare il vostro interessamento

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 11 giu 2010, 13:46
da audiofanatic
paolo65 ha scritto:ciao vi ringrazio di cuore, non mi sbagliavo riguardo la vostra disponibilita' ,adesso mi devo impegnare speriamo di essere all'altezza ,almeno per giustificare il vostro interessamento
Ti conviene aprire un nuovo thread con titolo appropriato

il materiale da pubblicare in partenza dovrà essere:

-risposta in frequenza, possibilmente in asse e fuori asse, e curva di impedenza degli altoparlanti in aria

-disegni degli altoparlanti o misure che permettano di determinare gli offset orizzontali e verticali

-simulazione della risposta in bassa frequenza del woofer caricato dal suo mobile e impedenza risultante

-disegno del mobile con la disposizione degli altoparlanti sul pannello

-disposizione del sistema in ambiente con distanze dal pavimento

inizia a raccogliere il materiale e poi si può partire

Filippo

Re: info su diffusore autocostruito

Inviato: 12 giu 2010, 14:40
da paolo65
prova invio allegato