Tw da incrociare a 1500 Hz

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Comunicazione di servizio.
Per Filippo o per mi sappia rispondere.
Come si fà a catturare e poi a postare i grafici del programma DCAAV?

Scusate l'OT.

Calogero


Originariamente inviato da Badra69 - 18/11/2005 :  09:33:10
bisogna catturare lo schermo con l'utility di Windows

per gli altri questiti, scusa il ritardo, l'aperiodico in definitiva è un carico chiuso con perdite elevatissime, quindi è bene o male simulabile come chiuso e lo spostamento in frequenza che ne risulta non è troppo deciso, ciò che cambia è lo smorzamento meccanico del box, con un abbassamento del Qtc di qualche decimo e un andamento del picco d'impedenza alla risonanza, molto più morbido.
Il funzionamento è praticamente quello ottenuto dalle Dynaudio con il Variovent

Filippo
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Ciao a tutti,
Ciao Filippo,

Non riesco proprio a catturare le schermate del dos,
percui, non posso varvi vedere le simulazioni che ho fatto,
intanto vorrei postare le risultanze che mi da il buon vecchio
programma Bass 3.0 in cassa chiusa da 47 litri ( il volume
della cassa monovia con sviluppo a torre da recuperare) volume completamente pieno di assorbente acustico con il Woofer Ciare HW 210.

Volume 47 litri (Per ora Volume obbligato)
Freq. di risonanza 53.92 Hz
Freq -3db 44.20 Hz
Fattore di merito Qtc 0.92
Fattore di merito elettrico 1.50
Fattore di merito meccanico 2.37
Livello spl 88.17 db

Freq. massima escursione 34.40 Hz
Massima escursione cono 7.40 mm Potenza 20W (punto dolente)

Come commento è da aggiungere il fatto che l'alto fattore di merito
totale Qtc simulato non è da disprezzare poi così tanto visto che il centro del woofer si verrà a trovare a circa 81/82 centimetri da terra, quindi non si potrà fare affidamento al pavimento per un eventuale rinforzo in
gamma bassa....
Se poi mettiame che le mie beneamate LS3/5a dicono che abbiano un Qtc di 1.3....infatti vanno su supporti da circa 70 cm....
Tutto questo prima di applicare la variante variovent.
Federico dimmi tutto dove ho sbagliato, perchè sicuramente qualcosa ho
sbagliato.


Calogero
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao a tutti,
Ciao Filippo,

Non riesco proprio a catturare le schermate del dos,
percui, non posso varvi vedere le simulazioni che ho fatto,
intanto vorrei postare le risultanze che mi da il buon vecchio
programma Bass 3.0 in cassa chiusa da 47 litri ( il volume
della cassa monovia con sviluppo a torre da recuperare) volume completamente pieno di assorbente acustico con il Woofer Ciare HW 210.

Volume 47 litri (Per ora Volume obbligato)
Freq. di risonanza 53.92 Hz
Freq -3db 44.20 Hz
Fattore di merito Qtc 0.92
Fattore di merito elettrico 1.50
Fattore di merito meccanico 2.37
Livello spl 88.17 db

Freq. massima escursione 34.40 Hz
Massima escursione cono 7.40 mm Potenza 20W (punto dolente)

Come commento è da aggiungere il fatto che l'alto fattore di merito
totale Qtc simulato non è da disprezzare poi così tanto visto che il centro del woofer si verrà a trovare a circa 81/82 centimetri da terra, quindi non si potrà fare affidamento al pavimento per un eventuale rinforzo in
gamma bassa....
Se poi mettiame che le mie beneamate LS3/5a dicono che abbiano un Qtc di 1.3....infatti vanno su supporti da circa 70 cm....
Tutto questo prima di applicare la variante variovent.
Federico dimmi tutto dove ho sbagliato, perchè sicuramente qualcosa ho
sbagliato.


Calogero



Originariamente inviato da Badra69 - 24/11/2005 :  23:43:52
Ciao

ho controllato la simulazione e i dati concordano, la Xmax del 210 è+/-4,25, quindi fino a 8,5pp direi che sei dentro, e siamo a 25Winput.
Il Qtc è altino e cercherei di ridurlo di unpunto decimale introducendo delle perdite (carico aperiodico), se la cassa da riciclare è reflex dovrebbe bastare un tappo di espanso a celle aperte lungo tutta il condotto. Altrimenti si potrebbe aprire un foro da smorzare con un sistema tipo variovent. Altra via sarebbe quella di chiudere le finestre del cestello con del feltro leggero (cascame), si può anche bloccare del materiale sul retro con un pezzo di tulle, (tipo le confezioni dei confetti) in questo modo si abbassa all'origine il Qt dell'altoparlante.

Le voci circa il Qtc 1,3 delle BBC è una BUFALA pazzesca che gira da troppo tempo... le LS3/5A hanno Fs75Hz e Qtc 0,71, un accordo da manuale, peraltro anche misurato dal sottoscritto. La bufala nasce da una errata interpretazione delle curve di risposta, e il "rigonfiamento" a circa 120Hz causato dall'inizio dell'equalizzazione shelving che compenza la transizione del pannello (baffle step diffraction) viene scambiato per il picco alla risonanza.

Filippo

PS per ottenere quei dati per il ciare ho inserito una R di 0,6 Ohmper la L serie
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Sono molto contento che i dati coincidano, la R aggiunta, per simulare
la R dell'impedenza del passa-basso è di 0.6 Ohm.

Il Qtc alto per come già detto non mi preoccupa molto,
visto, anche, il fatto che dovremmo applicare all'ex reflex il sistema "Variovent" con il tappo di espanso al tubo.
Le finestre del cestello chiuse, nel mio caso, con la garza per
le ferite, l'avevo già vista applicata, ma credevo si trattasse solo
di un sistema per non fare entrare pezzetti di fonoassorbente tra
il cono ed il cestello, cosa piuttosto facile in una cassa chiusa
completamente riempita di fono assorbente.
Inoltre, ritieni che posso semplicemente flangiare il Tw sopra
la cassa (tipo B & W per intenderci), o mi verrei a creare
problemi di carico acustico per il Tw?
Dopo di chè non mi resta che cominciare a
fare qualche prova.


Ciao
Calogero



P.s. Il carico acustico offerto dal baffle ad un Tw tagliato a 1500 Hz
di quanti centimetri dovrebbe essere? 23 cm.(344/1500=0.23).
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Sono molto contento che i dati coincidano, la R aggiunta, per simulare
la R dell'impedenza del passa-basso è di 0.6 Ohm.

Il Qtc alto per come già detto non mi preoccupa molto,
visto, anche, il fatto che dovremmo applicare all'ex reflex il sistema "Variovent" con il tappo di espanso al tubo.
Le finestre del cestello chiuse, nel mio caso, con la garza per
le ferite, l'avevo già vista applicata, ma credevo si trattasse solo
di un sistema per non fare entrare pezzetti di fonoassorbente tra
il cono ed il cestello, cosa piuttosto facile in una cassa chiusa
completamente riempita di fono assorbente.
Inoltre, ritieni che posso semplicemente flangiare il Tw sopra
la cassa (tipo B & W per intenderci), o mi verrei a creare
problemi di carico acustico per il Tw?
Dopo di chè non mi resta che cominciare a
fare qualche prova.


Ciao
Calogero



P.s. Il carico acustico offerto dal baffle ad un Tw tagliato a 1500 Hz
di quanti centimetri dovrebbe essere? 23 cm.(344/1500=0.23).





Originariamente inviato da Badra69 - 26/11/2005 :  12:00:27
scusa le risposte tardive
la garza dietro al cestello per impedire il contatto con l'assorbente è un'altra cosa, io intendo la garza per trattenere dell'assorbente contro il cestello.

ti sconsiglio il posizionamento del tweeter senza pannello, dato che la flangia tonda porta a irregolarità molto pronunciate. il pannello non ha una misura fissa e il risultato nella zona basa della risposta del tweeter è influenzato anche dal Qt del componente, comunque una flangia da 100mm, a parte le irregolarità di cui sopra, è di solito già sufficiente a dare un certo carico acustico, direi che la cosa migliore sarebbe quella di verificare le diffrazioni del pannello ma, in mancanza di misure, posizionare il componente in modo leggermente asimmetrico per distribuire le irregolarità

Filippo
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Grazie Filippo,

Non mi resta che mettermi al lavoro.......


Calogero
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Sono molto contento che i dati coincidano, la R aggiunta, per simulare
la R dell'impedenza del passa-basso è di 0.6 Ohm.


Inoltre, ritieni che posso semplicemente flangiare il Tw sopra
la cassa (tipo B & W per intenderci), o mi verrei a creare
problemi di carico acustico per il Tw?



Ciao
Calogero



P.s. Il carico acustico offerto dal baffle ad un Tw tagliato a 1500 Hz
di quanti centimetri dovrebbe essere? 23 cm.(344/1500=0.23).





Originariamente inviato da Badra69 - 26/11/2005 :  12:00:27
dimenticavo una cosa, anche se intendi tagliarlo basso, è sempre buona cosa tenere i componenti il più vicino possibile, quindi verifica che la distanza in caso di montaggio sul cielo del diffusore non sia eccessiva, per 1,5KHz non dovresti superare i 22cm tra i centri

Filippo
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Si grazie, mettendo il Tw sulla cassa con un piccolo pannellino si supporto dovrei esserci con le misure.

Ciao
Calogero
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Ciao a tutti,
Ciao Filippo,

Riprendo l'argomento per avere chiarito, ove possibile, come bisognerebbe
fare per ottenere un doppia pendenza in un incrocio di un passa alto.
Mi spiego meglio, volendo tagliare il TW a 1500/1600 Hz con filtro a 12 db per
ottava, mi stavo chiedendo se è possibile dopo l'incrocio aumentare la pendenza di taglio al fine di salvaguardare la "salute" del Tw per evitargli di
essere interessato da frequenze troppo basse che lo potrebbero distruggere
e che comunque non sarebbe in grado di riprodurre.
Speso di essere stato chiaro, così risolta questa mia perplessità potrò cominciare a giocare con il cross-over delle FCL 01.


Ciao
Calogero


P.s. FCL01 = Filippo-Calogero-Loudspeaker.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao a tutti,
Ciao Filippo,

Riprendo l'argomento per avere chiarito, ove possibile, come bisognerebbe
fare per ottenere un doppia pendenza in un incrocio di un passa alto.
Mi spiego meglio, volendo tagliare il TW a 1500/1600 Hz con filtro a 12 db per
ottava, mi stavo chiedendo se è possibile dopo l'incrocio aumentare la pendenza di taglio al fine di salvaguardare la "salute" del Tw per evitargli di
essere interessato da frequenze troppo basse che lo potrebbero distruggere
e che comunque non sarebbe in grado di riprodurre.
Speso di essere stato chiaro, così risolta questa mia perplessità potrò cominciare a giocare con il cross-over delle FCL 01.


Ciao
Calogero


P.s. FCL01 = Filippo-Calogero-Loudspeaker.




Originariamente inviato da Badra69 - 19/12/2005 :  19:52:36

lo devi notchare, guarda il filtro delle Bluematter, in pratica puoi arrivare "flat" a 1500 Hz e scendere a 40dB ottava, se non vuoi arrivare a quell'estremo puoi sempre inserire una RLC meno esasperata a metà della pendenza

Filippo
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Ciao Filippo,
Ciao a tutti,

Riprendo questo post per cercare di venire a capo di alcuni problemi che
sto incontrando nel completare il crossover del sistema che mi ero prefisso
di costruire sulle ceneri di un ex Bass-reflex con monovia.
Dai primi risultati considerando la mia nulla esperienza nel "settore diffusori" e l'economicità dei componenti usati credo di essere a buon punto, sicuramente il sistema suona molto meglio del monovia sostituito, anche se a confronto con i mei riferimenti permangono alcuni difetti che vorrei, nel limite dei componenti e miei, limitare al massimo.
Uno di questi diffetti è una certa nasalità delle voci, niente a che vedere con lo scempio fatto sulle voci dal monovia, comunque permane questo difetto che vorrei correggare per poter cominciare a godermi veramente questo diffusore, se non erro il tutto dovrebbe essere causato da un certa carenza nella risposta in un determinato range di frequenze.
E' vero?
Quale?

Grazie

Calogero
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao Filippo,
Ciao a tutti,

Riprendo questo post per cercare di venire a capo di alcuni problemi che
sto incontrando nel completare il crossover del sistema che mi ero prefisso
di costruire sulle ceneri di un ex Bass-reflex con monovia.
Dai primi risultati considerando la mia nulla esperienza nel "settore diffusori" e l'economicità dei componenti usati credo di essere a buon punto, sicuramente il sistema suona molto meglio del monovia sostituito, anche se a confronto con i mei riferimenti permangono alcuni difetti che vorrei, nel limite dei componenti e miei, limitare al massimo.
Uno di questi diffetti è una certa nasalità delle voci, niente a che vedere con lo scempio fatto sulle voci dal monovia, comunque permane questo difetto che vorrei correggare per poter cominciare a godermi veramente questo diffusore, se non erro il tutto dovrebbe essere causato da un certa carenza nella risposta in un determinato range di frequenze.
E' vero?
Quale?

Grazie

Calogero





Originariamente inviato da Badra69 - 17/02/2006 :  18:24:59
cerca di illustrare come è fatto il diffusore e come hai implementato la rete di filtro

non hai modo di fare una misura anche solo a terzi d'ottava? cosa succede invertendo la fase del tweeter?

Filippo
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

....vedo se riesco a fare qualche prova a terzi d'ottava e poi posto lo
schema del filtro e del dffusore....


Calogero
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

.....Filippo in attesa delle mie misure, secondo te potrebbe dipendere in buona parte dalla risposta del HW210 che è parecchio "calante" intorno alla frequenza che va dai 150Hz ai 700 Hz circa?.
In questo modo vi sarebbe una esaltazione delle frequenze
superiori a questo range di frequanze producendo un effetto di nasalità e di mancanza di "spessore" delle voci ed in genere del medio.Tu che ne pensi?
Si può intervenire in qualche modo?



Calogero
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

.....Filippo in attesa delle mie misure, secondo te potrebbe dipendere in buona parte dalla risposta del HW210 che è parecchio "calante" intorno alla frequenza che va dai 150Hz ai 700 Hz circa?.
In questo modo vi sarebbe una esaltazione delle frequenze
superiori a questo range di frequanze producendo un effetto di nasalità e di mancanza di "spessore" delle voci ed in genere del medio.Tu che ne pensi?
Si può intervenire in qualche modo?



Calogero


Originariamente inviato da Badra69 - 21/02/2006 : 13:44:58


è tutto da vedere, di solito il pannello frontale tende a caricare quelle frequenze, quindi se la risposta è calante si ha una compensazione automatica senza dover ricorrere a filtraggi particolari
Se ti manca "spessore" potresti avere un problema di fase o un buco energetico all'incrocio

comunque la risposta pubblicata da ciare è viziata dal montaggio su pannello IEC, che gonfia a 150/200 e buca a 4/500 Hz, in pratica la risposta è una media tra le irregolarità e va a congiungersi a circa 800Hz con la risposta giusta

se guardi l'icona a fianco della misura vedrai che non è segnato il volume posteriore e anche altri ap come il 211 o il 159 hanno lo stesso "problema", mentre quando c'è un volume dedicato la misura è più regolare

Filippo
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

....ecco un pò di misure...vedi allegato

Il sistema
Cassa a torre da 47 litri completamente riempita di cascami di stoffa, frontale di 26, 5 centimetri di larghezza, centro del woofer a 77.5 centimetri da terra, Tw montato disassato di circa 5 cm, centri di emissione tra woofer e TW di circa 16,5 cm. Alla cassa originaria è stato aggiunto un pannellino di 26.5 cm per 43 per sostenere ilTw ed il Wf.

Credo di avere completamente cannato il filtro...






Calogero

Immagine Allegato: risposta in ambiente con TW invertito.zip ( 445643bytes )
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

....ecco un pò di misure...vedi allegato

Il sistema
Cassa a torre da 47 litri completamente riempita di cascami di stoffa, frontale di 26, 5 centimetri di larghezza, centro del woofer a 77.5 centimetri da terra, Tw montato disassato di circa 5 cm, centri di emissione tra woofer e TW di circa 16,5 cm. Alla cassa originaria è stato aggiunto un pannellino di 26.5 cm per 43 per sostenere ilTw ed il Wf.

Credo di avere completamente cannato il filtro...






Calogero

Immagine Allegato: risposta in ambiente con TW invertito.zip ( 445643bytes )


Originariamente inviato da Badra69 - 25/02/2006 : 17:48:07
ci capisco poco, la misura sembra presa in condizioni poco "stabili",
puoi postare lo schema del filtro?

Filippo
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

...ecco il filtro...




Immagine Allegato: Filtro.pdf ( 49889bytes )


ed ecco una forzatura che ho provato.
Anche se il Tw non gradisce molto sembra andare meglio con il filtro
estremista


Immagine Allegato: Forzatura.pdf ( 18608bytes )



Cosa intendi dire per condizioni poco stabili.....
Credo che le sole cose da verificare/migliorare riguardino la traccia su CD col rumore bianco e la scheda audio, per il resto la misura è fatta con Mic Behringer e con il suo amplificatore/alimentatore dedicato......come posso fare di meglio...





P.s. Le resistenze disegnate ma senza valore riguardano la rete di attenuazione del Tw (non le ho segnate perchè ho variato il valore diverse
volte).
Grazie sempre per la comprensione/sopportazione.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

...ecco il filtro...




Immagine Allegato: Filtro.pdf ( 49889bytes )


ed ecco una forzatura che ho provato.
Anche se il Tw non gradisce molto sembra andare meglio con il filtro
estremista


Immagine Allegato: Forzatura.pdf ( 18608bytes )



Cosa intendi dire per condizioni poco stabili.....
Credo che le sole cose da verificare/migliorare riguardino la traccia su CD col rumore bianco e la scheda audio, per il resto la misura è fatta con Mic Behringer e con il suo amplificatore/alimentatore dedicato......come posso fare di meglio...





P.s. Le resistenze disegnate ma senza valore riguardano la rete di attenuazione del Tw (non le ho segnate perchè ho variato il valore diverse
volte).
Grazie sempre per la comprensione/sopportazione.








Originariamente inviato da Badra69 - 01/03/2006 : 10:50:58
perchè rumore bianco? devi usare quello rosa..., il bianco è praticamente tutto in alta frequenza

non ho ben presente come venga gestita l'aquisizione per avere una misura stabile, mi pare esistano intervalli temporali che effettuano una serie di campionamenti e convertono sulla media per il terzo di ottava, altrimenti la misura risulta troppo aleatoria e varia continuamente nel tempo


riprova a fare la misura con pink noise e vediamo cosa succede

Filippo
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

.....nella speranza che siano credibili ecco le nuove misure in ambiente
di circa 40 mq......


Immagine Allegato: FCL01.pdf ( 252896bytes )

come risposta mi sembra piuttosto tormentata


......come esempio delle misure delle mie LS3/5a poste su delle mensole...




Immagine Allegato: LS 35A.pdf ( 250027bytes )




Se le misure sono leggibili (con la scheda audio che per adesso ho non credo che si possa fare di meglio) possiamo vedere se è possibile migliorare un pò le cose.....
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio