Pagina 1 di 1

Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 14 gen 2010, 20:22
da paoletto
Ciao ragazzi,dopo le Glas't vorrei portare a compimento la mia bobinatrice.
E' ancora piuttosto incompleta,mancano il contaspire il sistema di carrucole ed un sistema giudafilo oltre a tanti accessorietti.

Vorrei completarla assieme a voi.
Partiamo dal contaspire,avete qualche buon suggerimento?

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 17 gen 2010, 16:23
da marcoacqui
Provo a rispondere io. Sto costruendo anche io una bobinatrice e come contaspire userò una cosa simile a questa:
quel disco di nylon fissato decentrato all'asse di rotazione fa scattare quel contacolpi meccanico (da 0 a 9999)
corel013.jpg
Il contacolpi costa 5 euro http://cgi.ebay.it/CONTAPERSONE-CONTACO ... 2a03d49f90
bbrldj10.jpg

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 10:12
da paoletto
:smile: molto interessante,in effetti lo azioni tramite una camma montata sull'albero.
La mia perplessità riguarda l'usura del meccanismo interno del contacolpi,non so se è pensato per un uso rapido e continuativo.
Come lo vedi di qualità?Ti sembra abbastanza robusto e affidabile?

Paoletto

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 11:31
da marziom
io ho usato un sensore magnetico e un contatore elettronico, tutto materiale di automazione industriale di recupero.
Sicuramente costa di più dei 5€ del meccanico.

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 11:34
da marcoacqui
non saprei che dirti..appena posso ne prendo uno....per 10 euro si può fare!
sembra in metallo quindi abbastanza robusto...io però pensavo di usare velocità di rotazione abbastanza basse, in modo tale da avere un avvolgimento più preciso.

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 12:30
da marcoacqui
Paoletto, dimenticavo, tu che sistema usi per guidare il filo?

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 13:28
da paoletto
Paoletto, dimenticavo, tu che sistema usi per guidare il filo?
Pensavo ad un sistema di carrucole in teflon o nylon,tipo come la bobinatrice di fabrizio giunchi a che se vorrei fare qualcosa di + affidabile.

http://digilander.libero.it/giunchifabrizio/bobina.htm

Sinceramente non ho molte idee,aspetto suggerimenti migliori ;)

Paoletto.

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 16:19
da marcoacqui
ah ok, il sito di giunchi l'avevo già visto...
prova a vedere questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=1LBOCERX4f0

si tratta di un sistema interessante: usa una barra filettata che si muove con la stessa velocità del rocchetto.
La cosa che non va molto bene è che in questo modo il filo passa sulla barra filettata con possibili abrasioni dello smalto
che ricopre il filo di rame (=cortocircuiti)

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 16:43
da plovati
marcoacqui ha scritto:ah ok, il sito di giunchi l'avevo già visto...
prova a vedere questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=1LBOCERX4f0
Ma è grandioso!!
Complimenti all'inventiva e alla capacità dell'autore.

Per evitare sfregamento si potrebbe pensare di far trascinare alla barra filettata una rondella di teflon a pari filetto e con gola guidafilo?

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 17:10
da marziom
la cosa più bella dell' "abbutinatore" :grin: :rofl: è quel contagiri...

PS
ma di dove sono?...mi sembrano della mia zona....

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 17:44
da UnixMan
marcoacqui ha scritto:si tratta di un sistema interessante: usa una barra filettata che si muove con la stessa velocità del rocchetto. La cosa che non va molto bene è che in questo modo il filo passa sulla barra filettata con possibili abrasioni dello smalto che ricopre il filo di rame (=cortocircuiti)
una soluzione semplice potrebbe essere utilizzare una barra filettata in teflon o nylon...

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 18:07
da paoletto
Molto carina la cosa.
Sorge il problema dello spessore del filo,cioè il passo della barra filetta o se volete il rapporto tra le pulegge!

A filo diverso corrisponde ovviamente un diverso rapporto tra le pulegge per avere le spire ben accostate,come risolviamo?

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 18:49
da marcoacqui
paoletto ha scritto:Molto carina la cosa.
A filo diverso corrisponde ovviamente un diverso rapporto tra le pulegge per avere le spire ben accostate,come risolviamo?
secondo me dipende dal passo della barra filetata e non dal rapporto di rotazione tra i due assi.
ps ma dove si può trovare una barra filetatta di teflon?

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 18:57
da paoletto
secondo me dipende dal passo della barra filetata e non dal rapporto di rotazione tra i due assi.
Dipende da entrambi se ci pensi :wink:
ps ma dove si può trovare una barra filetatta di teflon?
Questo proprio non so dirtelo :grin:

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 19:10
da marcoacqui
si però dovrebbe influire più il passo della barra...la seconda componente dovrebbe essere trascurabile...la cosa più delicata è di "sincronizzare" i due assi.
per la barra se ne può comprare una liscia in teflon e farsela filettare o filettarla per conto proprio. unico problema il costo: quasi 25 euro per una barra da 20 mm per 1 metro (a quel prezzo ci compro il filo di rame per farmi 5 TUU circa!!!).
La cosa migliore è fare come dice Plovati: si prende una barra filettata metallica, si fissa una rondella con gola che trascina il filo...
subito pensavo di non dovere realizzare questo secondo asse e guidare il filo a mano...ma mi sa che sarebbe meglio optare per "l'automatismo"

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 18 gen 2010, 20:45
da paoletto
pensavo di non dovere realizzare questo secondo asse e guidare il filo a mano..
Mah guarda,se si fa pratica si diventa abbastanza bravi nel guidare a mano il filo.La bobinatrice del mio trasformatorista è completamente manuale,ha solo il contaspire ed il sistema di carrucole,il filo lo guida lui a mano e con una velocità stratosferica.
Quello che è più importante secondo me,molto più che cercare di automatizzare la macchina,è studiare un buon sistema di carrucole o di scorrimento del filo ed il supporto della bobina.

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 20 gen 2010, 09:41
da salvo67
io finora, ma non avvolgo un trasformatore al giorno, ma quando mi capita e ne sono costretto , avvolgo a mano , non è cosi difficile anzi se prendi manualità riesci a fare meglio della bobinatrice, quindi ho costruito un asse filettato su un supporto a cuscinetto una maniglia e due dadi, ogni volta che mi occorre ho un parallelepipedo di legno forato al centro che mi fa da supporto per il rocchetto degli avvolgimenti, e avvolgo contando le spire a vista, se devo interrompere il lavoro, appunto dove sono arrivato, un pezzo di nastro per tenere il filo...tutto qua', nb se devo avvolgere un tu le cose si complicano ma non di tanto. :smile:

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 20 gen 2010, 12:56
da marziom
salvo67 ha scritto:io finora, ma non avvolgo un trasformatore al giorno, ma quando mi capita e ne sono costretto , avvolgo a mano , non è cosi difficile anzi se prendi manualità riesci a fare meglio della bobinatrice
quoto.

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 20 gen 2010, 13:13
da plovati
salvo67 ha scritto:ma non avvolgo un trasformatore al giorno
Bravo! Mettici più di 500 ore così puoi vendere il tuo trasformatore ai veri audifili ad un prezzo congruo:
http://www.videohifi.com/forum/topic.as ... _ID=129863

:grin:

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 20 gen 2010, 13:38
da marziom
io li ho avvolti uno strato a serata...prima che iniziava il programma TV della prima serata (quando ancora vedevo la TV...).
nei weekend facevo gli straordinari e facevo uno strato la mattina e uno la sera...sempre dopo pranzo, a stomaco pieno :grin:

Re: Bobinatrice di Paoletto

Inviato: 27 gen 2010, 10:21
da berga12
che figata :D ahaha

voglio vedere come viene finita!,per l'avanzamento della spira si può pensare ad una barra filettata in teflon, è più sicura di quella in metallo!

e per l'avvolgimento dei toroidi come la mettiamo!?! :D