Filamenti in continua

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Comunque non è questo su cui volevo replicare, ma era sul fatto che io ho utilizzato un 7824 per stabilizzare 190V (con una serie di zener per alzare il riferimento). E' risutata una soluzione abbastanza scadente, infatti il rumore era enorme e dipendeva dai zener, infatti sostituendoli con un generatore di tensione il rumore scompariva quasi del tutto. Ho provato l'LM317 (sempre per stabilizzare i 190V) come da schema consigliato dalla casa ed il risultato è stato enormemente migliore.

Giovanni
Tralasciando il fatto che anche il 317 non mi pare proprio il massimo quanto a stabilità (infatti gradisce condensatori con esr non troppo bassa alla sua uscita), direi che il problema sta certamente nella catena di zener, che se non ben filtrata emette rumore ad ampio spettro...mai provato ad usare una radiolina AM con antenna in ferrite nei pressi di una catena zener?
Polarizzare poi gli zener semplicemente usando la Iq (corrente di riposo) che per quanto poco varia con la tensione in ingresso mi pare un ottimo modo di fare più rumore che altro.
Se ho ben capito hai usato il classico schema "Maida" per il 317...non vedo molte attinenze nelle prove comparative. Un conto è una stringa di zener non bypassata né filtrata, un altro è un 317 che lavora bufferizzato su un partitore resistivo in uscita. Forse sarebbe stato meglio provare ad usare nello stesso modo anche il 7824, vista la tensione di riferimento anche con resistenze al 10% avresti ottenuto una tensione d'uscita molto precisa senza bisogno di trimmer.
Io uso ogni tanto i 7805 per ottenere i 6.3 e con resistenze al 5% la precisione è veramente eccellente.

Quanto allo start up una soluzione alternativa è quella di mettere in serie al filamento una resistenza pari al valore della resistenza del filamento caldo e aggiustare la tensione di riferimento in modo tale da recuperare la caduta di tensione.

Come per quanto detto da Antonino...IMHO.

Marco
Marco
nebbioso
sostenitore
Messaggi: 84
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:49
Località: Italy

Messaggio da nebbioso »

Marco,
a chi rispondevi, a me o a Giovanni?

Ciao.

Antonino
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ho preso spunto dalle tue parole per rispondere a Giovanni. Dovevo quotare un'altra frase...adesso, se riesco a non addormentarmi per strada, rimedio :D

Marco
Marco
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Ciao a tutti, grazie per le vostre risposte efficaci ma soprattutto con cognizione di causa.
Non scordiamoci pero’ che questo circuito nasce per riscaldare un filamento, progettato per essere connesso alla frequenza di rete e a tutte le sue porcherie, e che normalmente cosi’ viene alimentato. Vale la pena di rovinarsi il fegato (e la tasca) per qualche µv?
in questo nulla da dire, io spingevo il discorso più in generale, ovvio che per alimentare un filamento l'uso del 78xx o 317 è indifferente.
direi che il problema sta certamente nella catena di zener, che se non ben filtrata emette rumore ad ampio spettro...mai provato ad usare una radiolina AM con antenna in ferrite nei pressi di una catena zener?
Polarizzare poi gli zener semplicemente usando la Iq (corrente di riposo) che per quanto poco varia con la tensione in ingresso mi pare un ottimo modo di fare più rumore che altro.
Se ho ben capito hai usato il classico schema "Maida" per il 317...non vedo molte attinenze nelle prove comparative. Un conto è una stringa di zener non bypassata né filtrata, un altro è un 317 che lavora bufferizzato su un partitore resistivo in uscita. Forse sarebbe stato meglio provare ad usare nello stesso modo anche il 7824, vista la tensione di riferimento anche con resistenze al 10% avresti ottenuto una tensione d'uscita molto precisa senza bisogno di trimmer.
Riprendo questo intervento per rispondere un po' a tutti.
Conosco e conoscevo la "intrinseca" rumorosotà degli zener polarizzati inversamente, tuttavia, mi serviva un semplice alimentatore e quello con gli zener era il più semplice e "veloce" anche se poi si è stato completamente bocciato.
Io uso ogni tanto i 7805 per ottenere i 6.3 e con resistenze al 5% la precisione è veramente eccellente.
Alimentare un filamento (come diceva antonio, nato per essere alimentato in alternata) con un 7805 e resitenze al 5% è fuori dubbio che si ottengono risultati eccellenti, sicuramente però non grazie al regolatore.

Concludo, dicendo che forse siamo andati fuori tema inizale, perchè ovviamente per un filamento o un 78xx o un 317, circa il rumore, è uguale, ma io, ripeto, volevo generalizzare il discorso sugli alimentatori.

ciao a tutti e grazie,

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Io uso ogni tanto i 7805 per ottenere i 6.3 e con resistenze al 5% la precisione è veramente eccellente.

Marco


Originally posted by titano - 08/02/2006 :  23:02:44
Non ho capito cosa intendi per precisione eccellente. Con delle resistenze con tolleranza al 5% non puoi ottenere precisioni eccellenti, Se poi ti serve per alimentare un circuito che ammette un range di tensioni d'alimentazione che varia del 10% rispetto al valore indicato, allora in questo caso è ok.

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ovviamente, visto il tempo che è passato da quando era in auge questa discussione il mio amplificatore funziona egregiamente.

Alla fine ho alimentato le 300B in alternata, le ecc99 in continua con 7805 con due diodi verso massa e le D3A (pozzo di corrente) in alternata.

Per eliminare i ronzii ho utilizzato:
- un bel condensatore da 2,2u sullo zero centrale dei filamenti delle D3A
- ho portato a massa il negativo del modulo di raddrizzamento delle ECC99, non collegando il polo negativo in uscita ai filamenti, ma direttamente l'uscita - del ponte di diodi, prendendolo proprio attaccato ai diodi, così ronza meno
- ho usato degli spectrol/vishay 20 giri per il riferimento a massa del catodo delle finali. Nonostante il costo relativamente alto dei potenziometri li reputo indispensabili, ruotando la manopola si passa da zone silenziose ad altre veramente rumorose. Al limite si protrebbe a questo punto sostituire i pot con delle resistenze del valore fissato, ma tantovale lasciarli per tarature future.

[url=http://sarebbe%20il%20caso%20di%20prevedere%20un%20commutatore%20per%20invertire%20saltuariamente%20la%20polarit
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

[quote]Ovviamente, visto il tempo che è passato da quando era in auge questa discussione il mio amplificatore funziona egregiamente.



[url=http://sarebbe%20il%20caso%20di%20prevedere%20un%20commutatore%20per%20invertire%20saltuariamente%20la%20polarit
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

filamenti devono essere in fase
...?

Non credo sia il mio caso visto che ho due trasformatori separati anche per l'alimentazione (l'unica cosa in comune è la vaschetta della tensione di rete), ma non capisco l'affermazione nel caso di alimentazione dei filamenti in continua.

Se invece ti riferisci all'alternata cosa intendi: in fase canale sinistro e destro o driver e finali, o tutte e due, e poi perchè? E poi cosa intendi per "in fase", un filamento per quel che riesco ad immaginare è perfettamente simmetrico (salvo la disposizione dei connettori interni).
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio