Pagina 1 di 1

Inviato: 15 ott 2008, 03:24
da lord_orione
Salve a tutti,
avrei un quesito da porgervi che mi assilla da un pò di tempo...

Se prendo 2 altoparlanti IDENTICI, stessa marca/modello e li collego in parallelo, l'impendenza diminuisce però nello stesso tempo aumenta la sensibilità. giusto?

esempio:

prendiamo due woofer da 90db di sensibilità 8ohm; collegati in parallelo avremo una sensibilità di 96db con un impedenza di 4ohm. ok?

il problema sta nel fatto che l'impedenza scende a 4ohm, e se io possiedo un amplificatore che non gradisce un carico di 4ohm, come faccio a fare salire l'impedenza a 8ohm senza cambiare la sensibilità complessiva di 96db???

Posso utilizzare una resistenza da 4,7-3,9ohm da collegare in serie PRIMA del crossover per far salire l'impedenza complessiva a ohm, senza che mi varia la sensibilità di 96db??

....e che Dio me la mandi buona :(

Salvatore

Inviato: 15 ott 2008, 04:59
da Conte
Ehm, dunque...
Secondo te perchè aumenta la sensibilità se colleghi due woofer in parallelo?
Se li colleghi in serie?
Cos'è la sensibilità di un altoparlante?
Cosa fa una resistenza in serie ad un altoparlante?
Che relazione c'è tra sensibilità e impendenza?
Se colleghi una resistenza in serie cosa farà questa?
Un altoparlante con una resistenza in serie, suona più forte o meno forte?
Se suona meno forte perchè?
Le resistenze si scaldano?
Se si qual'è il motivo?
Poi su Dio... beh non mi sembra il caso di scomodarlo per queste cose, ma... essendo un vecchio ateo il mio parere non conta :)

Inviato: 15 ott 2008, 05:03
da lord_orione
Ehm, dunque...
Secondo te perchè aumenta la sensibilità se colleghi due woofer in parallelo?
Se li colleghi in serie?
Cos'è la sensibilità di un altoparlante?
Cosa fa una resistenza in serie ad un altoparlante?
Che relazione c'è tra sensibilità e impendenza?
Se colleghi una resistenza in serie cosa farà questa?
Un altoparlante con una resistenza in serie, suona più forte o meno forte?
Se suona meno forte perchè?
Le resistenze si scaldano?
Se si qual'è il motivo?
Poi su Dio... beh non mi sembra il caso di scomodarlo per queste cose, ma... essendo un vecchio ateo il mio parere non conta :)


Originariamente inviato da Conte - 14/10/2008 : 23:59:41

se ho postato delle domande, forse perchè ho dei dubbi! se tu mi rispondi con altre domande a cui io nn ti sò rispondere....
questo è un vero problema!

Salvatore

Inviato: 15 ott 2008, 05:55
da Conte
Ehm, dunque...
Secondo te perchè aumenta la sensibilità se colleghi due woofer in parallelo?
Se li colleghi in serie?
Cos'è la sensibilità di un altoparlante?
Cosa fa una resistenza in serie ad un altoparlante?
Che relazione c'è tra sensibilità e impendenza?
Se colleghi una resistenza in serie cosa farà questa?
Un altoparlante con una resistenza in serie, suona più forte o meno forte?
Se suona meno forte perchè?
Le resistenze si scaldano?
Se si qual'è il motivo?
Poi su Dio... beh non mi sembra il caso di scomodarlo per queste cose, ma... essendo un vecchio ateo il mio parere non conta :)


Originariamente inviato da Conte - 14/10/2008 : 23:59:41

se ho postato delle domande, forse perchè ho dei dubbi! se tu mi rispondi con altre domande a cui io nn ti sò rispondere....
questo è un vero problema!

Salvatore


Originally posted by lord_orione - 15/10/2008 :  00:03:57
Eh, è un problema si, un vero problema!
Comunque tranquillo, e prova a cercare delle risposte alle mie domande.
Vedi, quello che mi ha colpito delle tue domande, è che sono le tipiche domande di chi non si fa domande.
Posso risponderti semplicemente che la resistenza in serie non fa altro che dissipare una parte delll'energia che tu destinerai ai tuoi ap.
In pratica ti bruceresti metà della potenza per scaldare l'ambiente.
Usando potenza per scaldare l'ambiente di mangeresti anche quel surplus di "volume" dato dal raddoppio della superficie radiante.

Inviato: 15 ott 2008, 06:33
da hobbit
Nardi forse ti aiuta a sciogliere qualche dubbio:

http://www.webalice.it/jlc891/CONSID%7e1.PDF


_________
Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 15 ott 2008, 15:43
da audiofanatic
Salve a tutti,
avrei un quesito da porgervi che mi assilla da un pò di tempo...

Se prendo 2 altoparlanti IDENTICI, stessa marca/modello e li collego in parallelo, l'impendenza diminuisce però nello stesso tempo aumenta la sensibilità. giusto?

esempio:

prendiamo due woofer da 90db di sensibilità 8ohm; collegati in parallelo avremo una sensibilità di 96db con un impedenza di 4ohm. ok?

il problema sta nel fatto che l'impedenza scende a 4ohm, e se io possiedo un amplificatore che non gradisce un carico di 4ohm, come faccio a fare salire l'impedenza a 8ohm senza cambiare la sensibilità complessiva di 96db???

Posso utilizzare una resistenza da 4,7-3,9ohm da collegare in serie PRIMA del crossover per far salire l'impedenza complessiva a ohm, senza che mi varia la sensibilità di 96db??

....e che Dio me la mandi buona :(

Salvatore


Originariamente inviato da lord_orione - 14/10/2008 :  22:24:59
l'unico modo per avere una sensibilità uguale e un carico di 8 Ohm è quello di utilizzare due woofer (dello stesso tipo, ovvamente) da 4 Ohm in serie...
oppure 4 da 8 Ohm in serie-parallelo

Filippo

Inviato: 15 ott 2008, 20:09
da lord_orione
Nardi forse ti aiuta a sciogliere qualche dubbio:

http://www.webalice.it/jlc891/CONSID%7e1.PDF


_________
Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)




Originariamente inviato da hobbit - 15/10/2008 : 01:33:07
Avevo già dato un'occhiata a quel file...
Però non mi è stato di grande aiuto!

Salvatore

Inviato: 15 ott 2008, 20:13
da lord_orione
Salve a tutti,
avrei un quesito da porgervi che mi assilla da un pò di tempo...

Se prendo 2 altoparlanti IDENTICI, stessa marca/modello e li collego in parallelo, l'impendenza diminuisce però nello stesso tempo aumenta la sensibilità. giusto?

esempio:

prendiamo due woofer da 90db di sensibilità 8ohm; collegati in parallelo avremo una sensibilità di 96db con un impedenza di 4ohm. ok?

il problema sta nel fatto che l'impedenza scende a 4ohm, e se io possiedo un amplificatore che non gradisce un carico di 4ohm, come faccio a fare salire l'impedenza a 8ohm senza cambiare la sensibilità complessiva di 96db???

Posso utilizzare una resistenza da 4,7-3,9ohm da collegare in serie PRIMA del crossover per far salire l'impedenza complessiva a ohm, senza che mi varia la sensibilità di 96db??

....e che Dio me la mandi buona :(

Salvatore


Originariamente inviato da lord_orione - 14/10/2008 : 22:24:59
l'unico modo per avere una sensibilità uguale e un carico di 8 Ohm è quello di utilizzare due woofer (dello stesso tipo, ovvamente) da 4 Ohm in serie...
oppure 4 da 8 Ohm in serie-parallelo

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 15/10/2008 : 10:43:29
se utilizzo n.2 woofer da 4ohm in serie, l'impedenza sale a 8ohm, ma la sensibilità resta uguale alla sensibilità di un singolo altoparlante!

Io invece voglio mettere n.2 woofer in parallelo per aumentare la sensibilità mantendo l'impedenza a 8ohm. come posso fare????

Salvatore

Inviato: 15 ott 2008, 20:17
da audiofanatic
Salve a tutti,
avrei un quesito da porgervi che mi assilla da un pò di tempo...

Se prendo 2 altoparlanti IDENTICI, stessa marca/modello e li collego in parallelo, l'impendenza diminuisce però nello stesso tempo aumenta la sensibilità. giusto?

esempio:

prendiamo due woofer da 90db di sensibilità 8ohm; collegati in parallelo avremo una sensibilità di 96db con un impedenza di 4ohm. ok?

il problema sta nel fatto che l'impedenza scende a 4ohm, e se io possiedo un amplificatore che non gradisce un carico di 4ohm, come faccio a fare salire l'impedenza a 8ohm senza cambiare la sensibilità complessiva di 96db???

Posso utilizzare una resistenza da 4,7-3,9ohm da collegare in serie PRIMA del crossover per far salire l'impedenza complessiva a ohm, senza che mi varia la sensibilità di 96db??

....e che Dio me la mandi buona :(

Salvatore


Originariamente inviato da lord_orione - 14/10/2008 : 22:24:59
l'unico modo per avere una sensibilità uguale e un carico di 8 Ohm è quello di utilizzare due woofer (dello stesso tipo, ovvamente) da 4 Ohm in serie...
oppure 4 da 8 Ohm in serie-parallelo

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 15/10/2008 : 10:43:29
se utilizzo n.2 woofer da 4ohm in serie, l'impedenza sale a 8ohm, ma la sensibilità resta uguale alla sensibilità di un singolo altoparlante!

Io invece voglio mettere n.2 woofer in parallelo per aumentare la sensibilità mantendo l'impedenza a 8ohm. come posso fare????

Salvatore


Originariamente inviato da lord_orione - 15/10/2008 :  15:13:04
ehm... la sensibilità di un woofer da 4 Ohm (dello stesso tipo di quello a 8 Ohm, ovviamente) è già di 6 dB superiore, quindi mettendoli in serie si ottiene la stessa sensibilità di due woofer da 8 in parallelo...

Filippo

Inviato: 16 ott 2008, 20:12
da lord_orione
Salve a tutti,
avrei un quesito da porgervi che mi assilla da un pò di tempo...

Se prendo 2 altoparlanti IDENTICI, stessa marca/modello e li collego in parallelo, l'impendenza diminuisce però nello stesso tempo aumenta la sensibilità. giusto?

esempio:

prendiamo due woofer da 90db di sensibilità 8ohm; collegati in parallelo avremo una sensibilità di 96db con un impedenza di 4ohm. ok?

il problema sta nel fatto che l'impedenza scende a 4ohm, e se io possiedo un amplificatore che non gradisce un carico di 4ohm, come faccio a fare salire l'impedenza a 8ohm senza cambiare la sensibilità complessiva di 96db???

Posso utilizzare una resistenza da 4,7-3,9ohm da collegare in serie PRIMA del crossover per far salire l'impedenza complessiva a ohm, senza che mi varia la sensibilità di 96db??

....e che Dio me la mandi buona :(

Salvatore


Originariamente inviato da lord_orione - 14/10/2008 : 22:24:59
l'unico modo per avere una sensibilità uguale e un carico di 8 Ohm è quello di utilizzare due woofer (dello stesso tipo, ovvamente) da 4 Ohm in serie...
oppure 4 da 8 Ohm in serie-parallelo

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 15/10/2008 : 10:43:29
se utilizzo n.2 woofer da 4ohm in serie, l'impedenza sale a 8ohm, ma la sensibilità resta uguale alla sensibilità di un singolo altoparlante!

Io invece voglio mettere n.2 woofer in parallelo per aumentare la sensibilità mantendo l'impedenza a 8ohm. come posso fare????

Salvatore


Originariamente inviato da lord_orione - 15/10/2008 : 15:13:04
ehm... la sensibilità di un woofer da 4 Ohm (dello stesso tipo di quello a 8 Ohm, ovviamente) è già di 6 dB superiore, quindi mettendoli in serie si ottiene la stessa sensibilità di due woofer da 8 in parallelo...

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 15/10/2008 : 15:17:05
forse nn ci siamo capiti... se io prendo 2 woofer identici a 4ohm con sensibilità di 90db, collegandoli in serie avrò un'impedenza complessiva di 8ohm ma la sensibilità resterà la stessa cioè 90db, non varierà!!! A me invece interessa che vari la sensibilità, cioè che salga collegandoli in parallelo senza che vari l'impedenza!

Io voglio prendere due woofer da 8ohm 90db, collegarli in parallelo per far in modo che mi aumenti la sensibilità a 96db però di conseguenza mi diminuirà l'impendenza che scenderà fino a 4ohm, quindi voglio sapere se esiste un modo per mantenere l'impedenza a 8ohm con una sensibiltà di 96db.

Quindi intendo n.2 woofer da 8ohm da 90db collegati in parallelo con sensibilità definitva di 96db e impedenza definitiva di 8 ohm. è possibile fare ciò?????

spero che sia stato chiaro...

Salvatore

Inviato: 16 ott 2008, 20:26
da Luc1gnol0
la sensibilità di un woofer da 4 Ohm (dello stesso tipo di quello a 8 Ohm, ovviamente) è già di 6 dB superiore
Originariamente inviato da audiofanatic - 15/10/2008 :  15:17:05
Ehm... me la rispieghi 'sta cosa dei +6dB (e non +3dB), che proprio non mi entra in testa?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 16 ott 2008, 20:32
da Luc1gnol0
Quindi intendo n.2 woofer da 8ohm da 90db collegati in parallelo con sensibilità definitva di 96db e impedenza definitiva di 8 ohm. è possibile fare ciò?????

spero che sia stato chiaro...
Originariamente inviato da lord_orione - 16/10/2008 :  15:12:09
Non proprio...

...se ti ho capito, dovresti fare più o meno così: prendi 2 woofer da 8ohm, li colleghi in parallelo, poi prendi ulteriori 2 woofer sempre da 8ohm, e colleghi anche questi in parallelo tra loro.

Dopodiché prendi i 2 gruppi parallelo così costituiti, e li colleghi tra loro in serie: in questo caso dovresti ritrovarti sia la botte piena (maggiore sensibilità), sia la moglie ubriaca (stessa impedenza di partenza), ma al costo di quattro woofer (e NON due, come nelle tue intenzioni), anziché uno solo.

Occhio poi che una maggiore sensibilità, con un ampli a tubi termoionici, non è sempre preferibile ad una impedenza maggiore (che si traduce in maggiore efficienza).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 ott 2008, 02:12
da Conte


Prendiamo 2 altoparlanti da con impedenza di 8ohm ciascuno e di sensibilità 100db. Proviamo a collegare i due altoparlanti in parallelo, l'impedenza diventerà 8 / 2 = 4 ohm e sempre per la legge di Ohm 2,83^2 / 4 = 2 W, cioè abbiamo raddoppiato la potenza ottenendo + 3 dB. A questo sommiamo l'effetto del raddoppio della superficie di radiazione, altri + 3 dB ed arriviamo a + 6 dB. Il gruppo parallelo produrrà un livello SPL d 106 dB, cioè + 6 dB rispetto al singolo altoparlante.

Riguardo al discorso del serie-parallelo, non lo posso fare perché altrimenti mi tocca realizzare un cassone ENORME per 4woofer!!


Salvatore


Originally posted by lord_orione - 16/10/2008 :  20:59:50
La potenza l'hai si raddoppiata, ma l'hai divisa sui due woofer.
Quindi la potenza sul woofer sarà la stessa(anzi meno visto che non è detto che al dimezzare dell'impedenza l'ampli raddoppi la potenza in uscita).
In sostanza hai solo il raddoppio della superficie radiante.
Che poi, dal mio punto di vista hai anche un altra cosa che si moltiplica...


P.S. ti grazio sull'errore di calcolo.

Inviato: 17 ott 2008, 02:15
da lord_orione
la sensibilità di un woofer da 4 Ohm (dello stesso tipo di quello a 8 Ohm, ovviamente) è già di 6 dB superiore
Originariamente inviato da audiofanatic - 15/10/2008 : 15:17:05
Ehm... me la rispieghi 'sta cosa dei +6dB (e non +3dB), che proprio non mi entra in testa?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 16/10/2008 : 15:26:42

Prendiamo 2 altoparlanti da con impedenza di 8ohm ciascuno e di sensibilità 100db. Proviamo a collegare i due altoparlanti in parallelo, l'impedenza diventerà 8 / 2 = 4 ohm e sempre per la legge di Ohm 2,83^2 / 4 = 2 W, cioè abbiamo raddoppiato la potenza ottenendo + 3 dB. A questo sommiamo l'effetto del raddoppio della superficie di radiazione, altri + 3 dB ed arriviamo a + 6 dB. Il gruppo parallelo produrrà un livello SPL d 106 dB, cioè + 6 dB rispetto al singolo altoparlante.



Salvatore

Inviato: 17 ott 2008, 02:18
da lord_orione
Quindi intendo n.2 woofer da 8ohm da 90db collegati in parallelo con sensibilità definitva di 96db e impedenza definitiva di 8 ohm. è possibile fare ciò?????

spero che sia stato chiaro...
Originariamente inviato da lord_orione - 16/10/2008 : 15:12:09
Non proprio...

...se ti ho capito, dovresti fare più o meno così: prendi 2 woofer da 8ohm, li colleghi in parallelo, poi prendi ulteriori 2 woofer sempre da 8ohm, e colleghi anche questi in parallelo tra loro.

Dopodiché prendi i 2 gruppi parallelo così costituiti, e li colleghi tra loro in serie: in questo caso dovresti ritrovarti sia la botte piena (maggiore sensibilità), sia la moglie ubriaca (stessa impedenza di partenza), ma al costo di quattro woofer (e NON due, come nelle tue intenzioni), anziché uno solo.

Occhio poi che una maggiore sensibilità, con un ampli a tubi termoionici, non è sempre preferibile ad una impedenza maggiore (che si traduce in maggiore efficienza).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 16/10/2008 : 15:32:49
Riguardo al discorso del serie-parallelo, non lo posso fare perché altrimenti mi tocca realizzare un cassone ENORME per 4woofer!!


Salvatore

Inviato: 17 ott 2008, 02:23
da lord_orione


Prendiamo 2 altoparlanti da con impedenza di 8ohm ciascuno e di sensibilità 100db. Proviamo a collegare i due altoparlanti in parallelo, l'impedenza diventerà 8 / 2 = 4 ohm e sempre per la legge di Ohm 2,83^2 / 4 = 2 W, cioè abbiamo raddoppiato la potenza ottenendo + 3 dB. A questo sommiamo l'effetto del raddoppio della superficie di radiazione, altri + 3 dB ed arriviamo a + 6 dB. Il gruppo parallelo produrrà un livello SPL d 106 dB, cioè + 6 dB rispetto al singolo altoparlante.

Riguardo al discorso del serie-parallelo, non lo posso fare perché altrimenti mi tocca realizzare un cassone ENORME per 4woofer!!


Salvatore


Originally posted by lord_orione - 16/10/2008 : 20:59:50
La potenza l'hai si raddoppiata, ma l'hai divisa sui due woofer.
Quindi la potenza sul woofer sarà la stessa(anzi meno visto che non è detto che al dimezzare dell'impedenza l'ampli raddoppi la potenza in uscita).
In sostanza hai solo il raddoppio della superficie radiante.
Che poi, dal mio punto di vista hai anche un altra cosa che si moltiplica...


P.S. ti grazio sull'errore di calcolo.


Originariamente inviato da Conte - 16/10/2008 : 21:12:55
Appunto perchè la potenza si è raddoppiata ed è divisa sui due woofer voglio far salire l'impedenza di nuovo a 8ohm!! Capisci?? Quindi si può fare una cosa del genere? magari agendo sul crossover??

perchè non è detto che al dimezzare dell'impedenza l'ampli raddoppi la potenza in uscita???

Salvatore

Inviato: 17 ott 2008, 02:35
da Conte


Prendiamo 2 altoparlanti da con impedenza di 8ohm ciascuno e di sensibilità 100db. Proviamo a collegare i due altoparlanti in parallelo, l'impedenza diventerà 8 / 2 = 4 ohm e sempre per la legge di Ohm 2,83^2 / 4 = 2 W, cioè abbiamo raddoppiato la potenza ottenendo + 3 dB. A questo sommiamo l'effetto del raddoppio della superficie di radiazione, altri + 3 dB ed arriviamo a + 6 dB. Il gruppo parallelo produrrà un livello SPL d 106 dB, cioè + 6 dB rispetto al singolo altoparlante.

Riguardo al discorso del serie-parallelo, non lo posso fare perché altrimenti mi tocca realizzare un cassone ENORME per 4woofer!!


Salvatore


Originally posted by lord_orione - 16/10/2008 : 20:59:50
La potenza l'hai si raddoppiata, ma l'hai divisa sui due woofer.
Quindi la potenza sul woofer sarà la stessa(anzi meno visto che non è detto che al dimezzare dell'impedenza l'ampli raddoppi la potenza in uscita).
In sostanza hai solo il raddoppio della superficie radiante.
Che poi, dal mio punto di vista hai anche un altra cosa che si moltiplica...


P.S. ti grazio sull'errore di calcolo.


Originariamente inviato da Conte - 16/10/2008 : 21:12:55
Appunto perchè la potenza si è raddoppiata ed è divisa sui due woofer voglio far salire l'impedenza di nuovo a 8ohm!! Capisci?? Quindi si può fare una cosa del genere? magari agendo sul crossover??

perchè non è detto che al dimezzare dell'impedenza l'ampli raddoppi la potenza in uscita???

Salvatore


Originally posted by lord_orione - 16/10/2008 :  21:23:27
E' che attaccandoci una resistenza certo non risolvi il problema.
Una resistenza dissiperà potenza, quindi avrai l'ampli che eroga come se fosse a 8 ohm e i woofer che si spartiranno la potenza oltre che tra di loro anche con la resistenza.

A livello di filtro non puoi risolvere niente, anzi...
Se vuoi il mio personale parere, una soluzione del genere crea solo problemi a livello di messa a punto del filtro.

Inviato: 17 ott 2008, 05:01
da lord_orione


Prendiamo 2 altoparlanti da con impedenza di 8ohm ciascuno e di sensibilità 100db. Proviamo a collegare i due altoparlanti in parallelo, l'impedenza diventerà 8 / 2 = 4 ohm e sempre per la legge di Ohm 2,83^2 / 4 = 2 W, cioè abbiamo raddoppiato la potenza ottenendo + 3 dB. A questo sommiamo l'effetto del raddoppio della superficie di radiazione, altri + 3 dB ed arriviamo a + 6 dB. Il gruppo parallelo produrrà un livello SPL d 106 dB, cioè + 6 dB rispetto al singolo altoparlante.

Riguardo al discorso del serie-parallelo, non lo posso fare perché altrimenti mi tocca realizzare un cassone ENORME per 4woofer!!


Salvatore


Originally posted by lord_orione - 16/10/2008 : 20:59:50
La potenza l'hai si raddoppiata, ma l'hai divisa sui due woofer.
Quindi la potenza sul woofer sarà la stessa(anzi meno visto che non è detto che al dimezzare dell'impedenza l'ampli raddoppi la potenza in uscita).
In sostanza hai solo il raddoppio della superficie radiante.
Che poi, dal mio punto di vista hai anche un altra cosa che si moltiplica...


P.S. ti grazio sull'errore di calcolo.


Originariamente inviato da Conte - 16/10/2008 : 21:12:55
Appunto perchè la potenza si è raddoppiata ed è divisa sui due woofer voglio far salire l'impedenza di nuovo a 8ohm!! Capisci?? Quindi si può fare una cosa del genere? magari agendo sul crossover??

perchè non è detto che al dimezzare dell'impedenza l'ampli raddoppi la potenza in uscita???

Salvatore


Originally posted by lord_orione - 16/10/2008 : 21:23:27
E' che attaccandoci una resistenza certo non risolvi il problema.
Una resistenza dissiperà potenza, quindi avrai l'ampli che eroga come se fosse a 8 ohm e i woofer che si spartiranno la potenza oltre che tra di loro anche con la resistenza.

A livello di filtro non puoi risolvere niente, anzi...
Se vuoi il mio personale parere, una soluzione del genere crea solo problemi a livello di messa a punto del filtro.



Originariamente inviato da Conte - 16/10/2008 : 21:35:37

io penso che cè una soluzione!

Salvatore

Inviato: 17 ott 2008, 06:35
da Luc1gnol0
Prendiamo 2 altoparlanti da con impedenza di 8ohm ciascuno e di sensibilità 100db. Proviamo a collegare i due altoparlanti in parallelo, l'impedenza diventerà 8 / 2 = 4 ohm e sempre per la legge di Ohm 2,83^2 / 4 = 2 W, cioè abbiamo raddoppiato la potenza ottenendo + 3 dB. A questo sommiamo l'effetto del raddoppio della superficie di radiazione, altri + 3 dB ed arriviamo a + 6 dB. Il gruppo parallelo produrrà un livello SPL d 106 dB, cioè + 6 dB rispetto al singolo altoparlante.
Originariamente inviato da lord_orione - 16/10/2008 :  21:15:56
Salvatore, può darsi che sia 6dB e non 3dB, ma certo non per quello che hai scritto.

Supponiamo per amor di semplicità che il carico offerto dall'altoparlante sia puramente resistivo.

E' vero che la potenza elettrica è P = V²/R ma forse se lo scrivi come P = R*I² ti è più chiara la cosa.

Infatti ora R è al numeratore, dunque moltiplica. Ma R l'hai dimezzata, sei passato da 8ohm a 4ohm.

Però la potenza tu sai che raddoppia.
Per cui al variare del carico tu avrai (legge di Ohm)

su 8ohm: 1w = 8ohm * I² mentre su 4ohm avrai: 2w = 4ohm * I²

per cui vedi bene che tu

su 8ohm avrai: I² = 1/8A mentre su 4ohm avrai: I² = 1/2A

Quindi la corrente sul carico da 8ohm corrisponde a ca. 0.354A, mentre sul carico da 4ohm corrisponde a ca. 0.707A (cioè il doppio di prima).

Ora, poiché la sensibilità si misura ad una tensione "fissa" di ca. 2.83v, ciò significa che l'amplificatore, e non l'altoparlante, eroga il doppio della corrente sul carico offerto dall'altoparlante da 4ohm (per questo alle valvole non piacciono i carichi bassi, perché sono dei generatori di corrente piuttosto scarsi).

Nella pratica, presi due altoparlanti del tutto identici, uno da 4ohm ed uno da 8ohm di impedenza (puramente resistiva), e collegati al medesimo amplificatore, tu avrai che quello da 4ohm suonerà più forte, il doppio (si fa per dire) più forte, emetterà il doppio della pressione sonora dell'altro.

Ma se contemporanemente si misura la potenza in uscita dall'amplificatore stesso, leggerai sullo strumento che, nel caso dell'altoparlante da 4ohm, l'ampli sta erogando 2w, mentre nel caso dell'altoparlante da 8ohm l'ampli sta erogando 1w, il che significa, reinserendo il ragionamento/conto di poc'anzi sulla potenza, che l'amplificatore sta erogando la stessa tensione (2,83v) ma il doppio della corrente sul carico da 4ohm. Tant'è che, se giro la manopola del controllo di volume per poter leggere sullo strumento di misura una potenza erogata ad 1w anche sul carico da 4ohm, ecco che ci si accorgerà che i due altoparlanti emetteranno la stessa pressione sonora.

Se poi il mio fosse un amplificatore a triodi in classe A1, che notoriamente (è una schematizzazione, una semplificazione, tuttavia non del tutto errata) eroga sempre la stessa potenza sia sul secondario da 8ohm, sia sul secondario da 4 ohm, i due altoparlanti emetterebbero la stessa pressione sonora sempre, senza ruotare alcunché.

Quindi, a parità di corsa della manopola del controllo di volume, un altoparlante da 4ohm suona più forte perché l'ampli (ammesso che possa, attraverso il raddoppio della corrente erogata) sta erogando per es. 100w e non più 50w, e che, se erogasse gli stessi 50w di prima, emetterebbe una pressione sonora "identica" a quella emessa dall'identico altoparlante da 8ohm.

Ti pare (a senso comune) che un altoparlante da 4ohm, che abbia "bisogno" del doppio della potenza (rectius: del doppio della corrente) di un altoparlante da 8ohm, per suonare il doppio più forte, sia il doppio più "sensibile" di quest'ultimo?

Ok, l'ho fatta troppo lunga, per cui qui la concludo, sperando di non essermi sbagliato di troppo, senno' sai che brutta figura! :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 ott 2008, 15:58
da audiofanatic
forse nn ci siamo capiti... se io prendo 2 woofer identici a 4ohm con sensibilità di 90db, collegandoli in serie avrò un'impedenza complessiva di 8ohm ma la sensibilità resterà la stessa cioè 90db, non varierà!!! A me invece interessa che vari la sensibilità, cioè che salga collegandoli in parallelo senza che vari l'impedenza!
spero che sia stato chiaro...

Salvatore


Originariamente inviato da lord_orione - 16/10/2008 :  15:12:09
Salvatore, il problema è che tu stai partendo da una base errata... un woofer da 4 Ohm con 90dB di sensibilità NON è uguale a un woofer da 8 Ohm con 90dB di sensibilità... o meglio, è uguale se misurato in potenza, cioè facendo dissipare 1 Watt alla bobina, ma pilotati in tensione i due altoparlanti avranno sensibilità diverse!
Visto che siamo su AFDT, ti consiglio di aprire il vecchio BassPC e simulare un comune woofer, variando solo la Re (varierebbero anche altri parametri, ma grossomodo si può sorvolare....), prendi p.e. due woofer Ciare presenti sia nel catalogo Car che HiFi o Professionale.
Ora noterai una cosa: la Ciare misura la sensibilità in potenza, cioè con un livello di tensione tale da dissipare 1 watt su una resistenza di riferimento, che è di 4 Ohm per il car e di 8 Ohm per l'HiFi e Professionale. Ma la serie a 4 Ohm viene quindi pilotata a un livello di tensione più basso, cioè 2V invece di 2,83. Questo porta a una sensibilità uguale per le due famiglie, cosa assolutamente non veritiera e verificabile con facilità.
Ora, torniamo al quesito iniziale, se vuoi una maggiore sensibilità puoi tranquillamente usare due woofer da 4 Ohm in serie, la sensibilità sarà grossomodo identica a quella di due woofer da 8 Ohm in parallelo (a parte tutte le implicazioni di interferenza acustica fuori asse che limitano in parte questo guadagno in funzione della frequenza e della distanza relativa tra i centri di emissione, sia per la serie che) ma l'impedenza sarà doppia.

Filippo

Inviato: 17 ott 2008, 16:21
da audiofanatic
la sensibilità di un woofer da 4 Ohm (dello stesso tipo di quello a 8 Ohm, ovviamente) è già di 6 dB superiore
Originariamente inviato da audiofanatic - 15/10/2008 :  15:17:05
Ehm... me la rispieghi 'sta cosa dei +6dB (e non +3dB), che proprio non mi entra in testa?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 16/10/2008 :  15:26:42

e pure io mi dimentico le cose :D

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=3131

comunque bisogna considerare alcuni aspetti secondari...
la Re delle bobine non è mai in rapporto 1 a 2, le Re per una impedenza nominale di 8 Ohm oscilla intorno ai 6,5 Ohm, mentre la Re per i 4 Ohm è sempre un po' più alta della metà, quindi le differenze vanno valutate di volta in volta.

Filippo

Inviato: 18 ott 2008, 04:22
da kreisky
Salve,

stavo anch'io riflettendo su questa questione...
A parità di SPL, se uso due woofer (serie o parallelo) invece che uno solo, l'amplificatore erogherà meno corrente.
Giusto o sbagliato?!


Ciao!

marco

Inviato: 19 ott 2008, 02:19
da Luc1gnol0
A parità di SPL, se uso due woofer (serie o parallelo) invece che uno solo, l'amplificatore erogherà meno corrente.
Giusto o sbagliato?
Originally posted by kreisky - 17/10/2008 :  23:22:36
Non ti so rispondere, se magari Valerio Russo o GPM o Filippo "incocciassero" in questo thread dirimerebbero in un attimo la questione.

Ragioniamo considerando per es. sempre pari ad 8 ohm l'impedenza nominale di ciascuno dei woofer, tutti supposti identici.

Due woofer in serie dovrebbero portarti ad avere meno erogazione di corrente rispetto ad un woofer solo perché hai un teorico raddoppio dell'impedenza (e dunque un dimezzamento della potenza erogata "compensata" dal raddoppio della superficie).
Ma hai due equipaggi mobili da muovere e non uno, per cui CREDO che bisognerebbe fare il calcolo tenendo conto delle effettive componenti reattive per sapere se e di quanto l'ampli eroghi meno corrente.

Due woofer in parallelo mi sembra che assorbano a parità di SPL la stessa potenza di un woofer solo, dunque la stessa corrente, ma ancora hai due equipaggi mobili da muovere, per cui suppongo che l'ampli non possa erogare meno corrente rispetto al caso di un woofer solo.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 19 ott 2008, 16:59
da kreisky
Non ti so rispondere, se magari Valerio Russo o GPM o Filippo "incocciassero" in questo thread dirimerebbero in un attimo la questione.

Ragioniamo considerando per es. sempre pari ad 8 ohm l'impedenza nominale di ciascuno dei woofer, tutti supposti identici.

Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 18/10/2008 : 21:19:53
Ciao, prima di tutto grazie per la risposta! Purtroppo mi si confondono le circonvoluzioni cerebrali :x Io sono ignorantissimo in materia, avevo affrontato la stessa discussione qualche giorno fa in un altro forum e quella che ho postato sopra sembrava la conclusione del ragionamento... ma adesso non so più.

Riprovo a fare il mio ragionamento.

Se ragioniamo a parità di watt, due woofer che siano essi in serie o in parallello, compiranno lo stesso lavoro, stessa superficie radiante, dunque stessa SPL.
Sempre a parità di watt, con due woofer (serie o parallelo) contro un solo woofer, avremo 3db in più a causa del raddoppio della superficie.
Da qui la conclusione che a parità di SPL con due woofer c'è bisogno di meno watt.

:?: :?: :?:

ciao!

marco

Inviato: 19 ott 2008, 23:48
da audiofanatic
Salve,

stavo anch'io riflettendo su questa questione...
A parità di SPL, se uso due woofer (serie o parallelo) invece che uno solo, l'amplificatore erogherà meno corrente.
Giusto o sbagliato?!


Ciao!

marco


Originariamente inviato da kreisky - 17/10/2008 : 23:22:36
per la serie, Re doppia per sensibilità uguale, +3dB per raddoppio superficie, -3dB per dimezzamento corrente, quindi meno corrente
per il parallelo Re dimezzata, quindi maggiore corrente, + 3dB per raddoppio superficie, +3dB per raddoppio corrente, per avere pari sensibilità bisogna limitare la tensione in uscita per un livello pari a -6dB, quindi meno corrente

ma a cosa serve questo calcolo? può tornare utile in sistemi multiamplificati, in cui si cerca la maggiore EFFICIENZA per ogni singola via, quindi minore corrente per maggiore SPL possibile, ma in un sistema multivia, ove il generatore è unico, bisogna ragionare in tensione, altrimenti non se ne viene a capo, a meno che il generatore non sia in corrente, e qui si ha la dipendenza della risposta in frequenza del generatore dal modulo del carico, che essendo reattivo non è neppure così facilmente prevedibile. Come giustamente dice Lucignolo, il collegamento in serie o parallelo modifica la componente reattiva, principalmente nell'induttanza Le, che raddoppia per il collegamento serie e dimezza per il parallelo, quindi l'assorbimento di corrente non sarà esattamente il doppio o la metà, ma varierà leggermente al salire della frequenza in funzione della Le.

Filippo

Inviato: 20 ott 2008, 00:43
da kreisky
per la serie, Re doppia per sensibilità uguale, +3dB per raddoppio superficie, -3dB per dimezzamento corrente, quindi meno corrente
per il parallelo Re dimezzata, quindi maggiore corrente, + 3dB per raddoppio superficie, +3dB per raddoppio corrente, per avere pari sensibilità bisogna limitare la tensione in uscita per un livello pari a -6dB, quindi meno corrente
dunque quello che dicevo è giusto :) !?!
ma a cosa serve questo calcolo? può tornare utile in sistemi multiamplificati, in cui si cerca la maggiore EFFICIENZA per ogni singola via, quindi minore corrente per maggiore SPL possibile, ma in un sistema multivia, ove il generatore è unico, bisogna ragionare in tensione, altrimenti non se ne viene a capo
risottolineo che sono ignorante e ringrazio per i consigli. Io mi son trovato a fare questo calcolo per capire se 2 altoparlanti identici in serie/parallelo allevino il lavoro dell'amplificatore. A me sembrava utile saperlo...
Perché sarebbe valido solo per la multiamplificazione?
In altre parole, se penso ad un 3vie, ed utilizzo due mid in configurazione d'Appolito, il mio amplificatore sarà più o meno contento rispetto ad un solo mid? Insomma l'idea sarebbe massimizzare l'efficienza e magari poter usare amplificatori meno potenti.
Poi d'accordo sulle componenti reattive.

Ciao!!!

Inviato: 20 ott 2008, 03:32
da audiofanatic
risottolineo che sono ignorante e ringrazio per i consigli. Io mi son trovato a fare questo calcolo per capire se 2 altoparlanti identici in serie/parallelo allevino il lavoro dell'amplificatore. A me sembrava utile saperlo...
"alleviare il lavoro" è una cosa che non ha senso, si deve partire dalle sensibilità necessarie per realizzare un determinato progetto, e se l'ampli non ce la fa o lo si cambia o si cambia progetto

Perché sarebbe valido solo per la multiamplificazione?
perchè il generatore, l'amplificatore, è in tensione e non in corrente, mica può regolare la propria potenza in banda di lavoro in base al modulo del carico, quindi o hai ogni via separata e con proprio controllo di volume, oppure se hai sensibilità diverse le devi riallineare con l'inserimento di attenuazioni, allineando (di norma) le vie medioalte alla via bassa, che costituisce il riferimento in sensibilità
In altre parole, se penso ad un 3vie, ed utilizzo due mid in configurazione d'Appolito, il mio amplificatore sarà più o meno contento rispetto ad un solo mid? Insomma l'idea sarebbe massimizzare l'efficienza e magari poter usare amplificatori meno potenti.
Poi d'accordo sulle componenti reattive.

Ciao!!!
e siamo da capo, se i mid hanno sensibilità pari al tweeter e li metti in serie avrai un carico maggiore e minor corrente (ma vai incontro a non pochi problemi a livello di filtro), se invece li metti in parallelo li dovrai attenuare di (circa) 6 dB, e la corrente sarà sì minore, ma la dissiperai sulla resistenza
In definitiva c'è da domandarsi perchè usare due mid... solo per tenere alto il modulo ma incasinarsi a livello acustico? alzare la sensibilità per poi dissipare potenza su una resistenza?
Diverso sarebbe il caso d'uso di due mid in parallelo per sfruttare i 6 dB in più, ma allora il "risparmio di corrente" va a farsi benedire

Filippo

Inviato: 20 ott 2008, 05:34
da kreisky
... mo' ci penso un paio di giorni per vedere se ho capito.

Comunque hai ragione, sono io che non ho specificato che questa idea m'era venuta in mente proprio per livellare la sensibilità nel caso ce ne fosse bisogno. Però poi ho fatto l'errore di considerare la coppia di mid o woofer separata dal resto...
Dunque se ho capito si possono recuperare 6db se si mette due mid in parallello, ma poi la corrente sarà quella che sarà.

Faccio un esempio a casaccio:
woofer 96db
mid 90db , dunque 2mid= 96db
Tw 96db


ciao e grazie!

marco

Inviato: 20 ott 2008, 16:37
da audiofanatic
... mo' ci penso un paio di giorni per vedere se ho capito.

Comunque hai ragione, sono io che non ho specificato che questa idea m'era venuta in mente proprio per livellare la sensibilità nel caso ce ne fosse bisogno. Però poi ho fatto l'errore di considerare la coppia di mid o woofer separata dal resto...
Dunque se ho capito si possono recuperare 6db se si mette due mid in parallello, ma poi la corrente sarà quella che sarà.

Faccio un esempio a casaccio:
woofer 96db
mid 90db , dunque 2mid= 96db
Tw 96db


ciao e grazie!

marco


Originariamente inviato da kreisky - 20/10/2008 :  00:34:03
esatto, e sempre a livello teorico (e considerando i livelli come misurati in tensione e nelle stesse condizioni), perchè nella realtà le sensibilità non devono per forza di cose essere perfettamente pari per tutte le vie...

Filippo

Inviato: 09 nov 2008, 03:26
da brozio77
scusate se irrompo nella discussione andando un po ot ma giusto per erudizione mia vorrei sapere una cosa. premesso che, se la sensibilita viene misurata a 1 watt 1 metro nel caso di un componente a 4 ohm si avra piu sensibilita' dandogli 2,83 volt rispetto allo stesso altoparlante in versione 8 ohm, se io volessi a livello ipotetico mettere assieme con un ipotetico crossover un woofer a con re di 3,5 ohm con sesibilita' a 89 db 1 watt 1 metro con un largabanda di re di 7ohm con sensiblita di 92 db 1 watt 1 metro all'atto pratico avrei su tutto lo spettro di frequenze una sensibilita effettiva di 92 db dato che un eventuale amplificatore spremerebbe piu potenza per pilotare il woofer e meno per il largabanda? :?: cioe avremmo un aumento di circa tre db all'ascolto per il woofer rispetto alla via alta tale da mettere sullo stesso piano disensibilita' le emissioni effettive? :?:

Inviato: 09 nov 2008, 21:31
da audiofanatic
scusate se irrompo nella discussione andando un po ot ma giusto per erudizione mia vorrei sapere una cosa. premesso che, se la sensibilita viene misurata a 1 watt 1 metro nel caso di un componente a 4 ohm si avra piu sensibilita' dandogli 2,83 volt rispetto allo stesso altoparlante in versione 8 ohm, se io volessi a livello ipotetico mettere assieme con un ipotetico crossover un woofer a con re di 3,5 ohm con sesibilita' a 89 db 1 watt 1 metro con un largabanda di re di 7ohm con sensiblita di 92 db 1 watt 1 metro all'atto pratico avrei su tutto lo spettro di frequenze una sensibilita effettiva di 92 db dato che un eventuale amplificatore spremerebbe piu potenza per pilotare il woofer e meno per il largabanda? :?: cioe avremmo un aumento di circa tre db all'ascolto per il woofer rispetto alla via alta tale da mettere sullo stesso piano disensibilita' le emissioni effettive? :?:


Originariamente inviato da brozio77 - 08/11/2008 : 21:26:42
in linea teorica si, bisogna però sempre tenere conto di come sono state dichiarate le sensibilità, quindi l'effettivo andamento della risposta, nonchè la posizione dei trasduttori e l'influenza della dispersione sul campo diffuso e quindi dell'equilibrio finale. Per fare un esempio concreto, considerando di filtrare in modo minimo il largabanda (un condensatore in serie per limitare l'escursione in bassa frequenza) e quindi optando per un incrocio molto basso, si può pensare di posizionare il woofer vicino al pavimento, evitando cancellazioni da prima riflessione e ottenendo un incremento di livello per l'emissione su un quarto di spazio, d'altro canto, se il largabanda ha un diametro "elevato" si potrà preferire una risposta leggermente in salita per compensare il calo della risposta fuori asse.
Diciamo che, in linea di massima, la corrispondenza nelle sensibilità è bene sia rispettata in zona di incrocio, considerando tra l'altro anche l'influenza dell'ambiente sui livelli relativi.

Filippo