Pagina 1 di 1

Inviato: 06 gen 2006, 00:18
da vexator
ho chiesto quanto costa la spedizione, mi hanno così risposto:

Dear Mr. De Filippo. Estimate $45.80 US Federal Express International
shipping at our discounted rate .The exact Final shipping amount will vary
depending on packaging.

We have very good rates with FedEx and delivery is usually within 3 days.
FedEx to most countries is only a little more than Air Mail and is much
safer.

Please be aware that most countries are going to charge you duties and taxes
when your package arrives. You should check with your customs office to see
what these charges might be before ordering. The commodity code for most
speaker parts is 8518.29.8000.


Thank You,

Josh for Madisound Speaker Components.


oltre questi 45.80 dollari, quanto rischio di spendere di più?


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 06 gen 2006, 00:34
da Dragone
a me per una coppia di fe168ez mi hanno chiesto 68$, poi devi aggiungere l' iva e il dazio (non sò se c'è nei confronti dell' america)

Inviato: 06 gen 2006, 00:43
da clane
Ciao,
devi calcolare circa il 25-30 % per dazi doganali e IVA, ma sull'importo comprensivo di spese di spedizione.
Comunque esiste un limite sotto il quale la merce è franco dogana, ma non ricordo se è di $30 o $50.
Se spediti via corriere privato, dazi e iva sono calcolati automaticamente, mentre se spediti via Posta ci sono delle possibilita' (remote) che il pacco passi senza che ti chiedano una lira.


Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 06 gen 2006, 00:45
da Dragone
no la dogana la paghi sempre ho un foglio delle poste che dice che sotto i 45€ mi pare paghi 5€

Inviato: 06 gen 2006, 03:17
da vexator
ciao a tutti, grazie per le risposte,

ho fatto un rapido calcolo, considerando il 25-30 per dazi/iva... conviene rivolgersi da spectrumaudio

a presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 06 gen 2006, 21:25
da PPoli
A me hanno risposto così per una coppia di FE87

Dear Paolo,
Estimated $33.95 US Federal Express International shipping at our discounted
rate. The exact Final shipping amount will vary depending on packaging.

We have very good rates with FedEx and delivery is usually within 3 days.
FedEx to most countries is only a little more than Air Mail and is much
safer.
Please be aware that most countries are going to charge you duties and
taxes when your package arrives. You should check with your customs office
to see what these charges might be before ordering. The commodity code for
most speaker parts is 8518.29.8000.


Ultimamente ho fatto varie spedizioni dall'estero, specialmente dagli USA, i pacchi arrivati con le poste sono stati tutti senza imposte.
I corrieri invece, essendo sostituti di imposta, le applicano sempre.
Ovviamente sul pacco nella maggior parte dei casi c'era scritto valore 10$. Molti rivenditori esteri usano questo sistema con i clienti italiani che lo richiedono (ovviamente non lo pubblicano su internet, tranne un caso in cui era dichiarato esplicitamente). Ovviamente si rischia, in caso di problemi di perdere la garanzia del rimborso. Ciascuno valuti in base anche agli importi in gioco, quanto è disposto a rischiare per risparmiare.

In ogni caso 55$ per una coppia di FE87 + iva e dazi siamo ancora sotto i 68$. Aggiungendo la spedizione arriviamo a 102$ che sono al cambio attuale 85 euro.
Se non ho sbagliato qualcosa da Spectrum sono quotati 34 euro ciascuno più iva, cioè 81,6 euro + spedizione (?15 euro?).

Dovendo scegliere sono disposto a correre il rischio della spedizione USA, non tanto per le differenze in gioco che sono comunque ridicole, ma perchè trovo frustrante che i prezzi siano così differenti in Europa (e non cito l'Italia perchè mi viene la tristezza) e in USA.
Se poi qualcuno crede che la spedizione dall'Europa sia più veloce e sicura la scorsa settimana ho ricevuto un pacco per posta aerea dagli USA in 5 giorni e ho litigato con un corriere italiano pechè dopo 6 giorni non riuscivo ad avere un contratto speditomi da Milano. Costo della posta aerea USA 4,9 dollari, corriere italiano senza sconti aziendali 18 euro....

...inoltre ho argomenti di conversazione divertenti per allietare le serate a cena con amici.

Del resto recentemente ho ordinato via internet anche le lamette da barba, 6 confezioni a 23,85 euro, spedizione compresa. Costo nell'ipermercato vicino a casa 9,40 euro a confezione:o :x

Inviato: 06 gen 2006, 21:33
da Dragone
qualcosa almeno per i fostex in italia si sta smuovendo, infatti gli fe87 oramai si trovano a 39€ l' uno + 10€ di spedizione, sarà forse che la gente comperando all' estero non compra più in italia, ormai con internet il mercato globale è una realtà, e i negozianti italiani si devono adeguare

Inviato: 06 gen 2006, 22:21
da PPoli
gli fe87 oramai si trovano a 39€ l' uno + 10€ di spedizione
...non hai dimenticato nulla?...

dove? (anche in privato se preferisci)

Inviato: 07 gen 2006, 00:05
da Dragone
da maclementhorn, lo avevo chiamato qualche tempo fa.

Inviato: 07 gen 2006, 00:33
da vexator
A me hanno risposto così per una coppia di FE87

Dear Paolo,
Estimated $33.95 US Federal Express International shipping at our discounted ..............


Ciao Paolo, scusa ma non eri tu quello che mi voleva dissuadere dal costruire il monovia? ora stai per comprare i due piccoletti di casa fostex...
:D :D :D

per i due FE87E da spectrumaudio ho speso 83 euro, tutto compreso (posta,...)
Quello che dici tu è vero circa i prezzi in europa, ma bisogna capire che anche i distributori devono pagare dazi/dogana e ci devono pur guadagnare...
ovviamente in italia più che guadagnare, rubano!, considerando i prezzi doppi (escluso maclementhorn :x ).
Posso fare i nomi dei buoni e dei cattivi?

i due 87 sono fantastici, una voce stupenda che non ti fa rimpiangere i bassi (che tuttavia ci sono e sono un miracolo considerando il diametro).
Secondo me questi driver sono il mezzo migliore per entrare nel mondo dei full-range perchè ti danno entusiasmo.

a presto,




Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 07 gen 2006, 01:49
da PPoli
Ciao Paolo, scusa ma non eri tu quello che mi voleva dissuadere dal costruire il monovia?
Sicuramente non ho cercato di dissuaderti, credo che ognuno debba provare e farsi un proprio giugizio critico. In generale poi ritengo che sia sempre meglio pentirsi di aver fatto qualcosa che per non averlo fatto. Poi io non ho esperienza di monovia.

Solo che con tutto questo parlare che ne fate mi state incuriosendo.

Non esprimo giudizi prima di averci messo il naso (in questo caso le orecchie).
Però l'ultima volta che ho seguito l'euforia di massa ho costruito un integrato con il tripath 2022 che non è riuscito a guadagnarsi l'onore del mio salotto nemmeno per una giornata, e nemmeno un abito decente. E' ancora in attesa di essere inscatolato perchè alla prova di ascolto non mi convinceva. E questo nonostante il tripudio di giudizi positivi.
Certo i frequentatori di questo forum hanno una preparazione nettamente superiore e terrò in debita considerazione i loro giudizi positivi sui Fostex, anche se non tutti mi sembrano d'accordo.

Inviato: 07 gen 2006, 02:19
da vexator
Però l'ultima volta che ho seguito l'euforia di massa ho costruito un integrato con il tripath 2022 che non è riuscito a guadagnarsi l'onore del mio salotto nemmeno per una giornata, e nemmeno un abito decente.
concordo pienamente!
ho dovuto provare due esemplari (di cui uno bruciato da me in modo vergognoso) perchè non riuscivo a credere che suonava in modo così mediocre... continuavo a chidermi: "ma come fanno a dire che è un gioiellino!?", poi alla fine ho pensato una cosa che è meglio che non scriva.
le prove le ho fatte col t-amp originale e con alcune modifiche... alla fine il voto che do è 5,5.
amatori del t-amp, avete mai sentito le 2A3?

sono consapevole che sarò linciato ora :D

chiuso OT... prova i piccoli 87 e poi mi dici se sei pentito :)



Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 07 gen 2006, 04:11
da riccardo
Paolo, ti dispiace dirmi dove hai preso le lamette da barba?
E di striscio, anche se prendi i fostex..
Grazie millone


Saluti

R.R.

Inviato: 07 gen 2006, 05:10
da PPoli
Un tantino fuori tema, ma di interesse generale: per le lamette ho fatto un asta su ebay, le prime due le ho perse, la terza è passata. Prova con "Gillette" e ti saltano fuori decine di offerte, i prezzi variano da asta ad asta.

Per i Fostex ci sto pensando: non riesco a digerire l'idea che mio cognato, che abita sotto di me, vada a comprare un paio di cassettine da Mediaword, da collegare ad un glorioso McIntosh. Colpa mia del resto, voleva comprare un bel compattone e io per dissuaderlo gli ho ho detto di prendere uno degli amplificatori della tavernetta. Non pensavo che mezz'ora dopo il Mc avesse preso il volo.

Credevo tu avessi risolto, eventualmente procediamo in privato. Molto dipende da cosa decide lui, se vuole metterci del suo probabilmente gli consiglio il kit di maclementon, altrimenti potrei esserci.

Inviato: 07 gen 2006, 05:31
da riccardo
Ok, as you like.Casomai fammi un fischio, se per allora non mi sarò provvisto.
La barba non è mai OT, in un sito dove c'è una sola iscritta femmina.
Si sa che la barba, le basette in particolare, sono fonoassorbenti.
:-)
Ma fami capire, ti ha preso il volo il volo il volo, un MC? Così, senza colpo ferire? Dico poco male, tanto il my Ref suona meglio, e poi con le novità a venire...ma insomma è pur sempre un pezzo da gran museo. :-)
Un tantino fuori tema, ma di interesse generale: per le lamette ho fatto un asta su ebay, le prime due le ho perse, la terza è passata. Prova con "Gillette" e ti saltano fuori decine di offerte, i prezzi variano da asta ad asta.

Per i Fostex ci sto pensando: non riesco a digerire l'idea che mio cognato, che abita sotto di me, vada a comprare un paio di cassettine da Mediaword, da collegare ad un glorioso McIntosh. Colpa mia del resto, voleva comprare un bel compattone e io per dissuaderlo gli ho ho detto di prendere uno degli amplificatori della tavernetta. Non pensavo che mezz'ora dopo il Mc avesse preso il volo.

Credevo tu avessi risolto, eventualmente procediamo in privato. Molto dipende da cosa decide lui, se vuole metterci del suo probabilmente gli consiglio il kit di maclementon, altrimenti potrei esserci.


Originally posted by PPoli - 06/01/2006 : 23:10:05
Saluti

R.R.

Inviato: 07 gen 2006, 05:43
da PPoli
Un 6100. Non suona una meraviglia, anche perchè ha ormai più di trent'anni e avrebbe bisogno di qualche sostituzione, però è sempre un McIntosh. Non ha preso il volo del tutto, nel senso che passa dalla tavernetta, dove ogni tanto lo usavo io, al piano di sopra in casa dei miei cognati, dove ogni tanto transito, ma dove non ne avrò più la disponibilità piena.

Chi è causa del suo mal pianga se stesso
... e poi con le novità a venire...
????

Inviato: 07 gen 2006, 20:40
da riccardo
La cosa che mi manda più in bestia dei Fostex e soprattutto dei progetti di mobile correlati, è che suggeriscono nella stragrande maggioranza dei casi casse da h 60 cm. Si perdono nel dare alle trombe kilometriche circonvoluzioni, per raggiungere l'accordo previsto.
Qualunque persona si sieda su un divanbo di Ikea (per dire l'oggetto medio del mondo medio) misurerà la posizione del suo orecchio a circa 75- 95 (media) centimetri da terra.
Che io sappia, le alte frequenze sono emesse dalla parte centrale del cono, e anche in presenza di rifasatore ben fatto (che non è quello Fostex) il segnale rifasato esce sempre direnzionalmente ad H max piuttosto bassa.
La cosa, da profano qual sono, non ha senso.
Avrebbe molto più senso costruire mobili con meno pezzi di legno, e farle alte 90 cm, e ottenere la tromba nel volume verticale più agevole...
noltre, il fatto che siano di default privi di tweeter i mobili, mi sembra una scelta più di economia per maggiore diffusione che per buon funzionamento sonico.
Sarà che non sono un conoscitore delle dinamiche di correlazione dei centri di emissione, ma ho esperienza di ascolto in cui la distanza reciproca delle cupole degli AP WF e TW è almeno 25 cm.
E non trovo aberrazioni.
Per quel che penso, è che il Tw ha la sua difficoltà nella progettazione del Xover, e quanto al suon posizionamento, per tagli sopra, poniamo ai 6-7 khz, basterebbe inclinare opportunamente il top del mobile, in modo che risulti raso al profilo del WF, condentendo il montaggio di un piccolo TW.
Vado a braccio, ovvio, ma sono domande che mi sono venute gurdando la schera di nanerottole in polpa di banana...
Già le casse di Primo mi paiono molto più sensate....
Imho

Saluti

R.R.

Inviato: 07 gen 2006, 20:55
da PPoli
60 cm posizionati sopra un mobile porta televisore, generalmente da 30-35 cm da terra arrivano giusto giusto a 90-95, cioè l'altezza delle orecchie. Target centrato dunque, soprattutto pensando che andranno impiegate in questo modo. Perlomeno con gli altoparlanti di piccolo diametro, cioè 80 e 120. I progetti coi diametri superiori infatti sono alti generalmente circa 90 cm.

Inviato: 08 gen 2006, 00:28
da riccardo
60 cm posizionati sopra un mobile porta televisore, generalmente da 30-35 cm da terra arrivano giusto giusto a 90-95, cioè l'altezza delle orecchie. Target centrato dunque, soprattutto pensando che andranno impiegate in questo modo. Perlomeno con gli altoparlanti di piccolo diametro, cioè 80 e 120. I progetti coi diametri superiori infatti sono alti generalmente circa 90 cm.


Originally posted by PPoli - 07/01/2006 : 14:55:32
:-)
Fammi capire: 112000 tagli da fare al legno, anche con inclinazioni complicate, per piazzare due cosi accanto a un televisore?
Ecchec'azzecca er televisore co' la musica?Possibile tutto stò spreco di cervello da applicare all'oggetto più inutile di casa?
Nah, non è possibile.
Non mi si coniuga largabanda -televisore, no.
Del resto, un mio amico ha comperato a 55 euro delel casse cinesi, 2WF e un TW, che per quell'impiego suonano meglio, e sono già fatte, da 90 dB...
Non per essere disfattista...ma...


Saluti

R.R.

Inviato: 08 gen 2006, 00:34
da vexator
60 cm posizionati sopra un mobile porta televisore, generalmente da 30-35 cm da terra arrivano giusto giusto a 90-95, cioè l'altezza delle orecchie. Target centrato dunque, soprattutto pensando che andranno impiegate in questo modo. Perlomeno con gli altoparlanti di piccolo diametro, cioè 80 e 120. I progetti coi diametri superiori infatti sono alti generalmente circa 90 cm.


Originally posted by PPoli - 07/01/2006 : 14:55:32
:-)
Fammi capire: 112000 tagli da fare al legno, anche con inclinazioni complicate, per piazzare due cosi accanto a un televisore?
Ecchec'azzecca er televisore co' la musica?Possibile tutto stò spreco di cervello da applicare all'oggetto più inutile di casa?
Nah, non è possibile.
Non mi si coniuga largabanda -televisore, no.
Del resto, un mio amico ha comperato a 55 euro delel casse cinesi, 2WF e un TW, che per quell'impiego suonano meglio, e sono già fatte, da 90 dB...
Non per essere disfattista...ma...


Saluti

R.R.


Originally posted by riccardo - 07/01/2006 :  18:28:30
:D :D :D


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 08 gen 2006, 00:55
da PPoli
Non lo devi mica accendere assieme alle casse il televisore. Io lo butterei via, ma con i bambini rischio di essere cacciato di casa.
Però molti arredamenti recenti hanno mobili bassi e lunghi. Sembra che "allarghino lo spazio" compensando il fatto che visto che le case hanno stanze sempre più piccole (visto che si pagano a metro quadro). In realtà quando li guardi sui cataloghi i salotti sono da 8metri per dieci.