Il Mio Evo

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Non c'è altro modo di fissare rigidamente la scheda. Sul lato inferiore ci sono i componenti smd, le piste e i reofori saldati. Da qui la difficoltà di interporvi il talco che, essendo una polvere, deve essere contenuto in una sorta di sacchetto appiattito e morbido, in modo da plasmarsi attorno alle sporgenze.

Originally posted by mrjam - 29/10/2007 :  17:25:52
Decathlon vende un strana pasta blu che serve a fare i muscoli degli avambracci, plasmandola ripetutamente con le mani.
Dovrebbe fare al caso tuo..


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Rob. a proposito del talco, io sono sicuro che tu riuscirai a riempire di talco gli involucri per le sise delle signore...ma ,se può fare comodo, io tempo fa ho usato quei sacchetti da congelatore mignon, di quella plastichina che si spiegazza, se hai cura di interporre tra pcb e sacchetto di talco della carta fiiiiinisssima, non c'è rischio che i reofori buchino, per quanto compresso, il sacchettino...
(imho)

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mrjam
starting member
Messaggi: 357
Iscritto il: 14 feb 2006, 18:47
Località: Italy

Messaggio da mrjam »

Marzio,
Puoi trovare info sul talco in relazione alle teorie moss in quel vecchio thread infuocato in cui si affrontarono per la prima volta in questa sede le esternazioni dell'ingegnere.
Prova col "cerca".

Io ho interpretato così il punto chiave: il corpo sospeso a frequenza subsonica deve avere massima rigidità, quindi gli elementi di cui è composto non devono esere liberi di vibrare con modi differenti, ma essere vincolati allo scopo di ottenere il più possibile un'unico modo vibrazionale. Altrimenti si hanno scambi di energia fra essi.

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 782
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 3 times

Messaggio da green marlin »

Ciao ottimo lavoro volevo chiedere se la lavorazione del
telaio è cosa fatta da te o ti sei appoggiato a qualcuno.
Anche dove hai preso l'alluminio .
Io sono in zona Roma
Grazie
mrjam
starting member
Messaggi: 357
Iscritto il: 14 feb 2006, 18:47
Località: Italy

Messaggio da mrjam »

Ciao green

Ho fatto tutto io. Se hai un po' di attrezzatura e manualità è fattibile!

L'alluminio l'ho preso da un rivenditore di materiali metallici per la nautica a Viareggio.
Scusa ma a Roma non trovi l'alluminio? Io credo che a Roma si trovi di tutto, basta cercare bene! Non so darti indicazioni a riguardo, comunque il forum è frequentato da molti romani...

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
Valvolina
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 31 mag 2007, 02:44
Località: Italy

Messaggio da Valvolina »

Ciao green

Ho fatto tutto io. Se hai un po' di attrezzatura e manualità è fattibile!

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto


Originariamente inviato da mrjam - 02/11/2007 :  09:22:01
Per certe lavorazioni che ho visto, credo che l' unica macchina in grado di eseguirle sia una CNC ( vedi il coperchio sup. con la sagoma del TA... ) dico bene ????

resta il fatto che è un gran bel lavoro, complimenti !!!!!

Maki :)
mrjam
starting member
Messaggi: 357
Iscritto il: 14 feb 2006, 18:47
Località: Italy

Messaggio da mrjam »

Ciao Maki, thanks!

Eh no... niente CNC! Solo utensili manuali!

Il segreto è preparare i piani di lavoro con AutoCAD, stamparli e incollarli ai pezzi di alluminio.
Voi sapere come ho fatto l'apertura del TA? Lo spessore di 3 mm del pannello superiore mi ha consentito di eseguire il foro circolare più grande con il trapano a colonna e la fresa a un tagliente, un arnese con una punta centrante e un braccio ad estensione regolabile a cui è fissata una punta che, ruotando, esegue il foro. Se il pannello avesse avuto maggior spessore avrei usato la fresatrice con guida per seguire i profili, profilo fornito da una dima in legno.
I restanti tre tagli li ho ottenuti, per la parte circolare, con una punta da 13 per legno (fa i fori nell'alluminio - soprattutto se sottile - meglio di quelle per metallo) e per la parte rettilinea con la fresatrice con dima di guida dritta.
E' imperativa la bassa velocità delle punte con l'alluminio, oltre alla lubrificazione, altrimenti sbavano il foro e si cuociono.



-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
Valvolina
new member
Messaggi: 89
Iscritto il: 31 mag 2007, 02:44
Località: Italy

Messaggio da Valvolina »

Grazie a te per la spiegazione molto esaustiva.....rinnovo i miei complimenti !!!!

ciao da Maki
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio