Eredi del 416 o del 515

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

allora speriamo abbia un prezzo da ferrite
Saluti, Stefano
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

allora speriamo abbia un prezzo da ferrite
Ferrite per ferrite, credo che allora convenga prendere gli ultimi "veri" ALTEC Vintage in ferrite.
Credo che costino sicuramente meno di quelli nuovi e suonino dignitosamente bene.

Riguardo i costi direi che é anche ora di finirla di piangere!
I woofer ALTEC 515 e 416 in AlNiCo costavano uno sproposito negli anni d'oro ed i prodotti ad alta efficienza sono sempre stati cari.
Se si vuole spendere poco ci sono una miriade di altoparlanti economici a cui attingere, se si vuole avere i migliori altoparlanti del mondo é ovvio che bisogna spendere.
Parliamoci chiaro, anche ammettendo una cifra alta di 1000 euro per una coppia di ALTEC 515 in perfette condizioni, io li prenderei al volo.
E' una cifra elevata ma parliamo di uno dei migliori woofer mai costruiti ed una volta acquistato non lo si cambia più.
CHi più spende meno spende... ;)

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

il tuo discorso non fà una piega,

ma il problema è che ci sono pochissime altrnative..... ho cercato parecchio nei cataloghi dei principali costruttori (quellie che fanno i grandi numeri di produzione) e ho trovato molto poco con efficenza superiore ai 100db,
secondo te che woofer si potrebbe utilizzare per sfondare i 100db rimanendo su prodotti di largo consumo (normali senza lode senza infamia)?
Saluti, Stefano
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Silvano, sono assolutamente d'accordo con te. Anche lo spendere poco ma spesso, non porta a nulla.
Il perdersi in mille rivoli francamente sterili , alla fine è più dispendioso.
Uno può crescere anche con due altec 416 o 515. Otterrà risultati direttamente proporzionali alle scelte fatte a monte. Le scelte le puoi modificare. GLi altoparlanti ti restano per nuove prove.
Costruire un sistema ad alta efficienza richiede dei paletti FISSI. Potrai , con umiltà , ispirarti a quello che altri hanno fatto con simili gioielli. Un grande dell'audio italiano (ottimo artigiano) diceva che un Altec 416 suona bene anche appoggiato alla tazza di un WC . :D :D :D .
Acquistare due altoparlanti negli Stati Uniti, non è così difficile. Se non si è attenti le "trombate" te le prendi anche in Italia.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Prezzi ... andate al link dell'importatore Norvegese ... c'è il listino. Vanno sui 750euro l'uno al cambio con la corona (se non ho sbagliato conti).

Ma perchè io capisca meglio ... cosa offre in + il magnete in alnico rispetto alla ferrite?

Usare la tazza del cesso come tromba .... guak guak guak ... mi sono ribaltato per le risate quando l'ho letto!!!

:D :D :D :D :D :D :D

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

alla fine non conviene comunque, cercando ho visto che i 416 si trovano sui 550€, e i cleveland come vanno?
Saluti, Stefano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Usare la tazza del cesso come tromba .... guak guak guak ... mi sono ribaltato per le risate quando l'ho letto!!!

:D :D :D :D :D :D :D

Originally posted by gluca - 12/02/2006 : 16:13:33
Penso intendesse un caricamento reflex. D'altronde è molto che gli autocostruttori di diffusori si avvalgono dei tubi di scarico come condotti reflex 8)

E col bidet, cari amici, un Onken è dietro la porta... :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

il tuo discorso non fà una piega,

ma il problema è che ci sono pochissime altrnative..... ho cercato parecchio nei cataloghi dei principali costruttori (quellie che fanno i grandi numeri di produzione) e ho trovato molto poco con efficenza superiore ai 100db,
secondo te che woofer si potrebbe utilizzare per sfondare i 100db rimanendo su prodotti di largo consumo (normali senza lode senza infamia)?
Volendo spendere poco ed avere un prodotto decente io mi rivolgerei a P AUDIO oppure EMINENCE.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Silvano dimmi qualcosa sui cleveland, possono essere una alternativa valida?

per problemi di spazio vorrei rimanere sui 60cm di larghezza, e ho letto l' articolo di hiraga sul petite onken che monta il 414, mi sembra interessante, pensi che il cleveland sia effettivamente intercambiabile al 414?

per il 416 c'è qualche caricamento largo sui 60cm?
Saluti, Stefano
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Silvano dimmi qualcosa sui cleveland, possono essere una alternativa valida?
I prodotti Vintage sono decisamente superiori ma per chi vuole per forza degli altoparlanti nuovi la scelta Cleveland é una delle poche.
per problemi di spazio vorrei rimanere sui 60cm di larghezza, e ho letto l' articolo di hiraga sul petite onken che monta il 414, mi sembra interessante, pensi che il cleveland sia effettivamente intercambiabile al 414?
L'ALTEC 414 é un woofer straordinario che suona molto bene fino ad oltre 1500Hz.
Il Cleveland W414 ha gli stessi parametri di T&S ma non la stessa qualità sonora.
Scende più in basso ed é più efficiente ma sconsiglio di tagliarlo oltre gli 800Hz.
per il 416 c'è qualche caricamento largo sui 60cm?
Il carico Onken puoi "plasmarlo" come vuoi, credo che 60cm siano sufficienti.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

il cleveland w416 quanto si riuscirebbe a farlo salire?
mi potresti anche dire in carico onken sempre con i cleveland 414 e 416 quanto si riesce a farli scendere in frequenza?
Saluti, Stefano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

TAD (pioneer)? Cosa ne dite ... costosi certamente. Qualcuno li ha mai sentiti?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

il Td-2001 l'ho ascoltato. Bell'oggetto. E', però, da un pollice.

Mario Straneo
Mario
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

il Td-2001 l'ho ascoltato. Bell'oggetto. E', però, da un pollice.

Mario Straneo
Il TD-2001 é un ottimo driver, il suo suono é di quelli "giusti".
Invece la serie 4000 da 2" non mi convince molto, non scende molto (max 600Hz)
e sale parecchio (20KHz) ma con molta distorsione.
Sui woofer stendiamo un velo pietoso, vanno solo con lo stato solido... :(

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Cosa non piace ai tubi dei woofer Japs?

Un altra alternativa possono essere i JBL pro, sempre in tema Lansing :-) Meno cari ma con una risposta un pò accidentata. Mai sentiti. Esperienze?

Oppure i carta/carbonio della scan-speak (tutt'altra materia), ma mi sembrano interessanti. Li ho sentiti su una cassa 3 vie un 6 mesi fa (pilotati da SS Krell mi pare).

Intanto vi posto un link che avevo bookmarkato tempo fa

http://www.jamminjersey.com/speakers.php

Il dubbio che ho sempre avuto con gli speaker vintage è l'eventuale decadimento delle prestazioni meccaniche del cono, parliamo sempre di carta. Con quello che costano non vorrei prendere bidoni.

Cosa ne pensata al proposito?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Cosa non piace ai tubi dei woofer Japs?
Massa mobile elevata ed "entrata in coppia" solo con molta potenza.
Sono progettati per lavorare con centinaia di watt e non sono molto efficienti.
Un altra alternativa possono essere i JBL pro, sempre in tema Lansing :-) Meno cari ma con una risposta un pò accidentata. Mai sentiti. Esperienze?
I più bei woofer ad alta efficienza che abbia mai ascoltato sono stati i JBL 150-4C, seguiti dai JBL 130A, gli ALTEC 515 li metto al terzo posto...
Oppure i carta/carbonio della scan-speak (tutt'altra materia), ma mi sembrano interessanti. Li ho sentiti su una cassa 3 vie un 6 mesi fa (pilotati da SS Krell mi pare).

Intanto vi posto un link che avevo bookmarkato tempo fa

http://www.jamminjersey.com/speakers.php

Il dubbio che ho sempre avuto con gli speaker vintage è l'eventuale decadimento delle prestazioni meccaniche del cono, parliamo sempre di carta. Con quello che costano non vorrei prendere bidoni.

Cosa ne pensata al proposito?

Ciao
Gianluca
A mio parere più la carta invecchia e meglio suona. ;)

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Connesso
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

A mio parere più la carta invecchia e meglio suona. ;)

Originariamente inviato da Olimpia - 13/02/2006 :  17:35:34
Pare, un po' come i trasformatori di uscita, che sia una questione di ricetta dell'impasto della carta, di tipologia delle materie prime (come per i pomodori San Marzano che non ci sono più, anche il cotone di oggi è differente dalle varietà di 50 anni fa) e di piccoli accorgimenti di lavorazione che sono stati persi con il pensionamento dell'ultimo tecnico.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Certo che sarebbe meglio precisare che il cono in carta con la sospensione in tela (altec 416 per esempio)è potenzialmente eterno. Non sempre è così per quelli con la sospensione in carta ricoperta da materiale colloso/bituminoso.
Invecchiando perdendo le caratteristiche originarie e indurendosi, rischia di creare delle fratture nella sospensione in carta

Mario Straneo
Mario
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Certo che sarebbe meglio precisare che il cono in carta con la sospensione in tela (altec 416 per esempio)è potenzialmente eterno. Non sempre è così per quelli con la sospensione in carta ricoperta da materiale colloso/bituminoso.
Invecchiando perdendo le caratteristiche originarie e indurendosi, rischia di creare delle fratture nella sospensione in carta

Mario Straneo
I woofer JBL da me citati possono saltuariamente avere il problema da te riportato.
Ma secondo me la frattura della carta non é da imputare alla vecchiaia ma all'uso improprio. Ho visto parecchi JBL 130A in carico reflex... :( :evil: :evil:

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Zompando di qui e di là sulla rete ...

JBL serie K o G?


Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio