Pagina 2 di 2

Inviato: 22 dic 2006, 19:20
da Gandalf_il_Bianco
E qui vi debbo ahimè dimostrare la mia ignoranza in fatto di pratica.
Che cosa si intende per finestre ed n verticali disponibili???
(la cosa che mi manda in confusione è il termine verticale:-().
Per quello che concerne il forum in cui vi erano i passi per costruirsi dei rocchetti che uniscono e sfruttano le proprietà elettriche e magnetiche dei nuovi composti...uhmmm ho cercato anche io nel forum DIYAUDIO quale fosse il post...ma con scarso successo.....tenta e ritenta alla fine uscirà fuori...se lì giace ancora...:-)
Saludos...
Ale.

Inviato: 22 dic 2006, 19:24
da mrttg
E qui vi debbo ahimè dimostrare la mia ignoranza in fatto di pratica.
Che cosa si intende per finestre ed n verticali disponibili???
(la cosa che mi manda in confusione è il termine verticale:-().
Si intende la presenza di N flange intermedie che frazionano gli avvolgimenti in senso verticale.... in questo caso i rocchetti forse sono un poco laboriosi da costruire

Saluti Tiziano

Inviato: 22 dic 2006, 19:39
da plovati
Interessante. Hai qualche dato sugli amorfi in cobalto?
quelli che ci sono sul sito Femag. Solo che non si trova nulla di comprabile nemmeno a costi stratosferici. Quelli che ri dicono che lo hanno in genere lo procurano solo per un minimo dell'ordine dei quintali !
Insomma allo stato delle cose, salvo smentite che non potranno che farmi piacere, per gli hobbisti è una pura esercitazione accademica.
Cioè come?
http://www.tube-amps.net/images/Technic ... inding.jpg

figura di destra
Usare un isolamento spesso pensavo portasse all' aumento dell' induttanza dispersa. Interessante
si ma riduce la capacità. E' sempre un equilibrio tra le due componenti.
Bisogna considerare cosa va a pilotare il trasformatore. Se si tratta di un trasformatore di uscita che pilota un altoparlante elettrodinamico, la induttanza propria dell'altoparlante è il limite e quindi converrà piuttosto lavorare sulla riduzione delle capacità.
Se è un trasformatore interstadio che pilota una griglia di un tubo di potenza, di capacità non trascurabile, forse è meglio ridurre il più possibile l'induttanza dispersa.


_________
Piergiorgio

Inviato: 22 dic 2006, 20:06
da MBaudino
Grazie Piergiorgio
Segnalo una pagina ebay con un interessante parere (a fondo pagina)

http://cgi.ebay.com/Double-C-Core-Nano- ... dZViewItem

Sulle paraffine bisognerà pensarci.
Mauro

Inviato: 22 dic 2006, 20:25
da plovati
Si riferisce ai Furukawa. Sono comunque isolati in poliestere esimili e con un bello spessore. Forse meglio quelli isolati in Tefzel. Si parla comunque di costi al metro per questi prodotti.
In un paio di occasioni me li hanno proposti, piuttosto che stare ad isolare gli strati gli avvolgitori preferivano il furukawa, almeno quelli abituati a fare switching.
Solo che in uno switching ce ne vanno pochi metri, in un trafo di uscita siamo suelle centinaia...

Potrebbe valerne la pena in casi di alternativa ad avvolgimenti complessi. Stavo valutando per l'interstadio che avevo proposto come progetto condiviso di fare semplicemente un avvolgimento bifilare in quattro strati con un filo simile, al posto di stratificare in maniera complessa. Non c'è verso di calcolare in maniera semplice però. Tocca fare e pagare un certo numero di prototipi, sperando che siano buoni al secondo o terzo giro.

Inviato: 23 dic 2006, 21:21
da mrttg
Interessante. Hai qualche dato sugli amorfi in cobalto?
quelli che ci sono sul sito Femag. Solo che non si trova nulla di comprabile nemmeno a costi stratosferici. Quelli che ri dicono che lo hanno in genere lo procurano solo per un minimo dell'ordine dei quintali !
Insomma allo stato delle cose, salvo smentite che non potranno che farmi piacere, per gli hobbisti è una pura esercitazione accademica.
Condivido pienamente quanto detto da da PG... Femag aveva detto che toglieva tali prodotti dal sito.... provo a tornare alla carica :)

Per quello che riguarda i rocchetti con frazionamento verticale era un discorso già fatto si possono fare costruire i cartocci come si faceva una volta!!

Saluti Tiziano

Inviato: 31 dic 2006, 09:06
da ungern
Qualche guru giapponese forse :D Gli stessi che dicono, appunto, che la scelta dell'argento non è solo in funzione della più bassa resistività, ma da un "suono" più "cristallino", in una parola... "argentino" :D

Seriamente, da quel tipo di persone difficilmente si avranno risposte sensate, meglio proseguire la "ricerca" partendo dal nostro punto di vista, ovverosia quello strettamente scientifico.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originally posted by Giaime - 20/12/2006 :  11:34:10
"There are more things in heaven and earth, Horatio, than are dreamt of in your philosophy"

:twisted: :twisted: :twisted:

Buon divertimento,
Armando