Pagina 2 di 3

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 06 nov 2018, 12:06
da Bender
Ho indicato le tensioni vicino ai terminali di griglia/placca/catodo delle valvole.
Si il video dà un’idea del suono che voglio ottenere, quali variazioni devo fare per far lavorare le valvole nella zona di saturazione?

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 06 nov 2018, 20:13
da stereosound
Ho dato uno sguardo allo schema del tuo ampli e credo che non ti sarà tanto facile eseguire le modifiche necessarie.
Questo è uno possibile da cui potresti prendere lo spunto per valutare le eventuali modifiche tenendo a mente che nel tuo sono presenti anche le connessioni send e return (pre -out /main-in) (vale a dire la possibilità di inserire un componente speciale( es, un pedale per gli effetti).
http://www.ampwares.com/schematics/mars ... _2204s.pdf

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 07 nov 2018, 18:19
da samhorn
Devi solo aggiungere un potenziometro stereo tra l’ultima ecc83 e le el34 ti metto la mod nello schema:
http://diyguitaramp.tistory.com/214

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 08 nov 2018, 01:01
da Bender
grazie, ma non sarebbe meglio (o possibile) variare il valore delle resistenze sulla valvola V5A (ovvero la prima che si trova tra l'ingresso HI e il trimmer Normal) in modo da farla lavorare in zona di saturazione e quindi distorcere il segnale che poi verrà amplificato?

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 08 nov 2018, 15:31
da audiofanatic
Bender ha scritto:grazie, ma non sarebbe meglio (o possibile) variare il valore delle resistenze sulla valvola V5A (ovvero la prima che si trova tra l'ingresso HI e il trimmer Normal) in modo da farla lavorare in zona di saturazione e quindi distorcere il segnale che poi verrà amplificato?
lo schema è disegnato un po' a capocchia... ma mi pare di vedere che tutti i catodi non sono bypassati, quindi gli stadi guadagnano meno, hai provato a bypassarli? R5 è bypassata molto in alto, pare una compensazione, R3 e R4 sono nude

Filippo

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 08 nov 2018, 17:30
da Bender
audiofanatic ha scritto:
Bender ha scritto:grazie, ma non sarebbe meglio (o possibile) variare il valore delle resistenze sulla valvola V5A (ovvero la prima che si trova tra l'ingresso HI e il trimmer Normal) in modo da farla lavorare in zona di saturazione e quindi distorcere il segnale che poi verrà amplificato?
lo schema è disegnato un po' a capocchia... ma mi pare di vedere che tutti i catodi non sono bypassati, quindi gli stadi guadagnano meno, hai provato a bypassarli? R5 è bypassata molto in alto, pare una compensazione, R3 e R4 sono nude

Filippo

Anche secondo me lo schema potevano disegnarlo meglio.... comunque, guardando lo schema originale Marshall anche lì i catodi non sono bypassati, potrei provare mettendo dei condensatori ma con qualche capacità?

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 08 nov 2018, 18:23
da audiofanatic
Bender ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
Bender ha scritto:grazie, ma non sarebbe meglio (o possibile) variare il valore delle resistenze sulla valvola V5A (ovvero la prima che si trova tra l'ingresso HI e il trimmer Normal) in modo da farla lavorare in zona di saturazione e quindi distorcere il segnale che poi verrà amplificato?
lo schema è disegnato un po' a capocchia... ma mi pare di vedere che tutti i catodi non sono bypassati, quindi gli stadi guadagnano meno, hai provato a bypassarli? R5 è bypassata molto in alto, pare una compensazione, R3 e R4 sono nude

Filippo

Anche secondo me lo schema potevano disegnarlo meglio.... comunque, guardando lo schema originale Marshall anche lì i catodi non sono bypassati, potrei provare mettendo dei condensatori ma con qualche capacità?
boh, le solite, 47-100-220uF...

Filippo

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 08 nov 2018, 19:28
da samhorn
Beh se vi sentisse Jim Marshall... ma ció che bisogna capire é: vuoi un suono jcm800 distorto anche a spl umano oppure vuoi cercare un tuo suono? Nel primo caso ppimv, nel secondo via di brainstorming
Io ti posso aiutare nel primo caso

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 08 nov 2018, 20:32
da Bender
samhorn ha scritto:Beh se vi sentisse Jim Marshall... ma ció che bisogna capire é: vuoi un suono jcm800 distorto anche a spl umano oppure vuoi cercare un tuo suono? Nel primo caso ppimv, nel secondo via di brainstorming
Io ti posso aiutare nel primo caso

mi basta un suono distorto del jcm800

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 08 nov 2018, 21:46
da stereosound
Bender ha scritto:
mi basta un suono distorto del jcm800
Obbiettivamente non capisco perchè si debba rinunciare ad un "suono"pulito sapendo che con un distorsore esterno posso avere "ANCHE" altro che desidero...

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 09 nov 2018, 10:27
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
Bender ha scritto:
mi basta un suono distorto del jcm800
Obbiettivamente non capisco perchè si debba rinunciare ad un "suono"pulito sapendo che con un distorsore esterno posso avere "ANCHE" altro che desidero...
effettivamente con gli accrocchi digitali di oggi puoi avere decine di suoni su un unico ampli...

Filippo

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 09 nov 2018, 15:24
da Bender
È semplicemente una questione di gusti, tenete conto che ci sono in commercio pedali con all’interno un preamplificatore valvolare che crea distorsione portando al max il gain, che senso ha fare un pedale del genere quando ci sono distorsori, overdrive e mille altri effetti?
Questione di gusti...

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 09 nov 2018, 20:05
da samhorn
...

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 09 nov 2018, 20:08
da samhorn
stereosound ha scritto:
Bender ha scritto:
mi basta un suono distorto del jcm800
Obbiettivamente non capisco perchè si debba rinunciare ad un "suono"pulito sapendo che con un distorsore esterno posso avere "ANCHE" altro che desidero...
E chi rinuncia al pulito marshall? Il bello è trovare un equilibrio dei volumi ampli tramite cui si passi dal pulito al distorto solo con la pesantezza della mano, oppure spostando il pickup (manico o ponte) o il volume chitarra (scomodo ma efficace) senza aggiungere nulla sul percorso del segnale... questa è la scuola “Page” solo chitarra e ampli

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 09 nov 2018, 21:27
da stereosound
samhorn ha scritto:
stereosound ha scritto:
Bender ha scritto:
mi basta un suono distorto del jcm800
Obbiettivamente non capisco perchè si debba rinunciare ad un "suono"pulito sapendo che con un distorsore esterno posso avere "ANCHE" altro che desidero...
E chi rinuncia al pulito marshall? Il bello è trovare un equilibrio dei volumi ampli tramite cui si passi dal pulito al distorto solo con la pesantezza della mano, oppure spostando il pickup (manico o ponte) o il volume chitarra (scomodo ma efficace) senza aggiungere nulla sul percorso del segnale... questa è la scuola “Page” solo chitarra e ampli
E' solo un modo diverso di "smanettare"!

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 09 nov 2018, 22:01
da trini
[quote="samhorn"....]questa è la scuola “Page” solo chitarra e ampli[/quote]

mmmmm..... Il nostro ha una Les Paul pesantemente smanettata; a cercare di comprarsela c'è da investire tanto, ma proprio tanto.
Il suo suono "sbrodolato"( come lo chiamo io) caratteristico dei Led Zeppelin credo derivi solo in piccola parte dall'ampli. Che poi suonasse senza effetti a suo tempo, ok; successivamente li ha usati, eccome!
Peraltro il buon Dave è arrivato a controllare con un pedale il mix tra suono pulito e suono distorto utilizzando due ampli separati; credo si possa fare anche su un singolo ampli utilizzando il canale pulito e quello crunch contemporaneamente. Solo che minimo ci vuole un buffer subito dopo la chitarra. Pete Cornish insegna.

Ciao, Trini

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 10 nov 2018, 09:59
da zen-o
immagino che "L'ampli dal suono pulito" sia più frutto di un percorso, ci si arriva dopo un po', sembra che nel bene o nel male si inizia con il suono distorto, dall'ampli o dai pedali, sia un leggero crunch o una pesante distorsione...combacia spesso con la ricerca un suono proprio che inizia con il suono pulito dell'ampli, ed è lì che inizia la "vera" scrematura degli ampli. A parte qualche suono fortemente caratterizzato in partenza dove fender insegna, suono caratterizzato ovvero quando la chitarra (elettrica) non è mai veramente pulita ed usata senza pedali sono però eccezioni, perchè alla fine, come dice Trini:
trini ha scritto:[quote="samhorn"....]questa è la scuola “Page” solo chitarra e ampli
Pete Cornish insegna.
Ciao, Trini[/quote][/quote][/quote]

Una grande verità !

Io, terrei l'ampli così com'è ed aggiungerei (magari al suo interno visto che è un fai da te) un tube driver o un ts9 a seconda del genere che per il suono è un buon punto di partenza. CI sono molti schemi in giro.

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 10 nov 2018, 11:46
da Bender
Vista la disapprovazione di molti della mia richiesta direi che possiamo chiudere qua la discussione.
Grazie ugualmente a tutti.

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 13 nov 2018, 13:29
da Bender
ho voluto comunque fare un tentativo ed ho variato il valore di R4 con una resistenza da 820 ohm ed ho aggiunto in parallelo un condensatore da 680 nf.
Ora il suono è distorto,ma c'è pericolo che comprometta l'ampli?

Re: Amplificatore Valvolare per chitarra (clone Marshall JCM

Inviato: 13 nov 2018, 16:11
da trini
No, non si dovrebbe compromettere niente.
Credo che la res da variare sia R5 più che R4. Mi riferisco al primo schema postato.
Ciao, Trini