Quale preamplificatore per un myRef?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
arivel1
starting member
Messaggi: 100
Iscritto il: 01 mar 2014, 12:07

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da arivel1 »

Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da UnixMan »

Marcus ha scritto:Per quanto riguarda HDOA proposto va bene la versione dello schema (pilota per linee a bassa impedenza) o bisogna realizzare proprio il preamplifcatore?
sì, mi riferivo a quello: basta solo il buffer / line driver (con un potenziometro o altro attenuatore appropriato per il controllo di volume davanti).
Marcus ha scritto:P.S.
Non sarebbe meglio spostare questi interventi in un 3D specifico, ad esempio preamplificatore per myref?
decisamente sì. Fatto... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da UnixMan »

arivel1 ha scritto:ecco il presilent

http://www.heao.it/11-articoli/6-presilent-b2.html
lo schema (completo, non quello funzionale "a blocchi") non è disponibile?

Comunque, a giudicare dallo schema a blocchi e dalle foto si direbbe un banale circuito ad op-amp. Come già detto il guadagno è inutile (e sgradito), ma per fortuna in questo caso è modesto (+6dB) e quindi tollerabile. In linea di principio non dovrebbero esserci problemi di sorta (quanto meno a livello prettamente tecnico).

Ovviamente senza averlo provato non posso ipotizzare nulla su "come suona", né tanto meno se con il myRef ci possano essere "affinità"/sinergia o al contrario "incompatibilità" (intese nel senso delle prestazioni "sonore").

Sempre parlando in via molto generica e generale, devo dire che mi sembra un po' troppo (e forse inutilmente) complesso per lo scopo. Volendo utilizzare una soluzione basata su op-amp di questi ne basta anche uno solo, configurato ad inseguitore (o comunque con guadagno molto basso). Forse meglio ancora sarebbe utilizzare uno dei vari chip pensati specificatamente per essere utilizzati come buffer / line-driver.

Ancorché avere il potenziometro tra due buffer anziché direttamente in ingresso potrebbe non essere poi una cattiva idea... :?:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da Marcus »

Bene, bene.
Tra i vari progetti di pre che ho trovato in rete mi incuriosiscono questi:
- TNT HDOA
- High Quality Audio Preamp (Mk II) di ESP
http://sound.westhost.com/project88.htm
é un po' che vorrei provare un progetto ESP
- The RJM Audio B-board
http://phonoclone.com/diy-bb.html
- luminAria SIT preamplifier,
http://audioxpress.com/article/You-Can- ... ifier.html
non realizzabile per la difficile reperibilità dei SIT
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da UnixMan »

Marcus ha scritto: - High Quality Audio Preamp (Mk II) di ESP
http://sound.westhost.com/project88.htm
solito banale schema ad op-amp. Verosimilmente non molto diverso dal "presilent" di cui si parlava poco sopra. Per giunta questo (non so quello) è accoppiato a condensatori sia in ingresso che in uscita, ed ha un mucchio di guadagno: are you fu**ing kiddin' me?! :shake:

(bocciato senza appello).
Marcus ha scritto: - The RJM Audio B-board
http://phonoclone.com/diy-bb.html
questo invece è molto interessante. Non ho idea di come suoni di per sé stesso né di come si "sposi" (sempre "sonicamente" parlando) con myRef e affini, ma mi pare un ottimo progetto. Semplice, concreto, razionale, efficace. Una alternativa a BJT al DCB1. Con un comodo kit venduto ad un prezzo ragionevole.

Sarebbe da provare. :nod:
Marcus ha scritto: - luminAria SIT preamplifier,
http://audioxpress.com/article/You-Can- ... ifier.html
[OT] certo questi SIT sono interessanti, hanno delle caratteristiche che sembrano quelle di un triodo! :o [/OT]
Marcus ha scritto:non realizzabile per la difficile reperibilità dei SIT
e allora, che ne parliamo a fare? :?

Comunque sia, il progetto specifico non sarebbe assolutamente adatto: “a versatile preamplifier [...] with ample gain”. Già questo lo mette fuori gioco: di guadagno non ne vogliamo, al max possiamo tollerarne pochi dB.

C'è poi il solito maledetto accoppiamento a condensatori e, come se non bastasse, l'impedenza di uscita che non è affatto bassa come dicono. Specie nella configurazione proposta, con quel potenziometro da 5K in uscita, intorno a metà corsa siamo oltre 1.15 Kohm, altro che bassa impedenza! :o :shake:

...questi mi sa che sono proprio dei "valvolisti": il loro concetto di "bassa impedenza" è relativo alle tipiche impedenze dei circuiti a tubi, non certo a quelle dello SS! :lol:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da Marcus »

Grazie per i commenti,
per quanto mi riguarda le alternative si riducono quindi all'audio B Board e all tnt HDOA.

Nel caso decidessi di prendere il pcb del B Board prenderei anche le schedine per il VSPS 300 dato che già uso il VSPS.
Per quanto riguarda il progetto di ESP il pre si può configurare in modo da ridurre il guadagno e se non mi confondo con qualche altro progetto il condensatore in uscita può essere omesso se l'amplificatore é dotato di un condensatore in ingresso.
Per quanto riguarda I SIT spero sempre che tornino ad essere reperibili a prezzi umani.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da UnixMan »

Marcus ha scritto:per quanto mi riguarda le alternative si riducono quindi all'audio B Board e all tnt HDOA.
aggiungerei che forse, prima del HDOA, potresti anche provare un banale e semplicissimo buffer ad op-amp (fatto ad es. con un OPA1688), oppure utilizzando proprio un buffer / line driver integrato.

BTW: come mai escludi il DCB1? :?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da Marcus »

UnixMan ha scritto:
Marcus ha scritto:per quanto mi riguarda le alternative si riducono quindi all'audio B Board e all tnt HDOA.
aggiungerei che forse, prima del HDOA, potresti anche provare un banale e semplicissimo buffer ad op-amp (fatto ad es. con un OPA1688),
semplice semplice cosí
http://www.eecs.tufts.edu/~dsculley/tut ... amps5.html
oppure utilizzando proprio un buffer / line driver integrato.
Ad esempio?
BTW: come mai escludi il DCB1? :?
Nessun motivo particolare, solo che m incuriosiscono di più gli altri progetti mi sembrano più semplici ed abbordabili.
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da samhorn »

E un cf di ecc88 o ec86 usando i +v del myref?
Simone
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Re: Hi-Fun: preampli con PGA2310 (modificabile PGA2320)

Messaggio da nicomario »

UnixMan ha scritto:
nicomario ha scritto:mi ha risposto tea bag e con l'aiuto approssimato di google traduttore mi sembra di aver capito che i kit dovrebbero esser pronti fra un paio di settimane. il costo è di 100 $ per il kit 20$ per la pcb e 12$ per il trasporto.
più dazio (7%) ed IVA, se incappi nella dogana. Ed ovviamente devi aggiungere un buon potenziometro di volume (merita qualcosa di meglio del solito Alps blue).

Comunque non male... ci sto facendo un pensierino anche io.

appena so qualcosa ti tengo aggiornato, potremma fare un ordine unico per risparmiare qualcosina sul trasporto :razz:
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da UnixMan »

Marcus ha scritto:
UnixMan ha scritto:aggiungerei che forse, prima del HDOA, potresti anche provare un banale e semplicissimo buffer ad op-amp (fatto ad es. con un OPA1688),
semplice semplice cosí
http://www.eecs.tufts.edu/~dsculley/tut ... amps5.html
sì, anche così. Verifica sul data-sheet e/o sulle AN dell'Op-Amp che intendi utilizzare quali sono le configurazioni raccomandate, e soprattutto assicurati che sia adatto a lavorare (sia stabile) a guadagno unitario.
Marcus ha scritto:
UnixMan ha scritto:oppure utilizzando proprio un buffer / line driver integrato.
Ad esempio?
non c'è che l'imbarazzo della scelta... :lol:

Ad es., qualcosa del genere potrebbe essere interessante: LMH6321
The LMH6321 is a high speed unity gain buffer that slews at 1800 V/µs and has a small signal bandwidth of 110 MHz while driving a 50Ω load. It can drive ±300 mA continuously and will not oscillate while driving large capacitive loads.
...però forse ti conviene cercare (ad es. su diyaudio.com, ecc) quali sono quelli più "quotati" come ben suonanti. ;)

Oh, si potrebbe provare anche questo progetto della TI: “Active Volume Control for Professional Audio” (che ha qualcosa in comune con il "MiniBax"...).
samhorn ha scritto:E un cf di ecc88 o ec86 usando i +v del myref?
naah... IMHO è un controsenso. Con i tubi l'impedenza di uscita tende ad essere sempre (relativamente) alta, ed avere un accoppiamento DC in uscita è (quasi) improponibile. Difficilmente riesci ad ottenere qualcosa che si "sposi" bene con il myRef. Ma, soprattutto, a mio avviso questo (il myRef) ha senso solo se vuoi avere un sistema interamente ed esclusivamente a stato solido.

Se vuoi realizzare un sistema "ibrido" utilizzando dei tubi è molto meglio se anziché un myRef ti fai piuttosto un "SSOPT" con un buon front-end dedicato. Il risultato (IMHO) è di gran lunga migliore. ;)

In effetti, per quello avevo pensato anche io alla possibilità di utilizzare le stesse alimentazioni del 3886 (eventualmente con l'ausilio di duplicatori di tensione) e, magari, sfruttando l'alimentazione duale evitare anche l'accoppiamento a condensatore tra front-end ed SSOPT, cosa che potrebbe (dovrebbe) essere molto vantaggiosa.
nicomario ha scritto:appena so qualcosa ti tengo aggiornato, potremma fare un ordine unico per risparmiare qualcosina sul trasporto :razz:
ci avevamo già pensato, ma a conti fatti non conviene.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
arivel1
starting member
Messaggi: 100
Iscritto il: 01 mar 2014, 12:07

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da arivel1 »

ciao a tutti
ma non si potrebbe pescare direttamente dalla produzione della LINEAR tecnology come per esempio LT1115 o dalla texas instrument ?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da audiofanatic »

Marcus ha scritto: semplice semplice cosí
http://www.eecs.tufts.edu/~dsculley/tut ... amps5.html
in genere gli integrati si comportano meglio se invertenti, possono fungere da attenuatori e il volume può essere posto sulla rete di reazione, vedi Minibax... p.e.
http://earmark.net/gesr/opamp/atten_se.htm

Filippo
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da nicomario »

nicomario ha scritto: appena so qualcosa ti tengo aggiornato, potremma fare un ordine unico per risparmiare qualcosina sul trasporto :razz:
unixman ha scritto:
ci avevamo già pensato, ma a conti fatti non conviene.
oggi ma ha scritto tea sala d quello che ho capito i kit sono arrivati

" DCB1 Boards and Kits are back in stock!!!
Here is the DCB1 information regarding parts. Kits are optional of course!
Board is 20.00. Board alone shipping is 6.00 domestic and canada, 8 international.
Kit is another 100.00 and includes parts in post below.
Shipping is 6.00 domestic, 8.00 Canada and 12.00 Everywhere else.

http://www.diyaudio.com/forums/swap-...ml#post2729473


Here is my building blog, with links to other blogs, boms etc.

http://www.diyaudio.com/forums/blogs...-rod-dcb1.html

Let me know if your interested,
Reply with an email address, country to ship to, the parts requested and I can send a paypal invoice.

Tea
__________________
Salas Boards GB 2016 #1,SHIPPED| Hot-Rod DCB1 boards and kits IN STOCK, PM|M2 Clone board GB SHIPPING/Have extra stock PM| SONY VFET 2 AL Shipped

se ci facciamo fare un unica spedizione con 12 $ poi qua in intalia co 6 euro c'è la potremmo cavare

buona serata
Mario
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da nicomario »

eccomi :wink: oggi mi è arrivata la busta con il DCB1, 10,53 € di dogana
preparatevi che comincierò a tediarvi con mille domande :lol:
la prima che trafo mi consigliate di prendere

grazie
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da UnixMan »

Un R-Core. Prova a vedere e.g. qui: http://www.audiophonics.fr/en/electroni ... c-346.html
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 778
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da Marcus »

Per il myRef Fremen edition, su consiglio di Dario, prenderò due di questi
http://www.selectronic.fr/transformateu ... ier-1.html
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da nicomario »

UnixMan ha scritto:Un R-Core. Prova a vedere e.g. qui: http://www.audiophonics.fr/en/electroni ... c-346.html
prenderò questo
solito sfi**to nella busta mancano:
2 resistenze da 1 ohm
4 diodi mur120
1 cond da 100 uf
:envy:

come potenziometro invece cosa mi consigliate mi sembra di aver letto che un 20k dovrebbe bastare
ciao
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12106
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da UnixMan »

nicomario ha scritto:prenderò questo
dai una occhiata anche a questi:

http://www.selectronic.fr/transformateu ... ier-1.html

http://www.selectronic.fr/transformateu ... ier-2.html
nicomario ha scritto:solito sfi**to nella busta mancano:
...
non è possibile! Tutte a te capitano?! :o
nicomario ha scritto:come potenziometro invece cosa mi consigliate mi sembra di aver letto che un 20k dovrebbe bastare
dipende dalle sorgenti. Se hanno tutte l'uscita a stato solido accoppiate con condensatori di valore elevato o (meglio) con accoppiamento diretto (DC) verosimilmente sì (anzi, in quel caso probabilmente potresti anche scendere a 10K). In caso contrario sarebbe meglio andare su valori più alti. Per la massima versatilità (specie se hai o pensi che avrai in futuro sorgenti con uscita a tubi) conviene stare intorno ai 40K / 50K.

N.B.: al di la del valore, è a dir poco fondamentale la "qualità". Molti potenziometri (inclusi i diffusissimi "Alps blu") sono tutt'altro che "trasparenti". Ottimi sarebbero i vecchi Noble neri, ma purtroppo ormai sono pressoché introvabili. :(
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Re: Quale preamplificatore per un myRef?

Messaggio da nicomario »

ciao paolo ho visto gli altri due link grazie

non resistevo preso dalla foga saldaturina :lol: ecco la scheda quasi montata
IMG_6724_v1.jpg
alla fine manca solo due re da 1 ohm ma tea mi dice che si possono anche non montare perchè
servono alla misurazione del vout
i 4 mosfet ho aspettato perchè in base ai dissipatori verranno montati orrizontali o verticali
il cond da 100 uf alla fine è saltato fuori
in ogni caso tea mi ha chiesto di mandargli una foto per controllo
non ho capito inoltre che re mettere vicino ai 4 cond da 4700 uf sulla serigrafia c'è scritto 10 ohm 5 w
ma tea mi ha mandato 3 coppie da 10 - 5 - 2.2 ohm tutte da 3.5 w

per il potenziometro oltre al alps e i noble introvabili cosa mi consigli tieni conto che al momento come
ingresso verrà usato il solo my-ref (sperando di finirlo) o un finale a valvole con le 2a3 (quello di vexator)

buona notte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio