Pagina 1 di 1

Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 07:47
da mariovalvola
Stavo pensando di acquistare una cuffia decente per poter ascoltare al meglio le poche registrazioni stereo a 24 bit 96 Khz, effettuate con il mio Zoom H4n . Il mio problema è che di ascolto in cuffia ho un'esperienza quasi nulla. Ho una vecchia grado SR-80 (con i cuscinetti ora deteriorati) che va bene ma non mi ha mai fatto gridare al miracolo

Qui, iniziano i problemi.
-ho sentito conoscenti e amici per farmi un'idea sui marchi e relativi modelli. Le cuffie papabili (non necessariamente omogenee per fascie di prezzo) potrebbero essere:
-Beyerdynamic T1 (600 Ohm)
-Beyerdynamic DT 880 (vari modelli e varie impedenze....altri problemi)
-Sennheiser HD600 (economica e a impedenza relativamente bassa)
-AKG K701 (forse)
-AKG K240

Ovviamente l'elenco non finirebbe qui (già da subito si coglie una certa confusione :) ) ma mi fermo per porre alcune domande.
Lo Zoom ha la stessa uscita da utilizzare come line out o come uscita per cuffia. sul manuale c'è scritto:"20mW+20mW (carico entro 32 Ohm). Se usato come line out, si richiede un ingresso con impedenza superiore a 10KOhm. Con queste premesse, cosa succede se collego una cuffia a 600 Ohm? immagino di ritrovarmi un livello particolarmente basso di ascolto. Mi sbaglio?
Certo, non è un grosso problema farmi un piccolo ampli PP o SE per cuffie con due trasformatori d'uscita con secondario appropriato (ho giusto due UTC HA134 che hanno il primario a 5 o 9 KOhm e i secondari settabili da 50, 125/150, 200/250, 333, 500/600 OHm) ma....
In queste condizioni una cuffia a 600 Ohm potrebbe funzionare bene? Ci sono ampli alternativi per queste cuffie ad alta impedenza? immagino un OTL con 6336 per esempio.
suggerimenti? consigli?
C'è qualche sito che vende nuovo usato a prezzi decenti?
Grazie a chi vorrà intervenire. Saranno particolarmente apprezzate le esperienze vissute :)

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 08:36
da politiz29
ciao Mario
riguardo l'esperienza d'ascolto con le cuffie, per i miei gusti sono passato dalla DT880 (600 ohm) alla DT990 (600 ohm) per ritornare ancora alla DT880 che tutt'ora possiedo e conto di non cambiare a breve.
Ho ascoltato al volo le AKG K701 e la quincy jones Q701 e devo dire che si avvicinano molto come sound alla Beyer DT880 preferendo però la Q701 tra le due, unico neo per quanto mi riguarda sulle AKG... sono scomode da indossare.
La Beyer DT990 l'ho cambiata subito perché oltre ad avere un enfasi sui bassi e un frizzantino sugli alti che proprio non mi convinceva... ascoltandola a letto, stava diventando causa di divorzio (non che la DT880 sia da meno... ma un po' meno rumorosa esternamente lo è)

passiamo al discorso amplificazioni, come potrai notare su questo forum... sto scassaminchiando da un bel pezzo con i due amplificatori OTL studiati "da voi per lei" :smile: il secondo è ancora in alto mare per mancanza di tempo (non per ultima una labirintite che mi ha messo ko), però il primo è ultimato e perfettamente funzionante (con 3 per ECC88 o 6922), il confronto con ampli a stato solido è stato senza storia... del resto girando in internet tutti consigliano in abbinamento con questa cuffia proprio ampli otl.
Devo dirti anche che mi è capitato di ascoltare in negozio la versione da 250ohm della 880.... e in verità non c'è tutto questo abisso a livello acustico, naturalmente quell'impedenza ti permette più versatilità riguardo le amplificazioni.
Spero di esserti stato d'aiuto

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 08:42
da mariovalvola
Grazie. Come equilibrio tra le varie frequenze, com'è la DT880? Rispetto alla T1 (che costa parecchio) cosa perdo?

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 09:13
da politiz29
mariovalvola ha scritto:Grazie. Come equilibrio tra le varie frequenze, com'è la DT880? Rispetto alla T1 (che costa parecchio) cosa perdo?
la T1 personalmente non l'ho mai ascoltata, fa parte della Tesla tecnology... ma leggendo un po' in giro sui forum, la DT880 dicono che sia la più equilibrata e neutrale tra tutte.
Questo l'ho trovato molto utile per fare i confronti grafici alla mano http://www.headphone.com/pages/build-a-graph

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 10:04
da trini
mariovalvola ha scritto:... Saranno particolarmente apprezzate le esperienze vissute
Stai entrando in un vero ginepraio. Come ho già avuto modo di dire non esiste la cuffia buona per tutto e non esiste un ampli buono per tutte cuffie, solo che a valvole è meglio.Lo so questo te lo potevo risparmiare :lol:, tieni presente comunque che la forchetta di prezzo( e prestazioni) è molto ampia.
Ho attualmente 3 cuffie( anche questo già detto): Sennheiser HD 600, AKG 701, Shure SRH940.
La Senn IMHO è una ottima all-round ad un prezzo tutto sommato buono( a meno di particolari offerte non è calata di molto da quando la ho comperata 10 anni fa); è ben chiara e definita( per alcuni troppo visto che hanno costretto la Sennheiser a fare la HD 650, che non ho sentito,ma da quello che ho letto non vale l'extra costo), ha una impedenza di 300 ohm e buona sensibilità. Piacevole e non stancante.
La AKG 701 andrebbe un po' meglio, se non fosse per il fatto che è veramente dura da pilotare, in particolare la resa delle basse è ferocemente influenzata dall'ampli; è forse, ma forse :wink: più neutra della Senn ed anche più definita. Di sicuro ha più spazialità :o , se se ne può parlare nell'ascolto in cuffia. Ha una impedenza di circa 60 ohm. La versione QJ è stata fatta per sopperire ai problemi in gamma bassa, perchè usando la 701 in fase di mastering, poi l'utilizzatore comune sentiva i bassi pompati(così la mitologia); anche qui probabilmente non vale l'extra prezzo. Non ho riscontrato problemi di indossabilità, ma io ho il capoccione.
La Shure SRH 940 è una cuffia chiusa con impedenza di circa 40 ohm e in questo momento IMHO è..... la musica. Definitissima, senza essere aggressiva, ti porge i dettagli in maniera naturale e come dire... omogenei alla musica. Mi sembra realmente uno strumento di lavoro prestato all'HI-FI, non ho mai sentito il lavoro del "masterizzatore" così bene. Delle 3 è quella che più si districa agevolmente nel cambiare genere musicale e con la classica è commovente. Se un po' ho capito come ti piace ascoltare la musica, cerca di provarla prima del tuo acquisto finale. Unico problema meccanicamente è un po' delicata. Sto cercando di provare la 1840, perchè dovrebbe essere...... :wink:
L'amplificazione che uso è l'headamp valvolare SE di Broskie come indicato nel thread di Politiz e( molto poco) l'headamp SS di Elektor( si, lo ho costruito più di 20 anni fa) che non va per niente male e a vedere ultimi sforzi pubblicati non è invecchiato.
Prossima settimana, lavoro e famiglia permettendo, devo andare da un amico ad ascoltare la Senneheiser HD 800 con headamp Bryston e 2 Stax con il loro amp, se vuoi ti aggiorno appena posso.

Ciao, Trini

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 11:53
da mariovalvola
Grazie. Per me è un mondo nuovo. Di spunti me ne avete dati tanti.
Trini, le cuffie ad alta impedenza Beyerdynamic, come ti sembrano?

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 12:31
da mariovalvola
molto bello il sito che ha postato Tiziano che ti permette di confrontare le varie cuffie. Grazie :)

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 13:16
da UnixMan
In generale detesto l'ascolto in cuffia, ma ho avuto modo di provare alcune elettrostatiche Stax... un sogno. :inlove:

( i costi sono proibitivi, purtroppo... :-$ )

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 13:24
da mariovalvola
Anch'io non le ho mai particolarmente apprezzate. Le trovo, però, comode per "gestire" al meglio i files musicali acquisiti. Non escludo, successivamente, di provarle in contesti diversi

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 13:44
da mariovalvola
Le Shure le trovo, per ora, a 229€ sulla baia
le Beyerdynamic DT880 600 Ohm a 267€ su Amazon, e 178€ più 12€ di spedizione dall'Inghilterra sulla baia.
Che faccio? le prendo tutte e due? :)

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 14:14
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:le prendo tutte e due? :)
sei sempre il solito esagerato... :lol:

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 14:28
da UnixMan
BTW: uno dei (pochi) grossi vantaggi delle cuffie è che non dipendono dall'ambiente di ascolto; purché l'ambiente sia ragionevolmente silenzioso, puoi ascoltarle ovunque. Perciò, prima di decidere per un acquisto, vale la pena di ascoltare personalmente quanti più modelli possibile presso amici e conoscenti, rivenditori, ecc. Se riesci ad averne la possibilità, non farti sfuggire l'occasione di ascoltare anche qualche elettrostatica... ;)

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 14:39
da mariovalvola
in questo paese sperduto (dove abito) non posso ascoltarle prima.
Per farmi un'esperienza devo pagare :)

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 14:53
da trini
mariovalvola ha scritto:Trini, le cuffie ad alta impedenza Beyerdynamic, come ti sembrano?
Non le ho mai provate,per cui non saprei dire.
Non guarderei troppo l'argomento impedenza a meno che non derivi il segnale da una uscita che non gradisce carichi bassi, certamente per quelle a impedenza più bassa ci vuole un bell'amplificatore, ma per la mia esperienza non è solo l'impedenza che è importante: le AKG hanno 60 ohm e sono ben difficili da pilotare con le mie elettroniche( SS o tubi che siano e questi problemi sono noti e li hanno in molti) ,che invece pilotano benissimo le Shure che hanno 40 ohm.
mariovalvola ha scritto:Che faccio? le prendo tutte e due?
Direi proprio di no semplicemente per il motivo che ti avvicini ora a questo mondo e forse è meglio cominciare per gradi. E' pur vero che puoi sempre rivendere quella che alla fine userai di meno, o ti piacerà di meno. In più mi sembra che ancora non hai un headamp vero e proprio.
Si dice che è meglio avere più cuffie della stessa classe, piuttosto che una sola anche se di classe superiore e penso sia vero.
Io, per la verità, ascolto saltuariamente le mie altre, rispetto alla preferita, ma visto che tanto ormai sono "vecchie" di disfarmene non me ne importa.

Un buon negozio mi sembra questo: http://www.thomann.de/it/cuffie_e_preamplificatori.html

E' molto fornito ed i prezzi mi sembrano buoni. In generale cerca nella tua città un bel negozio di strumenti musicali, magari riesci a fare anche qualche prova, anche se le amplificazioni lasciano molto a desiderare secondo in nostri canoni.

Ciao, Trini

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 14:56
da gluca
se vuoi le DT990 in prestito fammi sapere, sappi che devo cambiare l'imbottitura all'archetto quindi non ti lamentare della colla.

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 15:28
da mariovalvola
Grazie gluca. Ti farò sapere :)

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 15:36
da mariovalvola
Grazie trini per le dritte. Assemblare l'ampli con il materiale che ho, dovrebbe essere una cosa relativamente veloce.

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 16:22
da stereosound
mariovalvola ha scritto:Le Shure le trovo, per ora, a 229€ sulla baia
le Beyerdynamic DT880 600 Ohm a 267€ su Amazon, e 178€ più 12€ di spedizione dall'Inghilterra sulla baia.
Che faccio? le prendo tutte e due? :)
La mia esperienza sulle cuffie risale agli anni 70-80...le elettrostatiche sono(erano)il meglio. Mi domando: l'uso della cuffia deve servire solo per ascolti limitati (es. la sera per non disturbare e/o non essere disturbati isolandosi, più o meno bene, in rapporto alla tipologia di cuffia scelta)o come monitoraggio!? In tal caso,indipendentemente dalla diversa modalità di ascolto rispetto ai classici diffusori collocati in ambiente,la scelta dell'utilizzo di una cuffia può essere di qualche utilità.
Alla lunga,però, la stessa può diventare leggermente scomoda e persino fastidiosa per l'innaturalezza(per altri invece quest'aspetto è visto come un vantaggio) dell' esperienza che non è quella della condizione binaurale che si avvale anche della componente ambientale.
...

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 16:35
da mariovalvola
Come ho scritto, l'uso della cuffia non vuole sostituire il sistema convenzionale. Mi occorre, semplicemente, qualcosa per ascoltare i files nativi delle mie registrazioni. La shure potrebbe anche funzionare collegata direttamente allo zoom.

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 17:09
da green marlin
Il problema delle elettrostatiche è che una volta sentite non le togli +.
Almeno a me è capitato cosi.
Ho ascoltato parecchie cuffie grado lcd 2 e 3 hd800 denon ecc ma le stax sono un altro pianeta
certo le 009 costano un boato comunque nel gruppo dove ascoltiamo solo in cuffia con 800-900
euro puoi trovare le stax, certo solo con il trasformatore da collegare al tuo ampli che deve essere
bello potente.
Comunque già con le lcd vai alla grande.
L'esplosione dell'ascolto in cuffia nasce anche da poter ascoltare a qualunque ora e nei condomini
è essenziale, anche per via dei muri sottili.
Ciao Sergio

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 01 giu 2014, 17:44
da UnixMan
green marlin ha scritto:Il problema delle elettrostatiche è che una volta sentite non le togli +.
Almeno a me è capitato cosi.
:nod:

semplicemente spettacolari. Se poi hai la fortuna (o la disgrazia, a seconda dei punti di vista...) di ascoltarle amplificate (ed alimentate) da un OTL a tubi accoppiato in DC, senza trasformatori di mezzo... :rock:

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 05 giu 2014, 19:07
da mariovalvola
ecco :smile:
20140605_202145.jpg
per ora le mie impressioni d'ascolto sono viziate da tantissimi fattori:
-rodaggio
-sorgente inadeguata
-eccessiva diversità d'impedenza

Ringrazio tutti per i consigli.
Posso, sin da ora , affermare che sono delle grandi cuffie.
Pur con i limiti della sorgente, ho sentito meraviglie con entrambe (anche se, ovviamente, i livelli erano forzosamente diversi)
Ascoltando le mie registrazioni con queste cuffie, mi viene da dire che lo ZooM è fantastico. Moltissimo di quello che ascoltavo dal vivo è presente nel master digitale. Moltissimo davvero Nel bene e nel male. Una vera soddisfazione. La mia vecchia Grado SR80 sparisce.
Bellissima la confezione della Shure: ottima l'idea del cavo staccabile, e di quello non spiralato e dei padiglioni di ricambio nella comoda confezione. Cuffia grandiosa, opulenta, dolce e analitica (per il poco che posso dire ora). L'unico difetto: una sostanziale scomodità che senti dopo circa 20 minuti generata anche, immagino, dal suo essere chiusa. Forse è solo una questione di abitudine.
Molto più poverella la confezione della Beyerdynamic. La cuffia, in compenso, è molto più confortevole. Sembra quasi di non averla addosso. All'ascolto è ottima anche lei anche se non posso fare un confronto tra le due. Devo avere un altro ampli e, anche un qualcosa di più serio per leggere i miei files digitali. Sono felicissimo di averle entrambe. Sarò bigamo? :) Oltretutto, mia figlia si è innamorata della Beyerdynamic.
Da mediocre autocostruttore di elettroniche, è una goduria averle in casa. Mi si apre un nuovo mondo che mi permetterà di rivalutare moltissimi piccoli DHT. Sono al settimo cielo.
L'unica amara constatazione: il cassone, pur regalandoti fisicità, perde molto su tanti altri parametri. Non è questione di stereofonia. Ho ascoltato anche registrazioni mono. E' un altro pianeta ma, penso che sia inevitabile.

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 05 giu 2014, 21:05
da mariovalvola
devo ammettere che mi sto abituando anche alla Shure. :) rimango stupito da quello che fa uscire dalle registrazioni.

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 05 giu 2014, 21:34
da trini
Beh sono contento che ti siano piaciute e sentirai fra 40-50 ore.
mariovalvola ha scritto:Devo avere un altro ampli e, anche un qualcosa di.....
...stereo per leggere i vinili :sweat: . Con la configurazione giusta riuscirai a sentire il famoso Decca tree. Di sicuro con la Shure.
mariovalvola ha scritto:L'unica amara constatazione: il cassone, pur regalandoti fisicità, perde molto su tanti altri parametri.
Purtroppo nei diffusori convenzionali la qualità degli altoparlanti, a meno di spese celestiali, sembra non riuscire a competere con i trasduttori delle migliori cuffie. Ricordando anche che nelle cuffie manca il crossover.
C'è anche da dire che riproduciamo e ascoltiamo quello che è successo in sala di incisione e quindi 'sta benedetta ambienza che cerchiamo, in realtà potrebbe non essere così reale. Prova con incisioni live di buona qualità. Per dire il 5° concerto di Beethoven con Benedetti-Michelangeli e Giulini. Sempre in vinile.
mariovalvola ha scritto: E' un altro pianeta ma, penso che sia inevitabile.
Inevitabile forse no, di sicuro ci vanno tantissimi soldini.
mariovalvola ha scritto:devo ammettere che mi sto abituando anche alla Shure. :) rimango stupito da quello che fa uscire dalle registrazioni.
I ragazzi sono nella produzione di musica da molto, molto tempo; sanno bene cosa e come fare. :wink:

Ciao, Trini

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 05 giu 2014, 21:44
da mariovalvola
Purtroppo dovrò lavorarci parecchio per ascoltare i vinili in stereo: devo aggiungere un braccio, mi ci vorrà, ovviamente una testina stereo e dovrò realizzarmi un pre stereo!!! sarà una cosa davvero lunga.
Per prima cosa devo decidermi: ampli per cuffia a trasformatori o arnesi tipo quello riproposto da Morgan Jones? Sono molto indeciso.
Ho pure visto il catalogo sowter che offre molti comodi ferri per cuffia

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 05 giu 2014, 22:27
da gluca
Hai una cassa di merda ... ovvio che preferisci le cuffie (che sono pure stereo). Ti lascio indenne l'ampli che piace anche a me

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 05 giu 2014, 22:29
da trini
mariovalvola ha scritto:Per prima cosa devo decidermi: ampli per cuffia a trasformatori o arnesi tipo quello riproposto da Morgan Jones? Sono molto indeciso
Credo che l'indecisione sia su quale realizzare per primo :lol:
Il mio spassionato parere è di farti per primo questo: http://www.tubecad.com/july99/page16.html .
Il motivo è che ha una robusta corrente di uscita (30 mA) e con le Shure, ma anche con altre, è necessario; poi ha uno stadio di ingresso molto buono. Come tutti gli SE ha bisogno di una alimentazione veramente buona( non credo che quella di Morgan Jones ti porti molto lontano) e silenziosa. E' quello che utlizzo( lo so, già detto): con due "piccole" modifiche al circuito audio da buono diventa "grande". Non ho utilizzato componenti "esotici", tranne i due cap di ingresso che sono dei teflon russi( e, stai sicuro, ci vogliono :wink: ). Sto ancora ruminando sul progetto push-pull sempre di Broskie e ho quasi finito la raccolta dei componenti, ma non prevedo di riuscire a costruirlo in tempi brevi, purtroppo.

Ciao, Trini

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 06 giu 2014, 04:15
da mariovalvola
gluca ha scritto:Hai una cassa di merda ... ovvio che preferisci le cuffie (che sono pure stereo). Ti lascio indenne l'ampli che piace anche a me
Non saprei. Ascoltando anche in casa d'altri, anche impianti con impostazioni molto diverse, di merda in giro ce n'è tanta. Il problema, oltre a essere la mia cassa in quanto tale (e ci può stare), è a monte. Con una cuffia hai molti meno problemi. Per quanto ovvio, si rimane comunque interdetti.

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 06 giu 2014, 05:17
da mariovalvola
Grazie trini. Il tuo suggerimento, pur con le mie rigidità da cinquantunenne, lo terrò molto in considerazione.
Ieri sera ho fatto tardi ascoltando entrambe le cuffie. Con il limitatissimo lettore a disposizione, ho notato dei singolari indurimenti con alcune voci femminili (che conosco bene dal vivo: una è la maestra di canto di mia figlia). Questo aspetto affiorava maggiormente con la shure. Devo capire se è l'ampli interno allo Zoom, il rodaggio delle cuffie o la mia registrazione, il vero colpevole. Comunque non ho dormito molto ... :)

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 06 giu 2014, 10:24
da green marlin
]
Sto ancora ruminando sul progetto push-pull sempre di Broskie e ho quasi finito la raccolta dei componenti, ma non prevedo di riuscire a costruirlo in tempi brevi, purtroppo
Ciao ti posso dare un parere su di esso questo l'ho finito da un paio di settimane
6bx7_2.png
l'ho realizzato pure perchè avevo gran parte del materiale e tutte le valvole ,
l'impressione è che è ottimo, al momento ho solo una grado perciò non sono riuscito
a sentirlo con una cuffia ad alta impedenza.Non ho usato cose esoteriche solo
il condensatore di uscita è formato da un cap da 220mf di buona qualità
bypassato con un obbligato, come ps uso questo
ahammer6.gif
un pò semplificato senza i 12 condensatori ecc
questo è prima dell'inscatolamento
20140528_082851.jpg
Certo quello che senti dell'indurimento sulle voci forse dipende
più dallo stadio di uscita tuo lettore, io ho sentito una netta
differenza tra il mio ipod e cd player.
Buon ascolto

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 06 giu 2014, 11:58
da gluca
Mario,
Io preferisco le mie casse alle cuffie. Con medesimo pre e sorgente.

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 06 giu 2014, 15:24
da trini
mariovalvola ha scritto: Il tuo suggerimento, pur con le mie rigidità da cinquantunenne, lo terrò molto in considerazione.
Grazie a te; non sono l'oracolo,solo , avendo qualche primavera in più, lasciami dire che le rigidità sono per età più verdi. Anche io ero partito con velleità di purismo etc.etc. nella prima stesura dell'ampli che ti ho postato, mentre poi ho dovuto ricredermi su tante cose, in primis la "contaminatio" con lo stato solido.
mariovalvola ha scritto:ho notato dei singolari indurimenti con alcune voci femminili (che conosco bene dal vivo: una è la maestra di canto di mia figlia). Questo aspetto affiorava maggiormente con la shure. Devo capire se è l'ampli interno allo Zoom, il rodaggio delle cuffie o la mia registrazione, il vero colpevole. Comunque non ho dormito molto ... :)
La Shure è particolarmente rivelativa di ciò che sta a monte, te ne accorgerai, e sui medi non teme niente. Certo l'ampli dello Zoom non sarà esattamente...Roma :?:
green marlin ha scritto:...l'impressione è che è ottimo,
Grazie per il suggerimento; da un progetto di Broskie non mi aspetto niente di meno :!: e poi ha puntualizzato più di una volta la sua passione per l'ascolto in cuffia. Tra l'altro se va bene con un impedenza di 30 ohm rispetto ai 300 del progetto, siamo di fronte ad un progetto realmente ok.
In realtà mi riferivo allo schema con le 5687 che abbiamo visto nel thread di Politiz e, come te, avendo deciso di utilizzare quello che ho in casa, sono "committed" a quello schema. La difficoltà sta nel decidere se andare "over the top" con l' alimentazione( dual mono totale), sperimentare i CCS al posto delle induttanze e magari utilizzare uno stabilizzatore shunt tipo il Salas. Ci sto ancora lavorando su, ma credo di essere a buon punto. Non sarà comunque piccolino :rofl: .

Ciao, Trini

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 06 giu 2014, 20:21
da mariovalvola
Ecco. Io, per esempio, non è che critichi tout court la "contaminatio" come la chiami tu. Ci mancherebbe.
Le mie perplessità sono di ordine diverso. Provo a spiegarmi assolutamente senza polemica ma solo voglioso di capire, rendendomi conto che l'unica risposta rimane quella di provare.
1) in questi OTL (ma in generale in tutti gli OTL) si cerca di usare i tubi in un modo un poco forzato. Evitare il trasformatore non è facile. Per togliere un problema, come spesso capita, te ne porti dietro (in modo palese oppure più celato) tanti altri. Quello che mi lascia un poco "sospeso" è che ti ritrovi tubi in parallelo, grossi condensatori elettrolitici in uscita e tubi che normalmente si usano con estrema parsimonia e attenzione perché caratterizzano molto il suono. C'è dietro questi apparecchi, (mi pare di capire) un approccio marcatamente "ragioneristico". La necessità primaria è quella di fare "quadrare i conti"
2) Pensare di fare un ampli universale OTL a tubi in grado di lavorare bene sia con cuffie a impedenza relativamente bassa che con cuffie ad alta impedenza, mi sembra difficile.

Un piccolo ampli push-pull potenza massima 1W con adeguato trasformatore d'uscita, potrebbe comportarsi benone. L'alimentazione diverrebbe meno critica, l'adattamento d'impedenza sarebbe impeccable.
Sbaglio qualcosa?

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 07 giu 2014, 08:28
da trini
mariovalvola ha scritto:Un piccolo ampli push-pull potenza massima 1W con adeguato trasformatore d'uscita, potrebbe comportarsi benone. L'alimentazione diverrebbe meno critica, l'adattamento d'impedenza sarebbe impeccable.
Sbaglio qualcosa?
In teoria, no, solo che:
1) "l'adeguato trasformatore di uscita" lo devi progettare e realizzare, perchè non sono riuscito a trovarne di belli e pronti e soprattuto sicuramente "ben suonanti";
2) alimentazione "meno critica" mi sembra un pio desiderio, anche perchè il "tanto non si sente", se già è opinabile con diffusori convenzionali, in cuffia diventa risibile.
3) l' adattamento di impedenza impeccabile sarebbe il vero quid in più, ma anche qui, se vuoi un po' di versatilità, le varie uscite inutilizzate le devi poi lasciare "flapping in the breeze" con conseguenze soniche non prevedibili. D'altra parte la Sowter stessa fa in maniera di utlizzarle tutte per ogni valore di impedenza ed allora ad ogni cambio di cuffia, apro, dissaldo, risaldo o metto un commutatore piuttosto complicato... non è esattamente comodo, credo.
mariovalvola ha scritto:in questi OTL (ma in generale in tutti gli OTL) si cerca di usare i tubi in un modo un poco forzato.
Non ci sono pranzi gratuiti (traduzione di un detto americano dopo De Lapalisse).
mariovalvola ha scritto:Quello che mi lascia un poco "sospeso" è che ti ritrovi tubi in parallelo, grossi condensatori elettrolitici in uscita e tubi che normalmente si usano con estrema parsimonia e attenzione perché caratterizzano molto il suono.
Beh, lo credevo anche io, all'atto pratico non c'è alcun dramma. Non sono abbastanza acculturato sull'esegesi del suono dei vari tubi, sono più "nardiano": la valvola da sola non suona, sei tu che la metti in condizione di comportarsi più o meno bene, entro i suoi limiti elettrici ovviamente.
mariovalvola ha scritto: Pensare di fare un ampli universale OTL a tubi in grado di lavorare bene sia con cuffie a impedenza relativamente bassa che con cuffie ad alta impedenza, mi sembra difficile.
Direi molto più che difficile, anche se quelli ottimizzati per basse impedenze non mi sembrano avere grandi problemi con impedenze più alte.

Come sempre si tratta di decidere l'altezza dell'asticella e poi...saltare.

Ciao, Trini

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 07 giu 2014, 09:17
da UnixMan
trini ha scritto:
mariovalvola ha scritto: Pensare di fare un ampli universale OTL a tubi in grado di lavorare bene sia con cuffie a impedenza relativamente bassa che con cuffie ad alta impedenza, mi sembra difficile.
Direi molto più che difficile, anche se quelli ottimizzati per basse impedenze non mi sembrano avere grandi problemi con impedenze più alte.
tutta questa difficoltà "di adattamento" non la vedo affatto. :?:

Le cuffie ad alta impedenza rappresentano un problema (talvolta insormontabile) solo per gli ampli a stato solido alimentati a bassa o bassissima tensione (ad es. le batterie di un dispositivo portatile), che possono non essere in grado di produrre uno swing di tensione sufficientemente elevato per pilotarle (è proprio per questo motivo che sono nate le cuffie e gli auricolari a bassa impedenza).

Per un ampli a tubi alimentato a tensioni di svariate decine se non qualche centinaio di Volt questo non è certo un problema. Così come non sono certo un problema le modeste correnti necessarie.

Difficile (o meglio, economicamente ed energeticamente inefficiente) è fare un OTL a tubi in grado di pilotare agilmente le cuffie a bassa impedenza. Ma poi questo non ha certo il benché minimo problema a pilotare anche cuffie di impedenza più alta.

Al limite, volendo si potrebbe pensare ad un ampli "variabile", con lo stadio di uscita costituito da più tubi/sezioni in parallelo... escludibili con un semplice commutatore: per le cuffie a bassa impedenza si usano tutti, mentre per quelle con impedenze più alte se ne può escludere uno alla volta fino a restare con un solo tubo/sezione. :?:

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 07 giu 2014, 19:18
da gluca
ma hai deciso di collezionare cuffie? prendine una da 600ohm e usala con i pre che già hai.

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 07 giu 2014, 20:22
da mariovalvola
gluca ha scritto:ma hai deciso di collezionare cuffie? prendine una da 600Ohm e usala con i pre che già hai.
Oggi avevo operai in casa. Un disastro!!
Nei ritagli di tempo, anche per non tirare fuori il Kalašnikov AK-47, ho provato a rilassarmi collegando la cuffia ad alta impedenza al pre e quella a bassa impedenza al finale. Giochino divertente. Sarò l'unico che ascolta in cuffia in mono :)
Devo dire, che ascoltare musica registrata da altri, non fa lo stesso magico effetto.

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 07 giu 2014, 20:36
da mariovalvola
trini ha scritto: 1) "l'adeguato trasformatore di uscita" lo devi progettare e realizzare, perchè non sono riuscito a trovarne di belli e pronti e soprattutto sicuramente "ben suonanti";
Trini

Ho due UTC HA 134 che sembrano fatti apposta. Verificherò come vanno. Certo per utilizzare cuffie molto lontane come impedenza, devi sistemare i secondari in modo diverso e questa, è una lungaggine.

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 12 lug 2014, 04:42
da mariovalvola
Per poter ascoltare le cuffie (potendole anche rodare), in attesa di finire i miei, ho acquistato usato d'occasione
questo ampli:
Non avendo assolutamente voglia, per ora, di costruirmelo da solo comprando schede e schedine ho preso questo interessante dac.
Divertente.
All'inizio la Shure non aveva bassi o, almeno, erano nettamente indietro. (il resto era semplicemente ottimo. Ringrazio ancora trini) Ora, rodandosi, si sta trasformando in meglio. Con il tempo e ascoltando con calma, comprendo meno l'impostazione della Beyerdynamic. E' buona a livelli medi d'ascolto. Non ha enormi capacità dinamiche. a Bassissimo volume tende ad appiattirsi. Devo ascoltare di più.... Del resto, se mi fossi scoraggiato subito con la Shure, non avrei potuto apprezzare le meraviglie che sa dare.
Penso che ci voglia tempo e pazienza e, anche, un altro ampli.
Intanto, sto aspettando un poco di materiale dagli USA. nel frattempo cerco di andare avanti con il PP con gli UTC
** edit: preciso che non è che la Beyerdynamic faccia schifo: Tutt'altro. E' un gran bell'ascoltare comunque. Dopo ulteriori prove, mi sto ricredendo anche sulle doti dinamiche. Con incisioni davvero al di sopra di ogni sospetto, la dinamica viene fuori eccome. Mi accorgo sempre di più che risulta difficile imputare a un elemento del sistema il risultato sonoro complessivo. Non è così semplice

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 12 lug 2014, 07:07
da trini
mariovalvola ha scritto:All'inizio la Shure non aveva bassi o, almeno, erano nettamente indietro.
Tanto per cambiare si ripropone il problema dell'interfacciamento o, perlomeno, quello della impostazione sonora dell'ampli; io ho avuto ,caso mai, il problema opposto: all'inizio la risposta sembrava un po' calante sugli acuti, poi si è linearizzata. I bassi delle Shure sono fra le cose che apprezzo di più, profondi, puliti,articolati, timbricamente giusti. Certo, in questo la prestazione dell'ampli ha la la sua importanza.
Finalmente ho avuto modo ascoltare le Senn HD 800 e ti posso assicurare che ho fatto fatica a cercare la giustificazione di un prezzo più che quadruplo. |(
Non vorrei che si trattasse di differenze fra vari esemplari; d'altra parte essendo costruite in oriente...non mi meraviglierei, purtroppo.

Ciao, Trini

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 18 giu 2015, 07:11
da plovati
trini ha scritto: Il mio spassionato parere è di farti per primo questo: http://www.tubecad.com/july99/page16.html .
Il motivo è che ha una robusta corrente di uscita (30 mA) e con le Shure, ma anche con altre, è necessario; poi ha uno stadio di ingresso molto buono. i
Ma che ragion d' essere ha il primo triodo alto (carico stadio ingresso)?
img52.gif

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 18 giu 2015, 07:14
da plovati
mariovalvola ha scritto: Le cuffie papabili (non necessariamente omogenee per fascie di prezzo) potrebbero essere:
-Beyerdynamic T1 (600 Ohm)
-Beyerdynamic DT 880 (vari modelli e varie impedenze....altri problemi)
-Sennheiser HD600 (economica e a impedenza relativamente bassa)
-AKG K701 (forse)
-AKG K240
Classifica finale (qualità/confort/prezzo) ?

Re: Cuffie: mille domande

Inviato: 18 giu 2015, 10:13
da trini
plovati ha scritto:Ma che ragion d' essere ha il primo triodo alto (carico stadio ingresso)?
Moltiplicatore di capacità. In una precedente e bella disamina delle potenzialità del circuito di ingresso preso come tale, Broskie aveva inserito il moltiplicatore per trovare un lavoro al triodo rimasto senza far niente( e cercare di equalizzare le tensioni sui due triodi bassi). Purtroppo ha tolto i link agli articoli di Glassware. Dovrei però averlo memorizzato da qualche parte.
Da prove effettuate sul campo è meglio portare il cap da 0,22 uF a 0,47uF. :wink:
Il limite di questo headamp, come di tanti altri, sta nella corrente gestibile e quindi nella capacità di pilotaggio di cuffie "affamate", tipo la AKG 701. Vuole una alimentazione"tosta".
Sto lentamente, molto lentamente, procedendo nel tentativo di progettare un "comodino" a valvole capace di 8V con 200mA in uscita, per avere un ampli più versatile. Il carico offerto da molte cuffie, oramai, è meno facile di quanto si pensi.

Ciao, Trini