Pagina 1 di 1

Jbl 4520 o4530?

Inviato: 02 mar 2011, 13:51
da gustavo
Intanto un saluto a tutti i componenti e frequentatori di questo forum,mi sono deciso anche io a chiedere aiuto in merito a un progetto che vorrei intraprendere,il progetto in questione e lo Scoop jbl 5420,progetto alquanto ambizioso almeno per me,sia per costi di realizzazione sia per ingombri ed e proprio per questo che chiedo consiglio ed aiuto vengo al dilemma.
Il 4520e una tromba posteriore a doppio woofer jbl(anche qui sorgono dubbi amletici meglio usa e gli originali 2205 o utilizzare i loro sostituti 2225 o come qualcuno asserisce meglio i 2226?) il che porta una spesa doppia sia per componentistica sia per il mobile che ė enorme,qui mi nasce il dubbio ,che si simile costruire il 4530 che ha un solo woofer e un cabine t senz'altro piU collocabile in abbiente nonché anche meno dispendioso .
Certo se devo avere un suono completamente stravolto rispetto il jbl4520,all'ora preferisco scenario e trovargli uno spazio ma costruire i 4520.
Intanto vi saluto tutti e vi ringrazio da subito ,se avete consigli esperienze sitemi pure s aro contento di ascoltasti
Ps la sezione alta e composta da due drive jbl2450 e due trombe. On lente acustica2395 fantastiche per conto mio
Cordiali saluti Gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 03 mar 2011, 16:14
da berga12
Ciao,
riportando le parole di un esperto: "i vecchi JBL erano fatti in modo da scendere molto meno e da picchiare molto più forte rispetto gli Altec 416 e 515".

per un uso casalingo meglio probabilmente sfruttare woofer Altec? è solo un dubbio in più che ti metto assieme al resto! :)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 03 mar 2011, 17:32
da stereosound
gustavo ha scritto:
Certo se devo avere un suono completamente stravolto rispetto il jbl4520,all'ora preferisco scenario e trovargli uno spazio ma costruire i 4520.
Intanto vi saluto tutti e vi ringrazio da subito ,se avete consigli esperienze sitemi pure s aro contento di ascoltasti
Ps la sezione alta e composta da due drive jbl2450 e due trombe. On lente acustica2395 fantastiche per conto mio
Cordiali saluti Gustavo
... quale tipo di ambiente dovrebbero sonorizzare questi diffusori ? Se si trattasse di un grosso salone da 100mq e passa,con l'utilizzo di amplificatori di media potenza, forse una coppia di 4530 od anche una di 4520 potrebbe più che bastare,certamente avanzare,anche se sotto i 50hz in realtà sono un po' attenuati come quasi tutti i sistemi a tromba.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 03 mar 2011, 19:42
da PPoli

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 03 mar 2011, 19:48
da berga12
beh ma queste sono casse che scendono decisamente di più delle mie 4560 secondo me. Bisogna solo inserire un cono adatto...

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 03 mar 2011, 20:18
da stereosound
PPoli ha scritto:http://annunci.ebay.it/annunci/audio-tv ... 0/11039925
Queste le avevi viste?
Certamente,già conosco quel prodotto ed il venditore è un buon costruttore!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 mar 2011, 11:11
da gustavo
Intanto grazie mille a tutti per aver partecipato a questa mia discussione, Qualcuno di voi a qualche alternativa di progetto,da farsi con un paio di jbl 2225.? Lo chiedo perchė ormai per me intraprendere la costruzione degli scoop adesso sarebbe deleterio avendo io una attività stagionale balneare da qui a 10 giorni comincio a lavorare e non avrò piU tempo per seguire un progetto così ambizioso come il JBL 4520.
Quindi la mia idea e stata e se io facessi un progetto piU semplice da costruire ora come orà filato per sentire come suonano le mie trombe unite a 2woofer jbl 2225 magari caricandoli in reflex ?qualcuno a dimestichezza con i calcoli.? O meglio ancora ha un programma con cui farli e potermi aiutare?
Sono aperto a qualsiasi idea voi vogliate sottopormi
Un grazie comunque a tutti Gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 mar 2011, 15:54
da stereosound
Non è un problema fare un progettino magari reflex,ma i 2225 jbl sarebbero già in tuo possesso o li devi acquistare? Se non li hai potresti utilizzare anche altra componentistica magari costruita in italia.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 09 mar 2011, 17:49
da gustavo
No max non sono in mio possesso ancora ma sono seriamente intenzionato a procurarli e in rete con 200 euro li si trovano con facilità,si e vero li si trovano usati ma la scelta di questo componente e proprio perchè una volta fatto qusto progetto relex che e di facile costruzioni mi rimangono i woofer da poter utilizzare nel mio progetto definitivo e cioè le fantstiche JBL4520,COME AVEVO GIA DETTO NON POSSO CIMENTARMI DIRETTAMENTE NELLA COSTRUZIONE DI QUESTE perchè e imminente l'inizio della stagione periodo in cui lavoro dalle 10 alle 14 ore di lavoro e non potrei seguire questo progetto ,mentre un reflex con questi woofer mi darebeb la possibilità di far fare la cassa a un falegname senza grandi esborsi unirli al miei drive jbl2450 con lente 2395 e poi in inverno cominciare il mio progetto definitivo.
PS tu in caso che alternativa italiana come woofer da 15" avevi in mete?
gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 09 mar 2011, 18:29
da stereosound

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 09 mar 2011, 18:52
da UnixMan
Belli i Faital... ;)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 09 mar 2011, 19:37
da gustavo
condivido a pieno l'affermazione "belli i faital"pero non credo di sbagliarmi a dire che non li regalano ;-)mi pare che i prezzi nn sono popolari ,comunque molto belli nulla da dire,e sulla qualità sinceramente nn conoscendo nn posso giudicare.
per quanto riguarda il prog reflesx ce la possibilità di scaricare qualche programma?mi sarebbe piaciuto anche un onken come progetto,un ragazzo su unaltro forum mi ha mandato un prog per calcolarli ma mi pare nn funzioni proprio benissimo ,anzi ...esiste un prog free peer poter calcolare i volumi l,accordo le lunghezze del tubo ,insomma fare il progetto intero di un relex immettendo i parametri di T.S?
gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 09 mar 2011, 19:55
da stereosound
Dovresti rivolgerti ai programmi free che trovi in rete se ti accontenti ma devi avere anche una certa esperienza ,altrimenti dovresti acquistarne uno ! Oppure comprare un testo magari con cd annesso.
Prova qui:http:// http://www.unilibro.it/find_buy/findres ... paolo_.htm
http://www.hoepli.it/titoli.asp?autore=VIAPPIANI+PAOLO
http://www.elettronica-informatica.eu/E ... UZIONE.htm

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 09 mar 2011, 21:43
da berga12
io uso bass box pro e non mi ha mai tradito.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 09 mar 2011, 22:03
da gustavo
ciao berga BASS BOX e free?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 mar 2011, 09:00
da gustavo
Una domanda Berga i diffusori che vedo nella tua foto miniatura,e un progetto tuo?^posso chiederti che tipo di progetto è?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 mar 2011, 16:57
da rockin_al
gustavo ha scritto:Una domanda Berga i diffusori che vedo nella tua foto miniatura,e un progetto tuo?^posso chiederti che tipo di progetto è?
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=6316 :wink:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 mar 2011, 18:21
da berga12
Bass box non è free.

però devi di base sapere come si progetta una cassa, non puoi fidarti di quello che ti dice lui di default...

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 mar 2011, 19:46
da gluca
gustavo ha scritto:condivido a pieno l'affermazione "belli i faital"pero non credo di sbagliarmi a dire che non li regalano ;-)mi pare che i prezzi nn sono popolari ,comunque molto belli nulla da dire,e sulla qualità sinceramente nn conoscendo nn posso giudicare.
non per fare pubblicita' ... ma un 15 pollici ben fatto a 150-200euro sinceramente non mi sembra caro.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 mar 2011, 19:54
da gustavo
quindi Berga mi stai facendo capire che se nn la so progettare io di mio il programma non me la fara progettare giusto?il che vuol dire che la mia idea di farmi un cabinet in bass relex tipo questo per intenderci.pero usando i 2225
non è possibile? :sad:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 mar 2011, 20:02
da stereosound
Non direi! se ti vuoi sollazzare e fare delle prove potresti scaricarti winISD http://www.softpedia.com/get/Multimedia ... nISD.shtml beta che è free e prova a fare qualche simulazione. Poi ,se ti mancherà la convinzione di fare bene,potresti sempre sempre appoggiatrti al forum per eventuali consigli. Gli altoparlanti Faital sono ottimi e costano una cifra ragionevole come ti ha detto anche gluca. Poi se li prendi col magnete in Nd avrai velocità , bassissime distorsioni e soprattutto qualità.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 mar 2011, 20:03
da audiofanatic
gustavo ha scritto:condivido a pieno l'affermazione "belli i faital"pero non credo di sbagliarmi a dire che non li regalano ;-)mi pare che i prezzi nn sono popolari ,comunque molto belli nulla da dire,e sulla qualità sinceramente nn conoscendo nn posso giudicare.
per quanto riguarda il prog reflesx ce la possibilità di scaricare qualche programma?mi sarebbe piaciuto anche un onken come progetto,un ragazzo su unaltro forum mi ha mandato un prog per calcolarli ma mi pare nn funzioni proprio benissimo ,anzi ...esiste un prog free peer poter calcolare i volumi l,accordo le lunghezze del tubo ,insomma fare il progetto intero di un relex immettendo i parametri di T.S?
gustavo
Di free ci sono il vecchio BassPC e WinISD, entrambi affidabili

Filippo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 mar 2011, 21:11
da berga12
Diciamo che con un po di pazienza e con le richieste del basso che vorresti ti si può aiutare, e/o indirizzare...

la foto della cassa che hai postato sarà accordata a 55/60hz se tutto va bene, è da mediobasso puro per PROFESSIONALE.

sinceramente, viste le potenzialità che può offrire un reflex in home, meglio progettarlo ex novo.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 mar 2011, 21:53
da gustavo
ok scaricato winisd ho fatto qualche prova e devo dire che e veloce,domanda ,ho provato a mettere come woofer proprio i 2225 jbl un progetto con 2 per cassa lui mi dava una frequenza dccordo di 58 Hz e la migliore possibilità nel senso che lui da quella ottimale da subito?mi dava un solo tubo d'accordo ma iol valore era rosso vul dire che nn va bene?selezionandone 2 o 4 e diventato verde,
intanto mille grazie per avermi dato questo bel giochetto:-)
p.s.Riguardante la scelta dei woofer posso dirvi con assoluta certezza ora che mi avete mnadato il link che se nn fosse per il progetto di SCOOP jbl4520 che sono fortemente intenzionato a fare ,avrei scelto un bel faital da 213 euro per la precisione 15HP1020 solo che nn credo che se li acquisto potrei mai poi costruire gli scoop con questi altoparlanti ,ed e il unico e vero motivo della mia scelta nei jbl
:sad:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 mar 2011, 21:57
da gustavo
la cassa che vorrei costruire e proprio questa avndo io gia lavorato con 4 di questi diffusori mi sono rimasti nel cuore oltre tutto le lenti le ho gia ,montano il 2450 e nn il 2440 ma secondo me dovrebbero andare forse anche meglio :smile:
pero nell'attesa dell'inverno per potermi cimentare nella costruzione un bel bass reflex facile da fare lo vorrei costruire :smile:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 17 mar 2011, 23:56
da gustavo
sono sempre io che stresso per caso qualcuno ha per caso i piani costruttivi delle cabinet JBL 4507 visto che monta o puo montare diversi woofer tra qui i 2225 sarei interessato a costruirli sono dei semplici parallelepipedi con 4 accordi,il che mi permetterebbe di piazzarci sopra i miei 2450 in attesa dellinverno dove acquisterei un'altra coppia di 2225 e avrei il tempo per dedicarmi alle mie amate 4520,
se qualcuno puo aiutarmi gli sarei molto grato
grazie in anticipo a tutti gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 mar 2011, 03:30
da gluca
gustavo ma se hai winsd ed i parametri del woofer fatti una simulazione e poi metti insieme il parallelepipedo (il programma ti da anche le dimensioni ottime del mobile). puoi anche variare il diametro e forma del condotto (oltre che aumentarne il numero). il numero deve essere verde. ci va pochissimo e tanto e' cmq una soluzione temporanea.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 mar 2011, 10:15
da berga12
postami i dati del 2225 che stai usando anche tu e provo a simularti qualcosa con bass box pro. Io per l'accordo opterei per una porta a base pavimento.

se provi questo caricamento potresti rinunciare alla tromba con il doppio... :)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 mar 2011, 13:21
da gustavo
HO PROVATO A IMMETTERE I DATI SUL PROG, winsd ma mi da un accordo reflex a 58Hz e mi sembra un po scarsino il grafico almeno sulle basse,i 50 hz me li da a -11db metre a -3db siamo attorno hai 75hz e dai 100hz in poi diventa lineare a 0 db con circa 60litri di volume interno (che non so se è da considerarsi al netto degli altoparlanti ,e a dire il vero nn so quanto volume possa occupare il woofer da 38 cm) con 4accordi di 82mm lunghi 302mm
se anche voi poteste darmi un consiglio grazie GLuca
ecco di seguito i parametri del 2225 berga

SPECIFICATIONS:
Nomlnal Drameter 380 mm (I 5 I”)
Rated Impedance
2225H 8 ohms
22251. I6 ohms
Power Capacity’ 400 W continuous program
Sensltrvity’ 97 d6 SPL. I W, I m
Frequency Range 30 Hz-2 kHz
Hrghest Recommended
Crossover Frequency I200 Hz
Recommended Enclosure
Volume 85-285 L (?-IO it’)
Effective Piston Dram&r 337 mm (1% I”]
Maximum Excursion Before
Damage 22 mm (‘a I” peak to peak]
Mrnrmum Impedance 7 3 ohms % 10% fit 25°C (H).
139ohms i- IO’b@t 25”C(J)
Voice Coil Diameter 100 mm (4 ini
Vorce Co11 Materral Edgewound copper rrbbon
Vorce Coil WIndIng Depth 160mm (0631”)
Magnetic Gap Depth 7 I mm (0 28 in)
Magnetrc Assembly Weight 8 5 kg j 18% lb)
Flux Density I2T (12.000gauss)
BI Factor 23 N;A(H). 34 N;A (I)
Effectrve Moving Mass 0 105 kg
Positrve voltage on black termrnal gives forward draphragm motion
Thiele-Small Parameters
f, 40 Hz
R, 6 3 ohms (HJ I2 9 ohms (I)
O+ 028
Q,, 25
Q,, 031
V as l7OL (6ft’l
S, 0089m? (1381n2]
X,,, 5 mm (02 I”)
Vr, 445cm’ (271”‘)
L, I ImH(H).22mH(I]
‘lo (Half spacei 3 5%
P, (Max) 200 W
Overall Drameter 388 mm (l5’k4 in]
Bolt Crrcie Dram&r 370 mm ( 14% I”]
Baffle Cutout Diameter
Front Mount. 355 mm (13% I”)
Rear Mount 343 mm (13% in)
Depth 137 mm (5% I”)
Volume Displaced by Drwer
When Mounted in enclosure 6L (0 2 it’]
Net Weight IO I kg (22% lb)
Shipping Weight I I 2 kg (24% lb)
‘Continuous program power IS defined ai 3 dB greater than co,,t

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 mar 2011, 14:25
da berga12
Ciao Gustavo, ho poco tempo e quindi non ti posto le immagini sul forum, stasera vado via e rientro domenica, poi se le vuoi te le faccio.

comunque, giusto al volo:

150 litri
accordo 43hz
-3db 44,33 hz
pochissimo dacron, giusto superiormente e dietro al cono
accordo rettangolare 400mmx100mm lungo 290,9 mm

Un ritardo massimo di risposta di 13ms all'accordo, una velocità dell'aria inesistente, una tenuta in potenza sopra i 150watt anche a 30hz pieni.


Sinceramente? questi coni vecchi sono tutti uguali come casse reflex, ne ho simulate a tonnellate e per un reflex semplice i litraggi e accordi sono quelli.


Alternativa salvaspazio:

100litri
50hz accordo
-3db 51,83
accordo 400x100x340,2 sempre rettangolare.
ritardo sotto i 10ms.


sinceramente? non mi piace la seconda, non ne val la pena.


Se devi costruire, ti consiglio di aspettare che ti passi tutte le simulazioni, quindi con tutti i vari litraggi. Fare una cassa ad accordo rettangolare richiede una cura in più nel calcolo perchè l'accordo è molto grosso e se si sbaglia si varia di molto.


Gran bel cono comunque :) in 150 litri secondo me fa PAURA!!!!

PS: sopra i 900/1000 però muore abbastanza in fretta....oserei dire anche 700/800....va in un 3 vie spero?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 mar 2011, 16:11
da gustavo
intanto grazie mille Berga gentilissimo si attendo volentieri quando torni cosi magari se arrivi a postarmi anche i grafici cosi mi faccio una idea ,comunque e un 2 vie con taglio a 800hz quello che vorrei fare e credo sia fattibile con questo cono ,visto che anche la stessa jbl lo utilizza in quest5o senso tagliandolo a 800 e alcune volete anche a 500 con i crossover 3110 e 3105,creo che leggerai presumo quando torni questo messaggio ,ma volevo chiederti piu per una questione estetica che per una questione funzionale se era possibile rimpiazzare la feritoia rettangolare con dei tubi circolari un po come il mobile jbl 4647
Grazie mille intanto gus

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 mar 2011, 16:23
da berga12
Ti rispondo ora perchè sono ancora quì a tratti :)

sì si può rimpiazzare con dei tubi circolari....ma per recuperare basso è meglio l'accordo quadro....e per me suona anche più naturale, ma te lo calcolo come più preferisci.

PS: esteticamente è stupendo l'accordo quadro.

Per il 2 vie......che driver usi in alto? che parta da 500/800 fino a? è un due vie un po monco, ti si ferma a 13/15Khz non va più su....

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 mar 2011, 16:57
da gustavo
In alto ho un 2450 j sempre jbl e trombe 2395 sempre jbl ,credo che il tutto verra BIAMPLIFICATO questa soluzione mi darebbe da un lato meno spreco di W e dallaltro anche la possibilità di limare il gap tra woofer 97 db e le trombe111db che non e proprio irrilevante questa differenza :smile:
come dicevo al primo intervento io avevo provato ad utilizzare il prog winsd ma selezionando i woofer che gia sono presenti nel database de default mi da 60 litri di mobile e una frequenza daccordo di 53hz e li che mi da da pensare questo prog :wasntme:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 mar 2011, 17:21
da berga12
gustavo ha scritto:In alto ho un 2450 j sempre jbl e trombe 2395 sempre jbl ,credo che il tutto verra BIAMPLIFICATO questa soluzione mi darebbe da un lato meno spreco di W e dallaltro anche la possibilità di limare il gap tra woofer 97 db e le trombe111db che non e proprio irrilevante questa differenza :smile:
come dicevo al primo intervento io avevo provato ad utilizzare il prog winsd ma selezionando i woofer che gia sono presenti nel database de default mi da 60 litri di mobile e una frequenza daccordo di 53hz e li che mi da da pensare questo prog :wasntme:

anche bass box se gli fai fare a lui ti dice cassa di 55 litri accordo 53hz na roba così.

ma bisogna saperli usare i programmi, non ci si può fidare degli algoritmi di base!!!!

Ora scappo veramente :)
ciao!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 mar 2011, 17:31
da gustavo
ok alla prox cosi mi fai vedere qualche grafico grazie intanto

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 21 mar 2011, 11:42
da berga12
Ciao,
ti allego qualche simulazione, come vedi la scelta é ardua...

puoi avere una cassa leggermente scordata, ma vicina al perfetto, con un ritardo accettabile, una buona discesa, e un volume medio alto.

una cassa ancora piú scordata, meno discesa, la gialla, ma con decisamente piú velocitá, e un volume ridottissimo per un 15" -->100l

una cassa Audiofilissima, volume accettabile, accordo sotto FS, accordatura perfetta, ritardo come la prima cassa, basso molto morbido senza allunghi, una tenuta in potenza altissima.

una cassa da BASSONE con accordo perfetto, piú lenta, la fuxia, enorme 200l, tenuta in potenza piú limitata, ma almeno 4 db di output in piú, basso profondo come la verde ma con il doppio della potenza.


ti ho messo due esempi di accordo, le prime due sono fatte con unm 400x100 rettangolare, le altre due con del tondo da 140mm di diametro, trovi tutto nelle colonnine di ogni progetto.

Se poi decidi per una tipologia ti posso dare tutti i calcoli dei litraggi degli accordi etc etc.



Io sceglierei o la Rossa o la Verde....

dipende tutto da che ampli usi e dal basso che vuoi ottenere.

ciao!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 21 mar 2011, 12:46
da gustavo
Ciao berga intanto un grazie immediato gentilissimo a mandarmi i grafici e le proiezioni,cosi a naso sarei orientato sui 150 lt chee poco di piu di quello che la stesa jbl scrive sulle specifiche dei litraggi dei vari tupi di woofer ti allego il link cosi ci dai anche tu una occhiata.
http://www.jblpro.com/catalog/support/g ... &doctype=3
per quanto riguarda il tipo di basso che voglio ottenere ,quello che cerco e un basso bello frenato anche se nn molto profondo ma frenato veloce e rotondo con un bel punch ma senza essere esasperante o meglio nn voglio code nel basso lo voglio fermo e graniitico anche se nn sento le canne d'organo a 30 hz nn mi interessa mi interessa che fino dove va nn sia mai lungo o con code o con coloriture.
non so se puo starci questo basso nei 150 lt ma mi pare che sia il volume piu adeguato e oltre tutto mi sembra il grafico piu lineare di tutti .
credo che sia questo il piu indicato per me ,al limite dimmi se puo rispettare i requisiti di quello che chiedo io
intanto grazie mille gentilissimo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 21 mar 2011, 14:02
da berga12
Tanto per dire, senza volere....il mio progetto Design 3, la curva verde, é esattamente quello di JBL

120 litri, 40hz. Io ti ho messo i tubi da 140mm, loro ne usano due da 100mm e guarda un po...se li modifico in Bass box viene proprio la loro lunghezza e cioé 164mm.

e non sono un progettista JBL :) ahahahah

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 21 mar 2011, 14:15
da berga12
gustavo ha scritto: per quanto riguarda il tipo di basso che voglio ottenere ,quello che cerco e un basso bello frenato anche se nn molto profondo ma frenato veloce e rotondo con un bel punch ma senza essere esasperante o meglio nn voglio code nel basso lo voglio fermo e graniitico anche se nn sento le canne d'organo a 30 hz nn mi interessa mi interessa che fino dove va nn sia mai lungo o con code o con coloriture.
non so se puo starci questo basso nei 150 lt ma mi pare che sia il volume piu adeguato e oltre tutto mi sembra il grafico piu lineare di tutti .
credo che sia questo il piu indicato per me ,al limite dimmi se puo rispettare i requisiti di quello che chiedo io
intanto grazie mille gentilissimo

Dimenticati pure i 30hz pieni con questi coni :)

Il mio 150 litri fa un giochetto rispetto la cassa proposta da JBL, aumenta il litraggio, ma aumenta anche l´accordo......l´effetto é una enfatizzazione alla F3 che ti permette di alzare la curva di quei 2/3 db in basso,per contro perde forse qualche hz in discesa, ma si sá ,la coperta é corta.

per avere un basso lungo con questo cono dovresti accordare a 35hz in una cassa di 300 litri......


Io, per esperienza starei sui 150 litri, alla fine ne esce qualcosa di piú soddisfacende e recupererei quei pochi hz con l´accordo rettangolare vicino al pavimento, il quale si troverá davanti un bel tappeto :)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 21 mar 2011, 16:45
da gustavo
berga12 ha scritto:
gustavo ha scritto: per quanto riguarda il tipo di basso che voglio ottenere ,quello che cerco e un basso bello frenato anche se nn molto profondo ma frenato veloce e rotondo con un bel punch ma senza essere esasperante o meglio nn voglio code nel basso lo voglio fermo e graniitico anche se nn sento le canne d'organo a 30 hz nn mi interessa mi interessa che fino dove va nn sia mai lungo o con code o con coloriture.
non so se puo starci questo basso nei 150 lt ma mi pare che sia il volume piu adeguato e oltre tutto mi sembra il grafico piu lineare di tutti .
credo che sia questo il piu indicato per me ,al limite dimmi se puo rispettare i requisiti di quello che chiedo io
intanto grazie mille gentilissimo

Dimenticati pure i 30hz pieni con questi coni :)

Il mio 150 litri fa un giochetto rispetto la cassa proposta da JBL, aumenta il litraggio, ma aumenta anche l´accordo......l´effetto é una enfatizzazione alla F3 che ti permette di alzare la curva di quei 2/3 db in basso,per contro perde forse qualche hz in discesa, ma si sá ,la coperta é corta.

per avere un basso lungo con questo cono dovresti accordare a 35hz in una cassa di 300 litri......


Io, per esperienza starei sui 150 litri, alla fine ne esce qualcosa di piú soddisfacende e recupererei quei pochi hz con l´accordo rettangolare vicino al pavimento, il quale si troverá davanti un bel tappeto :)
No Berga non voglio assolutamente un basso lungo e riverberato ci mancherebbe,mi interessa un bsso rotondo e frenato il cosi detto punch chiaramente comunque equilibrato quanto piu possibile vicino all?HIFI,xquello ti dicevo che vanno anche secondo me benissimo i 150 lt cercando di renderla piu veloce possibile nella risposta alle basse ,(per quanto possa essere veloce un woofer da t
38 charamente
scusa se approfitto della tua competenza e della tua gentilezza potesti provarmi se questo cabinet puo andare bene anche con il 2205h


http://www.jblpro.com/pub/obsolete/2205hj.pdf
se te la senti chiaramente e se puoi ,non voglio stressare era solo perche in rete di questi se ne trovano anche molti e anche a un prezzo piuttosto basso delle volte,chiaramente dall'America e per di piu sono in alnico,la stessa jbl li da sullo stesso cabinet
P.s. TU ai mai acquistato altoparlanti dall'america
mi hanno detto che i magneti attivi in spedizione costano doppio e se nn viene pagato come prescr4itto vengono bloccati in dogana e rottamati
.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 21 mar 2011, 20:18
da PPoli
Io ho preso una coppia di 2226H direttamente dagli USA tre o quatro anni fa. Bloccati in dogana a Genova per oltre un mese. Impossibilità di dialogare civilmente con chi doveva sbloccarli. Alla fine si sono sbloccati. imposta del 20% più mi sembra un 4-5% di dazi doganali. Allora conveniva. Oggi costano meno anche in Europa. http://www.thomann.de/it/jbl_2226h_tieftoener.htm La spedizione mi sembra sia sui 20 euro indipendentemente dal peso o dal volume.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 21 mar 2011, 20:36
da gustavo
su ebay un singolo 2205 a 129 dollari piu 92 di spese di spedizione ,loggetto nn e nuovo e usato chiaramente
secondo te e gia comprensivo di tassa sui magneti attivi? :sad:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 mar 2011, 21:08
da gustavo
berga12 ha scritto:Ciao,
ti allego qualche simulazione, come vedi la scelta é ardua...

puoi avere una cassa leggermente scordata, ma vicina al perfetto, con un ritardo accettabile, una buona discesa, e un volume medio alto.

una cassa ancora piú scordata, meno discesa, la gialla, ma con decisamente piú velocitá, e un volume ridottissimo per un 15" -->100l

una cassa Audiofilissima, volume accettabile, accordo sotto FS, accordatura perfetta, ritardo come la prima cassa, basso molto morbido senza allunghi, una tenuta in potenza altissima.

una cassa da BASSONE con accordo perfetto, piú lenta, la fuxia, enorme 200l, tenuta in potenza piú limitata, ma almeno 4 db di output in piú, basso profondo come la verde ma con il doppio della potenza.
ciao Luca una domanda ci sono dei parametri da rispettare per i volumi?intendo rapporto altezza larghezza PROFONDITA=
quando fanno i cabinet di sezione trapezoidale tipo i cabinet professionali per intenderci e solo per una questione di rifrazione interne?
grazie gustavo

ti ho messo due esempi di accordo, le prime due sono fatte con unm 400x100 rettangolare, le altre due con del tondo da 140mm di diametro, trovi tutto nelle colonnine di ogni progetto.

Se poi decidi per una tipologia ti posso dare tutti i calcoli dei litraggi degli accordi etc etc.



Io sceglierei o la Rossa o la Verde....

dipende tutto da che ampli usi e dal basso che vuoi ottenere.

ciao!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 mar 2011, 21:11
da gluca
gustavo ha scritto:su ebay un singolo 2205 a 129 dollari piu 92 di spese di spedizione ,loggetto nn e nuovo e usato chiaramente
secondo te e gia comprensivo di tassa sui magneti attivi? :sad:
ma che e' sta tassa sui magneti attivi?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 mar 2011, 21:22
da gustavo
ciao Luca una domanda ci sono dei parametri da rispettare per i volumi?intendo rapporto altezza larghezza PROFONDITA=
quando fanno i cabinet di sezione trapezoidale tipo i cabinet professionali per intenderci e solo per una questione di rifrazione interne?
grazie gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 mar 2011, 21:30
da gustavo
gluca ha scritto:
gustavo ha scritto:su ebay un singolo 2205 a 129 dollari piu 92 di spese di spedizione ,loggetto nn e nuovo e usato chiaramente
secondo te e gia comprensivo di tassa sui magneti attivi? :sad:
ma che e' sta tassa sui magneti attivi?
<

<luca nn so dirti,solo che uno che vende componenti woofer tw mid s uebay in calce ha scritto che essendo in i componenti in italia nn sono soggetti in dogana a controllo e a tassa sui magneti attivi essendo comunita europea ,mentre a suo dire l'acquisto di questi componenti fuori dall'Europa puo essere soggetto a controllo da parte della dogana e in caso di diffusori comprendente magneti attivi,se a monte nn e stata pagata una tassa per questo tipo di apparecchiature si rischia il blocco e la confisca dell apparecchio fino al saldo della tassa con supplemento di sanzione e coon blocco del bene per parecchio tempo .......,ora dire che sia vero nn lo so e pure io non pensavo esistesse :o :sad:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 mar 2011, 21:40
da gluca
ma esiste qualche riferimento on line alla norma in questione? io so solo che i dazi di importazione e la IVA per materiale extra EU dipendono dalla categoria merceologica. ma un woofer non dovrebbe essere assimilato ad un magnete solo perche' ha un magnete ... altrimenti che dire di oggetti piu' complessi?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 mar 2011, 21:51
da gustavo
come ti dicevo Luca non ho dati certi mi e capitato di vedere questo annuncio su ebay cerchero anche io qualche articolo in rete per avere dati piu certi

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 mar 2011, 22:03
da berga12
Ciao, ti ci do un occhio con calma, comunque al massimo si riprogetta qualcosa per il 2205h.

io non ho esperienze dell´acquisto di coni dagli usa, prova a chiedere a gluca, forse ne sa di piú!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 mar 2011, 22:08
da berga12
Ciao, ti ci do un occhio con calma, comunque al massimo si riprogetta qualcosa per il 2205h.

io non ho esperienze dell´acquisto di coni dagli usa, prova a chiedere a gluca, forse ne sa di piú!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 mar 2011, 22:50
da gustavo
GRAZIE MILLE BERGA GENTILISSIMO COME SEMPRE :smile: aprovato a chiedere pero nessuno sa nulla di questa tassa magari e pure una bufala ......speriamo :o

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 dic 2011, 00:06
da gustavo
Ciao Luca finalmente libero dai miei impegni di lavoro sono riuscito a recuperare tutti i componenti, ed savrei bisogno del tuo aiuto ,sempre che tu abbia tempo e possibilita di darmi una mano ovviamente non ce nessun obbligo e capisco anche se mi dici che non puoi.
come dicevo o recuperato tutti i componenti per fare le cASSE E COME TI DICEVO GIA IN PASSATO COMINCERO A COSTRUIRE PRIMA UN SEMPLICE REFLEX,ED E QUI CHE TU CON IL PROGRAMMINO E PIU CHE ALTRO CON L ESPERIENZA CE HAI MATURATO USANDOLO PORESTI DARMI UNA MANO.
icomponenti sono i seguenti come avevo preannunciato tempo indietro
n 2 jbl 2225 8 ohm
n2 drive jbl 245o 16 ohm
n 2 trombe jbl 2395
n2 cross over jbl 3110
vorrei come ti dicevo fare un cabinet reflex il piu possibile corretto e lineare, e se e possibile che ematta un basso pulito e frenato ,senza code o allargamenti strani ,anche a discapito della profondita selle subarmoniche,
spero tu possa leggere questo mio appello di aiuto
salutoni Gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 dic 2011, 09:45
da berga12
Ciao gustavo, rileggiti accuratamente pagina 2, dovresti avere già tutte le risposte e le simulazioni per fare la tua cassa.

Io opto per la 150 litri. Se non vuoi fare l'accordo rettangolare e lo preferisci tondo bisogna ricalcolarlo in funzione dei diametri che ti interessano!

ciao
Luca

edit: nella foto con le simulazioni che ti ho postato ci sono anche le lunghezze dei condotti per due circolari da 14mm! 8)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 dic 2011, 11:06
da gustavo
Ok Luca intanto grazie per la celere risposta,credo che utilizzero senzaltro quello da 150 litri,rilegendo quello ch e scrivevi mi dicevi che dipende dall ampli che uso e da che suono avrei voluto,che suono avrebbe questo cabinet?io cerco un suono anche non molto esteso in basso ma cerco un basso fermo granitico veloce per quanto puo esserlo una padella da 38 chiRAMENTE:-)
Una ulteriore domanda che possa essere utile anche usare un tw di rifinitura?io sono in possosso di 2 tw fostex ft66 piu di qualcuno mi consiglia un filtro sul tw con taglio a 12000 18db tu sai come progettare questo filtro per caso
grazie mille Luca

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 dic 2011, 17:03
da gustavo
Ciao Luca ti scrivo questo mesgx quando hai tempo di rispondere non ce problema e nessuna fretta :-)
la mia idea era di fare un cabinet di 150lt come tu mi hai consigliato ccon le misure del file che ti invio ora che si chiama 4507 ,che sonoo h775/p448/l546 esteticamente sarebbero stati bene i 4 reflex come nella cassa originale ma non so se una cosa semplice da calcolare,o se no pensavo se si poteva fare una feritoia della totale larghezza del pannello anteriore un po come e raffigurato nel secondo file che ti invio che si chiama box 2205
Intanto ti ringrazio anticipatamente per la tua cortesia e disponibilita
Grazie ancora guss

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 11 dic 2011, 11:52
da berga12
Ciao Gustavo, purtroppo ho qualche problema con il PC e per ricalcolarti gli accordi fatico un attimo.

quel disegnino a matita l'hai fatto tu?

comunque ricordati che l'area dei reflex deve essere uguale, prendi i 4 della 4507,calcola l'area e verifica che sia uguale a quella dell'accordo quadrato posto sopra.

Certo che puoi fare un accordo largo quanto l'interno dei due pannelli della cassa, si chiama proprio "accordo a Porta" perchè è dato da un pannello di lunghezza definita e il fondo fa il secondo lato dell'accordo.

inoltre se lasci un pannello dietro di ispezione puoi unire o togliere piccoli listelli di legno per allungare o accorciare l'accordo.


OCCHIO che 4,7cm non sono tantissimi, sicuramente nono puoi allungare l'accordo,sei al limite, mentre puoi accorciare.


Come ti avevo già detto nella precedente pagina i calcoli mi sono venuti proprio come il box JBL su quello da 120 litri, e allora mi chiedo........Perchè non prendi i piani di ricostruzione e fai esattamente quel mobile invece di stare a diventare matto?!?!?!(io la farei da 150 però :) )

tra l'altro mi stai facendo venir voglia di farle anche a me e di prendermi due bei coni jbl come i tuoi, sono convinto vadano meglio dei miei mobili.



A me i 4 accordi rotondi non mi piacciono, ma sicuramente si rifasano molto più facilmente con l'emissione del cono, mentre sono in quel posto molto meno efficienti e creano disturbi con l'emissione frontale....ma se mamma JBL l'ha pensato, io tenterei di fidarmi :)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 11 dic 2011, 16:47
da gustavo
ciao luca grazie della risposta,ti dico che il disegno a matita non lho fatto io e un progetto che go trovato su un forum americano per un woofer 2205,mentre io ho i 2225,quindi per me diventa inutilizzabile ma volevo che tu vedessi la tipologia di condotto,o chiamata o i piu precisamente porta :-)
Si anche io sono dellidea di fare il cabinet di 150 litri come hai detto tu.e il disegno raffigurante il cabinet JBL te lho inviato in visione proprio perche dalle misure che vengono date se togli i spessori del mobile ,dovrebbe dare proprio poco piu di 150 lt anzi 153,e laq domanda e posso secondo te utilizzare le misure di quel mobile o e meglio che ne faccia unaltro con altre proporzioni ,che ne so piu alto e meno profondo?
Se ho capito bene per fare 4 accordi devo divide la somma delle aree degli accordi che hai calcolato tu e dividerlo per 4 giusto?
uan domanda ma sbaglio o piu il condotto e stretto piu ce il pericolo di turbolenze e di distorsioni?
altra domanda e utilizzare i condotti aeroport ti mando anche una foto,
se vanno bene hanno pero misure precise
quando puoi fammi sapere
<PS i woofer jbl possono anche non essere apprezzati da tutti ma sono fatti benissimo sono una gioia per gliocchi
:-)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 11 dic 2011, 19:02
da stereosound
Ti allego una simulazione con qualche dato per una Vb di 150 litri con filtro passivo e trattamento acustico medio all'interno del box (tutte le pareti con uno spessore di 3-4 cm a medio-bassa densità, eccetto il baffle). Ho calcolato 4 tubi di 70mm di diametro. Se il diametro varia si devono ricalcolare le lunghezze.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 11 dic 2011, 19:12
da berga12
Ciao Gustavo, come vedi dalla simulazione di Max,il 150 litri accordato a 40hz dà un accordo pressochè perfetto,lo vedi dalle corna dell'impedenza e dal GD che è veramente irrisorio.

Ora devi scegliere tu che accordo vuoi, 4 tondi o 1 porta o 1 tondo o 2 tondi.

puoi usare gli Aeroport senza problemi, sono Ottimi, però devi stabilire alcuni punti fissi,diametri e numero, poi Max o qualcuno ti calcolerà le lunghezze (io purtroppo ho sfondato il PC e con il MAC non riesco ad usare bassbox pro).


Se vuoi una porta della larghezza del mobile, a meno dei due fianchi, devi già stabilire le dimensioni. il mobile JBL ha giuste proporzioni, io starei su un 45cm di larghezza circa, un 70/80 di altezza poi la profondità di viene di conseguenza, calcola di tenere le trombe a circa 1 metro, 1 metro e 10 da terra, che è mediamente l'altezza del tuo orecchio quando sei su un divano medio.

Mi stai facendo venir voglia di comprarmeli, troppo bella quella curva, sembra il 15" perfetto.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 11 dic 2011, 22:49
da gustavo
Grazie Max grazie Luca gentilissimi tutti e due ora vedo che tubi riesco a trovare e che sezione,gli aereoport li potrei usare anche se hanno un costo per nulla tracurBILE ESSENDO DI 38 EURO CIRCA TUBO DI 30 CM DI LUNGHEZZA COMPRENSIVO DELLE DUE SVASATURE ,ma quello che mi chiedo le svasature fanno parte della lunghezza del tubo o invece se il calcolo del tubo e 10 cm e quindi rimane 10 a cui si applica le due svasature?
Ora visto che siete cosi gentili :-)qualcuno di voi sa come posso tagliare a 10 barra 12khz un eventuale tw fostex ft66??
se vi servono dei dati precisi oltre la impedenza dichiarata che e 8 ohm chiedetemi vi do qualsiasi dato in mio possesso.
PS , vi chiedo anche questo perche da piu parti mi sono sentito dire che 2 vie non ce la puo fare e serve assolutamente un tw
grazie mille a tutti intanto e faro le foto man mano vado avanti con i lavori ;-)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 00:18
da stereosound
gustavo ha scritto:Grazie Max grazie Luca gentilissimi tutti e due ora vedo che tubi riesco a trovare e che sezione,gli aereoport li potrei usare anche se hanno un costo per nulla tracurBILE ESSENDO DI 38 EURO CIRCA TUBO DI 30 CM DI LUNGHEZZA COMPRENSIVO DELLE DUE SVASATURE ,ma quello che mi chiedo le svasature fanno parte della lunghezza del tubo o invece se il calcolo del tubo e 10 cm e quindi rimane 10 a cui si applica le due svasature?
Ovviamente conta tutta la lunghezza del tubo,gli airport sono stati introdotti per ridurre le turbolenze nei sub; nel tuo caso non servono visto che l'area totale dei condotti è tale da non suscitare nessun problema.
Personalmente userei dei semplici tubi cilindrici per uso idraulico o se vuoi puoi fare un'unica porta come nel disegno che hai postato. Ovviamente quando deciderai il tipo di condotto bisognerà ricalcolare la lunghezza.
Se vuoi usare comunque gli airport ne potresti mettere 2 per ogni cassa ,se hanno un diametro sufficiente ,tagliandoli e quindi con 2 ne faresti 4...
gustavo ha scritto: Ora visto che siete cosi gentili :-)qualcuno di voi sa come posso tagliare a 10 barra 12khz un eventuale tw fostex ft66??
se vi servono dei dati precisi oltre la impedenza dichiarata che e 8 ohm chiedetemi vi do qualsiasi dato in mio possesso.
PS , vi chiedo anche questo perche da piu parti mi sono sentito dire che 2 vie non ce la puo fare e serve assolutamente un tw
grazie mille a tutti intanto e faro le foto man mano vado avanti con i lavori ;-)
Non ricordo quale driver+ tromba per i medi intendi utilizzare per questo progetto, il TW andrebbe eventualmente filtrato tenendo ben presente le caratteristiche del medio,ma per un 3 vie è sempre meglio dividere le ottave più o meno equamente,almeno secondo il mio modo di intendere, a parte qualche caso particolare(ma non è comunque una regola da rispettare necessariamemte).
Ovviamente l'aggiunta di un tweeter di quel livello comporta una maggiore spesa ma anche un suono più dettagliato sulle alte frequenze,almeno entro certi limiti...
I tagli si possono eventualmente decidere dopo aver fatto tutte queste utili considerazioni.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 09:04
da gluca
gustavo ha scritto:Grazie Max grazie Luca gentilissimi tutti e due ora vedo che tubi riesco a trovare e che sezione,gli aereoport li potrei usare anche se hanno un costo per nulla tracurBILE ESSENDO DI 38 EURO CIRCA TUBO DI 30 CM DI LUNGHEZZA COMPRENSIVO DELLE DUE SVASATURE ,ma quello che mi chiedo le svasature fanno parte della lunghezza del tubo o invece se il calcolo del tubo e 10 cm e quindi rimane 10 a cui si applica le due svasature?
Le porzioni di ingresso ed uscita dei condotti devono essere tenute in conto nell'accordare la lunghezza del tubo. Cari 'sti tubi ... io ho usato i precision port da 4" (la bellezza di 14$ per il kit completo lungo circa 30cm)

http://www.psp-inc.com/products_4.html

prova a vedere come cambia la lunghezza di accordo considerando i raccordi

http://www.psp-inc.com/tools.html

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 09:35
da berga12
Ciao, l´aeroport é un pochino piú bastardo, ma tu considera come se fosse un tubo lungo quanto un cilindrico,l´esponenziale ti allunga di circa un 2/3% il tubo.

a mio avviso, comparata alla resa...costano un pochino troppo, io voto sempre la porta, ma é un mio gusto.

Per il filtro, servono i T&S e poi serve una curva di impedenza reale del tuo tw (sai sono molto vecchio, é meglio misurarlo prima di fare un conto generico).

io ho gli FT65H non penso i tuoi siano molto diversi, ma non voglio consigliarti un filtro "a naso".

Dovresti far misurare i componenti con una scheda Clio, possibilmente in carico, quindi il driver in tromba.


Certo, con quella roba un 2 vie fai super fatica, é possibile, ma sei tirato per il collo, il 38cm fatica a passare i 1200/1500hz... e la tua tromba sopra i 12 non sale bene...

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 11:47
da gustavo
non so come ringraziarvi e questo intanto lo dico subito gentilissimi tutti ad aiutarmi:-)
luca io le misure non saprei nemmeno come cominciare a farle ed oltretutto nemmeno con cosa farle io ho solo il tester:-(
pero se puo servire allego il pdf della tromba jbl e del tw fostex se potesse aiutare per fare il filtro in caso...
ok ora ho visto niente pdf non posso inviarlo me tapino...
2450 jbl
Specifications:
Throat Diameter: 49 mm (2 in)
Nominal Impedance: 2450H 8 ohms
2450J 16 ohms
Minimum Impedance: 6 ohms (H), 12 ohms (J) @ 5 kHz
DC Resistance: 4.3 ohms (H), 8.5 ohms (J) ± 10% @ 25%
Power Capacity¹: 100 W continuous program above 500 Hz
150 W continuous program above 1 kHz
Sensitivity: 111 dB SPL, 1 W @ 1 m on-axis on horn²
118 dB SPL, 1 mW on plane-wave tube³
Nominal Efficiency: 30% (500 Hz to 2.5 kHz)
Frequency Range: 500 Hz to 20 kHz
Recommended Crossover: 500 Hz or higher, 12 dB/octave minimum
Diaphragm: 0.05 mm (0.002 in) pure titanium
Voice Coil Diameter: 100 mm (4 in)
Voice Coil Material: Edgewound aluminum ribbon
Flux Density: 1.9 T (19,000 gauss)
B1 Factor: 12.7 (H) N/A
18 (J) N/A
Positive voltage to black terminal gives diaphragm motion toward the phasing plug
Dimensions: 167 mm (6 in) diameter
139 mm (5 in) depth
Mounting: Four ¼-20 threaded holes, 90° apart on 101.6 mm
(4 in) diameter
Net Weight: 4.8 kg (10½ lb)
¹Continuous program is defined as 3 dB

http://www.jblpro.com/pub/components/2450.pdf



fostex ft 66
Specifications Frequency Response / Impedance
Impedance : 8 ohm
S.P.L. : 105dB/W (m)
Music Power : 70W
Recommended Cross-over Frequency
: more than 3.5kHz
Reproduction Frequency Response
: 2.5kHz - 22kHz
Magnet (alnico)Weight : 100g (0.22 lb)
Net Weight : 1.15kg (2.54 lb)
Dimensions & Mounting Information
Horn Super Tweeter

http://www.fostexinternational.com/docs ... 66hrev.pdf
e grazie sempre :-)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 12:12
da stereosound
Gustavo...non è necessario riportare i dati dei componenti ma solo il modello. Non hai specificato a quale tromba andrebbe abbinato il driver JBL 2450H.
Hai già un filtro JBL a 2 vie per questo lavoro?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 12:57
da berga12
Servono le misure di impedenza, in tromba (nel caso del driver), in box (nel caso del woofer), e del tw nudo.


solo cosí sai esattamente dove avverrá il taglio del Crossover.

per misurare gli AP, uhm, se ci fosse un costruttore di impianti hi-fi car da te potrebbe avere una scheda CLIO, oppure compri un misuratore economico da PC.

dove sei dislocato in italia?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 15:12
da gustavo
la tromba e la 2395 jbl con lente acustica :smile:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 15:15
da gustavo
http://www.jblpro.com/pub/obsolete/acou ... amily1.pdf
qui tutti i dati della tromba con lente

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 15:45
da gustavo
io disloco in italia e precisamente a Lignano sabiadoro luca in prov di udine :wink:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 17:51
da gluca
gustavo ha scritto:non so come ringraziarvi e questo intanto lo dico subito gentilissimi tutti ad aiutarmi:-)
500 euro a testa e passa la paura :lol:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 19:07
da UnixMan
esoso! :D

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 21:00
da stereosound
gustavo ha scritto:la tromba e la 2395 jbl con lente acustica :smile:
Componenti eccellenti...ma costosi! Ipotizzabili tagli di 600hz-6khz.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 23:34
da gustavo
Max io ho gia due crossover della jbl e sono i 3110 hanno il taglio tra woofer e drive a 800 la mia idea magari assurda era lasciare che la tromba si tagli sola o meglio fino dove arriva arriva e aggiungerci il tw tagliandolo solo in basso,ho detto una ca..ta fotonica si?''??? :sad: :lol:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 12 dic 2011, 23:37
da gluca
gustavo ha scritto:Max io ho gia due crossover della jbl e sono i 3110 hanno il taglio tra woofer e drive a 800 la mia idea magari assurda era lasciare che la tromba si tagli sola o meglio fino dove arriva arriva e aggiungerci il tw tagliandolo solo in basso,ho detto una ca..ta fotonica si?''??? :sad: :lol:
no, lo facevo anche io ma non e' detto che vada bene sempre

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 08:50
da gustavo
Quindi l'idea per se non era totalmente delirante si potrebbe anche fare ,il problema in caso sarebbe?
si peerche in questo caso potrebbe non aqndare bene?
ciao guss
Ps ma i 500 euro fatturati? :lol:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 09:41
da berga12
Io te ne prendo 400 in nero :) ahahah

Ascolta me gustavo, caricati tutto in Macchina, vai da Roberto Tognon di "ALTRA FEDELTA´" sta lí a Trieste, molto vicino, é un Audiofilo con i controcaxxi ed é molto esperto, lavora con Mundorf e sia in campo Home che in campo Car. Ha tutti gli strumenti del caso per farti le misure.

Telefona, prendi appuntamento, digli che ti ha consigliato di andare lí Berga (Luca) di Modena, spiega che devi misurare i driver in cassa/tromba e fare un primo filtraggio sensato.

Lui puó procurarti anche la componentistica.

Preparati a spendere un 350/500 euro per la coppia di filtri se vuoi roba buona e definitiva, piú il prezzo di Roberto per le misure e le consulenze che stabilirete insieme.


E´ l´unica soluzione che vedo possibile per ottenere un risultato degno di nota e non sprecare /rompere i tuoi favolosi componenti.

Sará tra l´altro contento di aiutarti suppongo, essendo anche un appassionato del genere.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 10:52
da gluca
gustavo ha scritto:Max io ho gia due crossover della jbl e sono i 3110 hanno il taglio tra woofer e drive a 800 la mia idea magari assurda era lasciare che la tromba si tagli sola o meglio fino dove arriva arriva e aggiungerci il tw tagliandolo solo in basso,ho detto una ca..ta fotonica si?''??? :sad: :lol:
guardando la risposta della tromba, l'idea potrebbe anche funzionare. che brutta gobba ad 1.5Khz però ... sicuramente devi fare qualche misura per controllare i risultati.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 13:26
da gustavo
ciao luca fatalita proprio ieri mi e venuto in testa il mio ex installatore proffesionale che mi curava la disco che e pure appassionato anche lui gia contattato dovrei vedermi con lui per fare il filtro prossima sett
intanto grazie mille e il contatto di trieste mi sta molto bene comunque :-)non si sa mai

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 14:04
da gustavo
scusate piano piano vorrei anche acquistare degli strumenti per le misurazioni ,che strumenti servono per un buon autocostruttore di diffusori :-) si ben inteso non voglio diventare la JBL :grin:
un altra domanda che e quasi una affermazione ..giustamente i fori dei tubi di accordo io dovrei farli con una sega a tazza ma queste non hanno tutte le misure che sappia io.....quindi va da se che il tubo va preso in base alla sega a tazza che posso trovare se no mi trovo a svasare con la raspa e non mi sembra un bel lavoro :sad:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 14:39
da berga12
Gustavo si vede che non lavori il legno eh!?!? :)

Seghetto alternativo? Fresa manuale? Le tazze vanno bene se rientri nelle misure!!!.

Io andrei di alternativo, facendo un lavoro preciso e poi dall´interno stucchi e sigilli.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 15:24
da UnixMan
berga12 ha scritto:Le tazze vanno bene se rientri nelle misure!!!.
per fori non troppo grandi ci sono anche le punte "a bandiera"... ;)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 16:23
da gustavo
ti diro che mi e sempre piaciuto lavorare con il legno e mi e sempre balenato x la testa l'acquisto di una fresa ho visto come la utilizzano per smussare fare incastri i fare fori con le dime mamma mia fantastico ma oltre la fresa ce bisogno anche dello spazio fresare il legno in cucina o in salotto diciamo che non e proprio il massimo
a suo tempo ho fatto uun paio di casse prima di sposarmi ma ero a casa dai miei e a dire il vero con il seghetto alternativo il mio lavoro era piuttosto approssimativo :lol:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 17:34
da stereosound
gustavo ha scritto:Max io ho gia due crossover della jbl e sono i 3110 hanno il taglio tra woofer e drive a 800 la mia idea magari assurda era lasciare che la tromba si tagli sola o meglio fino dove arriva arriva e aggiungerci il tw tagliandolo solo in basso,ho detto una ca..ta fotonica si?''??? :sad: :lol:
Il tuo crossover JBL ha questi dati di targa: -3110A" 800 Hz, for 8Ω LF and 16Ω HF", 300W (OBS)-in rete non ho trovato altro! Ritengo sia un filtro generico non calcolato certamente sui tuoi componenti , se poi hai il 2450H che è da 8 ohm, non va bene! Devi considerare un altro filtro possibilmente da realizzare su misura con buona componentistica... :sad:
Se decidi di inserire gli airport come tubi di accordo,almeno 2 per ogni box se hanno un diametro accettabile, si devono ricalcolare le lunghezze corrette in base al progetto che intendi seguire.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 18:19
da gustavo
A dire il vero Max il 3110 e il crossover che montavano tutti con i diffusori che sogno di fare io e cioe i 4520 quelle con cui o iniziato questa discussione montavano due jbl 2205 j due drive 2440 o 41j a proposito i miei drive sono 16 ohm come prescritto dal cross e due lenti come le mie il taglio e a 800 hz come hai letto bene tu
e tu dirai perche non hai fatto quelle allora ,,, :sad:
CIMENTARMI IN UN MOBILE DEL GENERE ERA TROPPA ROBA PER ME COME PRIMO DIFFUSORE :sad:
ae quindi ho optato per qualcosa di piu semplice
il filtro della jbl era accostato a parecchi woofer e drive no9n dico che era specifico ma nemmeno generico diciamo
certo una roba mirata sarebbe meglio ma visto che li ho trovati a 200 euri entrambi e non vanno poi cosi male o pensato di prenderli e usarli
Magari penso a rifarlo piu avanti cosi ne percepisco anche le differenze,e sperando che siano in posito,visto che da quello che mi hanno detto il signore di Trieste mi farebbe spendee dai 400 ai 500 euri piu la sua manodopera quindi 6 barra settecento :sad:


guss

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 19:12
da stereosound
gustavo ha scritto: ...a proposito i miei drive sono 16 ohm come prescritto dal cross ...
Meglio così allora! Diciamo che il 3110a non è dedicato ai tuoi componenti...ma funzionerà comunque! dovrai aggiungere solo un filtro per tagliare il Fostex valutando sperimentalmente la F ottimale.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 20:35
da gustavo
si penso che tu abbia assolutamente ragione Max ....ma sperimentalmente FFF cosa?non ho idea a cosa ti riferisci con questa F e per sperimentalmente cosa significa? :?: :?: :?:
Guss

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 21:49
da stereosound
gustavo ha scritto:si penso che tu abbia assolutamente ragione Max ....ma sperimentalmente FFF cosa?non ho idea a cosa ti riferisci con questa F e per sperimentalmente cosa significa? :?: :?: :?:
Guss
La F sta a significare la frequenza di taglio con cui filtreresti il Fostex per abbinarlo al mid...dato che intendi far funzionare il medio senza nessun filtro passa basso devi appunto valutare sperimentalmente (ad orecchio*) come è meglio utilizzare lo stesso Tw se non è possibile effettuare misure specifiche. Presumibilmente ritengo che sia conveniente in questo caso,rispettando le tue scelte per evitare ulteriori complicazioni,che il Fostex sia tagliato a ca 8-9/khz magari con pendenza di 6dB/oct utilizzando anche un L-PAD per allineare i livelli.

* L'apparato uditivo se ben usato è una ottima risorsa.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 13 dic 2011, 23:33
da gustavo
tu dici che debba essere attenuato?ha 105 db la tromba 111,mi psre che sara difficile che questo sia in evidenza..

gus

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 14 dic 2011, 07:15
da stereosound
gustavo ha scritto:tu dici che debba essere attenuato?ha 105 db la tromba 111,mi psre che sara difficile che questo sia in evidenza..
gus
Se vuoi avere un sistema che suoni in maniera equilibrata devi "allineare" l'efficienza dei componenti, nel tuo caso,in base alle simulazioni fatte,dovresti considerare 97 dB. Quindi ora fai presto a valuare di quanti dB dovrebbero essere attenuati sia il medio che il tweeter per allinearsi al woofer. Il filtro JBL in tuo possesso ha già un controllo di livello sul mid che dovrebbe bastare alle tue necessità mentre dovrai acquistare un L-Pad per il Fostex da inserire dopo il filtro (in questo caso un semplice condensatore in polipropilene o carta in olio o di altro genere purchè di ottima qualità compreso tra 2.2uF e 3.3uF di valore che andrai poi a sperimentare personalmente).

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 14 dic 2011, 11:59
da gustavo
In effetti erano tagliati da un semplice condensatore una volta quando erano montati in disco da me :wink:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 14 dic 2011, 21:49
da gustavo
credo doi aver trovato i l tubo per il reflex pero 71 mm interno 75 esterno le frese pare siano tutte da 76mm
:-(

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 14 dic 2011, 22:09
da stereosound
gustavo ha scritto:credo doi aver trovato i l tubo per il reflex pero 71 mm interno 75 esterno le frese pare siano tutte da 76mm
:-(
Guarda questi tubi...http://www.hificarcenter.it/ec/index.ph ... Itemid=134
sono adatti al tuo lavoro!
Costo abbordabile...ne servono 2 per ogni diffusore.
Poi calcoliamo la giusta lunghezza tenendo presente il profilo exp.
Se non riesci a fare i fori fresati per incassare il bordo a filo puoi fare solo il foro e mettere la flangia esterna leggermente sporgente per curare meglio l'estetica.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 15 dic 2011, 01:05
da gustavo
scusa Max ma se i tubi normali che mi avevi calcolato erano 70 mm diametro interno e 101 di lunghezza queti qunanto devono essere lunghi che hanno un altra sezione?
intanto grazie

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 15 dic 2011, 07:02
da stereosound
gustavo ha scritto:scusa Max ma se i tubi normali che mi avevi calcolato erano 70 mm diametro interno e 101 di lunghezza queti qunanto devono essere lunghi che hanno un altra sezione?
intanto grazie
Se guardi i risultati della simulazione i tubi da 70mm son ben 4...se decidi di metterne solo 2 per ogni diffusore è meglio aumentare il diametro del singolo tubo. In tal caso presa questa decisione verranno ricalcolate le lunghezze.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 15 dic 2011, 09:06
da berga12
Gustavo, sei TU che devi dire la dimensione dei tubi che vorresti e quanti, piú che altro per un discorso estetico. Quí al massimo si puó solo ricalcolare la lunghezza e dirti se é una buona scelta o no.

PS: a me gli aeroport non piaccino, ti aumentano l´SPL, ma in casa non capisco l´utilitá. Sicuramente i bordi é sempre meglio stondarli un pochino per evitare turbolenze sul reflex.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 16 dic 2011, 15:27
da gustavo
eccomoi come sempre a rompervi le scatole con le mie ca..atine :grin: ,oggi o preso il legno vediamo domani o giu di li comincero lavorarci ad incollare i vari pezzi,io il mobile lo faccio in mdf non solo per il costo ma credo sia un materiale piu afono mi pare che suoni meno del multistrato certo e piu pesante e si lavora peggio sicuramente:-(
un domandina per i piu allenati alla costruzione di cabinet ,,,per il fissaggio degli altoparlanti e meglio usare viti mordenti per gli 8 fori del woofer o e meglio utilizzare i ragni con la vite da 6 passante?
fosse multistrato non be lo chiederei seri i secondi senza dubbio ma nel MDF si possono usa?si piantano anche su questo materiale?
grazie mille

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 16 dic 2011, 18:15
da stereosound
gustavo ha scritto: ...io il mobile lo faccio in mdf non solo per il costo ma credo sia un materiale piu afono mi pare che suoni meno del multistrato certo e piu pesante e si lavora peggio sicuramente
Non è detto! dipende dalla densità del materiale : ci sono mdf a bassa densità che non conviene utilizzare per realizzare i diffusori ... è una scelta che ritengo non ottimale almeno per grossi box! Certo un multistrato pregiato di legno duro (faggio di tipo marino http://www.javor.si/katalogi/PyrosPlyITA.pdf ) lo vedo ottimo purchè abbia uno spessore commisurato alla grandezza del diffusore(almeno 20-25mm per diffusori da oltre 100 litri). Poi ci sono altri multistrati ottimi come la betulla mentre in alternativa all'MDF ci sono gli HDF a peso specifico intorno agli 800kg/m3 che sono indicati anche per le laccature e che consiglierei per diffusori come i tuoi.
Comunque è sempre consigliabile inserire dei listelli di rinforzo all'interno del cabinet per limitare le vibrazioni dei pannelli,sarebbe molto utile trattare l'intero dei diffusori con bitume sintetico dato anche a pennello.
gustavo ha scritto: ,,,per il fissaggio degli altoparlanti e meglio usare viti mordenti per gli 8 fori del woofer o e meglio utilizzare i ragni con la vite da 6 passante?
fosse multistrato non be lo chiederei seri i secondi senza dubbio ma nel MDF si possono usa?si piantano anche su questo materiale?
grazie mille
I ragni ritengo siano la soluzione migliore soprattutto per fissare i woofers per tutti i tipi di legno quando il pannello posteriore non è smontabile.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 17 dic 2011, 00:34
da gustavo
Maxma tu ne sai una piu del diavolo ,non so come mai ma vedo che sai parecchie cose proprio sulla costruzione dei diffusori ance nella parte ebanistica e non solo sulla scelta dei componenti :-) che posso dire complimenti veramente ,oltre a ovviamente un grazie ,quindi tu mi dici che val la pena di provare a mettere i ragni da dietro il baffle ,provero quello che m fa paura che che bisogna fare un foro da sei per inserire il ragnetto e ho il presentimento che si indebolisca parecchio il materiale essendoci poco spazio in cui sormonta la flangia del woofer,in effetti anche gli scoop che avevo io in disco avevano 4 squadrette in metallo presumo ghisa o acciaio stampato molto grosse che tenevano fissato il woofer al pannello
provero a vedere se riesco a fare gli otto fori senza indebolire il materiale
grazie Max

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 17 dic 2011, 20:02
da stereosound
...non esageriamo! ho solo un po' di esperienza e basta. C'è chi è molto più esperto di me in questo forum,io sono(stato) solo un semplice autocostruttore! I dadi a ragno li ho usati varie volte per i miei lavori passati e non ho mai avuto problemi di nessun genere con vari tipi di legno.Devi cercare di fare i fori per i woofers con una tolleranza ristretta rispetto alla misura del diametro di montaggio degli stessi...con un seghettto alternativo la precisione a volte va a farsi benedire. Non preoccuparti oltre il dovuto...il materiale non si indebolisce affatto. Usa ragni M4-M5 max.
Come vedi dalla foto il profilo del dado a ragno è leggermente conico e quindi va ad incastrarsi nel foro una volta avvitato e si pianta con le punte stabilmente sul pannello in legno,bisogna avere l'accortezza di fare il foro del giusto diametro. Come viti puoi usare quelle inox con testa per chiave esagonale che rendono il lavoro simil professional... :wink:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 dic 2011, 00:31
da gustavo
grazie dei consigli Max ti allego speriamo di riuscirci delle foto di due dadi a ragno uno nero fantastico che si trova in dotazione ai componenti JBL con vite a stella svasata che sono sicuro si usava per vissare le trombe o i tw una vite in zincato conica per chiave esagonale un ragno in zinco con rispettiva vite in acciaio a stella testa piana.
si nota come il ragno in acciaio brunito in dotazione alla jbl sia di qualita e robustezza superiore ma qui non si trovano cosi :-(
guss

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 19 dic 2011, 11:22
da gustavo
ulteriore domanda ,chiaramente voi avete esperienza che io non ho.....:-)meglio tutto chiuso il cabinet o e meglio il posteriore asportabile cosi da poter ispezionare o che ne so..? :?:
sempre grazie :smile:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 19 dic 2011, 11:34
da stereosound
gustavo ha scritto: meglio tutto chiuso il cabinet o e meglio il posteriore asportabile cosi da poter ispezionare o che ne so..? :?:
Potendo scegliere è sempre meglio un cabinet completamente chiuso, eccetto nei casi in cui si è obbligati a rendere smontabile il pannello posteriore o inferiore(in qualche raro caso).
Nella tua tipologia di box puoi lavorare tranquillamente dal foro del woofer a tutto vantaggio della rigidità di tutta la struttura.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 19 dic 2011, 23:58
da gustavo
grazie Max anche io pensavo la stessa cosa ,con un foro cosi grande per il woofer non credo occorra il pannello asportabile,e riguardo al materiale fono assorbente interno?ho visto questo in eba y puo andare bene?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 20 dic 2011, 07:53
da stereosound
gustavo ha scritto:grazie Max anche io pensavo la stessa cosa ,con un foro cosi grande per il woofer non credo occorra il pannello asportabile,e riguardo al materiale fono assorbente interno?ho visto questo in eba y puo andare bene?
Andrebbero bene pannelli di questo tipo

http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-ISOLAME ... _500wt_922

http://www.ebay.it/itm/PANNELLI-FONOASS ... 2948wt_954

In alternativa potresti procurarti della lana acrilica per imbottitura usato dai tappezzieri spessore 7-8 cm.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 20 dic 2011, 15:07
da gustavo
be visto che posso scegliere scelgo quello che costa meno ,presumo vada mene lo stesso :wink:
intanto grazie Max

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 dic 2011, 18:33
da stereosound
gustavo ha scritto:be visto che posso scegliere scelgo quello che costa meno ,presumo vada mene lo stesso :wink:
intanto grazie Max
Il rivestimento deve essere applicato come nel disegno,anche per i pannelli laterali interni, magari usando del collante apposito che vendono gli stessi rivenditori di materiali fonoassorbenti.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 dic 2011, 12:50
da gustavo
ciao Max diciamo che se non ho capito male devo rivestire inccollando il materiale su tutte le pareti libere,anche tutto attorno al woofer?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 dic 2011, 14:26
da stereosound
gustavo ha scritto:ciao Max diciamo che se non ho capito male devo rivestire inccollando il materiale su tutte le pareti libere,anche tutto attorno al woofer?
No! il baffle dalla parte interna non va rivestito di solito, ma, se vuoi,solo per un piccola porzione(pochi cm) a ridosso degli altri pannelli.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 25 dic 2011, 13:28
da gustavo
tanti auguri di buon natale a tutti ragazzi e sempre grazie :clap:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 03 gen 2012, 16:11
da berga12
Ciao, Generalmente rivestire i Box reflex serve un po a poco, sopratutto se usi materiali di scarsa qualitá. Usa cascami di lana, o feltro, o del buon dacron denso.

generalmente si mette uno spessore piú alto nella parete posteriore.

no spugna.

Spalma antirombo ovunque dentro la cassa.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 07 gen 2012, 15:21
da gustavo
Ciao a tutti e ciao Luca grazie mille per l'ultima dritta sulla coibentazione e trattamento interno del mobile,purtroppo la notizia e che l'unico tubo che ho trovato spesso di quelli arancio per intenderci ha una sezione di 80 mm esterno lo spessore del tubo e 3 mm quindi e un diametro interno di 74 mm e non 70 come era parso in uno dei progetti fatti in passato,e possibile calcolarli con questo diametro io l'ho simulato pero sinceramente se qualcuno e piu pratico di me magari vado sul sicuro :-)
grazie in anticipo e buon 2012 a tutti
:party:
gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 07 gen 2012, 15:25
da stereosound
Dimmi quanti tubi vuoi mettere per diffusore(minimo 2, meglio 3 ) e quale profilo hanno(esponenziale o dritto?) e se sono esponenziali lo sono da ambo i lati ?
Poi ti faccio il calcolo corretto della lunghezza.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 07 gen 2012, 20:59
da gustavo
grazie MAx io pensavo tubo normale senza nessuna svasatura ne in testa ne in coda quindi dritto,da 74 mm di diametro
sarei tentato quasi quasi da fare il pannello asportabile quello anteriore chiaramente con le dovute guarnizioni di tenuta su tutti i lati cosi da magari essere sostituito in futuro con dei condotti accordati in maniera diversa con accordi diversi,pero per adesso lintenzione e questa :oops:
gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 07 gen 2012, 21:06
da stereosound
gustavo ha scritto:grazie MAx io pensavo tubo normale senza nessuna svasatura ne in testa ne in coda quindi dritto,da 74 mm di diametro
sarei tentato quasi quasi da fare il pannello asportabile quello anteriore chiaramente con le dovute guarnizioni di tenuta su tutti i lati cosi da magari essere sostituito in futuro con dei condotti accordati in maniera diversa con accordi diversi,pero per adesso lintenzione e questa :oops:
gustavo
Ecco: n° 4 tubi da 74mm per ogni diffusore come vedi dal file allegato,lunghezza ca 120mm.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 07 gen 2012, 21:43
da gustavo
Max sei grandioso quindi in un box di 120 lt faccio 4 condotti di 74 mm di diametro e 120 mm di lunghezza ?ho fatto nebe e farlo fare a te non so come mai ma con gli stessi dati a me viene con WIN Isd 207 mm di lunghezza anziche 120 che prog hai usato tu Max
:o

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 07 gen 2012, 21:54
da stereosound
Il calcolo è quello ...hai sbagliato qualcosa. Ho ricontrollato ed è corretto il valore di ca 120mm.
L'area totale è la somma delle 4 aree del singolo condotto!
Non ti consiglierei di fare il pannello anteriore smontabile:è antiestetico.
...attenzione : il box è da 150 litri

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 07 gen 2012, 22:06
da gustavo
scusa Max ho scritto una cazzata ho detto con un volume di 120 lt ma in verita sono 150 i lt cosi avevamo deciso ancora in passato chiedo venia per la gaff e ad essere sinceri i lt sono 145,79 e importante che non siano proprio 150 ,o meglio serve questo valore preciso preciso ?? :sad:
scusatemi ma sono veramente alle prime armi e non so praticamente nulla ;(
e sinceramente non ho tenuto conto del volume che occupa il cono del woofer ne eventuali traversi di rinforzo haimè :sweat:
PS rifacendo i calcoli con un volume netto di 150 mi vengono lunghi ora 155 mm mentre gia immettendo il volume che credo sia quello netto quindi 145 mi da una lunghezza dei tubi di 162 mm con win isd :?:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 07 gen 2012, 22:14
da stereosound
Se cambia il volume la L del tubo varia ovviamente...se il volume scende la L sale leggermente! Comunque tra 145 e 150 litri la differenza è proprio minima: qualche mm.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 07 gen 2012, 22:17
da gustavo
A me con un volume netto di 150 mi da una lunghezza di 155 mentre a te 120 ,se riduco di 5 lt quindi 145 invece di 150 mi da un allungo di 7 mm il condotto quindi 162 mm puo essere ?tu usi lo stesso prog max?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 10:10
da stereosound
gustavo ha scritto:A me con un volume netto di 150 mi da una lunghezza di 155 mentre a te 120 ,se riduco di 5 lt quindi 145 invece di 150 mi da un allungo di 7 mm il condotto quindi 162 mm puo essere ?tu usi lo stesso prog max?
Se torni indietro potrai rivedere alcune simulazioni postate anche da Luca e valutare gli eventuali accordi scaturiti. Tieni presente che una determinata quantità di assorbente contribuisce ad aumentare il Vb di una certa entità (max teorico 35-40% se ben ricordo!) Ovviamente l'aumento è legato anche alla densità dello stesso rispetto al volume che occupa. Non è possibile quindi simulare con precisione queste differenze dato che le caratteristiche acustiche degli assorbenti utilizzabili non sono sempre comparabili... Ne deriva che a parità di volume è possibile avere accordi diversi solo variando la quantità e la qualità di assorbente. Quindi non ti fossilizzare sulle piccole differenze di L ,l'importante è calcolarle correttamente.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 11:06
da gustavo
Ok Max quindi tu non mi consigli di stare a far ricami sul volume netto ,posso tenere come volume netto i 150 lt anche se effettivamente sono 145 e poi lavorare con materiale assorbente allinterno,mi pare d icapire che la filosofia dovrebbe essere questa :-)
sta benissimo vedo di applicarla nell'immediato grazie Max

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 11:24
da berga12
Il volume del tuo box REALE deve essere:

Volume scelto (150L) + Volume Altoparlante (di norma 4-6 litri) + Volume degli accordi scelti (4 accordi da 74x120mm, Max dagli i litri) + Eventuali rinforzi interni extra (mettine almeno 2 che collegano i lati laterali e 2 dal frontale al posteriore).

Alla fine, per fare un 150L netto, ti servirà almeno un 160Litri se non qualcosa in più (verifica).

Stai qualche litro abbondante, metti ti venga voglia di aggiungere rinforzi o quacosa per rompere le onde stazionarie.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 11:51
da gustavo
Devo ammettere con mio grande imbarazzo che non ne ho tenuto conto e che purtroppo le legna le ho gia tagliate e che quindi se devo tenere presente che perdo circa 10 lt con i vari traversi il volume del woofer e gli accordi allora a questo punto il mio volume netto e 140 lt netto,ad averlo pensato prima avrei tenuto conto di questo parametro prima di farmi tagliare le legna:-(
;( ;( ;(
gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 12:07
da stereosound
Non preoccuparti... ormai il dado è tratto! ...ma nulla è perso ovviamente a parte un piccolo aumento delle perdite (non tutti i mali vengono per nuocere). Come detto in precedenza puoi correggere il volume aumentando la quantità di assorbente acustico...ti consiglio di accordare lo stesso il diffusore a 40hz ca e di riempire di assorbente (se usi la spugna poliuretanica) il suo volume interno per ca il 15% ( 25 litri di materiale disposto prevalentemente sul pannello opposto al woofer ) .
Poi quando avrai finito il lavoro potrai sempre provare a variarne la quantità in base ai tuoi gusti uditivi.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 12:42
da gustavo
i condotti li lascio sempre 74 mm per 120 mm di lunghezza Max?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 12:52
da stereosound
gustavo ha scritto:i condotti li lascio sempre 74 mm per 120 mm di lunghezza Max?
Certamente! Vedrai che non rimarrai deluso!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 12:56
da gustavo
grazie mille Max e appena finisco posto le foto e ti do gli aggiornamenti sul suono...chiaro come si era detto in precedenza investire su un crossover nuovo sarebbe l'ideale e sicuramente al suono gioverebbe parecchio ,ma in questo momento non gioverebbe alle mie finanze altre 600/700 euro in meno in tasca:-) :lol:
e una cosa che faro piu avanti
gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 13:01
da stereosound
gustavo ha scritto: ... come si era detto in precedenza investire su un crossover nuovo sarebbe l'ideale e sicuramente al suono gioverebbe parecchio ,ma in questo momento non gioverebbe alle mie finanze altre 600/700 euro in meno in tasca
gustavo
Un crossover non costa così tanto...se compri i componenti spendi molto meno. Forse con poco più di 150 euro te la cavi se è un 3 vie(parlo di un passivo ovviamente).

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 13:14
da gustavo
MA sinceramente mi parlavano di fare una cosa piuttosto radicale.forse Berga mi diceva di andare da uno a Trieste,non mi ricordo il nome ora me me lo ha scritto qui nella discussione,e mi diceva di caricarmi tw e drive dei medi ,lui avrebeb fatto delle misure con trombe in funzione e in base a queste misure i poteva decidere con precisione il taglio e il crossover ,ma mi aveve pure detto prepara 500 euro per i componenti piu il suo lavoro,il che un po ha frenato la voglia di farli,sopratutto perche io 2 cross li ho gia,i due JBL 3110 nati per tagliare i wooofer 2205 e i drive 2441/40 non molto distanti dai miei 2225h e il 2450
,sicuramente se vorro accostare al woofer 2225 e al drive 2450 un tw dovro fare una filtro solamente per il fostex ft66
PS TUTTI MA DICO TUTTI mi dicono che devo fare un tre vie §:-)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 13:23
da stereosound
Si è così se ti rivolgi ad un tecnico che ti risolve questo problema. Pensavo anche alla possibilità che tu potessi realizzarti i filtri da solo se ne sei capace.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 13:47
da gustavo
se si tratta solo di fare delle stagnature be non ce problema figurati e da quando avevo 13 anni che lo uso...tieni presente che ne ho 50 ora pero ;-) ma intendo il progetto la selezione dei componenti la scelta delle varie pendenze primo ordine secondo ordine....celle di compensazione o equalizzazione di questo io non ho proprio alba sinceramente :sad:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 15:51
da berga12
Parlavo di farti misurare la roba da una persona con strumenti perchè non hai i grafici di impedenza esplicitati in tabella con cui farti i calcoli.

con quei componenti un 2 vie ci sta stretto e il filtraggio è completamente diverso rispetto al 3 vie.

se hai già l'ft66 allora non ti serve che una misurata agli Ap e poi si calcola il crossover...

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 16:36
da gustavo
scusami Luca ma cosa sono gli AP ??? ;(

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 16:41
da berga12
gustavo ha scritto:scusami Luca ma cosa sono gli AP ??? ;(
AltoParlanti...

:)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 16:46
da gustavo
ok ora so come si abbrevia la parola :-)ma dimmi di che misure si tratta?e fatte con che strumenti ?magari combino:-)
anche se la vedo duretta che riesca in questo:-)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 17:17
da berga12
gustavo ha scritto:ok ora so come si abbrevia la parola :-)ma dimmi di che misure si tratta?e fatte con che strumenti ?magari combino:-)
anche se la vedo duretta che riesca in questo:-)

Memoria corta eh? se leggi un pochino più indietro c'è scritto tutto.

ti servono i T&S reali!!! (vedi google per acronimo :) )

poi ti serve una risposta in frequenza con curva di impedenza REALE (visto che non ce l'hai) con i valori intabellati.

Strumenti, normalmente Scheda Clio, ma ci sono altri mille strumenti professionali sul mercato per queste misure (Audioprecision,Rode&swarz,B&K etc etc) e poi strumenti più economici ma meno attendibili.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 17:25
da gustavo
Ok ma la mia domanda era intesa proprio per che tu mi dicessi "le misure di sempre quelle che avevo gia scritto"non volevo me le ripetessi se erano sempre le stesse :-) la memoria cè non avro una RAM infinita ma fino a li ci arrivo;-)
la domanda era intesa proprio sapendo che non avevo la scheda clio e3 quindi non potevo fare quelle misure, la coperta e sempre corta da una parte
PS ma scusate una domanda ,ed è rivolta a chiunque possa darmi una risposta ,che senso ha che le case costruttrici forniscano i parametri di T&S (qui non mi occorre google per l'acronimo Luca ;-) )se poi bisogna rimisurarseli con strumenti?
gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 20:54
da berga12
ma, i T&S vanno bene anche gli originali (anche se dopo tanti anni e l'utilizzo un pochino variano)

a te serve la curva di impedenza REALE esplicitata in una tabella punto punto per stabilire dove calcolare il crossover, esempio

20hz 4,5ohm
30hz 5,6ohm
40hz 7ohm
.
.
.
.
100hz 35ohm
.
.
.
.
5000hz 3,8ohm

etc etc

così se vuoi realizzare un taglio sai la resistenza esatta su cui calcolare il filtro.

semplice no? :)

ti basterebbe un ottimo multimetro e un generatore di frequenze :)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 gen 2012, 21:46
da gustavo
si puo essere ,,,forse potrebbero bastare ma una volta che li ho dove li attacco :-)diciamo che oltre ad averli dovrei anche saperli usare o al limite collegare:-)
comunque ho capito a cosa servirebbe la misura,non essendo nuovi ...i tw sono vecchi ma non li ho mai usati:-)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 19 gen 2012, 16:16
da gustavo
dove si possono trovare le guarnizioni da mettere tra woofer e legno?una volta le facevano in sughero ma sinceramente non ho idea di chi le produca...?o anche cosa si puo usare in alternativa e che puo andar bene a questo scopo ...?
grazie a tutti sempre guss

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 19 gen 2012, 18:28
da stereosound
gustavo ha scritto:dove si possono trovare le guarnizioni da mettere tra woofer e legno?una volta le facevano in sughero ma sinceramente non ho idea di chi le produca...?o anche cosa si puo usare in alternativa e che puo andar bene a questo scopo ...?
grazie a tutti sempre guss
Il neoprene adesivo a nastro è ottimo !
http://www.ebay.it/itm/FASCIA-ADESIVA-N ... 1125wt_886

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 19 gen 2012, 19:07
da berga12
gustavo ha scritto:dove si possono trovare le guarnizioni da mettere tra woofer e legno?una volta le facevano in sughero ma sinceramente non ho idea di chi le produca...?o anche cosa si puo usare in alternativa e che puo andar bene a questo scopo ...?
grazie a tutti sempre guss

vai a prendere strisce di neoprene adesivo. Le hanno in rotoli da 10 a 20 metri, spessori che vuoi (consiglio da 1mm a 1,5mm), altezza della banda che vuoi.

Ottime allo scopo. Oppure la classica guarnizione da vetri ondulata.


sinceramente, io la metto sempre, ma in una cassa reflex....serve a poco, tu mettila ;)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 19 gen 2012, 22:54
da gustavo
grazie intanto per la risposta ,ma mi pare di capire che la guarnizione in ogni caso e dritta e dovro curvarla io quindi credo si incresperà si arriccerà all interno della curva suppongo ,comunque se tu berga che serve a poco su un reflex la mettero ma non ci filero dietro piu di tanto :-)
grazie mille

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 20 gen 2012, 07:00
da stereosound
gustavo ha scritto:grazie intanto per la risposta ,ma mi pare di capire che la guarnizione in ogni caso e dritta e dovro curvarla io quindi credo si incresperà si arriccerà all interno della curva suppongo ,comunque se tu berga che serve a poco su un reflex la mettero ma non ci filero dietro piu di tanto :-)
grazie mille
Non preoccuparti, devi incollare il nastro ai bordi del foro nel baffle e non si increspa affatto, oppure,se ti è più comodo, sotto il bordo del woofer ( sempre per il montaggio dall'esterno). Questo materiale ha anche una funzione parzialmente smorzante.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 20 gen 2012, 08:22
da berga12
Calcola che devi coprire un foro da 36cm di diametro circa, il neoprene é flessibilissimo. Se stai su spessori di 1/1,5 mm e larghezza di 15/20mm al massimo non hai alcun problema. Oppure ripeto, la guarnizione marrone dei vetri é ottima, ma ha larghezza standard.

non avresti nemmeno problemi di increspatura sotto un woofer da 10cm.

il neoprene é soffice.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 24 gen 2012, 18:46
da gustavo
lo so che sono un rompi b...e :lol: ma i tubi d'accordo come li incollo la stessa vinavil che ho usato per unire i pannelli(ammesso che abbia fatto bene a usare la vinavil ,ora mi e venuto un dubbio anche su questo :sad: )o il classico Bostik??
grazie a tutti guss

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 25 gen 2012, 08:27
da berga12
ok per la vinavil da legno

gli accordi puoi usare silicone, bostik, vinilica... comunque io li fisserei dall´interno con colla a caldo...

prima peró prova il mobile, se percaso devi accorciarli o allungarli all´ascolto.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 25 gen 2012, 11:45
da gustavo
Scusa Berga ma come me ne accorgo se devo allungarli o accorciarli ???comunque questi al massimo li posso solo accorciare ... :sad:,giustamente pero se dovessi anche solo accorciarli se non arrivo a sfilarli l'operazone di segarli mi viene al quanto difficile:-)
intanto mille grazie Berga

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 25 gen 2012, 11:47
da berga12
DIpende dall´ascolto, se vuoi aggiustare l´accordo in ambiente.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 25 gen 2012, 21:34
da gustavo
ipotizzo una situazione ,per esempio ho un basso troppo morbido e poco frenato cosa dovrei fare allungare gli accordi o accorciarli?
chiedo se per caso e una cosa che si sa da subito :-)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 26 gen 2012, 07:19
da stereosound
gustavo ha scritto:ipotizzo una situazione ,per esempio ho un basso troppo morbido e poco frenato cosa dovrei fare allungare gli accordi o accorciarli?
chiedo se per caso e una cosa che si sa da subito :-)
La prima cosa che dovresti fare è inserire i tubi secondo la Fb di calcolo ,le piccole differenze di lunghezza non danno nessuna conseguenza(molti anni fa le casse si accordavano ad orecchio!). E' anche possibile variare alcuni parametri variando la quantità di assorbente all'interno del mobile.
Ti consiglio di non andare a tentativi se non sei sicuro quello che stai facendo.
Ricordati comunque che la resa sulle basse frequenze è strettamente legata al posizionamento dei diffusore in ambiente...

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 26 gen 2012, 08:51
da berga12
...e dall´ampli che userai.... ;)

ergo, monta tutto, sigilla, al massimo metti piú o meno fonoassorbente...

gustavo, ancora un po e stacchiamo fattura quí!!! (io e Max siamo molto cari!!!) ahaha dai cavolo, fai foto a ste casse e a sto impianto!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 15 feb 2012, 17:18
da gustavo
ciao Luca ciao Max ciao e ciao a tutti chiaramente mi scuso se non sono riuscito a assemblare il primo prototipo prima d'ora ma per vari motivi non ce lho fatta,e devo anche dire che ora che ho assemblato il primo prototipo mi rendo conto che il diffusore definitivo dara utile che lo faccia costruire a un falegname,avrei voluto spinarlo ed incollarlo ma mi sono reso conto che senza banco apposito e senza morsetti di grandi dimensioni e praticamente impossibile ,tanto che ho usato la tecnica piuttosto rudimentale dell'avvitaggio con viti mordenti e molta vinavil.e purtroppo anche l'allineamento dellre varie pareti non e proprio perfetto da qui l'idea di farlo fare a uno che ci lavora da sempre sopra:-)
comunque vediamo se riesco a mettere una foto del prototipo appena finito di assemblare .
intanto grazie a tutti per i consigli :smile:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 15 feb 2012, 17:27
da berga12
chissá perché avevo in testa avessi fatto i 2 accordi e non 4....

simmetria negli accordi ? come mai due sono cosí vicini? errore tuo?

Fregatene dell´assemblaggio, togli le viti, allarga i fori e pianta delle spine, poi leviga tutto con della 40, e poi lo impiallacci (o fai fare) o lo fai laccare.

dentro hai rinforzato? comunque dai provalo e montaci sopra la roba e dicci come va...


altra domanda, la posizione degli accordi l´hai scelta in base a cosa?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 15 feb 2012, 18:02
da gustavo
ecco un'altra foto domani mi dedichero a chiudere con sigillante eventuali perdite e metterò il materiale fonoassorbente poi proverò a fissare il woofer :rofl: e magari facio anche mezza prova chissà :razz:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 15 feb 2012, 18:07
da gustavo
si Luca un errore mio ovviamente su tre spazi sono riuscito a cannarne uno:-(quindi o utilizzato questo stratagemma per rendere almeno guardabile il frontale:-(
tu dici che me ne possa fregare che pianto le spine anche se non e il massimo della perfezione?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 15 feb 2012, 22:48
da gustavo
Dimenticavo di chiederti Luca ,puo creare qualche problema il fatto che i tubi non. Abbiano tutti la stessa distanza ? :o :sad:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 16 feb 2012, 08:02
da berga12
la mia domanda era come mai....4 tubi...a sto punto facevi prima con una porta, guarda che groviera! :)

non hanno tutti la stessa distanza tra loro...non fa nulla,diciamo che i due centrali sono un po troppo vicini e si crea un pochino di accoppiamento tra i due tubi e qualche turbolenza di troppo, ma non é che la cassa non suona.

Ripeto, mi ricordavo aveste optato per 2 tubi piú grossi invece di 4 piccoli...

puoi spinare dall´esterno senza problemi, se poi la vuoi rifinire il lavoro sará piú laborioso e dipenderá dalla finitura che vuoi usare.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 16 feb 2012, 13:12
da gustavo
Luca pensavo sinceramente che i tubi dissero un'impressione piU rifinita al diffusore,i tubi pero non sono poi così piccoli hanno 80mm di diametro da due credo sarebbero stati da 140mm e già ho dovuto comprarmi questa sega a tazza per fare i fori non so se ne avrei trovata una da 140 mm :sad:
Comunque dopo che l'ho sigillata metto il materiale fonoassorbente e poi la provo
Riguardo ai due tubi ravvicinati si lo immaginavo creassero qualche problema me se suona bene credo che porterò il prototipo da un fLegname e chiederò di farmi un preventivo di due scatole così ben fatte :smile:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 17 feb 2012, 12:20
da gustavo
ciao ragazzi ciao Luca ciao Max ,purtroppo e assurdo ma non ce lho fatta a resistere :-)appena sigillata una e asciugata gli ho messo il fonoassorbente all'interno e uno strato solo nelle pareti dopo di che ho collegato e avvitato il woofer e l'ho ascoltata :-)preme impressioni una sola cassa in funzione chiaramente,basso molto asciutto e secco ma preciso,collegando anche la tromba con il drive sembra che questa ecceda nei confronti del woofer ,in pratica sembra come se fosse un po indietro in secondo piano il basso.
domanda si puo estrarre un po piu di bassi da questo cabinet in caso ?con qualche stratagemma intendo piu fonoassorbente o piu lunghi gli accordi?:-)nel caso servisse chiaramente:-)
grazie come sempre
ps pero ce soddisfazione:-) :party: :rofl:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 17 feb 2012, 15:09
da berga12
le trombe vanno attenuate, è ovvio no? hanno almeno 10 o 12 db di differenza come efficienza! se no biamplifichi.

sì puoi allungare i tubi o aumentare il fonoassorbente, ma non aspetarti miracoli.


PS: i fori sul legno si fanno anche con il seghetto alternativo, non necessariamente con le tazze!!!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 17 feb 2012, 16:50
da gustavo
Si Luca so che le trombe vano attenuate ma il cross che ho ha già un attentatore a 3 posizioni con step da 3 db l'uno alla max attenuazione quindi 9db si sente ancora una dominante del drive,comunque proverò ad aumentare il fonoassorbente all'interno del diffusore così capisco intanto se migliora,ma o come la sensazione che questo diffusore o forse e meglio dire che questo cross abbinatomamquesto diffusore ,abbia bisogno di un equalizzatore a 3/8 per poter rendere lineare la risposta puo essere?anche perché oltre ad essere molto presente la tromba andrebbe anche equalizzatore,perché mi pare ne esca un suono con voci in super primo piano ma un po' nasate ed inoltre ,ma questo era ovvio sale poco questa tromba ameno che non si tiri su le bande interessate.
Credo sia un lavoro di attenuazione che si puo fare anche su cross passivi invece di utilizzare un equalizzatore,dico questo perché Zingali nei diffusori precedente alla serie attuale montava come drive per lè medioalte il 2450 jbl come il mio e non utilizzava nessun tw di rinforzo o rifinitura erano monitor 2 vie :?:
PS Luca so che i buchi si possono fare anche con l'alternativo ma giuro ho già fatto uno schifo di buco per il woofer e che e bello grande figuriamoci quelli piccoli che devi sterzare come un matto :sad:
Comunque come già ho piU volte detto e il primo approccio all'autocostruzione per me e quindi o molti bonus da sfruttare ,
In caso per attenuare la tromba resistenza in serie ?oppure o detto una St...ata |(

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 17 feb 2012, 17:48
da stereosound
Devi attenuare il driver dei medi,con una attenuazione fissa, di almeno 8-10dB oltre ad usare il regolatore L-Pad del tuo filtro JBL.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 17 feb 2012, 17:57
da gustavo
Ciao Max allora faccio così modifico direttamente il cross come mi avevi detto di fare e lo porto direttamente a 3 vie ,mi pare la cosa piU giusta o sbaglio?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 17 feb 2012, 19:36
da stereosound
gustavo ha scritto:Ciao Max allora faccio così modifico direttamente il cross come mi avevi detto di fare e lo porto direttamente a 3 vie ,mi pare la cosa piU giusta o sbaglio?
Se vuoi inserire il tweeter questo è lo schema:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 17 feb 2012, 19:39
da berga12
come prova veloce metti una resistenza (8/10 ohm) prima di tutto il filtro dei medi in serie al segnale. è il modo più veloce per fare una prova.


a quanto taglia il tuo CX? non salire oltre i 500 con il wf, penso che quella tromba da medio che usi non scenda moltissimo, e non sale nemmeno molto, ma se non ricordo male avevi un tweeter da abbinare...

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 17 feb 2012, 21:03
da gustavo
Si max e il schema x il cross 3 vie questo ha già lattenuazione sul drive faccio direttamente questo così immediatamente faccio il tre vie con il mio ft66 .
Luca il taglio del woofer e 600 Hz e la tromba sinceramente non so quanto cali in alto ma come e raffigurato nel schema che mi ha postato max metterò un ft66 forse con questo stratagemma riusciamo ad equilibrare il tutto
Comunque devo dire che il drive anche se non equalizzatore e non filtrato bene a un grandissimo suono e secondo me anche il woofer devo solo trovare l'equilibrio giusto credo 8) :smile:
PS ma scusate la domanda Zingali come faceva a fare un 2 vie con questo drive e con questi woofer perché lui usava i 2225 come il mio di solito ne usava due per cassa pero mi pare :?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 feb 2012, 08:12
da berga12
zingali usava una tromba che non aveva nulla a che vedere con la tua...

in più erano definite "monitor" ;) il doppio woofer compensava appunto la scarsa discesa e la differenza di efficienza, ma con poi altri problemi!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 feb 2012, 08:13
da berga12
PS: comunque mi stai facendo venir voglia di recuperare due woofer Jbl!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 18 feb 2012, 08:51
da gustavo
Guarda Luca che di queste trombe io ne avevo 4,due di queste l'anno scorso le ho messe in vendita su ebay,e fatalita sai chi le ha comprate?proprio lui Giuseppe Zingali le ho portate io personalmente a latina in fabbrica e mi diceva che gli servivano per fare un prototipo di un diffusore due vie,addirittura da quello che ho capito era anche lui intenzionato a ributtare in circolazione lo scoop della jbl,sistema CHE ti diro non ho affatto abbandonato dal costruire ed e solo per mancanza di un buon falegname che per ora ho sospeso questa ipotesi ma credo che il prossimo anno le faro,
Comunque sia mi pare se non ricordo male che anche nei cross si possa lavorare con tipo delle celle di equalizzazzione o sbaglio ?so che nel ramo proffessionALE a suo tempo la Nexo mando fuori una serie di prodotti che usavano altoparlanti RCF che non sono male e B&c italiana che a suo tempo non faceva grandi componenti eppure loro li facevano suonare eccome ,pena il fatto che se li tiravi molto per il collo saltavano questo sui diffusori piccoli PS10-PS15
PS mi dispiace se ti ho trasmwesso il virusLUCA :lol:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 feb 2012, 19:50
da gustavo
Eccomi di nuovo volevo mettere un paio di foto cosi giusto per mostrarvi il box con il woofer installato e sopra sospesa con mezzi di fortuna il drive(in questo caso un cassetto per la precisione) :rofl: :oops:
Tra parentesi sara un problema per me capire come sospendere il drive dalla box del woofer,dovro capire con cosa fissarlo sospeso circa a 20 cm dal woofer
PS si puo anche notare la resistenza a penzoloni in parallelo al drive 10hom 10w .capiro piu avanti come fissarla al cross,bastava questa per attenuare il drive vero? :?:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 feb 2012, 22:56
da berga12
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

stai facendo un macello!!!! la resistenza in serie dopo il filtro è un errore madornale, ora il tuo driver ha un'impedenza sopra i 26 ohm e il filtro chissà dove sta tagliando!!!!


la R per una prova veloce va PRIMA del filtro, se puoi SOLO sulla via alta!!! non su tutto il filtro e non dopo il filtro!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 feb 2012, 00:37
da gustavo
Scusa Luca ma hai visto il disegno di Max io ho messo la resistenza come e nel disegno in pratica cioe in parallelo con il drive proprio come e raffigurata nello schema daltronde non so dove dovrei metterla se non li ...
pUOI SPIEGARMI MEGLIO? :sad: :o
E SE VEDI E SOLO SULLA VIA ALTA SOLO SUL DRIVE

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 feb 2012, 08:41
da berga12
sí scusa, ´l´hai messa in parallelo, ma max ne ha messa anche una in serie prima della 10ohm e ha fatto un L PAD.

a parte che non capisco perché due da 10 ohm, ad ogni modo servono entrambe! riguardati bene lo schema.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 feb 2012, 08:51
da berga12
e nota bene, oltre all´Lpad da 10+10ohm, c´é anche la bobina da 0.44mh da mettere prima delle R nel caso in cui farai il 3 vie.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 feb 2012, 10:55
da gustavo
Si luca ho visto tutto so che ci dovrebbe eessere in serie con il drive sul polo positivo una bobina e una R da 10hom ma presumo siano per fargli il taglio in alto e lasciare spazio alla terza via giusto?
io ho voluto solo ed esclusivamente attenuare il drive per prova

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 feb 2012, 12:42
da berga12
gustavo ha scritto:Si luca ho visto tutto so che ci dovrebbe eessere in serie con il drive sul polo positivo una bobina e una R da 10hom ma presumo siano per fargli il taglio in alto e lasciare spazio alla terza via giusto?
io ho voluto solo ed esclusivamente attenuare il drive per prova

allora. LE due resistenze da 10 ohm (una in serie e una in parallelo) ATTENUANO.

la bobina in serie Fa il filtro passa basso per poi aggiungere la terza via.



Se metti solo le due R attenui, se fai come hai fatto ora fai una porcata, aggiungi un carico all´ampli, modifichi il punto di filtraggio e non attenui niente.

Per attenuare serve quella in serie (che limita la corrente).

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 feb 2012, 14:33
da stereosound
Come ti ha detto anche Luca le due R da 10 ohm hanno solo lo scopo di realizzare una attenuazione fissa,in questo caso di 8dB, lasciando l'impedenza che vede il filtro (quasi)corrispondente a quella del driver dei medi (16 ohm)in modo da non alterare il taglio. L'induttanza serie opera un filtraggio in alto e serve nel caso tu voglia inserire il tweeter.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 feb 2012, 15:29
da gustavo
vado a correggere immediatamente il cross cosi do anche una ascoltatina :-) :party: :lol: facci ocosi perche sto aspettando i componenti del filtro per la terza via ,li ho ordinati dove mi hai detto tu MAx
grazie mille intanto :handshake: :handshake:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 feb 2012, 15:38
da berga12
e monta la Lente, se no la risposta é totalmente inficiata dalla sua mancanza.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 feb 2012, 20:03
da gustavo
ok Luca sara fatto....:-) e che la voglia di dare una ascoltatina era troppa :-)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 25 feb 2012, 13:57
da gustavo
ecco con la lente su :-) :party:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 25 feb 2012, 18:02
da UnixMan
Alla faccia della "lente"! :o

...ma visto che quella è così grande, non conveniva fare più grande anche il box dei bassi?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 25 feb 2012, 22:25
da gustavo
ciao Paiolo se fosse stata la cassa definitiva si,direi che sarebbe stato utile farla piu grande ,ma siccome questa e una cassa di transizione per poi arrivare alla definitiva( che e una tromba posteriore a doppio woofer )la jbl 4520,e li che voglio arrivare,questo e un diffusore che mi da la possibilita di approcciare all autocostruzione un po una specie di allenamento se vogliamo :wink: :rofl:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 27 feb 2012, 09:07
da berga12
Porca vacca che lente....non me l´aspettavo....

beh, la casa piú grande...risultati diversi, certo una doppia cassa con doppio 15"....che figo :)

avendo un posto dove poterla far suonare !

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 27 feb 2012, 09:50
da gustavo
MA sbaglio o queste trombe sono identiche alle mie senza la lente? :-)
http://www.ebay.it/itm/JBL-PRO-HORN-PAI ... 422wt_1026
be il posto cè per farla suonare,anche se mi sono accorto che volendo allestire una sala home cinema con videoproiettore e impianto ht composto da queste due casse o ancor peggio le 4520 ch vorrei fare,gia nel caso usassi queste qui avendo il soffitto 210 cm con il telo da 110 sotto il telo non mi stanno,a fianco ci vuole una parete di 400 cm almeno pulita senza porte,comunque io sono temerario e continuo lo stesso:-)al limite le usero solo pe ascolto e non per ht :rofl:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 27 feb 2012, 10:43
da berga12
io le uso per entrambi, il telo é da 110" e le casse stanno ai lati, sí sotto é impossibile....

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 27 feb 2012, 10:44
da berga12
PS: gustavo, fora il cassetto e metti il Tweeter lí in mezzo, lo vedo molto bene, poi crossover dentro al cassetto e hai risolto! Montaggio perfetto!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 27 feb 2012, 11:52
da gustavo
:sweat: Si Luca non ho dubbi che tu riesca a farle stare con un telo da 11o in altezza e 210 di larghezza come il mio ma tu o hai una parete larga poco piu di 4 metri,io la parete piu larga e di 295 e se teniamo conto che lo schermo e 210 e le lenti sono circa 90 cm abbiamo 180 di ingombro casse + 210 cm di ingombro telo totale 390 cm ;( :@
ps ho ascoltato meglio senza passare dal mixer con le due resistenze serie e parallelo per attenuare e la lente su e devo dire che anche il basso non e male,purtroppo e un po di giorni che ho una lombalgia che non mi fa muovere ma appena mi passa uun po spino tutto e sigillo e intanto mi arriveranno i componenti del cross e cosi faccio le tre vie

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 27 feb 2012, 13:01
da berga12
Bravo! Curati la schiena peró che é piú importante.

sí io ho 7 metri di parete, sono avvantaggiato, dai troverai una soluzione, metti un bel 60" in mezzo e hai risolto!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 27 feb 2012, 15:39
da gustavo
si e vero e che il 100 lo avevo gia :sad: un po mi scoccia buttarlo via pero effettivamente 60/70" e piu che sufficiente almeno finché non ci si abitua :rofl:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 28 feb 2012, 11:49
da gustavo
e se io rovesciassi i cabinet e li mettessi con la base dal lato lungo del parallelepipedo invece che con il lato corto?
puo essere un'idea forse? si per poter far satre sopra il telo da 100 pollicioni intendo... :?:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 28 feb 2012, 21:41
da berga12
sì, se in hi.fi vuoi ascoltare da seduto, perchè no....parlo di seduto in terra...

prova :)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 28 feb 2012, 23:00
da gustavo
Si e vero il problema non sarebbe piU di tanto il padellone di 38cm che e tagliato a 600 Hz ma bensì la tromba dai 600 in poi chè si abbasserebbe a una misura non ideale per ascolti visto che e abbastanza direzionale in verticale
:sad: Ok abortita questa idea del piffero
:n:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 01 mar 2012, 19:58
da gustavo
ma se dovessi accostarci un centrale a questi due diffusori che centrale dovrei costruire?esiste qualcosa di timbricamente simile? :o
qualcuno ha mai fatto qualche nel progetto per un centrale?
sempre grazie

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 01 mar 2012, 21:53
da berga12
gustavo ha scritto:ma se dovessi accostarci un centrale a questi due diffusori che centrale dovrei costruire?esiste qualcosa di timbricamente simile? :o
qualcuno ha mai fatto qualche nel progetto per un centrale?
sempre grazie

ma che te ne frega del "timbricamente simile" in un caccoso home teather che è solo divertimento?

io ho fatto un centrale con due beyma in tela da 20cm che avevo, e tromba centrale rotonda Eminence con driver da 1", sorround idem con 20cm beyma e due tw car messi a dipolo.

sub un 18" professionale in bandapassante del 6th ordine. divertentissimo il tutto, ma sinceramente l' ultima cosa che guardi è la timbrica.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 01 mar 2012, 23:19
da gustavo
ciao Luca ma il sub 18 pollici e attivo o passivo?speche se e attivo esci direttamente dal segnale sub del decvoder 5.1 o 7.1 ma se e passivo il segnale plo porti a un finale?
comunque una uniformita timbrica tu ce lahi hai fatto il centrale e i due posteriori con gli stessi componenti e a meno che di grosse differenze di progetto dovrebbero avere un suono molto simile , posso chiederti se ha ispeso molto per fare il centrale e i posteriori?tagliati come?bass relfex?
grazie Luca gentilissimo come sempre

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 02 mar 2012, 23:53
da berga12
il 18" ha un suo ampli dedicato, è passiva la cassa.

spesa, uhm, avevo un po di beyma da 20cm in casa, due GD40 e 4 SM108 (di cui 2 e una tromba eminence sono ancora orfanelli). Feci due casse a "cappello di papa" con due reflex quadrati davanti, accordati a 70hz, quindi doppio beyma e tromba al centro. Poi alla fine ne usai solo una come centrale.

spesa? boooo calcola circa 120 ogni cono, 60/70 la tromba, in tutto sui 300 euro forse un pò di più per via del filtro e vernice, ma non tanto.

per i sorround ho recuperato del legno e ho fatto degli spicchi e messi a soffitto in bianco.

Adesso ti faccio un paio di foto così li vedi.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 03 mar 2012, 00:04
da gustavo
Ok Luca sono curioso di vedere come sono venuti 8)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 03 mar 2012, 00:31
da berga12
ecco quì

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 03 mar 2012, 00:43
da gustavo
complimenti Luca veramente complimenti hai fatto una gran bel lavoro,esteticamente ineccepibile sia i posteriori che si integrano molto bene,sia il centrale che mi sembra costruito a regola d'arte ,non deve essere stato no scherzo costruire il mobile cosi curvato...:-) noto che i posteriori hanno due tw o sbaglio?il sub e la scatola bianca nella prima foto immagino?ma e attivo?o passivo nella seconda ipotesi con cosa lo piloti?

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 03 mar 2012, 06:47
da berga12
Grazie dei complimenti, dunque, sì i posteriori hanno due tweeter a 45° rispetto il mediobasso.

il mobile del centrale è un esperimento che feci tempo fa, dovevano essere due monitor da abbinare a due sub da 38 cm che ho, ma poi con l' arrivo del sistema JBL ho abbandonato.

difatti ho una seconda copia del centrale, con mobile grezzo solo da rifinire e stessi componenti!!!!!!
per come ho fatto a farlo, dovrei avere delle foto da qualche parte, ma è un lavoraccio!

il sub sì è la scatola bianca, è un 250 litri totali se non ricordo male, dovrebbe esserci la discussione sul progetto, è PASSIVO, lo piloto con un Omnitronic professionale da 700Wrmsx2, nulla di eccezionale ma fa il suo sporco lavoro.

Ora devo lavorare al mobile delle elettroniche per far spazio a quelle Hi-Fi, e fare due casse reflex come le tue per gli Altec 416-8A

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 03 mar 2012, 08:38
da gustavo
Dicono sano fantastici i woofer Altec,e dicono lo diano nord di piU i drive ,ma cos'hanno di tanto speciale io li ho sentiti solo da ragazzino,e ne ho un ricoro vaghissimo,erano montate nela disco dove ho lavorato io un paio di voce del teatro mi pare i chiamassero così in legno chiaro con il woofer a vista con il classico foro sull cupola copri polvere ,ma mi ricordo che ogni 3x2 si bruciava qualcosa mi pare le cassero a 80w continui. Max
Ma non mi ricordo affatto il suono ;(

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 set 2012, 08:05
da gustavo
un buon giorno a tutti :smile: ,e da parecchio che non mi faccio vivo qui ma ero preso dal mio lavoro e dalla meditazione3 sul progetto,e siccome o stressato tutti qui con i miei dubbi e le mie incertezze,uno su tutti" Max" al quale va fatto un monumento per competenza ma sopratutto per pazienza nei mei confronti :smile: :grin: .e giunto il momento di postare le foto del mio progetto appena sfornato dal falegname,tengo a precisare che non ho fatto la finitura del mobile e tuttora non ho idea di come farla ma non e un grosso problema:-)
ecco qui le mie creazioni,(mie .....piu di max che mie ;-)
datemi pure i vostri giudizi 8) :sweat:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 set 2012, 09:03
da berga12
piccola premessa...non azzardarti a dargli finitura, sono stupendi così!!!!! al massimo dell'impregnante trasparente.

seconda domanda, che legno è? mix di multistrato e betulla?

gli accordi sono due e laterali giusto? mi sembrano molto sottili le misure dei port, potresti esplicarci il progetto? Litri, accordo, lunghezza reflex?

altra domanda, quanto ti ha fatto spendere il falegname per questi due mobili?


Ottimo lavoro :)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 set 2012, 11:39
da gustavo
Vado per ordine il legno e un sandwich di multistrato 9mm 19mdf+altri 9 mm multistrato gli accordi sono laterali larghezza 2,5 per tutta la lunghezza del baffle e e sono 2 ovviamente il litraggio e 160 lt la lunghezza dell'accordo se nn erro e 34 cm il costo Del falegname per me e stato basso poi mi direte voi se e veramente onesto o meno
320€ comprensivo di fori e cedetemi io sono arrivato li che doveva ancora incollare i due lati e gli ha prima appoggiati senza colla premuti per prova ....fantastico perfettamente in sede poi tolto e incollato ma l recisione degli incastri fantastico :clap:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 set 2012, 15:06
da gustavo
Il reflex comunque ha una superficie di 120 cmq x34 cm di lunghezza chiaramente 2 8)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 set 2012, 17:03
da gustavo
:clap: ec ecco i grafici con i dati,sia chiaro questa e tutta opera di
MAX io sono il fortunato fuitore :-)
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 set 2012, 20:37
da berga12
suppongo tu abbia riadattato la superficie, l'accordo di max era uno e da 155x155x340mm, suppongo per comodità.

la risposta non è male, poi dicci come và!!! :)

il prezzo è ottimo per un sandwich di quel tipo!!!!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 31 ott 2012, 12:01
da gustavo
signori e signore buongiorno a tutti posto le foto del ormai prototipo definitivo in fase di realizzazione avanzata,dico prototipo perche dovro sostituire il fonoassorbente interno,avanzare la tromba e il tw ,...insomma alcuni altri lavorucci ma intanto gia suona da Dio .
Commentate pure dite pure la vostra per info sonoa vostra disposizione,poi tanto io chiedo a MAX e lui l'artefice :grin: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: questi sono tutti per MAX

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 31 ott 2012, 12:15
da gustavo
eccole qui tutte e due destra e sinistra

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 01 nov 2012, 01:21
da berga12
favolose!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 01 nov 2012, 14:16
da gustavo
Grazie Luca,devo ammettere che anche se non terminate sono veramente belle.
be mi accingo a darvi le prime impressioni d'ascolto,devo comunque tener i dovuta considerazione la mia catena d'ascolto chen on si puo proprio definire Audiofil avendo ora come ora un Onkyo tx 5007 ht come ampli e eresia delle eresie come sorgente un dvd jvc anche se entro con la ottica credo che da questa catena non osso certo aver pretese di esoterismo vi pare..?:-)
comunque la cosa che piu mi sbalordisce e la riproduzione dei fiati sembra abbiano un respiro e una velocita nei transienti fantastica oggi ho ascoltato n cd con alcune tracce test tra qui un sax che sembrava veramenete suonasse in stanza senza micrfoni,chitarra acustica spaventosamente realista anche quella ,quella elettrica anche di gran livello,sulle voci forse devo ancora trovare il cd e anche lequilibrio giusto ma non cio filato molto per adesso,ho sentito piu strumenti.
quello che un po mi lascia stupito e la sezione bassa,intendo ristrusce il basso elettrico e classico in maniera vantastca se il cd e ben inciso non ha code ma e bello pieno rotondo se ne percepisce il pizzico ma sembra che sulla pedaliera alle volte sia legnosa le varie rullanti e casse forse troppo secche e anche li un po legnose,se dovessi io dire quello che manca (,ma chiaramente non sono un intenditore in questo,)come o detto a max a me sembra manchi il punch il pugno allo stomaco per intenderci,io mi ricordo che questi woofer da 38 jbl lo davano ed era frenato ma violento ,certo io sto parlando di casse che ne montavano una coppia ognuna ed erano caricate a tromba posteriormente e ne avevamo 4 contrapposte ai lati della pista ma in pista al centro arrivavano dei colpi di pedaliera fantastici veramente da mozzafiato.
voi direte 4 sono tante significa otto woofer , ,ma ce anche da dire che la stanza della ista era cirrca 22/25 metri per 12/14 ora facendo i giusti rapporti io ne ho due3 di questi woofer ma la stanza ne di 4,6 x 3,8 quindi potrebbe essere piu o meno a stessa cosa o sbaglio=?
sembra come quando ci sono questi colpi queste pedaliere il basso si annulli si sgonfi
e come dicevo e alcune volte legnoso se il cd non ha una gran incisione .
nel complesso sono soddisfattissimo certo se riuscissi ad avere un po piu di punch, crdo di non sbagliarmi anche dicendo che forse il mio ampli non e il piu idoneo per dare del punch su due woofer jbl d 38
domani vi posto le foto del crossover e rifaccio il disegno del filtro e lo posto pure quello
salutoni a tutti
PS comunque non mi sarei mai aspettato un risultato del genere dalla autocostruzione di una cassa,comunque tutto merito di MAXXXXXXXX
ciao Max :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 01 nov 2012, 17:19
da berga12
Grande! volevo appunto chiederti come andava il basso, da me è molto sensibile al tipo di ampli che pilota, ma in generale i tuoi Jbl dovrebbero essere più reattivi dei miei Altec. Io momentaneamente ho risolto con il sub collegato sotto i 50hz ed è un vero spettacolo, con la fasatura controllabile lo riallineo egregiamente e tutto torna,e risolvo fino i 20hz senza problemi, ma con gli ampli giusti sopravvivo anche senza sub.

forza due ampli seri e via :) ah poi vedi il filtro com'è tagliato.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 01 nov 2012, 20:18
da stereosound
gustavo ha scritto:
...nel complesso sono soddisfattissimo certo se riuscissi ad avere un po piu di punch, crdo di non sbagliarmi anche dicendo che forse il mio ampli non e il piu idoneo per dare del punch su due woofer jbl d 38

Con la cassa precedente quale rendimento avevi con le basse frequenze tenendo presente una uguale regolazione di livelli dei medio-alti? :wink:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 04 nov 2012, 20:59
da gustavo
Eccomi di nuovo Amici,dopo essermi per l'ennesima volta consultato via mail con Max ho apportato le seguenti modifiche alle mie meravigliose casse,invertito la polarità sui terminali dei woofer jbl 2225h,qui vorrei aprire una parentesi al riguardo,io ho lavorato per 30 anni in disco e facevo il dj ed ero molto amico dei tecnici che mi curavano l'audio,anche in qel periodo i woofer jbl avevano le polarita invertite,ma io dico a che cavolo serve invertire il rosso con il nero,se qualcuno me lo spiega io almeno capisco il perchè....o il perchè è che gli americani sono strani?.....
ok dopo questa mia curiosità torniamo alle modifiche quindi inversione dei capi al woofer come mi ha indicato Max orientamento dei diffusori verso il punto d'ascolto,be......amici fantastico non e che io ora sia con i capelli alla Fantozzi dalla pressione dei bassi ma ora ci sono sono asciutti perfetti fermi frenati e violenti sento il divano dietro la schiena che si comprime ogni colpo di basso ,ma non sono invadenti ne sporchi e con code fastidiose,ora sono entusiasta i brani che prima si sentivano bene ma non coinvolgevano sulle basse ore sono coinvolgenti equilibrati e sopratutto realistici dopo questa riga di aggettivi allego anche le foto dello schema del crossover e anche il cablaggio,che tengoa dire e assolutamente provvisorio e sono da rifare usando meno filo possibile
prima foto
Amici ora anche io so cosa si prova fare qualcosa di bello e che suona da Dio
Ps apporterò ancora delle migliorie con foto :party: :party: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 04 nov 2012, 21:19
da berga12
Grande!

invertire la polarità semplicemente inverti la fase, diciamolo maccheronicamente:

in fase 0 il cono segue l'andamento della sinusoide, ovvero si muove in avanti con segnale "positivo" o semionda positiva.
in fase 180 il cono si muove in opposto, se la semionda è positiva il woofer va all'indietro...

questo tanto per dirtela al volo.

un filtro di 12db ottava sfasa di 180* quindi se tu lo metti in fase come ti verrebbe da fare nello schema stai in realtà già invertendo la fase...

insomma, è sempre bene provare e mettere in fase un'impianto.


NOta che manca il valore del condensatore sul tweeter, e poi che tipo di attenuatore c'è sul medio? un Autotrasformatore? dove l'hai trovato? vorrei fare una cosa simile...

quindi hai un 12 db ottava in passa alto sul medio, ma non hai passabasso? qualcosa non mi torna dallo schema.

il tw ha un 12db pasa alto ok e il wf un 12db passabasso e ok...


ti manca qualche pezzetto secondo me...

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 04 nov 2012, 22:20
da gustavo
scusatemi ho dimenticato il valore del condensatore sul tw e addirittura ho dimenticato di inserire la bobina in serie al drive dei medi scusatemi,troppo contento forse :rofl: :rofl:
inserisco lo schema con tutto e scusate di nuovo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 nov 2012, 06:54
da stereosound
Gustavo hai anche dimenticato,nello schema riportato, di collegare al negativo il punto 14 dell'autotrasformatore (dovrebbe essere indicato con un 15 comune col 14 nel datascheet del costruttore...se ben ricordo).
Se rimane quel collegamento staccato il normale funzionamento dell'autotrasformatore viene completamente stravolto. :wink:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 nov 2012, 09:56
da berga12
Rettifico, ma sul mid hai passa alto e passabasso a 6Db?! caspita...
Max che Autotrafo è? posso implementarlo sul mio filtro eliminando l'Lpad? lo farei anche sul tweeter.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 nov 2012, 10:28
da stereosound
berga12 ha scritto: Max che Autotrafo è? posso implementarlo sul mio filtro eliminando l'Lpad? lo farei anche sul tweeter.
Ciao Luca,
E' un prodotto hi-end che potrebbe essere usato simultaneamente anche per il tweeter con una diversa connessione all'uscita. Chiedo a Gustavo di inserire il link del venditore (straniero) dove poterselo procurare. Il costo è commisurato alla qualità del prodotto.
Vedrò intanto se riesco a trovarlo :era su ebay.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 nov 2012, 10:43
da berga12
sì mi piacerebbe togliere le resistenze e avere qualcosa di più raffinato e regolabile.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 nov 2012, 10:46
da gustavo
Si Luca l'autotrasformatore me lha consigliato Max me lo ha linkato e io ne ho comprati 2,a tal proposito ho comunque omesso un collegamento nello schema proprio del filtro del drive.
ora provvedo a mettere per l'ennesima volta lo schema giusto chissa se la 3a volta e quella giusta :lol:
Sulla possibilita di metterlo anche sul tw oddio non ne ho la piu pallida idea di sicuro posso garantirti che se lo mettti anche sul tw spendi una bella cifretta Luca

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 nov 2012, 10:56
da berga12
quanto hai speso per i due Auto? passatemi il link nel caso.

mi confermate il 6+6db nel filtro del medio e che non manca qualcosa? anche io vorrei fare questa prova. addirittura il 6db anche sul Tw.


Max se uso l'Auto in combinata sul Tw però ho le attenuazioni fisse, cioè se sale uno sale anche l'altro.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 nov 2012, 11:04
da stereosound
berga12 ha scritto:
Max se uso l'Auto in combinata sul Tw però ho le attenuazioni fisse, cioè se sale uno sale anche l'altro.
OK Gustavo,ora il filtro è corretto. Usare lo stesso trasformatore anche col TW non dovrebbe dare problemi vista la bassa potenza elettrica che deve gestire,personalmente ho preferito renderlo indipendente con una sua sezione dedicata. Ho chiesto a Gustavo di mettere il link del venditore. :wink:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 nov 2012, 12:28
da gustavo
Luca tu sei fortunato :-)perche il venditore era ancora nel mio archivio di EBAY x fortuna e oltretutto perche ne ha ancora in vendita una coppia se non mi sbaglio guarda qui.
http://www.ebay.it/itm/Jabo-Autotransfo ... 730wt_1265
A oggi provo ad utilizzare il mio onkyo da pre e come finale uso un Musical Fidelity P170 di mio fratello ,a casa sua con un solo diffusore componenti jbl 2206 da 12" e drive rcf da 2" aveva il suo bel corpo sono curioso di provarlo con il mio 15"
a dopo per le impressioni
ciao Luca ciao <Max
guss

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 nov 2012, 15:02
da berga12
ho capito, è il tizio delle jabo, quindi per prenderne 4 ci vogliono 300 eurini, chissà se ne vale la pena, dovrei provarli...

anche perchè se cambio attenuazione sul medio la cambio anche sul Tw, magari fissando l'attenuazione tra mid e tw si sale o si scende insieme.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 nov 2012, 17:12
da stereosound
berga12 ha scritto:...quindi per prenderne 4 ci vogliono 300 eurini, chissà se ne vale la pena, dovrei provarli...
Per i medi con driver e tromba sono consigliabilissimi e certamente migliori qualitativamente di una attenuazione resistiva tipo l-pad. Comunque te ne servirebbe una sola coppia:i tweeters possono andare benissimo
da soli col loro filtro. :wink:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 05 nov 2012, 22:25
da berga12
secondo me miglioro ancora qualcosa in trasparenza sulle medie con l'Autotrafo, e la tromba è quella più "critica" da gestire come attenuazione, viste anche le dimensioni!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 07 nov 2012, 21:46
da gustavo
Devo dire luca che che grazie al trasfo o autotrasfo io ho dei transienti velocissimi ora come ora e Max sa cosa intendo per ora come ora:-),vero Max ...???
e anche in trasparenza in respiro ne ha parecchio il temine giusto e questo una buona registrazione viene riprodotta come se non esistessero i microfoni in pratica i fiati le voci da me e come se mi cantassero o mi suonassero nella stanza del sax ne percepisco chiaramente le chiavi premute con le dita
8)
gus

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 nov 2012, 06:53
da stereosound
gustavo ha scritto: ... anche in trasparenza e in respiro ne ha parecchio
Alla fine del lavoro sarai più che soddisfatto :wink:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 08 nov 2012, 08:38
da berga12
gustavo ha scritto:Devo dire luca che che grazie al trasfo o autotrasfo io ho dei transienti velocissimi ora come ora e Max sa cosa intendo per ora come ora:-),vero Max ...???
e anche in trasparenza in respiro ne ha parecchio il temine giusto e questo una buona registrazione viene riprodotta come se non esistessero i microfoni in pratica i fiati le voci da me e come se mi cantassero o mi suonassero nella stanza del sax ne percepisco chiaramente le chiavi premute con le dita
8)
gus

e pensa che ancora non stai pilotando con ampli decenti ;) :call:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 19 nov 2012, 20:57
da gustavo
Ed eccomi di nuovo qui :-)buona sera a tutti,finalmente posso postare una foto della misura fatta fresca fresca oggi,
strumento usato il mio iphone e il mio ipad dopo aver scaricato l app RTA ho usato l'ipad come generatore di rumore rosa e iPhone come analizzatore(dicono che quest'ultimo abbia un mic superiore a quello dell'ipad, si ovvio che nn sono strumenti pro klark teknik ma sorse possono dare un'idea della risposta in ambiente o meglio nel mio ambiente :lol:
Impressioni all'ascolto di alcuni miei amici:velocità estrema della sezione miedoalta grande trasparenza e dettaglio,sempre tenendo in considerazione la catena che ho chiaramente,il basso è profondo rotondo e frenato,forse potrebbe essere un po piu robusto ma forse non sarebbe reale presumo ,dico questo perché anche mio fratello si e cimentato nella costruzione di due diffusori,sempre aiutato dal mio mentore e cioè"MAx" :clap: :clap: :clap:( tengo a precisare che mio fratello e felicissimo del risultato ottenuto:-)) e nel su caso con un woofer jbl 2206h e una drive RCF da 2"N980 ha un basso mlto robusto e una pedaliera sempre molto in primo piano,che come tipologia di suono mi piace arrivando io dalla professione di dj,ma forse effettivamente un po troppo gommosa come pedaliera,ripeto comunque molto molto coinvolgente ,ma come mi diceva Max credo sia dovuta questa prestazione al cabinet molto ridotto a livello litraggio.
ma bando alla ciance posto la foto cosi potete anche voi darmi i vostri pareri:-)
Ps.misura 1 mt 1 watt ovviamente
UN ringraziamento costante e continuo :-) da parte mia e da parte di mio fratello :-) a MAX:clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 19 nov 2012, 21:16
da mrttg
gustavo ha scritto: UN ringraziamento costante e continuo :-) da parte mia e da parte di mio fratello :-) a MAX:clap: :clap: :clap: :clap:
Se continui cosi Max lo fanno santo :angel: :angel: :angel: :lol:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 19 nov 2012, 21:33
da berga12
caruccio, la cosa ottimistica sono gli estremi di banda :) hihihi non ce la possono fare due microfoni da telefono a rilevare quelle frequenze a 0db

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 20 nov 2012, 07:25
da stereosound
berga12 ha scritto:caruccio, la cosa ottimistica sono gli estremi di banda :) hihihi non ce la possono fare due microfoni da telefono a rilevare quelle frequenze a 0db
Non saprei quale risposta si dichiara per il mic dell' IPhone...volendo si possono inserire microfoni esterni.
Questo è un esempio: http://gadget.wired.it/news/cellulari/2 ... 89334.html

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 20 nov 2012, 07:29
da mrttg
stereosound ha scritto:
berga12 ha scritto:caruccio, la cosa ottimistica sono gli estremi di banda :) hihihi non ce la possono fare due microfoni da telefono a rilevare quelle frequenze a 0db
Non saprei quale risposta si dichiara per il mic dell' IPhone...volendo si possono inserire microfoni esterni.
Questo è un esempio: http://gadget.wired.it/news/cellulari/2 ... 89334.html
I microfoni mems che ho visto in genere arrivano a 12 khz.

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 20 nov 2012, 07:56
da stereosound
mrttg ha scritto:
I microfoni mems che ho visto in genere arrivano a 12 khz.
Ciao Tiziano.
I dati purtroppo non sembrano essere riportati,comunque l'idea era quella di suggerire l'utilizzo di un mic esterno che fosse adattabile alle misure audio
con risposta adeguata.
In alternativa se ne potrebbe usare uno specifico avendolo a disposizione.
Rimane anche il problema di una eventuale quanto improbabile calibrazione dello stesso...le misure fatte in casa hanno sempre dei limiti. :wink:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 20 nov 2012, 14:47
da berga12
ovvio, ma con una buona scheda audio, un CD di rumore rosa, un programma freware con analizzatore di spettro, un microfono behringher phantom, un trespolo,e un calibratore B&K (ne ho due ahaha) a 1Khz si possono fare discrete misure valide con buona approssimazione dai 60hz ai 15-16Khz agli estremi si ha un +/- 3db ottimistici.

così si capiscono un pochino le cancellazioni di fase in ambiente.

sai cosa?

ci vuole il tempo per farle :) ahah

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 22 dic 2012, 18:02
da gustavo
Eccomi di nuovo a postare qualche foto ma prima un doveroso saluto a tutti,intanto la bella notizia e che oggi ci siamo ancora :wink: :rofl: :smile: :grin: visto quello che si diceva e gia molto bene,poi come ho anticipato o ricablato i cross e volevo mostrare il prodotto nulla di spettacolare ma senzatro molto piu ordinato rispetto a prima.
a presto e a tutti buone feste :-)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 23 mar 2013, 09:50
da gustavo
Rieccomi :handshake: un salut a Max il mio mentore,oltre che progettista delle mie due Bambine:-),ho ricablato i cross e metto le foto del mio lavoro,lavoro fatto con calma con lo stagno adeguato senza piombo con il 3,8 di argento na piccola percentuale di rame 2,2 di flussante e il resto stagno :-)
Ho esagerato predisponendo per la triamplificazione passiva,sarebbe bastato la biamplificazione sezione bassa e medioalta,ma dato che ero in opera:-)
comunque mi stanno dando delle soddisfazioni incredibili,dagli ascolti emerge una rotondita e una dinamica paurosa,con un medio che sembra non avere nessun tipo di limite sale sempre senza cedimenti o indurimenti,forse lunico neo del sistema e la via superiore che diciamo è in alcuni casi un po asprigna,ma questo era di mia conoscenza essendo il tw un buon prodotto ma non allaltezza del progetto.
Comunque considerando i forti limiti della sorgente con cui per ora le piloto e i limiti dell'ampli secondo me sono strabilianti :-)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 10 feb 2014, 11:13
da gustavo
buon giorno a tutti e un saluto particolare a Max,al quale devo la riuscita di questi due diffusori.credo di aver raggiunto lo scopo finale ,quindi di aver ultimato definitivamente i diffusori e per questo posto una foto che purtroppo e un po sfuocata ma mi preoccuperò di mettere altre magari fatte un po meglio :-)
Certo in futuro potrò decidere di cambiare qualche componente nel filtro sostituendo uno mediocre con uno ottimo ma credo di aver raggiunto ora come ora un ottimo livello sia di costruzione che di ascolto
Non mi ero mai cimentato così integralmente su una costruzione di un diffusore,avevo abbozzato cose precotte rubando un termine dalla cucina,con progetti già fatti filtri già fatti ecc ecc,e devo dire che qui la soddisfazione e paragonabile all'impegno c'è molto da lavorare ma anche molta soddisfazione,nel cammino ho apportato delle variabili ovviamente in primis al materiale fonoassorbente ,poi al filtro con alcune aggiunte,per avere più bassi ,e una maggior musicalità e rifinitura sulle alte(tutte modifiche consigliate da Max ovviamente) ,mi ha dato da pensare anche il sollevamento del drive e della 2395 essendo parecchio pesante,e fra le varie possibilità o scelto il legno ,credo che il risultato visivo alla fine non sia malvagio ovviamente e il mio pensiero
come vedrete anche dalle foto l'impianto non e terminato ho acquistato un finale Crown psa2(che fi certo non e un Krell o un Mark Levinson ma e un ottimo finale a mio avviso)che devo accoppiare ad un ottimo pre ovviamente che non costi spropositi ,parlando con Max mi ha consigliato un pre a valvole e credo sia la filosofia più giusta per rendere musicale l'intero impianto
se volete dare i vostri giudizi sul mio operato fatelo pure tenete pero presente che e il primo diffusore su cui mi cimento
un saluto a tutti gustavo

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 11 feb 2014, 08:59
da berga12
che vuoi che ti dica, a me piace da impazzire, quei mobiloni bassi e grassi poi mi intrigano da matti, e ad oggi, dopo due anni non ho ancora avuto il coraggio di costruirli.... eppure dovrei.

consiglio, prendi della Lana cotta del colore che più ti piace o del feltro o della lana pressata e ricopri (magari con due puntini di biadesivo per tenerla ferma) la parte superiore della Lente (quella dove "sbatte" l'emissione del tweeter) ne gioverai notevolmente nella precisione delle altissime!

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 16 feb 2014, 21:12
da gustavo
Mi fa piacere che ti piacciano Luca,a me questa forma ,quando mi e stata consigliata da Max mi e immediatamente piaciuta,e mi sono mobilitato per costruirla,volevo caricare qualche foto per mostrare nel dettaglio l'unità medioalti.
La prima idea era costruire il supporto in ferro,ma per fare un bel supporto i costi sarebbero lievitati a dismisura,ed inoltre io vivo in un paese turistico dove se anche trovi un artigiano che ti dice di si ,significa come minimo 5/6 mesi,mi ha consegnato dopo 4 il mobile l falegname ,artigiano con cui o lavorato tantissimo e lo consco molto bene,figuriamoci se non lo conoscevo :-)
ecco un profilo dell'unita medioalti con cavetteria Audioquest (prima era del semplice filo da 0,75mmq oxf) e devo dire che ne ha guadagnato in recisione e anche dettaglio

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 16 feb 2014, 21:17
da gustavo
questo e un dettaglio dello scatolo del crossover e della parte in appoggio del supporto posteriore del driver,
sullo scatola si può notare sia il commutatore ad 12 posizioni che apporta alti amperaggi,e l'Lpad della ciare per il tw

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 16 feb 2014, 21:19
da gustavo
qui una vista dallato dell'unita medioalti ,del semplice multistrato marino,dal costo molto modesto, :wink:

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 16 feb 2014, 21:30
da gustavo
qui vi posto un primo piano del crossover ricablato e risistemato,anche qui o tolto il vecchio filo 0,75 multifilare e l'ho sostituito utilizzando i fili unifilari rigidi dell'>Audioquest,(il cavo ne possiede 4 all'interno 2 positivi e due negativi )ho ridotto anche la filatura dell'autotrasformatore,prima avevo fatto delle giunte per arrivare al commutatore,la modifica e stata proprio togliere queste piccole prolunghe,e arrivare con gli stessi fili del autotrasfo al commutatore,va da se che meno giunte e meno filo c'è meglio è:-)

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 16 feb 2014, 21:37
da gustavo
Questo è un dettaglio dell'appoggio frontale della lente,per smorzare le vibrazioni o fatto uso di cubetti di grafite,a questo stratagemma io non ci sarei mai arrivato se non me lo avesse suggerito MAX.
i cubetti in grafite li ho usati sia nel frontale della lente come si vede in foto sia nell appoggio posteriore del drive sia sotto lo scatolo del cross come potette vedere dalle foto

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 16 feb 2014, 21:42
da gustavo
Posto anche i nuovi morsetti con gambo da 6,3 cm, precedenti erano comunque fatti bene e massicci pero il gambo era di 4 cm e il materiale usato per le casse e un composto di 9 mm di multistrato 19 di MDF e altri 9 mm di mulltistrato per un totale di 37 mm va da se che il gambo da 4 prendeva pochi filetti ed era difficile il serraglio solido del morsetto questi sono dei ciare e non mi sembrai malaccio :smile:
un saluto a tutti e uno particolare a MAX ...GRAZIE MAX

Re: Jbl 4520 o4530?

Inviato: 16 feb 2014, 22:35
da sinuko
Bravo bella realizzazione