Una sana alimentazione è alla base del giusto su..

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Era un titolo di un articolo su CHF mi sembra di ricordare.

Vi posto qualche schema di pre di K. Imai tratti da CHF, mi interesserebbe saper il motivo che ha portato Imai ad usare bobine sia sul ramo positivo che negativo delle varie alimentazioni.

Curioso anche l'alimentatore dedicato al bias.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Non vorrei sbagliare ma la risposta credo sia da ricercare nel tipo di architettura delle bobine stesse. Ho qualche reminiscenza di un articolo di CHF su un pre di Imai e mi pare che la spiegazione fosse tanto semplice quanto logica.

Una bobina di filtraggio va costruita con cura per funzionare come si deve.
Esattamente come accade nei trasformatori il problema è la magnetizzazione del nucleo (dovuto alla componente continua della corrente) che una volta saturato causa un drastico e repentino abbattimento delle prestazioni.
La soluzione è quella di fare due avvolgimenti identici ed opposti su uno stesso nucleo in modo tale che le componenti di corrente continua si possano compensare. Il principio è molto simile a quello che accade nei trasformatori push pull. Imai non usa due induttanze ma una bobina con due avvolgimenti.
In questo modo può permettersi di usare un nucleo senza traferro riuscendo ad ottenere alte induttanze con poche spire. Poche spire poca Rdc quindi miglior regolazione dell'alimentatore (anche perchè la Rdc è bilanciata sui due rami) e soprattutto minor caduta di tensione che dicono si chiami migliore efficienza...la bolletta ringrazia :D

Per quanto riguarda il bias buio totale. O posti lo schema o il numero di CHF dove lo hai trovato.

Marco
Marco
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Ciao Marco e grazie, credo che il succo sia quello, perchè non si trovano normalmente in commercio?

Per le immagini purtroppo non sò perchè ma il PDF non riesco a caricarlo, ho una risposta automatica che mi dice che il tenpo a disposizione viene superato ed il jpg non si vede, ho provato precedentemente con un altra immagine senza problemi.

Forse sono io che fatto un'azione maldestra, ma invito comunque Danilo a dare un'occhiata. Ho provato varie volte ancora ma niente, scusate nel caso fosse colpa mia...

Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Chi ha detto che non si trovano? Lundahl ne produce di eccellenti:

http://www.lundahl.se/catframe.html

Serie LL1638, LL1673 e LL1685.
Le puoi usare in diverse combinazioni tra cui quella bilanciata.

Il problema è solo il costo alla fine. Credo che non siano molto comuni perchè molti credono che l'alimentatore sia solo un alimentatore... :evil:

Per il problema immagni meglio attendere Danilo.

Marco
Marco
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Mi sto facendo avvolgere due bobine alla "Imai" dalla AE Olandese. Anzi credo che siano già pronte. 5H*2 a 225mA a meno della metà di quanto costano le LL. Se vi interessa possiamo organizzare un group buy finchè siamo in tempo.

I soldi sono soldi ... chissa cosa chiedono i vari winder italiani???

Ciao
Gianluca
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Sono molto interessato a sentire la tua esperienza con AE. Mi hanno sempre incuriosito, ne ho sentito spesso parlare bene ma ancora non ho mai provato a contattarli. Come gestiscono gli ordini? Ti sei fatto avvolgere solo le induttanze? Puoi quantificare la spesa?

Marco
Marco
danilo
sostenitore
Messaggi: 266
Iscritto il: 05 ott 2005, 19:36
Località: Italy

Messaggio da danilo »

Ciao Marco e grazie, credo che il succo sia quello, perchè non si trovano normalmente in commercio?

Per le immagini purtroppo non sò perchè ma il PDF non riesco a caricarlo, ho una risposta automatica che mi dice che il tenpo a disposizione viene superato ed il jpg non si vede, ho provato precedentemente con un altra immagine senza problemi.

Forse sono io che fatto un'azione maldestra, ma invito comunque Danilo a dare un'occhiata. Ho provato varie volte ancora ma niente, scusate nel caso fosse colpa mia...

Roberto


Originally posted by nullo - 15/10/2005 :  01:46:03
Ciao Roberto, no, non è colpa tua.
Prova a dare ai files da allegare dei nomi "semplici", senza troppi caratteri blank e punti,ad esempio chiamalo foto1.pdf o foto2.jpg invece che 01Scan-PRE-K.-IMAI-(A.-T.jpg
Credo che il problema sia quello.
Cerco di approfondire intanto per evitare altri problemi in futuro!
Grazie
Ciao
Danilo
Danilo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Induttanze AE doppia bobina: il costo sarà sui 40-50 euro l'una (spedizione esclusa). Credo che le LL vadano sui 70-80. Non mi sono ancora arrivate ... però a giudicare dalle foto pubblicate sul loro sito la qualità mi sembra alta, aspetto un pò industriale ma tanto io metto tutto nel cabinet.
Le sto prendendo insieme a Bas Horneman ed è lui che sta trattando con AE (basaudio.net); credo che accettino anche ordini diretti ma io preferisco così anche perchè Bas è molto gentile e disponibile. Credo che Bas abbia fatto il nostro ordine circa un mesetto fa ... abbastanza veloci.

Trallaltro avete visto ... fanno anche trafi in amorfo ... mi pare anche che non costino così tanto ...

AH! Non sono in amorfo ... non avrebbe senso.

Gianluca
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Ciao super G, c'è qualcosa che ancora non stai testando?

Potrei essere interessato al discorso dell'acquisto, mi piacerebbe però capirne un pò di più prima.

Ad esempio si può simulare il loro comportamento, magari con PSU II?

Tu Marco puoi dire qualcosa in più sui loro vantaggi?
... io sono convinto che l'alimentatore sia uno fra gli elementi più condizionanti, anche se alcuni dicono che la qualità delle bobine, a parte quelle per l'ingresso induttivo, in fondo sia determinante.


Danilo lieto di contribuire a trovare piccolo difetti, riprovo cambiando nome ai file.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

PSU II: direi di no. Una idea può essere quella di simulare il filtro con una induttanza di valore doppio (e doppia anche la resistenza a DC)... non credo che sbagli di molto facendo così.

Vantaggi: induttanza doppia (evvabbè sono due bobine), no flux nel nucleo che quindi non satura, "pulizia" dei disturbi a frequenza più alta dato che funziona come un "common mode choke".

Come sempre "scusate se scrivo cialtronerie" ...

Ciao
Gianluca

PS Hey Nullo io ho già incominciato a mettere insieme i pezzi e tra un pò prendo il saldatore ... devi recuperare ;-)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

....sono al pialletto e alla carta vetrata.... posso seguire le orme con ovvi vantaggi però!

Danilo il problema era proprio nel nome del file allora. Meglio così.

Ciao
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

interessanti queste induttanze. e' possibile procurarsele direttamente?
Grazie.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Credo di si. Mi pare che AE accetti ordini anche diretti. Non è un prodotto standard cmq quindi il prezzo e spec possono essere solo indicativi. Al massimo te le fai avvolgere a tua necessità!!

Nel caso non rispondano puoi sempre chiedere a basaudio.

Non so se è lecito per il forum ... al max cassate la proposta ed il post ... perchè non conduciamo una indagine di mercato e chiediamo un pò in giro cosa costerebbe questo oggetto? Sull'altro forum mi avevate citato un discreto numero di trans-maker italiani. Io non li conosco purtroppo. Conosco solo Bartolucci ... ma costa quanto Prada! (La qualità però l'ho vista ... davvero notevoli. Ne ho due da -300V/+300V/200mA e con due secondari per le 2A3 che non scaldano neanche dopo 10 ore).

Queste sono in nucleo CC, 5H per bobina, 225mA. ooops non so che materiale abbiano usato ... M6 credo?

Nullo: per il bias io prendo 6 pile da 9V e ci piazzo dei trimmer multigiro 50K bypassati con 1000pF FKS per la regolazione fine.
Pensavo di usare le stesse pilozze per attivare un relè (na) per l'alimentazione anodica ... in questo modo il bias arriva sicuramente prima della B+. Non sono sicuro di riuscire ad usare i relè però ... non ridete :-)
Questo potrebbe anche dare una protezione al circuito ... se le pile vanno troppo giù fanno aprire il relè e staccano l'anodica ... o sbaglio??? Mi pare semplice ed indolore.


Gianluca
PS sono a casa a salduzzare ... di sabato sera ... così è la vita ... per fortuna c'è Miles Davis e Nina Simone.

:D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Ho dovuto cancellare gli allegati.
Causa momentanei problemi vi invito a cercare materiale di origine editoriale in forma privata.
Grazie


Ciao super G, c'è qualcosa che ancora non stai testando?

Potrei essere interessato al discorso dell'acquisto, mi piacerebbe però capirne un pò di più prima.

Ad esempio si può simulare il loro comportamento, magari con PSU II?

Tu Marco puoi dire qualcosa in più sui loro vantaggi?
... io sono convinto che l'alimentatore sia uno fra gli elementi più condizionanti, anche se alcuni dicono che la qualità delle bobine, a parte quelle per l'ingresso induttivo, in fondo sia determinante.


Danilo lieto di contribuire a trovare piccolo difetti, riprovo cambiando nome ai file.

Ciao, Roberto



Originariamente inviato da nullo - 15/10/2005 : 14:11:31
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

La soluzione è quella di fare due avvolgimenti identici ed opposti su uno stesso nucleo in modo tale che le componenti di corrente continua si possano compensare. Il principio è molto simile a quello che accade nei trasformatori push pull. Imai non usa due induttanze ma una bobina con due avvolgimenti.
In questo modo può permettersi di usare un nucleo senza traferro riuscendo ad ottenere alte induttanze con poche spire. Poche spire poca Rdc quindi miglior regolazione dell'alimentatore (anche perchè la Rdc è bilanciata sui due rami) e soprattutto minor caduta di tensione che dicono si chiami migliore efficienza...la bolletta ringrazia :D

Originariamente inviato da titano - 15/10/2005 :  01:39:12
Anche a me avevano incuriosito parecchio le induttanze doppie di alimentazione di Imai. Le disegna come fossero induttanze di modo comune, cioè avvolgimenti in controfase su nucleo comune, ma non potrebbe essere così perchè in questo caso l'induttanza sarebbe nulla per il segnale di alimentazione.
La spiegazione più convincente che mi sono dato ( e quindi non sicura ), anche sentendo diversi pareri, incluso quello di Imai stesso (gentilissimo ma criptico) è che si tratti di due avvolgimenti in fase su un nucleo gappato, disposti geometricamente in modo da compensare i flussi dispersi. Si hanno quindi due induttanze di valore ragionevolmente elevato poste sui rami di andata e di ritorno dell'alimentazione, ma all'esterno del cese non esece nulla, con grande vantaggio per l'efficacia della riduzione dei disturbi indotti. Vantaggio non da poco nel caso degli schemi audiotekne che prevedono trasformatori di segnale con elevato numero di spire che agiscono da captatori naturali di qualsiasi cosa ci sia nell'intorno, qualunque schermatura si adotti.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio