Devo svrniciare un telaio in acciaio...

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ho recuperato il telaio del vecchio lillipre.
Il ragazzo e' verniciato e vorrei riportarlo al naturale (acciaio) per poi lucidarlo.

Quale e' la stra da piu' semplice da percorrere per la svrniciatura.

Devo andare di carta vetrata?
Esiste qualche prodotto che svernicia?

E per la lucidatura?

gabriele
Avatar utente
nick
sostenitore
Messaggi: 207
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 21 times

Messaggio da nick »

Ciao,
Per sverniciarlo potresti provare con una pistola ad aria calda, anche se esistono degli sverniciatori chimici, con i quali pero' non ho dimestichezza.
Poi per lucidarlo , carta vetra fine e finissima e una botta di pasta abrasiva, una faticaccia ma dovrebbe funzionare.
i miei 2 cents,
Nick
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Quindi non avendo una pistola ad aria calda l'unico metodo rimane lo sverniciatore chimico.
Lo farei nel lavatoio di casa, e' un casotto?
E' pericoloso?



gabriele
Avatar utente
nick
sostenitore
Messaggi: 207
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 21 times

Messaggio da nick »

be' non puzza neanche tanto, se ben ricordo, è una specie di gel e non credo sia pericoloso. ma fai qualche prova prima, perchè i risultati variano a seconda della vernice. In pratica crea delle bolle che porti via con una spatola (attento a non graffiare l'acciaio!).
cmq senti anche altre opinioni, perchè l'ho usato tempo fa e una sola volta (poi ho comprato la pistolona bosch)
ciao
Nick
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

le pistole ad aria calda costano anche 10 euro ;)

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Ciao Gabriele, se vuoi andare di pistola metti in conto che fara fumo e non è indicato usarla dentro casa.....se vuoi la pistola posso prestartela,o puoi venire a fare il lavoro da me...

in alternativa uno sverniciatore chimico,semplice da usare ,fa un po di puzza,ma molto comodo, il tutto andrà lavato a diluente nitro.

per la lucidatura ok la carta finissima ( n° 600 e 1200 )usata con olio, successivamente pasta abrasiva passata con la macchinette,e per un effetto duraturo vernice trasparente!!!!!

se vuoi chiamami !!!!

ciao da Giovanni
Ciao da JOE
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

per la lucidatura ok la carta finissima ( n° 600 e 1200 )usata con olio, successivamente pasta abrasiva passata con la macchinette,e per un effetto duraturo vernice trasparente!!!!!

Originally posted by Arge - 31/08/2006 : 12:18:00
Che tipo di olio è indicato per scartavetrare i metalli?

Io mi informo per quando dovrò fare la piastra superiore dei miei amp :)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Olio comune( non da cucina..) non ha importanza,serve per non far attaccare i residui del metallo sulla carta,cosi facendo si ottiene una lucidatura più fine ed uniforme con un risultato migliore....( piccoli trucchi imparati quando preparavo i motori 2T da gara )

ciao da Giovanni
Ciao da JOE
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ok . grazie a tutti per i consigli.
Arge, magari quando sara' il momento ti chiamero'.
Al momento era solo per avere una idea di come muovermi in futuro.

gabriele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Olio comune( non da cucina..) non ha importanza,serve per non far attaccare i residui del metallo sulla carta,cosi facendo si ottiene una lucidatura più fine ed uniforme con un risultato migliore....( piccoli trucchi imparati quando preparavo i motori 2T da gara )

ciao da Giovanni


Originally posted by Arge - 31/08/2006 : 12:49:02
Ti ringrazio Giovanni, sei davvero gentile :)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Giusto per curiosità...sicuramente il metodo migliore e più veloce per sverniciare è una sabbiatura. Se hai un compressore puoi prenderti la pistola apposita. Altrimenti puoi cercare sulle pagine gialle chi fa sabbiature industriali.

Altrimenti...olio di gomito :D

Quanto alla lucidatura si possono usare le carte abrasive adatte alla carteggiatura "ad aqua". Lo strato viscoso (acqua o olio) rende l'abrasione più dolce ed omogenea.
Marco
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

IMHO la pistola ad aria calda funziona male sui metalli, in quanto questi disperdono il calore.
L' ideale è lo sverniciatore in pasta ( lavora all' aperto): nel giro di 2-5 minuti ti solleva la vernici che dovrai poi asportare con il raschietto.
Prima di verniciare lava con solvente ( acqua ragia) i residui di cera dello sverniciatore ( anche in questo caso la cera diminuisce l' aderenza della vernice :) )
Ciao
Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Giaime Ugliano
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

X MBaudino:
la pistola ad aria va usata sui metalli con l'ì apposito beccuccio,ed è il suo migliore utilizzo dato che i metalli non bruciano...

X Titano:
usare la pistola per sabbiare è una vera impresa, prima perchè le sabbiatrici sono chiuse per evitare che la sabbia vada dove vuole, compreso su di chi ne fa uso,secondo ci vuole almeno un compressore da 50 litri dato che ha bisogno di un costante apporto d' aria ad 8/9 atmosfere , altrimenti la sabbiatura non riuscirebbe.
Io i primi due problemi li ho quasi superati, facendo cosi: mi copro bene, e ho alzato il limite di compressione dell' aria portando il compressore a 11/12 atmosfere ovviamente sostituendo la valvola di sicurezza ora tarata a 12 atmosfere.
resta il fatto che la sabbia va dove vuole e non si possono fare pezzi grandi...
La soluzione migliore resta nel portarlo a far Micropallinare e poi lucidarlo.
oppure usare un sverniciatore chimico ,impastarsi un po e usare molto olio di gomito.

Per la prima soluzione, c'è un mio amico il quale ha una ditta di pulitura di metalli, che fa tutte queste lavorazioni, a buonissimo prezzo,me ne servo anche io.( mi ha fatto tutte le parti metalliche del Geloso )

ciao a tutti
Ciao da JOE
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1077
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Altra opzione, spazzola a fili ritorti da attaccare alla smerigliatrice angolare, ci ho sverniciato una intera vespa, dove non arrivavo usavo lo sverniciatore chimico, è venuta molto molto bene ho scelto questa pur disponendo di sabbiatrice phon e cannello, se la vernice è dura non c'è nulla di meglio (tipo vernici bicomponenti o a polvere), se è vernice "morbida" usa lo sverniciatore

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
rossdt
starting member
Messaggi: 141
Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
Località: Italy

Messaggio da rossdt »

La scelta migliore è lo sverniciatore chimico. Ricorda però di usare un paio di guanti. Con quello vai sicuro e non devi distruggere casa. Quelli che ho utilizzato in passato emanavano un forte odore per cui converebbe usarlo in terrazza o in giardino.

Alessandro.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio