Chi mi da una mano con i due pollici

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da PPoli »

Poche ore di lavoro a fare il secondo.....studiare il layout del primo mi ha sfiancato.

Comunque... visto che c'ero e che non sapevo come fissare gli L-Pad mi sono fatto prendere la mano e sono andato di elastici.

Roberto (nullo) come sono andato? Nulla di scientifico...però per cominciare.... ho usato anche del solid core (antenna) per i collegamenti interni. Poi vedo se usarlo anche come cavi di potenza.
IMG_7803.jpg
Mannaggia come suona.....
Ho fatto solo una prova al volo: una cassa col vecchio filtro e una col nuovo.
Ho pensato: "se lo fa gluca lo posso fare anche io". Passaggio logico per nulla scontato. Però l'esperimento è stato utile. E poi volevo vedere se tutto funzionava prima di cablare il secondo.

- Impressionante la differenza. Ho capito l'espressione dei recensori audio "bravi" quando parlano di "sembra di togliere il velo".
- Bellissima la gamma media col driver che scende in basso.
- Difficile la taratura fine dei livelli. Quei cosi sono lineari, ma l'effetto è logaritmico. Arrivi sino a un certo punto che sei troppo alto (come volume), da due scattini e vai troppo basso. E ovviamente va fatto su entrambe le vie alte.
- Manca sicuramente qualcosa all'incrocio basso. Ho usato due bobine (provvisorie da 5.6) per il woofer ma occorre calare. Nei prossimi giorni comincio a svolgere. Mi sa che arriverò attorno ai 4,6. In fin dei conti ero abituato a sentirlo lavorare sino a 1600 quel JBL da 15, ora è sparito, ma potrebbe essere l'abitudine. Sempre ad orecchio per ora. Ma vedrò di attrezzarmi per qualche misura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da sinuko »

Bravo Paolo... e poi mi hai dato una idea per il mio nouvo x-over...
Ciao Paolo
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3496
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da stereosound »

PPoli ha scritto:
- Manca sicuramente qualcosa all'incrocio basso. Ho usato due bobine (provvisorie da 5.6) per il woofer ma occorre calare. Nei prossimi giorni comincio a svolgere. Mi sa che arriverò attorno ai 4,6. In fin dei conti ero abituato a sentirlo lavorare sino a 1600 quel JBL da 15, ora è sparito, ma potrebbe essere l'abitudine. Sempre ad orecchio per ora. Ma vedrò di attrezzarmi per qualche misura.
Prima di affrettarsi a ridurre l'induttanza sul woofer togliendo delle spire è bene valutare l'eventuale taglio...con il valore di 5.6mH la differenza non dovrebbe essere troppo evidente all'ascolto rispetto ai 5.0mH del valore calcolato se ben ricordo !
PS:come hai verniciato i mobiletti?...ottimo lavoro!
Mi suona strano che la regolazione degli L-PAD ti sembri logaritmica...dovrebbero darti con buona linearità una variazione da max a -15dB.
Max
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da PPoli »

La prima cosa che sono andato a verificare è stala l'attenuazione degli L-Pad. Sulla scatola c'è scritto 0-infinito. In realtà ne ho aperto uno per vedere come potevo accorciare l'alberino e ci sono le classice due spirali toroidali a filo, concentriche, quindi i valori di resistenza sono lineari. Andrò a vedermi le formule di atenuazione per capire se a valori di resistenza lineari corrispondano anche volumi acustici lineari. O se è stata solo una mia impressione.

Per la verniciatura uso un fondo/finitura della Renner (fondata da ex dipendenti fuoriusciti dalla Sayerlack). A spruzzo (compressore). Carteggio 120 e 240 (o 400), prima mano a spruzzo. Dopo sei ore carteggiatina veloce da 400, pulizia con spugnetta (importante, altrimenti la polvere macchia) e seconda e terza mano in successione (appena è fuori polvere, in questo periodo dieci quinici minuti). Se vuoi alla fine puoi anche dare una lucidata con roba tipo il Platin (Festool) da 500 o 1000, ma non è assolutamente necessario.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da PPoli »

- Manca sicuramente qualcosa all'incrocio basso.
Non è che con quel classico filtro a 12bD/ottava devo invertire le fase del medio? Mi sono accorto sistemando la seconda cassa che prima li avevo invertiti. Adesso provo.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da berga12 »

PPoli ha scritto: Non è che con quel classico filtro a 12bD/ottava devo invertire le fase del medio? Mi sono accorto sistemando la seconda cassa che prima li avevo invertiti. Adesso provo.
eh sì,le fasi elettriche te le ritrovi invertite! poi all'ascolto non è detto che non torni a metterle come prima. il più importante come fase, a mio avviso da lasciare inizialmente invariata, è il woofer, altrimenti rischi di perdere totalmente il basso.

quel woofer è a 8 o 16ohm? io sul woofer che è a 8ohm taglio con una 3.3 ed è ben più basso il taglio dei conclamati 500hz, sarò attorno ai 380/400...

che ci fai con una 5,6?!? lo tagli bassissimo se è un 8ohm, a sto punto cava il condensatore e lascialo a 6db facendo qualche prova...

bellissimi i mobili, tutti con la fissa delle molle ovunque :) comunque bella idea, così ti sei sbattuto meno a forare, ed è tutto molto intercambiabile!

PS: visti i continui dubbi propendo per filtro woofer esterno, magari lo agganci alla schiena del mobile.
Ciao, Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da gluca »

PPoli ha scritto: - Impressionante la differenza. Ho capito l'espressione dei recensori audio "bravi" quando parlano di "sembra di togliere il velo".
- Bellissima la gamma media col driver che scende in basso.
che squifezza avevi prima da provare simili differenze??
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3496
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da stereosound »

PPoli ha scritto:
- Manca sicuramente qualcosa all'incrocio basso.
Non è che con quel classico filtro a 12bD/ottava devo invertire le fase del medio? Mi sono accorto sistemando la seconda cassa che prima li avevo invertiti. Adesso provo.
Invertendo la fase di un altoparlante ,nella zona dell'incrocio potrebbe esserci una piccola variazione di livello,sulla risultante delle due curve, soprattutto se gli incroci si mantengono leggermente larghi...ma non è questo il tuo
caso. Comunque procedi pure con la prova...se poi a cose fatte ritieni ,a ragion veduta, che il woofer ti sembra, seppur senza nessun conforto di una misura, troppo tagliato in basso, procedi con la riduzione del valore dell'induttanza in serie allo stesso fino al valore di circa 4.7mH (non andrei comunque sotto ).
Poco male ridurre...peggio sarebbe stato il contrario.
Max
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da PPoli »

berga12 ha scritto: eh sì,le fasi elettriche te le ritrovi invertite! poi all'ascolto non è detto che non torni a metterle come prima. il più importante come fase, a mio avviso da lasciare inizialmente invariata, è il woofer, altrimenti rischi di perdere totalmente il basso.

quel woofer è a 8 o 16ohm? io sul woofer che è a 8ohm taglio con una 3.3 ed è ben più basso il taglio dei conclamati 500hz, sarò attorno ai 380/400...

che ci fai con una 5,6?!? lo tagli bassissimo se è un 8ohm, a sto punto cava il condensatore e lascialo a 6db facendo qualche prova...

bellissimi i mobili, tutti con la fissa delle molle ovunque :) comunque bella idea, così ti sei sbattuto meno a forare, ed è tutto molto intercambiabile!

PS: visti i continui dubbi propendo per filtro woofer esterno, magari lo agganci alla schiena del mobile.
Ho già cablato diretto dallo speakon al woofer all'interno della cassa. Rimontato e chiuso. Bobina e condensatore stanno e staranno fuori.

Al momento ho messo il woofer jbl col + sul rosso e il - sul nero. Il medio invece è al contrario e l'alto di nuovo + sul rosso. Ricordo però degli articoli in cui si diceva che la piedinatura dei woofer jbl era "rovescia". Mah....provo a cercare qualcosa.

Il JBL è il 2226H, quindi 8 Ohm.
Volevo utilizzare una bobina Mundorf Zero Ohm (ne avevamo già parlato), ma esiste solo nei tagli 4.6 e 5.6 (niente 5.0) Devo vedere a quale arrivo più vicino. Tendenzialmente anche io volevo stare più su con il taglio, anche perchè temo che la tromba mi tagli sotto ai 500 e comunque anche il driver comincia a fare fatica.

Ho provato anche i Beyma. Niente male. Meno efficienti delle trombe B&C. Bisogna ridurre l'attenuazione.

Grazie per i mobili. Non è per che ci si sbatta tanto meno con gli elastici. O meglio....una volta stabilito dove mettere i gancini si fa veloci, ma arrivarci la prima volta è tutto un prova e smonta.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da berga12 »

Paolo, fregatene delle polarità teoriche o meno del JBL, prendi una pila da 1.5V e provi la fase, se il cono va in avanti vuol dire che il più della pila è al posto giusto, se no è al contrario.

per i medi e tw la fase è relativa più che altro alla ricostruzione scenica, anzi spesso si viaggia a fasi invertite sx-dx, ma non è una regola.

per i 5.0 mH, tagli ben più su di 500hz secondo me....poi non ci ho fatto i conti...ripeto io ho delle 3.3mH.......l'impianto l'hai sentito,se sia la scelta giusta o no non so....se io cambio, provo il filtro a 6db, se no va bene così...

il fatto che la tromba ti tagli sotto i 500 non è un problema, a quanto pare dal calcolo di Max stai già bello altino con il woofer

Beh, i beyma sfruttali, per me sono molto validi, e poi li hai For-free!

a domani!
Ciao, Luca
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da berga12 »

PS: paolo ho visto solo ora la foto in dettaglio......alcune note:

- I Mammut sono animali dell'era preistorica --> SALDA
- I Fast-on sono per cose che vanno smontate spesso, per alte tensioni, per Elettrauti, per facili manutenzioni, per crearti problemi di contatto --> SALDA!!!

alla fine... SALDA TUTTO e vivrai sonni tranquilli :) ahahah
Ciao, Luca
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da PPoli »

L'idea era di saldare, ma non sono certo che sia la soluzione finale. E poi dove trovare anche il layout. Vabbè che quando hai gli ancoraggi fissi poi ci arrivi per forza e non ti poni il problema di dove sia meglio metterli.

Anche perchè ho arrotondato per comodità alcuni valori. Ad esempio 1uF al posto di 1,2uF e 1,5uF al posto di 1,9uF per i condensatori. Anche quello in parallelo al woofer in realtà l'ho messo da 22 invece che 25.

Umpf....vabbè. Ora esco e vado a comprare delle basette di ancoraggio.

Comunque i faston oltre a crimparli sul cavo li ho anche saldati, perlomeno da un certo punto in avanti.

Volevo anche una soluzione "mobile" per i contatti degli L-Pad (lo so che non ti piacciono nemmeno quelli) per poter trovare il matching giusto tra i due canali Voi come fate? A occhio, a orecchio, col multimetro?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da berga12 »

io resto della mia, trovata l'attenuazione giusta, metti delle R fisse. Almeno abbiamo messo un punto fisso al nostro impianto che è sempre in continuo smanacciamento.

in 6 mesi non ho sentito l'esigenza di variare le attenuazioni... poi chissà! :) per quello voglio chiudere i filtri ulteriormente! intoccabili! :)
Ciao, Luca
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3496
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Been thanked: 5 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da stereosound »

berga12 ha scritto:io resto della mia, trovata l'attenuazione giusta, metti delle R fisse. Almeno abbiamo messo un punto fisso al nostro impianto che è sempre in continuo smanacciamento.

in 6 mesi non ho sentito l'esigenza di variare le attenuazioni... poi chissà! :) per quello voglio chiudere i filtri ulteriormente! intoccabili! :)
Anche volendo non fidarsi troppo degli L-PAD a variazione continua che si trovano in commercio a costi accessibili ,si potrebbero costruire in casa L-PAD di tipo professionale utilizzando,per ogni via specifica,un buon commutatore a 2 vie 3 o 5 pos.(dipende da come si vuole variare il livello) : una via commuta le R serie l'altra le R parallelo in modo da avere una impedenza costante o quasi . Le R dovrebbero essere antinduttive e calcolate possibilmente per avere variazioni di +o-1.5 dB intorno al valore di allineamento.
Questa scelta comporta una certa spesa ma il buon risultato nel tempo è garantito.
Max
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da berga12 »

Paolo hai provato i filtri a casa? come vanno?

iniziate le trombe dei medi?
Ciao, Luca
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da PPoli »

Si, stanno andando a casa.
Mi resta la sensazione che ci sia un leggero buco tra bassi e medi. Ho provato a togliere direttamente il condensatore in parallelo, ma a fronte di una maggior "pienezza" riscontro una certa "sfocatura". Ho anche condensatori di valori inferiori. Ma a questo punto metto prima in funzione il sistema di misura.

L'altra cosa che per quanto ruoti verso il basso l'attenuazione, medi e alti restano sempre importanti. Devo stare quasi a fondo corsa. Soprattutto sui medi.

No, non ho ancora iniziato le trombe, ma lo farò a breve.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da berga12 »

Again, mi sa tanto di taglio da driver a 16ohm, non a 8....se è per 8ohm è troppo alto...

per l'attenuazione......uhm, non so che valori raggiungano quegli L-pad, ma forse sono scarsi se rapportati alle efficienze.

Calcola che devi cavare circa un 12db ai medi e un 6/9 al tw...

e il problema che siano più importanti rispetto il basso potrebbe esser dovuto al taglio in basso dell'ampli stesso, a livello di sensazione.
Ciao, Luca
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da audiofanatic »

PPoli ha scritto:Si, stanno andando a casa.
Mi resta la sensazione che ci sia un leggero buco tra bassi e medi. Ho provato a togliere direttamente il condensatore in parallelo, ma a fronte di una maggior "pienezza" riscontro una certa "sfocatura". Ho anche condensatori di valori inferiori. Ma a questo punto metto prima in funzione il sistema di misura.

L'altra cosa che per quanto ruoti verso il basso l'attenuazione, medi e alti restano sempre importanti. Devo stare quasi a fondo corsa. Soprattutto sui medi.

No, non ho ancora iniziato le trombe, ma lo farò a breve.

Devo prendere la Clio e passare a trovarti :grin:
Vi va bene perchè state pasticciando con i crossover, se fossero fuochi artificiali avreste già fatto il botto :rofl:
Per mia esperienza, l'unico modo di procedere con i sistemi a tromba è quello di identificare l'impulso principale e la sua fase (già filtrata), e allinearlo alla via adiacente. Il woofer filtrato basso non ha, ovviamente, uno step response facilmente identificabile, ma la lunghezza d'onda in gioco permette una certa elasticità, invece tra medio e tweeter l'allineamento meccanico è abbastanza facile. Fatto questo si gioca di fino con i livelli e le pendenze (la "velatura" sul tuo mediobasso potrebbe essere risolvibile solo aumentando la pendenza sul woofer, oppure variando il Q del filtro), e per mia esperienza è assolutamente necessario misurare induttanze e capacità, sfruttando i collegamenti in parallelo di piccole capacità per ottenere valori uguali sui due canali, mentre il "fine tuning" può prevedere interventi anche piccolissimi, con C da meno di 1uF e R da 0,47 Ohm o anche meno, quindi armati di pazienza (e strumenti adeguati)

Filippo
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Chi mi da una mano con i due pollici

Messaggio da berga12 »

Ragazzo si dorme?!
Ciao, Luca
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio