Alimentazione a batteria

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Jacko
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 16 ott 2005, 17:11
Località: Italy

Messaggio da Jacko »

Ciao a tutti, volevo realizzare un alimentatore a batteria (12 V) senza compromessi per il mio Apogee MiniDAC con integrato un sistema automatico di ricarica, mi dareste una mano (tipo e marca batterie, eventuale presenza di condensatori di buffer, etc...) per favore?

Grazie 1000!

Ciao

Gerardo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Bisognerebbe sapere quanto consuma.
Diciamo che lo ascolti due ore al giorno e che consuma 100mA.
hai bisogno di una batteria da 2h*0,1A= 0,2Ah. Una comune batteria al piombo ermetica (SLA), di quelle comunemente usate negli antifurto va bene. In genere trovi capacita di 3,6Ah a 12V.

Per caricarlo, poi la cosa più semplice è usare un caricabatterie, che viene inserito quando spegni l'apparecchio. Insomma, con un deviatore checonnette la batteria al Dac quando in funzione e la batteria al caricabatterie quando il DAC non serve (tutta la notte ad esempio) ottieni quello che serve. Non so se sia "no compromise" ma funziona ed è facile ed economico.

Qualche condensatore elettrolitico e a film puo' servire all'immediato ingresso dell'alimentazione sulla scheda, per ridurre gli effetti dell'induttanza parassita dei cavi di collegamento della batteria.

Spero si capisca, è più difficile da spiegare che da fare. Al limite qualcuno potrebbe fare uno schema. Dovrei averne uno a a casa, se serve trovo e posto.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Jacko
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 16 ott 2005, 17:11
Località: Italy

Messaggio da Jacko »

Grazie per la risposta, per quanto concerne il consumo, questo Battery PS dovrebbe rimpiazzare l'alimentatore switching di serie che eroga max 1A.

Ciao

Gerardo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Ho dato un'occhiata al datasheet:
http://www.apogeedigital.com/pdf/minidac_ds.pdf
consuma 5W max che a 12V significano 420mA. Rifacciamo i conti, nel caso di una carica ogni notte e di un ascolto per ogni giorno (le batterie in questo caso durerebbero 2-3anni) abbiamo la necessità di erogare 2h*0.42A= 0,82Ah.
3,6Ah vanno bene.
Il caricabatterie già ce l'hai quindi, anche se invece che 12V dovrebbe essere 13.2 circa.

Mi sembra un prodotto interessante, non è che ci puoi dire di più (quanto costa, come va etc..)?


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Jacko
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 16 ott 2005, 17:11
Località: Italy

Messaggio da Jacko »

Certamente, il suo costo si aggira intorno ai 1200 euro in italia e per quanto riguarda le prestazioni debbo dire che ne sono assolutamente soddisfatto.
Dinamica e dettaglio da paura senza essere tuttavia freddo o trapanante anzi con un tocco di calore che oserei definire...analogico, questo in sintesi estrema. Per quanto costa IMHO, è un affarone e fa mangiare parecchia polvere a diverse macchine moooolto più blasonate (in ambito "audiophile", intendo, ma questo appartiene ad un altro mondo...basta vedere la faccia che fanno quelli che hanno lettori da n-mila euro quando lo ascoltano :? ,).
Se ti interessa posso postare stasera la foto dell'interno...è spettacolare anche quello. :p

Ciao

Gerardo
danilo
sostenitore
Messaggi: 266
Iscritto il: 05 ott 2005, 19:36
Località: Italy

Messaggio da danilo »

Ciao Gerardo, si, postaci un paio di foto, anche se poi potrei essere invidioso :)
Grazie
Ciao
Danilo
Danilo
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Il caricabatterie già ce l'hai quindi, anche se invece che 12V dovrebbe essere 13.2 circa.
Visto che non è "all'osso" con i soldi direi che un caricabatterie più adeguato potrebbe farselo.
Stò pensando a qualcosa che abbia un sensore che limita la corrente di carica, a batterie scariche, e che, come dicevi tu, fornisca i 13,8V (2,3x6) corretti.

Se interessa vedo di recuperare in rete schema e riferimenti di quello che mi ero costruito.

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Jacko
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 16 ott 2005, 17:11
Località: Italy

Messaggio da Jacko »

Si che interessa!!! Sbirciando in giro ho visto che Audioconsulting come batterie usa le Dryfit A500...cosa ne pensate, può valerne la pena o sono soldi buttati rispetto ad una SLA normale che è molto meno costosa?

Ciao

Gerardo
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Trovato!

http://www.vt52.com/diy/myprojects/othe ... harger.htm

Io l'ho realizzato, funziona e fà esattamente quello che dice.
Aggiungo solo, non ricordo se lo dice, di ricordarsi di mettere un'aletta di raffreddamento sull'LM317. Io ne utilizzo una piuttosto piccola e già così scotta parecchio.

Piuttosto qualcuno mi sà dire se a batterie cariche sia dannoso lasciarle collegato ad una tensione di 13,8V?

Ciao!
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Potresti cercare sui siti dei vari produttori. Avevo scaricato illo tempore un application note molto interessante che descriveva in dettaglio diversi metodi/circuiti di ricarica. Non sono riuscito a trovare il file cmq credo che il costruttore fosse BP. Sicuramente anche altri danno queste info.

Ciao.
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Jacko
new member
Messaggi: 7
Iscritto il: 16 ott 2005, 17:11
Località: Italy

Messaggio da Jacko »

Ecco la foto dell'interno. La schedina che si vede sopra è la USB daughterboard.

Ciao

Gerardo Immagine
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio