valore di controreazione

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
dmoglianesi
new member
Messaggi: 88
Iscritto il: 27 giu 2008, 05:27
Località: Peru

Messaggio da dmoglianesi »

ciao a tutti, scusatemi se vi pongo dei quesiti che per voi saranno gia scontati ma sono nuovi per me, ho terminato il secondo monoblocco con le kt 88 come finali, 6 esattamente, e forte dei consigli che mi avete dato per la costruzione dell'altro finale non ho riavuto gli stessi problemi, ma ho notato una leggera attenuazione sulle frequenze alte a partire da 20kz che l'altro finale non ha, comunque il finale funzionava bene elettricamente, corrente stabile, potenza oltre 250 wat, 45 volt rms su 8 hom, nessuna oscillazione , indispettito per questa l'attenuazione ho ricontrollato tutto e mi sono accorto che per una saldatura fatta male non giungeva la controreazione alla primsa valvola, riparata la saldatura tutto e tornato regolare, attenuazione inesistente fino a circa 50 kz,onda quadra a 1 kz perfetta buonissima a 10 kz. allora mi sono chiesto e propio necessaria questa controreazione ? eventualmente posso ridurla? quali sono i criteri per stabilire un valore ottimale?. premetto che ora impiego una resistenza da 180 k con in parallelo un condensatore da 33 pf ripartita con 2.2 k sul catodo della valvola e la massa, cosa mi consigliate? saluti dalmazio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Dalmazio,

in questi due topic
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1224
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4514

dovresti trovare un po' tutto per quanto riguarda i tuoi dubbi.

PS da come descrivi il problema sembra proprio che tu ti sia avvolto due TU differenti l'uno dall'altro, se con gli stessi componenti uno si comporta male, e l'altro bene!


Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Messaggio da UnixMan »

allora mi sono chiesto e propio necessaria questa controreazione ? eventualmente posso ridurla?


Originally posted by dmoglianesi - 21/10/2008 :  23:50:50
premetto che non ho capito di che ampli si tratta (magari un link al thread in cui ne hai parlato non avrebbe fatto male...) ma, cmq., in generale... certo che puoi provare a ridurla o anche ad eliminarla del tutto.

Per valutare come va`, lascia perdere gli strumenti (se non per controllare che tutto funzioni a dovere, non ci siano oscillazioni o altro, etc) e ascoltalo. Con l'NFB com'e` ora, con NFB ridotto diciamo della meta` (metti un 390K al posto dei 180k) e completamente senza. Se i TU sono appena decenti, sono pronto a scommettere che suona meglio senza NFB... ; )

Se con poca NFB va` meglio ma completamente senza va` peggio, devi provare il "partial feedback" (NFB placca-griglia intorno a ciascun tubo finale). Altrimenti lascialo open-loop e vivi felice: un leggero calo a partire dai 20KHz e` perfettamente normale ed assolutamente ininfluente all'ascolto... o per caso sei imparentato con un pipistrello? :D :grin:


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
dmoglianesi
new member
Messaggi: 88
Iscritto il: 27 giu 2008, 05:27
Località: Peru

Messaggio da dmoglianesi »

assolutamente no posso dire che all'ultima visita del lavoro mi hanno soprannominato il sordo, forse e per questo che mi piace fare finali potenti,
casualmente mi sono accorto che funziona anche senza controreazione e mi domandavo se era il caso di provare a diminuirla ed eventualmenta eliminarla, faro delle prove per vedere cosa succede, saluti





http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4919
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio