trimmer per polarizzazione catodica

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ciao a tutti e ben ritrovati.
Vorrei utilizzare un trimmer cermet da 3 watt per poter regolare la polarizzazione catodica.
Conviene abbinarlo ad una resistenza in serie o in parallelo oppure e' indifferente?

gabriele
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Mah ... non era rumoroso il cermet? Forse meglio a filo? Cosa devi polarizzare (corrente e voltaggio)?


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Quello che vorrei fare e' inserire un trimmer per regolare la polarizzazione delle finali in un SE a pseudotriodo in modo tale da potermi sganciare da eventuale scelta di valvole selezionate, se possibile.

Quindi sul catodo parliamo di corrente di circa 50-60 mA e di un voltaggio di circa 30 - 40 V rispetto massa.

La dissipazione della classica resistenza catodica, per l'implementazione della polarizzazione automatica e' di circa 2 watt.

Per questo pensavo ad un trimmer con una dissipazione piuttosto "alta".

gabriele
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Io, che non fido, lo metterei in paralello. Ma tanto le valvole sono in un SE, non dovrebbe essere così tritico l'accoppiamento per corrente.

Ciao


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Messaggio da nicomario »

Ciao, vediamo se ha forza di leggere il forum ho imparato qualcosa :D
questo schema ti può essere d'aiuto ?

Immagine


Non è farina del mio sacco ma l'ho usato per un se con le 2A3, il potenziometro però è a filo






Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Mario
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ciao nicomario,
ho visto il circuitino che hai postato svariate volte ma ho sempre letto che serve per ridurre l'hum nelle valvole a riscaldamento diretto.

Detto questo non ho mai capito come funziona e in che modo dovrebbe ridurre l'hum.

Quello che serve a me e un trimmer che regoli la corrente circolante in entrambi i canali in modo da poter utilizzare valvole non mattchate..


gabriele
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Messaggio da nicomario »

Ecco lo sapevo che non capisco "na mazza" :D
come funziona non lo so, ma serve ad abassare/regolare il ronzio
di sottofondo.

ciao


Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Mario
psradar
sostenitore
Messaggi: 23
Iscritto il: 12 mag 2006, 21:35
Località: Italy

Messaggio da psradar »

In serie.
Se il trimmer si apre: ciccia...
Se il trimme va in corto: c'è la resistenza in serie a mantenere una polarizzazione non pericolosa.

Nel caso parallelo e trimmer in corto......

Metterei una resistenza serie vicina al valore ottimale ed un trimmer solo per le regolazioni fini.

Ciao
Mario

Meglio insegnare a pescare che regalare pesci.
Meglio insegnare a pescare che regalare pesci.
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Personalmente metterei la R adeguata alla polarizzazione che voglio con il trimmer in parallelo (al limite escludibile) giusto per provare l'effetto con "più corrente".
Adesso non ho verificato il tuo schema ma avevo fatto qualche prova con lo scherzo (R diverse) e a meno di polarizzazioni "sbagliate" non ricordo grandi differenze.

In ogni caso ci pensa già la R fissa a rendere più simili valvole con conduzioni diverse, questo è proprio uno dei benefici della polarizzazione automatica .

Se poi lo farai non dimenticarti di farci sapere le tue impressioni!

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio