alimentazione anodo ECC81

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Provo a rispondere: il condensatore reagisce alla variazione nella corrente, quindi al variare del segnale. Una volta carico, al diminuire della tensione riduce la sua carica, con velocità inversamente proporzionale alla capacità.

Una variazinte di tensione ai capi di un condensatore si traduce nell'attraversamento di quest'ultimo da parte di una corrente, poporzionale alla sua capacità e alla velocità di variazione della tensione, in termini matematici : i=C dv/dt.
Questo è tutto quanto c'è da sapere, ma va capito realmente bene.
Mi aspetto quindi che un segnale venga sfasato e che vengano filtrate le frequenze più basse, dal momento che variazioni di velocità elevata (da una certa frequenza in su) non lasciando materialmente il tempo al condensatore di reagire.
Ho il sospetto che leggi troppo certe riviste e forum di pseudodivulgazione audio. Lasciale perdere e al limite procurati un testo di elettrotecnica delle superiori. Oppure, se sai l'inglese, scarica la serie di articoli NEETS che c'è in biblioteca audiofaidate.
Con due condensatori in direzioni opposte penso che quando si scarica uno tenda a caricarsi l'altro, non credo che possano essere carichi tutti e due nello stesso momento! Onestamente non ho idea di cosa possa succedere al segnale con una configurazione simile.
Se muovi la tensione sul catodo, se cioè applichi un segnale al nodo di catodo dove afferiscono i due condensatori, dove pensi che si infilerà la corrente di segnale provocata dalla variazione di questa tensione?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mauro.schmid
new member
Messaggi: 19
Iscritto il: 22 ott 2006, 16:52
Località: Italy

Messaggio da mauro.schmid »

Se muovi la tensione sul catodo, se cioè applichi un segnale al nodo di catodo dove afferiscono i due condensatori, dove pensi che si infilerà la corrente di segnale provocata dalla variazione di questa tensione?
La corrente dovrebbe scorrere nella resistenza da 1k. Applicando fc=1/(2*pi*R*C) con C=100uF=0.0001F ottengo quindi 1,59Hz come frequenza di taglio (-3dB).

Calcolando incece la capacità dei due condensatori in parallelo (C=C1+C2), ottengo 104,7uF=0,0001047F. Applicando fc=1/(2*pi*R*C) ottengo quindi 1,52Hz.
Significa che sto lasciando scorrere verso massa tutte le frequenze al di sotto di 1,52Hz, mi pare di capire.

A questo punto rimane aperta la domanda: saldando i due condensatori in parallelo con la resistenza posso fidarmi a collegare il catodo all'ingresso del LM3875? Sulla PCB su cui è saldato c'è già una resistenza (in serie al segnale in) da 220Ohm.

Inoltre: il condensatore da 4,7uF in mio possesso non ha una polarità indicata, quindi non so come potrei collegarlo con polarità invertita rispetto a quello da 100uF.
Grazie ancora e buon weekend a tutti
Mauro
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Mauro!
Hola All!

La corrente dovrebbe scorrere nella resistenza da 1k. Applicando fc=1/(2*pi*R*C) con C=100uF=0.0001F ottengo quindi 1,59Hz come frequenza di taglio (-3dB).
In realta' NON hai tenuto conto della resistenza interna della valvola,
della resistenza del carico e della resistenza anodica, ma trattandosi
di valori piuttosto alti in paralleo ad una resistenza tutto sommato bassa,
ti avrebbero sfalsato di poco il valore di frequenza di taglio che hai
calcolato.........
.... diciamo che VA QUASI BENE....... la prossima volta impegnati un po
di piu' (come dicono a scuola!!!!) :p

Significa che sto lasciando scorrere verso massa tutte le frequenze al di sotto di 1,52Hz, mi pare di capire.

No, stai facendo scorrere verso massa tutte le frequenze al di sopra di
quel valore, praticamente stai cortocircuitando a massa TUTTA LA BANDA
AUDIO, all LM3875 NON arriverebbe nulla! :oops:


Problema riscontrato nel tuo circuito..... il condensatore di accoppiamento
tra lo stadio d'ingresso valvolare e l' amplificatore operazionale lo
devi collegare ALLA PLACCA della valvola e NON al catodo!!!!

Inoltre: il condensatore da 4,7uF in mio possesso non ha una polarità indicata, quindi non so come potrei collegarlo con polarità invertita rispetto a quello da 100uF.
NON tutti i condensatori sono polarizzati, solamente quelli elettrolitici,
quelli al tantalio e quelli ai polimeri organici lo sono, tutti gli altri sono
privi di polarita' e possono essere collegati indistintamente in un senso o
nell' altro (e possono anche essere connessi a tensioni alternate)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
mauro.schmid
new member
Messaggi: 19
Iscritto il: 22 ott 2006, 16:52
Località: Italy

Messaggio da mauro.schmid »

Scusa Fabio, ma non riesco a seguirti. Ti spiego come sono arrivato all'idea del condensatore al catodo:
un paio di mesetti fa avevo scambiato un paio di mail con l'autore di un bellissimo ampli ibrido gainclone (pubblicato su audiocostruzioni), il quale mi aveva scritto la seguente frase:
"se vuoi che il pre abbia guadagno unitario (buffer) devi collegare l'ingresso del gainclone con con il catodo della valvola tramite un condensatore in poliestere o polipropilene (meglio) di valore maggiore o uguale di 3,3uF."

Ora tu mi stai dicendo che facendo così sbaglierei :?: e che dovrei quindi collegare tra anodo e massa il condensatore da 4.7uF. Suppongo :?: che poi dovrei aggiungere una resistenza in serie per provocare una caduta di tensione (mi pare che il LM3875 non regga più di un paio di volt).
Mi aiuteresti a capire questa "differenza di vedute"? :?: (o più probabilmente sono io che mi perdo... sorry)

Mauro
hal9000
new member
Messaggi: 10
Iscritto il: 10 nov 2006, 17:56
Località: Italy

Messaggio da hal9000 »

... e che dovrei quindi collegare tra anodo e massa il condensatore da 4.7uF.
No, ricorda che devi considerare il condensatore come un cortocircuito per quanto riguarda il segnale, se fai cosi' lo mandi a massa.

Scusa Fabio, ma non riesco a seguirti. Ti spiego come sono arrivato all'idea del condensatore al catodo:
un paio di mesetti fa avevo scambiato un paio di mail con l'autore di un bellissimo ampli ibrido gainclone (pubblicato su audiocostruzioni), il quale mi aveva scritto la seguente frase:
"se vuoi che il pre abbia guadagno unitario (buffer) devi collegare l'ingresso del gainclone con con il catodo della valvola tramite un condensatore in poliestere o polipropilene (meglio) di valore maggiore o uguale di 3,3uF."
Se vuoi un buffer ci vuole un cathode follower che a differenza del circuito che hai postato ha un guadagno prossimo a 1 e non inverte la fase del segnale, oltre ad avere un'alta impedenza in ingresso e molto bassa in uscita.
Se vuoi cerca sul forum "PREcario (C) pre linea a batteria", sfrutta una ECC86 alimentata a 12V e tra le varie configurazioni disegnate c'è anche il cathode follower.
Se invece vuoi usare l'ECC81 devi rivedere il circuito, prova a dare uno sguardo su http://www.valvewizard.co.uk/ alla voce cathode follower e troverai una semplice spiegazione con un esempio pratico. Se prendi il datasheet dell'ECC81 non ti sarà difficile ricalcolarti i valori e ridisegnare il circuito.

Alessandro
Alessandro
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Mauro!
Hola All!

"se vuoi che il pre abbia guadagno unitario (buffer) devi collegare l'ingresso del gainclone con con il catodo della valvola tramite un condensatore in poliestere o polipropilene (meglio) di valore maggiore o uguale di 3,3uF."

Come ti hanno gia' risposto, il prelievo del segnale d' uscita dal catodo
(mediante un condensatore di disaccoppiamento) rende il principio di
funzionamento dell' amplificatore totalmente differente

Inserire il condensatore di uscita verso il catodo NON e' sbagliato, ma
ti esclude l' uso del condensatore da catodo a massa (che invece serve per
tenere fermo dinamicamente il catodo nelle circuitazioni classiche a catodo comune che richiedono il prelievo dall' anodo)

Banalmente, hai fatto un mescolone tra l' amplificatore a catodo comune
e l' amplificatore ad inseguitore.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio