12AT7 Split-Load

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
willer
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 14 apr 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da willer »

Salve i due schemi presentano polarizzazioni diverse.Quale dei due .secondo voi,è il migliore per pilotare un PP di EL84 in Ultralineare tenendo presente che mi occorre una sensibilità sufficiente a pilotare l'Ampli direttamente dal llettore CD.
saluti
ImmagineImmagine
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Salve Willer!

Credo che nel secondo schemino ci sia un errore, dovrebbero esserci (almeno normalmente) dei condensatori di disaccoppiamento tra i punti A e B e massa. Pure il condensatore di bypass sul catodo della prima sezione della 12AT7, mi sembra troppo piccolo, io lo centuplicherei.

Con le EL84 in UL dovresti aver bisogno di circa 10Vrms su ciascuna uscita dello splitter, per cui avresti bisogno di un guadagno di almeno 35dB o giù di lì per avere abbastanza sensibilità d'ingresso sia per accontentare anche i lettori CD con poco segnale d'uscita, sia per lasciare spazio per una decina di dB di controreazione.

A me sembra francamente, comunque, che nessuno dei due circuiti, o meglio nessuna delle due polarizzazioni riesca a portare al clipping le EL84 senza già distorcere fortemente di suo. Al livello che ti servirebbe, la THD del primo circuito è già sul 5%, il secondo circuito proprio non ce la fa, clippa molto prima, e il suo guadagno comunque non è sufficiente a far andare il tutto con meno di 1Vpk all'ingresso di segnale utile.

Avendo avuto esperienza piuttosto approfondita con le EL84, ti suggerirei di muoverti verso un circuito di tipo differenziale, sicuramente con le ECC83 o quei pochi altri triodi col mu molto elevato. Ti servirà un'alimentazione negativa però, di un centinaio di volt se usi una semplice resistenza sotto sui catodi, viceversa una decina di volt bastano se usi un pozzo di corrente costante.
http://img253.imageshack.us/img253/1180/immaginedi4.gif

Sennò potresti prendere spunto dai vari circuiti "storici" con le EL84:
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/el84_7.htm
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/el84_8.htm

Spero di averti aiutato :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
willer
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 14 apr 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da willer »

Ciao
ti ringrazio molto per le delucidazioni...in alternativa ..ti chiedevo se eventualmente potrebbe andare bene,per le mie esigenze di sensibilità,il classico schema Dynaco ST-35,sostituendo al posto della 12DW7 1/2 ECC83 e
1/2 ECC82.Il trasformatore di alimentazione prevede anche una tensione per il negativo di griglia (Bias Fisso),però ho visto su diyparadise.com l'utilizzo di un CCS tramite LM317 applicato ai catodi delle finali.(non ci sono problemi di oscillazioni spurie con LM317 ???)Eventualmente ,a tuo parere, quale delle due,sarebbe la modalità di polarizzazione migliore??...grazie.
saluti
FrancoImmagineImmagine
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Franco!

Scusami se ci ho messo tanto per rispondere... :oops:

Dei due circuiti che hai postato, secondo me non sono un'ottima idea per inziare: comunque meglio il secondo, quello con un unica ECC83 per canale. Hai guadagno sufficiente (non credo però che la sensibilità d'ingresso sia meno di 1Vrms) e nessun problema di regolazioni di bilanciamento del PP (oddio... un LTP sarebbe stato meglio in tal senso). Infatti se vedi il primo schema, il secondo triodo ha le resistenze anodiche e catodiche diverse come valore: questo teoricamente sbilancerebbe, quindi è stata probabilmente una mossa per riparare a qualche sbilanciamento altrove. Non solo: i molteplici loop di retroazione... è un incubo un amplificatore del genere, se non si ha molta esperienza. Meglio partire da cose "semplici", e aggiustare via via.

Se metti un CCS sotto i catodi delle finali, le limiti alla classe A, ti perdi 3-4W in potenza d'uscita. Io personalmente non ho mai avuto problemi di oscillazioni con i 317. In ogni caso ti suggerirei di montare il tutto e testarlo seguendo uno schema semplice e senza tanti "trucchetti" di questo genere, poi in seguito migliorarlo.

Ad esempio una cosa molto intelligente da fare, in un circuito come il "Dynaco6BQ5" (quello a dx) è di passare al bias fisso per le finali, si guadagna quell'ulteriore watt che non fa mai male.

In ogni caso se vuoi andare sul sicuro, io ti ribadirei questo schemino qua:
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/el84_8.htm


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
willer
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 14 apr 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da willer »

Grazie per i suggerimenti..quindi in definitiva ci sarebbe da utilizzare lo schema che tu suggerisci.(Bonavolta)e al limite modificare il bias automatico a favore di quello fisso.
Franco
Ps: scusa la mia scarsa preparazione in materia....ma utlizzare un triodo ad alta impedenza come appunto L'ECC83,non dovrebbe comportare qualche problema per un adeguato pilotaggio delle EL84 ????
gionni
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
Località: Italy

Messaggio da gionni »

Non voglio contraddire l'amico Giaime ma l'Antique sound lab ha in commercio un monofonico con il primo schema postato. Al posto delle el84 ci sono le 6L6 in ultralineare e controreazione d'anello, che riporta il segnale dal TU al catodo del triodo d'ingresso. I valori dei componenti passivi però non li ricordo, nè le tensioni (che nello schema erano comunque presenti). Il suono degli apparecchi era di alta qualità: chiaro, dinamico e dettagliato, un vero piacere. Se t'interessa posso copiare lo schema quando andrò a casa dell'amico.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio