Marantz 8b replica by Kobayashi

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Ormai più di un anno fà mi sono imbattuto in questo schema con tanto di spiegazioni http://www.plitron.com/PDF/702kobayashi1817.pdf ora vorrei realizzarlo poichè mi sembra molto interessante e ho un pò di roba da riciclare, inanzitutto si tratta di un pp di el34 con possibile connessione ultralineare o triodo, inoltre può essere dotato o no di controreazione , io lo farei direttamente a triodo senza controreazione, per il resto mi sembra tutto molto "terreno" ed economico.
Ma avrei alcuni quesiti da porre, inanzitutto l' alimentazione, vengono usati dei diodi skottchy rg4c praticamente introvabili, cosa potrei usare in alternativa?
I trasformatori di uscita sono piltron con primario da 2.400ohm su 5ohm che sarebbero 4400 su carico da 8, ma non è più giusto un primario da 4000?
Inoltre ci sono delle discordanze nella "lista della spesa" e schema, tipo il condensatore da 47uf sul catodo della ecc82 che non c'è in lista, e un condensatore da 220 che non c'è sullo schema, presumo che lo schema sia giusto perchè mi sembra la schermata dello spice.
Per quanto riguarda la componentistica userò ecc82 ed el34 electro harmonix che ho già e 6fq7 non saprei (electro harmonix anche questa?)....
Condensatori sui catodi sic safco ed elna silmic, polipropilene solen per contenere i costi, le resistenze metterei tutte a strato e film metallico 1%
Il cablaggio tutto in aria
Lo schema leggibile è questo Immagine
Saluti, Stefano
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Sei sicuro che sia una replica?... :) :) :)

ecco lo schema vero:

Immagine

è un attimo meno banale. Divertiti
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

E perchè non usi una valvola per rettificare??
Non ho visto com'è il bias delle EL34 ... però io le tirerei su in A1 ed andrei di resistenza al catodo comune e senza bypass.

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Sei sicuro che sia una replica?... :) :) :)

ecco lo schema vero:

Immagine

è un attimo meno banale. Divertiti




Originariamente inviato da mariovalvola - 23/12/2005 : 20:58:24
infatti quella che ho postato è una versione rivista e semplificata, nonchè mi sembra più attuale, basta vedere la rete di controreazione

Non vorrei discostarmi troppo dal progetto, perchè di progettazione non ne sò molto, questo sarebbe il primo progetto serio e un pò più complesso dopo i vari se con le el34, per la rettificatrice si può anche fare, ma per il momento volevo provare con i diodi che sono più semplici da implementare, poi si fà sempre in tempo a cambiare

Comunque vorrei sapere se è un progetto valido e valga la pena costruirlo.
Saluti, Stefano
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Secondo me è un buon progetto, era da tempo che volevo farne uno
ma impegni vari me lo hanno impedito, queste è la versione attualizzata
del modello originale
Usa dei buoni trafo, per quelli di uscita andrebebro bene con un impedenza un pelino più alta , resistenze a strato di carbone (meno induttive) e buon ascolto.

Calogero

Buon Natale a tutto il Forum.
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Perchè l' impedenza più alta? quanto?
mi togliete i dubbi su diodi?
Saluti, Stefano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Gli ultimi diodi che ho preso sono gli STTH110 della ST Microelectronics (li trovi su RS). Penso vadano benone per questo amp e costano quattro soldi.

Per il trafo lascio dire a chi ha fatto già qualcosa con le EL34.


Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Comunque quali sono le caratteristiche che deve avere il diodo? perchè ci sono centinaia di diodi che lavorano a 1000v 1a
Saluti, Stefano
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

Ciao Dragone,

chiedi info a Erpex e Sonumaker del forum di VideoHifi http://www.videohifi.com/forum/
lo hanno costruito entrambi e sicuramente ti sapranno consigliare ;)

Saluti,
Andrea
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Ciao Dragone,
anch'io valutavo la possibilità di costruire lo stesso ampli, parto da delle el34 JJ selezionate in fabbrica, dalla ecc82 e per lo stadio sfasatore al posto della 6CG7 (o 6FQ7) metterò la 6sn7 che pare sia equivalente tranne che per lo zoccolo octal invece che noval.
I trasformatori d'uscita sono secondo me la cosa più complessa da scegliere, escludendo per motivi di costo i plitron p4004, sto pensando di optare per i tu52 di novarria, replica degli a470 montati sui dynaudio ST-70.
Per l'alimentazione ci sto pensando perchè o mi faccio avvolgere il trafo da novarria oppure uso una soluzione senza moltiplicatore di tensione.
Le domande da postare al forum sono quindi:
1) TU52 novarria 3600ohm presa UL 43% 16 avvolgimenti uscite 16/8/4 ohm e possibiltà di averli in G.O. Chi li conosce e ne ha opinione? Altrimenti cosa usare di umano e facilmente reperibile?
2) La 6CG7 o 6FQ7 sono realmente equivalenti con la 6SN7?
Saluti a tutti.
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

1) TU52 novarria 3600ohm presa UL 43% 16 avvolgimenti uscite 16/8/4 ohm e possibiltà di averli in G.O. Chi li conosce e ne ha opinione?
Erpex i trafi li mi sembra li avesse poi comperati a Sesto (non ricordo il nome ma è quello che fà pubblicità su CHF) sonusmaker invece ricordo fosse soddisfatto dei TU52 (anche con qualche misura).
Secondo me con una ricerca o con una mail diretta (non vorrei che il 3D non fosse più disponibile) puoi chiedergli, sicuramente era un tipo disponibile/appassionato autocostruttore.

Certo che i Plitron . . . . . :p

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1079
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

è un pò in forse la realizzazione, devo vedere come và a finire con le casse che stò per fare, comunque se lo faccio i trasfo me li faccio io, però senza presa ultralineare e con solo un secondario da 8ohm
Saluti, Stefano
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

I trasformatori d'uscita sono secondo me la cosa più complessa da scegliere, escludendo per motivi di costo i plitron p4004, sto pensando di optare per i tu52 di novarria, replica degli a470 montati sui dynaudio ST-70.
1) TU52 novarria 3600ohm presa UL 43% 16 avvolgimenti uscite 16/8/4 ohm e possibiltà di averli in G.O. Chi li conosce e ne ha opinione? Altrimenti cosa usare di umano e facilmente reperibile?

Originally posted by audiog - 11/01/2006 :  14:49:09
Ciao,

io ho usato i TU52 per il mio progetto...che è propio il clone dell'ST-70 Dynaco!
Tengo a precisare che l'impedenza del primario è di 4300 ohm e non 3600!
Personalmente ti posso dire che mi trovo bene, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo ;)
Altrimenti puoi rivolgerti ad Autocostruire...non li ho mai testati però.
Ecco qui il mio ampli http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ele ... -st-70.htm

Se ti interessa ho inserito mio nel sito gli schemi ed il pcb da me realizzati http://membres.lycos.fr/andreavts/mydyna

Saluti,
Andrea
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Complimenti per il lavoro!
Davvero bello, pulito e ordinato (invidia-invidia)

:x Ho appena deciso che non vi farò mai vedere il layout (patetico) di una mia cosa, tenendo conto che tendo ad "appendere" 2/3 dei componenti passivi agli zoccoli delle valvole (e gli altri ai trafi o ai C che "sbucano fuori) :x

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

Ciao Massimo,

grazie :D

Ho usato lo stampato per comodità, ma adoro molto il cablaggio in aria, se eseguito in maniera ordinata.
Nella mia prossima realizzazione...magari un SE, mi son promesso di cablare tutto a mano senza l'aiuto di schede.

Dai dai son curioso...e magari, guardando il tuo nick, si tratta di un bel SE di 2A3...

Ciaoo,
Andrea
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio