distorsione di seconda armonica

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

fino ad oggi avevo sempre letto che la caratteristica del suono valvolare a triodo era principalmante la distorsione di seconda armonica.
Partendo comunque dall'affermazione che meno distorsione c'e' e meglio e'.

Ora leggendo l'articolo su CHF circa la costruzione di un finale a MOSFET classe A scopro che anche i transistor collegati a emettitor comune hanno principalmente distorsione di seconda armonica.

Da qui si evince che il transistor con questa topologia suona come una valvola?

gabriele
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Da qui si evince che il transistor con questa topologia suona come una valvola?
Originariamente inviato da gserpentino - 03/04/2007 : 14:15:24
E' un luogo comune "relativamente" abusato.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Da qui si evince che il transistor con questa topologia suona come una valvola?

gabriele


Originariamente inviato da gserpentino - 03/04/2007 :  14:15:24
La faccenda è MOLTO più complessa. Il miglior consiglio che posso darti... è lascia stare affermazioni tipo "armoniche pari suona meglio di armoniche dispari" e simili... Magari fosse tutto così semplice! Sarebbe un po' come dire che, per cucinare bene, basta solo saper dosare il sale: certo occorre anche quello ma...

Ciao
Piercarlo
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Da qui si evince che il transistor con questa topologia suona come una valvola?
Se non ricordo male tu hai degli amplificatori a valvola, hai costruito il kit e ti puoi rispondere da solo. Detto ciò mi sembra riduttivo riportare tutto alla distorsione naturale dei dispositivi. Sarebbe forse vera la tua affermazione se i dispositivi lavorassero in condizioni ideali, ma non è praticamente mai così! Ad esempio se fai clippare una valvola e un transistor ti sembra che distorcano allo stesso modo? No, perché i due fenomeni fisici sono totalmente differenti. E perché allora le curve hanno delle analogie? Perché quando un fenomeno comincia a deviare dall'ideale (linearità) lo fà in maniera graduale e il che ti genera armoniche di basso ordine. Quando la deviazione dall'idealità cresce, cresce anche l'ordine delle armoniche.
Ciao, Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio