NOS & NIB : cioè ?

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Inizio ad avere dei seri problemi a capire cosa si attende la gente che richiede valvole NOS e / o NIB.
Gli acronimi stanno per New Old Stock e New In Box e le definizione sembrano autoesplicative.

Peccato pero' che poi nella pratica ci si attendono volavole NOS di 70 anni fa al 100% di transconduttanza e con getter e piedini lucidi come usciti dalla fabbrica (vedi le nuove Mullard sovietiche)... oppure NIB con scatole originali (e va bene) e sigillate (e come le testo?), buone probabilmnete solo come soprammobili.

Che vuole dire in pratica per voi NOS e NIB ??



_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Tutte le valvole andrebbero testate prima di poter essere vendute come NOS o NIB: sennò vanno vendute come "materiale di recupero / da provare" oppure "RIB" (rotte in box, come mi è capitato più volte).

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

per come la vedo io:
NOS, valvola prodotta Moooolti anni fa,non più in produzione,non usata,ma testata e dovrebbe risultare efficente ( diciamo almeno 80/90% )
NIB, come sopra,ma con la scatola originale ....

a grandi linee....


ciao da Giovanni
Ciao da JOE
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Se è NOS l'efficienza dovrebbe essere del 100%, no? ;)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Se è NOS l'efficienza dovrebbe essere del 100%, no? ;)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 28/09/2006 :  09:42:01
Non so, dimmi tu cosa intendi per NOS.....

IO,Per esperienza personale, ti dico che trovare una valvola con 50/60 anni sulle spalle, al pieno della sua efficanza,è difficile ( non impossibile).
Se comunque avessi letto meglio, io parlo di almeno 80/90 % , cioè da li in su,,,,
non escludendo anche il 100% ;)

ti citerò una frase....

Peccato pero' che poi nella pratica ci si attendono volvole NOS di 70 anni fa al 100% di transconduttanza e con getter e piedini lucidi come usciti dalla fabbrica .

spero che tu non faccia parte di questa tribù :D

ciao
Ciao da JOE
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Assolutamente: però forse dovremmo distinguere tra le valvole "moderne" (quelle che dopo 30-40 anni hanno un vuoto ancora forte e transconduttanza almeno del 90-95% del valore nominale) e quelle antiche (che magari non possono arrivare fino a noi col vuoto originale).

Capisco una #50, che può dare il 70%, ma da una 6DJ8 degli anni 70 mi aspetto che superi il 95%, sennò è chiaramente usata.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Inizio ad avere dei seri problemi a capire cosa si attende la gente che richiede valvole NOS e / o NIB.
Gli acronimi stanno per New Old Stock e New In Box e le definizione sembrano autoesplicative.

Peccato pero' che poi nella pratica ci si attendono volavole NOS di 70 anni fa al 100% di transconduttanza e con getter e piedini lucidi come usciti dalla fabbrica (vedi le nuove Mullard sovietiche)... oppure NIB con scatole originali (e va bene) e sigillate (e come le testo?), buone probabilmnete solo come soprammobili.

Che vuole dire in pratica per voi NOS e NIB ??



_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 27/09/2006 : 14:30:50

il mio concetto di NOS è impersonato dalla confezione intonsa (completa di cellophane esterno) di 5 ECC82 Telefunken presa a Marzaglia un paio di anni fa per 25 euri...
NOS in questo caso significa Non Oso Spacchettarla...

Filippo
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Assolutamente: però forse dovremmo distinguere tra le valvole "moderne" (quelle che dopo 30-40 anni hanno un vuoto ancora forte e transconduttanza almeno del 90-95% del valore nominale) e quelle antiche (che magari non possono arrivare fino a noi col vuoto originale).

Capisco una #50, che può dare il 70%, ma da una 6DJ8 degli anni 70 mi aspetto che superi il 95%, sennò è chiaramente usata.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 28/09/2006 :  13:32:10
PERFETTO,
NOS, valvola prodotta Moooolti anni fa,non più in produzione,non usata,ma testata e dovrebbe risultare efficente ( diciamo almeno 80/90% )

in modo generale, ho espresso il tuo stesso pensiero.

ciao da Giovanni
Ciao da JOE
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

scusate che parametro del tubo inequivocabile utilizzate per parlare di 100% 70% 50%? se utilizzate la transconduttanza, come la misurate?

Vorrei aggiungere che , nei triodi antichi, c'è sempre una bel divario tra il dato
dichiarato e il reale (la cosa è molto frequente soprattutto nei triodi finali di scuola europea dove si rincorrevano valori di Gm più alti rispetto ai contemporanei triodi americani). Pertanto se si osserva una Gm inferiore, non è necessariamente un indicazione di uso o di condizioni limite.
Comunque l'analisi delle valvole veramente antiche richiede molta pazienza e umiltà . L'essere una valvola con 70 anni d'età, non vuol dire che debba essere necessariamente sotto come Gm. Mi spiego meglio: non è l'età in sè che diminuisce la transconduttanza. Ci possono essere problemi di vuoto, problemi di deterioramento delle saldature degli elettrodi, e altro. Se su una valvola mai usata ma antica la transconduttanza risulta inferiore al dichiarato, probabilmente era così anche il giorno dell'inscatolamento

Un sistema che ritengo indicativo per valutare l'età del filamento,(e quindi della sua freschezza emissiva) è l'analisi della corrente circolante con tensioni anodiche basse, e filamento sottoalimentato. Avendo come paragone un triodo certamente nuovo, puoi tirare fuori delle belle cose. tenendo scollegata la griglia eviti equivoci dati dalla minore o maggiore vicinanza al catodo e da lievi diversità di costruzione con conseguenti capacità diverse di regolare il flusso di elettroni .
Ricordiamoci che le stesse macchine per svuotare i tubi si erano evolute negli anni.

...Certo c'erano venditori alle fiere che ti garantivano per nuove valvole devastate dagli alberi di piombo. ...
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Tutte le valvole andrebbero testate prima di poter essere vendute come NOS o NIB: sennò vanno vendute come "materiale di recupero / da provare" oppure "RIB" (rotte in box, come mi è capitato più volte).

Originally posted by Giaime - 27/09/2006 :  18:01:09
Testate come? Un conto è verificarne l'emissività, a bassa tensione, un altro è provarle nelle condizioni operative e misurarne la trasconduttanza (non per la raddrizzatrici) con un AVO e simili.
Senza contare che la taratura dei provavalvole è un altro bel punto a favore della confusione...

E quanto tempo ci vuole a testarle? Una valvola testata seriamente in pochi esemplari richiede un'oretta tra una cosa e l'altra, quanto dovrebbe costare considerando la remunerazione del tempo impiegato?
Come si concilia questo con i prezzi che si trovano presso alcuni venditori (professionali e non)?
Se è NOS l'efficienza dovrebbe essere del 100%, no?

Originally posted by Giaime - 27/09/2006 : 18:01:09
No. L'efficienza di emissione, fatto 100 la media statistica del tipo di valvola (valore pubblicato sul datasheet) va da 70 a 120. E questo per valvole nuove, appena uscite di fabbrica.
Alcune istruzioni di calibrazione dei provavalvole ad emissione dicono esplicitamente che per la taratura bisogna disporre di un lotto di valvole sicuramente in specifica e fare in modo che la media di emissività coincida con il valore di riferimento. Ma chi dispone più di valvole NOS sicure??
Devono essere state almeno verificate con un provavalvole calibrato e si torna al punto di partenza.

Aggiungiamoci pure che rispetto ai datasheet pubblicati negli anni '50 e '60, i processi produttivi sono stati magari cambiati, specie negli anni '80 ma nessuno si è preso la briga di controllare la rispondenza dei dati reali con gli antichi.

La transconduttanza è anche questa un parametro statistico, e il 100% puo' essere anche superato, ma non è un indice certo di non uso della valvola.

Senza contare che le valvole NOS attuali, provenienti da stock militari, hanno passato un burn-in di un centinaio di ore e quindi, a rigore di termini, sono state usate.

Nè lo stato del getter puo' essere ritenuto un indicatore a prova di dubbio. Se una valvola con datecode che fa risalire la sua produzione al 1962 ha il getter omogeneo e luccicante, vuole dire che in 44 anni non si è infiltrata la benchè minima quantità di aria. Possibile?

Mi piacerebbe avere qualche impressesione da chi per lavoro o passione abbia trattato quantità elevate di valvole di diversi tipi, che non siano le particolari valvole degli anni '20 e '30, che meritano un discorso a parte.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Tutte le valvole andrebbero testate prima di poter essere vendute come NOS o NIB: sennò vanno vendute come "materiale di recupero / da provare" oppure "RIB" (rotte in box, come mi è capitato più volte).

Originally posted by Giaime - 27/09/2006 : 18:01:09
Testate come? Un conto è verificarne l'emissività, a bassa tensione, un altro è provarle nelle condizioni operative e misurarne la trasconduttanza (non per la raddrizzatrici) con un AVO e simili.
Senza contare che la taratura dei provavalvole è un altro bel punto a favore della confusione...

E quanto tempo ci vuole a testarle? Una valvola testata seriamente in pochi esemplari richiede un'oretta tra una cosa e l'altra, quanto dovrebbe costare considerando la remunerazione del tempo impiegato?
Come si concilia questo con i prezzi che si trovano presso alcuni venditori (professionali e non)?
Se è NOS l'efficienza dovrebbe essere del 100%, no?

Originally posted by Giaime - 27/09/2006 : 18:01:09
No. L'efficienza di emissione, fatto 100 la media statistica del tipo di valvola (valore pubblicato sul datasheet) va da 70 a 120. E questo per valvole nuove, appena uscite di fabbrica.
Alcune istruzioni di calibrazione dei provavalvole ad emissione dicono esplicitamente che per la taratura bisogna disporre di un lotto di valvole sicuramente in specifica e fare in modo che la media di emissività coincida con il valore di riferimento. Ma chi dispone più di valvole NOS sicure??
Devono essere state almeno verificate con un provavalvole calibrato e si torna al punto di partenza.

Aggiungiamoci pure che rispetto ai datasheet pubblicati negli anni '50 e '60, i processi produttivi sono stati magari cambiati, specie negli anni '80 ma nessuno si è preso la briga di controllare la rispondenza dei dati reali con gli antichi.

La transconduttanza è anche questa un parametro statistico, e il 100% puo' essere anche superato, ma non è un indice certo di non uso della valvola.

Senza contare che le valvole NOS attuali, provenienti da stock militari, hanno passato un burn-in di un centinaio di ore e quindi, a rigore di termini, sono state usate.

Nè lo stato del getter puo' essere ritenuto un indicatore a prova di dubbio. Se una valvola con datecode che fa risalire la sua produzione al 1962 ha il getter omogeneo e luccicante, vuole dire che in 44 anni non si è infiltrata la benchè minima quantità di aria. Possibile?

Mi piacerebbe avere qualche impressesione da chi per lavoro o passione abbia trattato quantità elevate di valvole di diversi tipi, che non siano le particolari valvole degli anni '20 e '30, che meritano un discorso a parte.

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 29/09/2006 : 12:54:52

riguardo alla capacità di produrre vuoto e quindi alla tenuta del vuoto stesso, è interessante ripercorrere le tappe evolutive del tubo a vuoto.
Vi allego un documento da me redatto (realizzato vagliando una mole enorme di informazioni ma purtroppo ancora incompleto) in occasione della mostra sulla valvola fatta nel 2004, in cui avevo inserito anche le notizie riguardanti l'evoluzione delle pompe per vuoto, il cui sviluppo non si è mai fermato.


Immagine Allegato: Storia cronologica del Tubo.zip ( 11826bytes )

colgo l'occasione per chiedervi anche un controllo e la segnalazione su eventuali errori

grazie
Filippo
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Messaggio da mariovalvola »

Il getter, effettivamente, è fonte di formidabili malintesi. il nasuto intenditore dovrebbe sempre ricordarsi come i tubi vengono svuotati e attivati. Non è un processo esattamente a basse temperature :D :D . Eventuali iridescenze, retrazioni ecc, dovrebbero essere confrontate con valvole identiche come fabbricazione.

Lasciamo perdere i tubi antichissimi dove gli errori diventano marchiani,
i vari tipi di getter, e il modo in cui viene attivato lasciano enormi margini d'incertezza.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

UP.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

UP
Originariamente inviato da plovati - 30/01/2007 : 16:17:41
OT - E' la seconda volta che vedo "UP" ma non capisco che cosa significhi. - /OT

IT - Secondo me tutto si "aggiusta" dichiarando la NOS o NIB di turno come "tested" o "untested"; poi c'è (in conseguenza) lo spinoso argomento "serietà del venditore": personalmente presi delle 10Y in Francia (GE) vendute come NIB, arrivarono e quelle che non erano soddisfacenti come parametri (es: transconduttanza inferiore di oltre il 20% rispetto al bogeey tube del ds) mi furono prontamente sostituite previa restituzione delle prime (e spese di spedizione a mio carico). I tubi erano uno stock US SC del 1944. - /IT

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio