Autocostruzione casse per valvolare

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
deltahf
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 dic 2006, 03:39
Località: Italy

Messaggio da deltahf »

Ciao a tutti!

Ho da poco recuperato un amplificatore valvolare stereo (come pre ECC83, finale ELL80 dovrebbe essere 8 Watt per canale).

Sono indeciso su quale tipologia di casse adoperare per insonorizzare la camera di 4 metri per 3 metri piena di materiale surplus e armadi...
Le casse le posso mettere soltanto appoggiate ad una mensolona a 120 cm dal soffitto oppure alle estremità delle due scrivanie: in ogni caso sono quasi contro il muro!

Sono indeciso fra 2 monovia Ciare in bass reflex (con altoparlanti da 20 cm di diametro) però mancherebbero i bassi, oppure un 2 o 3 vie in cassa chiusa o reflex.
Vorrei evitare la tromba per problemi di spazio, essendo falegname non avrei problemi a costruirla però.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

beh ..se vuoi INSOnorizzare, potresti optare per una bella cuffia.
:-)


Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1078
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

alta efficenza da mensola.... un eminence beta 8 o 10 comunqe da valutare e un apt150 che secondo me suona veramente bene per quello che costa.

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
deltahf
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 dic 2006, 03:39
Località: Italy

Messaggio da deltahf »

Ciao,

Penso che metterò le casse agli estremi delle scrivanie con 3 punte in ottone (ho il tornio quindi non è un problema) bloccate in viti a croce o buchi a 45° nel legno delle scivanie.
In questo modo sarò costretto a liberarle dal materiale surplus vario...

Credo che userò il beta 10 e l' apt150, saranno casse in bass reflex: sembra che le beta 10 siano progettate per il reflex (se le metto in cassa chiusa perdo troppo nei bassi? i bassi emessi dalle casse chiuse mi sembrano più "precisi" che ne pensate?).

Sapete se ci sono rivenditori a nord di Milano, oppure conviene farsele spedire?
deltahf
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 dic 2006, 03:39
Località: Italy

Messaggio da deltahf »

Come non detto: un amico mi ha venduto a prezzo ultra scontato 2 casse da concerto con coni nuovi della Ciare: il basso un HW250 che devono ancora arrivare (in bass reflex, il volume è separato dal medio e dal tweeter) il medio è un PM200, il tweeter una tromba PT252.

Forse sono un po' grosse (40 cm ,26 cm 64 cm, il volume per il baso è circa 25-30 litri)!

C'è dentro un crossover Ciare che taglia a 500 hz e 5000hz: potrei sostituire le induttanze ed i condnesatori del primo "stadio" ed abbassare la frequenza di taglio a 300 hz, l'altra frequenza va bene per i diffusori e invertire le fasi del tweeter.
Poi dovrò tarare la lunghezza del condotto del reflex, c'è un tubo reflex corto anche per il volume del medio: serve?
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Delta!
Hola All!

Penso che metterò le casse agli estremi delle scrivanie con 3 punte in ottone (ho il tornio quindi non è un problema) bloccate in viti a croce o buchi a 45° nel legno delle scivanie.
In questo modo sarò costretto a liberarle dal materiale surplus vario...

Lascia in pace coni, sottoconi, scrivanie e materiali surplus, le casse staranno
benissimo fissate al muro con robuste zanche ( peraltro senza portarti via
preziosissimo spazio disponibile per altre cose.

Poi chiaramente dipende anche dal punto di ascolto, anche se nella tua
camera di spazio disponibile ce n'e' ben poco! ;)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1078
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Come non detto: un amico mi ha venduto a prezzo ultra scontato 2 casse da concerto con coni nuovi della Ciare: il basso un HW250 che devono ancora arrivare (in bass reflex, il volume è separato dal medio e dal tweeter) il medio è un PM200, il tweeter una tromba PT252.

Forse sono un po' grosse (40 cm ,26 cm 64 cm, il volume per il baso è circa 25-30 litri)!

C'è dentro un crossover Ciare che taglia a 500 hz e 5000hz: potrei sostituire le induttanze ed i condnesatori del primo "stadio" ed abbassare la frequenza di taglio a 300 hz, l'altra frequenza va bene per i diffusori e invertire le fasi del tweeter.
Poi dovrò tarare la lunghezza del condotto del reflex, c'è un tubo reflex corto anche per il volume del medio: serve?


Originariamente inviato da deltahf - 27/12/2006 : 23:42:04
i componenti non sono male, se non hai strumenti di misura e software di simulazione non toccarle rischi solo di peggiorare le prestazioni

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio