Po-Jama

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

tubetrapper ha scritto: 24 set 2022, 15:56 Buonasera,
il rinforzo arriva fino al pannello frontale, ho comunque deciso di fare dei fori da circa 70mm con una fresa a tazza per alleggerirlo.
Ho fatto ancora molte misure e la cosa di cui mi sono reso conto è che il picco a 1,2KHz combia molto completamente se abbasso il microfono di 10cm, e quasi lo allineo al centro di emissione del woofer, prima lo centravo sul bordo più alto del woofer. Distanza 120cm.
Abbassando il microfono la frequenza di incrocio si alza a circa 1,950KHz e la risposta è la seguente:
ALLINEATO WOOFER.jpg
Alzando il microfono la risposta generale varia così:
ALLINEATO TWEETER 120CM.jpg
Inoltre rimanendo allineato al tweeter e passando da 120cm a 200cm(curva evidenziata) la situazione sembra migliorare, cambiare:
ALLINEATO TWEETER 120V200CM.jpg.png
Ora mi servirebbe un po' di esperienza che non ho, forse sposterei solo di un 100Hz la frequenza di taglio del woofer più in alto.
Mi diverte molto questo gioco ma mi spiace di farti perdere così tanto tempo.
Grazie
Guglielmo
ovviamente la risposta è influenzata dalla dispersione e dal lobo di radiazione verticale creato dalle interferenze di fase tra le due sorgenti, quindi è normale che ci sia un punto "perfetto" in fase e alterazioni per quote superiori o inferiori, se hai ottenuto quella linearità in asse al woofer significa che hai trovato il punto di coerenza di fase in zona di incrocio, però esattamente a 2KHz ricadi in una piccola interferenza di fase. Le alterazioni che vedi spostandoti con il microfono sono tutte dovute a riflessioni ambientali, se però vai a finestrare l'impulso eliminando il tempo di volo e chiudendo l'analisi prima della prima riflessione vedrai che le risposte diventeranno molto simili se non sovrapponibili

Filippo
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Per cui dovrei misurare la risposta di ogni singolo altoparlante sull'asse dello stesso , diciamo a 50cm e provare a comporle per vedere il risultato?
A questo punto proverei a mettere in bella i due crossover, e ad " alleggerire" il rinforzo interno, ascoltandole in mono il suono mi piace ma ora sono curioso del risultato in stereo.
La gamma alta forse è qualche dB più avanti delle originali a livello di grafici, ma al momento ho già aggiunto al tweeter un'attenuazione di circa 8db, non andrei oltre anche perchè posso compensare sia ruotando di più i diffusori rispetto al punto di ascolto, che usare il Dirac anche se al momento la gamma alta mi sembra molto composta e mai fastidiosa.
Cosa ne pensi?
Grazie.
Guglielmo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

tubetrapper ha scritto: 27 set 2022, 16:28 Per cui dovrei misurare la risposta di ogni singolo altoparlante sull'asse dello stesso , diciamo a 50cm e provare a comporle per vedere il risultato?
assolutamente no, misurando separatamente da due posizioni diverse non avrai mai le fasi corrette, va bene quello che stai facendo, due misure dallo stesso punto
la somma delle due misure sarà uguale alla misura completa, l'interferenza di fase a 2KHz è causata dalla risposta del woofer che si estende fino a quelle frequenze ed è eliminabile solo tagliando la parte alta del woofer con un notch in modo che l'intervento sia puntuale e non vada a toccare l'incrocio, dove le fasi sono corrette
A questo punto proverei a mettere in bella i due crossover, e ad " alleggerire" il rinforzo interno, ascoltandole in mono il suono mi piace ma ora sono curioso del risultato in stereo.
La gamma alta forse è qualche dB più avanti delle originali a livello di grafici, ma al momento ho già aggiunto al tweeter un'attenuazione di circa 8db, non andrei oltre anche perchè posso compensare sia ruotando di più i diffusori rispetto al punto di ascolto, che usare il Dirac anche se al momento la gamma alta mi sembra molto composta e mai fastidiosa.
Cosa ne pensi?
Grazie.
Guglielmo
secondo me hai seguito la procedura giusta, fai una verifica delle dispersioni, le risposte fuori asse devono essere calanti ma lineari e senza alterazioni importanti
non so se il software può finestrare le misure in modo da eliminare l'impulso principale e verificare solo l'energia immessa fuori asse, si tratta di una analisi che dice molte cose sulla dispersione (e anche sull'ambiente, ma se si riesce a fare la misura in un ambiente abbastanza neutro si riescono a isolare le caratteristiche del diffusore in modo soddisfacente)

Filippo
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Ciao Filippo,
cosa vuole dire:
  • " finestrare le misure in modo da eliminare l'impulso principale e verificare solo l'energia immessa fuori asse"?
  • esiste su internet una guida semplice alle misure sui diffusori? penso sarebbe utile.
  • per fare delle risposte fuori asse , posso fare come fanno gli americani: mi metto all'aperto nell'area comune del mio condominio e faccio delle misure con poche riflessioni bevendo molte birre con gli amici?
Grazie e buona serata.
Guglielmo
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

l'elenco puntato non ha molto senso ma questa sera sono stanco.
Grazie ancora
Guglielmo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

tubetrapper ha scritto: 28 set 2022, 21:04 Ciao Filippo,
cosa vuole dire:
  • " finestrare le misure in modo da eliminare l'impulso principale e verificare solo l'energia immessa fuori asse"?
  • esiste su internet una guida semplice alle misure sui diffusori? penso sarebbe utile.
  • per fare delle risposte fuori asse , posso fare come fanno gli americani: mi metto all'aperto nell'area comune del mio condominio e faccio delle misure con poche riflessioni bevendo molte birre con gli amici?
Grazie e buona serata.
Guglielmo
esiste il tutorial di rew, il sistema vale per tutti
https://www.rew-wiki.it/index.php?title ... %27impulso

se invece di finestrare (selezionare) l'impulso, selezioni quello che viene dopo, avrai analizzato solo le riflessioni, che rispecchiano l'energia riflessa dall'ambiente e indirettamente l'energia emessa dal diffusore fuori asse

puoi anche procurarti "misurare gli altoparlanti" di D'Appolito

Filippo
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Mi metto a studiare.
Grazie
Guglielmo
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Buongiorno,
vista la voglia di chiuderle e di sentirle in stereo ho fatto delle prove di disperisone inventando un'aggeggio casalingo che mi potesse aiutare:
aggeggio.jpg
Dalla mia posizione d'ascolto normale ho misurato quanto segue:
dispersione.jpg
Mi sono mosso tra 0° e 30° a passi da 5°
Non mi sembra niente male.
Ho distanziato le curve per renderle visibili perchè erano in gran parte sovrapposte.
Potrebbe andare?
Guglielmo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

tubetrapper ha scritto: 02 ott 2022, 13:50 Buongiorno,
vista la voglia di chiuderle e di sentirle in stereo ho fatto delle prove di disperisone inventando un'aggeggio casalingo che mi potesse aiutare:
aggeggio.jpg
Dalla mia posizione d'ascolto normale ho misurato quanto segue:
dispersione.jpg
Mi sono mosso tra 0° e 30° a passi da 5°
Non mi sembra niente male.
Ho distanziato le curve per renderle visibili perchè erano in gran parte sovrapposte.
Potrebbe andare?
Guglielmo
Direi molto bene, ottima costanza al variare dell'angolo, il picco a 4K dovrebbe essere caratteristico della tromba, lo avevo fatto notare nell'articolo di presentazione

Filippo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

Direi molto bene, ottima costanza al variare dell'angolo, il picco a 4K dovrebbe essere caratteristico della tromba, lo avevo fatto notare nell'articolo di presentazione

Filippo

quoto me stesso :smile: per ribadire l'importanza dell'argomento. Al riguardo segnalo questa bella lezione di Earl Geddes in cui sono evidenziati i problemi legati alla dispersione e l'importanza del controllo e uniformità della stessa. Geddes arriva alla soluzione con suoi profili di tromba e riesce ad ottenere costanza di dispersione anche accoppiando la tromba a un 15", ma se ci si accontenta di usare woofer con diametri minori è possibile arrivare agli stessi risultati anche con trombe commerciali

https://www.youtube.com/watch?v=fE2nWVwFT9k

Filippo
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Ciao Filippo,
ora voglio provarle in stereo. Sono veramente curioso ed impaziente.
Ho intenzione di approfondire i temi di cui mi hai mandato i link, cosciente che con questa esperienza ho già imparato molto (rispetto a prima si intende).
Ora le chiudo, le sento, le misuro con e senza Dirac , poi ci aggiorniamo e se qualcuno è curioso abito ad Udine.
Per ora grazie mille
Guglielmo
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Buonasera,
crossover completato e diffusori chiusi.
Per prima cosa ho confrontato la risposta per vedere se vi erano differenze evidenti:
confronto diffusori191022.jpg
Poi li ho collegati in stereo ed ho rilevato la risposta tramite il sistema DIRAC con misura da 5 punti :
(l'amplificatore ha 6dB di taglio a circa 90 HZ)
Senza correzione Dirac
Senza Dirac.png
Con correzione Dirac
con Dirac.png
Aggiungendo il SUB:
Senza correzione Dirac
senza dirac e sub.png
Con correzione Dirac

con dirac e sub.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Venendo poi al pratico la prima cosa che ho notato e sospettavo visto che il tweeter è stato attenuato molto, è l'efficienza che non è sufficiente per un ascolto a volume soddisfacente con i 6W del finale 300B che speravo di usare. Dovrò dotarmi di un finale un po' più potente ed un guadagno adatto.
Per cui la prova d'ascolto va rimandata anche se il risultato mi piace molto, le cose che ho notato sono: un immagine molto ampia, non profondissima ma molto godibile, un mediobasso bellissimo, le voci molto naturali, ma mi serve un amplificatore con bassa distorsione anche ad un volume di ascolto più elevato.
Il Dirac mi piace sempre.
C'è ancora da lavorare.
Buona serata.
Guglielmo
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6498
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 19 times
Been thanked: 22 times

Re: Po-Jama

Messaggio da mariovalvola »

I 6w basterebbero. Sarebbe da vedere se bastano i tubi finali scelti, lo stadio driver, i trasformatori di uscita e tutto il resto. Certo, bisognerebbe comprendere a quali livelli sei abituato ad ascoltare ma sopra gli 80 dB medi, le coclee soffrono e quelle, non si cambiano come le valvole
Mario
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Rispetto alle Po-Jama originali nelle 8ohm credo di essere almeno 6dB meno efficiente per cui sotto gli 88dB e sui picchi sento una distorsione evidente dell'amplificatore; voglio comunque fare un'ulteriore verifica che non ci sia qualche altro problema e anche una misura dell'efficienza effettiva. Il suono che ottengo comunque mi piace e se sostituire l'amplificatore mi consente di migliorare sono disposto a farlo senza nessun problema.
Il gioco è appena cominciato.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Po-Jama

Messaggio da UnixMan »

Non si può aumentare l'efficienza della parte bassa (che so', ad es. impiegando due mid-woofer da 4 Ohm in serie o due da 8 in parallelo, oppure realizzando un "due vie e mezzo", ecc), evitando così di dover attenuare la parte alta? :?

(...certo finisce per diventare un progetto del tutto diverso...)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Diventerebbe un oggetto diverso, come dici anche tu. Con l'aiuto di Filippo il risultato ottenuto mi piace molto, non vorrei sconvolgere un progetto comunque vincente.
tubetrapper
starting member
Messaggi: 474
Iscritto il: 03 nov 2008, 18:55
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 7 times

Re: Po-Jama

Messaggio da tubetrapper »

Ciao Mario,
avevi ragione tu!!!!
Il problema non erano i 6W del finale con le 300B che lavorava dai 90Hz in su, ma una distorsione dovuta al canale destro del DAC quando usato con un uscita piuttosto alta (uso il volume del MiniDSP).
Con le 300b e le poJama a 8ohm nella mia stanza ottengo un volume soddisfacente ed anche la distorsione è accettabile.
A questo punto devo riparare il dac. Il gioco continua.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: Po-Jama

Messaggio da plovati »

audiofanatic ha scritto: 03 ott 2022, 08:34
Direi molto bene, ottima costanza al variare dell'angolo, il picco a 4K dovrebbe essere caratteristico della tromba, lo avevo fatto notare nell'articolo di presentazione

Filippo

quoto me stesso :smile: per ribadire l'importanza dell'argomento. Al riguardo segnalo questa bella lezione di Earl Geddes in cui sono evidenziati i problemi legati alla dispersione e l'importanza del controllo e uniformità della stessa. Geddes arriva alla soluzione con suoi profili di tromba e riesce ad ottenere costanza di dispersione anche accoppiando la tromba a un 15", ma se ci si accontenta di usare woofer con diametri minori è possibile arrivare agli stessi risultati anche con trombe commerciali

https://www.youtube.com/watch?v=fE2nWVwFT9k

Filippo
Vedo che Geddes ha generato un seguito notevole che ha sviluppato un'intera famiglia di diffusori chiamati econowaves:

https://techtalk.parts-express.com/foru ... p;p=465340

Ma ci si perde nella discussione.. sarebbe interessante prendere un diffusore PA da poche centinaia di euro e modificarlo in questa direzione.
_________
Piergiorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5760
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Po-Jama

Messaggio da audiofanatic »

plovati ha scritto: 26 ott 2022, 23:28

Vedo che Geddes ha generato un seguito notevole che ha sviluppato un'intera famiglia di diffusori chiamati econowaves:

https://techtalk.parts-express.com/foru ... p;p=465340

Ma ci si perde nella discussione.. sarebbe interessante prendere un diffusore PA da poche centinaia di euro e modificarlo in questa direzione.
secondo me non ha molto senso unire woofer da 88dB a driver da 105dB, se non per sfruttare la tromba come controllo di direttività
il bello è tirare fuori qualcosa al di fuori degli schemi, come i quasi 100dB delle PoJama, che è quasi un record per un sistema con woofer
a radiazione diretta e a banda tutto sommato intera e timbricamente più che accettabile
Si potrebbe anche tweakkare qualche diffusore pro da due lire, ma quasi certamente sarà necessario cambiare il driver dato che solitamente
vengono montate cose al limite del patetico, quindi considerando il fatto che bisognerà rifare un crossover e cambiare i driver, senza contare l'incognita del woofer e di come si comporta la tromba a disposizione, penso che partire da zero con un progetto ben pensato sia ancora la cosa migliore

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio